Sciroppo d'acero: proprietà utili e controindicazioni
Lo sciroppo d'acero è stato popolare in Nord America negli ultimi secoli. Viene utilizzato nella preparazione di molti piatti e bevande, il che può essere facilmente spiegato dalla sorprendente somiglianza di questo dolcificante con lo zucchero raffinato. La patria di questo sciroppo, però, è il Canada. È il paese che produce più dell'80% del volume mondiale, guadagnando somme favolose dalle esportazioni.
- Da cosa è composto lo sciroppo d'acero
- Tipi di
- Composizione e calorie
- A cosa serve lo sciroppo d'acero?
- Benefici generali
- Per le donne
- Per gli uomini
- Durante la gravidanza
- Allattamento al seno
- Per i bambini
- Per la perdita di peso
- Applicazione medica dello sciroppo d'acero
- Sciroppo d'acero nei cosmetici
- Per il viso
- Per i capelli
- Applicazione di cottura
- Farina d'avena
- Muffin al cioccolato all'acero
- Cos'è un sostituto dello sciroppo d'acero?
- Pericoli e controindicazioni
- Come scegliere e conservare lo sciroppo d'acero
- Come fare lo sciroppo d'acero in casa
- Fatti interessanti sullo sciroppo d'acero
Lo sciroppo d'acero è considerato uno dei dolcificanti naturali più benefici. Ha proprietà uniche ed è in grado di avere un effetto benefico sul corpo umano, saturandolo con tutti i microelementi e le vitamine necessarie. E mentre molte persone conoscono le sue caratteristiche uniche e la sua ricca composizione, non tutti sono ancora a conoscenza delle peculiarità della sua produzione e dell'origine delle materie prime utilizzate per essa.
Come si fa lo sciroppo d'acero
Lo sciroppo d'acero è fatto con una tecnica che è rimasta invariata da secoli e che assomiglia direttamente all'estrazione della linfa dal tronco della betulla. Tuttavia, non tutti gli alberi sono adatti alla produzione di sciroppo d'acero. Solo la linfa raccolta all'inizio della primavera dal tronco di alcune varietà di acero viene utilizzata, vale a dire
- acero da zucchero;
- nero;
- rosso;
- L'acero dalle foglie a spillo.
Solo gli alberi che hanno raggiunto l'età di quarant'anni sono adatti alla raccolta della linfa.
La raccolta della linfa d'acero comporta diverse fasi:
- Si fa un buco nel tronco di un albero adatto, che può variare da 2 a 5 cm.
- Un tubo viene inserito nel foro, attraverso il quale la linfa scorrerà. Dopo un po', il contenitore si riempirà di liquido.
- L'incisione sul tronco dell'albero viene trattata e coperta per non provocare la morte della pianta.
Per raccogliere la linfa d'acero si usano grandi piantagioni di alberi, poiché bisogna raccogliere almeno 40 litri di liquido per fare 1 litro di dolcificante. Il processo di fabbricazione di questo prodotto unico richiede anche tempo e dura circa un giorno.
Tipi
Lo sciroppo d'acero è diviso in diverse varietà, che differiscono l'una dall'altra per colore, odore e intensità di sapore:
- Luce ambrata. Questo tipo di sciroppo d'acero è caratterizzato da un sapore delicato e da un aroma leggero. Ha una leggera tonalità dorata e lascia entrare il 75% della luce.
- Ambra Media. Questa varietà è caratterizzata da un ricco colore ambrato e da un gusto mite e piacevole.
- Ambra-Scura. Questo tipo di sciroppo d'acero è più comune degli altri, il che è dovuto al suo ricco sapore e aroma.
- Scuro. L'odore e il sapore di questa varietà di dolcificante è molto pungente e intenso, e la trasmissione della luce è ridotta al minimo.
Composizione e contenuto calorico
Lo sciroppo d'acero non è un prodotto altamente calorico e contiene solo 261 calorie, 67,09 g di carboidrati e solo 0,2 g di grassi. Questo dolcificante è notevole per il suo alto contenuto di vitamine salutari, micro e macro-nutrienti.
Per 100 g di prodotto ci sono:
- 59,52 g di- e monosaccaridi.
- 0,036 g di acidi grassi saturi.
- 0,064 g di acidi grassi monoinsaturi.
- 0,1 g di acidi grassi polinsaturi
- 9 mg di sodio.
- 204 mg di potassio.
- 102 mg di calcio.
- 21 mg di magnesio.
- 2 mg di fosforo.
- 0,11 mg di ferro.
- 2,908 mg di manganese.
- 18 µg di rame.
- 1,47 mg di zinco.
- 0,6 microgrammi di selenio.
- 0,066 mg di vitamina B1.
- 1,27 mg di vitamina B2.
- 1,6 mg di vitamina B4.
- 0,036 mg di vitamina B5.
- 0,002 mg di vitamina B6.
- 0,81 RR.
Inoltre, lo sciroppo contiene quantità molto piccole di ossalati e purine, che è uno dei suoi benefici più importanti e lo distingue dallo zucchero di canna, dal miele e anche dallo sciroppo di agave.
A cosa serve lo sciroppo d'acero?
Benefici generali
La ricca composizione dello sciroppo può avere effetti benefici sul corpo umano. Ha effetti antibatterici, un effetto positivo sul sistema cardiovascolare e può prevenire lo sviluppo del cancro.
Il consumo regolare di sciroppo d'acero aiuta:
- Fermare lo sviluppo dell'aterosclerosi. Questo è possibile grazie alla presenza di zinco nello sciroppo, che a sua volta previene i danni allo strato interno dei vasi sanguigni.
- Ridurre i livelli di colesterolo. Il consumo regolare di sciroppo d'acero fornisce la giusta quantità di manganese, che può controllare e ridurre i livelli di colesterolo cattivo.
- Migliorare il funzionamento del sistema immunitario. La grande quantità di vitamine e minerali che fanno parte di questo dolcificante può migliorare l'immunità di una persona.
- Prevenire lo sviluppo del morbo di Alzheimer. Questa caratteristica è dovuta all'alta quantità di calcio nella composizione dello sciroppo d'acero.
Per le donne
Lo sciroppo d'acero è un prodotto indispensabile per la conservazione della bellezza e della salute femminile. Ha molti benefici per la salute e aiuterà:
- mantenere l'aspetto sano della pelle;
- Prevenire la formazione di tumori cancerosi;
- migliorare la funzione riproduttiva;
- prevenire lo sviluppo di avitaminosi;
- aiutare a far fronte alle depressioni;
- Migliorare l'immunità, prevenendo lo sviluppo di molte malattie.
Per gli uomini
Secondo molti medici, lo sciroppo d'acero dovrebbe far parte della dieta quotidiana di ogni uomo. Il consumo sistematico di questo dolcificante naturale può aiutare a prevenire
- cancro alla prostata;
- carenza di testosterone;
- un accumulo di colesterolo malsano;
- diminuzione dell'attività fisica causata da carenze di vitamine, macro e micronutrienti.
Se sei incinta
I medici generici raccomandano alle donne incinte di non includere certi alimenti nella loro dieta quotidiana senza prima consultare il loro medico. Questo include lo sciroppo d'acero.
Questo dolcificante naturale mostrerà tutte le sue qualità positive solo se la gravidanza procede normalmente. Se durante l'allattamento del bambino viene diagnosticato un aumento del tono uterino e altre complicazioni, i medici raccomandano vivamente alle donne di rinunciare a questo prodotto.
Quando si allatta al seno
Lo sciroppo d'acero non è nella lista dei prodotti vietati durante l'allattamento. Il consumo di questo dolcificante naturale in quantità moderate aiuterà la neomamma a recuperare dopo il parto, a normalizzare il funzionamento di molti organi e a migliorare l'immunità del neonato.
Tuttavia, questo prodotto può essere utilizzato solo in quantità limitate e dopo aver consultato il pediatra, che aiuterà ad escludere eventuali controindicazioni e a stabilire una dose giornaliera accettabile.
Per i bambini
Lo sciroppo d'acero può essere incluso nei menu per bambini solo dopo che il bambino ha raggiunto i tre anni. Altrimenti c'è il rischio di reazioni allergiche e altre conseguenze spiacevoli.
Iniziare a introdurre lo sciroppo d'acero nella dieta del bambino gradualmente e monitorare le condizioni del bambino. Se non ci sono reazioni avverse a questo prodotto unico, può avere un effetto positivo sul corpo del bambino e aiutare
- prevenire lo sviluppo del diabete mellito;
- mantenere il tono muscolare;
- migliorare la funzione del sistema nervoso;
- sistema immunitario;
- Ridurre gli effetti negativi dell'ambiente.
Per la perdita di peso
Secondo i nutrizionisti, lo sciroppo d'acero può essere incluso nei menu della dieta. Questo si spiega facilmente con il fatto che 100 g di questo prodotto contengono solo 261 calorie e 0,2 g di grasso. Questa caratteristica unica del dolcificante naturale permette di sostituire completamente lo zucchero e di non rinunciare ai piatti dolci.
Lo sciroppo d'acero avrà un effetto positivo sul corpo umano durante la dieta, il cui scopo è quello di ridurre il peso. Può aiutare a prevenire la depressione, ridurre i livelli di colesterolo e saturare il corpo con tutte le vitamine, macro e micronutrienti necessari. Tuttavia, si dovrebbe anche tenere a mente che non si dovrebbe abusare del prodotto. Porterà a conseguenze indesiderate e può provocare lo sviluppo di gravi malattie.
Applicazioni mediche dello sciroppo d'acero
Lo sciroppo d'acero è ampiamente utilizzato per scopi medicinali. La ricca composizione di questo dolcificante ha un effetto positivo su molti processi che avvengono nel corpo umano e aiuta
- prevenire lo sviluppo del cancro;
- migliorare la funzione protettiva del corpo migliorando il sistema immunitario;
- prevenire e trattare l'aterosclerosi;
- Ridurre il rischio di diabete;
- per pulire il fegato.
I medici raccomandano il consumo regolare di sciroppo d'acero e quei pazienti che soffrono di frequenti attacchi di depressione. I componenti in esso contenuti hanno un effetto positivo sul sistema nervoso e aiutano a far fronte a depressione, stress frequente, ansia costante e nervosismo.
Sciroppo d'acero in cosmetologia
Questo unico dolcificante naturale ha effetti benefici non solo sulla funzione degli organi e dei sistemi interni, ma anche sulla condizione dei capelli e della pelle. Molte estetiste lo usano per fare maschere che prevengono l'invecchiamento precoce della pelle, migliorano il suo aspetto, restituendo alla pelle una sana lucentezza e splendore.
Ci sono molte ricette per maschere per il viso, la cui base è lo sciroppo d'acero, ma le più popolari ed efficaci sono considerate i seguenti mezzi.
Per il viso
Maschera di acero e lino
Per preparare questo prodotto di bellezza, avrete bisogno di:
- 2 cucchiai di sciroppo d'acero;
- 1 cucchiaino di semi di lino schiacciati;
- 60 ml di acqua purificata.
Mescolare tutti gli ingredienti, stendere la miscela in modo uniforme sulla pelle, massaggiare il viso e lasciare la maschera per 20 minuti. Dopo il tempo indicato, sciacquare con acqua tiepida e applicare una piccola quantità di crema idratante.
La maschera deve essere applicata regolarmente, ma non più di 2 volte alla settimana. Aiuterà a migliorare l'elasticità della pelle e a renderla liscia e soda.
Maschera d'acero al latte
Solo pochi ingredienti sono necessari per preparare questa maschera ringiovanente:
- 10 ml di latte, riscaldato a una temperatura confortevole;
- 10ml di sciroppo d'acero
- 30 g di farina d'avena macinata.
Mescolare tutti gli ingredienti, massaggiare il viso e lasciare per 20 minuti. Dopo il tempo stabilito, rimuovere il resto della maschera con una spugna, lavare il viso con acqua fresca e pulita e applicare una crema nutriente.
Maschera di sciroppo d'acero e lievito
Per preparare questo cosmetico preparare i seguenti ingredienti:
- lievito secco - 1 confezione;
- sciroppo d'acero - 5 ml;
- una piccola quantità di acqua minerale.
Mescolare tutti gli ingredienti e lasciare riposare per 15-20 minuti. Applicare la maschera su viso, collo e decollete e lasciare per 20 minuti. Risciacquare dopo detto tempo con acqua minerale e applicare la crema che si usa quotidianamente.
Per i capelli
Lo sciroppo d'acero non solo ringiovanisce la pelle, ma migliora anche la condizione dei capelli. La seguente maschera per capelli farà il trucco.
Cosmetico riparatore a base di sciroppo d'acero
Per la preparazione avrà bisogno:
- sciroppo dal succo d'acero - 30 ml;
- olio vegetale - 20 ml;
- miele 5 ml.
Mescolare gli ingredienti nella quantità indicata e riscaldare nel microonde per circa 20 secondi. Dopo il raffreddamento, applicare la miscela risultante sui capelli, mettere una cuffia e avvolgere la testa con un asciugamano di spugna. Lavare la maschera con il vostro solito shampoo dopo 20-25 minuti. Se possibile, si può tenere la composizione sulla testa durante la notte per ottenere il massimo effetto.
Usa questo rimedio naturale due volte alla settimana. Aiuterà a ripristinare i vostri capelli, a ridare loro la lucentezza perduta e l'aspetto sano.
Ripristino di emergenza
Se la condizione dei capelli deve migliorare in tempo record, per esempio, dopo una colorazione fallita, lo sciroppo d'acero dovrebbe essere usato come cosmetico a sé stante. Applicatene una piccola quantità sui capelli, lasciateli per 15-20 minuti e lavateli con il vostro solito shampoo. Dopo aver usato questo prodotto i vostri capelli avranno un aspetto molto più sano e attraente.
I cosmetologi e i parrucchieri richiamano l'attenzione dei loro clienti sul fatto che è severamente vietato usare prodotti cosmetici naturali senza prima controllare le reazioni allergiche. Applicare una piccola quantità di maschera sul lato interno della piega del gomito, attendere 5-7 minuti e risciacquare. Se rossore, eruzione cutanea, prurito o altri sintomi sgradevoli si verificano dopo la rimozione del prodotto, si dovrebbe smettere di usarlo.
Applicazioni in cucina
Lo sciroppo d'acero è usato nella preparazione di molti piatti. Questo prodotto naturale unico può essere usato non solo nei dolci ma anche nei piatti di carne. È più comunemente usato nella preparazione di:
- pesce;
- carne;
- prodotti da forno;
- porridge;
- frullati.
Tra l'altro, questo dolcificante naturale può agire come additivo in molti dessert e sostituire completamente lo zucchero.
Ci sono una miriade di ricette che includono lo sciroppo d'acero. Tuttavia, il più semplice è considerato farina d'avena con sciroppo d'acero.
Farina d'avena
Per fare la farina d'avena, avrete bisogno di
- 3 cucchiai grandi di farina d'avena;
- una piccola quantità di olio d'oliva;
- Acqua bollente;
- sciroppo d'acero.
La farina d'avena viene preparata nel solito modo e lo sciroppo viene aggiunto quando è pronto. Questo piatto è un'ottima colazione e ti aiuta ad avere un'enorme carica di energia.
Muffin al cioccolato e all'acero
Le casalinghe esperte sanno che lo sciroppo di linfa d'acero può essere una grande aggiunta ai prodotti da forno preferiti, e lo usano quando preparano muffin e focaccine. Una delle ricette più popolari è il muffin al cioccolato e all'acero.
Per realizzarlo, è necessario preparare l'impasto del pan di spagna, il cioccolato fondente, lo sciroppo d'acero e 50 g di noci tritate, un po' di zucchero a velo e cacao in polvere.
Aggiungere le noci alla pasta biscotto e cuocere per 20 minuti a 160 gradi. Dopo il tempo specificato, immergere i muffin nello sciroppo e decorare con zucchero a velo, cacao e cioccolato.
Cosa sostituire allo sciroppo d'acero
Lo sciroppo d'acero è unico nel suo sapore e unico nel prodotto. Tuttavia, se necessario, può essere sostituito con dolcificanti di colore e consistenza simili.
Un eccellente sostituto dello sciroppo d'acero per la cottura è il miele di acacia leggero, l'essenza di agave o la marmellata fatta in casa con una tonalità simile. Detto questo, il miele di acacia può anche essere consumato durante una dieta il cui obiettivo è la perdita di peso.
Danni e controindicazioni
Lo sciroppo d'acero contiene un gran numero di vitamine e altri componenti benefici. Nonostante ciò, un consumo eccessivo di questo dolcificante può essere dannoso per la salute umana. Il consumo giornaliero di più di 30 g di sciroppo d'acero porta alle seguenti conseguenze
- Vertigini;
- nausea e vomito;
- elevati livelli di zucchero nel sangue;
- sviluppo di reazioni allergiche.
I medici raccomandano di eliminare del tutto lo sciroppo dalla dieta quotidiana:
- Donne incinte con aumento del tono uterino. Trascurare questa controindicazione può portare a un parto prematuro o a un aborto spontaneo.
- Bambini sotto i tre anni di età. Il consumo di sciroppo d'acero da parte dei bambini piccoli può provocare gravi allergie, che a loro volta portano allo sviluppo di condizioni pericolose.
- Persone con pressione alta. In questo caso il consumo eccessivo di sciroppo d'acero porterà a un peggioramento della condizione generale e può causare svenimenti.
- Persone che sono ipersensibili allo sciroppo d'acero e ai suoi derivati. Se viene rilevata una reazione allergica, lo sciroppo d'acero dovrebbe essere completamente rimosso dalla dieta quotidiana e si dovrebbe chiedere un parere medico. Altrimenti, i sintomi dell'allergia si intensificheranno e porteranno allo sviluppo di gravi complicazioni.
I terapeuti raccomandano anche cautela nell'assunzione dello sciroppo per i pazienti che soffrono di diabete o obesità. In quantità moderate, il dolcificante gioverà solo al corpo. Tuttavia, il suo consumo eccessivo porterà allo sviluppo della malattia e al deterioramento delle condizioni generali.
Come scegliere e conservare lo sciroppo d'acero
Solo lo sciroppo d'acero naturale può avere un effetto benefico sul corpo umano. Per non comprare un prodotto falso o di bassa qualità, si dovrebbe prestare attenzione alle seguenti caratteristiche:
- Il costo dello sciroppo. Il vero sciroppo di linfa d'acero non costerà troppo poco. Le peculiarità della produzione e l'uso di grandi quantità di succo durante la produzione di questo dolcificante costringono i produttori a fissare prezzi elevati. 1 litro di sciroppo d'acero naturale, che è fatto senza l'uso di zucchero, costerà almeno 40 dollari.
- Produttore. L'80% dello sciroppo d'acero è prodotto in Canada. Tuttavia, questo non significa che non possa essere fatto in altri paesi. Fate attenzione a dove è fatto il prodotto e chiedete i certificati che confermano la sua qualità.
- Composizione. Un dolcificante naturale a base di succo d'acero non contiene zucchero, sciroppo di mais o altri additivi. Un prodotto di qualità è fatto di succo d'acero al 100%.
- Imballaggio. Acquista il dolcificante in contenitori di vetro. Solo attraverso il vetro si può valutare la consistenza e il colore dello sciroppo.
Per preservare tutti i nutrienti e le proprietà utili dello sciroppo d'acero, è necessario osservare tutte le regole della sua conservazione. Gli esperti consigliano di non lasciare una bottiglia aperta di questo dolcificante esposta alla luce diretta del sole. È meglio metterlo in un luogo fresco e buio.
Lo sciroppo d'acero può essere conservato fino a 12 mesi. Tuttavia, dovrebbe anche essere scartato in caso di:
- la comparsa di un odore sgradevole;
- cambiamenti nella sua consistenza;
- cambiamenti di colore.
Se notate uno o più segni di deterioramento, non consumate il prodotto. Il consumo di sciroppo d'acero contaminato porterà a conseguenze indesiderate, tra cui nausea, vomito e altri spiacevoli sintomi di avvelenamento.
Come fare lo sciroppo d'acero in casa
Si può giudicare la qualità del prodotto consumato con assoluta certezza solo se è preparato da sé. Contrariamente alla credenza popolare, lo sciroppo d'acero può essere fatto in casa. In questo caso, il prodotto finito non sarà peggiore di quello acquistato nel negozio.
Fasi della preparazione dello sciroppo d'acero:
- Raccolta della linfa. Il sapore dello sciroppo d'acero dipende direttamente da quando la linfa viene raccolta. Raccoglietelo all'inizio della primavera, allora il sapore e l'aroma del prodotto finito saranno ricchi. Il processo di raccolta della linfa d'acero non è diverso da quello di estrazione della linfa di betulla. Fai un buco nel tronco dell'albero, inserisci un tubo e aspetta che il contenitore si riempia di liquido.
- Evaporazione. Il tempo di evaporazione dipende dalla quantità di linfa. Far bollire da 3 a 4 litri a fuoco alto per 1,5-2 ore. Durante questo tempo tutta l'acqua evapora, il succo diventa una consistenza densa e si trasforma in sciroppo.
- Scongelamento. Lasciare il prodotto finito per qualche ora. Durante questo tempo si raffredderà completamente e diventerà trasparente.
- Rimuovere il sedimento. Versare lo sciroppo in un altro contenitore in modo che lo sciroppo non contenga fango, che non è adatto al consumo.
Servire lo sciroppo con frittelle o cupcakes, aggiungere alla carne, piatti di pesce e utilizzare in una varietà di prodotti da forno.
Fatti interessanti sullo sciroppo d'acero
Lo sciroppo di linfa d'acero è un prodotto unico e sano che è enormemente popolare in tutto il mondo. Tuttavia, non molte persone sono consapevoli del fatto che:
- È l'orgoglio nazionale dei canadesi e si ricava dalla linfa degli alberi di acero da zucchero, nero, rosso o spinoso.
- Il suo alto costo è dovuto al fatto che ci vogliono almeno 40 litri di succo d'acero per fare 1 litro.
- La linfa dell'acero da zucchero, che cresce solo in Nord America, incluso il Canada, è più comunemente usata per fare questo dolcificante.
- La maggior parte dello sciroppo è prodotto nella provincia del Quebec, che si trova in Canada.
- La linfa d'acero contiene più del 90% di acqua. Durante la fabbricazione dello sciroppo la maggior parte del liquido viene evaporato.
- Gli indiani facevano lo sciroppo d'acero su pietre calde.
- Lo sciroppo naturale non contiene zuccheri, colori o conservanti. Si ricava dalla linfa d'acero facendone evaporare l'acqua.
- La prima menzione del prodotto risale al 1760, ma è stato fatto molto prima.
- In Russia, lo sciroppo d'acero non è diventato noto fino al XX secolo.
- Quando invecchia, lo sciroppo d'acero non solo cambia la sua consistenza e il suo colore, ma anche il suo sapore. Con il tempo si scurisce e diventa aspro.
- Lo sciroppo d'acero è ampiamente utilizzato non solo in cucina ma anche in cosmetologia. Ha proprietà ringiovanenti uniche, pulisce e satura la pelle di umidità.
- Questo prodotto è uno strumento efficace per la perdita di peso. Sono stati sviluppati interi programmi e diete a base di sciroppo d'acero.
Lo sciroppo d'acero può avere un effetto unico sul corpo umano, rivitalizzandolo e ringiovanendolo dall'interno. Tuttavia, questo è possibile solo se si consuma nelle giuste quantità e non si ignorano le controindicazioni.
«Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo Per gli scopi di questo manuale, si prega di consultare un professionista della salute prima di applicare l'uno o l'altro. Consultare un professionista della salute prima di applicare qualsiasi raccomandazione. consulente specializzato. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiali".