Miele di montagna: in cosa consiste, benefici e danni, uso
Il miele è un prodotto dorato e dolce familiare a tutti. È considerato un dolce antico, che ha molte proprietà medicinali.
- Composizione e calorie
- Qual è l'utilità del miele di montagna
- Benefici generali
- Per le donne
- Per gli uomini
- Durante la gravidanza
- Allattamento al seno
- Per i bambini
- Mentre il dimagrimento
- Applicazione medica del miele di montagna
- In caso di raffreddore, tosse, influenza o mal di gola
- Nell'aterosclerosi
- Nelle malattie oncologiche
- Nelle patologie del sistema cardiovascolare
- In stomatite
- Applicazioni cosmetiche
- Maschera per il viso con miele di montagna
- Maschera a mano
- Maschera per capelli
- Impacco di pelle
- Massaggio
- Additivo da bagno a base di miele alpino
- Benefici e controindicazioni
- Come scegliere e conservare
Il miele di montagna appartiene alle specie che si creano dal nettare di diverse piante, cioè poliflora. Le api ottengono il nettare da biancospino, timo, melissa, leuzea, radiola e origano per trasformarlo ulteriormente in una dolce prelibatezza. Molte delle piante di miele crescono solo nelle zone di montagna e sono medicinali, il che rende questa varietà un prodotto unico.
La varietà è considerata una delle più sane perché è prodotta in montagna, il luogo con la minor quantità di inquinamento in natura. Il colore del prodotto delle api varia dal dorato all'ambra profonda. Viene raccolto in tarda primavera e all'inizio dell'estate.
Composizione e calorie
Il miele di montagna contiene:
- carboidrati - glucosio, saccarosio, fruttosio;
- oligoelementi - calcio, potassio, ferro, magnesio, fosforo, rame, cloro;
- enzimi - fosfatasi, invertasi, amilasi;
- aminoacidi - glicina, leucina, lisina, cistina;
- acidi - nicotinico, ascorbico, pantotenico, folico;
- vitamine - gruppo B, C, K, PP, E.
In 100 grammi di miele di montagna si trova il 99,6% di carboidrati, lo 0,4% di proteine e lo 0% di grassi, e il valore calorico è di circa 304 kcal.
Benefici del miele di montagna
Benefici generali
Le proprietà benefiche del miele di montagna sono dovute ai componenti della sua composizione.
Le vitamine sono nutrienti essenziali che supportano il metabolismo nel corpo umano. Ogni gruppo di vitamine svolge un ruolo nel funzionamento del corpo:
- B - sono coinvolti nel metabolismo e accelerano i processi di guarigione.
- C - è un antiossidante, che aiuta anche il sistema nervoso.
- K - normalizza la coagulazione del sangue e protegge il tessuto osseo.
- PP - fornisce la respirazione cellulare, normalizza il tratto gastrointestinale.
- E - ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasodilatatorie.
I micronutrienti sono composti chimici che si trovano nel corpo umano in piccole dosi. Ma ognuno di essi ha un impatto importante sul ritmo di lavoro degli organi interni. Per esempio, la carenza di ferro colpisce la coagulazione del sangue e porta all'anemia, la carenza di magnesio colpisce i muscoli, causando crampi e atrofia.
I carboidrati, noti anche come zuccheri, sono composti organici che danno energia al corpo. Sono una parte importante dei tessuti e delle cellule del corpo.
Enzimi - sono necessari per il corretto funzionamento del tratto gastrointestinale, la corretta scomposizione e digestione del cibo in arrivo.
Aminoacidi e acidi - necessari per il corretto funzionamento del sistema nervoso e del cervello.
Sulla base della diversità di composizione e delle proprietà terapeutiche di ogni componente, il miele di montagna è utile:
- Per raffreddori e malattie respiratorie acute come mal di gola, laringite, tonsillite.
- Problemi al sistema nervoso, stanchezza cronica, affaticamento.
- Disturbi del sonno come l'insonnia.
- Malattie infiammatorie.
- Frequenti vertigini, mal di testa, emicranie.
- Anomalie del sistema cardiovascolare.
- Disturbi del tratto gastrointestinale.
Il corpo non ha bisogno dell'ormone insulina per la digestione del miele di montagna. Pertanto, si raccomanda alle persone con diabete di reintegrare il bisogno di carboidrati, zucchero e minerali.
Il miele di montagna ha un effetto rinforzante, antivirale, antibatterico, analgesico e rigenerante.
Per le donne
Grazie alle sue proprietà antiossidanti e alla capacità di riparazione dei tessuti, i benefici del miele di montagna per le donne includono effetti cosmetici. Quando si applicano maschere e scrub a base di miele, la pelle diventa più elastica e tesa, e le eruzioni infiammatorie del viso si riducono o scompaiono. Se il miele viene ingerito regolarmente, anche la condizione delle unghie e dei capelli migliora.
Se massaggiate con il miele di montagna o lo strofinate sulla pelle, potete sbarazzarvi di smagliature, cicatrici e cellulite.
L'uso regolare di miele avrà un effetto positivo sul sistema riproduttivo femminile grazie ai suoi effetti antinfiammatori e antibatterici. Lo sfondo ormonale e il ciclo femminile sono normalizzati grazie all'assunzione di vitamine, oligoelementi e nutrienti nel corpo. Il miele di montagna aumenta la libido femminile e aiuta nel concepimento dei bambini.
Per gli uomini
Miele di montagna - un assistente nel trattamento delle malattie del sistema genitourinario negli uomini. Qualsiasi malattia infiammatoria scompare anche con l'assunzione regolare di questo prodotto.
Grazie al suo effetto antinfiammatorio e alla normalizzazione della circolazione sanguigna nel corpo, il miele di montagna aiuta nel trattamento della prostatite (malattia infiammatoria della ghiandola prostatica). Gli effetti ormonali del prodotto sono essenziali nel trattamento dell'ipofunzione della ghiandola prostatica.
Il miele di montagna influisce non solo sulla femmina ma anche sulla libido maschile. Una ricezione costante influisce sulla qualità del liquido seminale, che aumenta le possibilità di concepire un bambino.
Durante la gravidanza
Durante la gravidanza, il corpo femminile è sottoposto a grandi sforzi. Tutti i nutrienti vanno alla formazione del futuro bambino. Il miele di montagna sarà particolarmente utile durante la gravidanza. Viene con i suoi complessi di vitamine, minerali, aminoacidi aiuterà nel corretto e sano sviluppo del feto. Contiene acido folico, che è un must per tutte le donne incinte e le donne che pianificano di avere un bambino. Aiuta il sistema nervoso del bambino a formarsi correttamente e rafforza anche i nervi della madre.
Le donne che aumentano rapidamente di peso durante la gravidanza beneficeranno anche del miele come sostituto dello zucchero "nocivo".
All'inizio della gravidanza, più della metà delle donne soffre di tossicosi, caratterizzata da nausea e vomito costanti. Non è possibile mangiare un pasto completo. L'assunzione regolare di miele di montagna o di acqua dolce con esso aiuterà a reintegrare i nutrienti e gli elementi utili almeno in quantità minime.
Alla fine della gravidanza, più il bambino diventa grande, più ostruisce gli organi interni della futura mamma. Un utero ingrossato spreme l'intestino, la cistifellea, la vescica e i condotti che collegano gli organi, il che porta a disturbi nel normale funzionamento di questi sistemi. Gli enzimi e gli acidi del miele di montagna normalizzano il tratto gastrointestinale, che è direttamente collegato al corretto assorbimento dei nutrienti.
Le donne incinte non dovrebbero prendere la solita medicina quando hanno un raffreddore. Il miele aiuterà a sbarazzarsi dell'infezione respiratoria senza danneggiare il corpo del bambino grazie alle sue proprietà antivirali.
Quando si allatta al seno
Tutto ciò che una giovane madre mangia va nel latte materno, che viene dato al neonato. Pertanto, la dieta della donna è limitata, poiché lo stomaco del bambino immaturo non è sempre in grado di assorbire il cibo "adulto".
Nel primo mese dopo la nascita il miele è assolutamente controindicato nella dieta di una donna. Il prodotto delle api viene introdotto nella dieta della giovane madre con cautela, in piccole dosi nel terzo mese di vita del bambino, per monitorare la reazione.
La quantità di miele per una madre durante il periodo di allattamento per mese di vita del bambino:
- 3 mesi - 5 g a settimana;
- 4 mesi - 5 g a settimana;
- 5 mesi - 5 g a settimana;
- 6 mesi - 20 g di miele 3 volte a settimana.
Se non ci sono allergie e il miele è ben accolto sia dalla madre che dal bambino, i suoi benefici durante l'allattamento sono grandi:
- Rafforzare il gusto del latte materno, aumentare il valore nutrizionale e il valore calorico.
- Un effetto calmante sul bambino.
- Infusione di vitamine benefiche, micronutrienti, che sono necessari per lo sviluppo e la crescita del corpo.
- Normalizzazione dello sfondo ormonale.
- Regolazione del tratto gastrointestinale.
Per i bambini
Il sistema immunitario del bambino non è ancora perfetto - si sta solo formando e sviluppando. Perciò i bambini sono spesso malati di raffreddore. Per alleviare il dolore, il mal di gola e per aiutare il corpo del bambino ad affrontare i virus, si può dare del miele, in base alla norma dell'età:
- Da 1 a 6 anni di età - 30 g al giorno;
- Da 6 a 9 anni di età - 50 g al giorno;
- Da 9 a 15 anni di età - 80 g al giorno;
- ai bambini di età superiore ai 15 anni viene somministrata una dose per adulti da 100 a 150 g al giorno.
I medici sono d'accordo che non è raccomandato dare il miele ai bambini sotto un anno di età per evitare reazioni allergiche. Prima della prima dose, spalma del miele sul polso del tuo bambino e osserva la sua reazione cutanea per 24 ore. Se appaiono rossore e prurito, il bambino è allergico al prodotto e bisogna consultare un allergologo per una diagnosi.
I benefici del miele per il bambino:
- sviluppo e crescita;
- rafforzare l'immunità;
- formazione del sistema nervoso;
- rafforzamento del tessuto osseo;
- Miglioramento del tratto gastrointestinale.
Nel caso di anomalie della vista, del sistema urogenitale o di una serie di malattie come raffreddore, influenza, mal di gola, tonsillite, infiammazione dei reni, il miele di montagna avrà un effetto terapeutico.
Per la perdita di peso
Il miele è un prodotto denso di calorie composto per il 99% da carboidrati (zuccheri). Ma gli zuccheri sono divisi in due tipi - alto e basso indice glicemico. Il miele si riferisce a prodotti con un basso indice glicemico, cioè, dopo il suo consumo una sensazione di pienezza non lascia per molto tempo, non provoca un brusco picco di zucchero nel sangue, che sono dannosi per il corpo, non entra nel tessuto grasso, e quindi non aumenta il peso. È per questo che questo prodotto delle api nella perdita di peso aiuta a riempire non solo il deficit di carboidrati, ma anche a integrare la dieta con vitamine, minerali, aminoacidi che il corpo ha bisogno nella mancanza di calorie durante la dieta.
Il miele di montagna aiuta:
- normalizzare il tratto gastrointestinale;
- ridurre le voglie di dolci;
- controllare i livelli di zucchero nel sangue;
- Combattere la fatica, che può verificarsi nelle prime fasi della dieta.
L'unica sfumatura è che durante la perdita di peso si raccomanda di ridurre la dose totale di miele a 50-80 g al giorno, che equivale a 3 cucchiaini.
L'uso del miele di montagna in medicina
L'assunzione normale di miele per un adulto è di 100-150 g, a seconda del peso e dell'altezza. Questa quantità non deve essere presa in una volta sola, ma deve essere divisa in 5 o 6 pasti al giorno. Prendere più di 200 g di miele al giorno può avere un effetto negativo, quindi è consigliabile guardare la quantità di dolce, soprattutto se lo si mangia regolarmente.
Si raccomanda di mangiare 1 cucchiaio di miele ogni giorno al mattino durante la colazione per mantenere la salute generale e prevenire i raffreddori. È una ricetta universale. Il miele può anche essere aggiunto a porridge, cagliata, bevande o combinato con bacche per un effetto ristoratore generale e per migliorare l'immunità.
Il miele di montagna è usato nella medicina popolare per una varietà di ricette:
Per raffreddori, tosse, influenza o mal di gola
- Tè con miele: prendere 25 g di miele di montagna, aggiungere al tè caldo con latte. Potete anche aggiungere dei lamponi e del limone. Bevi il tè a piccoli sorsi, non più di 6 tazze al giorno.
- Latte e miele: prendere 25 grammi di miele di montagna e mescolare in 300 ml di latte caldo. Bevi prima di andare a letto.
- Noci con miele: prendere noci e miele in un rapporto di 1 a 1, per esempio, mezzo chilo di miele e mezzo chilo di noci. Macinare le noci, metterle nel miele, mescolare bene e conservare in un luogo freddo. Prendi 1 cucchiaio tre volte al giorno per un mese.
- Latte e burro e miele per una tosse incessante: prendere 300 ml di latte, 30 g di miele di montagna e 20 g di burro. Scaldare il latte, ma non portarlo a ebollizione. Aggiungere il miele e il burro e mescolare accuratamente il tutto e bere.
- Miele con aglio: prendere aglio e miele in proporzioni uguali, ad esempio 1 cucchiaio. Mescolare gli ingredienti e mangiare prima di andare a letto con acqua calda.
- Una bevanda al miele riscaldante e ricca di vitamine: prendete 300 ml di acqua, 150 g di miele di montagna e un limone. Scaldare l'acqua, aggiungere il limone e il miele, mescolare gli ingredienti e bere.
Per l'aterosclerosi
- Miele con aloe vera: prendere 25 g di miele di montagna, 1 cucchiaio di succo di aloe vera e 2 cucchiai di vodka. Mescolare tutti gli ingredienti e fare un impacco con la miscela. Applicare sulle articolazioni dolorose finché il dolore non scompare.
- Tintura di miele con erbe: prendere 25 g di erba madre, erba di grano, knotweed, fiori di trifoglio, 500 grammi di miele di montagna e 500 ml di vodka o alcol. In un thermos versare acqua bollente su tutte le erbe e lasciare riposare per 30-40 minuti. Filtrare l'infusione risultante. Dopo che il rimedio a base di erbe mescolato con miele e vodka, coprire strettamente e lasciare in infusione per 5 giorni in un luogo buio e fresco. Poi prendere la tintura di miele per via orale di 1 cucchiaio tre volte al giorno.
Quando si ha a che fare con il cancro
Prendete 300 ml di brandy, miele di montagna, succo di aloe vera, rosa canina, 1 cucchiaio di achillea e 3 litri di acqua.
Tutti gli ingredienti tranne il miele, il brandy e il succo di aloe, macinare, mettere in una casseruola, versare acqua e accendere il fuoco. Attendere l'ebollizione, togliere dal fuoco, mettere in infusione per 24 ore, poi filtrare il rimedio risultante. Aggiungere al decotto il brandy, il miele di montagna e il succo di aloe vera e rimettere in infusione per 5 giorni. Utilizzare per 6 mesi a 40 ml prima di colazione, pranzo e cena.
Conservare in un luogo freddo a +2-3°C.
Nelle patologie del sistema cardiovascolare
Prendete 25 g di rosa canina, miele e 500 ml di acqua. Portare l'acqua a ebollizione, aggiungere le bacche di rosa canina e far bollire per altri 8-10 minuti. Dopo di che, mettere il contenitore con il brodo in un luogo caldo, avvolgere in un plaid o scialle e insistere 30 minuti. Aggiungere il miele di montagna al composto e mescolare bene. Prendere il decotto per 3 mesi e mezzo bicchiere prima di colazione, pranzo e cena.
Per la stomatite
Prendi 25g di camomilla, miele di montagna e 300ml di acqua. Scaldare l'acqua e versare la camomilla. Lasciare raffreddare e filtrare. Aggiungere il miele di montagna. Applicare il rimedio risultante per sciacquare la bocca.
Applicazioni cosmetiche
Il miele non è solo usato internamente come rimedio, ma anche esternamente sotto forma di maschere, scrub, impacchi o tonici. La sua composizione vitaminica, la vasta gamma di aminoacidi e antiossidanti rendono la pelle elastica, soda ed elastica. Le sostanze utili contenute nel prodotto delle api penetrano facilmente nelle cellule degli strati superiori della pelle e le nutrono. Il miele di montagna è usato non solo nella preparazione di ricette casalinghe, ma anche nella cosmetologia professionale.
Se usato regolarmente nei trattamenti di bellezza:
- i pori sono ridotti;
- le cellule della pelle si rigenerano (rigenerano) più attivamente;
- l'acqua viene trattenuta nella pelle più a lungo del solito;
- Tutte le eruzioni infiammatorie della pelle (acne, punti neri) sono notevolmente ridotte o scompaiono del tutto;
- La pelle diventa più chiara e uniforme;
- Le rughe e la ruvidità scompaiono.
Prima di realizzare cosmetici a base di prodotti delle api, è consigliabile verificare che non si siano verificate reazioni allergiche. Per fare questo, applicare un po' di miele di montagna sul polso, tenere per circa 10 minuti e poi risciacquare. Se l'irritazione, il rossore e il prurito si verificano su questo punto entro un giorno, si tratta probabilmente di un'allergia.
Maschere per il viso a base di miele di montagna
- Per la pelle grassa: prendere un uovo, 25 g di miele, 25 g di farina d'avena. Rompere un uovo, separare il tuorlo dall'albume; sbattere bene l'albume. Aggiungere il miele e la farina all'uovo. Mescolare di nuovo e distribuire uniformemente su tutto il viso. Lasciare in posa per 15 minuti e risciacquare.
- Per la pelle normale: prendere del miele di montagna, scaldarlo in un bagno d'acqua per renderlo leggermente liquido e applicarlo sulla pelle. Tenere per 20 minuti e poi risciacquare.
- Per la pelle secca: prendere 25 g di miele di montagna, 25 ml di panna e un uovo. Scaldare il miele in un bagno d'acqua fino a quando non è liquido. Rompere un uovo e separare il tuorlo e l'albume. Mescolare bene il tuorlo d'uovo, il miele liquido e la panna, spalmare la miscela risultante sul viso e lavare con acqua dopo 15 minuti.
Maschera a mano
Una tale maschera è spesso usata in inverno, quando la pelle è invecchiata, secca e screpolata. Prendete 25 g di miele di montagna, 25 g di farina d'avena pura e un uovo. Rompere un uovo e separare il tuorlo e l'albume. Mescolare il tuorlo d'uovo, il miele e il porridge, applicare la miscela sulle mani e tenere per 30 minuti, poi risciacquare. Lavare dopo 30 minuti e poi indossare guanti speciali.
Maschere per capelli
- Per rinforzare e far brillare i capelli: prendere 30 g di miele di montagna e due uova. Rompere le uova e separare i bianchi dai tuorli. Se i capelli sono più corti delle scapole, potete aumentare gli ingredienti nello stesso rapporto. Mescolare bene il miele con i tuorli d'uovo per ottenere una consistenza omogenea. Distribuire la miscela in modo uniforme su tutta la lunghezza dei capelli. Avvolgere i capelli in un sacchetto di plastica e un asciugamano per circa 60 minuti. Dopo un'ora, risciacquare completamente la maschera e sciacquare i capelli con acqua calda.
- Per accelerare la crescita dei capelli: prendere 25g di cannella, 50ml di olio d'oliva e 25g di miele. Versare la cannella nell'olio d'oliva e scaldarla leggermente per scioglierla nell'olio. Combinare con il miele e mescolare bene. La massa risultante viene distribuita uniformemente, lasciarla per 30 minuti, e poi risciacquare i capelli con acqua calda.
Impacco di pelle
Bisogna prendere miele e latte o yogurt per la base in un rapporto di 1 a 1. Mescolare accuratamente gli ingredienti e applicare uno strato sottile sulla pelle del corpo. Avvolgere le aree coperte con una pellicola di plastica e lasciare riposare per un'ora. Dopo l'impacco, fate una doccia calda, sciacquando bene tutto il prodotto dalla pelle.
Rimedio del massaggio
Prendete il miele di montagna e scaldatelo in un bagno d'acqua in modo che diventi liquido e caldo al tatto. Mettete un po' di miele nelle mani e massaggiate l'area selezionata con colpi di paletta. Lo scopo di questi movimenti è come se si premesse il miele nella pelle con dei colpetti e delle pacche. Il massaggio non dovrebbe durare più di un'ora, il tempo consigliato è di 20 minuti.
Additivo da bagno a base di miele di montagna
Prendete 1 litro di latte, circa 300 ml di miele di montagna e 50 ml di olio di rosa. Scaldare il latte, ma non bollire. Aggiungere il miele e l'olio, mescolare e versare in un bagno caldo. Immergetevi in acqua per circa 15-20 minuti, poi strofinate il corpo e lavatevi bene.
Danni e controindicazioni
Il miele di bosco è come qualsiasi altra varietà di miele e può essere allergenico. Prima di usarlo, assicuratevi di fare un test per le allergie o di farlo fare al vostro medico per essere sicuri di essere allergici. Se una persona è allergica al polline, bisogna fare attenzione anche quando si usa il prodotto delle api, perché c'è una buona possibilità che anche il miele abbia una reazione allergica.
Il miele di montagna non dovrebbe essere dato ai bambini al di sotto di un anno di età. Sotto i tre anni di età, deve essere somministrato con cautela e in piccole dosi. Si può abituare completamente il bambino al consumo di miele di montagna, quando il bambino è già completamente nutrito con cibo "adulto" e non ha problemi di digestione e digeribilità del cibo.
Le persone con diabete e le donne incinte dovrebbero consultare il loro medico per decidere individualmente se possono consumare miele, e in quale quantità.
Come scegliere e conservare
Per evitare di comprare dei falsi, vale la pena conoscere le proprietà fisiche del miele di montagna:
- Dovrebbe essere liquido, di colore dorato o ambrato scuro con un bagliore rosso.
- Il miele naturale di montagna non è mai trasparente e deve contenere particelle di polline.
- Se si disegna il miele di montagna con un bastone, dovrebbe sgocciolare senza interruzione, formando un nastro sulla superficie del miele che mantiene la sua forma per un po'.
- Il prodotto non deve fare schiuma e non ci devono essere bolle all'interno.
Se possibile, si raccomandano diversi test di qualità, per esempio con iodio o aceto. Nel primo caso, diluite un cucchiaio di miele di montagna in acqua e osservate la reazione - un prodotto innaturale formerà un precipitato. Se diventa blu quando si aggiungono un paio di gocce di iodio, è meglio non comprarlo. Per il secondo test, è necessario aggiungere una goccia di aceto a un cucchiaino di miele. Un prodotto di qualità non interagisce in alcun modo con l'aceto.
Si raccomanda di conservare il miele di montagna a una temperatura non superiore a +10°C, in un luogo buio. La luce diretta del sole e l'alta umidità danneggiano la composizione del prodotto.
Scegliete un contenitore di vetro piuttosto che uno di plastica. Un vaso di vetro scuro è una buona scelta. Il vaso deve essere lavato bene prima, non con detergenti standard, ma con bagni di acqua e sapone. Se il barattolo non è abbastanza pulito, ospiterà presto batteri patogeni e rovinerà il miele. Il coperchio del barattolo deve essere stretto, perché il prodotto assorbe facilmente gli odori.
Il miele di montagna contiene conservanti naturali, quindi, se conservato correttamente, manterrà le sue proprietà per diversi anni.
È un prodotto naturale e gustoso con molte proprietà medicinali. Con un consumo competente e misurato di miele, puoi migliorare significativamente la tua salute e il tuo aspetto.
«Importante: Tutte le informazioni su questo sito sono fornite solo a scopo informativo. Solo a scopo informativo. Consultare un professionista della salute prima di applicare qualsiasi raccomandazione. consulente specializzato. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiali".