Aconito: proprietà medicinali e controindicazioni
L'aconito è un'erbacea perenne della famiglia dei ranuncoli. Nei paesi della CSI la pianta è conosciuta come elleboro, slipperbug, ranuncolo blu, blue-eye e prostrich. In Russia, Ucraina e Bielorussia ci sono più di tre dozzine di nomi locali per l'aconito. L'aconito ha proprietà medicinali ed è usato nella medicina popolare e ufficiale.
Composizione chimica
Le parti macinate e le radici dell'aconito contengono alcaloidi. Queste sostanze hanno un effetto attivo sul corpo umano. In piccole quantità, hanno un effetto terapeutico, ma in grandi dosi sono veleni che sono mortali per l'uomo.
La pianta contiene aconitina. La sostanza è estremamente velenosa e appartiene alle neurotossine. Le varietà di aconitina (mesoaconitina, benzoaconitina, sasaaconitina, hetaaconitina, benzoilaconina) appartengono al primo gruppo di alcaloidi.
Il secondo gruppo comprende la sparteina, l'efedrina e la napalina. Il contenuto totale di alcaloidi nei tuberi e nelle radici dell'aconito varia dallo 0,9 al 4,9%.
Il materiale vegetale dell'aconito comprende anche:
- saponine;
- tannini;
- cumarina;
- Resine e sostanze resinose;
- vari acidi (fumarico, citrico, benzoico);
- acidi grassi (oleico, linoleico, miristico, palmitico, stearico);
- daucosterolo;
- inositolo;
- mesainodisolo;
- amido e composti amidacei;
- flavonoidi;
- zuccheri.
Le materie prime sono ricche di macronutrienti. Si tratta di sali di ferro e magnesio, potassio e sostanze contenenti calcio. Le foglie e le radici della pianta contengono oligoelementi come zinco, cromo, bario, selenio, boro, rame, piombo e nichel. Gli steli e le foglie contengono grandi quantità di vitamina C.
Che aspetto ha e dove cresce
I membri del genere differiscono notevolmente nell'aspetto, nelle dimensioni, nella forma delle foglie e dei fiori. Anche le dimensioni delle piante, la disposizione delle infiorescenze e il colore della corolla variano.
Come appare
Le piante del genere Aconite hanno fiori caratteristici. Non assomigliano ai classici ranuncoli. Le corolle assomigliano a quelle dei lupini e di altri membri della famiglia delle leguminose.
I petali grandi e luminosi sono incappucciati, a casco, a forma di campana e di calice. La maggior parte dei fiori sono a cinque petali. Il petalo superiore è grande, curvo, sovrasta la parte centrale del fiore e lo protegge dai danni accidentali. I petali sono colorati di malva, blu, lilla, viola, giallo o bianco.
All'interno del fiore si nasconde una corolla trasformata in 2 vasi di miele (nettari), che secernono una linfa zuccherina e dolce che attira le api e altri insetti. Il fiore forma un ovario superiore in cui maturano da 3 a 7 frutti fogliari. Si producono decine di piccoli semi marroni.
Le foglie degli aconiti sono di un verde intenso e brillante. Sono palmate e arrotondate e coprono il gambo dal basso verso l'alto. L'altezza degli steli dipende dalla specie. Le specie più corte possono crescere fino a 60 cm di altezza, quelle più alte fino a 200-220 cm.
Il sistema radicale del facocero cresce costantemente durante il suo ciclo di vita. Ci sono 2 diversi sistemi di radici in diverse specie.
Nel primo caso, si tratta di una radice tuberosa coperta da una guaina nera che cresce 1-2 tuberi figli durante l'estate. Questi svernano con successo e danno origine a nuovi aconiti. La radice tuberosa madre muore o sopravvive all'inverno con i giovani noduli. In questo modo, si forma una catena di diverse radici tuberose arrotondate. A volte il numero arriva a 10-15. Dai tuberi emergono radici sottili in larghezza e profondità.
Nel secondo caso, la pianta cresce numerose e lunghe radici simili a corde. Questi si fondono insieme per formare una radice a fittone piatta, forte e leggermente contorta.
Dove cresce
La gamma di piante di Aconite si estende in tutta l'Europa e il Nord America. I fiori si trovano in tutte le foreste dell'Asia. Ama i terreni nutrienti ricchi di humus e acidi organici e cresce nelle foreste e nei prati di montagna, sulle rive umide di laghi e fiumi, nei campi e nelle radure, lungo le strade e i canali di irrigazione.
Specie
Ci sono 330 specie del genere Aconite nell'emisfero nord. In Russia e nella CSI sono presenti 75 specie, di cui 26 in Siberia e 37 in Estremo Oriente. Le specie diffuse sono Altai, bianco-orecchio, bianco-viola, a guscio stretto, Baikal, steppa, a foglie spesse, vivipari, Karakol, Dzhungarian, montagna, clobber, buttercup, Sakhalin, rambling. Decine di rappresentanti del genere prendono il nome da biologi che hanno studiato o scoperto specie rare.
Nel 1946, in Unione Sovietica, due specie di aconito - l'aconito di Dzhungarian e l'aconito di Karakol - furono incluse in una lista speciale, la Farmacopea di Stato, come piante medicinali. Queste specie si trovano nelle valli umide e boscose del Tien Shan.
Quattro specie di aconito si trovano nella Russia centrale. Il nodo del nord cresce in tutta la pianura dell'Europa orientale, ma gravita a latitudini più alte. Il nodo lanoso è comune fino ai monti Urali. L'Aconitum oakum si trova solo nelle regioni della Terra Nera. La borragine di Fleurov è una pianta rara che è inclusa nel Libro Rosso.
Raccolta e stoccaggio
Le radici dell'aconito vengono raccolte da agosto a ottobre. Durante questo periodo i tuberi si sono già formati e hanno accumulato sostanze nutritive. I raccoglitori scavano sia le radici tuberose che le radici sottili. Per il lavoro è necessaria una pala a baionetta. La materia prima scavata viene lavata in acqua pulita e asciugata. Asciugare in una stanza ventilata, sotto una tettoia o in una veranda. La materia prima non deve essere esposta alla luce del sole. La temperatura di asciugatura non dovrebbe superare i 70 gradi Celsius.
Le foglie, gli steli e i fiori vengono raccolti al culmine della fioritura, in giugno/luglio. I verdi vengono tagliati con un coltello o delle forbici, ordinati e fatti seccare sotto un capannone in una corrente d'aria. La temperatura di asciugatura non dovrebbe superare i 30 gradi Celsius.
La pianta è estremamente velenosa, quindi evitare il contatto della pelle con la linfa e le fette di radice durante la raccolta e la lavorazione. Indossare guanti di gomma quando si maneggia la materia prima. Pulire accuratamente i vassoi e le rastrelliere con acqua corrente dopo l'asciugatura.
Conservare la materia prima in vasi di vetro sigillati ermeticamente, in una stanza buia e fresca. Il luogo di stoccaggio non deve essere accessibile ai bambini e agli animali. La durata di conservazione dell'aconito secco è di 2 anni.
Proprietà terapeutiche dell'aconito
La composizione chimica unica dell'aconito fornisce un effetto complesso sul corpo umano. I rimedi medicinali e popolari basati sulla pianta hanno:
- antibatterico;
- antipiretico;
- antinfiammatorio;
- analgesico;
- calmante;
- espettorante;
- antispasmodico;
- astringente;
- stitico;
- diuretico;
- effetto estrogenico.
Le compresse di Allapinin, il cui principio attivo è derivato dalle radici dello scarabeo bianco, sono prescritte per il trattamento dell'aritmia. Il farmaco ha anche effetti sedativi, anestetici e vasodilatatori.
Altri preparati a base di aconito, prodotti da aziende farmacologiche, sono riconosciuti dalla medicina ufficiale solo come rimedi esterni. Tinture alcoliche, unguenti e radice essiccata sono venduti in farmacia. Sono prescritti nel trattamento della gotta, reumatismi, malattie neurologiche, radicolite.
L'aconito nella medicina tradizionale
I rimedi a base di aconito nella medicina popolare sono usati per trattare decine di malattie, usandoli sia internamente che esternamente. Le ricette per rimedi affidabili ed efficaci sono state tramandate da una generazione di guaritori alla successiva.
Gli estratti, i decotti e le tinture, il cui ingrediente principale è la borragine, sono usati dai guaritori popolari per trattare i tumori (benigni e maligni), la tubercolosi, le patologie cardiovascolari, l'epilessia, le malattie neurologiche, compresa la sclerosi multipla, e i disturbi nervosi. Questi preparati alleviano il dolore e l'infiammazione nell'artrite e nell'artrosi, nella sciatica, nell'osteocondrosi, riducono la gravità degli attacchi d'asma negli adulti e aiutano a recuperare le malattie polmonari.
Gli erboristi considerano l'assenzio un rimedio efficace per l'emicrania, l'infiammazione delle gengive e il mal di denti. I guaritori raccomandano che le tinture di ghiandaia siano prese internamente per l'aritmia. Si consiglia di bere decotti e tinture per qualsiasi problema di cuore, debolezza dei vasi sanguigni.
Come rimedio esterno, i preparati a base di aconito sono usati per lavare le ferite e le fistole piene di pus e di scarsa guarigione, trattare i foruncoli, le eruzioni pustolose. Le infusioni acquose sono usate per trattare psoriasi, dermatiti, herpes zoster, infiammazioni della pelle cornea e neurodermatiti.
L'aconito è usato per ripristinare la circolazione del sangue e ridurre il dolore muscolare. I decotti sono usati per strofinare il cuoio capelluto per sbarazzarsi dei pidocchi. L'infusione pulisce il corpo dai vermi e da altri elminti. I gargarismi trattano stomatiti, gengiviti e infezioni della gola. Prima dell'avvento degli antibiotici, le soluzioni infuse di aconito curavano le malattie veneree.
Tintura per mal di denti e mal di testa
Per preparare un rimedio richiede una bottiglia di vodka e 20 g di radici secche di aconito. La materia prima fresca in questa ricetta non viene utilizzata.
Tritare le radici con un coltello e versare in un barattolo di vetro, poi versare la vodka. Il barattolo è chiuso con un coperchio ermetico. Il contenitore viene posto in un luogo buio e tenuto a temperatura ambiente per 7-10 giorni.
Il contenuto del barattolo viene filtrato per rimuovere i pezzi della radice (alcuni autori di ricette raccomandano di lasciare la materia prima nell'alcol). Conservare la tintura pronta in un luogo freddo.
Per il mal di testa, è usato esternamente. Un cucchiaio di tintura viene strofinato nel cuoio capelluto (senza premere forte). La procedura è meglio eseguita prima di andare a letto.
Per sbarazzarsi di un mal di denti, la tintura viene strofinata sulla pelle del viso, nella zona in cui si trovano il dente e le gengive doloranti. Non si raccomanda di applicare il liquido alcolico sulla membrana mucosa della bocca. Le procedure continuano fino a quando la condizione migliora, con un corso di mal di testa di 1 mese, ma non più di questo.
Decotto per il trattamento delle malattie purulente della pelle, bolle e ferite da lavaggio
Per preparare il brodo, misurate 15 g di radici secche di aconito e mettetele in una pentola smaltata (o in una tazza grande). Versare un bicchiere di materia prima solo acqua bollente, mettere il recipiente sul fornello e far bollire il brodo per almeno 20 minuti. Poi togliete dal fuoco, coprite il contenitore e lasciate raffreddare.
Trattare la pelle, le ferite, i foruncoli con un batuffolo di cotone imbevuto nel decotto. Il trattamento viene somministrato 3-5 volte al giorno.
Tintura per rafforzare i vasi sanguigni e trattare le malattie cardiache
Una tintura viene preparata da radici essiccate di aconito e vodka. Avrete bisogno di 10 grammi di materia prima e 2 bottiglie di vodka (1 litro).
Le radici vengono schiacciate, versate in un barattolo di vetro da un litro e versate la vodka. Contenitore ben chiuso con un coperchio a vite o di plastica, tenuto in un armadio buio per 3-4 giorni (a temperatura ambiente) e filtrato. Dopo di che, la tintura è pronta per l'uso. La vodka può essere sostituita da alcool medico al 60-70% di forza. Conservare il prodotto in frigorifero.
Tintura presa tre volte al giorno, 2 gocce, 30-40 minuti prima di colazione, pranzo e cena. Fallo gocciolare in un bicchiere d'acqua e bevilo. La durata del trattamento è meglio concordare con il medico.
Un unguento per l'artrite
Due cucchiaini di fiori schiacciati di aconito e grasso di pancetta (non salato) sono necessari per preparare l'unguento. Prendete dei fiori appena sbocciati.
Mettere i fiori in un contenitore metallico smaltato. Sciogliere lo strutto in una padella a fuoco basso e versarlo sui fiori.
La pentola viene messa sul fornello, a fuoco basso. Tenere per 15 minuti, mescolando costantemente il grasso. Poi il contenitore viene spostato nel forno, acceso a un calore costante di 50-60 gradi. Immergere la pozione per 10-12 ore e toglierla dal forno.
Se non avete un forno elettrico o a gas, potete semplicemente avvolgere una pentola e metterla in un posto caldo - alla stufa o al radiatore per lo stesso periodo di tempo. Pronto per essere conservato in frigorifero.
Per trattare i movimenti di sfregamento dell'unguento applicati all'articolazione. Un giorno fare 2-3 trattamenti, la durata del trattamento - 7 giorni. Poi fai una pausa di una settimana e poi ripeti il corso.
Lo strutto di maiale può essere sostituito da gelatina di petrolio da farmacia che non contiene aromi o altri additivi. L'unguento è preparato nello stesso modo del grasso di maiale.
Tintura alcolica per il trattamento delle ulcere duodenali
Per preparare il prodotto ci vogliono 0,6 litri di vodka e 20 g di radici secche di aconito. La materia prima viene schiacciata, si versa la vodka (o gli spiriti metilati) e si tiene una settimana in un luogo buio in un soggiorno (armadio o credenza). Dopo di che, il liquido viene filtrato e sigillato con un coperchio ermetico.
Le dosi giornaliere e singole devono essere consultate con un medico, poiché l'alcol irrita le mucose. È importante che l'autotrattamento non causi effetti collaterali.
Olio per articolazioni e muscoli doloranti
Per preparare il prodotto ci vogliono 5-7 grammi di radici secche di aconito e un bicchiere di olio vegetale (i guaritori popolari raccomandano di usare olio d'oliva). Le radici sono schiacciate, messe in una ciotola di metallo smaltato e versate olio caldo (250 ml.). Mettere il recipiente in un bagno d'acqua, portare l'acqua a ebollizione.
Scaldare l'olio per 15 minuti. Raffreddarlo, versarlo in una bottiglia o in un barattolo e coprirlo con un coperchio.
Applicare il preparato sulle articolazioni e sui muscoli doloranti 2-4 volte al giorno. L'olio viene strofinato sulla pelle e leggermente massaggiato. Il composto è ben assorbito e non irrita la pelle.
Tintura per un corso di trattamento di malattie interne
Un cucchiaino di radici secche aconito macinare, versare una bottiglia di vodka e insistere in un contenitore sigillato 12-14 giorni. Il luogo dove il farmaco insiste, dovrebbe essere a temperatura ambiente, non ha permesso di esporre il contenitore alla luce diretta del sole. Il recipiente viene scosso quotidianamente. Dopo un determinato periodo di tempo il liquido viene filtrato, la materia prima viene spremuta e rimossa.
La ricezione del corso inizia con 1 goccia del farmaco, che viene aggiunto a 50 ml di acqua. Bere 3 dosi di questa concentrazione al giorno (al mattino, a pranzo e alla sera, mezz'ora prima di un pasto).
Aggiungere 1 goccia ogni giorno, portando la concentrazione a 10 gocce di tintura per ogni dose. Poi ridurre gradualmente la dose di tintura di aconito, contando all'indietro.
La durata del corso è di 19 giorni. Alla fine di un ciclo di trattamento una pausa di 1-1,5 mesi e ripetere la tintura nello stesso regime.
Decotto per il trattamento dell'herpes zoster
Per preparare il brodo richiede 6 g di foglie di aconito, 40 g di successione di erba, 4 tazze di acqua. Gli ingredienti grezzi vengono schiacciati, mescolati, messi in una casseruola smaltata e si versa acqua bollente sui componenti della pianta. Poi mettere il recipiente sulla pentola, accendere il fuoco basso, portare il liquido a ebollizione e far bollire per 10-12 minuti. Si toglie la pentola dal fornello, si copre e si raffredda. Il brodo finito viene filtrato.
Per il trattamento dell'herpes zoster si imbeve un panno o un batuffolo di cotone nel decotto e si applica sulla pelle colpita. La lozione deve essere lasciata in posa per 10 minuti. Si raccomanda di ripetere la procedura due volte al giorno.
Infuso per eczema e psoriasi in un thermos
Per preparare il materiale vegetale secco necessario: foglie di eucalipto (30 g) e aconito (3 g). Se dovete usare piante fresche, pre-asciugate le foglie, e solo allora misurate sulla bilancia la quantità necessaria di materiale vegetale.
Le foglie vengono schiacciate e versate in un thermos. Poi versare un bicchiere di acqua bollente sulla materia prima, chiudere il coperchio e lasciare il recipiente per 45-50 minuti. Dopo questo tempo, filtrare l'infuso, versato in un grande vaso di vetro e diluito con 3 tazze di acqua calda bollita.
Applicare lozioni su eczemi e psoriasi. Un panno o un batuffolo di cotone viene imbevuto nell'infusione e applicato sulla zona interessata per un quarto d'ora. I trattamenti vengono eseguiti una volta al giorno, la durata del trattamento deve essere coordinata con un dermatologo.
Tintura complessa per epilessia, gozzo, neoplasie e poliartrite
Questo rimedio complesso è preparato dalle foglie, dagli steli e dai fiori della borragine raccolti in giugno o luglio. Il rimedio consiste in 2 parti. Separatamente, si preparano una tintura alcolica di aconito e un infuso di erbe composte con cui si mescola.
Si prende mezza tazza di foglie e fiori secchi di ambrosia per fare la tintura. Macinare bene le materie prime, versare la vodka (1,5 litri) e incubare per 9-10 giorni in una stanza buia o armadio chiuso. Poi il liquido viene filtrato e versato in un barattolo di vetro per la conservazione.
Dopo la "maturazione" della tintura alcolica si prepara la seconda parte del rimedio - l'infusione di erbe. Questo richiede trifoglio crudo secco, motherwort, fiori e foglie di celidonia, immortelle, artemisia. Avete anche bisogno di erbe di menta piperita, olmaria, foglie di piantaggine, fiori di cicoria, foglie di salvia, erica, coni di luppolo maturi.
Misurare quantità uguali di tutti gli ingredienti e macinare bene le erbe (quasi una farina). L'infusione viene quindi preparata. Un cucchiaino di farina di erbe (senza condimento) viene messo in infusione con un bicchiere di acqua bollente, coperto con un coperchio e lasciato in ammollo per 7-8 ore.
Prendi il rimedio come segue. Un bicchiere versato 50-70 ml di infuso di erbe e aggiungere 5 gocce di tintura di aconito alcolico. Bere il farmaco tre volte al giorno, 30-40 minuti prima di un pasto.
Un tale dosaggio (5 gocce per ricezione) sostenuto per 5 giorni. Poi ogni cinque giorni aumentare la concentrazione di tintura di aconito per 5 gocce, portando una singola dose di 50 gocce.
Consultare un medico circa l'astinenza, poiché alcuni guaritori popolari permettono una brusca cessazione del trattamento, altri credono che l'astinenza debba essere graduale. L'infuso di erbe non dovrebbe essere conservato per più di un giorno e dovrebbe essere preparato ogni giorno.
Tipi di intrugli a base di erbe
Le radici secche e la parte macinata dell'aconito sono usate per preparare infusi e tinture, oli medicinali e unguenti. La quantità di materie prime può variare notevolmente da una ricetta all'altra. Ma i principi generali della preparazione dei rimedi popolari sono gli stessi.
Infusione
Le infusioni di aconito sono preparate come un tè facendo bollire il materiale secco schiacciato e mettendolo in infusione fino a quando si raffredda. Le foglie e i fiori appena raccolti vengono prima essiccati per evitare il sovradosaggio (quasi tutte le ricette disponibili includono solo materiale essiccato).
Se il riscaldamento è menzionato nella procedura di preparazione, è fatto in un bagno d'acqua. Ma ci sono parecchie ricette che specificano una semplice bollitura sulla pentola. Se l'ebollizione richiede più di 5 minuti, dovremmo parlare di preparare un decotto, non un'infusione.
Tintura
Quando si fa la tintura di aconito, si prende una vodka o un alcol medico di buona qualità con una forza fino a 70 gradi. Può essere diluito con acqua bollita a 40 gradi.
La materia prima secca viene misurata con un cucchiaio (o una bilancia da cucina), versata in un barattolo di vetro e si versa l'alcol (vodka). Il barattolo viene poi chiuso ermeticamente.
La luce del sole distrugge le sostanze utili nel liquido della materia prima, quindi la tintura deve essere tenuta in un luogo buio. Viene mantenuto a una temperatura compresa tra i 15 e i 24 gradi Celsius, dopodiché il barattolo viene aperto e il contenuto filtrato. Tintura pronta, può essere utilizzata per diversi mesi.
Olio
L'olio di aconito è preparato sulla base di una componente di grasso di oliva o di girasole, radice essiccata e parte verde della pianta. Utilizzare una piccola padella smaltata o una tazza per la preparazione.
Misurate la quantità necessaria di aconito essiccato, mettetelo in un contenitore e versateci sopra dell'olio. Per massimizzare la resa di sostanze utili, il recipiente con gli ingredienti posto in un bagno d'acqua bollente e incubato per un periodo di tempo specificato nella ricetta. La miscela viene poi raffreddata e usata come indicato.
unguento
Gli unguenti sono fatti usando gelatina di petrolio o strutto (precedentemente sciolto in un piccolo fuoco). Radice e foglie secche o fiori e foglie appena raccolti sono presi come materie prime di aconito.
Gli ingredienti sono pesati, misurati e combinati in una ciotola di metallo smaltato. Il recipiente viene posto in un bagno d'acqua in modo che il componente grasso diventi liquido, e riscaldato con un'agitazione costante a fuoco basso.
Poi togliere il contenitore dal bagno, coprire, avvolgere con un asciugamano e mettere in un luogo caldo per 10-12 ore. Durante questo tempo la materia prima vegetale evapora e rilascia sostanze utili nella base grassa. Potete mettere il contenitore in un forno riscaldato a una temperatura di 50-60 gradi (per lo stesso tempo). Una volta raffreddato, il farmaco viene utilizzato per procedure terapeutiche.
Controindicazioni all'uso
Gli alcaloidi velenosi contenuti nella pianta impongono una serie di restrizioni all'uso della droga. Le controindicazioni alla prescrizione sono:
- gravidanza;
- allattamento al seno;
- dipendenza da alcol e droghe;
- ipertensione e ipotensione;
- insufficienza renale;
- malattia del fegato;
- Reazione allergica alle sostanze contenute nelle materie prime e negli estratti di erbe;
- malattie infettive acute.
I farmaci contenenti borragine non sono prescritti a bambini e adolescenti.
All'uso accidentale di materie prime secche, foglie e fiori appena tagliati di wolfberry, un'overdose di farmacia e rimedi popolari dovrebbe immediatamente chiamare un'ambulanza. La pianta è altamente velenosa e l'avvelenamento può essere fatale se non viene trattato professionalmente. Bere grandi quantità di acqua con carbone attivo e indurre il vomito prima che arrivi un'ambulanza.
I guaritori popolari considerano le cipolle e il latte acido come antidoti. Ma questi rimedi aiuteranno solo se l'avvelenamento è lieve. Gli erboristi raccomandano anche un infuso dell'aconito velenoso da bere in caso di avvelenamento.
«Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo. Per gli scopi di questo manuale. Consultare un professionista della salute prima di applicare qualsiasi raccomandazione. consulente specializzato. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiali".