Articoli utili
Per la tua salute, abbiamo raccolto articoli utili sul cibo e la buona alimentazione.
Leggi gli articoli
Conservazione degli alimenti
Mantenere il cibo fresco e sano richiede
fresco e sano, deve essere conservato in modo sicuro.
conservazione.
Come conservare il cibo

Olio di sesamo: composizione, proprietà utili e usi

L'olio di semi di sesamo è molto utile. Gli effetti benefici del prodotto sulla salute umana sono stati dimostrati molti decenni fa. L'olio ha proprietà benefiche sia per il corpo maschile che femminile, e viene utilizzato sia come alimento che come medicinale.



L'olio di sesamo è ricco di vitamine e composti minerali. Nei paesi orientali, i semi di sesamo sono particolarmente popolari; sono un ingrediente in quasi tutti i piatti. I semi della pianta del sesamo producono un olio che ha un odore di nocciola e un sapore piacevole.

Se i noccioli crudi sono usati per la produzione, l'olio è leggero e ha un sapore e un odore ordinari. Se l'olio viene estratto per pressione dei semi tostati, il prodotto assume un colore più scuro, un aroma delicato e un gusto più pronunciato.

Il prodotto ha anche una serie di controindicazioni che dovrebbero sempre essere studiate prima del consumo.

Composizione e calorie

Il valore dell'olio di semi di sesamo è che contiene molti componenti utili che possono mantenere l'aspetto e la salute del corpo.

I benefici e i danni dell'olio di sesamo

  1. Grazie alla presenza nell'olio di acidi grassi insaturi, rappresentati da omega-3 e -6, rafforza le difese del corpo, normalizza i livelli di glucosio nel sangue.
  2. Il prodotto di sesamo contiene una vasta gamma di vitamine e oligoelementi che supportano la vitalità umana. Contiene 17 micronutrienti, tra cui zinco, cobalto, selenio e altri che sono essenziali per il normale funzionamento del corpo.
  3. Il prodotto è molto popolare in cosmetologia per la presenza di vitamine A ed E e di acido ascorbico. Queste sostanze possono rafforzare la struttura dei capelli e delle unghie. Inoltre, l'olio ha un effetto positivo sulla rigenerazione della pelle.

L'olio di sesamo è abbastanza calorico, circa 900 kcal per 100 grammi di prodotto, che è quasi la metà dell'apporto calorico giornaliero di un adulto. L'olio è composto per il 99,9% da grassi e solo per lo 0,1% da acqua.

Proprietà utili dell'olio di sesamo

Benefici generali

  1. L'uso regolare di olio di sesamo ha effetti benefici sul sistema cardiovascolare. Il tono vascolare viene ripristinato, aumentando la loro forza ed elasticità. Il prodotto aiuta ad eliminare il colesterolo "cattivo", a normalizzare la pressione sanguigna.
  2. L'uso moderato del liquido oleoso nella dieta porta ad un aumento del numero di piastrine nel sangue, che è una prevenzione di malattie come aritmia, ischemia, tachicardia e anemia.
  3. L'olio di semi di sesamo porta alla normalizzazione delle funzioni del sistema nervoso. Come risultato, il rischio del morbo di Alzheimer e della sclerosi è ridotto, molto più facile da sopportare lo stress mentale, riduzione dei sintomi di stress, riduzione dell'irritabilità e della stanchezza.
  4. L'olio riduce l'acidità dello stomaco, tratta le erosioni, le ulcere e combatte i vermi. Il prodotto allevia anche i crampi intestinali, inumidisce le mucose e previene la stitichezza.
  5. Nelle patologie dei denti e del sistema osseo l'olio di sesamo è anche utile. Li aiuta a svilupparsi e a funzionare normalmente. Il prodotto ripristina la cartilagine, è un profilattico per l'osteoporosi, artrite gottosa, carie.
  6. Per i diabetici e le persone che soffrono di obesità, l'olio è utile per la sua capacità di migliorare il metabolismo mentre normalizza la produzione di insulina.
  7. Il trattamento complesso con olio di sesamo per le malattie dermatologiche diventa più efficace. Il prodotto dell'olio di sesamo è particolarmente utile per le ustioni, ferite varie, lesioni fungine, in presenza di psoriasi ed eczemi.
  8. L'olio di semi di sesamo è un ingrediente comune nell'alimentazione sportiva perché aiuta a costruire i muscoli.

Inoltre, è possibile sbarazzarsi delle mucose secche delle vie respiratorie con questo prodotto. Aiuta nel trattamento di polmonite, tosse secca e asma bronchiale. L'uso dell'olio è anche un profilattico per lo sviluppo del cancro.

Per le donne

L'olio vegetale di sesamo è molto popolare tra le donne. I semi contengono fitoestrogeni - sesamina e sesamolina - che agiscono come sostituti degli ormoni riproduttivi femminili. Queste sostanze sono particolarmente essenziali per le donne sopra i 50 anni. Le maschere a base di olio di semi di sesamo ripristinano la struttura dei capelli, rendendo i ricci lucidi. Inoltre, tale olio è utilizzato nella lotta contro la cellulite. È sufficiente aggiungere un cucchiaio del liquido oleoso alla crema idratante per il corpo che usate e applicarlo sulle zone problematiche due volte al giorno. Questo produrrà risultati in breve tempo.

L'olio di sesamo ha un effetto ringiovanente. Il prodotto partecipa alla sintesi del collagene, quindi contribuisce alla levigatura della pelle e alla riduzione delle rughe. I componenti utili dell'olio ripristinano l'equilibrio ormonale e riducono i sintomi della menopausa.

Per gli uomini

I benefici dell'olio di sesamo per gli uomini sono anche inestimabili. Le vitamine A ed E del sesamo, così come i fitosteroli, lo squalene, lo zinco e il magnesio migliorano la funzione della prostata. L'assunzione di questo prodotto è utile per gli uomini con scarsa attività sessuale. L'olio aiuta a ripristinare le erezioni normali, ad aumentare la libido, ad aumentare la sintesi dello sperma.

Durante la gravidanza

I semi di sesamo hanno una serie di nutrienti, vitamine e minerali utili, ma insieme a questo prodotto può portare ad un aborto spontaneo o causare un bambino con grave ipocalcemia. L'olio non dovrebbe essere assunto da donne con allergie alimentari o che hanno una predisposizione al travaglio prematuro. Quando si prende l'olio internamente, la composizione del sangue cambia e il processo di coagulazione è accelerato.

L'effetto dell'uso dell'olio di sesamo nella dieta di una donna incinta dipende dalla sua salute e dalla quantità consumata. Per sapere se includerlo nella tua dieta durante la gravidanza o evitarlo, dovresti studiare tutte le sue proprietà, sia positive che negative, e consultare il tuo medico.

In India, l'olio di semi di sesamo in combinazione con lo zucchero di palma è usato come abortivo. La medicina tradizionale raccomanda di non usare questo prodotto nel primo trimestre. L'olio di sesamo contiene grassi polinsaturi e zolfo, che possono causare reazioni allergiche, specialmente durante la gravidanza quando il sistema immunitario è già indebolito.

Secondo l'Ayurveda, questo olio si riferisce a prodotti che possono irradiare calore. L'olio di sesamo promuove il rilascio di calore interno, che influisce negativamente sulla crescita del bambino.

Come menzionato sopra, l'olio di sesamo influisce sul sistema ormonale e quindi il consumo di olio di sesamo durante la gravidanza può causare contrazioni uterine che portano al parto prematuro o all'aborto. Ne consegue che è meglio evitare di consumare olio di sesamo durante questo periodo.

Anche i benefici dell'olio di sesamo sono degni di nota. Prima di tutto, bisogna sottolineare che l'olio equilibra l'equilibrio ormonale e quindi previene il verificarsi di sanguinamenti prematuri. Non è un segreto che la maggior parte delle donne incinte affronta il problema della stitichezza. In questo caso, l'olio di sesamo può aiutare a risolvere questo problema "delicatamente" grazie al suo alto contenuto di fibre.

La gravidanza è un periodo piuttosto ansioso, soprattutto negli ultimi mesi. Le proprietà lenitive dell'olio di semi di sesamo sono utili in questo caso. Questo è garantito dal gruppo di vitamina B presente nel prodotto.

Video: Quali oli non sono permessi durante la gravidanza Espandi

Quando si allatta al seno

L'uso dell'olio di semi di sesamo durante l'allattamento non è vietato, poiché il prodotto è ben tollerato dall'organismo, causando raramente sintomi allergici nel bambino e nella donna stessa. Non si raccomanda di usare l'olio di semi di sesamo in grandi quantità durante l'allattamento, perché ha un gusto specifico. Può cambiare il sapore del latte materno, rendendolo più oleoso. Il liquido oleoso è anche utile per le donne che allattano che fanno esercizio e conducono una vita attiva insieme all'allattamento. Manterrà tutto il corpo tonico, aiuterà a costruire la massa muscolare e allo stesso tempo fornirà al corpo acidi grassi essenziali e varie vitamine.

Se, per qualsiasi motivo, l'olio di sesamo è controindicato per una donna durante l'allattamento, non essere sconvolto, perché il prodotto può essere utilizzato anche in cosmetologia. Varie maschere a base di olio di sesamo aiuteranno a ripristinare l'antica bellezza, la giovinezza e la freschezza della pelle anche durante il periodo più lungo dell'allattamento. Può anche essere usato per ripristinare la salute dei capelli.

Per i bambini

L'olio di sesamo è buono per i bambini perché aiuta con le carenze vitaminiche. Può migliorare l'assorbimento di vitamine e minerali dal cibo. I bambini di età superiore a un anno possono usare il prodotto come condimento per insalate di verdure. Il dosaggio massimo per le età da uno a tre anni è di 4-5 gocce. Dai tre ai sei anni il bambino può aumentare gradualmente il dosaggio fino a 10 gocce. Nell'adolescenza, ai bambini si può già dare un cucchiaino di olio.

Vale la pena notare che questa sostanza può essere inclusa nella dieta dei bambini solo se fresca. Il prodotto perde tutte le sue proprietà benefiche con la cottura.

Dimagrire

La dieta è importante nella lotta contro l'obesità, ed è necessario osservare le norme nel consumo di ogni prodotto. La malnutrizione durante la perdita di peso può causare un esaurimento nervoso. L'olio di sesamo aiuta ad equilibrare i processi nervosi del corpo e protegge dallo stress.

Il prodotto è ad alto contenuto calorico, quindi aiuta a mantenerti pieno per un periodo di tempo più lungo. Se la ragione del sovrappeso era un disturbo ormonale, questo olio aiuta a ripristinarlo, accelera il metabolismo e porta alla rottura del tessuto adiposo. La sostanza oleosa ha un effetto lassativo, che aiuta a pulire l'intestino dall'eccesso di umidità e da varie tossine.

L'olio di sesamo nella vostra dieta può essere usato per ridurre il peso e normalizzare il vostro metabolismo. La maggior parte delle donne sostiene che questa sostanza le ha aiutate a liberarsi dei chili di troppo. Per fare questo, prendere 2,5 cucchiai di prodotto ogni giorno e vivere uno stile di vita normale senza sforzare il corpo con l'esercizio. Tuttavia, si dovrebbe tenere a mente che se si interrompe una tale dieta, il peso può tornare. L'olio di semi di sesamo contiene grassi polinsaturi che aumentano la leptina nel plasma. La leptina è un ormone responsabile della regolazione dell'equilibrio energetico e della soppressione della fame. Se prendete un cucchiaio di questa combinazione ogni giorno, saturerete il vostro corpo con importanti vitamine e minerali. Tuttavia, è importante non esagerare con l'olio di sesamo, poiché ha un alto valore calorico.

Olio di sesamo in medicina

I semi di sesamo e l'olio derivato dalla loro estrazione, hanno trovato impiego nella medicina popolare e ufficiale. Grazie alla loro capacità di migliorare la coagulazione del sangue, sono raccomandati per l'uso in caso di stitichezza, così come in caso di diatesi emorragica. Diverse emulsioni, unguenti e persino cerotti sono fatti sulla base di queste materie prime.

Olio di sesamo in medicina

Il liquido oleoso contiene composti biologicamente attivi che stimolano la produzione di bile e promuovono la sua escrezione. Quindi, per proteggere il corpo dalla formazione di calcoli biliari, si consiglia di includere regolarmente l'olio di sesamo nella dieta.

Usando l'olio di semi di sesamo, ci si assicura la salute del cuore e dei vasi sanguigni, poiché l'uso continuo di tale componente nel cibo aiuta a rafforzare il muscolo cardiaco e a rendere i vasi sanguigni più flessibili e densi. Inoltre, il prodotto protegge i vasi sanguigni dal blocco delle placche di colesterolo.

L'olio è particolarmente utile per le persone il cui lavoro è associato a tensione mentale, stress costante, deficit di memoria e di attenzione. È responsabile del normale funzionamento del cervello.

Il prodotto di sesamo dovrebbe essere usato anche come profilassi per le malattie delle articolazioni, degli organi della vista, del sistema escretore e del sistema riproduttivo maschile e femminile.

Per il diabete mellito

L'olio di sesamo è spesso usato in medicina. Questo è dovuto al fatto che la composizione del prodotto ha trovato molti elementi utili che hanno un effetto curativo sul corpo umano. Più di trenta proprietà terapeutiche della pianta sono conosciute in tutto il mondo e sono state scientificamente provate. Tra queste proprietà c'è la capacità di alleviare i sintomi del diabete mellito.

Ogni seme di sesamo consiste di quasi il 50% di olio e il 20% di proteine. L'olio di sesamo contiene vari acidi e minerali essenziali. Il prodotto di sesamo è benefico per i diabetici con diabete di tipo 1 e 2. Nel diabete di tipo 1, l'olio aiuta ad abbassare la pressione sanguigna di una persona. Si sa che in questo caso c'è spesso un aumento della pressione sanguigna. Anche il diabete di tipo 2 può essere trattato con l'olio di sesamo. In questo caso, aiuta a prevenire la progressione della malattia, e in alcune situazioni fornisce anche una cura completa. Questo è dovuto al magnesio, che si trova in grandi quantità nell'olio.

Numerosi studi hanno dimostrato che il prodotto olio di semi di sesamo riduce efficacemente i livelli di glucosio nel sangue, il che è molto importante nel trattamento del diabete di tipo 2. L'uso regolare del prodotto nella dieta del diabetico elimina la necessità di farmaci che abbassano il glucosio.

Per la pancreatite

L'olio di sesamo è troppo calorico e difficile da digerire per una malattia come la pancreatite. Pertanto, possiamo concludere che è meglio non usare l'olio di sesamo per questa patologia. Questo è particolarmente vero nel periodo di esacerbazione.

L'olio di semi di sesamo può essere usato durante i periodi di remissione stabile. In forma pura, gli esperti non consigliano l'uso di semi di sesamo. Basta scegliere cibi che contengono semi di sesamo. Questo include prodotti da forno, insalate, piatti caldi con i semi della pianta, così come fette di verdure o insalate che sono condite con olio di semi di sesamo.

Per la gastrite

L'uso dell'olio di sesamo in caso di gastrite è buono perché questo prodotto ha un rivestimento e proprietà antinfiammatorie. C'è una ricetta nella medicina popolare che aiuta a ridurre l'acidità nei pazienti con gastrite. Si raccomanda di prendere la sansa di sesamo tre volte al giorno, un cucchiaino da tè 30 minuti prima di un pasto, e dovrebbe essere bevuto a stomaco vuoto al mattino. Le controindicazioni sono l'intolleranza, la tendenza alla diarrea e la presenza di calcoli biliari.

In caso di stitichezza

Estratto dai semi di sesamo ha una vasta gamma di elementi benefici. Per esempio, un cucchiaio di olio contiene la norma giornaliera di acidi grassi mono- e polinsaturi, antiossidanti e vitamine. Nel trattamento della stitichezza si raccomanda di bere un cucchiaio di olio la mattina dopo il risveglio. In questo caso, bere l'olio a stomaco vuoto e bere un bicchiere di acqua acidificata dopo aiuta ad eliminare la bile, il che porta ad un rapido svuotamento dell'intestino.

L'uso di questo ingrediente per sbarazzarsi della stitichezza è diventato popolare non tanto per la composizione unica dell'olio, ma per i rapidi risultati ottenuti. Questo metodo è controindicato nelle persone con malattia da calcoli biliari e esofagite da reflusso.

Si possono anche usare clisteri di olio di sesamo.

In caso di gotta

La gotta non è una controindicazione all'uso dell'olio di sesamo. I semi di sesamo contengono molte meno purine rispetto ad altri cereali. L'uso di tale prodotto dovrebbe essere evitato in caso di esacerbazione della gotta. Durante la remissione, il sesamo può essere incluso nella dieta, ma ci sono alcune limitazioni. I semi di sesamo contengono meno purine, ma in grandi quantità possono anche portare a livelli elevati di acido urico nel corpo.

L'olio è ricco di calorie e quindi un consumo incontrollato porterà ad un aumento di peso.

Per il fegato

L'olio di sesamo promuove la produzione di bile, che porta al ripristino della normale struttura del fegato. Il prodotto è una misura preventiva contro la colelitiasi. Anche l'olio di semi di sesamo è usato nel trattamento della distrofia epatica, così come nelle patologie degli organi biliari e anche nella terapia dell'epatite.

Come usare l'olio di sesamo per scopi medicinali

L'olio di sesamo è ampiamente utilizzato in medicina per le sue proprietà benefiche.

  1. Per rafforzare il sistema immunitario, il liquido oleoso dovrebbe essere preso qualche goccia al giorno. Per i bambini la dose è di tre gocce (a partire da un anno). In seguito, si può aumentare leggermente la dose fino a un cucchiaino. Si raccomanda agli adulti e ai bambini a partire dai 14 anni di prendere un cucchiaino da tè tre volte al giorno.
  2. Come agente riscaldante l'olio può essere usato per il raffreddore. È sufficiente strofinare la zona del petto per alleviare la polmonite, l'influenza e la tosse secca.
  3. Il consumo di olio di semi di sesamo al mattino a stomaco vuoto aiuta a rafforzare lo smalto dei denti e il tessuto osseo e a liberare il corpo da varie malattie. A questo scopo, si dovrebbe bere da un cucchiaino a un cucchiaio di olio al giorno, regolando la dose secondo il proprio benessere.
  4. È consuetudine tra i cinesi sciacquare la bocca al mattino con olio di semi di sesamo. Aiuta a rimuovere le tossine che si formano durante la notte, a rafforzare le gengive e a rendere i denti più resistenti agli acidi.

Si può bere a stomaco vuoto

Nella medicina popolare, ci sono molte ricette per trattare varie malattie usando l'olio di sesamo. Allo stesso tempo, ci sono regole di base per l'uso di questo olio in terapia. Prima di tutto, bisogna notare che l'olio di sesamo si consuma al mattino, a stomaco vuoto. Ricordate anche che la quantità totale di grassi nella dieta giornaliera non dovrebbe essere più di 1 g per 1 kg di peso corporeo.

Olio di sesamo in cosmetologia

L'olio di semi di sesamo è abbastanza leggero e allo stesso tempo nutriente e molto sano. Nell'antica India, era usato per alleviare numerosi disturbi. L'olio di sesamo è praticamente l'olio più antico che esista. Tuttavia, i benefici del prodotto sono apprezzati ancora oggi. L'olio di sesamo è usato per ottenere una pelle sana, assicurando la bellezza dei capelli.

Olio di sesamo nei cosmetici

Per il viso

Le maschere a base di sesamo sono molto popolari tra le donne.

  1. È possibile ottenere una maschera dall'olio per sbarazzarsi delle rughe intorno agli occhi. A questo scopo, si raccomanda di spalmare le aree problematiche una volta al giorno con olio di sesamo e tenerlo per 25 minuti. Rimuovere il resto dell'olio con un fazzoletto di carta e lavare con acqua fredda. Il risultato di una tale maschera non tarderà ad arrivare.
  2. Si può preparare una maschera nutriente per il viso. A seconda del tipo di pelle, si devono usare ingredienti speciali. Per la pelle secca, prendete due tuorli e aggiungete qualche goccia del liquido oleoso. La miscela deve essere montata e applicata sul viso. La maschera viene lasciata in posa per 15 minuti e poi lavata via con acqua. Per la pelle grassa usare due albumi d'uovo e mescolarli con olio. Applicare la miscela sul viso e lasciarla asciugare. Risciacquare con acqua tiepida.
  3. Per ammorbidire e idratare la pelle si può preparare un'altra versione della maschera. Prendete 100 ml. di olio, aggiungete 50 ml. di aceto di sidro di mele e la stessa quantità di acqua. Tutti gli ingredienti devono essere accuratamente mescolati e la massa pronta deve essere applicata sul viso. L'aceto in questo caso aiuterà a sbiancare la pelle e a distruggere tutti i batteri.

Vale la pena notare che tutte le maschere sono applicate su un viso precedentemente pulito. Lozioni o un detergente speciale possono essere utilizzati per questo scopo. La pelle deve essere prima vaporizzata e solo dopo deve essere applicato un cosmetico.

Per i capelli

Il prodotto oleoso è anche molto benefico per la salute dei tuoi ricci. Con l'aiuto dell'olio di sesamo, i capelli diventeranno più lisci e riacquisteranno la loro naturale lucentezza. Il principio di azione di questa sostanza si basa sul fatto che penetra nel cuoio capelluto e lo pulisce dai tessuti morti, oltre a nutrirlo.

  1. Il modo più semplice per utilizzare l'olio di semi di sesamo è quello di aggiungere alcune gocce al vostro shampoo. Potete usarlo come al solito. Tuttavia, il risultato è molto migliore. L'olio di semi di sesamo può anche essere usato nel balsamo per capelli e mescolato con il colore.
  2. Per preparare una maschera di miele e uova per ricci secchi, è necessario mescolare due cucchiai di miele e olio di sesamo, aggiungendo un paio di tuorli d'uovo. Tutti gli ingredienti devono essere riscaldati separatamente prima. Applicare la maschera finita sul cuoio capelluto e coprire con del cellophane e un asciugamano.
  3. Si può anche preparare una maschera di vitamine e oli essenziali. Mescolare due cucchiai di olio riscaldato, poi aggiungere una goccia di tocoferolo in forma di soluzione di olio e una goccia di retinolo. Si possono anche aggiungere alcune gocce di olio essenziale di limone, pompelmo e ylang-ylang. Massaggia la miscela su tutta la testa e avvolgila in una sciarpa o in un asciugamano.
  4. Si può anche fare un impacco, che si conserverà per tutta la notte. Scalda un po' di olio di sesamo e applicalo sul cuoio capelluto con un cellofan e un fazzoletto caldo.

Per ciglia e sopracciglia

L'olio di semi di sesamo può essere usato da solo o mescolato con altre sostanze per sopracciglia e ciglia. Per ripristinare le sopracciglia e le ciglia, utilizzare la seguente ricetta. Mescolare quantità uguali di olio di sesamo e olio d'oliva. Applicare la miscela alle ciglia e alle sopracciglia. Tenere la maschera per mezz'ora, poi non lavarla. Tali procedure dovrebbero essere eseguite due o tre volte alla settimana per un mese. Questo aiuterà ad accelerare la loro crescita e a ripristinare la struttura di ogni capello.

Si conosce anche una maschera idratante con olio di germe di grano. Questo aiuterà a ripristinare le ciglia dopo la rimozione dei capelli finti. Dovresti mescolare 10 gocce di entrambe le varietà di olio e applicarlo sulle ciglia danneggiate. Questa maschera deve essere tenuta per un'ora, poi si può lavare con acqua tiepida se si desidera. Si raccomanda di usare questa maschera due volte in dieci giorni per un periodo di tre mesi.

L'olio di sesamo può essere usato in combinazione con l'olio di mandorle. Una tale maschera previene la perdita di sopracciglia e ciglia. Mescolare 0,5 cucchiaini di semi di sesamo e 10 gocce di olio di mandorle. La miscela deve essere lasciata in posa per circa 30 minuti e poi risciacquata. Preparare una tale maschera due volte alla settimana per due mesi.

Per il corpo

  1. Per ammorbidire i piedi ed eliminare i talloni screpolati è necessario massaggiare l'olio sulle zone problematiche e lasciare per tutta la notte, indossando calzini di cotone.
  2. Per liberare il corpo dalle tossine, si dovrebbe preparare una miscela di due sostanze - prodotto di sesamo e curcuma. Per fare questo, diluire due cucchiai di curcuma con una spruzzata di prodotto di sesamo fino ad ottenere una consistenza simile alla panna acida. Applicare la miscela sul corpo e risciacquare dopo 10 minuti. Possono verificarsi reazioni allergiche. È quindi importante controllare la sensibilità della pelle ai componenti prima dell'uso.
  3. Il prodotto di sesamo è anche ampiamente utilizzato per massaggi e sfregamenti. Può essere usato puro o mescolato con altre sostanze vegetali. L'olio di cocco o l'olio d'oliva sono adatti a questo scopo. Se si usa più di un ingrediente, prendere gli ingredienti in proporzioni uguali. La miscela di olio deve essere riscaldata prima dell'applicazione. Il massaggio con tale olio rilasserà i muscoli, migliorerà la circolazione del sangue e ammorbidirà la pelle.
Video: Olio di sesamo per la bellezza del corpo Espandi

Come usare l'olio di sesamo in cucina

L'olio di semi di sesamo può essere raffinato o non raffinato. La seconda variante è fatta con semi che vengono prima tostati. Il risultato è un olio marrone scuro con un gusto ricco e leggermente dolce di noci. Questo prodotto non si usa per fare piatti fritti e può essere aggiunto solo al cibo cotto prima di servire.

Come usare l'olio di sesamo in cucina

La stampa dei semi di sesamo raffinati è prodotta dalla pressatura del raccolto grezzo e ha un colore giallo chiaro. Si usa anche per condire insalate, porridge e pasta in forma pronta. È anche usato come ingrediente nelle marinate per le verdure e la carne.

Per esempio, si può preparare una salsa per il pesce e un condimento per l'insalata per la carne. Richiede un cucchiaio di zenzero grattugiato, un cucchiaino di zucchero, 30 ml di olio di sesamo, due cucchiaini dei semi di sesamo stessi e 30 ml di aceto di sidro di mele. Si può aggiungere una punta di pepe nero. Mescolare tutti gli ingredienti e sbattere bene con una frusta.

Posso friggere in olio di sesamo?

Non si può friggere in olio di sesamo. Le alte temperature possono causare la rottura dei principi attivi del prodotto. Poi l'olio può anche nuocere alla salute umana. Si aggiunge semplicemente ai piatti pronti per dare loro un sapore speciale.

Con cosa si può sostituire

Se non riuscite a trovare l'olio di sesamo, che è quello che la ricetta richiede, potete sostituire altri oli. Per esempio, l'olio di arachidi può essere usato al suo posto. Ha anche molti vantaggi e fa bene al corpo. Tuttavia, si dovrebbe usare con cautela se si è inclini a reazioni allergiche.

Il gusto di noce e l'aroma specifico dell'olio di noce possono anche essere usati come sostituto dell'olio di sesamo. Può essere aggiunto a salse e insalate, cosparso su pesce o carne prima della cottura alla griglia. Non dovrebbe nemmeno essere usato per friggere.

Si può anche usare l'olio d'oliva o di avocado al posto dell'olio di sesamo.

Danni e controindicazioni

Alcune precauzioni di sicurezza devono essere prese quando si usa l'olio di sesamo.

  1. Poiché il prodotto può aumentare la coagulazione del sangue, non è raccomandato per le vene varicose e le trombosi.
  2. Se si ha una predisposizione alle allergie, prima del consumo si dovrebbe fare un test in cui si applica una piccola quantità sul polso e si aspetta un paio d'ore.
  3. L'uso incontrollato può causare ipercalcemia.
  4. Il prodotto non è controindicato durante la gravidanza, ma è meglio consultare prima il medico con cui la donna è vista.
  5. Poiché l'olio ha un effetto lassativo, non dovrebbe essere incluso nella dieta di persone inclini alla diarrea. È importante osservare il dosaggio.

Come scegliere e conservare l'olio di sesamo

Per scegliere un prodotto di buona qualità, ricordate che un buon olio di sesamo può essere versato solo in barattoli di vetro. Una sfumatura giallastra al liquido oleoso e un debole odore sono un'indicazione di buona estrazione.

Come scegliere e conservare l'olio di sesamo

Conservare l'olio di sesamo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Questo aiuterà a preservare più a lungo le proprietà utili del prodotto. L'olio deve essere conservato in una bottiglia di vetro. L'uso di contenitori di metallo o plastica non è raccomandato. La bottiglia di olio aperta può essere usata fino a sei mesi. Anche se tutte le regole di conservazione sono rispettate, l'olio di sesamo può formare una morchia. Questo è naturale e quindi non ha alcun effetto sulle proprietà del prodotto.

Fatti interessanti sull'olio di sesamo

  1. Ci sono informazioni in alcune fonti che il sesamo era usato per fare il vino. Era la bevanda che gli antichi dei usavano per l'ispirazione prima di creare il mondo.
  2. Nelle fiabe, si sente spesso un incantesimo usato per aprire porte o casse. La frase "Apriti Sesamo!" è stata usata per una ragione. I baccelli di sesamo maturi, chiamati anche "sesamo", sono capaci di rompersi rumorosamente una volta che il loro guscio protettivo viene toccato.
  3. I semi di sesamo sono stati introdotti negli Stati Uniti solo nel XVII secolo. I principali paesi che coltivano il sesamo sono Cina, India, Uganda, Sudan e altri.

«Importante: Tutte le informazioni sul sito web sono fornite solo a scopo informativo le informazioni su questo sito sono fornite solo a scopo educativo. Si prega di consultare un professionista della salute prima di applicare qualsiasi raccomandazione. dovrebbe essere consultato con un professionista della salute prima di fare qualsiasi raccomandazione. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali.


Lascia una risposta

Dadi

Frutta

Bacche