Come conservare il caffè in casa
- Perché il caffè si rovina
- Fagioli verdi
- Conservare i fagioli tostati
- Conservare il caffè macinato
- Come conservare il caffè istantaneo
- Conservare le capsule di caffè
- Come conservare il caffè preparato
- Possiamo conservare il caffè in frigorifero?
- Regole generali di conservazione
- Come sapere se si tratta di un prodotto di qualità
- Caratteristiche speciali per la conservazione di diversi tipi e gradi di caffè
- Come il caffè scaduto influisce sulla tua salute
- Fatti interessanti sul caffè
Un bouquet veramente sottile di bevande aromatiche può essere sperimentato solo quando il caffè viene preparato da chicchi freschi. I chicchi devono essere preparati correttamente e, altrettanto importante, conservati con cura in modo che non perdano il loro aroma unico. Gli esperti conoscitori di caffè sanno quanto sia difficile mantenere il gusto nobile senza amarezza o acidità extra, quindi abbiamo compilato una lista di tecniche per mantenere il caffè fresco a casa.
Perché il caffè si rovina?
I chicchi di caffè sono noti per essere ricchi di vitamine, minerali, antiossidanti e oli essenziali. L'esposizione a fattori esterni provoca la rottura di questi composti, con il risultato che i fagioli aromatici perdono le loro qualità uniche di gusto e aroma.
I chicchi di caffè appena macinati sono soggetti a influenze nocive:
- Luce solare e luce diretta;
- Umidità nell'aria;
- ossigeno;
- Cambiamenti di temperatura;
- Odori estranei.
Il caffè appena tostato rilascia vapore e anidride carbonica quando è esposto a temperature variabili o al calore, il che provoca la condensazione. Se esposta all'aria aperta e alla luce, la polvere di caffè si ossida e perde le sue proprietà salutari. Può anche danneggiare le proprietà organolettiche, con il caffè che diventa insapore, con amaro sgradevole, acidità, sapori polverosi o metallici.
Un'altra caratteristica distintiva del caffè è la sua proprietà igroscopica. Molti hanno sentito dire che l'aroma appetitoso uccide altri aromi, motivo per cui viene spesso proposto nelle profumerie come "filtro" per altri odori. Il caffè, specialmente la polvere di caffè macinato, non dovrebbe essere messo vicino a prodotti dall'odore forte se la materia prima sta ancora per essere preparata - assorbirà sostanze estranee, che renderanno la bevanda sgradevole.
Affinché il caffè essiccato conservi il suo aroma sottile e ricco, deve essere conservato correttamente secondo le caratteristiche specifiche della materia prima.
Conservare i fagiolini
I chicchi di caffè appena tostati che non sono stati ancora tostati devono essere protetti dall'umidità per evitare che il prodotto ammuffisca e fermenti. È permesso anche conservarli nel congelatore. Questi grani hanno bisogno di una temperatura costante e devono quindi essere conservati in una stanza ben ventilata per evitare la condensa e altre conseguenze spiacevoli.
Il trattamento termico è permesso per evitare di rovinare il prodotto. Per fare questo, i fagioli vengono essiccati a una bassa temperatura non superiore a 40 °C in un forno leggermente aperto. Ma maneggiare il prodotto in questo modo richiede esperienza per non rovinare l'intera partita - la condizione giusta è molto delicata. Per l'esperimento, si può iniziare con un piccolo lotto di chicchi e ripetere la procedura solo se l'esperienza ha successo.
Questi grani non dovrebbero essere conservati per più di un paio di mesi.
Conservare i fagioli tostati
Un classico caffè tostato, che si può comprare nei negozi specializzati, ordinare su internet o portare da paesi lontani, è un prodotto preparato dal produttore per il consumo. In generale, il caffè è così costoso che nessun produttore oserebbe confezionare male il prodotto: quasi ogni confezione moderna è dotata di una valvola speciale per "respirare" i chicchi.
I fagioli tostati rilasciano anidride carbonica per un certo tempo dopo la lavorazione e normalmente mantengono un certo grado di umidità. A questo scopo, si usano deflettori su un solo lato, che permettono al gas di uscire dalla confezione, ma impediscono all'ossigeno distruttivo di entrare. Grazie a tali valvole, è possibile sentire l'aroma del caffè prima di comprarlo.
Conservare il caffè in un sacchetto con zip è l'opzione migliore. Quando lo si fa, è importante far uscire l'aria in eccesso dal sacchetto. Quando si tratta di una grande scorta, è meglio avere un barattolo da banco e rinfrescare la comoda scorta ogni settimana o due, senza toccare ogni giorno la massa totale di caffè profumato.
La conservazione in fagioli è l'opzione migliore per prolungare la durata di conservazione del prodotto. Conservato nei suoi chicchi incrostati, il caffè rimane fresco e ha un buon sapore più a lungo, mentre il caffè macinato si esaurisce. Ecco perché è una buona idea macinare il caffè una volta alla settimana - per la riserva più vicina - o meglio ancora, prima di ogni infusione. Anche se altri esperti dicono che è meglio lasciare il caffè sciolto e non prepararlo immediatamente dopo la macinatura.
Quindi, il modo migliore per conservare il caffè è in un sacchetto di alluminio - con o senza valvola - a una temperatura neutra - non sopra il fornello e non nel frigorifero. Puoi usare un barattolo di vetro o di ceramica con una chiusura ermetica, ma evita i sacchetti di plastica.
La durata di conservazione di una confezione aperta è di circa 2-4 mesi, una confezione chiusa fino a 6-8 mesi.
Conservare il caffè macinato
Se devi comprare il caffè macinato per praticità, puoi conservarlo fino a 2 mesi in un sacchetto o barattolo a chiusura ermetica, "nativo" (non di plastica!). Scegliere preferibilmente contenitori opachi o tenere il vaso fuori dalla luce del giorno.
Non mettere il caffè in frigorifero - i cambiamenti di temperatura possono influenzare le sue proprietà organolettiche (gusto e aroma della bevanda).
Come conservare il caffè istantaneo
Il caffè solubile, a differenza delle sue controparti "organiche", è meno sensibile ai cali di temperatura, e può essere conservato fino a 2 anni in barattoli, ben chiusi e protetti dall'umidità. Questo tipo di caffè è noto per essere privo di qualsiasi proprietà utile, non contiene vitamine, antiossidanti e altri elementi preziosi per il corpo. La bevanda conserva il suo sodio e la caffeina, quindi rimane un tonificante, stimolante della pressione sanguigna e diuretico.
Non c'è bisogno di mettere la polvere (che si tratti di granuli, grumi o polvere) in frigorifero, basta proteggerla dall'umidità. Le impurità atmosferiche ed estranee influenzano direttamente l'aroma della bevanda; questa è una ragione in più per mantenere il vaso sigillato.
Per quanto riguarda i caffè a base di cicoria e altri ingredienti a base di erbe, spesso hanno bisogno di una durata di conservazione più breve per preservare il loro aroma e sapore.
Conservare il caffè in capsule
Una comoda invenzione per le macchine da caffè, il prodotto può essere conservato fuori dal frigorifero fino a 1 anno - la confezione è sigillata ermeticamente e protetta dall'umidità. La protezione dal sole e dal calore, l'evitare il raffreddamento eccessivo e la protezione dell'imballaggio rimangono essenziali. I contenitori non devono essere aperti fino a dopo l'uso nella macchina, per evitare che il caffè si secchi.
Come conservare una porzione pronta di caffè
Alcune bevande sono note per avere un sapore molto migliore se lasciate in infusione, quindi a volte il caffè viene lasciato in infusione per qualche ora. Quello che devi sapere su questo tipo di conservazione del caffè:
- Una porzione non dovrebbe rimanere in piedi per più di un giorno, altrimenti la bevanda biologica può trasformarsi da sana a malsana per il corpo. Il caffè che è rimasto più a lungo, anche in frigorifero, è meglio buttarlo.
- Conservare il caffè preparato senza zucchero, perché può fermentare rapidamente in ambienti caldi. Lo stesso vale per la miscela di latte.
- L'infuso pronto può essere conservato a temperatura ambiente o in una porta del frigorifero per qualche ora. A volte si fa del ghiaccio al caffè, che dovrebbe anche essere consumato entro un giorno o due.
Mantenete puliti i vostri utensili e strumenti per il caffè pulendo i fondi - specialmente quelli dolci - da birrai, tazze, presse francesi e parti di macchine da caffè. La contaminazione da parte di terzi o la crescita di microrganismi sui piatti può ridurre considerevolmente il gusto della bevanda e rovinare le costose materie prime.
Il caffè può essere conservato in frigorifero
Gli esperti di caffè mettono in guardia contro la conservazione del caffè nel frigorifero. Molti consumatori potrebbero pensare che la refrigerazione prolungherà la durata di conservazione del prodotto e lo aiuterà a rimanere fresco. Ma questo non è del tutto vero; il danno di tenere il caffè in frigo può superare i benefici.
Le fluttuazioni costanti di temperatura a volte causano la formazione di condensa naturale nell'imballaggio, che non solo può rovinare seriamente il gusto, ma può anche portare alla formazione di muffe nella materia prima. Inoltre, il prodotto aperto può assorbire odori estranei.
Allo stesso tempo, è possibile congelare il caffè per conservarne una grande quantità. Si applicano alcune regole:
- Conservare il caffè in un sacchetto ben chiuso nel congelatore, preferibilmente non aperto.
- La materia prima non deve essere scongelata o congelata ripetutamente. Per comodità, una grande scorta può essere predivisa in porzioni, come la scorta di una settimana, e presa una alla volta senza togliere la massa totale.
- Si consiglia di far uscire tutta l'aria dalla confezione prima di mandarla nel congelatore, altrimenti i processi di ossidazione possono rovinare il prodotto.
Siate consapevoli che il congelamento può migliorare o ridurre il gusto dei diversi tipi di caffè. Inoltre, questo tipo di conservazione prolunga la durata di conservazione del prodotto solo per alcuni mesi.
Regole generali per lo stoccaggio
A causa delle caratteristiche speciali dei prodotti di caffè, la materia prima ha bisogno di queste condizioni di stoccaggio:
- Un pacchetto chiuso ed ermetico, idealmente con una chiusura lampo e una valvola per far uscire l'anidride carbonica. Se non c'è una confezione di pellicola nelle vicinanze, si può usare un barattolo di ceramica o di vetro - smerigliato, con un coperchio ben chiuso. È meglio non conservare i prodotti di caffè in contenitori o sacchetti di plastica, perché questo materiale assorbe facilmente gli odori e può anche conferire un sapore sintetico alla bevanda stessa.
- Temperatura ambiente stabile. Il caffè non dovrebbe mai essere posto sopra un apparecchio di riscaldamento o un fornello, conservato in frigorifero o tenuto vicino a fonti di umidità.
- Conservare in un unico pezzo (se possibile). I chicchi tostati perdono il loro aroma più lentamente del caffè macinato.
- Ogni volta che il caffè viene usato, deve essere sigillato strettamente e nascosto. Se si tratta di una scorta di un mese, gli esperti raccomandano di dividerla in diverse porzioni per un certo numero di settimane in modo che il totale non si esaurisca aprendo la confezione ogni giorno.
- Il più delle volte, i chicchi di caffè o il caffè macinato sono venduti in speciali confezioni termiche con una presa d'aria. Questo è il modo moderno più sicuro per mantenere la bevanda piacevole per molto tempo.
La durata di conservazione dei chicchi di caffè appena raccolti, contrariamente alla credenza popolare, è di pochi mesi, e ancora meno per il caffè macinato. Se il prodotto è già stato macinato e il sacchetto è stato aperto, dovrebbe essere consumato entro un paio di settimane. In un sacchetto ermetico, i chicchi o la polvere possono essere conservati fino a sei mesi prima di essere danneggiati, ma non per diversi anni.
Come sapere se si tratta di un prodotto di qualità
I moderni produttori di caffè si prendono molta cura dei loro prodotti, assicurandosi che rimangano freschi il più a lungo possibile. Una delle innovazioni è lo sviluppo dell'imballaggio multi-valvola: permette di percepire l'aroma della miscela di caffè prima di aprire la confezione, ma soprattutto evita che i chicchi o la polvere si secchino. La valvola lavora in una direzione, quindi la materia prima non si ossida e non traspare nell'aria.
In precedenza, per l'imballaggio del caffè venivano utilizzati sacchetti di alluminio con chiusura ermetica e buste convenzionali. Il buon caffè non si vende in carta spessa. A volte si può trovare il caffè in barattoli di vetro o di latta - il prodotto è anche imbustato all'interno. Non si raccomanda di conservare il caffè nel metallo.
Per comprare un buon pacchetto, fate attenzione al suo aspetto:
- Non dovrebbe essere troppo gonfio.
- Il prodotto deve essere uniforme all'interno. Se si tratta di caffè macinato, deve essere leggermente morbido, come sabbia bagnata, non troppo sciolto ma mai troppo duro.
- Un buon produttore indicherà i marchi di qualità sull'imballaggio esterno - certificati internazionali, distinzioni e composizione del prodotto (un must). Raramente rivelano il segreto della miscela, ma l'origine (paese e regione) dei chicchi così come il tipo di caffè - Arabica o Robusta - dovrebbe essere scritto sulla confezione, possibilmente in termini di percentuale della miscela.
- La migliore qualità è senza dubbio il caffè che viene confezionato dove è stato coltivato. Tuttavia, la preparazione del caffè è ormai diventata un'industria profondamente professionale, ed è per questo che molti produttori europei hanno un approccio impeccabile al loro lavoro.
Stoccaggio e conservazione per diversi tipi e gradi di caffè
Dopo la raccolta del caffè, questo viene sottoposto a fermentazione e ad essiccazione al sole sul posto; questa è conosciuta come lavorazione primaria. I chicchi vengono poi solitamente inviati ai produttori di caffè di tutto il mondo per la distribuzione all'ingrosso. In questa fase, i chicchi di caffè freschi sono trasportati con cura e rapidamente, e subiscono un'ulteriore lavorazione come la tostatura, e a volte la macinazione e la liofilizzazione per fare una bevanda istantanea.
Esperti assaggiatori lavorano su combinazioni uniche e deliziose, offrendo ai consumatori non solo caffè di alta qualità provenienti da tutto il mondo, ma anche piacevoli combinazioni di sapori chiamate miscele. Una singola miscela può combinare caffè di diverse qualità e tostature.
La durata di conservazione è anche influenzata da fattori come la miscela, il grado di tostatura, la maturità e la freschezza dei chicchi. Alcune varietà sono raccolte verdi, leggermente essiccate e quasi mai tostate prima della vendita. Questo è caratteristico dell'Arabica dell'Etiopia e di alcune altre varietà. Questo caffè è pieno di vitamine, antiossidanti e tannini. Se non lo si conserva a lungo, perderebbe il suo aroma e avrebbe un retrogusto "tossico" di terra. Anche l'aroma potrebbe cambiare al di là del riconoscimento, con il sapore dei fiori e della frutta sostituito da quello dell'erba palustre, o il colore del cioccolato che diventa "polveroso".
I caffè con un'intensità di tostatura più alta si conservano più a lungo, ma qualsiasi estremo è dannoso. Il caffè tostato troppo intensamente svilupperà rapidamente un aroma polveroso e bruciato o lo perderà.
I Robusta sono inclini a sviluppare un sapore leggermente amaro se conservati troppo a lungo.
Le tostature medie e le miscele neutre di Arabica e Robusta sono considerate ideali. La particolarità di queste miscele è la combinazione di caffè molto diversi. A volte questo è un vantaggio: finché alcune note "muoiono" nel bouquet durante la conservazione a lungo termine, altre note rimangono. D'altra parte, le miscele miste possono "cadere a pezzi" a causa di questo effetto, cambiando il loro sapore oltre il riconoscimento.
Tutto questo dimostra che non bisogna fare scorta di un prodotto prezioso per molto tempo e che è meglio comprare noci fresche di tanto in tanto. E quando si tratta di comprare rari caffè da collezione, non conservateli "per le vacanze": godetevi il loro gusto squisito fino a quando non saranno svaniti nell'oblio.
L'impatto del caffè stantio sulla tua salute
Se il caffè è stantio, prima perde il suo aroma e il suo sapore e sviluppa un aroma leggermente terroso, rancido e sgradevole. Tuttavia, gli esperti dicono che i fagioli stessi non hanno effetti nocivi sul corpo. Gli unici sintomi spiacevoli possono essere bruciori di stomaco o diarrea leggera.
Il pericolo può essere causato da un caffè conservato in modo improprio, specialmente quando si tratta di caffè macinato o di chicchi verdi. Se c'è condensa nell'imballaggio o se c'è umidità nel prodotto, è probabile che crescano batteri e muffe, quindi è meglio buttarlo via senza rimpianti.
Se il prodotto è stato lasciato scoperto, può raccogliere polvere e contaminanti, specialmente se il caffè bagnato è stato conservato in un contenitore di metallo.
Lo stesso vale per il caffè preparato che è stato lasciato riposare per diverse ore - può avere il tempo di fermentare, anche se nessun dolcificante è stato aggiunto alla tazza, a causa degli acidi naturali e degli zuccheri nel prodotto.
Se il caffè ha un sapore sgradevole, vale la pena considerare se questo è dovuto alle stoviglie, al modo in cui è stato preparato o alla conservazione impropria. In quest'ultimo caso, la materia prima deve essere riciclata o smaltita.
Questo è interessante: Il caffè scaduto non deve essere buttato via. I bei fagioli interi possono essere utilizzati per scopi decorativi, per le foto e come sorbente esterno.
Fatti interessanti sul caffè
- Ci sono diverse specialità di caffè che vengono elaborate facendole passare attraverso il corpo in modo naturale. Il succo gastrico caustico dei mammiferi dissolve il guscio del frutto, estraendo tutto l'amaro, che dà alle varietà un nobile cioccolato, nocciola e altri sapori e aromi delicati.
- Gli scienziati stanno anche selezionando il caffè da un po' di tempo, creando varietà uniche che sono prive di amarezza e di aromi indesiderati. Queste varietà sono coltivate in condizioni speciali - in un ambiente climatico finemente regolato, tenendo conto dell'umidità dell'aria, della composizione del suolo e della purezza dell'atmosfera.
- Il miglior caffè viene coltivato in zone ecologiche e lontane dagli insediamenti. Più il clima e il suolo sono puliti, più il gusto è sottile e raffinato. Può avere note fruttate, floreali, di noci e a volte di agrumi e altri oli essenziali. Si sa che la composizione generale del caffè è costante, ma i singoli caffè possono avere livelli più alti di ferro, potassio e altri minerali. Questo non solo influenza il gusto della bevanda, ma la rende anche più o meno preziosa per il corpo.
- Oggi, gli alberi di cacao stanno rapidamente scomparendo in tutto il mondo. Gli scienziati sono preoccupati che il caffè subisca lo stesso destino. Si pensa che la specie più vicina ad esso, il frutto del pane, e la bevanda ricavata dal suo frutto, la carruba, siano il sostituto del prodotto.
- Grazie alla pubblicità, il recente boom dei chicchi di caffè verde ha introdotto l'idea che questo tipo di caffè è molto più sano per il corpo. Si dice che abbia un minore contenuto di caffeina e più antiossidanti. Questo è vero in parte. Ma allo stesso tempo il caffè verde ha più tannini e composti complessi, che possono essere allergici al corpo. Spesso le proteine vegetali non trattate termicamente provocano il rigetto nel corpo umano, quindi il caffè verde dovrebbe essere mangiato con moderazione.
L'aroma del caffè è uno dei profumi più amati del pianeta, e ogni bevitore di caffè desidera un sacchetto di chicchi di caffè gourmet. Per godere veramente della preziosa bevanda, conservala con cura e cerca i modi più interessanti per prepararla.
«Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo. solo a scopo informativo. Consultare un professionista della salute prima di applicare qualsiasi raccomandazione. consulente specializzato. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiali".