Articoli utili
Abbiamo raccolto articoli utili sul cibo e sulla buona alimentazione per la tua salute.
Leggi gli articoli
Conservazione degli alimenti
Mantenere il cibo fresco e sano richiede
fresco e sano, deve essere conservato in modo sicuro.
conservazione.
Come conservare il cibo

Cioccolato amaro: proprietà e controindicazioni per la salute

Il cioccolato amaro solleva, acuisce l'attenzione, delizia il palato, aiuta il cuore e i vasi sanguigni, ma può anche causare danni se consumato incautamente.



Cosa si usa per fare il cioccolato amaro?

Ci sono molte versioni di ricette di cioccolato amaro, ma tutte hanno una cosa in comune: burro di buona qualità, almeno il 55% di cacao e un po' di dolcificante. Gli altri ingredienti cambiano il gusto da amaro-amaro a zuccherino-dolce, ma non influiscono sulle sue proprietà principali. Più alto è il contenuto di prodotti di cacao, più ricco è il sapore. La qualità degli ingredienti e i vari additivi aiutano a produrre un numero illimitato di versioni diverse di cioccolato amaro.

Come il cioccolato fondente si differenzia dal cioccolato amaro

Secondo lo standard statale, il cioccolato fondente deve contenere il 40-55% di cacao in polvere. Il cioccolato amaro contiene una quantità maggiore di cacao in polvere - dal 55% secondo il GOST. Per coloro che amano il gusto del cioccolato amaro, ci sono versioni con fino al 99% di cacao. Il suo sapore più aspro e il suo aroma pronunciato lo distinguono dal cioccolato fondente.

Quale cioccolato è più sano: bianco, al latte o amaro

Il cioccolato bianco non contiene prodotti di cacao, quindi non ha i benefici per la salute dei semi di cacao. Contiene certamente alcuni benefici per la salute, ma molto meno del latte e del cioccolato amaro.

Il cioccolato al latte contiene panna e latte e ha un contenuto di prodotti di cacao inferiore al 55%, il che rende il suo sapore delicato e piacevole. L'amaro, invece, grazie al suo alto contenuto di cacao in polvere, ha proprietà preziose per guarire il corpo, sostenere la forza e prevenire una serie di malattie. È usato in cosmetica e nelle ricette di cucina.

Composizione e calorie

Il valore calorico del cioccolato fondente è molto alto - circa 500 kcal per 100 g di prodotto. I carboidrati sono circa 50 g, i grassi - 30-35 g, e le proteine - solo 6 g, il che lo rende molto nutriente e pericoloso per coloro che limitano il consumo di sostanze che stimolano l'aumento di peso.

La composizione del cioccolato fondente contiene fosforo, calcio, ferro (circa il 70% del fabbisogno giornaliero di 100 g), magnesio (60% del fabbisogno giornaliero), potassio e sodio, nonché vitamina E, B1 (tiamina), B2 (riboflavina) e PP.

Benefici del cioccolato fondente

I benefici e i danni del cioccolato fondente

Benefici generali

Gli antiossidanti del cioccolato amaro aiutano ad eliminare le sostanze nocive dal corpo e a rallentare il processo di invecchiamento.

Il fosforo contenuto nel cioccolato aiuta a stimolare le funzioni cerebrali. Aiuta anche a normalizzare la pressione sanguigna, a prevenire le malattie cardiovascolari e a ridurre i livelli di proteina C-reattiva, responsabile dell'infiammazione - questa non è una lista completa dei benefici del cioccolato amaro. È stato scientificamente provato che consumare questa prelibatezza aiuta a combattere i batteri nella bocca. Usare il decotto fatto con le fave di cacao per sciacquare i denti aiuta a rimuovere la placca e a prevenirne la formazione.

Per le donne

Il calcio che si trova nel cioccolato amaro è essenziale per le donne per mantenere capelli, ossa e denti sani.

I ricercatori europei hanno dimostrato che le donne che consumano regolarmente cioccolato amaro hanno una pelle del viso più liscia, più idratata e meno irritata di quelle che non ricevono regolarmente flavonoidi da questa delizia. Così, il cioccolato amaro è un rimedio naturale per combattere le rughe e l'irritazione della pelle del viso.

Il cioccolato amaro è un aiuto indispensabile per le donne che vogliono perdere peso. Previene la sovralimentazione inducendo una sensazione di sazietà e rallenta anche l'assorbimento di grassi e carboidrati.

Per gli uomini

Molti uomini sono molto esigenti mentalmente e fisicamente. Il cioccolato amaro aiuta i processi nel cervello, aiuta il corpo a riprendersi dagli stress.

Le malattie cardiovascolari sono uno dei problemi più comuni affrontati dagli uomini in Russia. È stato dimostrato che il consumo regolare di cioccolato amaro riduce il rischio di infarto del miocardio e di aterosclerosi. I flavonoidi presenti nel prodotto rafforzano le pareti dei vasi sanguigni e riducono il rischio di coaguli di sangue.

Fin dai tempi antichi, il cioccolato è stato conosciuto come un afrodisiaco, e molti uomini lo apprezzano come compagno negli appuntamenti romantici. La scienza non ha provato l'effetto del cioccolato amaro come stimolante, ma ha confermato la produzione di serotonina dopo il suo consumo, che aiuta a sollevare l'umore.

Gravidanza

Il miglioramento dell'umore, l'assunzione di ferro, calcio e magnesio, il rafforzamento dei vasi sanguigni e molte altre proprietà utili rendono il cioccolato un prodotto raccomandato durante la gravidanza. Ci sono diversi studi scientifici che hanno dimostrato che il consumo regolare di cioccolato da parte delle madri non influisce negativamente sulla salute del bambino, e al contrario, ha proprietà benefiche. I bambini nati da donne che hanno consumato cioccolato amaro durante la gravidanza erano più allegri e di miglior umore rispetto alle loro madri che hanno evitato il trattamento.

Una ricerca di scienziati americani ha collegato il consumo regolare di 150 g di cioccolato da parte delle donne incinte a una riduzione del dolore addominale inferiore, della nausea, del miglioramento della funzione renale e vascolare e della riduzione del tono uterino. Il cioccolato amaro nei risultati di questo studio ha ridotto i rischi di pre-eclampsia e aborto spontaneo a fine gravidanza.

Ci sono alcuni avvertimenti alle raccomandazioni per mangiare cioccolato durante la gravidanza. L'alto contenuto di zucchero e di grassi può far sì che una madre in attesa aumenti eccessivamente di peso, quindi la quantità di cioccolato dovrebbe essere limitata. Se una donna incinta ha l'urolitiasi, il cioccolato amaro è controindicato.

La caffeina può causare eccessiva eccitabilità e insonnia, il bruciore di stomaco può anche essere una spiacevole conseguenza del consumo eccessivo di cioccolato amaro durante la gravidanza. Come per qualsiasi altro prodotto, la prudenza è importante.

Video: Come mangiare bene durante la gravidanza Espandi

Quando si allatta al seno

A causa dell'alta concentrazione di sostanze che possono causare reazioni allergiche, si consiglia di consumare il cioccolato amaro con molta attenzione nei primi mesi dopo la nascita e durante il periodo di adattamento del bambino. Finché la quantità minima non influisce sulla salute del bambino e non provoca una reazione nella pelle o nel sistema digestivo, la madre è autorizzata a consumare cioccolato amaro. Durante il periodo dell'allattamento, quando si consumano prodotti ad alto contenuto di caffeina, bisogna anche essere consapevoli della possibile reazione del sistema nervoso del bambino, che può essere sovrastimolato e causare problemi di sonno.

Per i bambini

Le vitamine del cioccolato amaro - PP, B1, B2 - sostengono il sistema nervoso nei bambini. Gli aminoacidi stimolano il cervello, aiutano l'apprendimento e sono anche coinvolti nella produzione di ormoni che sono responsabili del buon umore. Gli antiossidanti aiutano a rafforzare il sistema immunitario.

A differenza di molti altri dolci, il cioccolato fondente non si attacca ai denti, si scioglie in bocca e contiene sostanze che proteggono dalla placca e dai batteri, il che a sua volta riduce il rischio di carie.

Con tutti i suoi benefici per i bambini, il cioccolato fondente non è raccomandato per i bambini sotto i tre anni di età. La caffeina nella sua composizione può provocare insonnia ed eccessivo aumento della frequenza cardiaca. Pertanto, a qualsiasi età i bambini non dovrebbero mangiarlo la sera e prima di andare a letto. Il cioccolato contiene grassi che sono difficili da digerire per l'apparato digerente dei bambini. Anche i bambini, soprattutto quelli piccoli, sono allergici al cioccolato amaro. Questo passerà man mano che il corpo cresce, ma si dovrebbe esercitare estrema cautela quando si dà il cioccolato ai bambini in età molto giovane.

Nonostante i possibili rischi e controindicazioni, si raccomanda di dare al bambino del cioccolato amaro come primo dolce da adulto. Numerose barrette e caramelle, comprese quelle cosiddette "per bambini", hanno un basso contenuto di semi di cacao, il che le rende meno sane di una tavoletta di cioccolato senza additivi e abbellimenti aggiuntivi.

Si può perdere peso mangiando cioccolato amaro?

È sicuro mangiare cioccolato amaro quando si perde peso?

Il cioccolato amaro è un prodotto molto calorico. È molto raramente ammesso come parte di diete o come insieme di prodotti in una dieta corretta. Tuttavia, gli scienziati europei hanno dimostrato i suoi benefici per coloro che lottano con l'obesità. I partecipanti allo studio che hanno consumato 30 g di cioccolato amaro al giorno durante l'esperimento hanno perso circa 3 kg in più, e anche guadagnato una migliore forza muscolare e perso più grasso di quelli che non hanno mangiato cioccolato. Questa scoperta si spiega con il fatto che le fave di cacao contengono caffeina, che accelera il metabolismo, aiuta a bruciare i grassi e ad assimilare le proteine.

Pertanto, è possibile e necessario mangiare cioccolato amaro mentre si perde peso, ma la sua quantità non dovrebbe superare i 20-30 g al giorno. È anche importante mangiare il cioccolato senza aggiungere frutta secca, noci e altri additivi, che aumentano il valore calorico del prodotto. I cioccolatini con peperoncino o scorza di agrumi sono la migliore opzione nella lotta contro l'obesità.

Il cioccolato amaro in medicina

Per i diabetici.

Finché il cioccolato amaro non contiene zucchero o solo una quantità minima di zucchero, può essere mangiato con il diabete. Il cioccolato amaro fatto in casa con un sostituto dello zucchero può essere un'ottima alternativa ai dolci tradizionali per chi ha il divieto di mangiare cibi con zucchero.

Importante: L'indice glicemico del cioccolato fondente è di 20-25 unità.

Per la pancreatite

La pancreatite è una malattia infiammatoria del pancreas. Gli ingredienti principali del cioccolato - cacao, zucchero e olio - aumentano il carico sul pancreas e, se consumati in eccesso, causano addirittura il diabete. Durante la remissione, 10-20 g di cioccolato amaro al giorno possono essere mangiati con cautela, ma durante il corso acuto della malattia è meglio rinunciarvi. Può causare depositi di sali di ossalato nel tratto gastrointestinale, il che influisce negativamente sul sistema digestivo.

Gastrite

La gastrite è una malattia in cui la membrana mucosa dello stomaco si infiamma e la funzione intestinale ne risente. In questa malattia, i pazienti provano dolore allo stomaco, nausea, un sapore sgradevole in bocca e altri sintomi. Il cioccolato amaro è severamente vietato durante un'esacerbazione della malattia, anche quantità minime possono provocare un attacco di forte dolore, vomito e peggiorare la condizione.

Al di fuori di un'esacerbazione, il cioccolato amaro è anche sconsigliato per la gastrite, poiché contiene burro di cacao e caffeina. Provoca la produzione di acido cloridrico, che irrita la mucosa gastrica e causa un'esacerbazione della malattia. Inoltre, il cioccolato amaro con un alto contenuto di zucchero può anche irritare lo stomaco e peggiorare la condizione.

Nella colite

In generale, i pazienti con colite possono, se non hanno allergie alimentari, consumare piccole quantità di cioccolato amaro. Tuttavia, bisogna essere consapevoli che il prodotto può avere un effetto leggermente lassativo. Alcuni studi hanno descritto l'associazione di un'esacerbazione della malattia di Crohn e della colite ulcerosa non specifica con il consumo di cioccolato amaro, quindi la scelta migliore è quella di limitare il consumo a una quantità minima.

Per il fegato

Secondo studi di scienziati europei, il cioccolato amaro previene l'aumento della pressione sanguigna nei vasi sanguigni del fegato. Quindi, includerlo nella dieta dei pazienti con cirrosi può aiutare a prevenire pericolose complicazioni da rottura dei vasi sanguigni e migliorare la condizione.

Per la tosse

Il cioccolato amaro non è una cura, ma la teobromina in esso contenuta aiuta a combattere la tosse di varia origine dilatando i vasi sanguigni e liberando i bronchi.

Succhiare un pezzo di cioccolato dolce aiuta a ridurre l'irritazione della gola e la tosse quando si ha il raffreddore.

Il cioccolato amaro alza o abbassa la pressione sanguigna

I semi di cacao contengono sostanze che aiutano ad abbassare la pressione sanguigna. Il consumo di cioccolato amaro è quindi possibile e persino raccomandato per l'ipertensione. Tuttavia, bisogna ricordare che il consumo eccessivo di alimenti dolci e ipercalorici è proibito per la pressione alta, motivo per cui si dovrebbe mangiare cioccolato amaro solo in quantità limitate.

Cioccolato amaro in cosmetologia

La cosmetologia moderna usa il cioccolato come base per preparare scrub per il viso, i capelli e il corpo, maschere e shampoo. Gli antiossidanti del cioccolato aiutano a disintossicare, rassodare e tonificare la pelle. Gli acidi del cioccolato aiutano ad eliminare le macchie della pelle e a guarire i danni minori. La caffeina e il tannino hanno un effetto rassodante e riducono il gonfiore. La caffeina stimola anche la scomposizione dei grassi e aiuta a combattere la cellulite. Le vitamine e gli oligoelementi del cioccolato fondente rafforzano i capelli e le unghie.

Il cioccolato amaro nella terapia di bellezza

Oltre alle tradizionali maschere per il viso e i capelli, gli impacchi per il corpo al cioccolato, i bagni e i massaggi al cioccolato sono spesso utilizzati in cosmetologia. Questi trattamenti aiutano a rassodare e levigare la pelle del corpo e a ridurre i segni dell'infiammazione.

Per il viso

Prima di usare le maschere per il viso si dovrebbe fare un test allergico: applicare una piccola quantità di cioccolato sulla pelle da usare per la procedura e aspettare 12 ore. Il cioccolato può causare gravi reazioni allergiche sotto forma di prurito, rossore e infiammazione, che è l'opposto dell'effetto previsto.

Per le maschere cosmetiche scegliere il cioccolato amaro con almeno il 70% di prodotti di cacao. Una tavoletta di cioccolato o 2-3 cucchiai di polvere di cacao sono solitamente necessari per una singola maschera. Per preparare le maschere, sciogliere il cioccolato a bagnomaria mettendo la tavoletta in una casseruola con acqua bollente, senza coprirla con un coperchio e senza lasciarla bollire.

La pelle del viso deve essere pulita prima, preferibilmente con uno scrub. Il tempo di esposizione delle maschere al cioccolato dovrebbe essere limitato a 15-20 minuti, dopo aver finito il trattamento, il viso dovrebbe essere lavato accuratamente e dovrebbe essere applicata una crema idratante.

  1. Maschera di cioccolato fondente (un quarto di barra o 30g di polvere di cacao), olio di caffè verde (10ml) e fecola di patate (8g) aiuta ad alleviare i sintomi della fatica, migliora la circolazione del sangue e la carnagione. Per migliorare l'effetto di una tale maschera, si raccomanda un lavaggio di contrasto.
  2. Una maschera per la pelle grassa e mista consiste in 2 cucchiai di cioccolato fuso, 1 cucchiaio di succo di limone e 1 cucchiaio di succo d'arancia. Questa maschera aiuta a ridurre la lucentezza oleosa, stringe i pori e previene l'eccessiva secrezione di sebo.
  3. Maschera di avocado (20g di polvere di cacao, 20g di cioccolato amaro fuso e la polpa di un avocado) aiuta a distendere le rughe e a ridurre le cicatrici. L'avocado deve essere tritato in un frullatore e la pelle deve essere preparata in anticipo con il vapore per aprire i pori. Lavare con acqua calda, eventualmente con olio di cocco.
  4. Per la pelle secca e disidratata, una maschera di cioccolato (20g), olio d'oliva (10ml) e fiori di calendula è perfetta. Macinare i fiori in un mortaio o in un frullatore, mescolare gli ingredienti e applicare sulla pelle precedentemente cotta al vapore.

Per i capelli

Le maschere al cioccolato sono ottime per i capelli indeboliti con doppie punte, e aiutano anche a ridurre l'aspetto di lucentezza oleosa sulle ciocche. Applicare maschere al cioccolato amaro almeno due volte alla settimana per ottenere l'effetto di capelli lisci, elastici e lucenti. Per quanto riguarda le maschere per il viso, scegliete del cioccolato con un contenuto di cacao di almeno il 70%. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria per evitare di perdere le sue proprietà benefiche quando bolle.

Ricorda che il cioccolato nella maschera colora i tuoi capelli, quindi non è consigliabile applicarlo sui capelli biondi. Quando si applicano maschere per capelli al cioccolato, si dovrebbe fare un test di sensibilità per assicurarsi che non ci siano allergie. Il tempo di azione delle maschere per capelli al cioccolato dovrebbe essere di almeno 40 minuti e non più di un'ora e mezza. Un risciacquo accurato con uno shampoo adatto al singolo capello e un balsamo aiuterà a sigillare l'effetto.

Una delle maschere per capelli più semplici consiste in un terzo di una barra di cioccolato fuso, una banana macinata, 2 cucchiai di miele e 3 cucchiai di latte. Macinare il composto in un frullatore senza aggiungere latte. Se il composto è troppo denso, aggiungere il latte. Lo yogurt o la panna acida possono essere usati al posto del latte. Applicare la miscela sui capelli, poi coprire la testa con un asciugamano o un sacchetto per aumentare l'effetto del calore. Questa maschera aiuta a dare ai capelli una lucentezza forte e brillante.

Un'altra variante della maschera consiste in 100 g di cioccolato fuso, 1 cucchiaio di olio d'oliva e due tuorli d'uovo. Lasciare la miscela sui capelli per un'ora e mezza o due ore, e poi lavarla con lo shampoo. Una maschera come questa è ottima per i capelli secchi e danneggiati.

La maschera, che aiuta a prevenire la caduta dei capelli e le doppie punte, consiste in mezza tavoletta di cioccolato, due capsule di vitamina E liquida, 2 cucchiai di latte e 3 cucchiai di olio d'oliva. La miscela deve essere applicata sul cuoio capelluto e massaggiata a fondo per alcuni minuti. Coprire la maschera e lasciarla per un'ora. L'olio d'oliva può essere sostituito da olio di jojoba e germe di grano.

Danni e controindicazioni

In generale, il cioccolato amaro non ha controindicazioni. Tuttavia, dovrebbe essere usato con cautela per una serie di disturbi. Per esempio, bisogna sapere che ha un effetto vasocostrittore, che può stimolare o intensificare gli attacchi di mal di testa. A causa del suo alto contenuto di grassi e carboidrati, mangiare più di 25 g di cioccolato amaro al giorno può portare ad un aumento di peso.

Un consumo eccessivo di cioccolato amaro può causare insonnia o reazioni allergiche. Una delle principali cause di allergia al cioccolato è la presenza di minuscole particelle di chitina, un carapace di insetto, che vengono incorporate nella massa di cacao durante la produzione. Anche il lattosio nel latte, che può essere aggiunto al cioccolato, può scatenare l'allergia. Noci, latte e altri additivi possono essere ulteriori fattori scatenanti dell'allergia.

Sintomi di allergia al cioccolato amaro

I primi sintomi possono comparire entro 30 minuti dal consumo del cioccolato, ma possono passare fino a 8 ore prima che l'allergia si manifesti. Le manifestazioni più evidenti sono eruzioni cutanee che possono iniziare sul viso, sul collo, sul petto e spostarsi in altre zone del corpo. Se non si reagisce prontamente, le eruzioni cutanee possono progredire in orticaria, che può assomigliare a vesciche da ustioni, o anche dermatite. Inoltre, le allergie gravi possono causare lacrimazione, gonfiore, naso che cola, tosse, diarrea e bruciore di stomaco.

Come scegliere e conservare

Il cioccolato amaro dovrebbe contenere almeno il 55% di prodotti di cacao. Gli oli vegetali, in particolare l'olio di palma, non dovrebbero essere inclusi. La barra non deve essere secca, fragile o coperta da una patina bianca. Il cioccolato dovrebbe sciogliersi in bocca.

Come scegliere e conservare il cioccolato amaro

Quando scegliete il cioccolato nei negozi, fate attenzione alla data di scadenza; la confezione deve essere intatta, senza danni o macchie. Le barrette di cioccolato devono essere intatte e lisce.

Il miglior sapore si mantiene se il cioccolato viene conservato a temperatura ambiente e con un'umidità normale. La normale durata di conservazione del cioccolato fondente non adulterato è inferiore a un anno, di solito 6-12 mesi. Il cioccolato amaro fatto in casa dovrebbe essere consumato entro due settimane. Per conservare più a lungo i cioccolatini, si possono tenere nel congelatore senza manomettere la confezione.

Se il cioccolato è esposto alla luce del sole o tenuto a una temperatura che supera già i 21 gradi, si scioglierà e svilupperà un amaro sgradevole.

Conservare il cioccolato in frigorifero provoca la formazione di un rivestimento bianco sulla barra, che è il risultato dell'acqua che evapora dal cioccolato.

Il cioccolato è molto bravo ad assorbire gli odori, quindi non dovrebbe essere conservato vicino alle spezie o dove il cibo viene cucinato.

Il video: Come scegliere il cioccolato di buona qualità Espandi

Qual è il miglior cioccolato fondente in Russia?

Tutte le valutazioni del cioccolato amaro tengono conto della sua composizione, dell'aspetto e del gusto. I migliori campioni sono considerati privi di oli vegetali, polvere di cacao, additivi per prolungare la durata di conservazione e aromi.

Uno dei migliori campioni del 2019 è il cioccolato amaro Korkunov, che contiene circa il 70% di prodotti di cacao e nessun aroma o conservante. Ha un colore marrone scuro, si rompe uniformemente e non ha un sapore né troppo dolce né troppo amaro.

AlpenGoldBitter può anche essere classificato come un cioccolato di buona qualità, ma contiene aromi, e la barretta non ha una consistenza molto liscia e densa. Il cioccolato ha un sapore classico e si scioglie bene in bocca.

Il cioccolato amaro Red October contiene il 55% di prodotti di cacao, ha un colore quasi nero e un ricco sapore di cacao. La barra è lucida e densa. Il cioccolato O'ZeraBitter (77,7% di prodotti di cacao), Pobeda (72%) hanno anche un gusto e un aroma piacevole.

Come fare il cioccolato fondente in casa

Non è difficile fare il proprio cioccolato amaro, avrete bisogno di alcuni ingredienti disponibili in qualsiasi negozio vicino a casa vostra e un po' di tempo.

La ricetta più semplice:

  1. Sciogliere 80 g di burro di cacao. Per fare questo, fate bollire l'acqua in una pentola grande e poi mettete la pentola più piccola con il burro. Non coprire il burro mentre si sta sciogliendo per evitare che la condensa entri nel prodotto.
  2. Aggiungere 130 g di cacao in polvere al burro fuso e lasciare il composto a fuoco basso.
  3. Dopo qualche minuto, aggiungere lo zucchero o il miele alla massa di cacao. Evitare di rendere il cioccolato troppo dolce, perché non sarà ipercalorico o zuccherino.
  4. Mescolare il burro, il cacao in polvere e lo zucchero a fuoco lento fino a quando il composto non è completamente omogeneo.
  5. Una volta che tutti gli ingredienti si sono sciolti, versare il composto negli stampi e lasciare raffreddare per qualche ora. Poi mettete in frigo gli stampi per far indurire il cioccolato.

Quando pensate di fare il cioccolato fondente in casa, ricordate che la qualità del burro e del cacao in polvere influenzerà il gusto del prodotto risultante. Il burro deve essere almeno l'82,5% di grasso, senza grassi vegetali aggiunti. È meglio scegliere il cacao in polvere senza zucchero o altri additivi.

Se non è disponibile un burro di cacao di alta qualità, si può usare del burro ordinario. Il rapporto tra cacao in polvere e burro cambierà, quindi aggiungete più cacao in polvere. Il rapporto tra olio e polvere dovrebbe essere circa 1:2, ad esempio 100g di cacao in polvere per 50g di olio.

Se lo si desidera, si possono aggiungere vari ingredienti aggiuntivi mentre si scioglie la miscela di burro e cacao in polvere: vanillina, fiocchi di cocco, frutta candita, noci o uva sultanina. Oltre alle versioni dolci della ricetta del cioccolato amaro, c'è anche un modo di prepararlo con una quantità minima di zucchero e alcuni grammi di peperoncino. La spezia piccante accentua l'amarezza del cacao, mentre lo zucchero e l'olio la smorzano.

Industrialmente, le fave di cacao grattugiate sono usate per fare il cioccolato amaro. Il colore del cioccolato macinato sarà più scuro di quello del cacao in polvere, e il gusto è più ricco. Tuttavia, il costo di tale cioccolato fatto in casa sarà anche significativamente più alto rispetto a un prodotto fatto con polvere di cacao.

Quanto cioccolato fondente può essere mangiato al giorno

La dose giornaliera di cioccolato amaro dipende dalla condizione del corpo, dalla presenza di malattie croniche e acute, dallo stato di immunità e dall'età. In media, i nutrizionisti consigliano agli adulti sani di limitare l'assunzione di cioccolato a 25-30 grammi al giorno (un quarto di una barretta).

Quanto cioccolato fondente si può mangiare al giorno?

Si può mangiare cioccolato di notte?

La colazione è il momento migliore per saturare il tuo corpo con la caffeina e altri benefici per la salute del cioccolato. Mangiare cioccolato amaro prima di andare a letto può avere un effetto stimolante sul sistema nervoso, impedendo un sonno veloce e riposante.

Si può mangiare cioccolato amaro durante il digiuno?

Si ritiene che, poiché il cioccolato fondente è composto per la maggior parte da prodotti di origine vegetale, non è vietato mangiarlo durante la Quaresima. I cioccolatini con un alto contenuto di grassi animali, come il burro, non sono raccomandati per la Quaresima.

Fatti interessanti sul cioccolato

  1. I primi a utilizzare i semi di cacao furono gli indiani del Sud America. Li usavano non solo per le bevande, ma anche per decorare i luoghi di culto. Il peperoncino e altre spezie rendevano il cioccolato dei tempi antichi diverso da quello a cui siamo abituati ora. La parola 'cioccolato' deriva dalla lingua azteca 'chocolatl' e si traduce in acqua amara.
  2. Cristoforo Colombo scoprì le Americhe e con esse i benefici e il gusto dei semi di cacao. I viaggiatori che seguirono Colombo raccolsero alcune ricette e le condivisero con gli europei. Da allora, il cioccolato e i segreti della sua preparazione sono diventati in Europa preziosi come i gioielli.
  3. La produzione di materie prime per il cioccolato amaro è un processo che richiede tempo. Gli alberi che coltivano le fave di cacao producono due raccolti all'anno. Una volta raccolti, i fagioli vengono sbucciati dal loro guscio ed essiccati. Le fave vengono poi tostate e macinate in particelle fini che vengono usate per fare la pasta di cacao. Viene poi separato in una pressa speciale in burro di cacao e polvere di cacao.

«Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo. Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo educativo. Si prega di consultare un professionista della salute prima di applicare qualsiasi raccomandazione. consulente specializzato. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiali".


Lascia una risposta

Dadi

Frutta

Bacche