Articoli utili
Per la tua salute, abbiamo raccolto articoli utili sul cibo e la buona alimentazione.
Leggi gli articoli
Conservazione degli alimenti
Mantenere il cibo fresco e sano richiede
fresco e sano, deve essere conservato in modo sicuro.
conservazione.
Come conservare il cibo

Zenzero: benefici per la salute e controindicazioni

Lo zenzero è una pianta medicinale unica che è stata usata per secoli. Ma per tutti i suoi effetti positivi sul corpo, non bisogna ignorare le controindicazioni che questo prodotto ha anche. Le persone con malattie croniche dovrebbero usare la radice piccante con particolare cautela.



Che aspetto ha lo zenzero e dove cresce?

Molte persone hanno familiarità con l'aspetto della radice di zenzero. Ha una forma intricata, un diametro rotondo e una pelle sottile ma resistente. La pianta stessa ha la forma della canna a cui siamo abituati, con steli squamosi che possono crescere fino a 2 metri di lunghezza. L'erba fiorisce per formare infiorescenze a forma di cono in rosa brillante, arancione o marrone, ma non porta frutti. Propagata per talea dalla radice.

Benefici e danni della radice di zenzero

Poiché è suscettibile alla mancanza di luce e di umidità, un clima tropicale è il migliore per lo zenzero. È originario del sud-est asiatico, di parti dell'Africa e della maggior parte del Sud America.

Fatto! La radice di zenzero essiccata ha più spezie di quella fresca.

È da notare che lo zenzero coltivato in Cina contiene spesso composti di azoto in eccesso rispetto allo standard consentito. Un tale prodotto non dovrebbe essere usato per scopi alimentari o medicinali.

Composizione e calorie

La radice di zenzero è un prodotto ipocalorico, con solo 80 kcal in 100 g. Tuttavia, ha una composizione unica e preziosa:

  1. Oli essenziali - non solo danno un aroma caratteristico, ma sono anche uno dei componenti principali che rendono lo zenzero utilizzato per il trattamento.
  2. Aminoacidi, compresi gli aminoacidi essenziali - aiutano a rafforzare le pareti vascolari e partecipano attivamente alla generazione delle cellule delle fibre muscolari.
  3. Gli acidi grassi insaturi aiutano a mantenere il metabolismo dei lipidi al giusto livello.
  4. Minerali, tra cui i rari zinco e cromo, che sono generalmente poveri nella dieta quotidiana della maggior parte delle persone.
  5. Fibra - un aiuto universale per il sistema digestivo e immunitario.
  6. Vitamine (A, B, C).
  7. Curcumina - una sostanza che presenta proprietà battericide e ha un effetto stimolante sul sistema immunitario.
  8. Gingerol - composto che accelera i processi metabolici nel corpo e contribuisce alla ripartizione dei depositi di grasso in eccesso.
  9. Capsaicina - un alcaloide che aiuta ad alleviare il dolore e l'infiammazione.

Proprietà utili della radice di zenzero

Benefici generali

Questo prodotto ha un effetto unico sul corpo. Può essere usato fresco, essiccato o in salamoia. I suoi effetti si manifestano come segue:

Proprietà utili della radice di zenzero

  1. Lo zenzero normalizza i processi metabolici.
  2. La sintesi degli acidi grassi sotto l'influenza della radice torna alla normalità, e i lipidi depositati cominciano a scomporsi in composti semplici.
  3. La pianta è un lassativo naturale. Ha un effetto blando, pur non danneggiando la parete intestinale.
  4. Il prodotto migliora la digestione e l'assorbimento dei nutrienti e dei prodotti di degradazione.
  5. Gli acidi e i minerali dello zenzero possono migliorare la condizione delle gengive e dei denti. Tuttavia, la regolare masticazione della radice è essenziale per un effetto evidente.
  6. Vari prodotti della pianta hanno avuto successo nell'eliminare i sintomi della nausea delle donne nel primo trimestre di gravidanza e dei viaggiatori che soffrono di mal di mare.
  7. Lo zenzero è noto per avere un effetto analgesico. Allevia i lievi mal di testa e aiuta anche ad alleviare i crampi muscolari.
  8. I prodotti a base di radici piccanti hanno un effetto calmante sul sistema nervoso, aiutano ad alleviare lo stress cronico e a combattere l'insonnia.
  9. Gli alcaloidi, gli aminoacidi e gli acidi grassi dello zenzero sostengono il muscolo cardiaco, aiutano a ossigenarlo e rafforzano le pareti dei grandi vasi e dei capillari.
  10. Grazie alla sua piccantezza, lo zenzero ha un effetto antielmintico, quindi può essere usato sia per la prevenzione che per il trattamento delle malattie parassitarie.

Per alcuni disturbi lo zenzero è usato più frequentemente. Per lo più il trattamento si dimostra efficace:

  • nelle prime manifestazioni delle malattie delle articolazioni e del tessuto connettivo;
  • Malattie vascolari come l'aterosclerosi e le vene varicose;
  • Lesioni da ustioni e infiammazioni dei tessuti molli;
  • emicranie, lievi mal di testa e mal di denti;
  • malattie del sistema respiratorio, comprese quelle di origine virale.

Per le donne

Lo zenzero è un prodotto prezioso per la salute delle donne. Non solo allevia la tensione nervosa, rafforza il sistema immunitario e accelera il metabolismo, ma ha anche un effetto positivo sul sistema genitourinario. Questo prodotto è in grado di alleviare la lieve infiammazione negli organi riproduttivi femminili e aiuta anche a mantenere l'utero tonico, che è importante per un ciclo mestruale regolare e il normale funzionamento del sistema riproduttivo in generale. Consumando la radice di zenzero durante il periodo delle scariche periodiche, è possibile sbarazzarsi delle sensazioni dolorose. Aiuta anche a combattere lo stress e la fatica.

Diversi studi hanno dimostrato che le donne che consumano regolarmente la radice di zenzero come tonico generale hanno molte meno probabilità di avere malattie genitali.

Per gli uomini

Gli aminoacidi e la vitamina C che si trovano nella radice di zenzero sono preziosi per gli uomini. Queste sostanze stimolano la conduzione nei muscoli dei genitali, in modo da accelerare la circolazione del sangue nella zona inguinale. Questo effetto è una prevenzione dell'infiammazione della prostata. Inoltre, lo zenzero agisce come afrodisiaco naturale per gli uomini e stimola anche i processi di pensiero nella corteccia cerebrale.

Un altro beneficio della pianta è il rafforzamento dei vasi sanguigni. Statisticamente, è la popolazione maschile che è più incline agli ictus, quindi mantenere il tono delle pareti vascolari - uno dei principali effetti dello zenzero.

Gravidanza

Lo zenzero aiuta ad alleviare i sintomi della tossicosi nei primi mesi di gravidanza. Ma dal secondo trimestre è severamente vietato usarlo, perché la stimolazione dell'utero in questo periodo è estremamente indesiderabile e pericolosa per il feto.

Nei primi tempi, con l'aiuto della radice di zenzero, è possibile curare rapidamente i raffreddori, così come rafforzare il sistema immunitario per facilitare l'ulteriore corso della gravidanza.

Video: Come mangiare bene durante la gravidanza Espandi

Quando si allatta al seno

Il tè di radice di zenzero è noto tra le madri che allattano come un booster per l'allattamento. Tuttavia, bisogna tenere a mente che il prodotto è principalmente una spezia che può causare allergie. Pertanto, è necessario seguire alcune raccomandazioni quando si utilizza questo rimedio:

  1. Se il bambino risulta essere ipertonico, la madre non dovrebbe consumare la radice di zenzero, perché ha un effetto stimolante sul sistema nervoso del bambino attraverso il latte. Per lo stesso motivo, è meglio pianificare l'assunzione di una bevanda allo zenzero nella prima metà della giornata.
  2. Una madre che allatta può mangiare zenzero 2 mesi dopo il parto. L'assunzione dovrebbe iniziare con una piccola quantità. È meglio limitarsi a 1 cucchiaino al giorno, e bisogna monitorare la reazione del bambino al prodotto piccante.
  3. Se la donna ha delle infiammazioni post-partum (per esempio emorroidi), lo zenzero non dovrebbe essere consumato. Può aggravare il problema e causare un'emorragia.

Per i bambini

Lo zenzero agisce come un immunomodulatore, quindi per i bambini è un modo efficace per sostenere il corpo durante la stagione fredda. Inoltre, il prodotto è completamente naturale.

Il tè allo zenzero è più spesso ben accolto dai bambini e se aromatizzato con il miele, lo berranno con piacere.

Tuttavia, prima di trattare o prevenire un bambino, si dovrebbe consultare il pediatra e assicurarsi che non ci siano allergie alla radice piccante.

Si dovrebbe prestare attenzione quando si usa lo zenzero nei bambini e si dovrebbero seguire le seguenti raccomandazioni:

  1. Sotto i 2 anni di età è una stretta controindicazione all'uso dello zenzero nel cibo.
  2. La radice di zenzero appena sbucciata e schiacciata dovrebbe essere usata per il cibo dei bambini. Lo zenzero in polvere è indesiderabile perché può contenere tracce di impurità dannose che possono influenzare il corpo immaturo in modi imprevedibili.
  3. Quando si dà al bambino la radice di zenzero, si deve rispettare la razione giornaliera. Superare il dosaggio di 0,5 cucchiaini al giorno può provocare allergie.

Ai bambini può essere dato il prodotto non solo per trattare raffreddori e malattie broncopolmonari, ma anche per ripristinare la normale funzione digestiva in caso di vomito o diarrea.

Per la perdita di peso

La pianta è anche ampiamente utilizzata per la perdita di peso. La radice di zenzero può essere prescritta per aiutare ad abbattere i depositi di grasso, accelerare il metabolismo e ottenere un corpo più snello.

Va notato che si possono ottenere risultati dall'assunzione di zenzero solo se si assumono bevande allo zenzero su base regolare.

Oltre ad avere un notevole effetto brucia-grassi, lo zenzero ha un effetto positivo sulla digestione in generale. Molte donne che si sono messe a dieta con questa pianta piccante nella loro alimentazione riferiscono che il suo uso le aiuta a passare a una dieta più equilibrata e più sana.

I compagni più popolari della radice di zenzero per la perdita di peso sono:

  • kefir;
  • curcuma;
  • peperoncino;
  • limone.

Coloro che non possono fare a meno della dolcezza nelle bevande, anche quando sono a dieta, usano il miele come dolcificante. Non solo completa il gusto e lo rende più appetibile, ma fornisce anche al corpo ulteriori nutrienti.

Benefici e danni del tè allo zenzero

Il tè allo zenzero è una vera panacea per coloro che spesso affrontano un naso che cola e un sistema immunitario indebolito. La bevanda ha una serie di proprietà benefiche:

I benefici e i danni del tè allo zenzero

  1. Allevia l'infiammazione e favorisce la guarigione di piccole ferite sulle mucose dell'apparato digerente.
  2. Grazie agli oli essenziali nella composizione, facilita la respirazione nasale e stimola la circolazione del sangue.
  3. Aumenta il tono generale del corpo e rinvigorisce.
  4. È un profilattico contro il cancro.
  5. Normalizza l'equilibrio acido nello stomaco, allevia i crampi, combatte la nausea e le vertigini.
  6. Aiuta ad alleviare la tensione nervosa.
  7. Allevia il mal di gola, allevia la tosse e il gonfiore del rinofaringe.
  8. Aiuta a combattere il raffreddore.
  9. Abbassa il livello di colesterolo nocivo nel sangue.
  10. Elimina le tossine e allevia la pigrizia dell'intestino.

Per tutti i suoi vantaggi, il tè allo zenzero ha anche delle precauzioni d'uso. Non dovrebbe essere consumato:

  1. Se siete inclini alle allergie a questa erba.
  2. Prima di andare a letto, perché può causare disturbi del sonno.
  3. In condizioni acute del sistema digestivo ed escretore, poiché alcuni dei principi attivi della pianta possono contribuire ad esacerbare i problemi.

Come fare l'infusione

Una ricetta classica del tè prevede la macerazione della radice di zenzero tritata in acqua bollente ripida per almeno 20 minuti. Per un tè più ricco e aromatico, la radice tritata deve essere bollita in acqua a fuoco lento per circa 10 minuti.

Come sottolineano gli intenditori, il sapore più ricco del tè allo zenzero viene esaltato quando viene preparato in un bollitore di vetro.

Video: Come fare il tè allo zenzero Espandi

Zenzero sottaceto: benefici e danni

Sorprendentemente, lo zenzero in salamoia conserva quasi l'intera gamma di nutrienti che si trovano nello zenzero fresco. Allo stesso tempo, il valore calorico dello zenzero dopo il decapaggio è significativamente ridotto e ammonta a solo 15 kcal per 100 grammi di prodotto.

Lo zenzero sottaceto ha una serie di benefici per la salute:

  1. Stimola la produzione di succo gastrico, che migliora la digestione.
  2. Migliora la circolazione cerebrale e la capacità di assorbire informazioni.
  3. È un afrodisiaco e supporta anche il normale funzionamento del sistema riproduttivo.
  4. Aiuta ad alleviare la respirazione toracica nell'asma e la respirazione nasale nei raffreddori.
  5. Aiuta ad eliminare le tossine e a bruciare i depositi di grasso in eccesso.

Se mangiate quotidianamente lo zenzero sottaceto come condimento ai vostri piatti abituali, potete sbarazzarvi dei chili di troppo senza limitarvi a mangiare.

Il prodotto può essere dannoso per le donne che sono incinte e che allattano, così come quelle con una storia di malattie del tratto digestivo.

Alcuni intenditori di zenzero in salamoia lo immergono anche in uno sciroppo di zucchero e lo ricoprono di cristalli di zucchero. È un dessert dolce e piccante.

Come fare una marinata

Si può usare l'aceto semplice come marinata per lo zenzero. Per prepararlo avrete bisogno di:

  • radice di zenzero (circa 100 g di grandezza media);
  • aceto di vino (6%) o aceto da tavola (9%) (150 g o 100 g rispettivamente);
  • barbabietola (una piccola quantità per colorare);
  • zucchero (4 cucchiai)
  • sale (1 cucchiaino)
  • acqua.

Versare l'acqua in una casseruola, aggiungere il sale e lo zucchero, mescolare, poi versare l'aceto. Mettere la pentola a fuoco medio e portare a ebollizione. Per prima cosa sbucciate la radice di zenzero e tagliatela in sottili strisce trasversali.

Mettere lo zenzero affettato e alcune fette sottili di barbabietola in una ciotola con un coperchio. Versare la marinata prima che si raffreddi. Coprire e lasciare in frigorifero non appena si è raffreddato. Mettere in salamoia lo zenzero per almeno 3 giorni. Grazie alla proprietà colorante della barbabietola, i petali speziati assumono una leggera colorazione rosa.

Video: Come marinare lo zenzero per il sushi Espandi

A cosa serve lo zenzero essiccato?

La forma di polvere secca è la forma più comune in cui si usa lo zenzero.

A cosa serve lo zenzero essiccato

Questo prodotto ha enormi effetti positivi sul corpo umano:

  • migliora la pervietà dei vasi sanguigni;
  • accelera i processi metabolici;
  • rafforza il sistema immunitario;
  • stimola l'attività mentale e migliora la capacità di memoria;
  • Allevia lo stato ai raffreddori;
  • Ha una proprietà disinfettante;
  • calma l'infiammazione.

Gli effetti nocivi del prodotto includono:

  1. Capacità di aumentare leggermente la pressione sanguigna, il che è pericoloso per le persone con problemi cardiovascolari.
  2. Esacerbazione di condizioni febbrili con temperatura corporea elevata.
  3. Ammorbidimento dei bordi delle ferite interne e delle ulcere, che può essere pericoloso nel caso di ulcere allo stomaco e di una serie di altre malattie dell'apparato digerente.
  4. Stimolazione delle contrazioni uterine, che è altamente indesiderabile per le donne nelle fasi finali della gravidanza e durante il recupero post-partum.

Come asciugare

Ci sono 2 modi per asciugare la radice di zenzero a casa:

  1. Nel forno. Asciugare a 50⁰C (fiamma minima) con la porta aperta. Tagliare lo zenzero a strisce sottili o a fette e metterlo su una teglia foderata di carta da forno, che va poi messa al centro del forno. Il processo di essiccazione è lungo e richiede almeno 150 minuti. Dopo una lunga sobbollitura, potete aumentare la temperatura a 70⁰C e tenere lo zenzero al caldo per altri 10 minuti.
  2. In un'asciugatrice elettrica. Il processo richiede uno sforzo minimo ma richiede molto tempo. Tagliare lo zenzero a fettine sottili e distribuirlo sulla griglia della macchina, facendo delle piccole tacche. Impostare la temperatura a 60⁰C. Asciugare per circa 7-9 ore. Per assicurarsi che le fette di radice si asciughino uniformemente, mescolarle di tanto in tanto.

Radice di zenzero in medicina

Sorprendentemente, i guaritori popolari non sono gli unici a conoscere le proprietà curative di questa pianta orientale. La medicina tradizionale ha riconosciuto da molto tempo i benefici dello zenzero per il corpo e ne permette persino l'uso come integratore alimentare. Tuttavia, ci sono condizioni in cui l'uso della radice piccante nel cibo o sotto forma di bevanda può essere pericoloso.

Radice di zenzero medico

Per il diabete

Lo zenzero è utile solo nel diabete di tipo 2. Un trattamento a lungo termine con l'introduzione della radice di zenzero come agente terapeutico aggiuntivo aumenterà la sensibilità del corpo al glucosio, il che ha un effetto positivo sul corso generale della malattia.

Nel diabete di tipo 1, la capacità dello zenzero di abbassare i livelli di zucchero nel sangue ha l'effetto opposto, negativo, perché i meccanismi di questo tipo di malattia sono fondamentalmente diversi dal tipo 2. Pertanto, è vietato prendere qualsiasi preparazione o integratore a base di zenzero quando si sviluppa il diabete di tipo 1.

Importante: L'indice glicemico dello zenzero è di 15 unità.

Nella pancreatite.

L'assunzione di prodotti che hanno un effetto stimolante sulla digestione nella pancreatite è altamente indesiderabile. Lo zenzero in qualsiasi forma può provocare o aggravare i sintomi della pancreatite e portare ad un aumento del dolore. Non dovrebbe essere mangiato con questa malattia.

Nella gotta

Poiché questa malattia è associata a disturbi metabolici, l'uso della radice piccante non è solo indicato ma anche altamente auspicabile. Lo zenzero aiuta a normalizzare il metabolismo, ad arrestare lo sviluppo di processi patologici nelle articolazioni e ad alleviare le manifestazioni reali della malattia. Nella gotta, si raccomanda di usare la pianta come parte di un tè, combinandola con miele e limone. In combinazione con l'olio, lo zenzero usato per il massaggio è in grado di colpire localmente la fonte del dolore ed eliminarlo.

Con gastrite

Le pareti infiammate dello stomaco con gastrite sono estremamente sensibili alle fibre grossolane e alle sostanze attive contenute nello zenzero. La forma acuta di questa malattia è una stretta controindicazione all'uso della radice della pianta della spezia. Nelle forme lievi di gastrite e in remissione, lo zenzero è accettabile perché elimina piccole aree di infiammazione nello stomaco e promuove un rapido recupero dell'organo.

Per l'intestino

Lo zenzero aiuta la digestione non solo nello stomaco ma anche nell'intestino. Qui, le fibre alimentari grossolane della pianta agiscono come stimolatore della peristalsi, gli acidi grassi sono coinvolti nei processi metabolici e il gingerolo elimina le zone stagnanti, aiutando ad aumentare il lume dell'intestino.

Lo zenzero è particolarmente importante per gli anziani, che spesso sperimentano un declino dell'attività intestinale a causa dei cambiamenti legati all'età. Tè, infusi e persino polvere semplice usata come condimento possono aiutare ad evitare problemi di digestione.

Per la stitichezza

La radice e la polvere di zenzero hanno un leggero effetto lassativo. Le membrane mucose non vengono ferite e le aree infiammate vengono guarite. Viene anche ripristinata la normale flora intestinale, in modo che la successiva decomposizione dei prodotti di scarto sia molto più facile.

Per il fegato

Lo zenzero ha un effetto benefico sul fegato. I suoi principi attivi stimolano il processo di rigenerazione di questo organo, oltre a facilitare l'eliminazione più rapida delle tossine e ad accelerare la circolazione della bile. L'uso della radice di zenzero come cibo è un modo per prevenire lo sviluppo dell'epatite.

Nella colecistite

Per tutta la sua utilità e capacità di alleviare l'infiammazione, lo zenzero è controindicato nella colelitiasi. Il suo effetto in questa malattia è tale che l'irritazione della mucosa della cistifellea non fa che aumentare, e la malattia può progredire verso una forma più acuta.

Quando viene premuto

Lo zenzero è noto per regolare la pressione sanguigna. Tuttavia, gli effetti di questa pianta sono imprevedibili. Se si usa lo zenzero, la pressione sanguigna può sia scendere che salire. Inoltre, se i farmaci sono presi allo stesso tempo, possono anche abbassare o alzare la pressione sanguigna. Tutto dipende dal corpo individuale. La maggior parte dei medici concorda sul fatto che non vale la pena sperimentare la radice di zenzero se si hanno gravi fluttuazioni della pressione sanguigna. Se, tuttavia, le fluttuazioni della frequenza cardiaca e della pressione disturbano solo occasionalmente e in misura minore, la pianta può essere usata in periodi di buona salute, senza abusarne.

Ginger in cosmetologia

Le bellezze antiche sapevano come mantenere i loro volti e capelli freschi e giovani. Allo stesso tempo erano fuori dalla portata della scienza. Usavano rimedi popolari, tra i quali uno dei principali è lo zenzero. La composizione unica delle maschere, degli estratti e degli elisir a base di questa pianta hanno un effetto ringiovanente e antinfiammatorio, e promuovono anche la guarigione delle ferite, delle cicatrici minori, eliminano le smagliature e le tracce delle eruzioni, aumentano l'elasticità della pelle e ne migliorano il colore.

Ginger in cosmetologia

Per il viso

I migliori compagni cosmetici dello zenzero per il viso sono gli agrumi, l'argilla (blu o nera) e il miele.

Le maschere per il viso possono essere preparate utilizzando:

  • zenzero secco in polvere;
  • radice schiacciata;
  • estratto di olio essenziale.

Sorprendentemente, la radice piccante è adatta a tutti i tipi di pelle. Asciuga la pelle grassa eliminando il sebo in eccesso, mentre nutre la pelle secca dall'interno e aiuta a saturarla di umidità.

Alcune ricette sono sopravvissute nel tempo e hanno dimostrato la loro efficacia:

Maschera rigenerante
Per preparare una miscela ringiovanente avrete bisogno di:

  • banana (1 pezzo);
  • spinaci (1 tazza di foglie)
  • menta (un quarto di tazza di foglie fresche)
  • zenzero (3 cm di radice fresca);
  • miele (2 cucchiai).

Sbucciare e tritare la radice di zenzero, mescolare con la menta e gli spinaci e macinare in un frullatore. Aggiungere una banana schiacciata con una forchetta. Riempire la maschera con il miele e mescolare bene. Applicare la maschera su un viso pulito dal trucco. Tempo di resistenza - 15 minuti, poi deve essere lavato delicatamente con acqua a temperatura ambiente.

Maschera per il viso oleoso e combinato
Per preparare la maschera avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • argilla cosmetica bianca (1 cucchiaio);
  • Zenzero in polvere (2 cucchiaini);
  • tisana (verde o camomilla, circa 50 ml).

Mescolare gli ingredienti secchi e poi versare su una piccola quantità di tè filtrato dall'infuso. Applicare sul viso con una spatola o un pennello speciale, evitando la zona degli occhi. Attendere che la maschera si asciughi completamente prima di risciacquarla con acqua. In seguito si può lavare il viso con acqua fresca per tonificarlo.

Maschera vitaminica
ingredienti:

  • zenzero (2 cucchiai di polvere)
  • succo di melograno (0,5-1 cucchiaio).

Mescolare lo zenzero macinato con il succo, applicare sul viso e sulla zona della scollatura per 20 minuti. Lavare la maschera con decotto di erbe o tè verde.

maschera per una pelle luminosa
Per preparare la maschera è necessario:

  • zenzero macinato (1 cucchiaio);
  • yogurt (1 cucchiaio);
  • succo d'arancia (1 cucchiaio);
  • miele (1,5 cucchiai).

Versare la polvere di zenzero in un contenitore, poi versare il resto degli ingredienti a turno e mescolare bene. Applicare sul viso per 20 minuti, poi lavare con acqua a temperatura ambiente.

Maschera per la pelle soggetta a irritazioni
Componenti:

  • zenzero (2 cucchiai);
  • succo di limone (1 cucchiaino);
  • Miele (1 cucchiaio).

Tutti i componenti della maschera per mescolare e lasciare in un luogo fresco e buio per almeno mezz'ora. Dopo di che, la miscela è pronta per l'applicazione sul viso. Tempo di resistenza della maschera - 15 minuti, dopo di che deve essere rimosso con un semplice lavaggio.

Video: Zenzero per una pelle sana e bella Espandi

Per i capelli

Come parte di una maschera per capelli, lo zenzero aiuta a rafforzare i follicoli dei capelli, oltre ad aiutare ad eliminare la forfora, sbarazzarsi del prurito, ammorbidire le ciocche secche, nutrire il cuoio capelluto con vitamine e microelementi e migliorare la circolazione. Questo migliora la condizione dei capelli e ne accelera anche la crescita.

Le maschere allo zenzero dovrebbero essere usate per il trattamento dei capelli per almeno 2 mesi con una regolarità di 1 ogni 3-4 giorni. Questi rimedi dovrebbero essere applicati solo sul cuoio capelluto.

Le formule più efficaci per rinforzare i capelli:

Maschera rivitalizzante
Per prepararlo avrete bisogno di:

  • succo di zenzero o estratto di farmacia (2 cucchiai);
  • gel di aloe (3 cucchiai);
  • olio di cocco (1 cucchiaio).

Mescolare il succo di zenzero con il gel d'aloe e aggiungere l'olio di cocco, che può essere sciolto in un bagno d'acqua. Applicare alle radici, dividendo i capelli su e giù in file alternate. Lasciare riposare per almeno un'ora e poi risciacquare con uno shampoo normale.

Maschera di soda
Ingredienti:

  • succo di zenzero (1 cucchiaio);
  • bicarbonato di sodio (1 cucchiaio);
  • miele liquido (2 cucchiai).

Mescolare i componenti e applicare come un olio da massaggio, strofinando sul cuoio capelluto. Questa maschera stimola l'attività dei bulbi, aiuta ad esfoliare le particelle cheratinizzate e migliora la microcircolazione della pelle nella zona della radice dei capelli. Dopo un massaggio di circa 10 minuti, sciacquare la miscela con uno shampoo.

maschera di kefir
Per preparare la maschera avrete bisogno di:

  • kefir (50-70 ml);
  • zenzero macinato (1 cucchiaino)
  • tuorlo di 1 uovo;
  • miele (0,5 cucchiai).

Mescolare gli ingredienti, applicare sui capelli alle radici e lasciare per circa un'ora. Avvolgere nella pellicola trasparente o in un asciugamano per migliorare l'effetto. Risciacquare con acqua calda. Questa maschera ripristina perfettamente i capelli, colpiti da molteplici colorazioni e styling. Per ottenere un effetto permanente e tangibile, è necessario eseguire questo trattamento dei capelli regolarmente per almeno un mese. La frequenza ammissibile di applicazione della maschera è di 1-2 volte alla settimana.

Maschera profumata per la crescita dei capelli
Per preparare gli ingredienti avrete bisogno di quanto segue:

  • radice di zenzero (2 cucchiai grattugiati);
  • cognac (1 cucchiaio);
  • olio di bardana (2 cucchiai);
  • olio di rosmarino (3-4 gocce).

Mescolare gli ingredienti e applicare massaggiando le radici dei capelli. Questa maschera non deve essere applicata su tutta la lunghezza dei capelli. Il tempo di ammollo è di circa 15 minuti. Lavare con acqua calda e shampoo.

Si deve prestare particolare attenzione all'area parietale e alla separazione. Queste sono le parti che di solito sono più soggette alla perdita di capelli. Spesso la calvizie inizia in queste zone, quindi è importante dedicare più tempo a loro. Questo aiuterà a riscaldare lo strato superiore della pelle e a migliorare la circolazione del sangue, migliorando così il nutrimento dei follicoli piliferi. Anche i bulbi che hanno smesso di generare capelli possono essere ravvivati con questa maschera.

Maschera zenzero-caffè
Ingredienti:

  • radice di zenzero (circa 3 cm);
  • uova (2 pezzi);
  • torta al caffè (2 cucchiai);
  • miele (2 cucchiai).

Grattugiare la radice su una grattugia fine, spremere il succo dalla massa risultante (è necessario ottenere circa 2 cucchiai), aggiungere le uova. Al posto delle uova di gallina potete usare le uova di quaglia, in questo caso avrete bisogno di 4 uova.

Mescolare un po' la massa, poi aggiungere il caffè e un po' di miele riscaldato. Applicare la miscela a colpi di massaggi paralleli.

Applicazioni in cucina

La radice di zenzero è una spezia versatile. Dà ai piatti un gusto speciale di spezie con un pizzico di piccantezza. È un prodotto molto utile che si è diffuso. In molte culture, ci sono anche piatti tradizionali con la radice della pianta - ginger ale, pan di zenzero, birra, pane e persino barbabietole, oltre alla popolarissima limonata.

Applicazioni in cucina dello zenzero

Usata come condimento per la carne, la spezia rende i cibi grassi più facili da digerire, stimola la produzione di succhi digestivi e accelera l'assorbimento dei nutrienti nel flusso sanguigno generale.

L'uso dello zenzero in cucina nel mondo di oggi è ampio. È usato come condimento

  • ai piatti di carne e pesce;
  • salse;
  • condimenti per insalata;
  • marinate;
  • dessert;
  • prodotti da forno;
  • stufati di verdure e stufati;
  • bevande come il tè o i frullati di verdure.

Ci sono regole per aggiungere lo zenzero a diversi piatti:

  1. Nei dolci, la spezia viene aggiunta alla fine della cottura.
  2. Quando si preparano salse e condimenti, aggiungere lo zenzero insieme ad altre spezie.
  3. Aggiungere la spezia ai piatti di carne a metà cottura.
  4. L'impasto dovrebbe essere speziato mentre si impasta.

Lo zenzero ha una struttura fibrosa, quindi è meglio tritarlo con un coltello. Sbucciare la radice, rimuovere il sottile strato superiore, tagliarla a fette, a cannucce e poi a piccoli cubetti.

Se usate lo zenzero secco, mettetelo a bagno in acqua per 10-15 minuti prima di aggiungerlo al piatto.

La radice di zenzero si sposa bene con la maggior parte dei cereali e può essere aggiunta alle zuppe. L'unico cereale che non è adatto a un tandem con la spezia è il grano saraceno. Tutti gli altri contorni possono essere accompagnati da un pizzico di zenzero.

La radice piccante può aggiungere varietà al gusto di piatti familiari. Mette in evidenza le caratteristiche di sapore di ogni ingrediente per il mangiatore. Nella cucina giapponese, lo zenzero sottaceto viene mangiato prima del pasto successivo. In questo modo, si possono assaggiare molti capolavori culinari, che sono spesso combinati nello stesso pasto.

Danni e controindicazioni

Lo zenzero contiene componenti molto attivi che possono causare danni nei seguenti casi:

  1. Donne che sono incinte. La pianta è pericolosa perché stimola la circolazione del sangue nella pelvi e le contrazioni uterine.
  2. Le persone che soffrono di ipertensione o di picchi di pressione sanguigna. Il più delle volte, tali condizioni richiedono l'assunzione di farmaci che possono mostrare un'attività imprevedibile in combinazione con lo zenzero.
  3. Persone con malattie gastrointestinali nel periodo acuto. In presenza di infiammazioni e ferite croniche, lo zenzero può non guarirle, ma piuttosto irritarle ancora di più.
  4. Per i diabetici. Non dovrebbero consumare questa radice piccante. Ed è severamente vietato prendere qualsiasi forma di zenzero per i diabetici di tipo 1.
  5. Lo zenzero è controindicato se si hanno problemi di coagulazione del sangue e se si prendono farmaci che influiscono sulla composizione del sangue.

Come scegliere e conservare la radice di zenzero

Quando scegliete le radici per i vostri capolavori culinari, i trattamenti o le cure di bellezza, i seguenti consigli dovrebbero guidarvi:

Come scegliere e conservare la radice di zenzero

  1. La radice più grande è la più sana, poiché è quella che contiene più vitamine e oligoelementi.
  2. Cerca una pelle liscia e lucida.
  3. Se si vedono macchie, chiazze o occhi di patata sulla pelle, è meglio non mangiarla perché probabilmente non è più commestibile.
  4. Se possibile, si dovrebbe cercare di piegare la radice, che dovrebbe essere accompagnata da un caratteristico scricchiolio.
  5. Si può fare leva sulla buccia con un oggetto appuntito: il prodotto fresco mostrerà goccioline di succo ed emetterà un aroma caratteristico.
  6. Non comprare mai nessuna parte della pianta che emana un odore insolito o sgradevole.
  7. Il colore della radice di zenzero fresca è leggermente dorato o beige.

La radice di zenzero deve essere conservata in frigorifero con la sua buccia intatta. Dopo una settimana, è meglio non mangiare il prodotto. Per una conservazione ottimale si dovrebbe avvolgere la radice in un tovagliolo di carta e metterla in un sacchetto.

Ci sono diversi modi per prolungare la durata di conservazione della radice di zenzero da usare negli alimenti:

  • l'essiccazione al sole, che prolunga la durata di conservazione fino a 1 mese;
  • versare acqua bollente, che può conservarsi in un contenitore ermetico fino a 2 mesi;
  • congelare - 4-6 mesi;
  • congelare - fino a sei mesi.

Può essere congelato

C'è la percezione che lo zenzero perda le sue proprietà benefiche a basse temperature di conservazione, quindi il congelamento non è un metodo di conservazione prioritario.

Video: Come conservare lo zenzero in frigorifero Espandi

Come mangiare la radice di zenzero

La radice di zenzero non dovrebbe essere usata eccessivamente. Gli adulti dovrebbero mangiare 1 cucchiaio di zenzero al giorno se macinato, da 1,5 a 2 cucchiai se crudo. I bambini non dovrebbero consumare lo zenzero prima dei 10 anni su base regolare, per loro il tasso giornaliero è un terzo di un cucchiaino.

Come fare la purea

  1. La maggior parte dei benefici per la salute dello zenzero sono concentrati sotto la scorza, quindi dovresti tagliarlo il più sottile possibile. Un coltello, un cucchiaio o una spugna di metallo possono essere usati per questo.
  2. Un coltello è il modo più veloce per pulire la radice di zenzero. Basta usare uno strumento con una lama affilata e in pochi minuti avrete finito.
  3. Una spugna metallica pulisce lo zenzero come un raschietto. Questo processo è più laborioso e richiede circa 10 minuti.
  4. La pulizia della radice con un cucchiaio è possibile quando non è disponibile uno strumento adatto. Inoltre, in questo modo si può sbucciare una buccia più sottile possibile, lasciando la parte più utile dello zenzero per la cottura.

Si può mangiare crudo

La radice di zenzero cruda può essere usata in tutte le aree in cui può essere necessaria. Fresco ha un sapore più intenso. Allo stesso tempo, la forma in salamoia e in polvere ha quasi la stessa composizione di nutrienti della pianta fresca.

Si può dare lo zenzero agli animali

Lo zenzero è altrettanto utile per gli animali che per gli esseri umani. Tuttavia, pochi animali domestici lo mangiano volontariamente a causa del suo sapore particolare. Un certo numero di produttori di miscele di cibo per cani e gatti hanno risolto questo problema aggiungendo lo zenzero in polvere al cibo. Questo aiuta a rafforzare il sistema immunitario dell'animale e a saturare il suo corpo di vitamine.

Fatti interessanti sullo zenzero

Fatti interessanti sullo zenzero

  1. Il Corano chiama lo zenzero "la spezia del paradiso".
  2. Il pan di zenzero familiare agli slavi ha preso il suo nome dallo zenzero. Ai tempi dell'antica Russia, i mercanti d'oltremare portavano spesso biscotti allo zenzero, che i cuochi locali cercavano di riprodurre, dando il nome del loro prodotto come derivato di quello portato.
  3. I primi riferimenti storici allo zenzero risalgono a più di 5.000 anni fa.
  4. Gli antichi greci e romani consideravano lo zenzero il loro ingrediente segreto. Essi osservavano rigorosamente il mistero della preparazione delle pozioni medicinali, erano sicuri che questa pianta li avrebbe mantenuti giovani, forti e pieni di potere.
  5. Molti trattamenti per il corpo nei centri termali vengono eseguiti con l'aggiunta di estratto di radice di zenzero o di radice di zenzero macinata. Tali servizi includono impacchi, linfodrenaggio e massaggi anticellulite.
  6. Nell'Inghilterra medievale, 0,5 kg di radice di zenzero potevano essere pagati con una pecora adulta intera.
  7. Lo zenzero è una delle poche piante le cui proprietà curative sono riconosciute dalla medicina tradizionale.
  8. La radice di zenzero fu usata come misura preventiva durante un'epidemia mondiale di peste.
  9. In natura, c'è lo zenzero di colore nero. La buccia della radice rimane la stessa della varietà classica. Lo zenzero nero è originario dell'isola di Barbados. Ha un aroma più intenso, ma non ha un sapore così piacevole come il prodotto familiare, perché è amaro.
  10. Il fiore esotico che cresce la pianta è molto apprezzato tra i fioristi e i giardinieri. I fiori brillanti e di forma insolita possono essere coltivati in casa. Esistono anche tecniche di coltivazione domestica per la propagazione preferenziale del rizoma.
  11. Durante il Medioevo in Europa, lo zenzero era usato come aroma per liquori e tinture.
  12. Nell'antica Grecia, la radice speziata veniva schiacciata e aggiunta al lievito madre durante la cottura del pane.

«Importante: tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo. solo a titolo indicativo. Si prega di consultare un professionista della salute prima di applicare qualsiasi raccomandazione. consulenza specialistica. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali".


Lascia una risposta

Dadi

Frutta

Bacche