Olio di cocco: com'è fatto, proprietà utili, usi
L'olio di cocco è un prodotto unico che ha trovato la sua applicazione in molti settori, il che si spiega facilmente con la sua composizione unica. È incluso nella formulazione di molti piatti, usato per trattare una serie di malattie e la fabbricazione di cosmetici, il cui scopo è quello di curare la pelle, i capelli e la conservazione della loro attrattiva.
- Tipi di olio di cocco
- Qual è più sano: raffinato o non raffinato
- Qual è la differenza tra l'olio di cocco e l'olio di palma?
- Composizione e calorie
- Cosa è utile per l'olio di cocco?
- Benefici generali
- Per le donne
- Per gli uomini
- Quando è incinta
- Per l'allattamento al seno
- Per i bambini
- Come prendere l'olio di cocco per la perdita di peso
- Uso orale
- Uso esterno
- Olio di cocco in medicina
- Per il diabete mellito
- Per la pancreatite
- Per la gastrite
- Per l'intestino
- Per la stitichezza
- Per il fegato
- Per le emorroidi
- Per la colecistite
- Per l'herpes
- Per il raffreddore
- Per le vene varicose
- Da tordo
- Olio di cocco in cosmetologia
- Per il viso
- Per i capelli
- Per il corpo
- Per i chiodi
- Per ciglia e sopracciglia
- Pericoli e controindicazioni
- Come scegliere e conservare l'olio di cocco
- Come distinguere un falso da un falso.
- Congelare Posso congelare?
- Come fare il burro di cocco in casa
- Come usare l'olio di cocco per il cibo
- Posso friggere in olio di cocco?
- Perché l'olio di cocco diventa bianco?
- Cosa può sostituire l'olio di cocco in cucina
- Posso prendere il sole con l'olio di cocco?
- Fatti sull'olio di cocco
Diversi tipi di olio di cocco
Esistono diverse varietà di questo prodotto, ognuna delle quali differisce per la materia prima utilizzata per produrle e per il modo in cui vengono raffinate:
- Vergine ed extravergine. Queste varietà sono considerate le più utili. Sono fatti con cocco fresco e non sono sottoposti a trattamento termico o raffinazione durante la cottura.
- Olio spremuto a freddo. La materia prima per fare l'olio di cocco spremuto a freddo è la noce di cocco essiccata o copra. Questa varietà contiene molte sostanze nutritive, la cui conservazione è garantita dal metodo di produzione, che prevede la spremitura dell'olio a basse temperature (il valore massimo - 40 gradi Celsius).
- Olio raffinato. Questo tipo di olio di cocco può essere conservato molto più a lungo degli altri. Si caratterizza per la sua resistenza alle alte temperature e la sua mancanza di aroma caratteristico. Tuttavia, solo l'olio ottenuto per evaporazione sarà utile. Mentre l'olio preparato con acidi e altri prodotti chimici non è auspicabile, perché viene privato della maggior parte dei suoi nutrienti.
- Idrogenato. Questo tipo di olio di cocco è ampiamente utilizzato in cucina ed è un ingrediente frequente in una varietà di prodotti da forno. Tuttavia, usarlo regolarmente è altamente indesiderabile.
- Olio di cocco liquido. Questa varietà è usata sia come alimento che come prodotto cosmetico. Tuttavia, quando si utilizza un tale prodotto, si dovrebbe prendere in considerazione il fatto che non contiene acido laurico, che, a sua volta, è un forte agente antimicrobico.
Qual è il più sano: raffinato o non raffinato
Quando si sceglie un prodotto, bisogna anche considerare il fatto che l'olio di cocco non raffinato conserva la massima quantità di vitamine e minerali contenuti nella noce di cocco fresca, poiché è fatto con la polpa fresca e non è sottoposto ad alte temperature. Inoltre, durante la sua preparazione non vengono utilizzati additivi, compresi aromi ed esaltatori di sapidità. Considerando questi fatti, si può dire che l'olio di cocco non raffinato è molto più sano e nutriente dell'olio di cocco raffinato.
La differenza tra olio di cocco e olio di palma
Contrariamente alla credenza popolare, l'olio di cocco e l'olio di palma sono due prodotti completamente diversi. Si differenziano l'uno dall'altro per le seguenti caratteristiche:
- Colore. L'olio di palma è di colore rosso-arancione a causa dell'alto contenuto di carotenoidi nel prodotto. L'olio di cocco è incolore allo stato liquido. Prende una sfumatura bianca e leggermente giallastra solo dopo il congelamento.
- Utilizzare. L'olio di cocco è usato per la pasticceria, gli snack, le merendine, gli alimenti per bambini e i prodotti caseari senza lattosio. È anche adatto alla frittura. L'olio di palma è usato nella produzione di prodotti convenience congelati. La sua consistenza e la capacità di mantenere la sua struttura a temperatura ambiente lo rende un sostituto del burro.
- Caratteristiche speciali della composizione. L'olio di cocco contiene il 90% di grassi insaturi, mentre nella composizione chimica dell'olio di palma si vedono circa quantità uguali di acidi grassi insaturi e saturi.
- Complesso vitaminico. L'olio di palma contiene una grande quantità di vitamina E, cosa che non si può dire dell'olio di cocco.
- Valore calorico. L'olio di cocco contiene leggermente più calorie dell'olio di palma. Tuttavia, vale la pena rendersi conto che la differenza non sarà più di 5 calorie.
Composizione e contenuto calorico
L'utilità dell'olio di cocco è dovuta alla sua composizione unica. In 100 g di questo prodotto contiene:
- 82,5 g di grassi saturi;
- 6,3 g di grassi monoinsaturi;
- 1,7 g di grassi polinsaturi;
- 0,05 g di ferro;
- 0,02 mg di zinco;
- 0,11 mg di vitamina E;
- 0,6 µg di vitamina K;
- 86 mg di fitosteroli.
L'olio di cocco è un prodotto vegetale. Quindi la sua caratteristica principale è considerata il suo alto contenuto di grassi. Quando si consumano 5 mg di olio di cocco, si ottiene
- Circa 11 g di grasso. L'olio di cocco contiene più dell'80% di grassi, che sono utili solo se consumati con moderazione.
- 12 mg di fitosteroli. Una delle caratteristiche principali dei fitosteroli è considerata la loro capacità di ridurre i livelli di colesterolo nocivo nel corpo umano.
- 6 vari polifenoli. Sono antiossidanti naturali che possono avere un effetto benefico sul corpo umano. Queste sostanze hanno eccellenti proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Inoltre, sono in grado di scomporre i grassi, riducendo la loro quantità totale in tutto il corpo.
L'olio di cocco è considerato un prodotto altamente concentrato a causa del suo alto contenuto di grassi. Ci sono 892 kcal in 100g di questo prodotto.
La caratteristica positiva di questo prodotto è la sua completa assenza di colesterolo, il cui consumo dovrebbe essere strettamente limitato in una serie di malattie gravi.
Quanto è utile l'olio di cocco
Benefici generali
Nonostante il suo basso contenuto di vitamine, l'olio di cocco è uno dei prodotti più utili. Gli acidi grassi che contiene possono avere un effetto unico sul corpo umano:
- prevenire lo sviluppo di gravi patologie come il morbo di Alzheimer;
- migliorare l'attività cerebrale;
- ridurre i livelli di colesterolo;
- prevenire lo sviluppo di malattie cardiache e vascolari;
- aumentare l'immunità;
- prevenire lo sviluppo del cancro;
- Migliorare la funzione tiroidea;
- prevenire lo sviluppo di patologie nell'apparato digerente;
- Migliorare la funzione del sistema digestivo;
- Alleviare i processi infiammatori nelle membrane mucose degli organi interni;
- Sbarazzarsi di gravi bruciori di stomaco;
- aumentare l'attività fisica;
- Migliorare la condizione delle ossa e delle articolazioni;
- Prevenire i disturbi del sistema nervoso centrale.
L'olio di cocco ha:
- antimicotico;
- antivirale;
- antibatterico;
- proprietà antinfiammatorie.
Questo gli permette di essere usato per trattare malattie che sono state causate da funghi patogeni, tra cui:
- dermatofitosi;
- micosi;
- varie dermatiti;
- herpes;
- eczema.
Per le donne
L'olio di cocco sarà un prodotto indispensabile per i rappresentanti della bella metà dell'umanità che si prendono regolarmente cura del loro aspetto. Aiuterà a mantenere l'attrattiva, la salute e la lucentezza della pelle, a prevenire la perdita dei capelli stimolando e attivando i follicoli piliferi e a migliorare la condizione delle unghie.
Inoltre, se consumato regolarmente, l'olio di cocco può:
- migliorare il cervello e l'attività fisica;
- prevenire lo sviluppo della depressione;
- fermare l'invecchiamento prematuro di tutto il corpo;
- prevenire il cancro al seno e il cancro del sistema riproduttivo femminile;
- sciacquare via il colesterolo nocivo e le tossine.
Un'altra caratteristica unica di questo prodotto è la sua capacità di combattere l'accumulo di grasso, che è particolarmente importante per le donne che sono in sovrappeso. Tuttavia, usate l'olio di cocco per la perdita di peso con estrema cautela. Se lo consumate troppo, avrà l'effetto opposto.
Per gli uomini
L'olio di cocco è una ricca fonte di grassi saturi. In questo caso, la caratteristica principale di questo prodotto è che consiste in trigliceridi a catena media. È a causa di questa caratteristica dell'olio di cocco è in grado di avere un effetto benefico sul corpo umano, compreso il corpo maschile:
- Abbattere il grasso viscerale. Molti uomini oltre i 40 anni notano un drammatico aumento del loro peso corporeo complessivo. Questo può influenzare negativamente la salute di tutto il corpo e causare malattie cardiovascolari. Attraverso molti studi, è stato dimostrato che l'olio di cocco ha la capacità di abbattere il grasso viscerale, riducendo il peso complessivo e la taglia della vita.
- Prevenire l'ingrossamento della prostata. Secondo le statistiche, gli uomini oltre i 50 anni hanno fino al 50% di probabilità di avere una prostata ingrossata. Il consumo regolare di olio di cocco può ridurre il rischio di iperplasia.
- Aumentare i livelli di testosterone. Quando i livelli di testosterone scendono, il lavoro di tutto il corpo maschile è disturbato. L'olio di cocco può normalizzare la sua produzione.
- Saturare il corpo di energia. L'olio di cocco, entrando nel corpo umano, si trasforma istantaneamente in energia, il che permette di aumentare l'attività fisica.
- Fermare la perdita di capelli. L'olio di cocco può fermare la caduta dei capelli anche se è dovuta a fattori genetici.
Secondo i medici, l'introduzione dell'olio di cocco nella dieta quotidiana di un uomo aiuterà a migliorare la condizione generale di tutto il corpo e a prevenire lo sviluppo di molte malattie pericolose. Pertanto, non bisogna trascurare questo prodotto e rinunciarvi completamente.
Quando è incinta
Questo prodotto unico è anche indispensabile durante la gravidanza. Il consumo regolare di olio di cocco non solo migliorerà il benessere generale di una donna incinta, ma avrà anche un effetto benefico sul bambino che porta in grembo. Questo prodotto unico aiuterà una donna a sbarazzarsi di molti problemi:
- Forte bruciore di stomaco. L'olio di cocco è in grado di avvolgere e lenire le membrane mucose degli organi digestivi, oltre a ridurre i livelli di acido, il che aiuta a sbarazzarsi degli spiacevoli sintomi del bruciore di stomaco, alleviando la condizione generale della donna.
- Tossicosi. Può verificarsi sia all'inizio che alla fine della gravidanza. L'aggiunta regolare di olio di cocco alle bevande può aiutare a far fronte alle sue manifestazioni.
- Smagliature. Le vitamine E e K, anche in quantità così piccole, possono migliorare l'elasticità della pelle e la rigenerazione cellulare, il che aiuta a prevenire la formazione di smagliature.
- Frequenti raffreddori. Durante il parto, l'immunità di una donna può diminuire drasticamente, portando a frequenti raffreddori, che a loro volta possono avere un impatto negativo sulla formazione e lo sviluppo del feto. L'olio di cocco può aiutare a rafforzare la resistenza del corpo agli agenti patogeni che lo attaccano.
Le sostanze contenute in questo prodotto possono avere un effetto positivo sul nascituro. L'uso regolare di olio di cocco fornisce alla donna acidi, vitamine e minerali che contribuiscono al corretto sviluppo del cervello e dell'immunità del bambino.
Quando si allatta al seno
Osservare la dieta quotidiana è necessario non solo durante la gravidanza, ma anche durante l'allattamento. Mentre quasi tutti gli alimenti sono permessi durante la gravidanza, molti di loro devono essere esclusi dalla dieta quotidiana durante il periodo postpartum. Tuttavia, bisogna capire che il menu giornaliero dovrebbe includere quei prodotti che contengono vitamine, minerali e altri nutrienti che sono necessari per il corretto sviluppo del neonato. L'olio di cocco è uno di questi. Se consumato durante l'allattamento, satura il corpo femminile con un sacco di nutrienti che possono:
- aumentare la resistenza all'attacco dei virus;
- migliorare la funzione del tratto gastro-intestinale;
- aumentare l'attività fisica della giovane madre;
- formano un buon sistema immunitario per il bambino;
- Assicurare il corretto sviluppo degli organi e dei sistemi interni del bambino
- facilitare lo stato psico-emotivo della madre nel periodo post-partum;
- Migliorare la qualità del latte materno.
Quando si introduce questo prodotto nella dieta quotidiana di una donna che allatta, si deve anche tener conto del fatto che la sua assunzione giornaliera non dovrebbe superare i 30 g.
Per i bambini
L'olio di cocco naturale può essere usato fin dai primi giorni di vita del bambino. Questo prodotto unico aiuterà a sbarazzarsi di tali problemi:
- Meconio. L'olio di cocco usato per trattare la pelle del neonato aiuterà a rimuovere rapidamente il meconio.
- Irrequietezza. Un massaggio con olio di cocco aiuterà il tuo bambino a rilassarsi, calmarsi e prepararsi al sonno.
- Dermatite seborroica. L'olio di cocco può aiutare ad ammorbidire e rimuovere rapidamente le squame, che sono una manifestazione della dermatite seborroica, dal cuoio capelluto di un bambino.
- Manifestazioni dell'autismo. Un disturbo come l'autismo è associato a sintomi gravi, che un massaggio regolare con olio di cocco può aiutare ad alleviare.
- Eruzione da pannolino. L'olio di cocco ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, il che gli permette di essere usato come rimedio per le eruzioni da pannolino.
- Pelle secca. Le proprietà idratanti dell'olio di cocco possono eliminare la secchezza della pelle del tuo bambino.
Non bisogna rifiutarsi di usare l'olio di cocco anche quando il bambino è un po' più grande. Se usato regolarmente, il prodotto aiuterà
- rafforzare il sistema immunitario;
- prevenire l'assottigliamento dello smalto dei denti;
- rafforzare il tessuto osseo;
- normalizzare il tratto gastrointestinale;
- Aumentare l'attività fisica e mentale.
Come prendere l'olio di cocco per la perdita di peso
Secondo molti nutrizionisti, non si dovrebbe rifiutare l'olio di cocco durante una dieta il cui obiettivo è quello di perdere peso. Nonostante l'alto contenuto calorico, il prodotto aiuta a sbarazzarsi dei chili di troppo, ma solo se consumato regolarmente. A questo scopo, l'olio di cocco dovrebbe essere consumato in un corso di 21-28 giorni. Dopo di che, si raccomanda di fare una pausa di qualche mese e di ripetere il corso.
L'olio può essere usato in due modi per sbarazzarsi dei chili di troppo:
Ingresso
All'inizio della dieta, l'olio viene consumato in 5-10 ml. Con una normale reazione del corpo all'introduzione di questo prodotto nella dieta quotidiana, la quantità di olio consumata dovrebbe essere aumentata gradualmente fino a 40 ml al giorno. Deve essere bevuto a stomaco vuoto, 60 minuti prima di un pasto, dopo aver bevuto 150 ml di acqua calda purificata.
Uso esterno
L'uso esterno dell'olio di cocco aiuterà a riscaldare i tessuti e a migliorare la circolazione del sangue, il che aiuta a rompere le cellule di grasso. Uno dei modi più semplici per usarlo è applicarlo sulle aree problematiche del corpo usando le mani e immergere l'olio per 10 minuti.
Un impacco può migliorare l'effetto dell'olio. Per un impacco di successo, prima vaporizzare la pelle facendo un bagno caldo. In seguito, massaggiate il prodotto sulla pelle e avvolgetelo nella pellicola trasparente. Lasciare in posa per almeno 40 minuti e risciacquare sotto l'acqua corrente a una temperatura confortevole.
L'effetto di questo rimedio unico sarà visibile solo dopo alcuni trattamenti se si seguono tutte le raccomandazioni e i dosaggi.
Olio di cocco in medicina
L'olio di cocco è stato ampiamente utilizzato come agente terapeutico e profilattico fin dai tempi antichi. Se consumato regolarmente e seguendo tutte le raccomandazioni del terapeuta, questo prodotto è in grado di:
- rompere gli accumuli di grasso;
- Può: scomporre il grasso accumulato; eliminare l'infiammazione delle mucose del cavo orale;
- far fronte a certe malattie del tratto gastrointestinale;
- normalizzare la funzione tiroidea;
- affrontare i sintomi del raffreddore in una fase precoce o tardiva della malattia;
- sbarazzarsi dei funghi della pelle;
- curare la candidosi;
- curare l'herpes;
- Alleviare i processi infiammatori negli organi interni;
- rafforzare le pareti dei vasi sanguigni;
- Affrontare i processi infiammatori nel fegato;
- affrontare le malattie del sistema endocrino;
- prevenire i coaguli di sangue.
Questo fantastico prodotto è anche apprezzato dai dermatologi. Secondo i medici, aiuterà a sbarazzarsi di molte malattie che si sviluppano sullo strato superiore dell'epidermide. Questo vale per problemi come eczemi, dermatiti, licheni.
I medici sottolineano che l'olio di cocco può migliorare le condizioni del paziente durante molte malattie, ma solo se si seguono le raccomandazioni del terapeuta e non si rifiutano i farmaci tradizionali.
Per il diabete mellito
Per il diabete mellito, i medici consigliano ai loro pazienti di includere questo prodotto unico nel loro menu quotidiano. Una tale dieta aiuterà il paziente a proteggersi dall'insulino-resistenza e a fermare la progressione della malattia. Inoltre, l'olio di cocco aiuterà i diabetici a sbarazzarsi dei chili di troppo, a prevenire ulteriori accumuli di grasso e ad abbassare il livello di colesterolo dannoso.
Importante: L'indice glicemico dell'olio di cocco è di 20 unità.
Per la pancreatite.
I medici raccomandano di usare il grasso di cocco anche per la pancreatite. Grazie alla sua composizione unica, che contiene molti acidi grassi, l'olio di cocco aiuterà a migliorare il benessere del paziente e a fermare o rallentare la progressione della malattia.
Per la gastrite
Il grasso di cocco è uno degli antiossidanti naturali. Questo gli permette di essere usato per trattare una condizione come la gastrite. Insieme ai farmaci, questo prodotto può aiutare ad alleviare i sintomi acuti della malattia, ridurre e fermare lo sviluppo dell'infiammazione e sbarazzarsi dei batteri che causano la patologia.
Per l'intestino
Se usato regolarmente, l'olio di cocco può:
- Migliorare la peristalsi dell'intestino;
- normalizzare la microflora;
- Combattere i microrganismi patogeni e condizionatamente patogeni;
- espellere le tossine e i prodotti di scarto.
Questo aiuta a prevenire lo sviluppo di dysbacteriosis e altri disturbi intestinali, il che riduce il rischio di malattie che possono essere molto pericolose per gli esseri umani.
Per la stitichezza
C'è molto dibattito sull'utilità dell'olio di cocco come lassativo. Alcuni medici sostengono che sia efficace, mentre altri affermano che non c'è alcun effetto dal suo uso. Pertanto, prima di utilizzare il prodotto per tali scopi, si dovrebbe consultare il proprio medico. Solo uno specialista qualificato potrà confermare l'adeguatezza del trattamento o suggerire un rimedio alternativo in base alle caratteristiche del corpo del paziente e alla gravità della situazione.
Per il fegato
La composizione unica dell'olio di cocco protegge il fegato e rimuove le sostanze nocive dal corpo, influenzando la funzione di questo organo. Sostituendo i grassi abituali con questo prodotto, una persona può sostenere il fegato e prevenire la distruzione delle sue cellule.
I grassi di questo prodotto non si accumulano nel corpo. Sono convertiti in energia quasi istantaneamente, il che aiuta ad accelerare i processi metabolici e a normalizzare la funzione epatica.
Per le emorroidi
Secondo molti terapeuti, l'olio di cocco è utile nel trattamento delle emorroidi, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia. L'applicazione esterna del prodotto è associata a una riduzione delle emorroidi:
- noduli emorroidali;
- prurito;
- sindrome del dolore;
- infiammazione;
- gonfiore;
- irritazione.
Le sostanze contenute nell'olio migliorano la rigenerazione cellulare, accelerando così il processo di guarigione.
Colecistite acuta
Nella colelitiasi acuta, i medici raccomandano di astenersi dall'uso dell'olio di cocco. Introdurre questo prodotto nella dieta quotidiana può essere solo dopo l'inizio della remissione stabile. E sulla frequenza d'uso e i dosaggi autorizzati può dire solo il medico curante.
Trattamento dell'herpes
L'herpes è una malattia causata da un virus. Il grasso di cocco è in grado di alleviare l'infiammazione e uccidere il virus, eliminare completamente i sintomi sgradevoli dell'herpes, il rossore e prevenire la diffusione e la recidiva della malattia.
Per il raffreddore
Il grasso di cocco farà anche fronte ai sintomi del raffreddore, il che è possibile grazie alle sue proprietà antivirali. Tuttavia, i medici richiamano l'attenzione dei loro pazienti sul fatto che per questo scopo, si può usare solo olio di cocco non raffinato.
Per le vene varicose
L'olio di cocco utile è anche utile in una malattia come le vene varicose di vari gradi di intensità. Per i pazienti che soffrono di vene varicose, i medici raccomandano di usare questo prodotto come impacchi, bagni e olio da massaggio. Tali manipolazioni aiuteranno ad alleviare i sintomi spiacevoli della malattia e ad accelerare il processo di guarigione.
Per il mughetto
Il grasso di cocco è un eccellente rimedio antifungino, il che significa che può essere usato per trattare il mughetto. Se usato sistematicamente, l'olio di cocco blocca la moltiplicazione dei funghi della Candida e li elimina dal corpo, così ci si può liberare completamente della malattia.
Olio di cocco in cosmetologia
L'olio di cocco è ampiamente utilizzato in cosmetologia grazie alle sue proprietà uniche. Il suo uso è volto a migliorare la condizione e l'aspetto della pelle e della struttura cutanea:
- pelle;
- capelli;
- chiodi;
- ciglia;
- sopracciglia.
Per il viso
L'olio di cocco è ideale per la cura della pelle secca. È in grado di nutrire, idratare e rigenerare la pelle, prevenendo la formazione di piccole crepe, eruzioni e desquamazioni. Va bene anche per altri tipi di pelle. L'olio di cocco, per esempio, può eliminare completamente l'acne dalla pelle problematica e migliorare l'elasticità della pelle che invecchia.
Ci sono molte ricette per fare prodotti di bellezza fatti in casa, ma alcune delle opzioni più efficaci sono considerate
Crema .
Gli ingredienti necessari per fare questo trattamento sono
- 30 g di grasso di cocco.
- 5 ml di olio d'oliva.
- 1 goccia di benzoino.
- 5 gocce di essenza di rosa.
Sciogliere il grasso e mescolare il liquido con il resto degli ingredienti. Versare la miscela risultante in un contenitore di vetro adatto alla conservazione, e utilizzare come una crema ordinaria.
Conservare la miscela in un luogo fresco e al riparo dalla luce del sole per un massimo di 14 giorni.
Rimedio per l'acne
Uno dei rimedi più efficaci per l'acne è una miscela composta dai seguenti ingredienti:
- 10 ml di miele.
- 10 g di zucchero scuro.
- 10g di sale marino.
- 3 g di olio di cocco.
Mescolate gli ingredienti nelle quantità indicate e usate la miscela come scrub.
Maschera ringiovanente
Una miscela di quantità uguali di questi ingredienti può aiutare a prevenire l'invecchiamento precoce della pelle:
- Olio di semi d'uva.
- Olio d'oliva.
- Grasso di cocco.
Applicare su viso e collo e lasciare agire per 2-3 ore. Risciacquare dopo il periodo di tempo indicato con acqua fresca.
Per i capelli
L'olio di cocco ha un effetto unico sui capelli:
- Ripristinare il loro aspetto attraente;
- Rendilo liscio e brillante;
- Aumentare la sua elasticità;
- risvegliare i follicoli piliferi dormienti;
- ridurre la rottura dei capelli;
- Sbarazzarsi della forfora.
L'olio può essere usato come trattamento autonomo per i capelli ricci, applicandone una piccola quantità su tutta la lunghezza e lasciandolo in posa per non più di 30 minuti, o come parte delle seguenti maschere.
Maschera di olio
Per preparare la maschera, mescolare gli ingredienti:
- 5 ml di olio di cocco.
- 5 ml di olio di pesca.
- 5 ml di olio di bardana.
Riscaldare la miscela e applicare su tutta la lunghezza dei capelli. Lasciare in posa per circa 60 minuti e poi risciacquare con il vostro solito shampoo.
Prodotto per rafforzare i capelli
Uno dei rimedi più efficaci per i capelli è una miscela dei seguenti ingredienti:
- 2,5 g di glicerina.
- Glicerina. 40 g di olio di cocco.
- Glicerina. 10 ml di aceto di vino.
Applicare il rimedio sui capelli e lasciare per 60 minuti. Risciacquare con acqua tiepida e shampoo comune.
Le maschere per capelli preparate a base di olio di cocco hanno un effetto cumulativo. Pertanto, il risultato atteso può essere visto solo dopo diversi trattamenti.
Per il corpo
L'olio di cocco è un eccellente idratante per la pelle e quindi può essere usato come idratante.
Lozione idratante
Una lozione fatta con i seguenti ingredienti aiuterà a idratare la pelle dopo la doccia:
- 5 ml di grasso di cocco fuso.
- 1-2 gocce di qualsiasi olio essenziale.
Spalma la miscela sulla tua pelle dopo la doccia e goditi la sua morbidezza per tutto il giorno.
Prodotto da bagno
Se la tua pelle è troppo secca, gli estetisti raccomandano di aggiungere una miscela di questi ingredienti al tuo bagno:
- 10ml di olio di cocco.
- 10 g di sale marino.
La miscela aiuterà a idratare la pelle e ad alleviare la tensione nervosa. Con un uso regolare, l'olio di cocco renderà la pelle di tutto il corpo luminosa e morbida.
Per le unghie
I maestri della manicure usano da tempo l'olio di cocco per rafforzare e nutrire la lamina ungueale. L'uso regolare di questo rimedio darà alle unghie una lucentezza sana, diventeranno molto più forti e delizieranno il loro proprietario con una crescita veloce. Ci sono molti modi di usare l'olio per rafforzare le unghie, ma i più popolari sono i seguenti.
Massaggio con olio di cocco
Prendete una piccola quantità di olio e riscaldatela a bagnomaria. Strofinare l'olio caldo nella piastra dell'unghia e lasciarlo per 15-20 minuti. Dopo il tempo indicato, rimuovere i resti del rimedio con un tovagliolo di carta.
Bagni
I bagni nell'olio di cocco aiutano a rafforzare le unghie, prevenendo la fragilità e la spaccatura. Riscaldare l'olio di cocco in qualsiasi modo adatto, versarlo in un contenitore abbastanza grande e immergervi le dita. Immergere le dita nell'olio per almeno 10 minuti, dopo di che asciugarle con un tovagliolo di carta.
Bagni al limone e cocco
Mescolare 10 ml. di olio di cocco con 30 ml. di olio di ricino, scaldare la miscela e aggiungere 10 ml. di succo di limone. Immergere le dita nella miscela per 15 minuti, poi asciugare le mani con un asciugamano asciutto.
Per ciglia e sopracciglia
L'olio di cocco è spesso usato dai professionisti dell'industria della bellezza per trattare le sopracciglia e le ciglia:
- Stimolatore della crescita. Mescolate 5 ml di olio di cocco con la stessa quantità di olio di ricino per preparare un trattamento che può accelerare la crescita di sopracciglia e ciglia. Scaldare la miscela di olio e applicare alle sopracciglia e alle ciglia. Lasciare la miscela a lavorare durante la notte.
- Aumento del volume. Una miscela riscaldata di 5 ml di olio di cocco e 2,5 ml di olio di bardana può aiutare ad aumentare il volume delle ciglia. Si raccomanda di applicare il preparato pronto all'uso sulle ciglia più volte al giorno per circa 60 giorni.
- Rafforzamento. Per rafforzare le ciglia e le sopracciglia, applicare una miscela di 5 ml di olio di cocco caldo e 1 fiala di vitamina E.
Usare qualsiasi prodotto solo dopo aver controllato le reazioni allergiche. Assicuratevi che non ci siano reazioni allergiche applicando il prodotto all'interno della piega del gomito e lasciandolo agire per 5-7 minuti. Se non si nota alcun rossore, eruzione cutanea o altri sintomi di allergia sulla pelle dopo il tempo specificato, il prodotto può essere utilizzato in modo sicuro.
Danni e controindicazioni
Nonostante le sue molte proprietà benefiche, l'olio di cocco può essere dannoso per il corpo umano. È altamente indesiderabile da consumare in caso di:
- la presenza di una reazione allergica;
- intossicazione alimentare acuta;
- la presenza di una storia di alcune malattie del tratto gastrointestinale.
I medici raccomandano anche un consumo prudente del prodotto in caso di cancro. L'olio di cocco potrebbe non avere un effetto positivo in tutti i casi. Pertanto, si dovrebbe iniziare il trattamento con esso solo dopo aver consultato il medico.
Tuttavia, anche se non ci sono controindicazioni, il consumo eccessivo di questo prodotto unico è severamente vietato. Altrimenti, c'è il rischio di una reazione allergica con i seguenti sintomi:
- gonfiore della pelle;
- rossore;
- grave eruzione cutanea;
- prurito;
- peeling della pelle.
Inoltre, un consumo eccessivo di olio di cocco può provocare sintomi di intossicazione alimentare. Possono verificarsi attacchi di nausea e vomito, sindrome del dolore localizzato nell'addome.
L'olio di cocco può anche avere effetti negativi se applicato esternamente. Se i dosaggi raccomandati non sono rispettati, c'è il rischio di pori ostruiti e di infiammazione dello strato esterno dell'epidermide.
Gli specialisti notano anche che l'olio di cocco di bassa qualità può anche nuocere alla salute umana. Pertanto, quando si acquista, è importante capire come scegliere un prodotto di qualità e non comprare un falso.
Come scegliere e conservare l'olio di cocco
Per scegliere l'olio di cocco di qualità, si dovrebbe prestare attenzione alle seguenti sfumature quando lo si acquista:
- Colore. L'olio di cocco di qualità può avere un colore giallo chiaro o essere completamente trasparente e incolore. La presenza di altre tonalità indica un prodotto di scarsa qualità.
- Sapore. Un prodotto di alta qualità dovrebbe avere un piacevole aroma di cocco senza odori estranei. Tuttavia, bisogna ricordare che questo vale solo per l'olio non raffinato. I prodotti raffinati non conferiscono questo aroma.
- Coerenza. Il punto di fusione dell'olio di cocco è di 25 gradi centigradi. Se l'olio ha una consistenza liquida in una stanza con una temperatura inferiore a questa, può solo indicare una bassa qualità del prodotto.
- Prezzo. L'olio di cocco di qualità non può essere troppo economico. Un prezzo basso può indicare una cattiva formulazione o l'uso di materie prime non naturali.
Vale anche la pena notare che è severamente vietato comprare l'olio di cocco nei mercati agricoli. Un tale prodotto non è adeguatamente certificato, e il suo consumo può causare intossicazione alimentare.
Affinché l'olio di cocco conservi tutte le sue proprietà utili, il suo sapore e il suo aroma piacevole, bisogna seguire le regole di conservazione di questo prodotto.
- La prima e più importante regola è che l'olio di cocco non deve essere esposto alla luce diretta del sole o alle luci elettriche. Altrimenti la sua durata di conservazione sarà molto più breve, e il suo sapore e il suo aroma potrebbero deteriorarsi rapidamente.
- È altrettanto importante seguire il regime di temperatura. Non si può conservare a temperature inferiori a 5 gradi Celsius e superiori a 18 gradi Celsius. Altrimenti l'olio di cocco si guasterà e mangiarlo potrebbe causare una grave intossicazione alimentare.
- Quando si conserva l'olio di cocco, si consiglia di lasciarlo nella sua confezione originale. Se necessario, può essere trasferito in un contenitore di vetro, che può essere chiuso con un coperchio ermetico per evitare che l'ossigeno entri nel contenitore. Se l'ossigeno penetra, il sapore dell'olio si deteriora notevolmente e non può essere usato come cibo.
Secondo gli esperti, l'olio di cocco non dovrebbe essere conservato per più di 12 mesi. Un prodotto scaduto può causare gravi intossicazioni alimentari e avere un impatto negativo sulla salute umana.
Come distinguerlo dal falso
Al giorno d'oggi, sugli scaffali dei negozi si possono trovare molti prodotti di bassa qualità e contraffatti che non hanno nulla in comune con il prodotto naturale. Questo vale anche per l'olio di cocco.
Per non comprare un falso, è importante sapere come si differenzia dall'olio naturale:
- L'olio di cocco finto rimane denso alle alte temperature. Mentre l'olio di cocco naturale si scioglie già a 25 gradi.
- Il falso olio di cocco ha spesso una distinta tonalità gialla, la cui presenza non è caratteristica del vero olio di cocco.
- L'olio non naturale ha un aroma forte e pungente. Questo può indicare che il prodotto è di bassa qualità o che è un falso. In entrambi i casi, è meglio scartare l'acquisto.
- L'olio di cocco finto non si lava bene da pelle e capelli.
- La presenza di condensa sul contenitore con l'olio indica che si tratta di un falso, poiché l'olio di cocco naturale contiene pochissima acqua.
Ricordando queste semplici regole, il consumatore potrà acquistare olio di cocco di qualità e non comprare un falso.
Posso congelarlo
Molti proprietari di case si chiedono: posso congelare l'olio di cocco? La risposta è inequivocabile: no. Se lo congelate, perde tutti i suoi benefici per la salute e la sua utilità per il consumo. Per conservare l'olio di cocco, è meglio scegliere i ripiani superiori del frigorifero dove la temperatura non raggiunge livelli critici.
Come fare l'olio di cocco in casa
Contrariamente alla credenza popolare, si può fare l'olio di cocco in casa. Così facendo, il processo di preparazione non richiede troppo tempo o sforzo.
Per fare questo fantastico prodotto avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 2 noci di cocco fresche.
- 100 ml di acqua.
La preparazione consiste nei seguenti passi:
- Fai qualche buco nella noce di cocco e scola il latte di cocco in un contenitore pulito di dimensioni adeguate.
- Sbucciare la noce di cocco dividendola in due.
- Prendete una grattugia e sminuzzate la polpa di cocco.
- Scaldare il latte di cocco a 40 gradi centigradi.
- Versare il latte riscaldato nella polpa di cocco grattugiata e battere il composto con un frullatore domestico. Dopo aver sbattuto il composto dovrebbe avere la consistenza della panna acida. Se è troppo denso, aggiungere la quantità di acqua specificata e sbattere di nuovo. Notate anche che la temperatura dell'acqua deve essere di 40 gradi.
- Lasciare riposare la miscela per 5 ore.
- Dopo il tempo detto spremere l'olio con una garza piegata in diversi strati.
- Lasciare in frigo per 6-8 ore. Durante questo periodo l'olio di cocco si sfalda.
- Una volta che si è staccato, scolare il liquido facendo qualche buco nello strato superiore.
L'olio di cocco è pronto per l'uso. Conservalo per non più di 21 giorni in un contenitore pulito e coprilo con un coperchio ermetico.
Come usare l'olio di cocco nel cibo
L'olio di cocco è ampiamente usato in cucina. Può sostituire qualsiasi grasso vegetale o animale come il burro, l'olio d'oliva o di girasole.
L'olio di cocco è un complemento perfetto per il purè di patate e una varietà di piatti di pesce e carne. È anche un ottimo condimento per insalate di verdure e prodotti da forno dolci. Inoltre, l'olio di cocco è spesso usato come agente aromatizzante per diversi tè, bevande al caffè e persino frullati. Allo stesso tempo, i piatti con olio di cocco nelle loro ricette piaceranno non solo con le loro caratteristiche di gusto, ma possono anche proteggere contro il raffreddore e altre malattie.
Posso friggere in olio di cocco
Una delle proprietà uniche dell'olio di cocco è la sua capacità di mantenere le sue proprietà uniche anche dopo l'esposizione alle alte temperature. Inoltre, è uno degli oli più sani perché anche se fritto a lungo non è in grado di emettere sostanze nocive. Su questa base, si può dire che l'olio di cocco non è solo adatto per friggere, ma anche ideale per tali scopi. Questo tipo di grasso migliorerà le caratteristiche di gusto di qualsiasi piatto fritto e lo renderà il più sano possibile.
Perché l'olio di cocco si è addensato ed è diventato bianco
L'olio di cocco può cambiare colore e consistenza se conservato a lungo. Se il prodotto ha assunto una tonalità bianca ed è diventato denso, è un'indicazione che avete acquistato olio di cocco naturale. Un prodotto contraffatto o di qualità inferiore sarà ancora trasparente anche dopo diverse settimane di conservazione in frigorifero.
Cosa si può usare come sostituto dell'olio di cocco in cucina
L'olio di cocco è un tipo di grasso vegetale. Non è quindi difficile sostituirlo in una ricetta. Un eccellente sostituto è l'olio d'oliva mescolato con un po' di olio di cocco secco. Tuttavia, la miscela deve essere infusa per 12 ore prima di essere utilizzata. Solo allora acquisirà il caratteristico aroma di cocco.
Posso abbronzarmi con l'olio di cocco?
Posso abbronzarmi con l'olio di cocco? Quando vai in spiaggia, non dimenticare di portare con te una bottiglietta di olio di cocco. Questo prodotto naturale proteggerà la vostra pelle dai dannosi raggi UV, aiuterà a prevenire le scottature sulla pelle e vi darà una bella e uniforme abbronzatura. Inoltre, è meno probabile che causi reazioni allergiche di una normale crema solare, quindi può essere usata anche per proteggere la pelle dei bambini.
Fatti interessanti sull'olio di cocco
L'olio preparato dalla polpa della noce di cocco è un prodotto unico, delle cui proprietà utili si può parlare a lungo. Tuttavia, non tutti sono a conoscenza di questi fatti:
- Il prodotto contiene una grande quantità di acidi grassi che hanno proprietà curative uniche.
- I grassi contenuti in questo olio hanno un effetto diverso sul corpo umano rispetto a quello che molte persone sono abituate a pensare. Si trasformano istantaneamente in una grande quantità di energia, accelerando il metabolismo e impedendo l'accumulo di cellule grasse. Inoltre, gli acidi grassi contenuti in tale olio possono prevenire lo sviluppo del morbo di Alzheimer, dell'epilessia e di altre malattie associate a una ridotta funzionalità del cervello.
- Il prodotto li manterrà sani per gli anni a venire.
- Gli abitanti di Tokelau che consumano regolarmente cocco e i suoi derivati soffrono poco o niente di malattie cardiovascolari e si distinguono per la loro salute invidiabile.
- Questo olio aiuta a bruciare le cellule di grasso.
- L'olio di cocco contiene grassi che non sono molto comuni. Si chiamano MTS e sono in grado di ridurre piuttosto che aumentare il peso complessivo accelerando la scomposizione delle cellule di grasso.
- Il prodotto riduce la fame.
- I grassi dell'olio di cocco possono saziare rapidamente il corpo e ridurre la fame.
L'olio di cocco è un prodotto unico che non solo aiuterà a diversificare la vostra dieta quotidiana, ma anche a mantenervi in salute per gli anni a venire.
«Importante: tutte le informazioni su questo sito sono fornite solo a scopo informativo. solo a scopo di valutazione. chiedere consiglio a un professionista della salute prima di seguire qualsiasi raccomandazione. specialista prima di applicare qualsiasi raccomandazione. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali.