Pesce tilapia: descrizione, proprietà utili, ricette di cucina
La famiglia della tilapia ha ricevuto il suo nome scientifico (lat. Tilapia) solo nel XIX secolo, anche se l'umanità è stata a lungo familiare con loro. Secondo le leggende, i cinque pesci biblici, che sfamarono 5000 persone, appartenevano a questa famiglia. La tilapia è talvolta chiamata pesce di San Pietro. Il primo riferimento scritto a questo membro della famiglia dei ciclidi risale all'antico Egitto, dove veniva pescato nel basso Nilo.
- Tilapia: che pesci sono, come sono fatti e dove vivono
- Cosa sembra
- Dove vive?
- Cosa mangia?
- Tipi
- Composizione e calorie
- Per cosa è buona la carne di tilapia?
- Benefici generali
- Per le donne
- Per gli uomini
- Quando è incinta
- Per l'allattamento al seno
- Per i bambini
- I benefici della tilapia quando si perde peso
- Posso mangiare la tilapia se ho una malattia
- Diabete mellito
- Gastrite
- Per la pancreatite
- Per la gotta
- Pericoli e controindicazioni
- Come scegliere e conservare il pesce
- Consigli per mangiare la tilapia
- Come cucinare i filetti di tilapia: Ricette
- Nel forno
- Nella padella
- Nel multicooker
- Nel microonde
- Nella pentola a vapore
- Sulla griglia elettrica
- Come fare le cotolette di pesce tilapia
- Zuppa di tilapia: ricetta
- Domanda-risposta
- Tilapia e pangasio: stessa cosa?
- Tilapia: è grassa o no?
- Ci sono molte ossa nel pesce?
- Posso mangiare la pelle?
- Perché la tilapia puzza di ammoniaca?
- Quanto costa la tilapia?
- Fatti di interesse
Tilapia: che tipo di pesce, come è fatto e dove vive?
La tilapia è un pesce molto insolito. È considerato d'acqua dolce, ma può vivere e riprodursi in acqua salata, quindi a volte è chiamato tilapia d'acqua salata. Anche se è originaria dei tropici caldi, la tilapia è capace di vivere anche a basse temperature di 10-15°C. Questo pesce non ha paura della mancanza di ossigeno nell'acqua. Alcune varietà di Tilapia amano gli acquariofili, perché i rappresentanti di questa famiglia è facile sviluppare riflessi condizionati sufficientemente complessi sono in grado di riconoscere l'ospite.
Che aspetto ha?
I lati appiattiti del corpo ricordano un pesce piatto. La sua testa ha grandi occhi color ambra-oro e una grande bocca. In media, è lungo circa 35-50 cm e alto 15-17 cm. Gli adulti di solito pesano circa due chilogrammi, ma si possono trovare anche esemplari più grandi. Le squame grossolane, che aderiscono strettamente alla pelle, hanno una tinta argentea. Alcune specie hanno macchie rosse o verdi.
Dove vivono?
Gli ittiologi credono che la tilapia sia originaria dell'Africa orientale. Il membro più grande di questa famiglia, che vive in natura, si trova nella regione del lago Malawi. Molte centinaia di anni fa, il pesce si diffuse in Siria, Giordania e Israele. E nel XIX secolo, le spedizioni francesi lo portarono nel sud-est asiatico. Nell'ex Unione Sovietica cominciò ad essere coltivato nei bacini di raffreddamento degli impianti industriali, da dove entrava nei corpi idrici naturali.
A causa della sua modestia, il pesce si è imposto all'attenzione degli agricoltori. Ora è il secondo pesce più industrialmente allevato dopo la carpa. È coltivato nell'Asia centrale e sudorientale, in Africa, in America Latina, negli Stati Uniti e in Europa. L'esportazione di tilapia gioca un ruolo importante nell'economia cinese.
Di cosa si nutre
I benefici dell'allevamento di questi pesci sono dovuti anche alla loro onnivorietà. Amano il cibo vegetale: plancton, alghe e altre piante sottomarine. Ma se manca, passano facilmente al cibo di origine animale. La tilapia non rifiuta e i sedimenti del fondo.
A causa di tale indiscriminatezza, questo pesce è talvolta chiamato spazzatura.
Tipi
Ci sono un centinaio di specie diverse di tilapia. Più spesso il termine è usato come nome generico per i ciclopi appartenenti alla famiglia Tilapia. Ma la difficoltà di classificazione è l'emergere di molti ibridi, a causa della capacità di questi rappresentanti del regno sottomarino all'incrocio interspecifico.
Solo quattro specie o i loro ibridi sono usati nella produzione industriale. La crescita più rapida è quella del Nilo. Mosabic, rosso e blu sono apprezzati per il loro alto adattamento alle basse temperature e l'aspetto commerciabile.
Composizione e contenuto calorico
La tilapia è apprezzata come fonte di proteine, che è anche poco costosa e dal sapore simile alla carne di pollo. 100 grammi di prodotto contengono 20,1 g di proteine, 1,7 g di grassi. Il valore nutrizionale dipende dal tipo e varia da 96 a 120 kcal.
La composizione chimica del pesce è impressionante. In cento grammi di parte commestibile è:
Vitamine:
- B1 (tiamina) - 0,041 mg.
- B2 (riboflavina) - 0,063 mg.
- B3 (PP, acido nicotinico) - 3.903 mg.
- B4 (colina) - 42,5 mg.
- B5 (acido pantotenico) - 0,487 mg.
- B6 (piridossina) - 0,162 mg.
- B9 (acido folico) - 24 µg.
- B12 (cobalamina) - 1,58 µg.
- D (calciferolo) - 3,1 ug.
- D3 (colecalciferolo) - 3,1 µg.
- E (alfa tocoferolo) - 0,4 µg.
- K (fillochinone) - 1,4 µg.
Macronutrienti:
- Potassio (K) - 302 mg.
- Calcio (Ca) - 10 mg.
- Magnesio (Mg) - 27 mg.
- Sodio (Na) - 52 mg.
- Zolfo (S) - 200,8 mg.
- Fosforo (P) - 170 mg.
Micronutrienti:
- Ferro (Fe) - 0,56 mg.
- Manganese (Mn) - 0,037 mg.
- Rame (Cu) - 75 mg.
- Selenio (Se) - 41,8 µg.
- Zinco (Zn) - 0,33 mg.
Aminoacidi essenziali:
- Arginina - 1,277 g.
- Valina - 0,97 gr.
- Istidina - 0,47 gr.
- Isoleucina - 0,93 gr.
- Leucina - 1.603 gr.
- Lisina - 1,81 gr.
- Metionina - 0,593 gr.
- Treonina - 0,95 g.
- Triptofano - 0,21 gr.
- Fenilalanina - 0,81 gr.
Amminoacidi sostituibili:
- Alanina - 1,22 g.
- Acido aspartico - 2,297 gr.
- Glicina - 1.043 gr.
- Acido glutammico - 3,213 gr.
- Prolina - 0,757 g.
- Serina - 0,813 gr.
- Tirosina - 0,68 g.
- Cisteina - 0,22 g.
- Steroli (colesterolo) - 50 mg.
Acidi grassi saturi:
- Myristic - 0,053 g.
- Palmitico - 0,424 gr.
- Stearico - 0,107 gr.
Acidi grassi monoinsaturi:
- Palmitico - 0,099 gr.
- Oleico (omega-9) - 0,379 gr.
- Hadoleic (omega-9) - 0,02 gr.
Acidi grassi polinsaturi:
- Linoleico - 0,158 g.
- Linolenico - 0,033 gr.
- Omega-3 stioride - 0,003 gr.
- Eicosadienoico, Omega-6 - 0,003 gr.
- Eicosatrienoic - 0,01 gr.
- Arachidonico - 0,023 gr.
- Acido eicosapentaenoico (EPA) - 0,005 g.
A, anche Omega-3 - 0,17g e Omega-6 - 0,194g.
A cosa serve la carne di tilapia?
I benefici del consumo di carne di tilapia non possono essere sopravvalutati.
Benefici generali
- Il pesce contiene proteine che sono essenziali per l'uomo. Prende parte a quasi tutti i processi del corpo, è necessario per costruire la massa muscolare, è il materiale di costruzione delle cellule. Cento grammi di questo filetto di pesce contengono circa il 22% del fabbisogno giornaliero di proteine per un adulto.
- Il selenio e gli antiossidanti prevengono lo sviluppo di tumori maligni, combattono i radicali liberi attivi e riducono il rischio di stress ossidativo.
- Gli acidi grassi hanno un effetto positivo sulla funzione cerebrale. E il selenio protegge il cervello dall'epilessia, dall'Alzheimer e dal Parkinson.
- L'Omega-3 normalizza la pressione sanguigna, previene gli attacchi di cuore e gli ictus e riduce il rischio di aterosclerosi.
- Includere la tilapia nella tua dieta settimanale promuove la normale funzione tiroidea.
Per le donne
- Nelle donne, la carne di questo pesce riduce il rischio di cancro al seno. In caso di forte stress mentale, migliora le funzioni cerebrali, aiuta la concentrazione, migliora la memoria.
- Gli antiossidanti insieme al tocoferolo aiutano la pelle a mantenere un aspetto sano e giovanile, migliorandone il colore e donandole luminosità.
- In situazioni di stress, la composizione chimica unica della tilapia aiuta a ripristinare il sistema nervoso, normalizza il sonno, migliora lo stato psico-emotivo.
Per gli uomini
- Il consumo regolare di questo pesce aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nocivo nel sangue, eliminando il rischio di placche di colesterolo.
- La composizione minerale del prodotto ha un effetto benefico sul sistema genitourinario e aumenta la potenza.
- L'alto contenuto proteico è utile per un'elevata attività fisica, comprese le attività sportive. Il fosforo e il potassio assicurano la forza delle ossa.
Quando è incinta
I medici raccomandano di mangiare tilapia 2-3 volte alla settimana. La proteina facilmente digeribile aiuta la formazione del feto. Vitamine, micro e macronutrienti, contenuti nella carne di pesce, aiutano la corretta formazione del cervello e del sistema nervoso, sostengono il sistema immunitario della futura madre. Il ferro previene l'anemia postnatale.
Quando si allatta al seno
Durante l'allattamento, la sicurezza del cibo mangiato dalla madre per il bambino viene prima di tutto. I pediatri consigliano, durante l'allattamento, di mangiare tilapia, limitandosi a un piccolo pezzo di circa 50 grammi al giorno, due o tre volte alla settimana. Per andare sul sicuro, il prodotto dovrebbe essere acquistato solo da rivenditori di fiducia e non esitate a chiedere un certificato di qualità.
L'alto contenuto proteico della sua carne contribuisce alla rapida crescita e allo sviluppo del bambino e aiuta la madre a recuperare dopo il parto. Il fosforo contribuisce alla formazione dello scheletro osseo del bambino. Gli acidi grassi contribuiscono al normale funzionamento del sistema nervoso.
La tilapia non dovrebbe essere introdotta nella dieta della madre fino a quando il bambino non ha un mese. Il primo mangiare un piccolo pezzo di non più di 20 grammi nella prima metà della giornata e monitorare da vicino le condizioni del bambino. Se non ci sono problemi con le feci e nessuna eruzione cutanea, si può aumentare la dose.
Per i bambini
La carne di tilapia è molto tenera e non ha quasi ossa piccole. Pertanto, se il bambino non è allergico al pesce, può essere incluso nel menu dei bambini dall'ottavo mese di vita, dopo aver consultato il pediatra. All'inizio è possibile dare il purè di pesce non più di un cucchiaino al giorno, per individuare una possibile reazione allergica. I bambini più grandi amano le cotolette fatte con questo pesce.
La tilapia è completamente digerita dal corpo e aiuta a rafforzare le ossa, migliora le funzioni cerebrali, la memoria, aumenta la concentrazione e rafforza il sistema immunitario.
I benefici della tilapia per la perdita di peso
Volendo perdere peso, la maggior parte si sforza di aumentare la quantità di alimenti proteici e ridurre i carboidrati nel loro menu. La tilapia sarebbe una scelta ideale in una tale dieta. La carne di questo pesce assomiglia al petto di pollo nel gusto, quindi è improbabile che provochi un rifiuto anche tra coloro che non amano le creature sottomarine.
Quando si sceglie un piatto, bisogna ricordare che il valore calorico del pesce dipende direttamente dal metodo di cottura. Per questo motivo, la tilapia fritta dovrebbe essere evitata a favore della tilapia bollita o al vapore. Come contorno, il riso integrale e le verdure fresche o stufate sono eccellenti. La sera si può mangiare un'insalata di pesce.
Se si inizia a fare esercizio fisico intenso mentre si è a dieta, mangiare tilapia può aiutare a mantenere il tono muscolare.
La tilapia può essere mangiata con malattie
La tilapia ha pochissime controindicazioni. Ma in ogni caso, chi soffre di disturbi cronici dovrebbe attenersi a due regole:
- Prima di introdurre questo pesce nella dieta, dovreste consultare il vostro medico.
- Non includere la tilapia nel tuo menu giornaliero. È sufficiente mangiare tilapia due volte alla settimana.
Per i diabetici
Senza prodotti ittici, il menu delle persone che soffrono di diabete è considerato incompleto. Ma scegliete solo specie con un basso contenuto di grassi. Ecco perché la tilapia può essere indispensabile. La sua proteina è ricca di vitamine e di micro e macro-nutrienti. Migliorano il metabolismo e promuovono il rinnovamento cellulare. I medici raccomandano questo pesce per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Il sapore, che ricorda la carne di pollo, aiuterà a diversificare piacevolmente la vostra dieta abituale.
Importante: L'indice glicemico della tilapia è di 0 unità.
Per la gastrite
In una malattia come la gastrite, è importante che non ci sia una grande pausa tra i pasti. Pertanto, il pesce magro diventa indispensabile nella dieta. È ben digerito e non provoca irritazione del tratto gastrointestinale e promuove il recupero della mucosa gastrica. In particolare, sarà utile per coloro che hanno una funzione secretoria aumentata.
Ma bisogna ricordare che solo la tilapia cotta correttamente può essere benefica. Durante una malattia acuta, si raccomandano piatti in umido o al vapore. I filetti possono anche essere cotti in un foglio o in un manicotto.
Per la pancreatite
Una dieta per la pancreatite richiede un'attenta riflessione. Scegliere solo piatti che non irritano il pancreas. I benefici della tilapia in questa malattia sono innegabili. Aiuta a:
- Normalizzare il metabolismo.
- Ridurre il livello di colesterolo cattivo nel sangue.
- Contiene vitamine liposolubili.
Non dimenticate che il pesce può essere mangiato al più presto una settimana dopo la fine dell'attacco acuto. Durante questo periodo, sono ammessi solo piatti al vapore. Dopo altri 7 giorni, la tilapia al forno può essere inclusa nella dieta.
Anche nella remissione a lungo termine, i medici non raccomandano di mangiare pesce più di una volta alla settimana. Il pesce può anche essere mangiato in combinazione con i cereali.
In caso di gotta
Il compito della dieta nella gotta è quello di stabilizzare il corpo del paziente, normalizzare il metabolismo delle purine e ridurre il livello di urato nel sangue. Molti frutti di mare e pesci grassi non sono disponibili. La tilapia è una rara eccezione, ma solo se è catturata in acque ecologicamente pulite. Questo è dovuto al fatto che nelle fattorie che allevano questa razza di pesce su scala industriale, viene spesso scortecciato con prodotti di soia o mais.
Ma anche se sei sicuro che sia di alta qualità, non dovresti esagerare. Cucinata due volte al mese con il minimo di grassi, la tilapia può aiutare a diversificare la dieta.
Danni e controindicazioni
Nonostante gli innegabili benefici, bisogna tenere presente che in alcuni casi è controindicato mangiare la tilapia. Questi casi includono:
- Intolleranza individuale.
- Asma bronchiale.
- Malattia delle articolazioni.
- Predisposizione allergica al pesce e ai frutti di mare.
Dato che la tilapia è onnivora, alcuni allevatori senza scrupoli aggiungono ormoni e antibiotici al cibo. Quindi, comprare tilapia a mano o da produttori inaffidabili rischia di causare seri danni alla salute.
La tilapia catturata in natura potrebbe essere alimentata con diversi prodotti di scarto e sostanze chimiche. Perciò si dovrebbe cucinare con esso solo se si può essere sicuri che sia stato catturato in una zona ecologicamente pulita.
Come scegliere e conservare il pesce
Quando si sceglie una tilapia, fare attenzione al suo aspetto:
- I pesci non danneggiati dovrebbero avere squame chiare e argentee e pinne lunghe.
- La carcassa deve puzzare di fresco dal fiume. Se puzza di prodotti chimici o medicinali, o l'aroma è troppo pungente, dovreste scartare l'acquisto. Il pesce è stato probabilmente nutrito con sostanze illegali.
- I filetti congelati devono avere un colore rosa pallido secondo gli standard.
- Il pesce raffreddato ha occhi trasparenti e brillanti.
È meglio mettere il pesce congelato nel congelatore immediatamente. Il pesce raffreddato può essere conservato in frigorifero per un massimo di tre giorni. Tuttavia, se il pesce si è scongelato, bisogna cuocerlo. Non rimetterlo nel congelatore.
Consigli per mangiare la tilapia
Nonostante i molti miti sulla nocività di questo pesce a causa della sua onnivocità, non è tutto così male. La maggior parte di essi deriva dall'ignoranza dei processi biologici.
Quasi tutte le sostanze tossiche nel pesce si concentrano nel fegato, che è stato progettato dalla natura stessa per svolgere un ruolo protettivo. Pertanto, una carcassa intera dovrebbe essere accuratamente sventrata, pulita e lavata sotto l'acqua corrente. Ma è sufficiente metterlo congelato per 24 ore in frigorifero, e poi si può cucinare.
Come cucinare i filetti di tilapia: ricette
Nel forno
Filetto di tilapia al cartoccio
Ingredienti: 4 filetti scongelati, 1 limone, 4 cucchiai di maionese, rafano, aglio, erbe, sale, pepe.
Ricetta passo dopo passo: coprire una teglia da forno con un foglio di alluminio e mettere il filetto di pesce, cospargerlo di sale, pepe, aglio tritato finemente. Avvolgere tutto con cura. Preriscaldare il forno a 200°C e cuocere per circa 20-25 minuti. Per la salsa, sbucciare il limone e macinare la scorza in un frullatore. Aggiungere alla maionese il rafano, le verdure tritate finemente e un cucchiaino di scorza di limone schiacciata. Mescolare il tutto. Cospargere il pesce cotto con succo di limone prima di servire. La salsa viene servita separatamente.
Tilapia con pomodori
Ingredienti: 400 grammi di filetti di pesce, 1 chilo di pomodori, 40 ml di succo di limone, 80 grammi di formaggio duro, olio vegetale, sale, condimento per il pesce.
Ricetta passo dopo passo: Tagliare il filetto a strisce, irrorare con succo di limone, salare e cospargere di spezie. Tagliare i pomodori a metà ed estrarre delicatamente la polpa per non danneggiare la pelle. Arrotolare le strisce di tilapia e metterle nelle metà dei pomodori. Mettere lo spuntino in una teglia unta e cospargere di formaggio grattugiato. Cospargere il tutto con formaggio grattugiato e infornare a 200°C per circa 25 minuti. Il piatto è più spesso usato per un buffet o una tavola festiva.
Nella padella
Filetti di pesce fritti in pastella
Ingredienti: 4 filetti di tilapia scongelati, 150 grammi di farina, 1 uovo, 1 cucchiaio di olio vegetale, sale, pepe, erbe.
Indicazioni: sbattere l'uovo con la forchetta o il frullatore. In un'ampia ciotola mescolare la farina con sale e pepe. Immergere il taglio a porzioni nell'uovo e poi rotolare nella farina. Friggere il pesce in olio incandescente su ogni lato per 8-10 minuti fino a doratura. Servire con verdure stufate o riso.
Tilapia fritta con verdure
Ingredienti: 3 filetti di tilapia, 2 peperoni, 2 teste di cipolla, lime, 400 ml di latte di cocco, 2 cucchiai di olio vegetale, curry, zucchero, erbe, sale.
Ricetta passo dopo passo: Tagliare i filetti in porzioni, tagliare i peperoni in strisce e le cipolle in mezzi anelli. Spremere il succo del lime in un contenitore separato. Soffriggere la cipolla e i peperoni a fuoco alto, aggiungere il curry e le erbe, aggiungere il latte e salare. Ridurre il calore al minimo e cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti. Aggiungere il pesce e cuocere a fuoco lento per qualche minuto, poi girare i filetti. Quando la tilapia è pronta, versare il succo di lime. Servire con un contorno.
Nel multicooker
Tilapia piccante
Ingredienti: 600 grammi di filetti di pesce, 2 teste di cipolla medie, 1 carota, 300 ml di panna, 100 grammi di qualsiasi formaggio duro, 2 cucchiai di succo di limone, sale, spezie, olio vegetale.
Ricetta passo dopo passo: Tagliare i filetti di tilapia in porzioni. Sbucciare e grattugiare le carote. Tritare finemente la cipolla. Versare l'olio vegetale in un multicooker e friggere le verdure nella modalità "frittura" fino a doratura. Aggiungere il pesce, 200 ml di panna, sale e spezie a piacere. Mescolate il tutto e accendete la modalità "cottura" per 30 minuti. Alla fine del tempo di cottura, mettete la panna rimanente e il formaggio grattugiato nel multicooker. Lasciare nello stesso modo per altri 15 minuti. Servire con verdure fresche o riso.
Nel microonde
Pesce e zucchine
Ingredienti: 600 grammi di filetti di tilapia, 1 zucchina media, 3 pomodori, 50 grammi di formaggio fuso, 2 cucchiai di succo di limone, 1 cucchiaio di salsa di soia classica, erbe, sale, pepe macinato.
Ricetta passo dopo passo: Tagliare la tilapia a pezzi, irrorare con succo di limone, cospargere di sale e pepe. Tagliare la zucchina e il pomodoro in cerchi. Stratificare il pesce, le zucchine e i pomodori in una pirofila, poi versarvi sopra la salsa di soia. Coprire il piatto con un coperchio e metterlo nel microonde per 5 minuti a 800 watt. Tirate fuori il piatto, cospargetelo con le erbe, metteteci sopra le fette di formaggio e passatelo al microonde per altri 5 minuti. Si può servire come contorno.
Nel piroscafo
Tilapia al vapore
Ingredienti: 400 grammi di filetti di pesce scongelati, 1 limone, 250 ml di acqua, condimento per pesce secco.
Ricetta passo dopo passo: Mescolare sale e spezie in una ciotola e rotolare la tilapia nella miscela. Preriscaldare la vaporiera e metterci i filetti. Tagliare il limone a fette sottili e metterle sul pesce. Cuocere per circa 17-20 minuti, poi lasciare in ammollo per altri cinque minuti. Servire con il contorno di verdure.
Sulla griglia elettrica
Antipasto messicano di tilapia con funghi
Ingredienti: 2 pezzi di tortillas già pronte, 2 filetti di tilapia, 150 grammi di qualsiasi formaggio duro, mezza testa di cipolla, ½ peperone rosso, 300 grammi di funghi freschi o congelati, 3 cucchiai di salsa di soia classica, 1 cucchiaio di olio di mais, sale.
Ricetta passo dopo passo: scongelare i filetti e i funghi, se congelati, in anticipo. Scaldare l'olio in una padella e friggere i funghi tritati per circa 5 minuti a fuoco medio. Sbucciare i peperoni e tagliarli a julienne. Aggiungere ai funghi, versarvi sopra la salsa di soia, aggiungere circa 0,5 cucchiaini di sale, mescolare e cuocere per altri 5 minuti. Salare i filetti di tilapia su entrambi i lati e grigliare sulla griglia elettrica in alto e in basso per 5 minuti. Disponete le tortillas su una tavola e mettete circa metà del formaggio grattugiato al centro di ogni tortilla. Aggiungere i funghi, l'arrosto di filetto e cospargere con il formaggio rimanente. Arrotolare le tortillas su entrambi i lati e premere sui bordi in modo che non si srotolino. Grigliare il panino caldo messicano sulla griglia fino a quando le barre della griglia sono croccanti. La quesadilla è pronta. Si può tagliare in diversi pezzi prima di servire.
Come fare le cotolette di pesce con la tilapia
Ricetta cotoletta di pesce con riso
Ingredienti: 1/3 di tazza di riso, 700 grammi di filetti di pesce, 1 uovo di gallina, 2 fette di pane, sale, pepe macinato, erbe, pangrattato.
Ricetta passo dopo passo: lavare il riso, bollire in acqua salata e lasciare raffreddare. Mettere i filetti di tilapia scongelati in un tritacarne. Mescolare l'uovo, sale e pepe a piacere. Immergere il pane in acqua calda o latte per qualche minuto, poi strizzare l'acqua e mescolare con la carne macinata. Aggiungere al composto le erbe tritate finemente e il riso bollito e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Rotolare le cotolette nel pangrattato e friggere in olio fino a doratura.
Zuppa di tilapia: ricetta
Ingredienti: 5 filetti di pesce, 6 tuberi di patate medi, 2 carote medie, 2 teste di cipolle, 1 peperone, 2 cucchiai di ketchup, olio vegetale, pepe nero, alloro, sale.
Ricetta passo dopo passo: Tagliare i filetti di tilapia in piccoli pezzi e metterli in acqua bollente salata. Mentre bolle, tritare finemente la cipolla e la carota e soffriggere a fuoco medio. Lavate le patate e i peperoni, sbucciateli e tagliateli a dadini. Lasciare sobbollire il pesce per 10 minuti, poi mettere le patate nella padella. Dopo altri 5 minuti, aggiungere i peperoni, i piselli e le foglie di alloro. Dopo 10 minuti, l'arrosto e il ketchup possono essere aggiunti. Dopo 10 minuti, spegnete il gas, coprite la pentola e lasciate sobbollire per un po'. Poi mettere le verdure tritate sul piatto appena prima di servire.
Domanda-risposta
Tilapia e pangasio: stessa cosa?
Questi pesci appartengono a diverse famiglie. Il pangasio appartiene alla famiglia dei pesci gatto e la tilapia è un ciclide. Anche esternamente, non possono essere confusi. Grande, di colore grigio scuro con un ventre argenteo, il pangasio è talvolta chiamato pesce gatto degli squali per la sua somiglianza esterna con questo formidabile predatore. Da adulto può raggiungere il metro e mezzo e pesare più di 40 chilogrammi. In confronto, la tilapia sembra minuscola.
Questi pesci si confondono per la loro carne, dal sapore delicato. Se necessario, possono essere sostituiti nella ricetta senza paura di rovinare il gusto.
Tilapia: pesce grasso o no?
Questo membro della famiglia dei ciclidi è un pesce povero di grassi. Ci sono solo 1,7 g di grasso in 100 grammi.
Ci sono molte ossa nel pesce?
La tilapia è classificata come un pesce dalle ossa basse. Se i filetti sono separati correttamente, pesano circa il 35-40% della carcassa, mentre il merluzzo, per esempio, solo il 20-25%.
Posso mangiare la pelle?
Non ci sono prove scientifiche che le bucce di pesce contengano molte sostanze nocive. Quindi sta al gusto di ogni persona mangiarlo o meno.
Perché la tilapia puzza di ammoniaca?
La tilapia fresca di qualità non deve puzzare di ammoniaca. Ha un leggero odore specifico, che può essere facilmente eliminato aggiungendo del succo di limone.
Se c'è ancora anche un leggero odore che è innaturale per questo tipo di pesce, non dovrebbe essere mangiato o dato in pasto agli animali domestici.
Quanto costa la tilapia?
I filetti di pesce possono essere acquistati per 400-550 rubli al chilo.
Fatti interessanti
- La tilapia, a differenza dei suoi fratelli, forma spesso coppie familiari che vivono insieme per tutta la vita.
- Quando appare un invasore aggressivo, questi piccoli pesci sono capaci di unirsi in uno stormo per scacciare l'intruso dal loro territorio.
- La tilapia porta in bocca la sua futura prole, proteggendola così dai nemici. Gli avannotti in cova, in caso di pericolo, si nascondono nello stesso posto. Così il genitore è costretto a vivere con la bocca aperta per un po'.
- Poche persone sanno che la tilapia può cambiare il suo sesso se necessario. Più spesso che no, le femmine diventano maschi.
«Importante: tutte le informazioni su questo sito sono solo a scopo informativo. solo a scopo informativo. Prima di applicare qualsiasi raccomandazione, si prega di consultare uno specialista di pesci tilapia. professionista dell'udito. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiale".