Vino bianco: benefici per la salute e controindicazioni
Per diversi decenni c'è stato un continuo dibattito tra i consumatori e gli scienziati sul fatto che il vino bianco abbia proprietà benefiche. È vero che le caratteristiche benefiche e dannose di un tale prodotto sono ambigue. Da un lato, l'alcol non è benefico per la salute umana, ma dall'altro è stato scientificamente provato che ha una composizione speciale. Per venire a capo di questa domanda, è necessario familiarizzare con tutte le proprietà del vino bianco.
- Caratteristiche della produzione di vino bianco
- Tipi
- La differenza tra vino rosso e bianco
- Il vino bianco o rosso è meglio per te
- Composizione del vino e calorie
- Benefici del vino bianco
- Benefici generali per la salute
- Per le donne
- Per gli uomini
- Durante la gravidanza
- Per l'allattamento al seno
- Per i bambini
- Dimagrire
- Vino bianco in medicina
- Diabete mellito
- Nella pancreatite.
- Con gastrite
- Con la gotta
- Alle emorroidi
- Per la colecistite
- Vino bianco in cosmetologia
- Applicazioni culinarie del vino bianco
- Pericoli e controindicazioni
- Come scegliere e conservare il vino bianco
- Come testare la naturalezza
- Come ottenere un buon vino bianco da bere
- Quanto puoi bere al giorno
- Bere all'ora di andare a letto e a stomaco vuoto
- Con cosa bere?
- Si può bere vino bianco dopo il rosso?
- Da quali bicchieri beviamo?
- Come fare il tuo vino bianco fatto in casa
- Classifica dei vini bianchi
- Fatti interessanti sul vino
Il vino era molto popolare tra i nostri antenati. Era venerato e rispettato. Era un oggetto indispensabile sia sulle tavole dei ricchi che dei poveri. A quei tempi, il vino bianco era usato per placare la sete grazie alla sua struttura sciolta. In Rus questo prodotto è stato usato in quantità particolarmente grandi. Il vino veniva usato al posto dell'acqua, e la gente non pensava nemmeno alle sue proprietà utili e dannose.
Per quanto riguarda il tempo presente, oggi la gente può studiare vari studi scientifici che dimostrano i danni di questo prodotto alcolico. Pertanto, dovrebbe essere bevuto in volumi minori, o addirittura escluso dalla dieta del tutto.
Peculiarità della produzione di vino bianco
Le persone che non sono particolarmente esperte nella tecnologia della produzione del vino pensano che i vitigni scuri siano usati per la produzione di una bevanda rossa, mentre solo i grappoli d'uva chiari sono adatti al vino bianco. Ma non è questo il caso. Il colore bianco deriva dal fatto che il processo di cottura prevede la lavorazione di un tipo speciale di uva senza la buccia. Quindi, anche se l'uva ha un colore distinto e intenso, la stampa è quasi incolore.
Il colore del vino dipende dal vitigno utilizzato e da certe sfumature tecnologiche. Il vino bianco di alta qualità è trasparente e il suo colore varia dal giallo pallido all'ambra.
Tipi di
Ci sono diverse varietà di questo prodotto alcolico. Prima di tutto, va notato un vino secco, la sua forza è di 10-12 gradi, il contenuto di zucchero qui non è più dello 0,3%. C'è anche un vino semi-dolce. La forza di una tale bevanda è nell'intervallo di 12-15 gradi, la concentrazione di zucchero è pari al 5%. Un'altra bevanda di vino semi-dolce è il semi-dolce. La forza di questo vino è intorno al 15 per cento, mentre il contenuto di zucchero è del 7 per cento. Un altro tipo è il vino dolce o da dessert. È caratterizzato da una forza fino al 17% e da un 10% di zucchero.
La differenza tra vino bianco e vino rosso
Il vino è chiamato bianco simbolicamente. Come già detto, può essere quasi trasparente o avere una tonalità che ricorda il tè in infusione. Le tonalità più chiare suggeriscono che non è stato invecchiato in botti di rovere, e ha un sapore leggero e piccante. I colori più ricchi suggeriscono che il vino è stato invecchiato in botti di rovere.
Prima di tutto, i due vini differiscono in termini di materie prime utilizzate. Il vino bianco è fatto con uve di qualsiasi colore, ma senza buccia. Per il vino rosso, si usano solo le varietà più scure. Le bucce contengono un ingrediente che dà al prodotto finale il suo colore caratteristico. I semi e la scorza sono necessari per la fermentazione del vino. Sono questi ingredienti che danno al vino il suo sapore aspro
La produzione di vino bianco non richiede invecchiamento, ma il vino rosso di alta qualità sì.
Quale vino è più sano: bianco o rosso?
Gli scienziati hanno scoperto che tra le due varietà, quella rossa è la più benefica. L'uso di bucce e semi fornisce alla bevanda elementi che impediscono lo sviluppo di anemia e riducono la probabilità di malattie del sistema cardiovascolare. C'è anche un effetto astringente in bocca dopo aver bevuto la bevanda rossa. Questa è la prova che contiene tannini. Il vino bianco non contiene tali componenti.
È dimostrato che il vino rosso ha un effetto positivo sul sistema di difesa del corpo, rafforzandolo. Alla fine del XX secolo, in una rivista americana fu pubblicato un articolo che riportava i risultati di un'interessante esperienza. In esso, un gruppo di volontari ha consumato vino rosso secco ogni giorno per due settimane. Allo stesso tempo, un altro gruppo di partecipanti ha bevuto la stessa quantità di vino bianco per la stessa durata. Lo studio ha dimostrato che i livelli di antiossidanti nel sangue delle persone che hanno bevuto vino rosso hanno raggiunto la massima concentrazione entro 30 minuti e sono rimasti a questi livelli per diverse ore. E nel caso del vino bianco, non si è potuto rilevare praticamente nessun cambiamento.
Composizione e valore calorico
Nella composizione del vino bianco si trovano alcuni micro e macro elementi, tra cui K, Ca, Mg, Na, P e Fe. Tuttavia, la frazione di massa di questi composti nel prodotto della lavorazione dell'uva è molto piccola, è solo circa il 3% del fabbisogno giornaliero.
La riboflavina, conosciuta anche come B2, è la vitamina presente nel vino. Ma anche la sua concentrazione è bassa.
Inoltre, il vino bianco contiene una serie di acidi, tra cui l'acido lattico, l'acido tartarico e l'acido malico. Il gusto e l'aroma della bevanda sono ottenuti da aminoacidi e peptidi. Nel prodotto si trovano anche ammoniaca, aldeidi, esteri e fibre alimentari.
Questo alcol ha un sapore aspro, ma questo non indica che contenga acido ascorbico.
Parlando del contenuto calorico del vino bianco secco, vale la pena notare che il prodotto può anche essere incluso nella lista delle bevande dietetiche. È spesso incluso nella dieta. Il valore calorico di questo prodotto alcolico è di circa 70 kcal per 100 ml. Questo significa che una bottiglia di vino, volume 700 ml, contiene non più di 460 kcal.
Cosa è utile per il vino bianco
Benefici generali per la salute
Gli effetti positivi di questo prodotto sul corpo sono dovuti al contenuto di alcuni ingredienti. Il vino bianco è ricco di oli essenziali, vitamine e minerali. Contiene piccole quantità di antiossidanti e acidi di origine organica. La bevanda è caratterizzata dalle sue proprietà battericide. Si crede anche che aggiungendo una certa quantità di vino all'acqua normale si uccidono tutti i microrganismi dopo un po'. Quando viene messo nello stomaco, aumenta la resistenza ai batteri virali, e varie tossine vengono eliminate dal corpo.
- Il vino bianco ha benefici per il sistema cardiovascolare. Il consumo regolare di questo tipo di bevanda in piccole dosi aiuta a ridurre il colesterolo, rafforza le pareti vascolari e il muscolo cardiaco.
- Inoltre, il vino bianco aiuta a trattare le malattie del sistema respiratorio. Questo prodotto contiene acido caffeico, che diluisce il catarro e ne facilita l'espulsione. È quindi utile per la polmonite, la bronchite e anche la tubercolosi.
- Gli acidi organici del vino migliorano il metabolismo delle sostanze, normalizzano l'acidità dello stomaco, ripristinano la digestione e assicurano l'assorbimento degli aminoacidi dagli alimenti ricchi di proteine.
- Gli antiossidanti del vino bianco combattono i radionuclidi, con il risultato di un invecchiamento più lento.
- Il prodotto è anche noto per avere proprietà nootropiche, il che significa che bere questo tipo di vino migliora la memoria e minimizza il rischio di Alzheimer.
Il vino bianco secco ha un basso contenuto di zucchero ed è quindi adatto a dissetare. Il consumo costante assicura l'eliminazione dei sali dalle articolazioni e dei calcoli renali. Se lo si diluisce con acqua, ci si può liberare della diarrea. Il consumo di una bevanda fresca eliminerà la nausea e il vomito. È anche ampiamente utilizzato in cosmetologia. Si trovano anche i suoi effetti benefici sui capelli e sulla pelle.
Per le donne
Tutti sanno che i semi d'uva sono ampiamente utilizzati nella produzione di cosmetici che sono progettati per mantenere la pelle giovane. Alcuni di questi elementi benefici sono presenti anche nella bevanda di bacche d'uva. Il vino bianco regola il metabolismo nel corpo, aiuta a ridurre il peso e a mantenerlo al giusto livello. Inoltre, un bicchiere di questa bevanda aiuta ad alleviare la tensione nervosa e a prevenire lo sviluppo dello stress. Tutto questo è vero solo per il vino secco. Le varietà dolci possono avere un effetto negativo sulla figura di una ragazza.
Per gli uomini
La potenza degli uomini è direttamente collegata allo stress, all'età e allo stile di vita. Il beneficio di una tale bevanda alcolica è quello di rafforzare il sistema nervoso. Dopo una giornata dura, un bicchiere di tale bevanda aiuterà a sintonizzarsi con il riposo. Inoltre, come già detto, il vino bianco ripristina le funzioni del sistema cardiovascolare. E, come sappiamo, è la metà maschile dell'umanità che ha più probabilità di sviluppare tali malattie.
Il pericolo della bevanda bianca sta nell'uso eccessivo del prodotto. Il sistema genitale e il tratto gastrointestinale sono i più colpiti - le ulcere delle membrane mucose appaiono spesso come risultato.
Gravidanza
L'uso di vino bianco in grandi quantità non farà bene a una persona. Questo è particolarmente vero per le donne che aspettano la nascita di un bambino. Se una persona normale non dovrebbe consumare più di 100 ml di prodotto al giorno, la donna incinta dovrebbe ridurre questa cifra a 25 ml, e non si dovrebbe bere ogni giorno.
L'unica indicazione per berla durante la gravidanza è l'anemia. Può anche aiutare a normalizzare i ritmi cardiaci. L'abuso può portare allo sviluppo della sindrome alcolica nel nascituro.
L'uso di questo prodotto durante la gravidanza è caratterizzato da alcune restrizioni. Prima di tutto, bisogna ricordare che nel primo trimestre la bevanda dovrebbe essere consumata solo come ultima risorsa. Se una donna decide di bere una piccola quantità di vino, si dovrebbe scegliere una bevanda costosa e di alta qualità. Non si raccomanda di bere cocktail con questo prodotto alcolico.
Allattamento al seno
Il vino bianco durante l'allattamento può fare più male che bene. Gli effetti negativi si estendono non solo alla donna, ma anche al corpo del bambino. Una donna dovrebbe considerare tutte le possibili conseguenze prima di consumare una tale bevanda alcolica.
Per ridurre il probabile rischio, alcune regole dovrebbero essere seguite durante l'allattamento. Per cominciare, vale la pena notare che non è consigliabile consumare vino bianco a stomaco vuoto. Dovresti anche scegliere una bevanda di qualità con una bassa concentrazione di zucchero ed etanolo. È meglio bere a piccoli sorsi, allungando un bicchiere della bevanda per un paio d'ore. Si consiglia di decantare una certa quantità di latte prima di bere tale alcol. Dopo un bicchiere di vino bianco, l'alimentazione è consentita solo dopo cinque ore.
Per i bambini
I bambini non possono iniziare a bere vino prima dei 16 anni. Il consumo di alcol in giovane età può distruggere le cellule cerebrali, compromettendo lo sviluppo intellettuale. Le bevande alcoliche portano a cambiamenti ormonali che si traducono in aggressività, ridotta stabilità emotiva e frequenti sbalzi d'umore.
Il vino ha anche un effetto negativo sul sistema digestivo del bambino. Soprattutto, il fegato ne soffre e ci può essere anche un rischio di cirrosi. L'alcol provoca pancreatite e ulcere allo stomaco.
Il vino influisce negativamente sul cuore e sui vasi sanguigni. Quando si consuma un prodotto vinicolo, l'alcol va dritto al cuore. Tali bevande portano a forti mal di testa, picchi di pressione sanguigna e assottigliamento delle pareti vascolari, che può portare a emorragie.
Quando si perde peso
La domanda se il vino bianco può essere usato durante la perdita di peso ha una risposta piuttosto ambigua. Alcuni esperti vietano l'uso di tale bevanda quando si è a dieta. Altri credono che una piccola quantità di vino non danneggerà la figura, e aiuterà a sbarazzarsi di chili indesiderati, poiché il prodotto promuove i processi metabolici e la ripartizione dei grassi. In volumi moderati la bevanda è in grado di saturare il corpo con elementi utili, migliorare il lavoro degli organi digestivi, e di conseguenza l'appetito diminuisce.
Vino bianco in medicina
Nel vino bianco ci sono elementi che sono preventivi del cancro e anche della demenza, che appare nella vecchiaia. Si caratterizza per le sue proprietà disinfettanti e antisettiche. Inoltre, questa bevanda all'uva è in grado di ridurre il colesterolo, ripristinare il normale metabolismo, il che rende possibile applicarla nel trattamento dell'aterosclerosi, vari stadi di obesità e altre patologie che sorgono come risultato di un metabolismo alterato delle sostanze.
Il vino bianco è in grado di rimuovere le sostanze tossiche dal corpo. La bevanda diluita può curare la dysbacteriosis e la diarrea.
Per il diabete
I diabetici possono usare vino certificato di alta qualità fatto solo con materie prime naturali. È importante attenersi a un limite di 100-150 ml al giorno.
È importante che i diabetici seguano l'assunzione di glucosio e di farmaci insulinici quando bevono bevande alcoliche. Le bevande alcoliche possono intensificare gli effetti del farmaco, causando un brusco e grave calo del glucosio nel sangue. Gli specialisti consigliano di controllare l'indice glicemico prima di consumare una bevanda bianca e qualche tempo dopo. Se vi attenete alle raccomandazioni dei medici, non sorgeranno problemi.
Importante: L'indice glicemico del vino bianco secco è di 36 unità, il bianco semisecco è di 44.
Pancreatite
Il vino bianco è controindicato in questa condizione. Ciò è dovuto al fatto che al giorno d'oggi vengono utilizzate varie sostanze aromatiche e coloranti per fare tale bevanda, che hanno un effetto negativo sul pancreas. Inoltre, l'alcol rovina fondamentalmente il tessuto della ghiandola infiammata.
Con gastrite
È severamente vietato bere vino bianco con un'infiammazione della mucosa gastrica. Il vino con acidità può aumentare la sintesi di acido cloridrico, che porta al bruciore di stomaco.
Per la gotta
Numerosi studi hanno dimostrato che il vino ha la capacità di scatenare attacchi di gotta. Dopo aver bevuto vino, il rischio di sviluppare un'esacerbazione è molto più alto che dopo aver usato un altro prodotto alcolico. Durante un'esacerbazione e per un mese dopo un attacco di artrite gottosa, il consumo di alcol non è raccomandato. L'alcol può modificare gli effetti dei farmaci, intensificandone gli effetti e causando effetti collaterali.
Nelle emorroidi
Le persone che bevono molto hanno il doppio delle probabilità di soffrire di emorroidi. La malattia è caratterizzata da anomalie delle vene del retto. In questo caso, i vasi sanguigni si deformano a causa della stasi di sangue. Il vino, come altri prodotti alcolici, provoca la dilatazione dei vasi sanguigni. Questo aumenta il flusso di sangue al nodo emorroidario infiammato, che aumenta l'infiammazione del canale anale e la formazione di nuovi grumi emorroidari.
Colecistite
La colecistite è causata da un'anomalia nel sistema digestivo. L'alcol può solo aggravare la situazione. Il vino può influenzare la sintesi e l'efflusso dell'enzima. Può anche influenzare il metabolismo delle sostanze, rendendo difficile la rimozione del colesterolo e causando la formazione di calcoli biliari. Inoltre, le bevande alcoliche contribuiscono a modificare la microflora biliare.
Vino bianco in cosmetologia
Questa bevanda è ampiamente utilizzata in cosmetologia. È un ingrediente di varie maschere per la pelle e i capelli.
Per esempio, si può fare del ghiaccio e usarlo come cosmetico per la pelle grassa. Per questo scopo, sono necessari 10 g di erba di San Giovanni e il doppio di salvia. Queste materie prime devono essere versate 60 ml di acqua bollente e insistere per mezz'ora. Dopo di che, la massa dovrebbe essere filtrata e mescolata con la stessa quantità di vino bianco semisecco. Il composto risultante deve essere versato in stampi e messo nel congelatore. Si raccomanda di pulire la pelle con cubetti di ghiaccio preparati due volte al giorno. Dopo 30 minuti di applicazione lavare il viso con acqua fresca.
Il vino può essere usato per creare una maschera nutriente. Si deve sbattere un tuorlo d'uovo con due cucchiai di panna acida, aggiungere 2 cucchiai di vino e un cucchiaio di succo di limone. La maschera deve essere applicata sul viso per 20 minuti, poi risciacquata con acqua calda.
Il vino può essere usato per prevenire la caduta dei capelli e per sbarazzarsi della forfora. In tal caso, schiacciare alcuni spicchi d'aglio e mescolarli con 50 ml di prodotto alcolico e un cucchiaino di miele. La miscela risultante dovrebbe essere strofinata delicatamente nel cuoio capelluto, prestando particolare attenzione alle radici dei capelli. Dovresti scaldare la testa e tenere la maschera per 40 minuti. Alla fine di questo tempo si dovrebbe lavare la testa con lo shampoo. Alcuni di questi trattamenti renderanno i vostri capelli forti e robusti e la forfora scomparirà.
Uso culinario del vino bianco
Per scopi culinari, si raccomanda di utilizzare varietà secche e semi-dolci di prodotto vino bianco. Il suo uso è dovuto alla presenza di acidi e alcol, che rende la carne più morbida. Il vino può essere usato per fare salse e marinate. Le salse a base di vino possono essere utilizzate per la carne con una consistenza delicata. Per i tipi di carne più duri, la brasatura in tale prodotto è ottimale. Se la carne è molto dura, si consiglia di marinarla prima nel vino bianco.
Per fare la salsa, scaldare il brodo a fuoco basso e aggiungere il vino in un rapporto di 2:1. Portare il composto a ebollizione e aggiungere la panna. La farina è anche necessaria per rendere la salsa della consistenza richiesta. Alla fine si possono aggiungere spezie e condire a piacere.
Per la marinata, basta prendere acqua minerale e vino nella stessa proporzione della salsa. La carne deve essere completamente immersa nel liquido. Mantenetelo in questa forma per 6-8 ore, e preferibilmente per tutto il giorno.
Danni e controindicazioni
Nonostante le qualità positive della bevanda, il vino bianco è ancora una bevanda alcolica, il cui consumo incontrollato ha un effetto negativo sulle cellule cerebrali, il fegato, l'apparato digerente e la salute mentale. Questo vino è controindicato per le donne incinte e durante l'allattamento. Dovrebbe anche essere evitato se si hanno problemi di digestione.
Come scegliere e conservare il vino bianco
Solo un vino bianco di buona qualità proveniente da una fonte naturale può fare il suo lavoro. Una buona etichetta di vino dovrebbe dare informazioni sul produttore e sul suo rappresentante nella regione. L'etichetta incollata sul collo del contenitore deve indicare la data di raccolta. Non ci deve essere alcun residuo bianco sul fondo della bottiglia. Questo indica che il prodotto non è stato conservato correttamente. Il tappo deve essere a filo con il collo del contenitore. Se si è afflosciato, significa che si è asciugato e l'aria potrebbe essere entrata nel vino, o se il tappo sporge, potrebbe essere un segno di conservazione impropria.
La temperatura ottimale per la conservazione del vino bianco è di 10-12 gradi Celsius. Un tale prodotto non tollera né il caldo né il freddo. Una volta aperta la bottiglia, entra l'ossigeno che ossida la bevanda e la rovina. Una bottiglia di vino aperta può essere conservata per non più di 2-3 giorni.
Come testare la naturalezza
- Per determinare se un vino è naturale o no, versane una piccola quantità in un bicchiere e coprilo strettamente con la mano. Poi versa il bicchiere in una ciotola d'acqua. Se notate che l'acqua è colorata, significa che il vino non è stato prodotto con ingredienti naturali. L'alcool di alta qualità non può essere mescolato con l'acqua perché i liquidi hanno densità diverse.
- È possibile versare una piccola quantità di vino in un bicchiere da shot e aggiungervi del bicarbonato di sodio. Un cucchiaino da tè sarà sufficiente. Il prodotto naturale diventerà marrone o grigio come reazione chimica, ma la miscela di polvere rimarrà la stessa.
Come bere correttamente il vino bianco
Servire il vino a una temperatura non superiore ai 14 gradi. Il bicchiere dovrebbe essere pieno per un terzo e il vino dovrebbe essere bevuto a piccoli e lenti sorsi.
Il bicchiere con la bevanda dovrebbe prima essere tenuto in alto e lontano dal naso alcune volte e poi scosso leggermente per far entrare l'ossigeno nel vino. Per assaggiare il vino, prima sorseggialo, ma non inghiottirlo, ma tienilo in bocca per qualche secondo. Aprite leggermente la bocca e aspirate un po' d'aria per far uscire tutto il sapore della bevanda.
Quanto puoi bere al giorno
L'OMS stabilisce i seguenti limiti di consumo di vino: per gli uomini: fino a tre bicchieri di vino secco, per le donne non più di due bicchieri. Un bicchiere implica non più di 150 ml. Tuttavia, questo non dovrebbe essere fatto ogni giorno. Dopo un solo bicchiere, si può bere di nuovo vino bianco dopo qualche giorno.
Si può bere di notte e a stomaco vuoto
Vari esperimenti hanno dimostrato che se si beve vino prima di andare a letto, ci si addormenta molto più velocemente. Questo perché il prodotto ha un effetto sedativo. Ma allo stesso tempo, è stato dimostrato che tre giorni consecutivi di bere un tale prodotto di notte sono sufficienti per sviluppare una dipendenza. Cioè, sarà necessario bere di più ogni volta per un effetto calmante.
Il consumo di vino bianco a stomaco vuoto non è raccomandato perché già dopo mezz'ora la sua concentrazione nel sangue sarà massima, il che porterà a una rapida intossicazione. Inoltre, questa bevanda alcolica, se consumata a stomaco vuoto, avrà un impatto negativo sugli organi interni, specialmente se qualcuno di essi è infiammato.
Cosa bere con
Il vino bianco può essere combinato con piatti di pesce e verdure, cereali e formaggi. Anche la frutta e vari dessert sono adatti. Quando scegliete gli antipasti, ricordate che devono essere leggeri e senza molte spezie e condimenti.
Il vino semisecco può essere servito con il sushi e vari piatti a base di carne, come il paté di pollo.
Posso bere vino bianco dopo il vino rosso?
Non si dovrebbero mescolare diverse bevande. Non importa quale venga consumato per primo o se vengono serviti mescolati, il giorno dopo si avrà una grave sbornia con mal di testa e nausea. Per proteggere il tuo corpo da questi esperimenti, devi fare scorta di rimedi speciali.
Da quali bicchieri bere
I calici devono essere di vetro sottile e chiaro. I bicchieri devono avere uno stelo alto, che si deve tenere quando si beve. Altrimenti il contenuto diventerà caldo a mano. Per il vino bianco si consiglia di utilizzare un bicchiere con un volume massimo di 350 ml, con la tazza che si allarga gradualmente verso il collo. Un quarto del contenitore dovrebbe rimanere vuoto.
Come fare il vino bianco fatto in casa
Per fare il vino bianco in casa, si raccomanda di utilizzare varietà come Aligote e Riesling.
Per prima cosa, l'uva deve essere preparata rimuovendo tutti i ramoscelli e i detriti. L'uva non deve essere lavata. Successivamente, schiacciare l'uva in una ciotola non metallica in modo da estrarre più succo possibile. Filtrare il liquido. Per un vino dolce, aggiungere un bicchiere di zucchero per ogni litro di succo. Versare il liquido in una brocca piena solo per 2/3. Chiudere la bottiglia con un coperchio, fare un buco nel coperchio e inserire un tubo. Deve essere soffiato fuori e lasciato cadere nel contenitore con l'acqua. Il coperchio deve essere ben sigillato e si può anche dare la cera ai bordi del coperchio.
La bottiglia deve essere conservata in un luogo fresco e buio per 2-3 mesi in queste condizioni. L'acqua nel secchio deve essere cambiata regolarmente. Una volta trascorso questo tempo, filtrare di nuovo il vino e poi versarlo in bottiglie pulite, che devono essere chiuse ermeticamente con dei coperchi.
Valutazione dei vini bianchi secchi
- Il Pino Grigio Torresella è un vino italiano dal colore paglierino chiaro. Ha un gusto rinfrescante con una leggera amarezza. Si serve con zuppe di pesce e formaggio.
- Bosio Gavi è anche italiano, con una tonalità leggermente giallastra. Ha un aroma di frutta e di fiori primaverili. Ha un caratteristico retrogusto lungo, con una punta di acidità. Si sposa bene con il pesce e le verdure.
- Il Pratello Lugana, anch'esso italiano, è caratterizzato dal suo colore dorato. Il suo aroma combina note di pesca e banana. Si serve con pollame arrosto e pesce al forno.
- Il Pavillon Blanc Du Chateau Margaux Bordeaux AOC è un vino francese dal colore leggermente dorato. L'aroma ricorda i fiori primaverili e il muschio. Ha un sapore di ananas e uva spina, con rovere e mela verde nel retrogusto. È in armonia con la cucina francese.
- Javier Sanz Collecion V Malcorta è un vino spagnolo dal colore quasi bianco. Ha un alto grado di acidità e un sapore aspro.
- Anche Arabarte Blanco è un prodotto spagnolo. Il suo colore è giallastro. L'aroma ha elementi di rari frutti tropicali e agrumi. È molto leggero e rinfrescante durante l'estate. Può essere servito con certi tipi di formaggio, così come con i frutti di mare.
- Casillero del Diablo Sauvignon Blanc Reserva, prodotto in Cile. Il suo colore è giallastro, con un aroma di frutta tropicale, lime e pera. Viene servito con frutti di mare.
- Koonunga Hill Chardonnay viene dall'Australia. Il suo colore è pallido e paglierino. Il suo aroma ricorda i fiori bianchi, il legno di quercia, il pompelmo. La bevanda stessa è leggermente acida. Si abbina bene alla carne bianca e ai piatti asiatici.
- Il Loureiro è una bevanda che viene dal Portogallo. È facilmente identificabile dal suo aroma fresco e ricco, che combina aromi di fiori primaverili e agrumi. Ha un sapore aspro. Adatto a piatti di pesce e pollame.
- Tsinandali Iberiuli Shumi è un vino georgiano con un aroma specifico di agrumi, tabacco fresco, fiori e quercia. La bevanda alcolica è servita con spuntini freddi, piatti di carne.
Fatti interessanti sul vino
- Durante le antiche feste greche, il padrone di casa assaggiava sempre la bevanda alcolica per primo, per assicurarsi che i presenti non fossero avvelenati. Da qui l'espressione "bere alla salute".
- La degustazione del vino si basa sull'apprezzamento del gusto, ed è per questo che le donne sono le migliori degustatrici.
«Importante: tutte le informazioni sul sito web sono fornite solo a scopo informativo Per gli scopi di questo manuale. Consultare un professionista della salute prima di applicare qualsiasi raccomandazione. consulente specializzato. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiali".