Utero rialzato: proprietà medicinali e controindicazioni
Minuscoli, gialli, come i primi raggi di un caldo sole, i fiori di madre-olio e matrigna sono come i compagni della primavera e dell'inizio dell'estate. Con le loro piccole teste portano gioia agli occhi. Le radure gialle, di tanto in tanto sparse sul terreno, riscaldate dal tepore della primavera, sono un colpo d'occhio e una presenza allegra. Ma in essi si trova l'immenso potere della natura di guarire e curare l'umanità. Cos'è che rende queste piccole e graziose "briciole" così sorprendenti? Cosa li rende diversi dalle altre piante? E come svelare il segreto di Madre Terra, che ha generosamente donato i suoi tesori di salute all'umanità?
- Composizione chimica
- Che aspetto ha e dove cresce
- Raccolta e stoccaggio
- Proprietà terapeutiche di Upland Mother Lily
- Per le donne
- Per gli uomini
- Per la gravidanza
- Quando si allatta al seno
- Per i bambini
- Per la perdita di peso
- L'utero in alto nella medicina tradizionale
- Per la bronchite
- Per l'affanno
- Per l'asma bronchiale
- Per foruncoli e piaghe pustolose
- Per il naso che cola
- Per la colecistite e l'infiammazione del rivestimento dello stomaco
- Per la polmonite.
- Per bolle, vesciche
- Vene varicose
- In varie malattie respiratorie.
- Tipi di composizioni medicinali
- Infusione
- Tintura
- Decotto
- Tè
- Sciroppo
- Polvere
- Uso cosmetico
- Per trattare il gonfiore e ripristinare l'elasticità della pelle
- Maschera nutriente
- Antiforfora
- Applicazioni in cucina
- Si può dare l'olio madre ai conigli?
- Controindicazioni
Composizione chimica
La pianta dell'olio madre è unica. I suoi componenti benefici l'hanno resa un'erba veramente magica per il corpo umano. Nonostante le sue piccole dimensioni, ha capacità di guarigione ineguagliabili. E tutto questo grazie ai seguenti nutrienti:
- vitamina C;
- glicosidi amari;
- saponine;
- carotenoidi;
- acidi: malico, tartarico;
- sitosteroli;
- destrini;
- inulina;
- muco;
- tannini;
- olio essenziale;
- faradiolo;
- sitosterolo;
- arnidol;
- stigmasterolo;
- taraxantina;
- flavonoidi.
Ognuno di questi componenti ha un effetto diverso sul corpo e sull'infiammazione:
- La mucillagine avvolge la bocca, la gola e la laringe, neutralizzando così l'infiammazione.
- Le saponine, insieme allo stesso muco e agli acidi organici, hanno un effetto ammorbidente e aiutano ad espellere il catarro dalle vie respiratorie superiori, favorendo il recupero respiratorio e una fine più rapida della malattia.
- I tannini, insieme agli steroli e ai carotenoidi, hanno un forte effetto antinfiammatorio.
- I flavonoidi e l'olio essenziale danno alla pianta delle proprietà antispasmodiche.
Tutti questi elementi, lavorando in combinazione, aiutano a combattere varie malattie, senza causare alcun danno al corpo, ma solo rafforzandolo.
Come e dove cresce
L'utero in alto è conosciuto fin dall'antica Grecia e Roma. Figure famose dell'antichità come Ippocrate, Plinio e Dioscoride conoscevano la "magia" del piccolo fiore per guarire i malati. I decotti erano usati per trattare le malattie polmonari. Il fumo sprigionato dalle foglie secche della pianta era anche considerato nell'antichità un ottimo rimedio per le malattie polmonari. I primi guaritori usavano anche lozioni della pianta per accelerare il processo di guarigione delle ferite purulente.
L'erba stessa ha avuto molti nomi in quei primi tempi. Questi includono il rannik, il podbel, l'erba vicina al fiume e molti altri. In Russia, tuttavia, è stata notata una peculiarità della pianta, a causa della quale ha ottenuto il nome di 'olio madre'. È tutta una questione di foglie del fiore. All'esterno sono lisce e fanno perfettamente evaporare l'acqua, quindi sembrano un po' fredde al tatto. All'interno, però, sono più ruvide e impiegano più tempo per l'evaporazione dell'acqua, il che fa sembrare la foglia più calda al tatto. Per questo motivo, il lato freddo è diventato "matrigna" e il lato caldo è stato associato a "madre".
L'olio madre è una perenne appartenente alla famiglia degli Aster. Può crescere fino a un'altezza di 25 cm. Ha una radice lunga e strisciante. Le sue foglioline sono più simili a scaglie brunastre, ma le foglie radicali, che appaiono dopo la fioritura, sono a forma di cuore e possono essere grandi come il palmo di una mano. Sono verdi all'esterno e hanno una leggera patina biancastra all'interno.
I fiori gialli linguali sono su un gambo eretto. Dopo la fioritura, si forma il frutto - un seme di peli soffici. Il periodo di fioritura inizia a marzo e dura fino all'apertura delle foglie. Il periodo di fruttificazione è nell'ultimo mese di primavera e nel primo mese d'estate.
La pianta si trova in tutta l'Eurasia, nella Siberia orientale e nel Kazakistan, nelle montagne dell'Asia centrale e del Nord Africa, nella Siberia meridionale, in Nord America e persino nell'Artico. Come habitat, preferisce crescere sulle rive dei fiumi, nei burroni, nei terreni incolti e nei campi. Preferisce i terreni argillosi, ma anche i banchi sabbiosi e ghiaiosi vanno bene per lui.
Raccolta e stoccaggio
Le sue proprietà salutari si trovano nelle infiorescenze, nelle foglie e nel rizoma. Ci sono alcune regole per la raccolta di queste parti, che aiuteranno a raccogliere correttamente la materia prima e poi a preparare una miracolosa "pozione" medicinale.
La prima cosa da fare è raccogliere i fiori. Gli erboristi esperti raccomandano i seguenti consigli per questa procedura:
- Il luogo di raccolta dovrebbe essere lontano da strade, campi dove pascola il bestiame, impianti industriali e discariche, poiché le sostanze nocive possono essere assorbite dall'erba e dopo avere già un effetto negativo sulla salute umana. Inoltre, il lavaggio della materia prima non è raccomandato.
- Il fiore dovrebbe essere raccolto in un giorno nuvoloso ma asciutto, al più presto tre giorni dopo la pioggia.
- Raccogliendo i fiori, raccogli solo i cesti delicatamente e mettili in ciotole o secchi grandi e voluminosi.
- A casa, le infiorescenze raccolte dovrebbero essere messe su una tela di iuta o una griglia di acciaio inossidabile e asciugate in una stanza asciutta e ben ventilata, e i fiori dovrebbero essere costantemente girati per evitare la putrefazione.
Dall'inizio alla metà dell'estate, le foglie della pianta possono essere raccolte ed essiccate secondo le seguenti regole:
- Il momento ideale per la raccolta è quando le foglie all'esterno dell'utero materno perdono la loro pubescenza.
- Dovresti selezionare foglie di un verde brillante e senza danni e macchie.
- Puoi tagliare le foglie a mano o tagliarle indietro di circa 4 cm dal gambo con una cesoia.
- Impilare le foglie giovani in cesti voluminosi per evitare che si accumulino.
- Quando porti a casa il materiale grezzo dovresti lavarlo e rivestirlo, poi stenderlo su una superficie di tela (possibilmente in 2 strati) sotto un tetto con l'interno rivolto verso l'alto. Mescolare periodicamente le erbe e capovolgerle.
- Le foglie che diventano marroni durante il processo di essiccazione devono essere scartate perché non saranno più utilizzabili.
- Se essiccato in una macchina essiccatrice, la temperatura del processo non dovrebbe superare i 45°C.
Le radici dell'olio madre hanno anche un effetto medicinale. Dovresti raccoglierli alla fine di settembre o all'inizio di ottobre. Ci sono anche alcune raccomandazioni per la loro raccolta:
- Dopo aver dissotterrato il rizoma, bisogna lavarlo e far defluire il liquido in eccesso stendendolo su un panno di tela.
- Tagliare la radice secca in piccoli pezzi di circa 2 cm e metterla in un unico strato su un foglio di metallo.
- Asciugare in forno a 50° C o in uno stenditoio e mescolare continuamente il prodotto.
Si possono usare sacchetti di tela o iuta, contenitori di vetro con coperchi a tenuta, sacchetti di carta o scatole di cartone per conservare le erbe mentre si asciugano.
Anche la durata di conservazione delle diverse parti dell'erba è diversa:
- Le infiorescenze possono essere conservate per circa 2 anni;
- la foglia secca ha una durata di conservazione di 3 anni;
- le radici possono essere utilizzate entro un anno.
Non dimenticare che i prodotti devono essere collocati in una stanza asciutta, fuori dalla portata della luce del sole e con una temperatura costante.
Questi consigli vi aiuteranno non solo a raccogliere ed essiccare correttamente la pianta, ma anche a conservarla in modo da poterne sperimentare tutti i benefici in seguito.
Beni terapeutici di Upland Mother e Marigold
L'utero di montagna, o meglio le sue sostanze benefiche, possono avere un effetto benefico sul corpo umano. La pianta, grazie ai suoi nutrienti, ha le seguenti proprietà:
- espettorante;
- antinfiammatorio;
- disinfettante;
- avvolgente;
- diaforetico;
- antispasmodico;
- rafforzamento;
- guarigione delle ferite;
- normalizzare il sistema nervoso;
- regolare la pressione sanguigna.
Queste qualità sono usate dalla medicina per trattare le malattie dei polmoni, del SNC, del GIT, della cavità orale, della pelle, dei capelli, del cuore, del sistema urogenitale, della laringe e del rinofaringe. Inoltre, per uomini, donne e bambini, i prodotti a base di questa pianta porteranno benefici innegabili, con il prodotto che agisce su ogni corpo a seconda del sesso e dell'età.
Per le donne
Il sesso debole non dovrebbe solo ammirare le piccole teste soleggiate dei fiori di madreperla, ma anche essere sicuri di tenere una collezione secca di questa pianta nell'armadietto dei medicinali di casa. L'erba può aiutare le donne nelle seguenti situazioni tipiche della bella metà dell'umanità:
- I capelli deboli e la forfora saranno una cosa del passato se si applicano decotti a base della pianta, poiché il prodotto elimina la seborrea e rafforza il follicolo pilifero, restituendo forza ai capelli e fiducia alle donne!
- La pelle problematica rende molte donne insoddisfatte del proprio aspetto. Anche qui, la madre giglio aiuterà. Guarisce le ferite minori, elimina l'acne e i punti neri e riduce l'oleosità della pelle, rendendola così liscia e sana!
- L'infiammazione delle appendici, o piuttosto il suo trattamento, è anche tra i "doveri" del fiore magico.
- L'utero rialzato aiuta con i dolori intermittenti e le scariche mestruali profuse, mentre migliora il benessere generale.
Così, l'erba, oltre al suo impatto positivo generale sull'uomo in generale, ha un effetto mirato sul corpo femminile, ripristinando la salute ed eliminando i problemi.
Per gli uomini
Anche gli uomini possono beneficiare dell'olio madre. Naturalmente, è più utile a coloro che sono dipendenti dal tabacco, perché la pianta aiuta a sbarazzarsi della tosse liquefacendo la materia secca e normalizzando il processo naturale dell'epitelio ciliato. Inoltre, il fiore sarà utile a coloro che soffrono di emorroidi - i decotti fatti dall'utero materno hanno un effetto antinfiammatorio e analgesico. Inoltre, l'erba aiuterà a rafforzare il corpo, rafforzare il sistema immunitario, sbarazzarsi del problema dell'alopecia precoce, affrontare la prostatite cronica e le malattie della prostata. Queste qualità sono già sufficienti per il sesso forte a prestare attenzione al fiore giallo e luminoso per il bene della salute.
Quando è incinta
Quando una nuova vita viene concepita e formata, il corpo di una donna subisce molti cambiamenti e diventa più vulnerabile ai virus. Pertanto, le donne cercano di proteggere e rafforzare il loro sistema immunitario preferendo la medicina popolare per evitare di prendere medicine fatte con composti chimici che possono influenzare negativamente la gravidanza e la salute del bambino. Ma è sempre sicuro? Nel caso della madre e dello zenzero, non tutto ha un lato positivo.
L'erba è davvero un ottimo rimedio per evitare i malanni di stagione. Può aiutare con la tosse, alleviare i sintomi del raffreddore, rafforzare l'immunità e alleviare la febbre e il dolore - frequenti compagni delle malattie virali respiratorie. Ma la pianta contiene molti alcaloidi, che sono molto dannosi per il fegato. Ma questo non è pienamente compreso. Inoltre, l'assunzione di rimedi in cui il costituente è questo fiore, può portare all'aborto o a problemi di salute nel bambino. Ma non è così semplice!
A volte gli esperti raccomandano ancora l'uso del tè o del decotto delle foglie di olio madre, ma dovrebbe essere preso per un tempo molto breve e in un dosaggio strettamente specificato, per evitare conseguenze indesiderate e per proteggere la salute e la vita del nascituro. Ecco perché durante la gravidanza una donna dovrebbe consultare un medico per quanto riguarda la possibilità di utilizzare rimedi popolari contenenti componenti della pianta. Altrimenti, l'automedicazione può portare all'aborto!
Allattamento al seno
Il periodo dell'allattamento è un altro momento di rigidi divieti per la madre, perché la corretta formazione del piccolo organismo e la sua tranquillità dipendono da ciò che entra nella dieta quotidiana della madre. Lo stesso vale per l'assunzione di farmaci, perché Il loro uso può avere un effetto positivo sulla salute di una donna che allatta, ma può portare a conseguenze molto negative per il bambino. L'olio materno è generalmente vietato dalla vendita alle donne incinte e che allattano in molti paesi e può essere consumato solo sotto la supervisione di uno specialista. Questo è dovuto anche ai suoi alcaloidi, che possono portare a problemi di salute per il bambino e persino alla morte. Questa sostanza ha un effetto piuttosto negativo sul fegato. Il processo di formazione degli organi del bambino è appena iniziato e la sua salute è molto fragile, quindi qualsiasi sovraccarico dell'uno o dell'altro organo rischia di avere gravi conseguenze.
Così, durante il periodo di allattamento, la madre dovrebbe rinunciare a preparati contenenti la pianta, per non danneggiare il neonato. Se non potete farne a meno, dovreste consultare uno specialista perché È la persona che spiegherà tutti i rischi che comporta l'assunzione del farmaco e, se vede una possibilità d'uso, stabilirà un periodo di trattamento e una dose giornaliera accettabile!
Per i bambini
Il corpo di un bambino è molto instabile perché cambia quasi costantemente, si modella e si adatta alle diverse condizioni. Ecco perché i bambini hanno più bisogno di proteggere la loro salute. L'utero in alto aiuterà i bambini a far fronte alle seguenti malattie e disturbi:
- tosse di qualsiasi natura;
- naso che cola;
- diatesi;
- febbre;
- infiammazione cronica delle tonsille;
- malattie della gola;
- infezioni infettive dell'orecchio.
L'erba può anche rafforzare il sistema immunitario e proteggere dagli attacchi virali stagionali.
Ma l'erba può essere trattata solo quando il bambino ha 2 anni. Tuttavia, i bagni con la soluzione di erbe possono aiutare un bambino a sbarazzarsi di problemi di pelle come eruzioni cutanee o arrossamenti, ma il decotto dovrebbe essere abbastanza debole in concentrazione. In altri casi, i bambini dai 2 ai 6 anni possono prendere solo 1 cucchiaio di decotto o infuso o 50 g. di giglio madre al giorno per lo stesso periodo di tempo. Gli esperti non raccomandano di prendere preparati a base di erbe più di tre volte al giorno.
Gli esperti avvertono anche che i bambini possono soffrire di reazioni avverse come
- diarrea;
- costipazione;
- prurito;
- eruzioni cutanee;
- problemi con la funzione epatica.
Il farmaco può quindi essere assunto in caso di tosse, raffreddore e altre infezioni, ma sotto la supervisione di un medico e con le dosi e la durata del trattamento raccomandato dal medico.
Quando si perde peso
Un bel corpo è un obiettivo per molte ragazze (e non solo). Al giorno d'oggi, gli standard di bellezza non richiedono di essere in sovrappeso, quindi molte donne - e uomini - si mettono a dieta per perdere calorie e raggiungere i loro parametri ideali.
L'esercizio fisico e una dieta ipocalorica sono sempre la chiave del successo, ma ci sono anche rimedi popolari che possono accelerare il processo di perdita di peso. Per esempio, la madre giglio è un eccellente aiuto nel processo di perdita di peso. Non solo può combattere la tosse e rafforzare il sistema immunitario, ma può anche pulire il sangue dal colesterolo, saturare il corpo di nutrienti e migliorare il processo metabolico. Lo zinco, il biossido di silicio e lo zolfo contenuti nella pianta aiutano a normalizzare il processo metabolico, a rafforzare l'epidermide e i capelli, contribuendo così alla perdita di peso, accorciando il tempo per raggiungere l'obiettivo desiderato.
Ma non bisogna dimenticare che l'olio madre non è una bacchetta magica o una pozione magica che si può bere per liberarsi del peso in eccesso. Questo è solo un anello ausiliario in tutto un complesso di misure volte a migliorare la figura. Perciò non è necessario bere litri di infusi di erbe e rimproverare la natura con fastidio perché nulla aiuta. È necessario controllare la dieta, aumentare l'attività fisica e bere tè e decotti di questa pianta per ridurre il tempo di raggiungere il sogno!
L'utero in alto nella medicina popolare
La medicina ufficiale riconosce le proprietà dell'olio madre e matrigna nella lotta contro la tosse e il raffreddore. Eppure sono stati i primi guaritori dei tempi antichi che l'hanno sperimentato come rimedio per molti disturbi. La prova dell'effetto medicinale di questa pianta sul corpo erano i loro pazienti, che si liberavano dei loro malanni con rimedi che includevano parti del fiore.
Oggi, la conoscenza degli antichi medici è utilizzata con successo dai moderni guaritori, che trattano i loro "reparti" con doni naturali, non ultimo dei quali è l'olio madre. Viene dato ai pazienti con le seguenti diagnosi:
- tosse;
- naso che cola;
- bruciature;
- bolle;
- vene varicose;
- infiammazione dello stomaco;
- perdita di appetito;
- processi infiammatori nell'intestino;
- perdita di appetito;
- malattie renali;
- infiammazione del tratto urinario;
- mal di testa;
- infiammazione dell'orecchio medio;
- scrofola;
- idropisia;
- tubercolosi allo stadio iniziale;
- catarro dello stomaco;
- bronchite cronica;
- asma bronchiale;
- bolle;
- mastite;
- psoriasi;
- dermatite;
- forfora.
Si usa anche come antisettico, come buon diaforetico e come antipiretico.
I rimedi per varie malattie possono essere costituiti non solo da una singola erba, ma anche da diversi componenti naturali che aiutano a migliorare il potere terapeutico della "pozione". Ma è necessario sapere quali erbe possono essere combinate insieme, in modo da non danneggiare l'organismo, ma solo per aumentare i benefici della preparazione. Gli erboristi raccomandano di mescolare l'olio madre con le seguenti piante:
- calendula (infiorescenze);
- radice di liquirizia;
- radice di bardana;
- camomilla;
- gemme di betulla;
- radice di bardana;
- achillea;
- lamponi;
- more;
- bacche di mirtillo rosso;
- rosa canina;
- coni di luppolo;
- ortica;
- zenzero;
- chiodi di garofano;
- cardamomo.
Ma anche in questo caso, bisogna tenere conto di una certa attenzione in queste combinazioni di erbe e frutti. Per esempio, quando si prepara una collezione di toraci, le gemme di betulla o i rizomi di liquirizia dovrebbero essere aggiunti all'utero della madre. Se l'obiettivo è quello di rafforzare il corpo in generale, l'erba dovrebbe essere mescolata con rosa canina o lamponi. Per disinfettare la gola, è necessario combinare olio madre e calendula, ma per rafforzare i capelli e mantenere la loro bellezza è meglio aggiungere coni di luppolo o ortiche al componente principale. Gli erboristi consigliano di aggiungere zenzero, cannella, chiodi di garofano o cardamomo a quest'erba per chiunque lotti con l'obesità.
Tali combinazioni non solo migliorano il gusto delle bevande, ma migliorano anche le proprietà della madre-giugulare e quindi hanno un effetto più complesso sulle cause dei disturbi, aiutando così una persona a recuperare la sua salute.
Le ricette dei rimedi usati dai guaritori popolari per trattare le malattie sono ben note. Incorporano l'esperienza e la saggezza delle generazioni passate così come le ultime ricerche sulle sostanze benefiche contenute nelle erbe e i loro effetti sull'uomo. Ecco alcune delle ricette più popolari.
Per la bronchite.
Ingredienti:
- erba madre e matrigna - 1 cucchiaio;
- latte - 0,5 litri;
- Grasso di maiale (sulla punta di un coltello).
Mescolare tutti gli ingredienti e cuocere a fuoco lento per 10 minuti. Tenere il coperchio chiuso durante la preparazione. Prendere il preparato risultante una volta al giorno, 50 ml prima di andare a letto.
Dalla mancanza di respiro
Ingredienti:
- Foglia secca madre-olio - 15 g;
- Acqua bollente - 200 ml.
Unire l'erba con acqua bollente e lasciare in infusione fino a quando il rimedio si raffredda completamente. Poi filtrare e prendere 1 cucchiaio durante il giorno. L'intervallo di tempo tra le dosi dovrebbe essere di 3 ore.
Per l'asma bronchiale
Ingredienti:
- foglie secche di madre e matrigna - 1 tazza;
- acqua bollente - 250 ml.
L'erba versare acqua bollente e lasciare per mezz'ora, poi filtrare il rimedio risultante con una garza. La bevanda dovrebbe essere presa quattro volte al giorno per ¼ di tazza.
Per foruncoli e piaghe pustolose
Ingredienti: foglia fresca di zenzero madre - 2-3 pezzi.
Lavare e grattugiare le foglie fino ad ottenere una consistenza polposa, poi trasferire la miscela su una benda pulita e applicare sulla zona infiammata della pelle. Ripetere il processo fino a quando si ottiene il sollievo.
Con un naso che cola
Ingredienti: foglia fresca di madre e matrigna.
Quante foglie della pianta viene lavata e macinata in una polpa. Poi spremere il succo con una garza, che dovrebbe essere messo in ogni passaggio nasale in 1 o 2 gocce.
Per la colecistite e l'infiammazione della mucosa dello stomaco
Ingredienti:
- erba madre-olio - 20 g;
- acqua bollente - 200 ml.
Aggiungere acqua bollente alla materia prima e lasciare in infusione per 30 minuti, poi filtrare attraverso uno strato di garza. Il rimedio da usare quattro volte al giorno, non più di 2 cucchiai alla volta.
Con la polmonite
Ingredienti:
- Erba madre-olio - 3 cucchiai;
- acqua bollente - 1 litro;
- Miele - 1 cucchiaio.
Mettere l'erba in una ciotola di smalto e combinare con un litro di acqua bollente. Poi preparare un bagno d'acqua, dove languire il rimedio per circa 15 minuti. Mettere in infusione il decotto fino a che non si sia raffreddato completamente, poi filtrarlo con una garza o un panno e filtrarlo bene. Poi aggiungere acqua al liquido fino ad ottenere il volume originale e aggiungere il miele. Il decotto dovrebbe essere consumato da ½ tazza 3 volte al giorno.
Da bolle, vesciche
Ingredienti: foglie fresche di madre e matrigna.
Schiacciare la foglia fresca, poi spremere. Poi applicare il prodotto risultante sulle aree interessate della pelle, avvolgerlo con pergamena e fissarlo con una benda.
Con vene varicose
Ingredienti:
- Erba madre-olio - 10 cucchiai;
- Acqua bollente - 1 litro.
Versare l'erba bollente e lasciare riposare per 5 minuti. Poi aggiungere il rimedio risultante in una ciotola e diluire con acqua calda. Poi immergere i piedi e lasciarli in ammollo per circa 25 minuti. Questi bagni dovrebbero essere ripetuti 3-4 volte in sette giorni.
Per varie malattie respiratorie
Ingredienti:
- foglie di olio madre - 20 g;
- radice di altea - 40 g;
- Radice di liquirizia - 15 g;
- radice di violetta - 5 g;
- semi di anice - 10 g;
- fiore di cowpea - 10 g;
- acqua bollente - 600 ml.
Prendete tutti gli ingredienti in forma secca e mescolate insieme. Poi isolare 20 g della raccolta risultante e versare acqua bollente. Il tempo di insistenza è di 60 minuti. Dopo di che, filtrare l'infusione e usare 0,5 tazze quattro volte al giorno. Il trattamento dovrebbe continuare per 10 giorni.
Tipi di preparazioni a base di erbe
La medicina erboristica è sempre la preparazione di un rimedio il cui effetto ha una certa direzione. Sia la medicina popolare che quella ufficiale usano preparazioni a base di erbe acquose e contenenti alcool. Ci sono diversi tipi di rimedi erboristici basati su ingredienti naturali. Sono principalmente infusi, polveri, tè, decotti e tinture alcoliche. La loro preparazione non richiede molto sforzo. Tutti gli ingredienti possono essere acquistati in una bancarella della farmacia o si possono preparare le erbe da soli.
Infusione
Un'infusione è una bevanda che si prepara mettendo in infusione il prodotto. Si raccomanda ai pazienti con diagnosi di bronchite, colelitiasi, infiammazione della mucosa intestinale, faringite, asma, raucedine della voce e malattie gastrointestinali.
Per preparare l'infusione sarà necessario:
- Foglie di olio madre - 20 g;
- Acqua bollente - 200 ml.
Questi componenti si combinano e si mettono in infusione per 30 minuti, poi si filtra la bevanda con una garza. Come regola, gli esperti di questo farmaco consigliano di prendere 4 volte al giorno per 2 cucchiai.
A seconda del grado della malattia, l'infusione può essere resa più concentrata, aumentando il tasso di ingredienti a base di erbe fino a 40 grammi.
Tintura
La tintura è una preparazione alcolica fatta con l'erba e la vodka. La sua principale caratteristica distintiva da altri rimedi popolari è un periodo di conservazione molto più lungo di tutte le sue proprietà benefiche. Una tintura di olio madre è raccomandata per problemi alle corde vocali (raucedine), raffreddori e tosse.
Per preparare questa preparazione, prendete una parte di fiori e una parte di vodka di buona qualità. Poi, mescolare i componenti in una bottiglia di vetro e sigillarla con un tappo di sughero. Mettete il contenitore lontano dalla luce del sole e lasciatelo riposare per 14 giorni. Dopo di che, filtrare il liquido attraverso uno spesso strato di garza e prendere 40 gocce per ricezione 3 volte al giorno per 15 minuti prima di mangiare.
Decotto
I decotti sono i rimedi più comuni preparati con ingredienti naturali. Tali preparazioni con olio madre sono consigliate in quasi tutte le malattie che l'erba può curare, ma si sono dimostrate particolarmente efficaci contro tosse, problemi di stomaco, intestinali, renali e vene varicose.
È facile da preparare: versare 2 cucchiai di erba in un contenitore smaltato. foglie secche di olio madre e versarvi sopra un bicchiere di acqua bollente. Poi mettete tutto il composto in un bagno d'acqua e fate sobbollire per circa 15 minuti. Dopo questo processo, lasciate raffreddare il brodo e filtratelo con una garza. Spremere il panetto che rimane sulla garza e poi aggiungere acqua al decotto per ottenere il volume originale del prodotto.
Gli specialisti raccomandano di prendere 100 ml quattro volte al giorno a quei pazienti che hanno problemi con il tratto gastrointestinale. Alle persone che hanno raffreddori, tosse, ecc. si consiglia di prendere il prodotto tre volte al giorno a 40 ml.
Tè .
I nostri antenati usavano le erbe per fare dei tè aromatici e molto utili che possono avere effetti benefici sulle persone e migliorare la loro salute. Tale tè fatto con olio madre aiuterà a tossire, migliorerà l'estrazione del catarro, rafforzerà il sistema immunitario, migliorerà il metabolismo, purificherà il sangue e avrà un effetto vitaminizzante generale.
È facile fare una bevanda sana. Prendete 1 cucchiaio delle infiorescenze o delle foglie insieme ai fiori e aggiungeteli all'acqua bollente. Lasciare la bevanda in infusione per circa 15 minuti.
Gli specialisti raccomandano il tè tiepido 3 volte al giorno. Si può aggiungere un cucchiaio di miele per insaporire.
Sciroppo
Per fare lo sciroppo dall'olio madre avrete bisogno di foglie di olio madre fresco, zucchero e un contenitore di vetro con un collo largo. Le foglie della pianta devono essere lavate e schiacciate. Poi, metteteli a strati con lo zucchero fino al collo, poi nascondete il contenitore in un luogo fresco e privo di luce del sole per 7 giorni. Poi, quando la prima quantità di sciroppo appare sul fondo del contenitore, trasferire il contenuto in un altro contenitore simile, aggiungendo un bicchiere di miele e mescolando i componenti, poi anche mettere in luogo buio e fresco per altri 7 giorni. Trascorso il tempo, filtrare lo sciroppo e versarlo in un contenitore di vetro con un coperchio ermetico. Il posto migliore per conservare lo sciroppo è il frigorifero.
Prendere lo sciroppo non più di 4 volte al giorno, 30 minuti prima di un pasto. La singola dose dipende dall'età e di solito varia da ½ a un cucchiaio intero.
Gli specialisti dicono che è lo sciroppo è considerato il farmaco più efficace nella lotta contro la tosse e le malattie respiratorie.
Polvere
Questo prodotto è usato come disinfettante per le ferite ed è anche usato in lozioni e impacchi esterni e interni. La polvere può anche essere usata come materia prima in un decotto o infusione. Ha bisogno di foglie che devono essere asciugate correttamente. Ma ricordate che deve essere asciugato sotto un tetto o in una stanza buia con un buon accesso d'aria. La luce del sole è distruttiva per le proprietà benefiche della pianta. Il prodotto essiccato deve essere macinato in un mortaio e la polvere deve essere riposta in un sacchetto di tela o in una scatola di cartone.
Uso cosmetico
I prodotti cosmetici, nonostante gli ultimi progressi e ricerche nel loro campo, sono fatti anche con l'aggiunta di ingredienti naturali. L'utero di montagna è utilizzato da aziende industriali che producono prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Ringiovanisce la pelle, elimina l'infiammazione dei piccoli vasi, libera i pori, elimina le eruzioni cutanee, schiarisce le macchie dell'età e le lentiggini, migliora la microcircolazione e aumenta l'ossigenazione. Inoltre, l'erba elimina la forfora, previene la perdita dei capelli e li rafforza dall'interno, aiutando a ripristinare la loro forza e bellezza naturale.
Naturalmente, puoi anche comprare tali prodotti nei negozi, ma più naturale è la composizione di un tale prodotto, più alto è il suo prezzo, quindi puoi preparare meravigliose maschere, risciacqui e tonici anche a casa.
Per alleviare il gonfiore e ripristinare l'elasticità della pelle
Ingredienti:
- decotto o erbe della madre e della matrigna - 50 ml;
- succo di madre e matrigna - 10 ml;
- olio di palissandro - 3 gocce;
- olio di lino - 10 ml.
Mescolare tutti gli ingredienti e versare il liquido risultante in stampi speciali per il ghiaccio, e poi mettere in freezer a congelare. Applicatelo al mattino, massaggiando delicatamente la pelle.
Maschera nutriente
Ingredienti:
- decotto di foglie di madre e matrigna - 50 ml;
- polvere di foglie di kelp - 30 gr;
- olio d'oliva - 10 ml.
Scaldare un po' di decotto e versarlo sulle alghe, poi lasciare per un quarto d'ora. Dopo 15 minuti, aggiungere l'olio e mescolare bene. Applicare la maschera sulla pelle pulita per mezz'ora, poi risciacquare con acqua calda.
Contro la forfora
Ingredienti:
- erba madre-olio - 2 cucchiai;
- ortica - 2 cucchiai;
- acqua bollente - 1 litro.
Unire le erbe con acqua bollente e lasciare per 30 minuti. Poi filtrare il liquido, e poi sciacquare i capelli con questo preparato dopo aver lavato la testa.
Applicazioni in cucina
Oltre alla medicina e ai cosmetici, il piccolo fiore luminoso si è fatto strada anche nell'uso culinario. Il suo uso come ingrediente in piatti culinari sarà particolarmente rilevante in primavera, quando il corpo umano sperimenta una grave mancanza di vitamine dopo il periodo invernale e ha bisogno di reintegrarle.
Le foglie di madreperla sono usate per fare insalate vitaminiche insieme a prezzemolo, aneto, dente di leone. La pianta è anche usata come spezia in stufati, zuppe, salse, frittate, torte e piatti di carne. L'utero di montagna si sposa bene con verdure e patate primaverili, aglio e prugne. L'incredibile erba aprirà nuove possibilità di gusto per i piatti, aumenterà l'appetito, aiuterà il corpo a riprendersi dall'inverno e a prepararsi per un'estate soleggiata!
Posso dare l'olio madre per i conigli?
Al giorno d'oggi i conigli non sono solo allevati nelle fattorie per la loro carne alimentare, ma anche in casa come amico a quattro zampe. A parte il foraggio speciale, anche le erbe dovrebbero essere date come un trattamento, idealmente coltivando piante selvatiche, fresche o giovani. L'utero di montagna è l'ideale per gli animali di razza, perché migliora la digestione, previene lo sviluppo di malattie gastrointestinali e combatte le patologie delle vie respiratorie superiori.
Tuttavia, vale la pena ricordare che non è consigliabile nutrire le orecchie solo con un tipo di erba. Hanno anche bisogno di varietà, quindi quando nutrite il vostro coniglio con foglie di madreperla, dovreste assicurarvi che ci sia anche un'altra pianta, come il dente di leone, disponibile.
Controindicazioni
L'utero di monte è una pianta davvero utile, ma purtroppo c'è un altro lato della medaglia. Ha le sue controindicazioni, in cui il consumo e l'uso di prodotti contenenti parti del fiore non è raccomandato. Questi includono:
- Gravidanza e periodo di allattamento;
- bambini di età inferiore ai 2 anni;
- intolleranza individuale;
- malattia del fegato;
- disturbi pancreatici.
Vale la pena ricordare che la durata del trattamento con preparati contenenti parti della pianta non dovrebbe superare le 4 settimane.
Così, un piccolo fiore, che annuncia l'arrivo della primavera, non solo è in grado di sollevare il vostro spirito con il suo aspetto luminoso, ma anche di portare benefici inestimabili per il corpo umano!
«Importante: tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo. solo a titolo indicativo. Si prega di consultare un professionista della salute prima di applicare qualsiasi raccomandazione. consulenza specialistica. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali".