Articoli utili
Abbiamo raccolto alcuni articoli utili sul cibo e sulla buona alimentazione per la tua salute.
Leggi gli articoli
Conservazione degli alimenti
Mantenere il cibo fresco e sano richiede
fresco e sano, deve essere conservato in modo sicuro.
conservazione.
Come conservare il cibo

Come bere l'amaretto

L'Amaretto è diventato noto ai russi negli anni 90. Era un dolce liquore straniero che ha conquistato il cuore delle donne e non solo. Era sorprendentemente diverso dagli alcolici che si trovavano sugli scaffali in quel momento. Quando era possibile, era la prima cosa sulla tavola per sorprendere gli ospiti e dare loro un gusto squisito. In questo articolo, scopriremo come si dovrebbe bere l'amaretto, condivideremo le ricette per prepararlo da soli a casa, e scopriremo quali cocktail fare con esso.



Cos'è l'amaretto

L'amaretto è un liquore che ha un colore scuro, di solito marrone. La sua origine è considerata l'Italia. Ha un sapore dolce e amaro, che profuma di mandorle. La gradazione alcolica non supera il 28%, anche se raramente può raggiungere i 30.

Come bere l'amaretto

Il suo nome non è stato dato per caso. Se si traduce la prima parte della parola, ha un doppio significato: è sia amore che lieve amarezza. La differenza è di una lettera: l'amore è amore e il gusto amaro è amoro. La seconda variante della traduzione descrive accuratamente l'essenza, mentre la prima riporta alla mente bei ricordi romantici e ispira un'azione positiva.

Per riconoscere un vero liquore da supermercato, guardate la bottiglia. Se il liquido viene versato in bei contenitori di vetro di forma quadrata, allora la bevanda è naturale. Questa particolarità è stata inventata dai vetrai veneziani di Murano, un'isola a un paio di chilometri dalla parte storica centrale di Venezia. Sono anche riusciti a creare un tappo speciale in forma di tappo quadrato per tale "contenitore". Se si deve credere alla leggenda, è stato inventato apposta, affinché uno possa trovare il suo amaretto preferito anche nel buio pesto.

Un po' di storia

La fama del liquore venne da un pittore italiano B. Luini, allievo di Leonardo de Vinci. Un'altra leggenda narra che dovette recarsi per lavoro al convento di Saronno per dipingere un affresco. Per l'opera aveva bisogno di un modello che incarnasse l'immagine della Madonna. Luini ha scelto una bella vedova tra un gran numero di candidati.

Lavorare insieme ha avvicinato l'artista e il personaggio e sono sorti dei sentimenti tra di loro. Al momento di separarsi, la donna diede al suo amato del liquore, preparato secondo la sua propria ricetta di brandy. Naturalmente, non ha rivelato il segreto della sua preparazione. La leggenda è stata a lungo tenuta in vita dall'immagine della bella signora con il sorriso enigmatico sull'etichetta. Ma rimane un mistero come la ricetta segreta sia arrivata alla famiglia di Disaronno che rivendica il diritto d'autore.

Tipi

Ci sono molte varietà di questo delizioso liquore. Elenchiamone alcuni. Il primo della lista, naturalmente, è Disronno Amaretto Originale, seguito da altre marche:

  • Di Piza;
  • San Marco;
  • San Giorgio;
  • Firenze;
  • Paganini;
  • Di Verona;
  • Del Castele;
  • San Lorenzo;
  • Di Saronno;
  • Grande Genova, ecc.

Di Saronno e Lazzaroni sono particolarmente apprezzati. Sono molto più costosi degli altri e anche di gusto superiore. Se il primo ha un distinto sapore amaro, il secondo non ce l'ha. Lazzaroni ha un gusto dolce e delicato con una sottile amarezza.

La sua viscosità è la sua caratteristica distintiva. Non solo ha un colore nobile e scuro, ma anche una consistenza densa. Se viene versato su un bicchiere largo e modellato, si può vedere come il liquido viscoso brilla con i suoi molti colori e sembra grande nei calici.

I tipi di liquore possono variare nel gusto, ma la ricetta generale sarà seguita. Cioè, il sapore di mandorla sarà mantenuto, combinato con le erbe aggiunte. Il liquore avrà una dolcezza e una piacevole amarezza. A seconda della frutta utilizzata nella preparazione, le varietà saranno diverse. Ogni tipo ha il suo originale bouquet di sapori e può anche differire nella forza dell'alcol. Quindi ognuno di essi deve essere conosciuto e consumato correttamente, come verrà discusso in seguito. Ma prima, guardiamo la composizione e il contenuto calorico del prodotto.

Composizione e calorie

Notiamo subito che gli ingredienti principali di tutte le varietà sono gli stessi. Questi sono:

  • sciroppo d'uva;
  • mandorle di due tipi: amare e dolci;
  • alcool;
  • noccioli di albicocca;
  • vaniglia;
  • spezie.

Ad alcuni tipi si aggiunge succo d'arancia o assenzio sotto forma di tintura. Le proporzioni sono note solo ai produttori stessi, quindi non possiamo dire quanto. Il segreto è mantenuto nel più stretto riserbo. Si sa che anche il metodo originale di fare l'amaretto è stato un tabù per molto tempo.

Qualunque cosa sia, e qualunque cosa venga aggiunta nel processo di fabbricazione, tutte le varietà hanno la caratteristica distintiva di un amaro impercettibile. Per gustarlo, non affrettatevi a bere l'alcol in un solo sorso, ma gustatelo a piccoli sorsi, lasciando che la bevanda si dispieghi. Allora il piacevole amaro del retrogusto non tarderà ad arrivare.

Se parliamo del contenuto calorico, dipende dagli ingredienti - in media 260 kcal per 100 grammi di liquido. Ma poiché contiene una quantità sufficiente di zucchero, rispetto ad altri alcoli, l'indice di calorie sarà un ordine di grandezza superiore. I liquori Mozart, Baileys e Amarula possono essere considerati leader in calorie. Il loro contenuto calorico è superiore a 300. E Campari può essere chiamato il liquore meno calorico con solo 112 calorie.

Il modo migliore per bere l'amaretto

Questa bevanda alcolica dolce appartiene alla categoria delle bevande che vengono servite alla fine di un pasto. Non dovrebbe essere bevuto prima di un pasto. È dolce e può sopraffare l'appetito.

Come bere l'amaretto

Il liquido viene versato in piccoli bicchieri da shot o bicchieri di non più di 100 ml. La temperatura dell'alcool deve essere a temperatura ambiente, cioè 20°C.

Metodi
Ci sono tre modi per consumare alcol dolce:

  • Puro, cioè senza diluizione.
  • Con l'aggiunta di ghiaccio.
  • Mescolato con altre bevande.

Puro .

Questo metodo è ideale per gli intenditori di alcol di qualità. È importante che la bevanda non sia né fredda né riscaldata, e che sia tenuta nella stanza per diverse ore prima di servirla. Pertanto, se viene conservato in frigorifero o in un luogo fresco, si consiglia di tirarlo fuori e tenerlo leggermente caldo prima di servirlo.

Bicchieri, flutes o bicchieri piccoli sono adatti all'amaretto. Deve essere bevuto a piccoli sorsi, lentamente in modo da poter sviluppare pienamente il sapore e beneficiare del bouquet di aromi.

Con ghiaccio

Questo non è un metodo popolare, poiché a basse temperature il gusto della bevanda "evapora" e non può essere percepito. Ma con questa variante di consumo si può ridurre significativamente la forza dell'alcol.

Sii consapevole di questo! Ricordate che l'amaretto è un liquore di media forza: dal 20 al 30%. Per non essere troppo brillo, dovresti assaporarlo piuttosto che berlo in una volta sola, specialmente con il liquore non diluito. Se si aggiunge del ghiaccio nel bicchiere, la forza si riduce. Questa potrebbe essere un'opzione per coloro che non amano particolarmente l'alcol forte e non vogliono essere ubriachi e ridicoli in pubblico.

Misto

L'alcol alle erbe si combina perfettamente con succhi di frutta o altri alcolici. Per questo motivo, l'amaretto è usato per fare una varietà di cocktail dove serve come base.

Una grande opzione è quella di diluirlo con succo di ciliegia o di arancia. Le proporzioni sono le stesse, cioè 1 a 1. Il risultato è una bella bevanda alcolica rinfrescante con una bassa forza.

Nei locali notturni, viene diluito con la Coca-Cola. La quantità di cola è raddoppiata, cioè da 1 a 2. Un tale cocktail assomiglierà a una coca cola con una ciliegia. È adatto alle persone che preferiscono miscele poco alcoliche ma piacevoli.

Il liquore può essere aggiunto a cucchiaiate al caffè o al tè. Alcune persone preferiscono aggiungerlo per aggiungere un sapore e un aroma sottile alla cioccolata calda. Il risultato è una miscela di cioccolato e mandorle calda e deliziosa.

Vale la pena di sapere! In cucina, l'amaretto è molto usato come additivo nel gelato o nei dessert. L'alcol è completamente assente in questi piatti, ma le mandorle si fanno sentire.

Per gli intenditori di liquori, il liquore può essere diluito con vodka, che gli dà un sapore di mandorla molto piacevole. Si può anche mescolare con vermouth, whisky e così via. Ci sono molte opzioni, la cosa principale è non esagerare sia con la diluizione che con il consumo.

Video: Come bere correttamente l'amaretto Espandi

Quali tipi di bicchieri per bere

Come abbiamo già detto, l'amaretto è adatto per:

  • bicchieri da shot;
  • bicchieri da shot;
  • flauti;
  • occhiali.

Non devono essere grandi e non devono essere più grandi di 100 ml. Se si usano flauti larghi, si può non solo godere del gusto, ma anche ammirare il colore scintillante del nobile spirito.

Cosa servire come antipasto

Il liquore è di solito servito dopo un pasto, quindi come antipasto si può servire

  • formaggio duro;
  • dolci non zuccherati;
  • gelato;
  • mousse;
  • pasticcini;
  • frutta, preferibilmente acida.

Poiché la bevanda stessa è dolce, gli spicchi di limone senza zucchero sono un'opzione eccellente.

I devoti dell'Amaretto credono che il liquore non ha bisogno di un antipasto, poiché la sua composizione è già ricca. Ma se stai organizzando una mini-festa, vale la pena di attenersi ai nostri consigli e servire gli antipasti elencati sopra.

Con cosa bere

I professionisti della degustazione non raccomandano di servire l'amaretto con una bevanda. Può rovinare l'esperienza del bere. Se il liquore ha un sapore aspro, può essere diluito leggermente prima di bere, a seconda delle preferenze della padrona di casa e degli ospiti. Se il liquore non può essere evitato, si usano i succhi di frutta.

Cocktail all'amaretto: ricette

Se sei a casa e aspetti degli ospiti, puoi sorprenderli preparando dei cocktail al liquore sorprendentemente deliziosi.

Cocktail all'amaretto

Flirt

Per prepararlo, avremo bisogno di:

  • amaretto - 20 ml;
  • succo d'arancia - 20 ml;
  • ghiaccio - a discrezione della padrona di casa;
  • Champagne, secco - per diluirlo.

Preparazione:

  1. Mescolare il liquore con il succo d'arancia.
  2. Aggiungere il ghiaccio e agitare (mescolare) tutto bene. Uno shaker è meglio per questo scopo.
  3. Versare in un flute e mescolare con lo champagne.
  4. Decorare con una fetta di arancia, limone o ciliegia.

Rosato alla ciliegia

Questo cocktail è anche chiamato "Cherry Rose". Per prepararlo abbiamo bisogno dei seguenti ingredienti:

  • vermut (preferibilmente rosa) - 50 ml;
  • Amaretto - 10 ml;
  • cubetti di ghiaccio - 150 g;
  • succo di ciliegia - 100 ml.

Preparazione:

  1. Preparare un bicchiere alto e riempirlo di ghiaccio.
  2. Versare il vermut, il succo e il liquore nei cubetti di ghiaccio.
  3. Mescolare bene il composto. Questo è meglio farlo con uno shaker per mescolare bene.
  4. Versare il liquido nei bicchieri preparati con il ghiaccio.
  5. Guarnire con spicchi di frutta o ciliegie intere.

ORO caldo.

Per preparare, avrete bisogno di:

  • succo d'arancia - 140 ml;
  • limone - un quarto
  • amaretto - 70 ml;
  • arancia - poche fette di arancia.

Preparazione:

  1. Per questa ricetta, avremo bisogno di una piccola casseruola. Versare l'alcol nella pentola e mescolarlo con il succo d'arancia.
  2. Spremere il succo di un limone (quarti).
  3. Accendere la pentola a fuoco basso e scaldare il liquido. Non portarlo a ebollizione!
  4. Versare la bevanda riscaldata in tazze e decorare a piacere. Le fette di limone o di arancia (tagliate sottili) vanno bene per guarnire.
  5. Servire prugne o albicocche come antipasto con il liquore caldo.
Video: Ricetta del cocktail Amaretto Sauer Espandi

Padrino

Questa è una forte bevanda alcolica. È fatto semplicemente con ingredienti comuni:

  • vodka - 50 ml;
  • cubetti di ghiaccio - 100g;
  • amaretto - 30 ml.

Preparazione:

  1. Preparare un bicchiere e riempire il fondo con ghiaccio.
  2. Mescolare il liquore e la vodka e versare nel bicchiere con il ghiaccio. Il whisky può essere usato al posto della vodka.
  3. Agitare leggermente e servire.

Ci sono molte altre ricette per deliziosi cocktail all'amaretto. Puoi diventare uno degli autori di tali ricette. Non abbiate paura di sperimentare, prendete in considerazione le preferenze di gusto dei vostri ospiti, non solo per sorprenderli, ma anche per godere veramente dell'aroma e del gusto della bevanda.

Se non sai che non c'è bisogno di sperperare in costosi alcolici stranieri e vuoi fare il tuo amaretto in casa, continua a leggere. Vi sveliamo i segreti per fare il nobile liquore nella comodità della vostra casa.

Come fare l'amaretto in casa

Anche se i produttori mantengono le ricette di questo squisito liquore un segreto strettamente custodito, noi, conoscendo la composizione approssimativa, possiamo prepararlo da soli. E per questo non abbiamo bisogno di affittare attrezzature industriali o strumenti professionali. Realizzeremo il processo con mezzi improvvisati a partire da ingredienti disponibili, ma di qualità.

Come fare l'Amaretto

Su Internet ci sono molte ricette che difficilmente possono essere definite veritiere. Tali pseudo-raccomandazioni è meglio saltarle, altrimenti farete solo del male a voi stessi e ai vostri cari. Per esempio, l'aggiunta di ciliegie di uccello al vero amaretto non è registrata da nessuna parte. E se avete un eccesso di bacche, non dovete rovinare la nobile bevanda con esse. Meglio provare a fare una tintura. Un tale alcool da ciliegie d'uccello, mirtilli rossi o mirtilli rossi sarebbe fantastico.

Passiamo alle ricette per il liquore fatto in casa.

Il modo semplice

Il processo non è complicato, quindi non richiede molto tempo o prodotti. È sufficiente preparare gli ingredienti:

  • vodka di qualità - 500 ml;
  • acqua - 150 ml;
  • mandorle (si possono mescolare mandorle dolci e amare insieme) - 50 gr;
  • zucchero - 350 g
  • semi di albicocca (nocciolo) - 50 g;
  • vanillina - un pizzico; se zucchero vanigliato - 2 cucchiaini;
  • cannella - un pizzico
  • chiodi di garofano - un paio di chiodi di garofano;
  • pimento - 3 piselli;
  • caffè istantaneo - 3 gr.

Preparazione:

  1. Versare le mandorle per 2-3 minuti in acqua bollente, in modo che fosse più facile rimuovere la pelle. Lasciateli raffreddare e sbucciateli.
  2. Lasciare asciugare e friggere senza olio fino a doratura.
  3. Durante la tostatura, aggiungere i chiodi di garofano e i grani di pepe alle mandorle un paio di minuti prima che siano pronte. Se riscaldate, tali aggiunte satureranno più rapidamente la bevanda con il loro aroma e sapore.
  4. Preparare la miscela caramellata. Versare lo zucchero in una pentola, diluirlo con 50 ml di acqua e scaldarlo, mescolando tutto il tempo. Mantenere il calore basso in modo che non si bruci. Non appena il composto comincia a scurirsi e diventa marrone chiaro o marrone, aggiungere il resto dell'acqua (100 ml) e versare la vaniglia o lo zucchero vanigliato. Mescolare e cuocere a fuoco lento per altri 3 o 4 minuti.
  5. Preparare i vasi per l'infusione. Mettere le mandorle tostate, il pepe e i chiodi di garofano sul fondo. Aggiungere i noccioli di albicocca sbucciati e un pizzico di cannella. Versare sopra lo sciroppo di caramello caldo.
  6. Lasciare fino a quando il contenuto del contenitore non si sia raffreddato.
  7. Versare la vodka nello sciroppo raffreddato e aggiungere il caffè istantaneo. Chiudere il barattolo e agitare bene il contenuto.
  8. Lasciare in infusione per qualche settimana. Per questo abbiamo bisogno di un posto buio e appartato nella casa, in modo che la luce non lo raggiunga. Lo mettiamo in infusione per 4-5 settimane. Si consiglia di non infondere per più di 6 settimane.
  9. Mentre il liquore è in infusione, scuotilo regolarmente in modo che l'amaretto fatto in casa sia ricco e delizioso.
  10. Una volta invecchiato, lo filtriamo.

Questo metodo ci avvicinerà un po' di più all'originale, ma sarebbe difficile chiamarlo un drink italiano al 100%. È più un'imitazione, ma deliziosa e saporita.

Per quanto riguarda l'altra versione, è simile a un vero amaretto. Tuttavia, richiederà molta pazienza e perseveranza.

Il metodo più complicato

Per la preparazione di un liquore italiano originale quasi al cento per cento è necessario fare scorta in anticipo:

  • vodka - 750 ml;
  • cognac o brandy - 200 ml;
  • mandorle crude - 1/4 di cucchiaio;
  • noccioli di albicocca - 1/4 di cucchiaio;
  • anice (il finocchio non può essere usato) - 1/4 di cucchiaio;
  • semi di finocchio - 3 cucchiai;
  • fette di pesca tritate o albicocca - 1/4 di cucchiaio;
  • ciliegie senza semi - 1/4 di cucchiaio;
  • Albicocche secche tritate - 1/4 di cucchiaio;
  • Foglie di menta macinate - 2 cucchiaini;
  • grani di pepe - 1 pz;
  • chiodi di garofano - 2 pezzi;
  • acqua - mezza tazza;
  • 2 piselli al pepe nero;
  • un pizzico di cannella;
  • vaniglia - un pizzico;
  • zucchero - 300 grammi;
  • sciroppo preparazione acqua - 50 ml.

Il processo è lungo, quindi consisterà di fasi.

Io faccio una tappa:

  1. Immergere le albicocche in acqua e conservarle fino a quando non si sono gonfiate.
  2. Mettere i pezzi di albicocca insieme ai pezzi di pesca in un barattolo. Se non avete avuto il tempo di tagliare la frutta, tagliatela a piccoli cubetti.
  3. Aggiungere le albicocche gonfie e le ciliegie ai cubetti di frutta, avendo prima tolto i semi.
  4. Versare il brandy o l'acquavite e metà della vodka specificata nella ricetta nel barattolo.
  5. Tirate fuori il mortaio e macinate i noccioli di albicocca sbucciati, le mandorle, i semi di finocchio e l'anice. Aggiungere i restanti ingredienti secchi e continuare a macinare. Puoi rendere il processo più facile. Usare un macinino da caffè per macinare.
  6. Versare la "farina" macinata in un barattolo e aggiungere le foglie di menta macinate.
  7. Agitare e mettere in infusione per circa 3-4 settimane. Nel processo di invecchiamento è necessario agitare la bevanda regolarmente. All'inizio della terza settimana, schiacciare i pezzi di frutta con uno strumento di legno (cucchiaio o spingitore). Lasciare il barattolo intatto per l'ultimo mese per permettere alle fecce di depositarsi.
  8. Alla fine del periodo di invecchiamento, filtrare più volte per rimuovere completamente il sedimento.

Il risultato è una tintura alcolica invecchiata, che è lontana dall'essere un liquore. Per ottenere l'amaretto, procedere ai passi successivi.

Fase II:

  1. Preparare lo sciroppo come indicato nella prima ricetta. Versare lo zucchero in una padella e aggiungere 50 ml di acqua. Mescolare il tutto e riscaldare a fuoco basso, mescolando sempre. Non appena lo sciroppo di caramello ha la giusta tonalità, versare altri 100 ml di acqua e aggiungere la vaniglia. Cuocere per altri 5 minuti, poi togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
  2. Separatamente, fare un altro sciroppo. Mescolare lo zucchero e l'acqua in parti uguali e mescolare bene fino a quando le particelle di zucchero si sono dissolte.
  3. Per l'amaretto uniamo il resto della vodka, la miscela di caramello, lo sciroppo di zucchero, la vanillina e l'estratto nelle proporzioni (parti): 3:1:2:1/3:3 rispettivamente.
  4. Lasciare in infusione per 4 giorni e filtrare di nuovo.

Tutto fatto! Questo amaretto fatto in casa sarà molto più vicino all'originale, sia nel sapore che nella viscosità e nell'aroma. Il processo è più complicato, ma ne vale la pena.

Versate il liquore fatto in casa in una bottiglia di dimensioni decenti e servitelo ai vostri ospiti. È meglio usare contenitori quadrati, come è consuetudine dei produttori. In questo modo, gli ospiti non saranno mai in grado di capire la differenza tra il vostro amaretto e l'originale.

Video: Ricetta del liquore all'amaretto Espandi

Amaretto dalla luna

Questa è una semplice variazione del liquore fatto in casa. Se è fatto bene, si avvicina al marchio Di Saronno in termini di sapore. Il moonshine deve essere di buona qualità e ben purificato. È meglio comprarlo da un moonshiner provato o farselo da soli.

Avrete bisogno di fare scorta:

  • moonshine - 500 ml;
  • semi di albicocca - 50 g;
  • mandorle, 50 grammi;
  • zucchero - poco meno di 2 cucchiai;
  • 2 chiodi di garofano;
  • piselli al pepe nero - 2 pezzi;
  • zucchero vanigliato - 2 cucchiai, se vanigliato, un piccolo pizzico;
  • cannella - un pizzico;
  • caffè istantaneo - 3g;
  • acqua - come necessario.

Preparazione:

  1. Dividere i semi e separare i chicchi.
  2. Immergere le mandorle in acqua per qualche minuto per rimuovere le bucce senza problemi.
  3. Soffriggere le mandorle pelate ed essiccate a fuoco basso fino a quando sono dorate. Aggiungere i grani di pepe e i chiodi di garofano come nella ricetta precedente. Fatelo un paio di minuti prima che siano pronti.
  4. Tirate fuori il mortaio e macinate tutti gli ingredienti secchi, compresi i gherigli e le mandorle. Tritare finemente con un coltello affilato. Non tritare o macinare le spezie.
  5. Mescolare lo zucchero e l'acqua in ragione di 50 ml e mettere a fuoco basso. Cuocere fino a che il composto non si sia rosolato e sia diventato marrone. Mentre lo sciroppo sta cuocendo, mescolare costantemente per ottenere una massa omogenea. Versare la vaniglia e 100 ml di acqua. Continuare a cuocere a fuoco lento fino a quando si ottiene un colore ambrato e un aroma di caramello.
  6. Versare le noci e le spezie finemente tritate o pestate in una bottiglia o in un barattolo e versarvi sopra lo sciroppo di caramello caldo.
  7. Lasciare raffreddare e mettere in infusione.
  8. Versare il moonshine di qualità nella miscela raffreddata e aggiungere il caffè. Chiudere bene il contenitore e agitare bene per mescolare il tutto.
  9. Lasciare in infusione in una cantina o in un altro luogo buio.
  10. Il tempo di invecchiamento non dovrebbe essere più lungo di 5 settimane, ma non meno di 3 settimane. Agitare il contenuto ogni giorno o 2.
  11. Alla fine del periodo, filtrare.

L'amaretto fatto in casa filtrato preferisce una bella bottiglia, quindi vale la pena trovare un contenitore decente per esso e versarlo dentro. La durata massima di conservazione è di un anno. Il luogo di conservazione deve essere asciutto e buio, senza esposizione alla luce del sole. Il coperchio deve essere ben sigillato.

Consigli dei professionisti

  1. Per fare l'amaretto in casa, l'alcool di luna con impurità e additivi di frutta non è adatto. Potrebbero sorgere delle incompatibilità, il che significherebbe che tutto il duro lavoro andrebbe sprecato.
  2. La base di uno spirito inebriante deve essere accuratamente raffinata e realizzata con materie prime di qualità.
  3. I noccioli di albicocca si possono trovare già pronti nei negozi, ma nessuno è responsabile della loro qualità. Pertanto, è meglio prepararli da soli da albicocche fresche, rimuovendo i semi dal frutto, spaccandolo e scegliendo solo gli esemplari più degni senza alcun danno o marciume.
  4. Per lo sciroppo, è meglio usare una versione con zucchero di canna piuttosto che una bianca. Il bianco potrebbe non produrre il giusto risultato, ed è improbabile che produca un sapore di caramello.

I benefici e i danni dell'amaretto

Come ogni bevanda alcolica, il liquore può essere dannoso per la salute umana se consumato in quantità eccessive.

I benefici e i danni dell'amaretto

Tuttavia, se viene aggiunto al tè o al caffè, l'amaretto è benefico. Può aiutare una persona a:

  • abbassare il colesterolo;
  • aumentare l'emoglobina;
  • e può eliminare gli effetti negativi dell'ipertensione.

Non ne vale la pena per i pazienti che soffrono di insufficienza renale, patologie dello stomaco e del fegato.

La composizione di molti ingredienti che possono causare una reazione allergica in persone con intolleranza individuale a certi componenti. Si dovrebbe quindi familiarizzare con il contenuto dell'alcol nobile prima di berlo.

Dovete sapere che le mandorle, come i noccioli di albicocca, contengono una quantità apparentemente insignificante di acido cianidrico, ma che se conservate per più di un anno, le sostanze nocive diventano attive. Quindi, per non danneggiare se stessi e i propri conoscenti, non si dovrebbe comprare alcol come riserva e non conservarlo più di 10 mesi. Altrimenti potresti essere avvelenato dal delizioso amaretto.

Come riconoscere un falso

Per evitare di essere sorpresi in un negozio con un falso, bisogna ascoltare i consigli. Si può riconoscere un falso da tre segni: la forma quadrata della bottiglia, la qualità del design e la viscosità della bevanda.

Consigli per gli acquirenti:

  1. Per controllare, come si dice, senza lasciare il registratore di cassa, girate la bottiglia a testa in giù. Se il liquido scorre lentamente e continua a "strisciare" lungo le pareti anche dopo averlo girato, allora la bevanda è della giusta consistenza.
  2. Fate attenzione alle etichette. I liquori di buona qualità hanno etichette piatte e simmetriche.
  3. Controllare il tappo di sughero. L'Amaretto originale è quadrato, senza deformazioni o scheggiature. Gli italiani sanno come trasportare i loro alcolici, in modo da non danneggiare i contenitori sulla strada.

Fatti interessanti

  1. Secondo una leggenda, dobbiamo la ricetta ai monaci italiani che vivevano nel paese durante il Medioevo. Originariamente veniva preparato per aiutare le persone malate a superare i loro malanni, cioè come pozione.
  2. Il liquore è stato prodotto per la prima volta nel 1525 nella zona di Saronneau ed era allora chiamato amaretto. Non significava "amore" ma veniva tradotto come "amarezza".
  3. Lo sciroppo d'uva usato nella produzione originale rompe l'acido cianidrico rilasciato dalle mandorle e dai noccioli di albicocca.

Conclusione
Ora sai cos'è questa bevanda e come puoi prepararla a casa tua. Abbiamo imparato quali benefici e quali danni può fare, quindi ascoltate i consigli dei professionisti e non correte rischi. Assicurati di guardare l'etichetta e, se lo compri in un negozio, controlla il contenuto e le date di scadenza. Quando comprate online, cercate attentamente le informazioni dettagliate sul contenuto.

Godetevi un amaretto raffinato, assaporate l'intero bouquet di sapori che offre, godetevi la vostra bevanda e rimanete in salute.

«Importante: Tutte le informazioni su questo sito sono fornite solo a scopo informativo. solo a scopo informativo. Consultare un professionista della salute prima di applicare qualsiasi consiglio. specialista prima di applicare qualsiasi raccomandazione. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali.


Lascia una risposta

Dadi

Frutta

Bacche