Gola sanguinante: proprietà medicinali e controindicazioni
Durante i mesi estivi, le erbe con boccioli rossi scuri e soffici si possono trovare nei campi e nelle radure delle foreste, facendo una bella aggiunta a qualsiasi bouquet. Si tratta di una radice di sangue, un'erba medicinale nota per le sue proprietà medicinali. La medicina moderna utilizza i suoi spessi rizomi e le sue propaggini. I guaritori di diverse nazioni prendono tutte le parti di questa perenne per preparare pozioni.
- Composizione chimica
- Che aspetto ha e dove cresce
- Tipi
- Raccolta e stoccaggio
- Proprietà curative del burnet
- Per le donne
- Per gli uomini
- Per la gravidanza
- Per i bambini
- La borragine nella medicina tradizionale
- Infusione di irrigazione per erosione e fibromi
- Decotto per l'infiammazione degli occhi
- Per fermare il sanguinamento nelle donne
- Rimedio per le emorroidi (decotto)
- Verme rimedio
- Cataplasma anestetico
- Sfregamento
- Foglia fresca per il bruciore di stomaco
- Linimento di ustioni da ustioni
- Impacco alle erbe
- Infuso di foglie e steli essiccati
- Unguento (ricetta della medicina tradizionale coreana)
- Tipi di composizioni medicinali
- Infusione
- Infusione
- Decotto
- Tè
- Controindicazioni d'uso
- Fatti interessanti
Composizione chimica
I rizomi della pianta sono ricchi di sostanze utili. Contengono circa il 23% di tannini, che hanno proprietà astringenti e coagulanti. La polpa della radice contiene il 30% di amido, molto olio essenziale, ci sono coloranti naturali, acidi organici (ellagico, ascorbico, acido gallico), pigmenti-colori naturali. La pianta contiene saponine - glicosidi organici che non contengono azoto e hanno qualità tensioattive, steroli. Il bromegrass contiene decine di oligoelementi e macronutrienti utili che possono essere assorbiti dal corpo umano (mg/g):
- alluminio (0,31);
- bario (5,70);;
- boro (2,01)
- vanadio (0,12);
- ferro (0,40);
- iodio (0,10);
- calcio (23.20)
- cobalto (0,04);
- potassio (5,80)
- magnesio (2,90);
- manganese (0,47);
- rame (0,59)
- nichel (1,15)
- piombo (0,06);
- selenio (1,39)
- stronzio (6.14);
- cromo (0,03); zinco (1,02);
- zinco (1.02).
La sua capacità di accumulare selenio, stronzio, nichel e bario in alte concentrazioni rende la sanguinella medicinale una pianta unica tra le altre specie erbacee.
Come si presenta e dove cresce
Il burnet medicinale è anche chiamato burnet ghiandolare o apothecary. Il nome latino della pianta è Sanguisorba officinalis, che riflette le sue proprietà medicinali. Sanguis si traduce come 'sangue', sorbere come 'assorbire', 'sorbire', 'zoppicare'.
Il genere Sanguine appartiene alla famiglia delle Rosaceae. In russo, l'erba ha vari nomi, molti dei quali sono apparsi centinaia e migliaia di anni fa. Nelle regioni russe la pianta è chiamata cinquefoil, jalowy zolotnik, rosso, sorbo, burnet, sanguigna, sabina e due dozzine di altre parole.
La Rhodiola medicinalis ha un rizoma orizzontale, spesso e legnoso, lungo circa 12 cm. Da esso spuntano steli laterali lobati e sottili. Sono lunghi diversi centimetri. Una talea coperta da una corteccia legnosa germoglia verso l'alto dal rizoma. Da esso cresce uno stelo.
Il fusto è solitamente singolo, eretto, erbaceo, glabro, con "costole" verticali. L'interno del gambo è cavo e tubolare. La parte centrale e superiore si ramifica in diversi steli aggiuntivi. Il burnet medicinale cresce fino a un'altezza di 35-100 cm.
Ha lunghe foglie (da 7 a 25) che crescono nella zona del calice. Le foglie sono di un verde brillante in primavera, ma appassiscono e diventano marroni durante l'estate. Nella parte centrale e superiore del fusto, la bloodroot getta fuori foglie allungate, oblunghe, arrotondate (a forma di uovo), 7-11 di ciascuna su un singolo picciolo. Hanno una densa colorazione verde scuro sul lato superiore e una colorazione bluastra opaca sul lato inferiore. I bordi seghettati delle foglie ricordano una lama di sega.
Medicinal Sanguine inizia la fioritura a metà estate e termina in agosto. I tempi e la durata dipendono dalla regione in cui cresce: negli altipiani, la fioritura inizia più tardi e finisce prima che nelle pianure. I fiori sono particolari e non assomigliano a una rosa, anche se la Sanguisorba appartiene alla famiglia. Sono coni rosso scuro e viola scuro alle estremità di lunghi steli di fiori. I peduncoli sono spesso allungati; alcune specie sviluppano infiorescenze a spiga.
I coni sono composti da molti piccoli fiori, di lunghezza variabile da 1 a 3 cm. I fiori sono composti da quattro sepali e lo stesso numero di stami, mentre i petali della corolla sono assenti. L'ovario si forma nella parte inferiore del pistillo.
I frutti sono noci marroni arrotondate lunghe 2,5-3,5 mm. Maturano completamente a fine agosto/inizio settembre.
Dove cresce?
La gamma di Sanguine è vasta. La pianta è ampiamente distribuita in tutta Europa, nella fascia temperata dell'Asia, nelle zone di foresta e foresta-steppa del Nord America. Per crescere comodamente, ha bisogno di radure e radure nella foresta, macchia, prati secchi e prati alluvionali. La pianta sta bene sulle rive umide dei fiumi, nelle sorgenti e nelle paludi. Tuttavia, non sopravvive nelle regioni desertiche.
Il cardo sanguigno può essere trovato in quasi tutte le regioni della Russia europea. La pianta può essere vista nella zona temperata della Siberia e Primorye, nelle foreste e sui pendii erbosi delle montagne del Caucaso.
Specie
Ci sono 12 specie native di Sanguisorba. Hanno all'incirca lo stesso apparato radicale e le stesse parti del terreno. Ma l'aspetto e la dimensione delle foglie, così come il tipo, la forma, la lunghezza e il colore delle infiorescenze variano molto. Le specie più comuni di sanguinella selvatica sono le seguenti:
- ghiandolare;
- alpino:
- Sithian;
- canadese;
- a fiore piccolo;
- a foglia fine;
- hakusan;
- splendido;
- smussato.
La bloodroot ghiandolare è diffusa in Estremo Oriente. Si distingue per la sua pubescenza rossastra e "rugginosa", ma per il resto è del tutto identica a quella medicinale.
L'Hakusan è comune nell'arcipelago giapponese, nelle zone montuose e lungo le rive dei fiumi. Il cespuglio cresce fino a 80 cm e produce infiorescenze molto rigogliose e belle. Al culmine della fioritura, le pannocchie cadono sotto il loro stesso peso. Le foglie dell'Hassuan sanguine sono larghe e le infiorescenze sono rosa brillante, coperte di stami lunghi, eretti e vaporosi.
Alpino si verifica in prati di alta quota in Mongolia, Asia centrale e Siberia (montagne Sayan occidentale e orientale). Questa specie ha infiorescenze lunghe e cadenti di colore verdastro o verde-giallastro, a volte con punte tepali rossastre. L'arbusto cresce fino a un'altezza di 45-80 cm. Le foglie del burnet alpino crescono lunghe, non superando i 2,5-3 cm di lunghezza all'inizio della fioritura, ma aumentano in lunghezza fino a 7-8 cm entro un mese.
Sikhtina si trova nei prati alpini delle estreme catene orientali. Assomiglia al burnet alpino, ma cresce fino a un'altezza di 1,5 m. Le sue infiorescenze sono bianco-verdastre e grandi, fino a 12 cm di lunghezza e fino a 2 cm di volume. Alla fine della fioritura, le pannocchie sono allungate e cadenti.
La bloodroot canadese cresce fino a 2 m di altezza. Si trova nelle radure umide e nei prati bagnati del Nord America. È una bella pianta con steli eretti e robusti e grandi infiorescenze bianche.
Blunt knotweed cresce nelle zone montuose del Giappone. Può crescere fino a 1 m di altezza e fiorisce con fiori rosa brillante. Un tipo di hotsammy smussato è Alba, che dà lunghi fiori bianchi come la neve.
A fiore piccolo è comune in Giappone, nel nord-est della Cina e nell'Estremo Oriente russo, principalmente nelle valli fluviali umide. Questa specie ha foglie strette e lunghe, larghe 6-10 cm. Durante il periodo di fioritura è coperto da un gran numero di lunghe infiorescenze bianche. Le pannocchie possono essere lunghe 7 cm o più. L'altezza media dell'arbusto è di 100 cm.
La varietà a foglie sottili è un incrocio tra la varietà a fiore piccolo e la varietà medicinale. La pianta raggiungerà un'altezza di 180 cm. Durante il periodo di fioritura, il cespuglio è ricoperto da rigogliose pannocchie rosa oblunghe. Non è sempre identificato come una specie separata, ma l'ibrido è stato elencato nella Flora dell'URSS con il proprio nome.
Il magnifico burnet è un abitante dell'Estremo Oriente russo. Questa specie cresce su rocce, affioramenti di calcare. Rispetto ai suoi cugini amanti dell'acqua, questo arbusto cresce raramente più di 30-50 cm di altezza. Le foglie sono verdastre e bluastre. Durante l'abbondante fioritura, l'arbusto è densamente coperto da soffici pannocchie rosa arruffate.
Raccolta e stoccaggio
Il burnet selvatico viene raccolto nelle regioni in cui è ampiamente distribuito. Questi includono il Tatarstan, gli Urali meridionali e medi e alcune parti della Siberia. La materia prima sono i rizomi e le loro propaggini.
Gli arbusti sani e vigorosi di cinque anni o più sono selezionati per la raccolta. Alcuni erboristi consigliano di scavare le radici al culmine della fioritura, quando le infiorescenze sono rosso scuro, mentre altri consigliano di scavare alla fine del periodo di fioritura, quando i semi iniziano a maturare.
In natura, non scavare tutte le radici in una fila, lasciando 1-2 piante per 10 m² affinché la specie si rigeneri. I rizomi non dovrebbero essere estratti dallo stesso punto ogni anno. I biologi raccomandano una raccolta ripetuta in un determinato sito ogni 10 anni, altrimenti la popolazione non si riprenderà e i rizomi delle nuove piante saranno sottili.
Le radici sono scavate con una pala a baionetta con una lama affilata e arrotondata. Scavare ad una distanza di 15-20 cm dal gambo, penetrando l'attrezzo fino alla lunghezza della baionetta. Se si scava più vicino, si possono tagliare le radici laterali e danneggiare quella centrale, poiché il sistema radicale della pianta è orizzontale.
Dal terreno allentato, la parte della radice viene raccolta a mano. Poi tagliare il gambo e scuotere accuratamente i grumi di terra. Le radici vengono lavate in acqua fredda e pulita, poi tagliate in pezzi lunghi 15-20 cm e messe ad asciugare. Le fette si ossidano e si scuriscono rapidamente se esposte all'aria, quindi assicuratevi che i pezzi siano abbastanza grandi da asciugare. In primo luogo, la materia prima deve essere arieggiata (asciugata) sotto un riparo in un luogo ben ventilato. Le radici non devono essere esposte all'acqua piovana.
Poi mettetelo in un luogo di asciugatura permanente. Le alte temperature non distruggono i composti utili che compongono l'issopo. La materia prima può quindi essere essiccata in un forno (temperatura 40-50 gradi), in un essiccatore di frutta e sotto la luce del sole. Non asciugare su una griglia su un fuoco aperto, su un foglio di ferro, su una teglia da forno. Se le radici si anneriscono e si carbonizzano, la sanguigna perde le sue proprietà medicinali.
Le radici sono considerate secche se non si piegano ma si rompono. La materia prima è inodore e ha uno specifico sapore astringente. Conservare il prodotto in sacchetti di tela, sacchetti di carta o scatole a temperatura ambiente e al riparo dalla luce diretta del sole. La durata di conservazione delle materie prime è di 5 anni.
Proprietà curative del burnet
Le virtù medicinali del burnet sono dovute alle decine di sostanze nutritive che compongono le sue radici. Anche le erbe sul terreno hanno proprietà curative.
- I tannini presenti nelle radici hanno un effetto stiptico e astringente. Reagiscono con le proteine e le fanno coagulare. Quindi sulla superficie delle ferite, le membrane mucose formano una pellicola protettiva e impermeabile, che si abbronza, e i vasi si restringono.
- L'efficace azione antisettica della pianta è dovuta al complesso lavoro di sostanze. La sanguisuga ha un effetto dannoso su un certo numero di microrganismi.
- Le sostanze contenute nelle radici hanno un effetto antinfiammatorio e analgesico sul corpo. Il rimedio ha un effetto efficace sulla mucosa intestinale, blocca gli spasmi, rallenta la peristalsi e allevia il dolore.
- Grazie a un gran numero di micro e macronutrienti e alla presenza di acidi organici benefici, la materia prima vegetale è usata come una preparazione generale ricostituente, salutare e tonica.
- Gli acidi organici scompongono attivamente i grassi e aiutano a mantenere un equilibrio acqua-sale ottimale.
- Acido ascorbico (vitamina C) - un antiossidante attivo che è coinvolto in molti processi biochimici del corpo, la sintesi degli ormoni, la rigenerazione dei tessuti. Questa sostanza rafforza i capillari ed è coinvolta nella sintesi del collagene, nel metabolismo del colesterolo. L'acido ascorbico è una sostanza antiallergica e antinfiammatoria che attiva la produzione di collagene e migliora la funzione epatica.
- L'amido si trova nei rizomi in grandi quantità. Questa sostanza ha un effetto avvolgente sui tessuti e sulle mucose. L'amido è uno stimolante della produzione di insulina e riduce anche il colesterolo "cattivo".
- Gli steroli (derivati degli steroidi) riducono le reazioni allergiche e controllano l'appetito. Queste sostanze sono responsabili della normale funzione cardiaca.
- I caroteni sono coinvolti nei processi metabolici, normalizzando alcune reazioni chimiche. Queste sostanze stimolano il ripristino del tessuto osseo.
- L'olio essenziale di burnet calma il sistema nervoso e migliora il metabolismo.
- I macronutrienti e gli oligoelementi sono coinvolti in tutti i sistemi corporei e nei processi metabolici. Queste sostanze sono importanti per il corretto funzionamento degli organi interni.
La medicina ufficiale riconosce le proprietà terapeutiche delle radici di burnet. I medici prescrivono ai pazienti decotti, infusi, estratti e altri preparati.
Le sue qualità astringenti gli permettono di essere utilizzato con successo per il sanguinamento intestinale che si verifica durante l'avvelenamento e alcune malattie infettive e le emorroidi. Insieme ai farmaci, il burnet è indicato per l'emorragia polmonare quando il periodo di esacerbazione è finito.
La sanguinella distrugge l'ameba della dissenteria, la salmonella, i batteri del tifo, l'E. coli. È attivo contro i batteri che causano gengiviti e stomatiti, adatto al trattamento delle ulcere trofiche.
I rimedi delle radici della pianta inibiscono il riflesso faringeo e hanno un effetto anticonvulsivo. Sono raccomandati per l'uso interno ed esterno nel trattamento delle ustioni, per lavare le ferite. Le soluzioni e le infusioni sono raccomandate per il trattamento delle malattie infiammatorie degli occhi (blefarite, congiuntivite). Il giglio sanguigno ha un effetto indurente, è raccomandato nel trattamento della diarrea.
La pianta ha un effetto terapeutico sui disturbi digestivi causati da vari motivi, tra cui disturbi alimentari, indigestione, gastrite. Bloodwort è usato internamente per la colite, l'infiammazione della vescica, la giardiasi e la malattia infiammatoria del rene.
Per le donne
La borragine ha dimostrato di essere un buon rimedio complementare per il trattamento delle malattie ginecologiche. Le proprietà astringenti e battericide della pianta permettono di usare preparazioni autocotte per il sanguinamento mestruale pesante dell'utero, così come per il dolore nei "giorni critici". Si prendono per via orale, sotto forma di infusi o decotti. I preparati costringono i vasi sanguigni e contraggono l'utero.
I rimedi a base di salvia sono usati per l'erosione cervicale e i fibromi uterini. Il trattamento è fatto da douches. Decotti e infusi sono anche presi internamente per prevenire il mioma.
La vaginosi batterica è trattata con la sanguinella. Si tratta di una malattia non infiammatoria in cui la composizione della microflora cambia. Il trattamento prevede delle docce. Si usa allo stesso modo nel trattamento della colpite da trichomonas (insieme ai farmaci).
Per gli uomini
L'elenco dei disturbi maschili include molti che sono accompagnati da infiammazione. In questi casi, il medico può raccomandare l'uso di preparati di sanguisuga. Questi includono la prostatite acuta e cronica, per esempio. Nel caso di malattie "universali", uomini e donne usano l'issophorn allo stesso modo.
Se incinta
Le donne incinte non dovrebbero essere trattate con la sanguigna. Infusi e decotti agiscono come antispastici, che possono complicare il corso della gravidanza. Le madri che allattano dovrebbero anche eliminare la sanguigna dal loro armadietto dei medicinali. I tannini, gli esteri possono cambiare il gusto del latte e peggiorare la sua qualità, causando il rifiuto del bambino al seno.
Per i bambini
Bloodwort può essere usato per trattare anche i bambini sotto l'anno di età. Ma dovreste consultare il vostro pediatra prima di usare il rimedio a base di erbe.
- La sanguinella può essere data ai bambini per le infezioni intestinali (dissenteria, batteri tifoidei).
- I brodi sono prescritti per il trattamento della diarrea (tossica, gastrointestinale) e delle enteriti.
- Le soluzioni curative a base di erbe sono indicate per gengiviti, stomatiti, lavano la bocca e le gengive. Un'infusione forte è meglio per le gengive.
- Il medico può prescrivere la sanguigna se il bambino ha crampi, coliche intestinali.
- Il decotto della radice è raccomandato per trattare graffi, ustioni, ulcere, ferite di scarsa guarigione.
In passato, la fragranza del burnet in fiore era considerata medicinale. Nel XVII secolo, si raccomandava di inalare per i bambini con disturbi neurologici direttamente sul campo.
Cuori sanguinanti nella medicina popolare
La medicina popolare tratta una moltitudine di disturbi con la sanguinella. I guaritori hanno conservato e tramandato di generazione in generazione le ricette di decotti, infusi, unguenti, polveri e altre preparazioni a base di questa pianta.
Infusione di irrigazione per erosioni e fibromi
Versare mezza tazza di radici secche con acqua bollente (700-800 ml). Coprire e mettere in infusione per almeno 4 ore. Dopo di che, la soluzione viene accuratamente filtrata attraverso un panno e condurre l'irrigazione. La frequenza della procedura deve essere coordinata con il medico.
Decotto per l'infiammazione degli occhi
Trattare le palpebre infiammate e la cornea con un decotto freddo. Un cucchiaio di rizomi tritati versare un bicchiere d'acqua, far bollire per un quarto d'ora a fuoco basso. Poi coprire con un coperchio, raffreddare e filtrare attraverso diversi strati di tessuto. Nessuna particella della radice deve galleggiare nella soluzione perché potrebbe ferire gli occhi durante le procedure. Se necessario, filtrare più volte. Gli occhi vengono lavati più volte al giorno, utilizzando un pezzo di cotone idrofilo o un batuffolo di cotone. In questa ricetta, la salvia può essere preparata insieme alla sanguinella.
Per fermare il sanguinamento nelle donne
Riempire un vaso da mezzo litro con i rizomi secchi finemente tritati. Versare la vodka sopra il barattolo (ma è meglio prendere l'alcol medico al 70% di forza). Insistere il rimedio in un luogo fresco e buio per almeno 2 mesi (ma potete conservarne tre). Il trattamento viene effettuato come segue: 5 volte al giorno bere 30-40 gocce di tintura (dopo un pasto).
Rimedio per le emorroidi (decotto)
Fai bollire un bicchiere d'acqua in una tazza e versaci dentro un cucchiaio di radici tritate di burnet. Mescolate gli ingredienti e lasciate bollire il brodo per un'altra mezz'ora. Coprire e stufare per 3 ore, poi filtrare attraverso un panno o diversi strati di garza. Il decotto in qualsiasi quantità potrebbe essere aggiunto a un bagno caldo seduto, così come preso internamente (a stomaco vuoto, un cucchiaio al giorno).
Rimedio per i vermi
Questo antico rimedio è efficace per espellere i vermi. Mettere una tazza di rizomi schiacciati (senza la parte superiore) in una tazza da mezzo litro di acqua calda. Mettetelo su un fuoco basso e fatelo bollire per un quarto d'ora. Poi raffreddarlo e filtrarlo. La soluzione viene bevuta al mattino, in quattro dosi (prima dei pasti). La storia ha conservato l'informazione che nel XVI secolo, questa erba era usata per liberare i cavalli dai vermi.
Antidolorifico
Una tazza di foglie fresche tritate finemente sarà necessaria per fare una lozione. In inverno, si può sostituire il materiale a foglia secca (avrete bisogno di qualche cucchiaino). L'erba preparata viene versata su una garza e legata con un nodo. La garza viene immersa per un minuto in acqua appena bollita, poi messa in un piatto pulito e raffreddata a una temperatura confortevole. Posizionare la benda sull'articolazione o sul muscolo dolorante e coprire con un asciugamano. L'impacco viene tenuto per un'ora o più.
La stessa lozione ha un effetto rigenerante dopo le scottature.
Sfregamento
Questo rimedio casalingo è buono per ridurre il dolore articolare e muscolare e anche come rimedio temporaneo per il mal di denti. Il liquore è fatto con vodka o alcol con una forza di 40 gradi. Prendete la materia prima secca di burnet, milkweed, cupula, cinquefoil (un cucchiaio ciascuno) e macinatela. Aggiungere 2 misure simili di fiori di lillà e corteccia di quercia. Le erbe versate in un barattolo e versare un bicchiere di vodka, sigillare bene. Infusione insistere in una stanza fuori dalla luce del sole per una quindicina di giorni, poi mettere in frigorifero e utilizzare come necessario. Insistere sanguigna lunga - 2-3 mesi.
Foglia fresca di bruciore di stomaco
I guaritori tradizionali raccomandano la sanguigna come alleviatore di bruciori di stomaco. Le foglie fresche sono strappate dalla pianta e masticate, poi inghiottite. Alcune foglie possono aiutare a sbarazzarsi di una sensazione di bruciore nell'esofago.
Liquido sanguigno per le ustioni
Per prepararlo, hai bisogno di radici schiacciate e 80 ml di alcool (o estratto di alcool pronto in farmacia), 45-50 ml di olio liquido (olio di oliva, vaselina o girasole). Gli ingredienti vengono mescolati in una ciotola pulita fino a completa dissoluzione, un paio di gocce di canfora e 10 g di berberina vengono aggiunti all'emulsione risultante. Il linimento può essere usato sulle ustioni, purché non ci siano danni alla pelle.
Impacco alle erbe
Un impacco può essere fatto con foglie, steli e fiori freschi o secchi. Tritare finemente le erbe e metterle in infusione in acqua bollente. Poi lasciate raffreddare e mettete su una garza in uno strato uniforme. Coprire con un panno o un altro pezzo di garza. L'impacco viene applicato su ferite, piaghe, graffi, può essere utilizzato per le ustioni di 1 grado.
Infuso di foglie e steli essiccati
Consigliato per l'uso se non sono disponibili rizomi della pianta. Versa un cucchiaino di erbe secche in un contenitore da mezzo litro e versaci sopra dell'acqua fredda e prebollita. Il rimedio viene infuso per 8-10 ore. L'infuso è usato come antinfiammatorio e viene bevuto fino a quattro volte al giorno (prima di ogni pasto).
Unguento (ricetta della medicina tradizionale coreana)
Un rimedio progettato per trattare l'eczema. I rizomi vengono riscaldati fino ai primi segni di carbonizzazione e macinati in un mortaio fino a ridurli in polvere. Tre porzioni di polvere e 7 porzioni di vaselina vengono poi misurate e mescolate accuratamente. La miscela viene applicata sulla pelle colpita al mattino e alla sera per una settimana. Durante questo tempo dovrebbe apparire l'effetto di guarigione.
Tipi di composizioni medicinali
Decotti, tè e infusi per il trattamento di varie malattie differiscono per la concentrazione di materie prime, la quantità di acqua, la durata della cottura e dell'infusione. La concentrazione determina la frequenza d'uso e l'efficacia. È meglio preparare i rimedi casalinghi in stretta conformità con la ricetta data sulla confezione di burnet in farmacia.
Ci sono regole generali per la preparazione di infusi, tè e decotti, che sono le stesse per tutti i tipi di materie prime vegetali. La medicina ufficiale raccomanda di attenersi alle raccomandazioni di fornitori di erbe affidabili.
Infusione
Le infusioni sono preparate mettendo in infusione materie prime essiccate (meno frequentemente, fresche) in acqua calda e lasciandole riposare per diverse ore. Ci sono due modi di preparare tali medicine.
Nel primo caso, basta versare la materia prima e insistere, nell'altro - versare acqua calda (preferibilmente usando recipienti di metallo smaltato) e mettere in un "bagno d'acqua". L'acqua del bagno viene riscaldata fino all'ebollizione e fatta bollire per il tempo specificato dal produttore di materie prime vegetali. Poi togliere la pentola con l'infusione e raffreddare.
I rizomi di burnet non hanno bisogno di essere riscaldati in un bagno d'acqua. La materia prima si misura con un cucchiaio, si versa in un recipiente, si versa acqua bollente e si lascia in ammollo per un certo tempo (almeno un quarto d'ora). Preparate le infusioni allo stesso modo se l'avete confezionato in bustine.
Se la soluzione è densa (ad esempio per lavare gli occhi o la pelle bruciata), aggiungere acqua bollente.
Tintura .
Una tintura richiede alcool medicinale o vodka normale. Si può usare uno qualsiasi di questi ingredienti. La tecnologia di preparazione non è complicata. Materie prime secche (rizomi) misurate con un cucchiaio e versate in un barattolo di vetro. La concentrazione dipende dalla ricetta dell'autore. Poi versare l'alcool e coprirlo con un coperchio ermetico.
La tintura non ama la luce del sole, quindi deve essere messa lontano, su uno scaffale buio o in un angolo, preferibilmente in un luogo fresco. Il barattolo dovrebbe poi essere messo in frigorifero. La frequenza d'uso, così come il dosaggio è meglio concordare con il medico.
Decotto
Fonti mediche non raccomandano di preparare decotti facendo bollire le materie prime in una pentola. Si preparano nello stesso modo delle infusioni. Versare l'erba in una pentola smaltata, versarvi sopra dell'acqua calda e metterla a bagnomaria.
Qual è la differenza tra il rimedio preparato e l'infusione? La risposta è semplice: la quantità di tempo nel bagno d'acqua. In alcuni casi, è un'ora o più. Di conseguenza, l'estrazione (estrazione, disegno) di sostanze utili va più intensamente, e il rimedio risulta più concentrato.
Questo dovrebbe essere tenuto a mente quando si preparano tinture di raduni di erbe complesse. Non inserire nel decotto erbe che non sono raccomandate per essere trattamento termico prolungato (come i rizomi di burnet).
Tè
Per fare il tè la tisana viene versata su acqua bollente e lasciata riposare per qualche minuto. La bevanda calda è pronta da bere immediatamente. Le erbe, le foglie, le radici schiacciate, le bacche sono usate come infuso.
Quando si fa il tè dalla bloodroot, si usano sia i rizomi che le foglie essiccate, o una miscela di entrambi. Per una grande tazza di tè da 250-300 ml, sono sufficienti 1-2 cucchiaini di materie prime a base di erbe. Vengono versati su acqua bollente. Il tè è pronto in cinque minuti. Il trattamento può essere bevuto in due tazze al giorno.
Controindicazioni all'uso
I farmaci a base di burnet non sono prescritti per la stitichezza, la pressione alta, il vasospasmo cerebrale. Non possono prendere a tromboflebite e alta coagulazione del sangue.
Il trattamento con questo rimedio a base di erbe è controindicato se una persona ha un'intolleranza individuale alle sostanze della pianta. Le reazioni allergiche si manifestano con eruzioni cutanee, arrossamento della pelle, nausea, in casi gravi - edema.
Fatti interessanti
- Il cardo sanguigno è un'erba straordinaria che contiene decine di sostanze ed elementi benefici. Non solo guarisce le malattie, ma è anche bello e viene utilizzato attivamente dai fioristi. La graziosa e bella pianta è inclusa in squisiti bouquet e composizioni floreali.
- Le varietà di allevamento popolari di Sanguine sono Chocolate Tip, Red Zander, Pink Brushes, Mensissa, Resus, Tanna e Pink Tanna. È interessante notare che i rappresentanti selvatici di questo genere vivono fino a 40 anni e quelli selettivi da giardino fino a 8 anni. Tutti i tipi selvatici di burnet sono resistenti alle infestazioni fungine e alle malattie virali. Sono piante perenni resistenti all'inverno che crescono bene nella penombra e su appezzamenti aperti.
- La pianta del rullo sanguigno è un'erba commestibile. Quasi tutte le parti della pianta possono essere mangiate. I rizomi ricchi di amido possono essere bolliti in acqua o latte. Le foglie possono essere usate nelle insalate. I verdi hanno un piacevole sapore di cetriolo e un particolare aroma di noce. Le succose foglie primaverili sono particolarmente gustose. Sono abbastanza morbidi e non pungenti. Le foglie possono anche essere aggiunte all'okra e alle zuppe calde, ma solo come condimento fresco. Il riscaldamento compromette il sapore delle erbe e uccide l'aroma.
- Non solo lo zenzero può essere aggiunto alle limonate fatte in casa, ma anche le foglie di sanguinella. Daranno un nuovo sapore alla bevanda. Gli agrifogli vanno bene con la menta nelle limonate. Per i piatti di carne può essere combinato con dragoncello, prezzemolo e rosmarino.
- La cucina orientale utilizza non solo le foglie ma anche i fiori della pianta. Esaltano il gusto degli arrosti e dei primi piatti.
- Gli emme sono usati per formaggi, salse, sughi e intingoli di carne. Le foglie verdi sono anche usate per fare l'aceto originale, che ha un aroma speciale e fresco.
«Importante: Tutte le informazioni su questo sito sono fornite solo a scopo informativo. solo a scopo informativo. Chiedete consiglio al vostro medico prima di usare qualsiasi consiglio. specialista. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiale".