Farina di lino: proprietà utili e controindicazioni
Il lino è noto all'umanità fin dai tempi antichi. I suoi bei fiori blu sono cantati nelle canzoni e sono stati a lungo una decorazione delle aiuole e delle case. Ma non tutti conoscono le proprietà utili di questa meravigliosa pianta.
- Composizione e calorie
- Qual è l'utilità della farina di lino
- Benefici generali
- Per le donne
- Per gli uomini
- Durante la gravidanza
- Allattamento al seno
- Per i bambini
- Come prendere la farina di semi di lino per la perdita di peso
- Farina di semi di lino in medicina
- Diabete mellito
- Nella pancreatite
- Per la gastrite
- Per la pulizia dell'intestino
- Nella stitichezza
- Prodotti medici a base di farina di lino
- Farina di lino in cosmetologia
- Maschere per il viso
- Maschere per capelli
- Danni e controindicazioni
- Cosa si può fare con la farina di lino: Ricette
- Pane
- Pancakes
- Pancakes
- Biscotti
- Kissel
- Focaccine
- Muffin
- Come fare la farina di lino in casa
- Come scegliere e conservare la farina di lino
- Fatti interessanti sulla farina di lino
Il lino non è famoso solo per la sua bellezza. Per migliaia di anni questa pianta ha fornito all'uomo una fibra lunga e forte, che è stata usata per secoli per fare tessuti e vestiti ecologici, specialmente nell'abbigliamento contadino e per tessere corde.
I semi di lino sono sempre stati non meno preziosi e sono stati utilizzati per fare olio e farina utili. C'erano due tipi di farina: dai semi interi freschi e dalla polpa rimasta dopo la spremitura dell'olio. I due tipi di farina differivano l'uno dall'altro nelle loro proprietà e nella loro composizione. La farina fatta con la torta era considerata più sana. Non conteneva olio, quindi poteva essere conservata molto più a lungo della farina integrale.
Composizione e contenuto calorico
La farina di semi di lino è di solito fatta dai semi dopo l'estrazione dell'olio. La farina di semi di lino è una polvere fine e giallastra che può essere conservata per diversi mesi.
Il valore calorico di un tale prodotto è molto inferiore a quello di qualsiasi farina di cereali. Per 100 g di semi, da 270 a 305 kcal, a seconda del metodo di produzione (la quantità di olio rimasta nel prodotto). L'indice glicemico della farina è 35.
Valori energetici (valori medi):
- grassi - 10 g;
- Proteine - da 36 a 48 g;
- Carboidrati - 10 g.
La composizione minerale dei semi di lino è anche abbastanza ricca:
- calcio;
- potassio;
- sodio;
- ferro;
- cromo;
- fosforo;
- zinco;
- magnesio;
- rame;
- selenio;
- manganese.
I semi contengono vitamine A, C, B1, B2, B3, B4, B5, B6, B9, E, K. Contiene anche acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6, proteine vegetali, lignani (fitoestrogeni), fibre, componenti antibatterici e antimicotici.
La farina di lino ha una composizione di aminoacidi simile alla proteina di soia dietetica ed è un prodotto alimentare prezioso.
Per quanto riguarda la farina di semi di lino intera, il suo valore calorico è significativamente più alto, con 534 kcal per 100 g di prodotto. Questo è dovuto all'alto contenuto di olio di lino nel prodotto.
Il suo contenuto energetico sembra diverso:
- grassi - 42 g;
- proteine - 19 g;
- carboidrati - 30 g.
Questo prodotto si presenta come grana grossolanamente macinata con una consistenza umida. Può essere conservato in frigorifero solo per un massimo di tre giorni, perché l'olio vegetale che contiene comincia rapidamente a reagire con reazioni ossidanti e diventa rancido. Questa farina è meglio preparata immediatamente prima del consumo.
A cosa serve la farina di semi di lino?
Benefici generali
La farina di semi di lino è stata immeritatamente bandita dalla nostra dieta. Gradualmente, questo prodotto miracoloso sta riguadagnando la sua posizione. Questo non è sorprendente, dato che ha molti benefici per la salute. Il suo consumo quotidiano con il cibo può migliorare significativamente la salute e persino aiutare a curare un certo numero di malattie.
Bisogna solo ricordare che la farina di lino è un additivo alimentare, non un prodotto indipendente. È utile solo se consumato regolarmente in piccole quantità. Per esempio, non dovrebbe essere usato come sostituto della farina di cereali ordinaria, ma solo come parte di essa.
Le proteine vegetali della farina di lino, come già detto, hanno proprietà dietetiche e sono perfettamente assimilate dal corpo. È importante notare che la farina di lino è senza glutine, quindi il prodotto non è allergenico.
La farina di semi di lino è un rimedio provato per le infezioni del tratto respiratorio superiore e può anche aiutare a sbarazzarsi della tosse.
Le fibre alimentari contenute nel prodotto sono eccellenti per "lavare via" tutti i depositi nocivi dalle pareti intestinali.
Le vitamine del gruppo B normalizzano il metabolismo e stabilizzano il sistema nervoso, aiutano a combattere efficacemente lo stress, l'insonnia, la fatica cronica.
I lignani e la vitamina E, agendo come antiossidanti, prevengono il cancro.
Il potassio, il magnesio e gli aminoacidi rafforzano il muscolo cardiaco e le pareti dei vasi sanguigni, normalizzano la pressione sanguigna, prevenendo l'aterosclerosi e le vene varicose. C'è un assottigliamento del sangue, riduce i livelli di colesterolo. Pertanto, il prodotto è raccomandato per la coagulazione del sangue alta. Aumenta l'apporto di sangue al cervello e migliora la memoria.
Gli acidi grassi polinsaturi influiscono sulla rigenerazione cellulare nel corpo, promuovendo la rigenerazione delle cellule e l'eliminazione dei prodotti di degradazione. Questo è particolarmente vero per le cellule del fegato. Il deflusso della bile è aumentato, il che è un'eccellente prevenzione della colelitiasi.
Le vitamine A ed E hanno un effetto positivo sulla pelle e sui capelli. Le piccole rughe vengono appianate, le aree indebolite della pelle vengono sollevate, l'infiammazione scompare. I capelli acquistano lucentezza e volume, le radici sono rafforzate.
La farina di semi di lino è utile a quasi tutte le persone, indipendentemente dall'età e dal sesso. Tuttavia, è possibile identificare alcune proprietà del prodotto, che saranno utili in situazioni specifiche.
Per le donne
Come già detto, i semi di lino sono ricchi di lignani - fitoestrogeni. Un corretto equilibrio di estrogeni nel corpo è essenziale per una donna durante tutta la sua vita, e una mancanza di essi può causare il malfunzionamento di tutto il corpo.
I fitoestrogeni aiutano a normalizzare i cicli mensili e a migliorare il benessere nei giorni critici. I semi di lino contengono ferro, che mantiene i normali livelli di emoglobina che diminuiscono durante la perdita naturale di sangue. Lo stesso fattore aiuta le donne a recuperare più velocemente dopo il parto o un intervento chirurgico sugli organi riproduttivi. Inoltre, i lignani proteggono il corpo femminile dai tumori cancerosi.
Durante la ristrutturazione ormonale, molte ragazze giovani sperimentano disagio e ansia, il che è anche dovuto alla mancanza di estrogeni. Riempire il loro rifornimento è abbastanza capace di prodotto di lino.
I fitoestrogeni possono fare un servizio inestimabile alla donna durante la menopausa. Il consumo regolare di farina di semi di lino riduce l'intensità delle vampate di calore e la sudorazione e ha un effetto positivo sullo stato psico-emotivo, alleviando l'ansia e l'insicurezza.
I fitoestrogeni aiutano a mantenere un adeguato livello di fertilità dei coniugi. Questo fatto è importante quando si progetta di concepire un bambino sano.
Per gli uomini
A causa delle proprietà antimicrobiche della farina di lino è un modo eccellente per prevenire la prostatite e altre malattie infiammatorie negli uomini.
Come risultato di una migliore circolazione del sangue e un aumento della qualità del sangue è prodotto dalla produzione naturale di testosterone. Questo, a sua volta, stabilizza lo stato emotivo dell'uomo, allevia l'ansia e la tensione. Normalizzare la quantità di testosterone migliora la salute dei muscoli e delle ossa, regola la produzione del numero ottimale di cellule spermatiche e aumenta la potenza.
Anche se gli estrogeni sono considerati ormoni "femminili", sono anche vitali per il corpo maschile e sono persino prodotti in piccole quantità. Sono coinvolti nel rafforzamento delle ossa, nella normalizzazione dei livelli di glucosio nel sangue, nella stimolazione della circolazione cerebrale e nella protezione contro lo sviluppo di tumori cancerosi. Pertanto, l'affermazione che gli ormoni femminili possono danneggiare il corpo maschile è insostenibile.
Gravidanza
Durante la gravidanza, l'uso della farina di lino come uno dei componenti di una dieta sana sarà anche molto benefico per la madre e il futuro bambino. Il prodotto può alleviare con successo le prime nausee mattutine. La ricca gamma di microelementi e vitamine permette al corpo della madre di compensare il loro maggiore consumo, riportando lo sfondo psico-emotivo alla normalità ed esercitando un effetto generale di miglioramento della salute.
L'effetto lassativo del lino porterà benefici tangibili nella seconda metà della gravidanza come mezzo di prevenzione della stitichezza. Quando il feto cresce attivamente in dimensioni, fa sempre più pressione sull'intestino della madre, il che spesso porta alla ritenzione delle feci. L'effetto lassativo del lino sarà qui opportuno.
Per il nascituro, i componenti della farina di lino saranno anche molto benefici. Le osservazioni degli studi sull'effetto dei semi di lino consumati dalla madre in attesa sullo sviluppo del feto hanno dimostrato che il bambino comincia a sviluppare il suo cervello più rapidamente. Dopo la nascita, questi bambini erano più attivi nell'apprendimento e nell'assimilazione più rapida delle nuove informazioni.
Importante! È necessario ricordare i lignani contenuti nei semi di lino, che sono fitoestrogeni. Se durante la gravidanza c'è una minaccia di aborto, la farina di semi di lino è controindicata, per non disturbare il già fragile equilibrio ormonale.
Quando si allatta al seno
Durante l'allattamento, la farina di semi di lino ha un effetto positivo sulla lattazione, migliorando la composizione e la qualità del latte materno e rendendolo più nutriente. Ricevendo questo latte, il bambino crescerà più sano e più forte.
Il pasto di semi di lino dopo il parto aiuta una donna a recuperare più velocemente e migliorare l'immunità, sbarazzarsi dei focolai di microinfiammazione. C'è una normalizzazione del sonno e una riduzione del rischio di stress. Tutto questo, a sua volta, aumenta il volume e la qualità della lattazione.
Tuttavia, una giovane madre deve ricordare che solo un prodotto naturale è utile, e preferibilmente uno appena preparato. Pertanto, è meglio rifiutare gli integratori da farmacia contenenti farina di lino, e utilizzare il prodotto nella sua forma pura.
È meglio sostituire la farina di lino con una parte della farina di grano nella cottura. Si può prendere questo medicinale sotto forma di purè acido o porridge. I semi di lino e i suoi prodotti sono praticamente indistruttibili quando vengono riscaldati, quindi possono essere usati tranquillamente in piatti caldi.
Tuttavia, nonostante tutti gli aspetti positivi dell'uso della farina di semi di lino durante il periodo di allattamento, il bambino può sviluppare un'intolleranza individuale ai componenti del prodotto che riceverà con il latte materno. Pertanto, la madre dovrebbe monitorare molto attentamente la digestione del bambino. Se appare la diarrea, allora la ricezione della farina di semi di lino deve essere interrotta immediatamente.
Per i bambini
Anche se non ci sono studi clinici centralizzati pubblicati sugli effetti dei semi di lino sul corpo di un bambino, tuttavia questo prodotto ha poche controindicazioni. Si può dare ai bambini sotto forma di decotto o kissel, 10 gocce a partire dai 6 mesi di età. Da uno a tre anni, la dose viene aumentata a 0,5 cucchiaini. Dai 3 ai 7 anni, i bambini possono già consumare 1 cucchiaio di decotto o kissel, e dopo i 7 anni, 1 cucchiaio.
Oltre al fatto che la farina di semi di lino arricchisce il corpo dei bambini con un intero complesso di vitamine e oligoelementi, i problemi specifici possono essere un'indicazione:
- Infezioni respiratorie acute e tosse;
- artrite o altre infiammazioni;
- malattie cardiovascolari;
- allergie;
- costipazione e flatulenza; dysbacteriosis;
- malattie della pelle;
- Immunodeficienza dopo una lunga malattia.
Importante! Ricorda sempre: prima di trattare o introdurre la farina di semi di lino nella dieta regolare del tuo bambino, controlla la tolleranza individuale del prodotto. Se le condizioni del bambino peggiorano, bisogna rifiutare immediatamente di usarlo.
Non includere il prodotto nella dieta dei bambini che soffrono di colelitiasi, epatite o ostruzione intestinale, così come durante il trattamento con ormoni e antidepressivi.
Come prendere la farina di semi di lino per la perdita di peso
Solo la farina scremata dovrebbe essere usata come prodotto dietetico per combattere l'eccesso di peso. Contiene un'alta concentrazione di proteine vegetali, che costituiscono quasi la metà del prodotto. La sua elaborazione da parte del corpo richiede molta energia. Questo porta a un maggiore dispendio di energia potenziale del corpo, che viene poi reintegrata dalle proprie riserve di grasso.
La perdita di peso è promossa anche dalle fibre alimentari del prodotto, che aiutano a pulire l'intestino dalle tossine accumulate. Gli intestini puliti funzionano meglio, i processi metabolici normalizzati, il corpo viene gradualmente liberato dal liquido stagnante a livello cellulare. A causa di questo si verifica la stabilizzazione dell'equilibrio acqua-sale e la perdita di peso.
Un'altra proprietà utile della fibra alimentare è la capacità di assorbire acqua nell'intestino. Gonfiandosi, le fibre imitano il riempimento dell'intestino con il cibo, il che contribuisce alla sensazione di pienezza e alla riduzione dell'appetito. Una persona si sazia con una piccola quantità di cibo quando è presente la farina di semi di lino.
Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 aiutano a regolare il metabolismo dei lipidi e a digerire meglio il cibo.
Come già detto, la farina di semi di lino è una delle farine meno caloriche. Pertanto, la sostituzione di altre farine con essa porterà a una riduzione del valore calorico dei pasti. Può essere aggiunto a porridge, salse, zuppe, usato come impanatura, per sostituire parte della farina di base nella cottura, e anche usato come base per la panna acida. La farina di lino, specialmente fatta con semi tostati, ha un sapore piacevolmente di noce e può arricchire qualsiasi piatto in cui è inclusa come ingrediente.
Di solito si raccomanda di mescolare la farina di lino con latticini fermentati a basso contenuto di grassi: kefir, yogurt, panna acida. Questi frullati possono essere consumati sia al mattino che alla sera. La sera, sono particolarmente raccomandati per coloro che hanno un appetito notturno sveglio: un po' di farina di lino per cena provocherà una sensazione di sazietà duratura.
Nonostante gli effetti positivi della farina di semi di lino nel liberarsi del peso in eccesso, non bisogna mai dimenticare una dieta equilibrata e il divieto di mangiare troppo. La farina curativa può aiutare a perdere peso più velocemente, ma solo se si affronta la questione in modo completo e responsabile.
Farina di semi di lino in medicina
La farina di semi di lino e i prodotti di lino sono stati usati come medicina dall'uomo fin dai tempi di Ippocrate.
I prodotti di lino sono più utilizzati per pulire il corpo dalle tossine, dal colesterolo "cattivo" e dai parassiti. Il trattamento con i semi di lino è anche efficace per varie infiammazioni e infezioni. Aiuta a rigenerare le mucose, migliora la condizione della pelle, elimina l'acne e le pustole e rafforza i capelli. I semi di lino sono anche usati come un leggero lassativo e un agente antibatterico.
Tuttavia, la farina di semi di lino può anche essere di grande aiuto nel trattamento di malattie specifiche.
In caso di diabete mellito
La farina di lino ha un basso indice glicemico (35). Questo lo rende un alimento approvato per le persone con diabete.
Ma non è solo un prodotto alimentare approvato. Se usato correttamente, può combattere con successo la formidabile malattia. Il fatto che, nonostante la presenza di carboidrati nella sua composizione, i semi di lino sono in grado di influenzare la produzione di insulina dell'organismo. Questo viene fatto ripristinando le cellule beta del pancreas responsabili di questo processo.
Questo fatto da solo rende il prodotto un must-have, anche per le persone sane, per la prevenzione del diabete di tipo 2. Se hai già il diabete di tipo 2, l'inclusione della farina di semi di lino nel tuo menu può impedire che progredisca verso il più grave tipo 1.
Inoltre, i componenti della farina di lino combattono con successo l'infiammazione nel corpo e rafforzano il sistema immunitario. In generale, ha anche un effetto positivo sul sistema genitourinario. Con il diabete questo fattore è particolarmente importante, perché l'aumentato contenuto di glucosio nelle urine e la ridotta immunità creano un ambiente favorevole alla riproduzione dei batteri negli organi urinari. Sopprimere la crescita di funghi e batteri non permetterà lo sviluppo di focolai di infiammazione e non porterà a complicazioni.
I livelli di colesterolo nel sangue si riducono e il metabolismo lipidico si normalizza. Non è senza motivo che gli endocrinologi nel secondo tipo di diabete cercano di iniziare il trattamento non con farmaci, ma con alimenti che stimolano la produzione della propria insulina. La farina di semi di lino è solo uno di questi prodotti.
Importante! Quando si include la farina di lino per combattere il diabete, nonostante tutti i benefici del prodotto, non si può dimenticare il dosaggio rigoroso, che è meglio scegliere insieme al proprio medico. Se il dosaggio viene superato, invece di una cura, si possono avere gravi danni.
Nella pancreatite
La farina di semi di lino nella pancreatite può sia alleviare la malattia che peggiorarla. Non fate affidamento sui prodotti a base di semi di lino come una panacea. Pertanto, la decisione di includere la farina di semi di lino nel trattamento della pancreatite può essere presa solo insieme al vostro gastroenterologo, che determinerà la dose e il metodo di ingestione. La farina di semi di lino è solitamente prescritta come parte di un integratore alimentare.
L'efficacia del trattamento della pancreatite con la farina di semi di lino è stata confermata da numerosi studi. L'effetto avvolgente dei semi di lino aiuta a localizzare i focolai di infiammazione e a rallentare la divisione cellulare in essi. Di conseguenza, l'organo malato ottiene una tregua e il tempo per recuperare. Tale localizzazione inibisce anche lo sviluppo di tumori cancerosi.
Il fattore antinfiammatorio causa l'inibizione dei microbi patogeni e la soppressione dei focolai di infiammazione. Le proprietà rigeneranti causano la rigenerazione delle cellule pancreatiche e la normalizzazione della funzione dell'organo.
Poiché il pancreas è parte integrante del tratto gastrointestinale, deve essere trattato insieme agli altri organi. Curare un solo organo non garantisce il normale funzionamento dell'intero sistema digestivo. Pertanto, l'uso dei fattori benefici della farina di lino per la pancreatite si estende al trattamento del tratto gastrointestinale nel suo complesso.
Per esempio, se vengono diagnosticati calcoli alla cistifellea o ai reni o almeno alla sabbia, non è necessario iniziare il trattamento con prodotti di semi di lino. Lo spostamento dei calcoli da parte del movimento della bile può portare al blocco dei dotti biliari e a forti dolori. La farina di semi di lino non deve essere assunta nella pancreatite acuta perché il prodotto provoca il movimento della bile. L'assunzione di semi di lino aumenta l'assunzione di acqua, il che può anche far muovere i calcoli renali e vescicali.
Gastrite
La farina di semi di lino è anche indicata nella gastrite come parte di una terapia olistica. Il loro effetto avvolgente aiuta a proteggere la mucosa gastrica infiammata dalle tossine, dall'eccesso di acido e dal trauma meccanico. Le proprietà antinfiammatorie permettono di trattare delicatamente i tessuti infiammati e di attivare il loro processo di riparazione. La farina di lino ha un effetto complesso su tutti gli organi dell'apparato digerente, che riduce il dolore allo stomaco e migliora le condizioni del paziente.
La farina di lino può essere usata per trattare i seguenti tipi di patologie:
- gastrite con alta acidità;
- Gastrite atrofica e ipoacida;
- gastrite erosiva;
- gastrite cronica.
Importante! Oltre al trattamento con la farina di lino, non bisogna dimenticare di seguire una dieta dolce e di prendere farmaci antinfiammatori prescritti dal medico.
Per la pulizia dell'intestino.
La grande quantità di fibre vegetali nel prodotto ha un effetto positivo sulla peristalsi dell'intestino, in modo che lo massaggi delicatamente. Inoltre, le fibre alimentari sono un eccellente sorbente che raccoglie i prodotti di scarto e le tossine depositate sulle pareti intestinali. Assorbono l'acqua e il colesterolo in eccesso, che viene poi espulso.
Il prodotto ha una proprietà avvolgente grazie al muco nella sua composizione e aiuta a riparare i danni minori alle mucose del tratto digestivo.
Per la stitichezza
Il leggero effetto lassativo della farina di lino aiuta ad ammorbidire le feci e porta all'eliminazione della stitichezza e della flatulenza.
Questa proprietà è particolarmente importante dopo il parto o la chirurgia addominale dove non è consigliabile che il paziente sforzi la parete addominale.
Le sostanze antimicrobiche inibiscono la microflora patogena nell'intestino, favorendo così la moltiplicazione della microflora benefica. La normalizzazione della funzione intestinale porta alla digestione e al metabolismo normali.
Rimedi a base di farina di lino
Oggi, i semi di lino sono utilizzati per produrre una varietà di farmaci con effetti diversi: analgesico, sedativo, espettorante, lassativo, cicatrizzante, coleretico, antisclerotico. Nella loro forma pura, i semi di lino e i prodotti di lino sono anche ampiamente utilizzati.
La farina di semi di lino può essere usata in una varietà di piatti così come nella sua forma naturale mescolata con qualsiasi prodotto di latte fermentato o anche con semplice acqua.
Il prodotto ha poche controindicazioni, ma rimane il rischio di intolleranza individuale. Quindi dovresti iniziare con una piccola dose la prima volta e aumentarla gradualmente se non c'è un deterioramento della tua salute.
Se la farina è fatta in casa, siate consapevoli della sua breve durata di conservazione e dell'alto contenuto calorico, senza esagerare. È anche meglio fare prima un controllo medico per assicurarsi di non avere urolitiasi o colelitiasi, per le quali i prodotti di semi di lino non sono raccomandati.
- Per la pulizia del colon. Un cucchiaio di kefir o yogurt e 1 cucchiaio di farina di lino possono sostituire la colazione. La miscela deve essere bevuta al mattino a stomaco vuoto per 2 settimane. Deve essere seguito dal consumo di almeno 2 litri di acqua durante il giorno per evitare la disidratazione.
- Nel trattamento della gastrite. Far bollire 1 cucchiaio di farina di semi di lino con un bicchiere d'acqua bollente e poi far bollire a fuoco basso fino ad ottenere un kissel, mescolando continuamente. Prendere kissel raffreddato 3 volte al giorno prima dei pasti su 1 cucchiaio. Il corso - almeno tre settimane.
- Nel trattamento della pancreatite. Da 1 cucchiaio di farina di semi di lino aggiungere 1 cucchiaio di acqua bollente, coprire e insistere un'ora. Poi l'infuso viene diviso in 3 parti e bevuto 3 volte al giorno prima dei pasti. Il corso di almeno 20 giorni.
- Nel trattamento del diabete mellito. Aggiungere 100 ml di farina di lino a 100 ml di acqua bollente e insistere 1 ora coperto sotto un coperchio. Prendi la miscela ogni giorno per due mesi, 3 volte al giorno, 1 cucchiaio prima dei pasti.
Farina di lino in cosmetologia
La farina di lino può essere usata sia negli alimenti che nelle maschere come rimedio cosmetico per la pelle del viso. Le sue proprietà antinfiammatorie, rassodanti, rigeneranti, detergenti, nutrienti e idratanti in interazione con la pelle migliorano il suo stato.
Le maschere di lino sono anche utili per rafforzare i capelli.
Maschere per il viso a base di farina di lino
Le maschere di lino sono utili a qualsiasi età e per qualsiasi tipo di pelle. Ma gli esperti raccomandano soprattutto di usarli per la pelle che invecchia, così come per la pelle secca e desquamata.
I semi di lino sono ipoallergenici, ma bisogna sempre ricordare l'intolleranza individuale dei suoi componenti. Si consiglia quindi di testare la tolleranza della maschera sulla pelle alla piega del gomito per 10-15 minuti prima di applicarla sul viso.
La maschera deve essere applicata sulla pelle pulita, preferibilmente la sera. La durata della maschera è fino a 25 minuti. Rimuoverlo con acqua tiepida o fredda. L'effetto è meglio assicurato con una crema nutriente.
Tali procedure dovrebbero essere eseguite almeno due volte a settimana, poi la pelle avrà sempre un aspetto sodo e ben curato.
Per la pelle problematica incline all'infiammazione (brufoli, acne, punti neri)
- acqua - 100 ml;
- camomilla - 1 cucchiaino;
- farina di lino.
Bollite la camomilla con acqua bollente, lasciate riposare l'infusione per mezz'ora. Poi filtrare l'infuso e combinarlo con la farina di semi di lino. Aggiungere tanta farina quanta ne serve per dare all'impasto una consistenza pastosa. Applicare la maschera raffreddata sul viso. È meglio stare sdraiati in uno stato rilassato. La maschera ha un effetto detergente e leggermente rassodante.
Un'altra maschera antinfiammatoria: mescolare 4 cucchiai di farina di semi di lino con un cucchiaio di camomilla. Versare acqua bollente sul composto fino alla consistenza di una polpa. Applicare la maschera su una pelle al vapore, coprirla con una pellicola e un tovagliolo con la cuticola. La durata della maschera è di 20 minuti. Rimuovere la maschera con acqua calda.
Per la pelle problematica, una miscela di panna acida e farina di semi di lino presa in parti uguali è una maschera efficace. Applicare solo su una pelle al vapore per 20 minuti. In seguito, lavare il viso con un infuso caldo di camomilla.
Per il ringiovanimento
- farina di semi di lino - 2 cucchiai;
- acqua calda - 2 cucchiai;
- germe di grano schiacciato - 1 cucchiaio;
- miele naturale - 1 cucchiaio.
Combinare il germe di grano e la farina di semi di lino. Aggiungere miele e acqua per ottenere una massa cremosa. Applicare la miscela sul viso e lasciare sulla pelle finché non si asciuga.
Per la pelle secca e desquamata
- olio d'oliva - 0,5 cucchiai;
- acqua calda - 2-3 cucchiai;
- farina di lino - 1 cucchiaio;
- miele naturale - 0,5 cucchiaini.
Mescolare la farina di lino con acqua e lasciare gonfiare per 10 minuti. Poi aggiungere il miele e l'olio d'oliva. Applicare la maschera sulla pelle e coprire con un panno.
Per nutrire la pelle
Se 1 fiala di vitamina A medicata viene aggiunta alla ricetta di cui sopra, la maschera nutrirà qualsiasi tipo di pelle.
Per nutrire e idratare
- miele naturale - 1 cucchiaio;
- tuorlo d'uovo - 1 pz;
- farina di lino - 3 cucchiai;
- banana - 0,5 cucchiai;
- olio di mandorle - 1 cucchiaio.
Schiacciare accuratamente la farina di lino e mezza banana. Grattugiare miele, burro e tuorlo d'uovo insieme. Unire e mescolare accuratamente entrambe le miscele e applicare sul viso.
Per rinfrescare e schiarire la pelle
- acqua - 100 ml;
- succo di limone - 1 cucchiaino;
- fiori di tiglio - 2 cucchiai;
- farina di semi di lino - 1 cucchiaio.
Far bollire i fiori di tiglio in acqua bollente e lasciare in infusione per 30 minuti. Filtrare, aggiungere la farina e mettere in infusione altri 15 minuti per far gonfiare la farina. Poi aggiungere il succo di limone. Pulire la pelle prima e applicare la maschera. Risciacquare il viso dopo 25 minuti con acqua fresca.
Maschere per capelli
La maschera di semi di lino avrà un effetto positivo anche sui capelli, se sono secchi, fragili e indeboliti dalla colorazione.
Maschera a base di kefir
- farina di lino - 2 cucchiai
- kefir - 100 ml;
- olio di lavanda - 3-4 gocce.
Diluire la farina con il kefir. Il composto deve assomigliare alla panna acida. Se l'impasto è troppo sottile, aggiungere altra farina. Versare l'olio di lavanda e mescolare bene. La maschera deve essere applicata con un pennello sui capelli sporchi. Tale maschera ha la tendenza al sapone e può essere un eccellente sostituto dello shampoo. Per un effetto nutriente, la maschera deve essere lasciata sui capelli per almeno 20 minuti.
maschera a base di brodo di camomilla
- camomilla - 1 cucchiaio;
- acqua fredda - 100 ml;
- farina di semi di lino.
Versare la camomilla su acqua bollente e mettere in infusione per 40 minuti. Poi filtrare l'infusione e aggiungere la farina di semi di lino. Il composto dovrebbe avere una consistenza cremosa. Applicare la miscela sui capelli sporchi e lasciarla in posa per 20 minuti.
prodotto per lo styling dei capelli
- acqua - 400 ml;
- farina di semi di lino (o semi di lino interi) - 1 cucchiaino.
Versare la farina di lino o i semi di lino interi in acqua fredda, bollire e far bollire per 10 minuti, poi raffreddare senza coperchio. Versare il brodo raffreddato in un contenitore adatto e usarlo per lo styling dei capelli. Se si prende il doppio dei semi di lino, si ottiene un eccellente gel naturale per lo styling dei capelli.
Danni e controindicazioni
I prodotti a base di semi di lino, per tutte le loro qualità positive, possono portare danni al corpo. La prima condizione per utilizzare questo prodotto è la sua freschezza. Una farina di semi di lino di qualità avrà un sapore e un odore di nocciola, senza alcun segno di amarezza. Altrimenti la farina di semi di lino è vietata!
Effetti collaterali come flatulenza, diarrea, nausea, vertigini e mal di testa possono verificarsi se il prodotto viene sovradosato. Se non si bevono abbastanza liquidi, si può diventare disidratati perché il prodotto contiene molte fibre, che assorbono l'acqua ad un tasso elevato.
I prodotti a base di semi di lino sono categoricamente proibiti nei seguenti casi:
- Intolleranza individuale (allergia):
- colelitiasi.
Non esiste un parere univoco e scientificamente confermato sulla nocività dei cianuri presenti nei semi di lino. I sostenitori di un'opinione ritengono che la loro presenza rende il prodotto pericoloso per la salute se si superano le dosi autorizzate. I loro oppositori sostengono che la quantità di cianuro nei semi di lino è così piccola che non è in grado di causare al corpo umano un avvelenamento grave. E ancora di più, il corpo umano stesso produce cianuro in quantità trascurabili.
Tuttavia, i semi di lino e i prodotti di lino dovrebbero essere consumati entro i limiti raccomandati.
Cosa fare con la farina di semi di lino: ricette
Poiché la farina di lino contiene meno carboidrati e grassi della farina di grano o di segale, i piatti con una parziale sostituzione della farina di grano con quella di lino saranno anche meno calorici e più sani. La cosa più importante è non aggiungere più farina di lino di quella richiesta dalla ricetta e rispettare le proporzioni.
Pane
- farina di grano - 300 gr;
- farina di lino - 100 gr;
- lievito secco - 1,5 cucchiai;
- acqua (o siero di latte) - 250 ml;
- olio vegetale (qualsiasi) - 1 cucchiaio;
- sale - 1 cucchiaino;
- zucchero - 1 cucchiaino.
Mescolare il lievito, lo zucchero e il sale in acqua calda o nel siero di latte. Poi aggiungere un po' più di mezza tazza di farina di grano e lasciare al caldo. Quando l'impasto è ben lievitato, aggiungere l'olio vegetale, la farina di semi di lino e il resto della farina di grano. Lavorare bene l'impasto in modo che si stacchi dai palmi delle mani e dai lati della teglia. Poi mettere l'impasto in uno stampo unto, cosparso di farina. Poi mettetelo ancora una volta in un luogo caldo. Quando l'impasto ha raddoppiato il suo volume, metterlo nel forno preriscaldato a 200°C. Cuocere a 200°C per i primi 15 minuti, poi ridurre la temperatura a 150°C per altri 15 minuti. Controllare se il pane è pronto bucandolo con uno stecchino asciutto e pulito. Se rimane asciutto, il pane è pronto. Toglietelo dal forno, scuotetelo dalla scatola e mettetelo su un asciugamano (o meglio due) a raffreddare.
Pancakes
- olio vegetale (qualsiasi olio) - 1-2 cucchiai;
- latte (kefir, siero di latte) - 450 ml;
- uova - 3-4 unità
- farina di semi di lino - 50 g;
- farina di grano - 150 g;
- sale - 0,5 cucchiaini;
- zucchero - 1 cucchiaino;
- 0,5 cucchiaini di soda (messi fuori con l'aceto).
Sbattere le uova in una schiuma con sale e zucchero. Aggiungere un quarto del latte (kefir, siero di latte). Versare entrambi i tipi di farina e impastare un impasto abbastanza denso senza grumi. Quando l'impasto è completamente impastato, aggiungere il latte rimanente in più riprese, mescolando ogni volta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Con questa impastatura, la pastella delle frittelle sarà omogenea senza grumi. Cuocere le frittelle di semi di lino come al solito in una padella riscaldata.
Frittelle di lino
Le frittelle di lino sono facili da fare - anche i principianti possono farcela. Puoi usare la ricetta dei pancake di lino (vedi sopra) come base, ma aggiungi meno liquido possibile. Alla pastella delle frittelle si possono aggiungere frutta e verdura grattugiata e anche carne tritata. L'impasto dovrebbe avere la consistenza della panna acida. Friggere le frittelle in olio vegetale caldo, spargendo la pastella sulla padella con un cucchiaio di servizio.
Biscotti
- latte o acqua - 0,5 cucchiai;
- Farina di semi di lino - ¾ di cucchiaio;
- farina di grano - 1 cucchiaio;
- zucchero (miele, sciroppo d'acero) - 2 cucchiai;
- olio vegetale (qualsiasi) - 4 cucchiai;
- sale - 0,5 cucchiaini;
- semi di lino - 6 cucchiai.
Mescolare insieme sale, zucchero e latte, poi aggiungere l'olio vegetale. Mescolare la farina (grano e semi di lino), aggiungere il bicarbonato e i semi di lino tostati. Versare la miscela di sale, zucchero, burro e latte e impastare in un impasto elastico. Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e lasciare lievitare per 20 minuti. Cospargere un tavolo di farina e stendere la pasta di 5mm-8mm di spessore, poi ritagliare la pasta con un tagliabiscotti o un piccolo bicchiere. Cuocere in forno preriscaldato a 160°C per 10-12 minuti. Quando sono pronti, i biscotti devono essere dorati e croccanti.
Kissel
- farina di lino - 1 cucchiaio con un cucchiaio;
- miele - a piacere;
- acqua - 0,5 l.
Mescolare la farina con l'acqua e a fuoco medio portare a ebollizione. Dopo di che, raffreddare sotto un coperchio e aggiungere il miele.
Focaccine
- zucchero - 0,5 cucchiai;
- sale - 0,5 cucchiaini;
- farina di grano - 1 cucchiaio;
- farina di semi di lino - 0,5 cucchiai;
- kefir - 1 cucchiaio;
- bicarbonato di sodio - ¼ cucchiaino;
- semi di lino tostati o semi di sesamo per spolverare.
Mescolare il bicarbonato di sodio con il kefir e lasciare per 20 minuti a carbonatare. Poi aggiungere il sale, lo zucchero, la farina di grano e la farina di semi di lino. Lavorare l'impasto insieme e coprire con pellicola trasparente per 30 minuti. Poi dividere l'impasto in 6 porzioni con le mani imbottite di farina e formare delle palline di pasta sottile. I bordi dovrebbero essere più spessi del centro. Mettere l'impasto su carta da forno unta e cospargere la parte superiore con semi di lino o di sesamo. Se la parte superiore della focaccia è un po' secca e i semi non si attaccano, si può spruzzare la focaccia con dell'acqua prima di cospargerla. Cuocere in forno caldo a 180°C. Togliere le tortillas pronte dalla teglia e coprirle con un asciugamano fino al raffreddamento.
Cupcakes
Torta al cioccolato con mele:
- farina di grano - ¾ di cucchiaio;
- farina di lino - 1/3 cucchiaio;
- cacao in polvere - ¼ di cucchiaio;
- uovo - 1 pz;
- olio vegetale (o burro) - 50 ml;
- latte - 250 ml;
- mela - 1 pz;
- soda - ½ cucchiaino;
- zucchero - 100 gr;
- sale - ½ cucchiaino.
Mescolare la farina di grano e di semi di lino, il cacao in polvere, il sale, il bicarbonato e lo zucchero. Mescolare separatamente l'uovo, il latte e il burro. Se si usa il burro, lasciarlo sciogliere fino a quando è morbido, ma non scioglierlo. Poi unire la miscela di burro e latte e lavorare l'impasto. L'impasto sarà abbastanza morbido. Dividere l'impasto in pezzi e metterlo negli stampi. Aggiungere 2 o 3 piccole fette di mela in ogni scatola e cuocere in forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Torta con ricotta
- farina di grano - 100 g;
- farina di lino - 50 g;
- amido - 40 g;
- uova - 3 pezzi;
- burro (margarina) - 200 g;
- ricotta - 200-250 gr;
- sale - 1 cucchiaino;
- soda - ¾ tsp.
Sciogliere il burro fino a renderlo morbido (non scaldarlo!), montare la cagliata, sbattere le uova e lo zucchero in una schiuma densa. Mescolare separatamente la farina di semi di lino, la farina di grano, il bicarbonato, il sale e lo zucchero. Unire tutti gli ingredienti e lavorare l'impasto. Quando è pronto, metterlo negli stampi a forma di palline. Cuocere in forno caldo, prima a 200°C per 10 minuti e poi a 170-180°C per altri 10-15 minuti. Cospargere i muffin finiti con zucchero a velo.
Come fare la farina di lino in casa
La farina di lino può essere fatta in casa solo con grani interi. La tecnologia casalinga non permette prima di spremere l'olio dai semi e poi di macinarli in farina. Pertanto, ricordate che a causa della presenza di olio vegetale, la farina fatta in casa non può essere conservata per più di tre giorni, e solo in frigorifero.
Un tempo, i semi di lino venivano macinati in mortai o in piccoli mulini, e la farina veniva setacciata attraverso un setaccio. Al giorno d'oggi si può usare un metodo di macinazione più avanzato e utilizzare un potente macinino da caffè o un frullatore. Il resto della tecnologia rimane lo stesso: setacciare i semi macinati attraverso un setaccio e rimandare le particelle grossolane rimanenti nel macinino. La farina finita deve essere imballata in una scatola di cartone o in un sacchetto di carta e inviata al frigorifero o usata immediatamente.
Come scegliere e conservare la farina di lino
Oggi si può acquistare abbastanza liberamente la farina di semi di lino. È venduto nei grandi supermercati nei reparti di alimenti naturali e nelle farmacie. Sorprendentemente, un prodotto così sano è abbastanza economico.
Di solito la confezione della farina di semi di lino scremata indica una durata di conservazione di 6 mesi. Se viene indicata una data di scadenza più lunga, è un'indicazione che il prodotto contiene conservanti e deve essere scartato.
Un'indicazione di qualità può essere data dalla marcatura sulla confezione della norma internazionale "ISO". Dovresti anche leggere attentamente il contenuto dei prodotti che affermano di contenere farina di semi di lino. I produttori a volte lo sostituiscono con altri ingredienti della farina o aggiungono impurità alla farina stessa sotto forma di zucchero, aromi o conservanti. Un prodotto con tali additivi non può più essere considerato completamente naturale, quindi i benefici non sono molto elevati.
La farina di semi di lino è venduta in varie confezioni. È meglio scegliere quelli confezionati sottovuoto che garantiscono che la farina non è stata in contatto con l'ossigeno fino all'apertura. Il colore della farina deve essere uniforme e omogeneo, e la consistenza deve essere uniforme e friabile. Il prodotto può essere conservato in frigorifero fino a un mese dopo l'apertura.
fatti interessanti sulla farina di lino
Il lino è disponibile in molte varietà. Il lino è più ricco di fibre e contiene pochi semi. La linfa di lino (lino oleoso), al contrario, produce meno fibre e molti semi. Il lino Mezheumok produce sia fibre che semi. Il lino selvatico può anche essere trovato in natura. Ma non è ampiamente coltivato perché i suoi semi non maturano uniformemente e sono difficili da raccogliere.
Il lino è disponibile in due varietà: bianco e nero (dorato e marrone). I semi di lino bianchi contengono livelli più alti di antiossidanti e lignani, il che li rende ancora più utili. Tuttavia, il lino bianco è molto più difficile da trovare di quello marrone.
Ma indipendentemente dalla varietà e dal tipo di seme, il lino è ancora un prodotto dietetico sano.
«Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo. per la propria salute. Si prega di consultare uno specialista di semi di lino prima di applicare qualsiasi consiglio. professionista della salute. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali.