Iberia: proprietà medicinali e controindicazioni
L'iberia è un'erbacea annuale che copre il terreno. Appartiene alla famiglia delle crucifere, ha una grande serie di qualità benefiche per la salute umana. La pianta è velenosa, ma se usata correttamente può aiutare nel trattamento di patologie cardiovascolari, gastriche e intestinali, così come uno spettro di malattie infettive, da raffreddamento e infiammatorie.
- Composizione chimica
- Come si presenta e dove cresce
- Tipi
- Raccolta e stoccaggio
- Proprietà terapeutiche dell'Iberia
- L'amaro iberico nella medicina tradizionale
- Nella colecistite e nella gotta
- Nelle ferite aperte
- Nella malattia coronarica
- Sciatica e infiammazione del nervo sciatico
- Epatite cronica
- Colestasi prolungata (ristagno di bile nel fegato)
- Infiammazione cronica del mal di gola
- Sindrome dell'intestino irritabile.
- Tipi di composizioni medicinali
- Infusione
- Infusione
- Decotto
- Comprimere
- Controindicazioni d'uso
Il nome medico dell'erborista è Iberidisherba. Nei nomi popolari: "polygonum", "pepper", "village mustard", "stennik".
Composizione chimica
La composizione non è pienamente compresa, il che limita il suo uso a settori specifici. Detto questo, i semi e il gambo della pianta sono dotati di una struttura già nota per essere unica nelle sue qualità. Essi contengono:
- Cucurbitacina gruppi E, I, J, K (proprietà antitumorali, antimicrobiche, antielmintiche).
- Glucoiberina (antiossidante).
- Glucoheyroline (antibiotico vegetale, agente antivirale).
- Flavonoli (regolazione della formazione degli enzimi).
- Glucosinolati (aminoacidi).
I principali costituenti attivi del verbasco sono considerati amaro, estere, glicoside dell'olio di senape, cucurbitacina e altre sostanze. Questa lista è la base della composizione chimica.
Attenzione: la pianta contiene sostanze velenose. Il consumo senza consultare un medico e prescrivere un dosaggio rigoroso può quindi portare gravi conseguenze irreversibili per il corpo.
Come si presenta e dove cresce
Un annuale con uno stelo nudo, ruvido e costolato, lungo in media 35-40 cm. L'arbusto stesso può crescere fino a più di mezzo metro. La base è densamente ramificata e le foglie sono di un caratteristico verde scuro, cuneiformi e allungate. La pianta ha piccoli petali bianchi fino a 2 cm di diametro, raccolti in grandi fiocchi, viola o rosa. Il peperone è sempre a quattro petali, con i bordi caratteristicamente oblunghi.
Il periodo di fioritura del peppervetch è limitato ai mesi estivi (da giugno ad agosto), dopo di che la pianta dà i suoi frutti. A seconda delle condizioni meteorologiche, può fiorire di nuovo. La temperatura ottimale varia tra i 18 e i 20°C. Fino alla fine di settembre sono visibili sui rami baccelli bivalvi, rotondi e appiattiti con semi marroni (o in alcuni casi gialli o rossi), grazie ai quali si moltiplicano.
Si pensa che il luogo d'origine sia la Spagna (precedentemente chiamata Iberia).
Ulteriori informazioni: L'erudito scrittore romano Plinio il Vecchio si dice che abbia curato il suo amico dai dolori gastrointestinali mentre era in Iberia. Quindi il nome e l'origine dell'erba sono legati a questo luogo.
La specie è amante del caldo e tollerante al calore, quindi l'habitat dell'Iberia è l'Europa centrale e il Mediterraneo. In Russia si può trovare nei territori meridionali (Crimea, Caucaso, Don), a volte nella parte europea del paese.
L'erba si trova principalmente in zone montuose e rocciose in terreni sciolti ricchi di calcare. Richiede molta luce solare e un'umidità moderata per una crescita abbondante. La coltura è stata addomesticata da molto tempo e può essere coltivata in giardino e propagata per talea.
Specie
A causa della sua modestia e del suo aspetto, il semi-arbusto è spesso usato non solo per scopi medicinali, ma anche nella progettazione del paesaggio, che è di grande interesse per i giardinieri e gli allevatori. Hanno prodotto più di 30 varietà, alcune delle quali sono perenni, il che significa che sono resistenti al gelo e in grado di sopravvivere indenni al periodo invernale. Fondamentalmente tutte le sottospecie sono dissimili nella forma delle foglie e in alcuni casi differiscono nel colore delle gemme dei fiori. Le seguenti varietà sono particolarmente popolari:
Iberis sempreverde.
Un grande arbusto perenne (30-40 cm). Le foglie sono oblunghe e profondamente scure, lunghe fino a 7 cm. Le gemme di questa sottospecie sono a forma di ombrello, di colore chiaro, fino a 5 cm di diametro. La fioritura inizia in estate e dura circa 20-25 giorni. La cosa notevole di questa specie è che le gemme coprono quasi completamente i rami durante l'apertura. La pianta può fiorire di nuovo alla fine dell'estate ed essere fruttuosa.
Varietà:
- LittleGem - canne basse e rigogliose fino a 50 cm di diametro. Ha grandi foglie sempreverdi e lucide. La pianta fiorisce in aprile e maggio, momento in cui si avranno fino a 200 piante per letto.
- Winterzauber - riconoscibile per la sua fioritura estremamente precoce, che inizia già a marzo.
- Zwerge schneeflocke, una delle varietà addomesticate, è facile da curare e cresce bene in letti sassosi. Una piccola varietà erbacea (fino a 15 cm). L'ovaia è azzurra. Notevole per il suo lungo periodo di fioritura.
- Findel è un semi-ramo basso (20 cm) e largo (fino a 1 m), molto ramificato sui lati. Il tempo di fioritura è breve.
- Dana è una specie di Iberis a fiore bianco. Fioritura densa, non più alta di 15 cm.
Iberis gibraltaris
Un piccolo semi-arbusto spagnolo. Si trova nel sud del paese e in Marocco. In primavera fiorisce in fiocchi rosa, raggiungendo un'altezza di 25 cm e un diametro di 40 cm. Un buon arboreto con molta luce solare dovrebbe essere preparato per la coltivazione. Si verifica in Russia. I più comuni sono:
- Gibraltar wallflower (Gibralter Candytuft) è una pianta erbacea bassa (le dimensioni variano da 15 a 35 cm). Quando è in fiore è coperto da un denso cappello di infiorescenze dal bianco al lilla intenso. Pianta amante del calore, richiede un sito ben riscaldato e un terreno non acido.
- Candy Tuff è una delle più grandi varietà di fiori variegati di Gibilterra. Le dimensioni delle infiorescenze sono simili alle dalie. Raro e quindi apprezzato dagli allevatori. Richiede terreni drenati con poca umidità per crescere.
Entrambe le varietà hanno morbide infiorescenze viola che col tempo diventano bianco puro.
Iberis krymica
Prende il nome dal suo luogo di origine - scoperto per la prima volta in Crimea. Perenne cresce da 5 a 10 cm di altezza. Con colore grigiastro, steli poco luminosi. I boccioli sono caratteristicamente viola e successivamente diventano bianchi.
Per la coltivazione è auspicabile un terreno asciutto, adeguatamente fertilizzato con calcio e un luogo soleggiato.
Iberis roccioso
Assomiglia a una nuvola cumuliforme o a una calotta di neve per la sua abbondanza di nappe e colori. Si tratta di una specie sempreverde bassa (10-15 cm) e resistente ai cambiamenti di temperatura. Si trova in Europa dalla penisola iberica alla Russia meridionale. Le specie più comuni sono:
- Pygmaea (Pygmaea) - baldacchino (massimo 10 cm di altezza) disteso in ampie masse, foglie allungate e aghiformi, teste piccole e leggere.
- Weiss Riesen è una varietà di fiore variegato di roccia. Un grande arbusto (raggiunge i 30 cm) con fiori bianchi.
- Hyacinthenblutige Riesen (Getitemviewtype Riesen) è lungo circa 35 cm. I grappoli lilla brillanti risaltano meravigliosamente contro i germogli scuri.
Avviso: Il reimpianto di colture sassose non è auspicabile perché il sistema di radici a fittone è facilmente traumatizzato.
Iberis bitterroot.
Raggiunge un'altezza media di 30 cm. Rami smerlati e dentati che cadono verso il basso. Il fusto è spaziosamente ramificato dalla radice. Piccoli fiori profumati, bianchi o viola, da 1,5 a 3 cm. Sottospecie:
- Iceberg (Eisberg) - alto (40-45 cm) con grandi foglie dentate. I boccioli sono allungati (nappe) e di colore chiaro.
- Empress ha la forma di un candelabro e cresce fino a 30 cm di altezza. Le foglie sono lunghe e seghettate. Il fiore sembra un giacinto.
Ombrello Iberis
Questo annuale si trova nell'Europa meridionale. La pianta cresce in altezza (fino a 40 cm) con steli lisci e densi fiori bianchi (a volte viola). Le foglie sono grandi e lucide, con una tonalità smeraldo. Ha dense infiorescenze bianche (a volte possono essere viola). Inizia a fiorire dopo 2,5 mesi dal giorno della semina. I semi sono gialli o rossi. Sottospecie:
- Il Fairy Mix è piccolo (15-20 cm) e proviene da una collezione di semi diversi, facendo sì che i petali assumano colori imprevedibili.
- Il giunco rosso è alto circa 30 cm e ha lunghi ramoscelli verdi. La specie è caratterizzata dai suoi atipici boccioli di fiori rosso corallo.
Raccolta e stoccaggio
Il periodo di fioritura è il momento giusto per raccogliere la materia prima. Tagliare l'erba nella quantità richiesta e poi ispezionarla per eventuali foglie marce, steli o detriti indesiderati. Poi procedere all'essiccazione della massa risultante. Per assicurarsi che si asciughi completamente, tagliarlo a strisce e stenderlo in un luogo asciutto a 2-3 cm di spessore (per garantire una sufficiente ventilazione). Questo eviterà l'umidità e la putrefazione del raccolto. In seguito, assicurati di girare le erbe ogni giorno e di monitorare il loro stato.
Le erbe secche devono essere conservate in speciali sacchetti di carta o di garza, questo è necessario per una corretta circolazione dell'aria. Questa forma di conservazione permette di usarlo fino a due anni. Alla fine di questo periodo, i componenti utili cessano di avere un effetto terapeutico.
Anche i semi dovrebbero essere raccolti. Questo dovrebbe essere fatto tra agosto e settembre. Il processo non è molto diverso dai passi descritti sopra: metti i semi su un vassoio in un'area ben ventilata fino a quando non sono completamente asciutti e poi mettili in sacchetti di carta quando il processo è completo. Il periodo migliore per conservare i semi è di 24 mesi.
Importante! Non mettere il panno alla luce diretta del sole, perché i semi secchi possono bruciare. Si può usare una tettoia o un'altra area coperta per osservare questa regola.
Proprietà terapeutiche dell'Iberia
La gamma di indicazioni per l'uso dei preparati o dell'autocoltivazione è abbastanza ampia. Molte medicine diverse sono create sulla sua base per l'uso in cardiologia, gastroenterologia e omeopatia.
La struttura di Iberia è studiata per ulteriori proprietà benefiche. Uno studio Comcon Healthindex del 2014 ha scoperto che un estratto di foglie fresche può regolare completamente il tratto gastrointestinale, mantenendolo attivo e sano. Inoltre, può essere usato per trattare problemi comuni come bruciore di stomaco, gonfiore e dolore acuto allo stomaco.
Nel 2004 è stato scoperto che l'agrodolce sennik è in grado di adattarsi al corpo umano. Lo fa regolando selettivamente il lavoro dei muscoli intestinali a seconda del disturbo: nel caso di uno stato di rilassamento, ha un effetto tonico, nel caso di spasmi, un effetto rilassante.
Dagli anni '60 la pianta è stata usata per fare vari preparati farmaceutici in Germania e in Belgio. Intere piantagioni sono state piantate a Dormstadt. È l'ingrediente principale di Iberogast ('Ibero' significa 'iberico' e 'gast' significa 'stomaco') della società tedesca Bayer.
Ulteriori informazioni: Secondo le statistiche, Iberogast è stato il farmaco gastroenterologico più venduto in Germania nel 2013. Viene anche esportato in Russia e in altri paesi, quindi più di 25 milioni di persone nel mondo hanno già provato il procinetico.
Altre preparazioni farmacologiche e compilazioni di tisane sono anche fatte dall'erborista.
Come già detto, le sostanze benefiche contenute nell'erba hanno un effetto positivo sul corpo. I suoi componenti unici aiutano a mantenere il tono del sistema cardiovascolare, hanno un effetto citostatico e batteriostatico e migliorano la funzione dei muscoli lisci del tratto gastrointestinale. Inoltre, sono usati per aiutare l'escrezione della bile e dell'urina.
Pertanto, l'elenco principale delle patologie per le quali è indicato l'uso è il seguente:
- Malattie cardiache e vascolari (angina pectoris, tachicardia, mancanza di ossigeno);
- dispepsia funzionale (gastrite, crampi allo stomaco);
- Ulcere gastriche e duodenali;
- appetito ridotto, nausea, bruciore di stomaco, flatulenza;
- Disturbi dell'intestino piccolo o grande;
- problemi con la secrezione della bile.
Tra l'altro, le sostanze contenute nell'annuale hanno effetti antisettici, antimicrobici e antinfiammatori, quindi può essere usato per il sollievo dei sintomi e il trattamento:
- Bronchite acuta, polmonite, mal di gola, tonsillite e altre infezioni batteriche da freddo.
- Cistiti, uretriti, pielonefriti e altri processi infiammatori del sistema genitourinario.
- Danni alla pelle (disinfezione e guarigione delle ferite).
La medicina popolare sostiene che i rimedi a base di questa pianta aiutano nella lotta contro il cancro e i tumori benigni, poiché hanno un effetto citostatico.
Iberia bitterica nella medicina popolare
Le proprietà farmaceutiche sono concentrate in tutta la parte macinata della pianta iberica e nei suoi semi, quindi cercate qui il materiale per un armadietto di medicina domestica. Dalla parte di terra della piantagione si possono fare decotti, infusi, impacchi, tinture per uso domestico. Il sistema radicale non è coinvolto.
I fiori secchi si preparano da luglio a settembre, dopo di che possono essere usati per fare prodotti da consumare. Possono essere mescolati con altri ingredienti. A casa, date le peculiarità della malattia, le medicine possono essere preparate secondo le seguenti ricette.
Per la colecistite e la gotta
Versare 400 ml di acqua bollita su un cucchiaino di erbe secche, poi insistere per almeno un'ora. Utilizzare il liquido filtrato in un cucchiaio 5 volte al giorno per 2 settimane. Questo metodo può essere utilizzato per la prevenzione delle malattie croniche ogni sei mesi.
Per le ferite aperte
Se la ferita non guarisce bene o non si stringe affatto, si incancrenisce, porta disagio, si può usare l'infusione Iberia. In questo caso è impossibile un sovradosaggio, quindi non ci sono controindicazioni all'uso.
2 cucchiaini di erba versare 150 ml di acqua calda, infondere per un'ora. Immergere una garza nell'infusione filtrata e applicarla su una ferita aperta per 30 minuti due volte al giorno. Ripetere ogni giorno fino a quando la guarigione è completa.
Quando la malattia coronarica
Per preparare la necessità di 20 grammi di semi. Versarli nella vodka al ritmo di ogni 20 grammi di 150 ml di liquido. Insistere la miscela per 20 giorni. La soluzione risultante da utilizzare sotto forma di gocce (10 gocce per bicchiere) 3 volte al giorno, un'ora dopo i pasti.
Per la sciatica e l'infiammazione del nervo sciatico
Mescolare un cucchiaino di fiori secchi con un cucchiaino di semi, poi versare 300 ml di acqua a temperatura ambiente per 2 ore. In seguito, portare a ebollizione (ma non bollire) e mettere in infusione per altre 2 ore. Prendete un cucchiaio del decotto tre volte al giorno fino a quando i sintomi scompaiono.
Per l'epatite cronica
Infondere una miscela di erbe secche nella vodka nella proporzione 1:10 al buio per 30 giorni. Bere con acqua, aggiungendo 5 gocce per bicchiere, fino a quando i sintomi sono alleviati. Lo stesso metodo è adatto alle patologie del sistema nervoso, ai disturbi della cistifellea e alla mancanza di appetito.
Per la colestasi a lungo termine (ristagno di bile nel fegato).
Per un trattamento produttivo di utilizzare la collezione di erbe, che comprende Iberia (2 parti). Si possono includere anche fiori di camomilla (1 parte), radice di liquirizia, celidonia, melissa o menta. La miscela deve essere preparata con un bicchiere di acqua bollente e messa in infusione per almeno 4 ore. Prendi 2 cucchiai tre volte al giorno (14 giorni). Formule apotecarie simili possono essere acquistate già pronte in forma di tè.
Infiammazione cronica del mal di gola
La faringite e la laringite cronica possono essere trattate con i semi della pianta. Bollire un cucchiaino di semi in 250 ml di acqua in un bagno di vapore per 5 minuti. Il decotto raffreddato deve essere preso in 20 ml due volte al giorno (20 giorni).
Sindrome dell'intestino irritabile.
L'intestino irritabile può essere alleviato usando una collezione che include un estratto di sennika bitter, radice di angelica, fiori di camomilla, cumino, frutti di cardo mariano e menta. Miscela di 50 grammi versare 1 litro di vodka e insistere un mese. La soluzione dovrebbe essere presa 20 gocce tre volte al giorno fino al sollievo dei sintomi di irritazione gastrointestinale e colite spastica.
Tipi di composizioni medicinali
Nonostante tutti i benefici che la cultura fornisce, anche gli erboristi più esperti raccomandano fortemente l'uso di Iberia con cautela e solo dopo la raccomandazione di uno specialista. L'erba è molto tossica, il che non può che costituire un pericolo. Le ricette più comuni riguardano la preparazione di infusi, tinture, decotti e impacchi.
Infusione
Le infusioni sono generalmente usate per trattare e alleviare condizioni respiratorie, epatiti di vari gruppi, gotta, colecistite, colpite e altre infezioni.
Il liquido dei fiori secchi nelle proporzioni richieste (a seconda delle manifestazioni del disturbo) deve essere messo in infusione in acqua bollita, filtrato e poi consumato nelle dosi giornaliere prescritte.
Tintura .
Una tintura dovrebbe essere fatta usando una miscela di erbe secche e vodka. Lasciare in ammollo per 3 settimane e poi usare sotto forma di gocce. Un metodo adatto per trattare e prevenire i disturbi vascolari, cardiaci e nervosi e l'epatite. Il numero di gocce per bicchiere di liquido dipende dalla malattia specifica ed è indicato sopra.
Decotto
I decotti in piccole dosi sono utili per varie malattie. Può essere preso in caso di disturbi dell'escrezione della bile, dell'appetito e dei disturbi gastrointestinali. Inoltre l'Iberia è spesso usata in omeopatia insieme ad altre erbe.
Comprimere
L'impacco ha un effetto positivo sulla rigenerazione dei tessuti e sulla guarigione di ferite aperte e non cicatrizzanti, pustole, ustioni e ha un effetto antisettico. Si applicano bagnando una benda di garza pulita con applicazione periodica sulla zona interessata.
Controindicazioni all'uso
Gli estratti e i preparati contenenti tè iberico sono tra i più pericolosi a causa della loro tossicità. Un sovradosaggio se usato in modo scorretto può causare danni irreparabili alla salute e può anche portare all'asistolia (arresto cardiaco) e alla morte. Pertanto, il trattamento incontrollato con preparati e l'auto-preparazione è strettamente proibito.
In aggiunta a questo, un certo numero di controindicazioni specifiche per la somministrazione interna sono sancite:
- Gravidanza e periodo di allattamento;
- l'infanzia sotto i 16 anni di età (a causa di prove cliniche insufficienti);
- pancreatite acuta;
- Anomalie del sistema urinario;
- Grandi calcoli renali e dei dotti biliari;
- intolleranza individuale ai componenti;
- reazioni allergiche (compresa l'ipersensibilità).
Per l'analisi del quadro clinico e la prescrizione di una terapia farmacologica specifica, è necessario consultare un medico.
«Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo. solo a scopo orientativo. Consultare un medico prima di applicare qualsiasi raccomandazione. medico professionista. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiale".