Quali frutti sono buoni per l'immunità
L'immunità può essere indebolita per una serie di ragioni. Più spesso, però, una carenza di vitamine A, B, E o C riduce la barriera di difesa dell'organismo. La frutta fresca, le bacche e le verdure abbondano di queste sostanze, che sono essenziali per rafforzare il sistema immunitario di chiunque. È quindi sufficiente aggiungere la frutta al menu quotidiano per ristabilire il normale equilibrio delle sostanze nel corpo. Ma è qui che la maggior parte dei consumatori fa fatica, perché tutti vogliono sapere quali frutti sono più sani. Cerchiamo di capire i colpi di scena di questa domanda.
Il ruolo della frutta nella costruzione dell'immunità
Non dimentichiamo che assolutamente tutti i doni della natura sono benefici per il corpo umano. Questa proprietà della frutta è nota fin dai tempi antichi, e gli scienziati moderni hanno dimostrato il loro impatto positivo sul sistema immunitario attraverso studi clinici. Ma il fatto è che questo gruppo di prodotti non agisce direttamente sul sistema di difesa umano, ma indirettamente. Si sa che il compito principale del sistema immunitario è quello di essere in grado di rispondere a qualsiasi stimolo estraneo attivando cellule speciali (linfociti). La riproduzione di queste importanti strutture richiede materiale "da costruzione", cioè vitamine e minerali.
Poiché quasi tutti i frutti contengono tali sostanze in grandi quantità, sono considerati una preziosa fonte di nutrimento per le cellule che lavorano per il sistema immunitario. Perciò, dire che qualsiasi tipo di frutta si comporta meglio in questo ambito sarebbe scorretto. La frutta fresca dovrebbe essere un must nella dieta quotidiana di una persona, che assicurerà una buona salute e una forte immunità.
Quali frutti aumentano l'immunità
Abbiamo già detto che qualsiasi frutto è benefico per la salute di adulti e bambini. Ma se si scava un po' più a fondo, i prodotti ricchi delle seguenti vitamine sono di grande valore, soprattutto per il sistema immunitario:
- Il retinolo (vitamina A) è noto per la sua potente attività antiossidante. Libera le cellule dai radicali liberi e aiuta i fagociti a combattere le strutture estranee, compresi i batteri, i virus e altri agenti patogeni. I seguenti frutti sono ricchi di vitamina A: pesche, prugne e cachi.
- L'acido ascorbico è uno dei preferiti in tutte le classifiche di vitamine. Ha anche proprietà antiossidanti e stimola la sintesi del collagene, cioè ringiovanisce le cellule. Ma il vantaggio principale di questa vitamina è che è coinvolta nella produzione di anticorpi. Il corpo umano da solo non può sintetizzare la vitamina C, quindi è molto importante includere nella vostra dieta tali frutti: kiwi e limoni.
- Il gruppo della vitamina B è coinvolto nella formazione di anticorpi, quindi ha un effetto di rafforzamento del sistema immunitario. I frutti contengono principalmente tiamina (vitamina B1) e riboflavina (B2). Le banane e le arance contengono la maggior parte di queste sostanze.
- Le fibre hanno anche un ruolo nel rafforzare la forza immunitaria, poiché assicurano la rapida rimozione delle tossine dal corpo. È abbondante nelle mele e in tutti gli agrumi.
- I fitoncidi contenuti nella frutta e nelle bacche forniscono anche una protezione immunitaria creando una barriera alla flora fungina e ai batteri. L'uva ne è piena.
I 4 migliori frutti per l'immunità
Infine, vorremmo introdurre i cinque frutti più benefici in termini di miglioramento dell'immunità:
Melograni .
Oltre al loro impatto positivo sul sistema immunitario, riducono anche i livelli di zucchero, ma non dovrebbero essere consumati da coloro che soffrono di pancreatite e gastrite.
Kiwi
Fuori dalla competizione per il contenuto di acido ascorbico, ma il frutto è anche buono per il cuore e la vista.
Mele
Le mele sono un prodotto naturale di grande valore e fanno bene sia agli adulti che ai bambini.
Agrumi
Il frutto potenzia le difese del tuo corpo e ti dà energia.
Per riassumere, vogliamo ricordarvi che potete ottenere il massimo beneficio da qualsiasi prodotto solo se lo usate con moderazione. Pertanto, la porzione di frutta dovrebbe anche essere ragionevole, in modo che il desiderio di rafforzare il sistema immunitario non si trasformi in una reazione allergica.
«Importante: tutte le informazioni sul sito web sono fornite solo a scopo informativo. solo a scopo informativo. Consultare uno specialista prima di applicare qualsiasi raccomandazione. specialista. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali".