Semi di albicocca: proprietà e controindicazioni per la salute
I semi di albicocca sono considerati un prodotto di scarto. Molte persone usano proprio questa dicitura. Dopo tutto, fin dall'infanzia, tutti ricordavano che i semi di frutta non possono mangiare, perché contengono acido cianidrico velenoso. Ma i noccioli di albicocca sono un prodotto commestibile con proprietà benefiche. Gli antichi guaritori cinesi li usavano per fare tinture medicinali. Consigliavano agli imperatori e alle loro famiglie di prendere noccioli di albicocca. Il prodotto è ora usato in medicina, cosmetologia e cucina.
- Come distinguere tra mandorle e noccioli di albicocca
- Quanta albicocca si può mangiare al giorno
- Composizione e calorie
- Quali sono i benefici dei noccioli di albicocca
- Per gli uomini
- Per le donne
- Gravidanza
- Allattamento al seno
- Per i bambini
- Quando si perde peso
- Olio di nocciolo di albicocca: benefici e danni
- Olio di nocciolo di albicocca: proprietà e applicazione
- Medicina con olio di nocciolo di albicocca
- Per il trattamento del cancro
- Per i raffreddori accompagnati da tosse
- Congiuntivite
- Per la bronchite e la polmonite
- Per aumentare l'immunità
- Per alleviare il dolore alle articolazioni
- Applicazioni di bellezza del nocciolo di albicocca
- Scrub per il viso
- Detergente per pelle grassa
- Rimedio per rafforzare le unghie
- Maschera per pelli grasse o problematiche
- Scrub ringiovanente per viso e décolleté
- Noccioli di albicocca in cucina
- Pericoli e controindicazioni
- Si può essere avvelenati dai noccioli di albicocca
- Come conservare
- Fatti interessanti sulle albicocche
Come distinguere tra mandorle e albicocche
Le mandorle sono frutti che crescono su alberi o arbusti del sottogenere Amygdalus. Appartiene al genere Plum. Si chiama noce a causa della sua scorza dura. Cresce in zone con un clima caldo (paesi mediterranei, Cina, Asia, Himalaya). In Russia le mandorle sono coltivate nel Krai di Krasnodar e nella penisola di Crimea. Sono disponibili in 2 varietà: amaro e dolce.
Le mandorle dolci si mangiano crude o arrostite e si usano anche in cucina. Si usa per fare il latte alle erbe.
Di solito, le mandorle amare non vengono mangiate. Sono utilizzati per produrre medicinali e prodotti cosmetici per la cura della pelle.
Il nocciolo di albicocca è il nocciolo del frutto omonimo. Il frutto cresce sugli alberi in quasi tutti i paesi con clima temperato caldo (Russia, Uzbekistan, Ucraina, Armenia, Kirghizistan, Tien Shan e Caucaso del Nord). L'albicocca ha un colore che varia dal giallo chiaro a una tonalità arancione profonda. Dipende dalla varietà di albero. Il frutto stesso è succoso, morbido e dolce. I semi sono di un ricco colore marrone e i semi sono di colore chiaro.
Mandorle e semi di noce hanno una certa somiglianza nell'aspetto, ma a causa della loro composizione chimica hanno diverse qualità utili.
Caratteristiche distintive:
- Forma. Le mandorle sono più allungate e convesse e sono più grandi dei noccioli di albicocca. Hanno un aspetto appiattito e le punte sono allungate e leggermente appuntite.
- Gusto. Il nocciolo di albicocca ha un sapore amaro, non molto denso. Le mandorle sono dolci, con un sapore secco e di noce.
- Crosta. È facile togliere il seme da un'albicocca, perché è molto morbida e si rompe in fette rapidamente. Per le mandorle, è meglio usare uno schiaccianoci o un coltello. La buccia non è dura, ma è abbastanza densa.
Il modo migliore per ricordare le differenze è quello di mettere i noccioli di mandorla e quelli di albicocca uno accanto all'altro. Dopo averli visti insieme, una persona non sarà più confusa.
Quanti noccioli di albicocca si possono mangiare al giorno
Il sapore dei chicchi è amaro. Questo è dovuto all'amigdalina, che è la fonte della sostanza velenosa. La sua concentrazione varia a seconda della varietà. Raramente ci sono varietà senza amigdalina.
Una piccola dose dell'acido non causa alcuna conseguenza per il corpo umano. I benefici del frutto e dei suoi noccioli sono stati scientificamente provati, ma bisogna mangiarli con moderazione. I bambini non dovrebbero mangiarne più di 20-25 grammi. Gli adulti possono mangiare 5 chicchi alla volta, cioè circa 40-50 g. Non sono ammessi più di 2 pasti al giorno.
Calcolare una dose individuale è semplice: 1 box per 5 kg di peso adulto.
Quando si fa la composta o la marmellata per l'inverno, i noccioli non possono essere rimossi dalla frutta. Durante il trattamento termico le proprietà velenose dell'acido sono ridotte. Ma questo non è un motivo per usarli in grandi quantità, il tasso consentito - non più di 7-10 pezzi al giorno.
Composizione e calorie
Il nocciolo di albicocca contiene molte sostanze utili. Per quanto riguarda la sua composizione chimica, è unica. Il seme contiene tali sostanze:
- Un certo numero di vitamine A, C, F, PP e gruppo B. È a quest'ultimo gruppo che appartiene l'amigdalina (B17), che ha causato tante controversie tra gli scienziati e paure tra gli umani. Alcuni biologi sostengono che questa vitamina è benefica, soprattutto per le persone con il cancro. Altri sono dell'opinione che l'amigdalina promuove il rilascio di grandi quantità di cianuro, spesso portando a casi acuti di avvelenamento.
- Oli essenziali. Si trovano in grandi quantità, ed è per questo che i semi hanno un contenuto di grasso del 50-60%.
- Micro e macronutrienti: calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio.
- Acidi. La maggior parte del seme contiene acido oleico - circa il 30%. Rafforza le pareti dei vasi sanguigni e promuove anche il prolungamento della giovinezza. Naturalmente, l'acido palmitico si trova anche in altri alimenti vegetali. Ha proprietà utili che vengono utilizzate in medicina e nella produzione di cosmetici. L'acido linolenico il corpo umano non produce se stesso, e riceve, prendendo il cibo, che è arricchito con esso. Aiuta a combattere i tumori maligni. L'acido nicotinico aiuta a ridurre i livelli di colesterolo.
Una razione giornaliera per un adulto (50 g) contiene:
- 13 g di proteine;
- Da 1,5 a 2 g di carboidrati;
- 23 g di grassi;
- 1,5-2 g di acidi grassi saturi
- 6 mg di macronutrienti;
- 20 mg di acidi grassi insaturi;
- 2 mg di vitamina PP;
- 3 mg di ferro.
Non è raccomandato alle persone che soffrono di obesità o a dieta di mangiare i noccioli di albicocca perché il contenuto calorico è abbastanza alto: 100 g contengono 470 calorie.
Quali sono i benefici dei semi di albicocca
Il prodotto è ricco di oli vegetali e quindi molto nutriente. I noccioli di albicocca sono una buona aggiunta alla dieta di base degli atleti professionisti. I medici raccomandano di mangiarli alle persone con scarso appetito e a quelle che soffrono di anoressia.
Per gli uomini
I noccioli di albicocca hanno un effetto benefico sulla potenza maschile. Questo è stato determinato dagli antichi guaritori. Su consiglio dei guaritori di corte gli imperatori dell'antica Cina li includevano nella razione quotidiana. Le ossa sono particolarmente utili durante il periodo di pianificazione dei bambini.
I grassi e le proteine del prodotto contribuiscono al recupero veloce e all'aumento di peso. Questo è molto importante per gli uomini che si dedicano al bodybuilding, al sollevamento pesi e al duro lavoro fisico.
Per le donne
Il complesso di sostanze benefiche ha un effetto benefico sul corpo femminile, soprattutto durante i disturbi ormonali e le rotture nervose. Normalizzano la circolazione del sangue, prevenendo la formazione di vene varicose. L'alto contenuto di acido oleico combatte il processo di invecchiamento, quindi è contenuto in vari prodotti cosmetici. Anche per il gentil sesso dell'umanità l'olio è utile.
Gravidanza
Le vitamine e i minerali nei prodotti naturali sono assorbiti dal corpo più velocemente. Le donne incinte hanno bisogno di una fonte aggiuntiva di vitamine, e nel seme di albicocca, oltre a una grande serie di sostanze utili, contiene calcio, fosforo e acido folico. È necessario per il futuro bambino per un corretto sviluppo. Il ferro e il rame prevengono l'anemia aumentando l'emoglobina. Questi elementi sono abbastanza abbondanti.
Ma le donne incinte è meglio ridurre la dose giornaliera per gli adulti della metà e non mangiare il prodotto più di una volta alla settimana.
Quando si allatta al seno
Nella dieta di una madre che allatta, la presenza di albicocche è obbligatoria, ma in piccole dosi. Il frutto può causare gonfiore e diarrea nel bambino. I noccioli di frutta dovrebbero essere completamente abbandonati, poiché possono avere un impatto negativo sullo sviluppo del sistema nervoso del bambino.
Per i bambini
La presenza di carotene nella composizione contribuisce alla normalizzazione della visione e previene l'insorgere di malattie degli occhi. Questo è particolarmente vero per gli adolescenti. I noccioli di albicocca hanno proprietà espettoranti, quindi nel periodo della malattia si fanno infusioni per i bambini.
L'uso frequente del prodotto nei bambini non è raccomandato. La cosa principale è aderire a norme accettabili e non darlo a bambini di età inferiore ai 3-4 anni.
Quando si perde peso
Per le persone a dieta, è un prodotto indispensabile nella dieta. I grassi, le proteine e i carboidrati che contiene possono compensare la mancanza di equilibrio. I grassi vengono assorbiti e scomposti più rapidamente nel corpo perché sono un prodotto naturale. I semi di albicocca possono essere aggiunti a yogurt, muesli, porridge di latte. Tuttavia, non bisogna dimenticare l'alto valore calorico del prodotto, quindi non si dovrebbe mangiare più di 5-7 pezzi in un giorno.
I semi possono essere mangiati arrostiti o crudi. La seconda opzione è più efficace. Ma la cosa più importante è che devono essere freschi.
Urbache del nocciolo di albicocca: benefici e danni
Una pasta utile e anche molto gustosa con l'aggiunta di noccioli di albicocca, che ha un sapore cremoso, si chiama urbech. È considerato il piatto nazionale daghestano. Di solito contiene semi di lino, semi di girasole, noccioli di albicocca, burro e miele. Tutti questi componenti sono utili a modo loro e, se combinati, forniscono un mix unico di proteine, grassi, carboidrati e vitamine.
L'Urbech può essere acquistato già pronto nei negozi o può essere cucinato da soli, ma questo è un processo lungo e laborioso. Tutti i chicchi devono essere macinati a fondo fino ad ottenere una massa omogenea.
Urbech può essere usato per scopi medicinali, in quanto:
- Particolarmente buono per il raffreddore - è un eccellente espettorante, in più rafforza il sistema immunitario.
- Elimina le tossine e normalizza il metabolismo.
- Migliora la funzione intestinale, eliminando il gonfiore e la stitichezza.
- Normalizza il lavoro del cuore, elimina i disturbi nervosi.
- Previene la formazione di cellule tumorali.
Questo prodotto può essere usato non solo durante la malattia ma anche come dessert o salsa dolce. Si può spalmare sul pane tostato. Questo panino sarebbe l'accompagnamento perfetto per una tazza di caffè o di tè a colazione. Potete anche immergervi pezzi di frutta fresca. È meglio usare frutta agrodolce in modo che il gusto non sia zuccherino.
Urbech è un prodotto indispensabile per chi mangia crudo e per i vegetariani. Aggiunge al corpo i nutrienti mancanti, tra cui proteine e grassi. Si raccomanda di mangiarlo ad alto sforzo fisico.
Ma bisogna fare attenzione a non esagerare. La sovralimentazione può causare nausea, vertigini, disturbi intestinali. Per evitare tali sintomi, osservare la norma: adulti - non più di 1 cucchiaio al giorno, bambini - un massimo di 1 cucchiaino. Questo prodotto è controindicato per le persone soggette ad allergie, poiché contiene miele. Non si raccomanda di mangiarlo alle persone che sono in sovrappeso o che sono a dieta, perché il prodotto è molto calorico.
Olio di nocciolo di albicocca: proprietà e usi
Nei tempi antichi, i benefici per la salute dell'olio di nocciolo di albicocca erano già noti. I cinesi intelligenti furono i primi a scoprire i suoi usi medicinali e cosmetici. Nei paesi europei gli effetti miracolosi di questo prodotto sono stati conosciuti circa duemila anni fa.
Si diffuse già nel XVII secolo. A quel tempo, l'olio era raro e piuttosto costoso. Veniva usato per curare le ulcere, vari tumori e anche come profumo. Ha un odore delicato e piacevole con un sapore di noce.
Gli alberi di albicocca crescono in tutto il mondo, ma l'olio dai suoi noccioli è ancora molto costoso perché è un processo ad alta intensità di lavoro e costoso. Il prodotto è ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi. In questo modo l'olio conserva tutte le sue qualità uniche.
È composto dal 55-60% di acido oleico e dal 25-30% di acido linolenico. Hanno la capacità di proteggere il corpo dagli effetti tossici provenienti dall'esterno. Le vitamine del gruppo B hanno un effetto favorevole sulla pelle, migliorandone il colore. La vitamina A normalizza le ghiandole sebacee. È molto utile per l'acne negli adolescenti.
L'olio di nocciolo di albicocca può essere usato come protezione solare grazie alla vitamina F che contiene. Ha un effetto lenitivo sul corpo in caso di rossore e desquamazione, nonché di seborrea. L'olio è il leader in termini di quantità di questo utile elemento.
Nella sua forma pura, il prodotto è liquido, di colore giallastro, scorrevole e trasparente.
È usato frequentemente in cosmetologia:
- L'alto contenuto di acidi grassi combinato con un complesso vitaminico, sali di magnesio, zinco e potassio favorisce un rapido assorbimento nella pelle.
- L'olio ha proprietà riscaldanti ed è quindi utilizzato in vari impacchi e creme anticellulite.
- Nella sua forma pura è usato per i massaggi. Si assorbe rapidamente nella pelle e non lascia residui, ha un odore piacevole.
- Le proprietà idratanti e ringiovanenti dell'olio sono utilizzate per preparare creme e maschere per il viso. L'olio è usato in creme e maschere per il viso, che stringono efficacemente la pelle e rimuovono le rughe del viso.
- Agisce come componente di shampoo da forfora, aiuta ad eliminare la seborrea e ad esfoliare le cellule cheratinizzate della testa. Quando viene usato, la circolazione del sangue viene ripristinata, e i capelli diventano vivaci e brillanti.
In medicina, il prodotto è spesso un componente di unguenti per ustioni, abrasioni, tagli, è presente in creme per piedi screpolati, usato come solvente per alcuni farmaci.
L'olio di nocciolo di albicocca ha posizioni di primo piano tra gli agenti nutrienti e idratanti.
In cucina è usato come aromatizzante per liquori, dolci e insalate. Gli chef italiani amano aggiungerlo ai piatti pronti.
Noccioli di albicocca in medicina
Le proprietà curative dei noccioli di albicocca sono state scoperte per la prima volta dai guaritori dell'antico Tibet. Poi le qualità miracolose di questo prodotto hanno cominciato ad essere utilizzate ovunque. Ora i benefici e i danni dei noccioli di albicocca sono ben studiati, quindi le loro proprietà curative hanno trovato applicazione nella medicina popolare.
Per il trattamento del cancro
Finora, gli scienziati non hanno confermato ufficialmente l'effetto dannoso sulle cellule tumorali dei noccioli di albicocca, ma alcuni raccomandano ai pazienti di prendere questo prodotto come supplemento al metodo principale di trattamento.
Un nocciolo di albicocca dovrebbe essere mangiato al mattino prima dei pasti. Lo zucchero e il caffè dovrebbero essere esclusi dalla dieta per aumentare l'efficacia. Il periodo di trattamento è determinato dal suo medico.
Per i raffreddori accompagnati da tosse
Ingredienti:
- Noccioli di albicocca - 20 g.
- Erba di San Giovanni (erba-erba) - 10 g.
- Equiseto - 10 g.
- Timo - 10 g.
- Germoglio di Ledum - 10 g.
- Acqua - 200 ml.
- Celidonia - 10 g.
Macinare i noccioli di albicocca in un mortaio. Puoi usare un macinino da caffè o un frullatore. Mescolate con tutte le erbe e mettete a bollire (potete semplicemente versarci sopra dell'acqua bollente). Una volta che il composto arriva ad ebollizione, toglierlo dalla pentola. Lasciare sul fuoco per 30-40 minuti. Ceppo. Prendere prima di mangiare 3 volte al giorno a 50 ml.
Per la congiuntivite.
Ingredienti:
- Semi di albicocca - 10 g.
- Acqua - 100 ml.
Macinare i semi il più finemente possibile, versare acqua bollente. Lasciare per 4-5 ore. Filtrare e applicare lozioni sugli occhi 4-5 volte al giorno.
Per la bronchite e la polmonite.
Ingredienti:
- Semi di albicocca - 125 g.
- Acqua - 250 ml.
- Noce - 125 g.
- Miele - 250 ml.
Tostare i gherigli di noci e albicocche in una padella asciutta (2-3 minuti). Schiacciare finemente. Mettere in una casseruola, versare l'acqua e portare a ebollizione. Ridurre la fiamma e cuocere a fuoco lento fino a quando l'acqua non sarà evaporata. Poi aggiungere il miele, mescolare e cuocere a fuoco lento per 2 minuti. Prendere ½ cucchiaino prima dei pasti al mattino e alla sera. Conservare la miscela in frigorifero.
Per aumentare l'immunità
La miscela di frutta secca contiene i seguenti ingredienti:
- albicocche - 100 gr.
- Fichi secchi - 100 gr.
- Uva sultanina nera - 100 gr.
- Limone - 1 pezzo.
- Prugne snocciolate - 100 gr.
- Noccioli di albicocca - 3 pz.
- Gherigli di noce - 100 g.
- Miele - 100 ml.
Macinare tutti gli ingredienti in un frullatore. Versare il miele e lasciare riposare per 1 ora. Prendere al mattino, prima di un pasto e 1 cucchiaino. Conservare in frigorifero.
Per il sollievo dei dolori articolari
100 g di noccioli di albicocca schiacciati versano 200 grammi di vodka. Si può usare l'alcol medico, ma diluito con acqua: 150 g di alcol in 50 ml di acqua. Coprire il contenitore con un asciugamano da cucina o un pezzo di stoffa. La tintura dovrebbe stare per 2-2,5 settimane. Strofinare le articolazioni una volta al giorno. Poi avvolgere in un panno di lino e mettere una sciarpa di lana pulita. Non camminare per più di 30 minuti.
I noccioli di albicocca sono inclusi in alcuni integratori alimentari, che sono utilizzati come un aiuto per le malattie cardiovascolari, costipazione, gonfiore.
Applicazione del nocciolo di albicocca in cosmetologia
I noccioli di albicocca hanno proprietà uniche che prolungano la giovinezza non solo del corpo, ma anche della pelle del viso, delle mani e del corpo. I produttori di cosmetici li aggiungono agli scrub per tutte le parti del corpo. Fanno un buon lavoro di rimozione delle cellule cheratinizzate.
Il viso richiede una pulizia più delicata, da cui l'uso di pietre finemente macinate nei detergenti. Sono adatti per la pulizia dei tipi di pelle mista e grassa. Le particelle di nocciolo di medie dimensioni sono utilizzate negli scrub per il corpo. Le particelle grossolane del kernel sono utilizzate nei prodotti per i piedi. Questi scrub rimuovono i calli e la pelle ruvida dai talloni. Dopo l'applicazione, i piedi diventano morbidi e delicati.
Maschere e creme o oli naturali di nocciolo di albicocca possono essere preparati in casa.
Scrub per migliorare la carnagione
Ingredienti:
- 3 cucchiai di polpa di albicocca.
- 1 cucchiaio di noccioli di albicocca macinati.
I fichi si macinano prima con un frullatore o un macinino. Si può preparare la materia prima per 2 porzioni, ma non di più, perché col tempo perde le sue qualità utili. Schiacciare le albicocche con un cucchiaio o usare un frullatore. Mescolare gli ingredienti. Applicare sul viso con colpi di massaggio, strofinando delicatamente lo scrub. Lasciare agire per 7-10 minuti e poi risciacquare.
Detergente per pelle grassa
ingredienti:
- 1 cucchiaio di noccioli di albicocca macinati.
- 1 cucchiaio di farina d'avena.
- 1 cucchiaio di miele.
- Acqua.
- Latte.
Macinare i noccioli di albicocca. Versare l'acqua e lasciare riposare per 5-15 minuti. Scolare l'acqua, aggiungere la farina d'avena. Mescolare con un cucchiaio e versare gradualmente il latte. Solo un po' di latte è necessario: il composto deve diventare una massa densa. Poi aggiungere il miele. Applicare sul viso con colpi circolari di massaggio. Lasciare agire per 3-5 minuti e risciacquare con acqua tiepida.
Rimedio per rafforzare le unghie.
Ingredienti:
- 2 cucchiai di olio di nocciolo di albicocca.
- 2 cucchiai di olio di jojoba.
- 2 cucchiai di olio di germe di grano.
Strofinare quotidianamente per una settimana. Poi fare una pausa di 14-20 giorni e ripetere il corso. Conservare in un luogo buio, in un barattolo di vetro con un coperchio.
Maschera per pelli problematiche e grasse
ingredienti:
- 2 cucchiai di olio di nocciolo di albicocca.
- 2 gocce di olio essenziale di lavanda.
- 3 gocce di succo di limone.
- 2 gocce di olio dell'albero del tè.
Mescolare gli ingredienti e applicare sul viso, evitando la zona degli occhi. Lavare il viso senza risciacquare.
Scrub ringiovanente per viso e décolleté.
Ingredienti:
- 3 cucchiai di polpa di albicocca.
- 1 cucchiaio di semi schiacciati.
- 3 cucchiai di polpa di papaya.
Frullare tutti gli ingredienti. Pulire viso e collo prima dell'applicazione. Applicare sulla pelle e lasciare agire per 5-10 minuti. Risciacquare; è meglio non usare alcuna crema dopo questo scrub.
Noccioli di albicocca in cucina
Gli Hoosa dell'India mangiano una dieta vegetariana. Mangiano albicocche come parte della loro dieta quotidiana. La tribù è riconosciuta come il popolo più longevo del pianeta, con una durata di vita di 115-120 anni. Secondo i ricercatori, i noccioli di albicocca giocano un ruolo importante in questo. Ma il prodotto non si mangia solo crudo.
I cuochi e gli chef di tutto il mondo usano le albicocche fresche o secche, ma non buttano via i noccioli. Anche loro hanno trovato un uso per loro. Sono usati per decorare vari dessert e torte. Si aggiungono anche alle creme per dolci, ai wafer e a vari sciroppi.
Nell'industria alimentare, i noccioli di albicocca sono usati come esaltatore di sapore nel gelato, nello yogurt e nei biscotti.
Servono anche come additivo per fare varie prelibatezze in casa. La marmellata di albicocche con i noccioli o le varie composte hanno ancora più sapore e benefici per la salute. I chicchi non perdono le loro proprietà utili quando vengono cotti.
Pericoli e controindicazioni
I noccioli di albicocca contengono una pericolosa sostanza velenosa che può avere effetti deleteri su tutto il corpo. Pertanto, si dovrebbe studiare attentamente le dosi giornaliere consentite e tutte le controindicazioni prima di consumare.
Per andare sul sicuro, il prodotto può essere arrostito o essiccato in forno. Il contenuto di vitamine e minerali è conservato, mentre le proprietà nocive del B17 (acido cianidrico) sono ridotte.
I chicchi che sono stati conservati per un periodo di tempo eccessivo possono anche causare danni irreparabili alla salute, poiché la concentrazione della sostanza nociva in essi aumenta con il tempo.
Il consumo di noccioli di albicocca è controindicato anche per le persone con malattie croniche:
- in caso di intolleranza individuale al prodotto;
- malattia del fegato, specialmente durante le esacerbazioni;
- Ulcere gastriche e duodenali;
- Disturbi del sistema endocrino;
- Diabete mellito.
Si può essere avvelenati dai noccioli di albicocca
Anche il cibo più sicuro può essere avvelenato, e i noccioli di albicocca lo sono ancora di più. I problemi possono accadere se una persona mangia gherigli con data di scadenza o se supera più volte il tasso giornaliero accettabile. I noccioli di albicocca freschi sono secchi e hanno lo stesso colore marrone chiaro uniforme e un aroma simile a quello delle mandorle.
I primi sintomi di avvelenamento appaiono abbastanza rapidamente:
- debolezza generale accompagnata da dolori ai muscoli e alle articolazioni;
- Gola soffocante, respirazione rapida;
- dolore addominale, gonfiore, flatulenza;
- nausea e vomito;
- gravi vertigini;
- improvvisi attacchi di panico.
Segni esterni di avvelenamento da acido cianidrico:
- polso irregolare;
- un colore rosso vivo della mucosa;
- crampi che si diffondono rapidamente in tutto il corpo;
- respirazione intermittente (alla fine diventa difficile respirare del tutto).
Se si verificano questi sintomi, è necessario chiamare immediatamente un'ambulanza. Vale sicuramente la pena di dire ai medici di mangiare noccioli di albicocca.
Come conservare i noccioli di albicocca
I noccioli di albicocca possono essere conservati in un guscio duro o rimuovendo il guscio in anticipo. Se il prodotto è un po' umido, bisogna asciugarlo perché la muffa si forma rapidamente sui chicchi umidi. Se ciò accade dovrete buttarli via.
Conservare i chicchi in un contenitore di vetro con un coperchio a chiusura ermetica. Si può anche usare un sacchetto di lino con lacci di spago. Il secondo metodo è ancora meglio perché evita che i chicchi si inzuppino.
Il barattolo o il sacchetto deve essere tenuto in un luogo asciutto dove non può penetrare la luce del sole. Questo è di solito un armadio da cucina. La cosa principale è che non deve essere situato sopra il fornello.
Conservati correttamente, i noccioli di albicocca sbucciati hanno una durata di conservazione di 1 anno.
Fatti interessanti sulle albicocche
- In Europa l'albicocca è stata chiamata a lungo mela armena, poiché è stata portata dall'Armenia.
- L'albicocca ha la sua vacanza personale. Gli americani celebrano l'Apricot Day il 9 gennaio, rendendolo un giorno festivo.
- Più di 20 varietà di questa coltura sono conosciute in tutto il mondo. Le più insolite sono le albicocche nere. Sono ottenuti dagli allevatori incrociando piantine di albicocche con prugne ciliegie.
- Nel Medioevo, l'albicocca era considerata uno degli afrodisiaci più forti.
- I guaritori di corte bizantini raccomandavano questo frutto succoso ai loro regnanti e alle loro mogli. Gli imperatori li prendevano per aumentare la potenza maschile e le donne per prolungare la loro giovinezza. Il succo di albicocca faceva parte della razione quotidiana della famiglia imperiale.
- L'albicocca è un frutto unico. Il frutto stesso, i semi, le foglie e persino la corteccia dell'albero hanno proprietà curative e benefiche.
- Carlo I fu felice quando assaggiò le albicocche per la prima volta. Ordinò a tutti i mercanti di consegnare la frutta solo al palazzo reale. Era inaccessibile alla gente comune, poiché il re aveva posto il veto alla sua vendita.
- Le prime informazioni sugli alberi di albicocco apparvero nelle cronache storiche di Mosca nel 1654. Quell'anno, 19 alberi furono portati al parco Izmaylovsky da varie parti del paese, 2 dei quali erano albicocchi.
«Importante: tutte le informazioni sul sito sono fornite solo a scopo informativo solo a scopo informativo. Si prega di chiedere consiglio al proprio medico prima di fare qualsiasi raccomandazione. specialista. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali".