Il sesamo nell'allattamento: benefici e danni
- Posso mangiare sesamo durante l'allattamento
- Il primo mese
- Il secondo mese
- Come mangiare correttamente i semi di sesamo
- Quanto al giorno?
- Posso mangiare i semi di sesamo prima di dormire e a stomaco vuoto?
- I benefici dei semi di sesamo durante l'allattamento
- Quali semi sono più sani: bianchi o neri.
- Quali sono i pericoli dei semi di sesamo durante l'allattamento?
- Come includere i semi di sesamo nella dieta di una madre che allatta.
- Regole di scelta e conservazione
Durante il periodo dell'allattamento, la maggior parte delle donne sono schizzinose su ogni ingrediente quando formano il loro programma alimentare. Temendo di danneggiare il bambino, rifiutano con fermezza molti cibi sani. Per esempio, nella lista nera ingiustamente i semi di sesamo, che hanno una composizione unica, e quindi molto utile per la madre e un bambino in crescita.
I graziosi granelli della più antica coltura di semi oleosi hanno favolose proprietà curative. Non è un caso che uno dei nomi di questa pianta erbacea annuale "sim-sim" ricorda l'incantesimo di una famosa fiaba araba che apriva tutte le porte. Anche i semi di sesamo possono fare miracoli se usati correttamente. Condividiamo i segreti dell'uso razionale dei semi della pianta esotica durante l'allattamento, a quali piatti dovrebbero essere aggiunti e come scegliere un prodotto di qualità.
Si può mangiare il sesamo durante l'allattamento
Purtroppo, la maggior parte delle madri nel nostro paese sono private dell'opportunità di osservare il processo di maturazione di piccole scatole di semi gustosi, che sono richiesti nell'industria farmaceutica, cosmetica e alimentare. Il più delle volte il prodotto naturale può essere visto sugli scaffali dei negozi in bustine trasparenti. I piccoli semi sono usati per decorare la pasticceria, aggiungere al pane e ai dolci. In una parola, il sesamo non è una prelibatezza esotica per le nostre compatriote, tanto più nelle regioni meridionali della Russia, dove viene coltivato con successo in quantità commerciali. Perciò si può comprare il sesamo, come spesso vengono chiamati anche i semi di sesamo, praticamente in qualsiasi supermercato. Per le madri che allattano durante il periodo di recupero dopo la gravidanza e il parto, i semi di sesamo possono essere di enorme beneficio, poiché ogni seme è un tesoro di minerali e vitamine.
I semi di sesamo stimolano la lattazione e aumentano anche la qualità del latte materno. Il prodotto è assolutamente sicuro per il bambino (se introdotto correttamente nella dieta) e ha tutta una serie di proprietà curative. I dietologi e i pediatri sono unanimi nel dire che il sesamo deve essere presente nella dieta di ogni donna che allatta.
L'unico ostacolo all'uso della delicatezza è la presenza di controindicazioni nel bambino o nella madre. Ma su questo più tardi. Per ora, affrontiamo la questione di quale sia il momento migliore per includere i semi di sesamo nella dieta di una donna.
Nel primo mese
Durante la gravidanza, le risorse del corpo femminile sono significativamente esaurite. I tessuti ossei e i denti hanno particolarmente bisogno di rifornimento di calcio. Anche se questo minerale, così come molti altri nutrienti, è contenuto in eccesso nei semi di sesamo, nel primo mese dopo il parto non dovrebbe essere mangiato a causa del rischio di danneggiare il bambino.
Il fatto è che il sistema digestivo del bambino nelle prime settimane di vita non è ancora in grado di elaborare alimenti complessi. Il corpo del bambino è ancora nel processo di formazione di tutti i sistemi importanti e gli organi gastrointestinali non sono in grado di produrre abbastanza enzimi digestivi. Pertanto, nei primi mesi dopo la nascita, la madre deve seguire una dieta rigorosa.
Nel secondo mese
Il bambino di due mesi comincia ad essere attivo e già riconosce e sorride alla madre. Ma il piccolo e fragile corpo sta ancora guadagnando forza. Perciò ha bisogno della protezione della madre e di una dieta sicura. Poiché l'intera dieta del bambino consiste solo di latte materno, il bambino riceve tutto ciò di cui ha bisogno per crescere e svilupparsi. Durante questo periodo, il bambino non è ancora pronto per i cambiamenti nel menu della madre, quindi l'introduzione di qualsiasi nuovo prodotto, compresi i semi di sesamo, è completamente evitata.
Come mangiare correttamente il sesamo
Il momento migliore per introdurre i semi di sesamo nella dieta di una donna che allatta è tre mesi dopo il parto. A questo punto il bambino è completamente adattato al suo ambiente e il suo sistema digestivo è in grado di accettare ed elaborare alimenti più complessi. Il sesamo è considerato una fonte ideale di vitamine e minerali. Ricco di calcio, questo prodotto naturale aiuta le neomamme a riprendersi rapidamente dal parto. Le sostanze nutritive del latte materno favoriscono lo sviluppo fisico e mentale del bambino. Ci sono molti modi di usare i semi di sesamo perché possono essere
- aggiunto alle insalate;
- mangiato puro;
- incorporarli in piatti di carne;
- li usano in tutti i tipi di prodotti da forno;
- e in forma elaborata.
L'ultima voce di questa lista merita attenzione. Questo è l'olio di sesamo, che è ampiamente utilizzato in cucina per condire insalate o preparare piatti principali. Piccole porzioni del prodotto naturale non comprometteranno il gusto del latte materno, ma avranno un effetto positivo sulla digestione e la funzione intestinale della giovane madre, che è molto importante nei primi mesi dopo il parto. I pediatri raccomandano di iniziare con l'olio di sesamo, perché questa opzione riduce il rischio che il bambino sviluppi una reazione allergica.
Utile da sapere: Oltre al suo alto valore nutrizionale, l'olio di semi di sesamo ha la proprietà di migliorare la condizione della pelle, dei capelli e delle unghie. Pertanto, una donna sarà in grado di utilizzare il prodotto utile per le procedure cosmetiche a casa.
Quanto può essere mangiato al giorno
Ora per le norme di consumo. Naturalmente, i semi di sesamo appartengono a quei tipi di prelibatezze, il cui gusto si vuole godere all'infinito. Ma una madre che allatta dovrà mantenersi all'interno delle norme. I semi di sesamo interi possono essere consumati quotidianamente dopo che il bambino si è abituato. Ma la dose giornaliera non dovrebbe superare un cucchiaino. Bastano pochi grani per iniziare. La stessa quantità di prodotto può essere aggiunta a vari piatti.
La dose giornaliera di olio di sesamo non dovrebbe superare un cucchiaio. Questa norma deve essere rispettata per qualsiasi tipo di consumo del prodotto naturale.
Posso mangiare l'olio di sesamo a letto e a stomaco vuoto?
Gli specialisti non raccomandano di mangiare semi di sesamo crudi a stomaco vuoto, perché questo può provocare nausea o bruciori di stomaco. L'olio di sesamo può essere preso a stomaco vuoto se si hanno problemi digestivi. Ma non bisogna dimenticare che il prodotto può causare disturbi intestinali nel bambino. Per una migliore digestione da parte dell'apparato digerente, è meglio mettere a bagno i semi oleosi durante la notte e mangiarli al mattino dopo la colazione o aggiungerli ad altri piatti. Lo stomaco non dovrebbe essere sovraccaricato di notte con cibi così complessi. Ma quando si tratta di condimenti per l'insalata, questa opzione non è esclusa.
I benefici del sesamo nell'allattamento
Gli scavi archeologici hanno confermato che nell'antichità la gente coltivava con successo il sesamo per il suo ulteriore uso nel cibo. Il sesamo è diventato famoso per i suoi poteri curativi unici. Nel corso dei secoli, i piccoli frutti della pianta tropicale non hanno perso le loro qualità. Ecco perché i sostenitori dell'alimentazione naturale mostrano interesse per questo dono della natura. Dopo tutto, ogni piccolo nocciolo è concentrato complesso completo di nutrienti, che è necessario per il corpo di una donna e un bambino in crescita. Ecco una lista dei componenti principali della composizione:
- Calcio. Il sesamo è un record in termini di contenuto di questo minerale. Inoltre, contiene calcio facilmente digeribile, che è ben assorbito dalle membrane mucose del tratto gastrointestinale, e poi va ai tessuti ossei.
- Rame. Partecipa attivamente al processo di emopoiesi ed è responsabile della produzione di globuli rossi - globuli rossi. Regola anche la scomposizione dei grassi e rafforza il sistema immunitario.
- Manganese. Necessario per i tessuti muscolari e per mantenere i normali livelli ormonali nelle donne.
- Potassio. Regola l'equilibrio acqua-alcalina ed è anche necessario per la normale funzione cardiaca.
- Fosforo. Necessario per la formazione dello scheletro osseo e la produzione di energia.
- Zinco. Principale partecipante alla sintesi delle proteine e degli ormoni sessuali. L'elemento favorisce l'assorbimento della vitamina E, migliora la condizione della pelle.
- Ferro. La funzione principale di questo importante minerale è quella di trasportare l'ossigeno ai tessuti. Il valore dell'emoglobina dipende dal livello di ferro. Regola i livelli di colesterolo e i processi metabolici.
- Vitamine del gruppo B. Necessario per il normale funzionamento del sistema nervoso, coinvolto nella costruzione dei tessuti muscolari, garantendo capelli e pelle sani.
- Vitamina C. Rafforza la barriera protettiva, stabilizza i livelli di colesterolo.
- Retinolo. Indispensabile nella sintesi di proteine importanti, rafforza la visione. La vitamina A ha un potente effetto antiossidante, prevenendo l'invecchiamento precoce della pelle.
- Calciferol. Promuove l'assorbimento di calcio e fosforo, che aiuta a rafforzare i tessuti ossei.
- Vitamine RR - niacina e acido nicotinico. Queste sostanze impediscono la formazione di placche di colesterolo, riducono il livello di lipoproteine e trigliceridi - sostanze dannose per il sistema cardiovascolare. Inoltre, l'acido nicotinico è coinvolto nella sintesi degli aminoacidi essenziali e converte lo zucchero e il grasso in energia.
- Fibra. Migliora la motilità intestinale, che assicura feci regolari.
La composizione equilibrata dei semi di sesamo ha un effetto benefico sul corpo femminile. Per questo motivo, gli esperti ritengono che questo prodotto naturale può essere considerato una fonte ideale di vitamine e minerali durante il periodo dell'allattamento. Anche porzioni minime di semi di sesamo aiutano la madre a recuperare dopo il parto, oltre a promuovere la crescita attiva e lo sviluppo armonioso del bambino.
Ogni piccolo seme nasconde un enorme potere, perché il sesamo ha queste proprietà benefiche:
- rafforza il sistema immunitario;
- stimola gli organi gastrointestinali;
- pulisce il corpo dai prodotti tossici;
- previene lo sviluppo del rachitismo nei bambini;
- rafforza la struttura dei vasi sanguigni;
- Ha un effetto positivo sulla funzione cardiaca;
- Migliora il sistema nervoso;
- ha un'attività anticancerogena;
- stimola la lattazione;
- bilancia la pressione sanguigna;
- promuove una perdita di peso dinamica;
- aumenta il metabolismo;
- rafforza i denti e le ossa;
- normalizza la composizione del sangue.
I semi di sesamo contengono componenti con proprietà antinfiammatorie. Pertanto, il consumo regolare del prodotto riduce il rischio di mastopatia nelle donne. Ma il vantaggio principale dei piccoli semi è che aumentano il valore nutrizionale del latte materno grazie al loro alto contenuto di grassi.
Un punto importante: I semi di sesamo hanno un contenuto energetico molto alto di 600 kcal. Pertanto, non lasciatevi trasportare da loro, per non ottenere l'effetto contrario.
Quali semi sono più sani: bianchi o neri?
I consumatori nazionali si sono abituati ai semi di sesamo lattiginosi, perché questa varietà appare più spesso sugli scaffali dei nostri negozi. Ma il sesamo ha una varietà di varietà, che si riflette in una certa misura nella loro composizione e colorazione. Considerate le tonalità di colore più comuni:
- Semi neri. Sono considerati i più sani perché i semi di sesamo scuro hanno un'alta concentrazione di minerali. Il sesamo scuro ha un piacevole sapore di noce e viene spesso aggiunto ai prodotti da forno. Il sesamo nero è anche ricercato in cosmetologia perché contiene oli nutrienti che ringiovaniscono la pelle. È anche ricercato dall'industria farmaceutica.
- Il sesamo bianco è un seme di sesamo macinato. È inferiore in molti modi alla sua controparte più scura. È usato principalmente per guarnire i prodotti dolciari.
Esistono anche varietà rosse e gialle di semi di sesamo. La varietà di colori si spiega con le peculiarità della composizione delle varietà di sesamo: più scuri sono i semi, più ricca è la composizione e più pronunciato è l'aroma del prodotto esotico.
È facile intuire che è più utile per le madri che allattano consumare semi di sesamo nero, che satureranno i tessuti con gli elementi necessari. Non solo hanno un alto valore nutritivo, ma fanno anche bene alla tiroide, poiché contengono grandi quantità di iodio.
Quali sono i pericoli dei semi di sesamo durante l'allattamento
Anche se i semi di sesamo sono considerati un prodotto sicuro per il bambino e la donna che allatta, hanno i loro svantaggi. La maggior parte degli effetti collaterali sono osservati quando si abusa di questo prodotto calorico. Tali reazioni negative si manifestano come:
- allergie cutanee;
- coliche intestinali nel bambino;
- disturbi digestivi.
Ma anche con l'uso normale di semi di sesamo non è escluso complicazioni indesiderate. Pertanto, prima di introdurre i semi nella sua dieta quotidiana la mamma dovrebbe consultare il suo medico. Potrebbe non avere il permesso di mangiare semi di sesamo a causa delle sue condizioni di salute. L'elenco delle controindicazioni include:
- Intolleranza individuale.
- Aumento della coagulazione del sangue.
- Tromboflebite.
- Reflusso digestivo nel bambino (il rilascio del contenuto dello stomaco nell'esofago, cioè il rigurgito).
- Malattia del fegato e dei reni nella madre.
- Chirurgia (le donne dopo un parto cesareo non dovrebbero consumare semi di sesamo e olio).
Inoltre, il sesamo non deve essere combinato con il consumo di alimenti che contengono acido ossalico, poiché questa alleanza può provocare la comparsa di calcoli nel sistema urinario.
Attenzione: Il consumo incontrollato di semi di sesamo da parte di una donna che allatta può portare alla chiusura precoce della fontanella nel bambino.
Come includere i semi di sesamo nella dieta di una madre che allatta
Una volta che si ha familiarità con le caratteristiche e le proprietà utili, si può iniziare a imparare come introdurre in modo sicuro il prodotto nella dieta di una giovane madre. Si consiglia di seguire questo algoritmo per escludere la possibilità che il bambino sviluppi effetti collaterali.
Quindi, se volete decorare il vostro menu con una piccola porzione di semi di sesamo, la donna dovrebbe attenersi alle seguenti regole:
- Ampliare la razione quando il bambino raggiunge i tre mesi di età. Questo non dovrebbe essere fatto prima, per le ragioni menzionate sopra.
- Introdurre un nuovo prodotto, iniziando con pochi grani. Prima di farlo, assicuratevi di consultare il vostro pediatra, forse a causa della salute del bambino, egli considererà pericoloso introdurre semi di sesamo nella dieta della madre.
- Dopo la prima prova, osserva il bambino per 48 ore: se le sue condizioni rimangono invariate, puoi ripetere la prova tra due giorni.
- Aumentare la dose del prodotto gradualmente, portando la porzione a un cucchiaino pieno. Ma la dose giornaliera consentita dei semi non dovrebbe superare i 20 g e l'olio 1 cucchiaio.
- Si raccomanda di mettere a bagno i semi durante la notte per rendere il prodotto più digeribile. Se consumati puri, i semi devono essere masticati a lungo e accuratamente finché non diventano una poltiglia liquida. In questo stato i semi di sesamo saranno rapidamente digeriti dal sistema digestivo e i nutrienti entreranno nel latte materno.
- Un cucchiaino da tè può essere aggiunto ogni giorno per raggiungere la quantità consentita.
- Il sesamo e qualsiasi altro alimento non dovrebbero essere aggiunti contemporaneamente alla dieta di una donna che allatta.
- Se volete aggiungere l'olio di sesamo nel cibo per aromatizzare, dovete ricordare che il prodotto naturale perde la maggior parte dei suoi componenti utili durante il trattamento termico.
- L'olio di sesamo viene introdotto nella dieta seguendo uno schema simile, ma la differenza è che le reazioni negative possono apparire già poche ore dopo il primo assaggio.
Promemoria: Una donna che allatta deve ricordare che nella sua situazione è meglio sottoalimentare che sovralimentare. Questa regola dovrebbe essere la legge per tutto il periodo di lattazione.
Regole per la selezione e la conservazione
I semi di sesamo sono un prodotto molto prezioso. Sono spesso inclusi nella dieta di coloro che sono indeboliti da gravi malattie. Anche se il parto è considerato un normale processo fisiologico, il corpo di una donna ha bisogno di recuperare dopo una prova così grave. Un bambino in crescita ha anche bisogno di sostanze nutritive per una crescita e uno sviluppo armoniosi. Ma il massimo beneficio dei semi di sesamo può essere estratto solo con la giusta scelta del prodotto. Quindi prestiamo un po' di attenzione ai criteri a cui si dovrebbe prestare attenzione quando si acquista un tale prodotto:
- Compra semi di sesamo da venditori di fiducia.
- Non comprate sia i semi di sesamo che l'olio di sesamo in grandi quantità perché è un prodotto deperibile. I semi diventano amari se conservati per un lungo periodo di tempo.
- Quando scegliete l'olio, date la preferenza ai prodotti in contenitori di vetro, perché potete valutare visivamente la qualità, il colore e la presenza di impurità.
- Il prodotto confezionato deve essere etichettato con tutte le informazioni sulla composizione, il produttore e la data di scadenza.
- Se i prodotti contengono profumi, coloranti e altre sostanze chimiche, non dovreste comprarli.
- Solo l'olio di sesamo spremuto a freddo è adatto alle madri che allattano.
- Se lo comprate in pacchetti o barattoli, potete riscaldare i semi di sesamo a casa in un forno a microonde a 50°C. Qualche minuto di questa cottura farà emergere il vero sapore del prodotto.
Come determinare la qualità dei semi di sesamo
Un prodotto di buona qualità può essere facilmente identificato dal suo aspetto:
- I semi di sesamo freschi non tostati sono friabili. Hanno un aroma piacevole e un colore bianco o leggermente cremoso. I semi iniziano a ingiallire intensamente se conservati per molto tempo, indicando che sono di scarsa qualità.
- Il sesamo coltivato nei paesi asiatici ha un retrogusto dolce in bocca. Le altre varietà hanno un sapore neutro. Un prodotto che è passato attraverso il processo di tostatura sarà molto amaro.
- Il prodotto avrà una fragranza sgradevole se viene conservato per molto tempo e ha un alto livello di umidità. Si può rilevare l'aroma strofinando alcuni grani con le dita.
I semi di sesamo possono essere conservati al meglio in un contenitore di vetro con un coperchio ermetico. Il contenitore deve essere conservato in un luogo buio e asciutto. Un contenitore può anche essere usato per lo stoccaggio. Alcuni amanti del prodotto naturale lo conservano nel congelatore.
Attenzione: I semi di sesamo conservano le loro qualità utili solo per tre mesi dopo la raccolta. Tenendo presente questo fatto, si dovrebbe sempre comprare semi e olio in piccole quantità.
Conclusione
Una stretta conoscenza della coltura esotica con il favoloso nome di "sesamo" ha permesso di conoscere la sua composizione unica e le sue proprietà utili, che vale la pena usare dalle giovani madri durante il periodo di allattamento. Ma si possono apprezzare gli effetti veramente benefici dei semi in miniatura sul corpo solo se si usa il prodotto con giudizio. Se si seguono le semplici regole qui descritte, sia la madre che il bambino trarranno enormi benefici da un tale supplemento. Ma prima di iniziare l'esperienza gastronomica, vale ancora la pena arruolare il supporto di esperti. Ci sono molte ricette interessanti che una donna può usare tranquillamente, senza temere per la salute del bambino. Per esempio, i semi freschi possono essere aggiunti al porridge, ai prodotti da forno fatti in casa o a un'insalata leggera. Anche piatti così semplici decoreranno la dieta di una donna.
«Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo. per scopi educativi. Chiedete consiglio al vostro medico prima di usare uno di questi. specialista. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiale".