Carne di coniglio: proprietà e ricette utili
Le caratteristiche nutrizionali della carne di coniglio la distinguono dalle altre varietà di questo prodotto. Questa carne è usata per preparare piatti gustosi che sono anche dietetici. La carne di coniglio è ipoallergenica ed è raccomandata anche per i bambini, durante la gravidanza e l'allattamento. I piatti di coniglio sono anche prescritti per certe malattie, specialmente le patologie dell'apparato digerente.
- Composizione e calorie
- Benefici della carne di coniglio
- Benefici generali
- Per le donne
- Per gli uomini
- Quando è incinta
- Per l'allattamento al seno
- Per i bambini
- Dimagrire
- Benefici e danni del fegato di coniglio
- Brodo di coniglio: benefici e danni
- Carne di coniglio in medicina
- Diabete
- Nella pancreatite
- Gotta
- Danni e controindicazioni
- Come scegliere e conservare la carne di coniglio
- Come distinguere la differenza tra carne di coniglio e di gatto
- Come cucinare la carne di coniglio
- Nel forno
- Zuppa
- Coniglio cremoso
- Perché la carne di coniglio è dura?
- Si può mangiare carne di conigli malati?
- Posso dare da mangiare al mio cane carne di coniglio?
- Fatti sui conigli
Composizione e calorie
L'allevamento di conigli è attualmente uno dei campi più comuni della zootecnia. Questi mammiferi crescono rapidamente e sono molto fecondi. Un coniglio di due mesi, per esempio, può pesare 1,5 kg. Quasi l'85% della carcassa dell'animale è carne. Questo prodotto ha una struttura densa e la carne si separa facilmente dalle ossa. Man mano che il coniglio invecchia, la quantità di grasso e, di conseguenza, il contenuto calorico, aumenta.
Composizione chimica:
- La carne di coniglio è caratterizzata da una ricca composizione vitaminica. La vitamina A nella sua composizione promuove l'immunità, migliora lo smalto dentale, previene la comparsa di rughe, lo sviluppo dell'insonnia.
- L'acido ascorbico è responsabile della salute di denti e gengive, capelli e pelle, protegge dai dolori muscolari e articolari.
- Il tocoferolo migliora la vista, aumenta la libido, protegge dagli aborti spontanei e dall'infertilità e previene anche lo sviluppo del processo di invecchiamento precoce, che si manifesta con rughe e deterioramento della pelle.
- La tiamina nella carne di coniglio è responsabile del normale funzionamento del sistema cardiovascolare, aiuta a migliorare la memoria e allevia il mal di testa. La riboflavina protegge il corpo dallo stress, dal raffreddore e dalla perdita di capelli.
- La vitamina B6 aiuta a migliorare la memoria e a combattere la fatica. Normalizza anche la pressione sanguigna.
- L'acido folico migliora l'appetito. La sua mancanza può portare all'infiammazione delle gengive e all'acne.
- La cobalamina è responsabile della salute mentale dell'uomo e protegge il corpo dallo sviluppo della sclerosi e persino della paralisi.
- La carne di coniglio contiene anche vitamina PP, la cui mancanza porta a nervosismo, irritabilità e debolezza muscolare. Rafforza anche il sistema immunitario.
- La carne di coniglio è una fonte di zolfo.
- In questo prodotto si trovano anche minerali come P, Fe, K, Ca, Zn, Cu, I, Mn e altri.
- La carne di coniglio è caratterizzata dalla presenza di 19 aminoacidi. È particolarmente ricco di lisina.
Il valore calorico di questo prodotto dietetico è di 184 kcal per 100 g. In contrasto con altri tipi di carne, il coniglio è quasi completamente assimilato dal corpo - per il 90%.
Benefici della carne di coniglio
Benefici generali
Tutti sanno che per il corretto sviluppo del corpo umano nella dieta devono essere presenti prodotti a base di carne. Il coniglio è anche un cibo sano. La delicatezza ha effetti benefici sul corpo umano. Le proprietà benefiche della carne di coniglio si manifestano nel fatto che aiuta a trasportare ossigeno alle cellule del cervello, migliorando le capacità mentali. Il prodotto fornisce al corpo il calcio, che rende le ossa più forti. La carne ha un effetto positivo sulla pelle e sulla condizione umana in generale, dà forza, aumenta la resistenza e porta a un rapido recupero dopo malattie e interventi chirurgici.
La carne di coniglio dovrebbe essere consumata in caso di patologie gastrointestinali e problemi digestivi. È anche a basso contenuto calorico e ha la capacità di normalizzare i livelli di zucchero nel sangue.
Il coniglio si trova a contenere molte proteine, che sono essenziali per gli atleti e le persone che hanno deciso di perdere chili in più.
La carne può essere utilizzata come misura preventiva contro l'aterosclerosi; non è dannosa per il corpo e viene digerita molto rapidamente, il che permette di utilizzarla nella dieta di un bambino e di una persona anziana.
Per le donne
La bella metà dell'umanità, che tiene alla propria figura, è abituata a limitarsi spesso in molti prodotti, dando la preferenza alla carne di coniglio. Questo prodotto ha un basso valore calorico. Tuttavia, in questo caso si raccomanda di utilizzare carcasse di animali che hanno meno di tre mesi. Dopo questo periodo c'è un accumulo di grasso, che rende la carne più calorica e il valore dietetico si perde. Tuttavia, si ritiene che il grasso interno sia una sostanza biologicamente attiva che viene utilizzata in cosmetologia.
La maggior parte delle donne usa creme, maschere, che sono fatte a base di grasso di coniglio. A casa, un tale prodotto è usato come nutriente per mani e piedi. È sufficiente applicarlo in forma pura o usarlo in combinazione con il miele in un rapporto di 2:1.
Per gli uomini
Come già detto, la carne di coniglio è arricchita di proteine facilmente digeribili. Il prodotto è quindi adatto agli uomini le cui professioni richiedono di essere attivi, ad esempio piloti, soccorritori, o persone che devono lavorare in aree contaminate da radiazioni o in aree con un ambiente disturbato.
Per gli sportivi, il prodotto è anche destinato ad aiutarli a recuperare dopo allenamenti estenuanti.
Tuttavia, vale la pena notare che non è consigliabile acquistare la carne di coniglio in un supermercato, poiché tali negozi ricevono grandi lotti da grandi allevatori. Spesso questi produttori allevano gli animali nelle loro fattorie usando vari preparati, compresa l'aggiunta di estrogeni, che sono considerati un ormone femminile. Per il corpo maschile questa sostanza è indesiderabile.
Gravidanza
Durante la gravidanza, la carne è un elemento indispensabile nella dieta di una donna. Le proteine animali sono necessarie per il sano sviluppo del feto, poiché vengono scomposte per formare gli aminoacidi, che sono i mattoni delle cellule del corpo in via di sviluppo. La carne di coniglio ha diversi vantaggi che permettono di utilizzarla durante il periodo fetale. Prima di tutto, questo è dovuto alla presenza di proteine facilmente digeribili e al basso contenuto calorico, che è particolarmente importante quando si è inclini a guadagnare chili in più. Il prodotto è anche adatto se una donna ha malattie del pancreas e del tratto digestivo. Soprattutto la carne dietetica sarà utile per le donne incinte che vivono in zone con alta radioattività, perché ha la capacità di accumulare sali di metalli pesanti.
La carne di coniglio è piena di vitamine e minerali che sono essenziali sia per la donna stessa che per il nascituro.
L'apparato digerente di una donna incinta funziona in modo diverso, quindi gli esperti raccomandano di facilitare il più possibile il consumo di carne in forma bollita o al vapore. Non friggere il prodotto nel burro o nell'olio di girasole.
Quando si allatta al seno
Il prodotto di carne di coniglio è ipoallergenico e può essere consumato in modo sicuro durante l'allattamento. Contiene un minimo di colesterolo e di grassi. Questo lo rende facile da digerire per il corpo della donna e non causa problemi al sistema digestivo del bambino. Nei primi mesi dopo la nascita il bambino è noto per soffrire di coliche e gas a causa dei nuovi alimenti che entrano nel latte materno.
La carne di coniglio può essere aggiunta al menu durante l'allattamento già due settimane dopo la nascita. La prima porzione non dovrebbe superare i 50-60 g, gradualmente il dosaggio può essere aumentato. Il fabbisogno giornaliero di carne è di 150 g.
Per una donna che allatta, un coniglio di meno di tre mesi è adatto. Dopo il primo consumo del prodotto, le condizioni del bambino devono essere attentamente monitorate. Il prodotto è ipoallergenico, ma in rari casi può verificarsi una reazione allergica. Se la reazione è sgradevole, l'introduzione del cibo per conigli dovrebbe essere ritardata per diverse settimane. Se il bambino non è infastidito, il coniglio può essere aggiunto al menu della madre che allatta.
Bisogna fare molta attenzione quando si sceglie la carne. È importante controllare la freschezza del prodotto e anche immergere piccole porzioni in acqua prima della cottura. Per la zuppa o il brodo dopo 30 minuti dall'ebollizione si consiglia di scolare l'acqua e versare acqua fresca. Questo lo renderà meno grasso, permettendogli di essere assorbito e digerito più rapidamente e facilmente nel corpo del bambino ancora debole. Il piatto di coniglio finito può essere conservato per circa 10-12 ore, ma la donna che allatta dovrebbe mangiarlo immediatamente dopo la cottura.
Per i bambini
Il coniglio è uno dei primi alimenti che può essere utilizzato come alimento complementare per un neonato. Può essere aggiunto alla dieta dei bambini che hanno almeno sei mesi. I vasetti di cibo per conigli sono sempre disponibili nei reparti di alimentazione per bambini. Il prodotto è molto buono per i piccoli. La carne di alta qualità non contiene antibiotici che si trovano oggi in vari alimenti. Contiene una vasta gamma di vitamine ed elementi sani che sono essenziali per il corpo in crescita.
Quando un bambino cresce, non si deve rinunciare a questo prodotto dietetico, perché le preziose sostanze di cui è ricca la carne di coniglio sono necessarie anche per la formazione degli organi vitali.
Dimagrire
A causa del suo basso valore calorico, la carne di coniglio appartiene al tipo di carne dietetica. Pertanto, è particolarmente necessario per coloro che sognano una figura sottile. Inoltre, la maggior parte dei nutrizionisti sostiene che il consumo regolare di carne di coniglio non solo aiuta a ridurre il peso, ma anche a migliorare il metabolismo.
L'unicità di questo prodotto sta non solo nella proteina, che è facilmente digeribile, ma anche nel grasso, che consiste principalmente in acidi grassi benefici. Sono completamente assorbiti dal corpo umano, il che permette di perdere peso senza danneggiare la salute.
Bisogna notare che tali proprietà benefiche per una figura snella sono caratteristiche dei conigli giovani, che hanno dai tre ai cinque mesi dalla nascita.
Benefici e danni del fegato di coniglio
Si raccomanda di utilizzare non solo il petto ma anche il fegato del coniglio. Tale sottoprodotto ha un alto contenuto di ferro. Pertanto, il fegato è buono per l'anemia.
Il fegato di coniglio è ricco di proteine e povero di calorie. Tutto questo ha un effetto benefico sul tratto gastrointestinale, e aiuta a ripristinare la struttura di capelli, pelle e unghie.
Il fegato di coniglio è considerato una vera prelibatezza, contenente molte vitamine e oligoelementi. È anche più facile e veloce da digerire della carne. Una porzione di questo sottoprodotto fornisce il fabbisogno giornaliero di aminoacidi. Inoltre, i piatti di fegato sono molto facili da preparare, il che è particolarmente importante per le donne con bambini.
Anche gli anziani possono beneficiare del fegato, poiché è raccomandato per la prevenzione delle malattie del cuore e dei vasi sanguigni e per rafforzare le articolazioni e le ossa.
Il fegato di coniglio può essere di grande beneficio per il corpo umano e non lo danneggia in alcun modo se viene mangiato correttamente. Non dovrebbe essere mangiato molto spesso. Per escludere gli effetti negativi del fegato animale sul corpo, è necessario utilizzare i piatti del sottoprodotto non più spesso di una volta ogni 1-2 settimane.
Brodo di coniglio: benefici e danni
Il brodo di carne è caratterizzato da una serie di proprietà benefiche. Un tale piatto è particolarmente utile durante il periodo di recupero dopo operazioni o malattie. Il brodo cucinato dal coniglio ha le stesse caratteristiche utili della carne stessa.
Per un effetto benefico sul corpo è sufficiente consumare brodo di coniglio 1-2 volte alla settimana. Il valore calorico di un tale piatto è solo 50 kcal per 100 grammi.
Le vitamine B in tale brodo accelerano tutti i processi metabolici del corpo umano. Il piatto aiuta a rafforzare la funzione protettiva, che impedisce lo sviluppo di malattie infettive. Le proprietà benefiche del brodo stimolano il sistema digestivo. Il piatto è particolarmente utile per la colite, le patologie del fegato, la gastrite, l'ulcera gastrica e l'ulcera duodenale.
Carne di coniglio in medicina
La carne di coniglio dovrebbe essere inclusa nella dieta per una varietà di malattie a causa della sua vasta gamma di benefici per la salute. Il prodotto ha un effetto positivo nelle patologie del sistema circolatorio, del cuore e degli organi digestivi. La carne di coniglio è anche usata nei disturbi metabolici, nel caso dello sviluppo dell'obesità, del diabete, così come della carenza di proteine.
Il prodotto di carne è anche utile per le persone che soffrono di malattie dermatologiche. Alcune sostanze contenute nella carne di coniglio accelerano la guarigione delle ferite e migliorano le condizioni del derma.
Tuttavia, perché il coniglio porti benefici al corpo è importante usare metodi di cottura delicati come la bollitura e la brasatura. Si sconsiglia di arrostire o cuocere la carne di coniglio perché questo aumenta il valore calorico del piatto e aumenta la quantità di basi puriniche, distrugge gli aminoacidi e le sostanze vitaminiche e ossida gli acidi grassi.
Per il diabete mellito
Il coniglio è utile per una varietà di malattie, e il diabete non fa eccezione. Questa carne è raccomandata per il consumo tra i diabetici, poiché il prodotto è in grado di normalizzare lo zucchero nel sangue.
Questa prelibatezza di carne dietetica è arricchita di vitamine, aminoacidi, ferro, fosforo, ecc. Ha una struttura caratterizzata da fibre lisce, per cui i piatti di coniglio sono delicati e poco calorici. Per i diabetici, si raccomanda di brasare la carne di coniglio e mangiarla con verdure al vapore o in umido. La carne di coniglio si sposa bene con cavolfiori, carote, peperoni e broccoli.
Importante: L'indice glicemico della carne di coniglio è 0.
Nella pancreatite
La carne di coniglio dietetica è un ottimo alimento per la pancreatite. I pasti a base di carne di coniglio hanno un gusto eccellente e un alto valore nutrizionale. La carne di coniglio può essere consumata anche nella forma acuta di pancreatite. Ha fibre muscolari sottili e pochi tendini, il che gli permette di essere ben digerito. La carne al vapore o bollita dovrebbe essere usata per questo scopo. Se il pancreas è infiammato, tutti gli alimenti utilizzati devono essere ridotti in purea. Si può usare per fare polpette, zuppe di crema o soufflé.
Il brodo di coniglio non dovrebbe essere usato per la pancreatite acuta. Questo perché la bollitura della carne rilascia sostanze estrattive nell'acqua. Questi possono aumentare la produzione di enzimi pancreatici che possono essere dannosi per il paziente.
Durante la remissione, la carne animale può essere usata per fare hamburger o una piccola quantità può essere aggiunta a piatti di verdure. Se non c'è tendenza alla stitichezza, la carne può essere mangiata in piccoli pezzi e non ha bisogno di essere tritata. In caso di remissione prolungata, la carne di coniglio può essere cotta al forno o usata per fare il pilaf.
Per la gotta
La carne di coniglio contiene composti azotati, che sono generalmente a basso contenuto di azoto, ma dovrebbero essere considerati. Possono portare all'iperuricemia se ingeriti. Questo causa l'accumulo di acido urico nelle articolazioni, che peggiora la loro condizione e può anche portare all'artrite. Per questo motivo, i pazienti con la gotta non dovrebbero consumare questo prodotto.
Danni e controindicazioni
Le persone con malattie della cistifellea, o se avete malattie come la gotta o l'artrite, non dovrebbero mangiare carne di coniglio. I composti purinici della carne, che vengono convertiti in acido, possono essere dannosi per le articolazioni. L'eccesso di cibo può avere un effetto negativo sul corpo del bambino.
Anche la carne di coniglio dovrebbe essere evitata per evitare il peggioramento della psoriasi. Può aumentare l'acidità dello stomaco. È possibile ridurre il numero di purine cambiando l'acqua durante la cottura della carne.
A causa del suo alto contenuto proteico, il prodotto non è raccomandato per diete a basso contenuto proteico e per gravi anomalie renali.
Tutte le proprietà negative della carne di coniglio non sono così pronunciate come le sue caratteristiche benefiche. Per non danneggiare il corpo, è importante osservare la norma, poi il prodotto sarà utile per tutti.
I medici raccomandano di includere la carne di coniglio nel menu da due a tre volte a settimana. Il fabbisogno giornaliero per il corpo maschile è di 180 grammi, le donne sono raccomandate per mangiare 150 grammi, e i bambini e gli anziani - non più di 100 grammi.
Come scegliere e conservare la carne di coniglio
Naturalmente, è meglio allevare i conigli da soli, perché questo è l'unico modo per garantire un prodotto ecologicamente sicuro. Se questo non è possibile, la scelta della carne deve essere fatta con attenzione.
- Quando si compra la carne di coniglio, si dovrebbe prima guardare l'aspetto del prodotto. Il prodotto fresco ha un colore rosa chiaro e una consistenza densa. La carne di un animale adulto ha un colore più scuro.
- La carne di coniglio non ha praticamente nessun odore, quindi se la carne puzza di fieno, indica che il prodotto è vecchio. Un giovane animale di solito pesa circa 1 kg. Non dovreste comprare carne di coniglio scongelata. Questo è indicato dalla presenza di acqua o ghiaccio.
- La carcassa non deve avere tagli o macchie. Particolare attenzione deve essere prestata alle gambe del coniglio: una di esse deve avere il pelo. Questo conferma che la carne appartiene veramente al coniglio.
- Quando si acquistano prodotti congelati, è importante prestare attenzione alla confezione. Si consiglia di scegliere prodotti sottovuoto. La carne deve avere un colore naturale e non sanguinare.
- La carne che è stata sottoposta all'ispezione della carne di coniglio ha un marchio speciale. Quando si preme la carne, la fossetta deve essere dritta.
La carne di coniglio, i cui benefici si conservano con la cottura, ha un sapore particolare. Può essere rimosso immergendolo in acqua per qualche ora.
La carne di coniglio può essere conservata in frigorifero per circa due giorni e nel congelatore per non più di quattro o cinque settimane.
Come distinguere la differenza tra carne di coniglio e di gatto
Oggi è molto comune che la carne di coniglio sia falsificata. Molto spesso la costosa carne di coniglio viene scambiata con quella di gatto da commercianti senza scrupoli. Per questo si usa lasciare almeno una zampa del coniglio cruda, in modo che il pelo e gli artigli siano visibili. Per evitare di cadere nei trucchi di alcuni venditori, bisogna essere consapevoli delle differenze tra la carne di gatto e quella di coniglio.
In primo luogo, c'è la struttura dello scheletro animale. Se non sai molto di anatomia, la dimensione degli arti non ti dirà nulla, ma dovresti sapere che la scapola di un coniglio è leggermente più lunga di quella di un gatto. Dovresti anche prestare attenzione alla coda; la coda di un coniglio è sottile. Le zampe posteriori di un coniglio sono più lunghe di quelle anteriori, mentre gli arti di un gatto sono ugualmente sviluppati. Se le zampe posteriori di un animale sono tagliate, questo può indicare un possibile imbroglio.
Anche il colore della carne deve essere preso in considerazione. Un coniglio ben nutrito ha una carne bianca e un animale magro ha un colore della carne bianco-rosa. Un prodotto felino è caratterizzato da un colore rosso. Vale la pena notare che il grasso della carne di coniglio è bianco, mentre quello del gatto è giallo. Il grasso di coniglio è concentrato principalmente nel fegato, ma copre anche lo stomaco e i reni. Lo strato di grasso è piuttosto sottile, il che dà alla carne un aspetto marmorizzato. Nel caso di un gatto, il tessuto grasso si deposita sulla parete del peritoneo. Inoltre, un gatto grasso ha un fegato di colore rosso-bluastro.
Durante la cottura, noterete che il grasso di coniglio si scioglie praticamente nelle vostre mani; questo non è il caso del grasso di gatto. Il coniglio ha un sapore simile al pollo. La carne di gatto è simile al manzo.
Come cucinare la carne di coniglio
Nel forno
Per preparare un piatto delicato di coniglio, potete cuocerlo nel vino con l'aggiunta di olive. Una tale delicatezza può essere preparata sia per una tavola festiva che per la dieta quotidiana. Considerate in dettaglio questa ricetta non complicata. Bisogna prima lavare la carcassa del coniglio, tagliarla a pezzi e metterla in una ciotola. Aggiungere qui 150 g di aceto di vino, 250 g di vino bianco secco e spezie a piacere. Lasciare la carne a marinare nella pellicola trasparente per tre o quattro ore. Trascorso questo tempo, mettete il coniglio marinato nello stampo e versateci sopra metà della marinata rimasta. Poi, pepare di nuovo la carne. Mettete sopra 150 g di olive, qualche spicchio d'aglio e mezzo anello di cipolla. Cuocere a 180 gradi per 45 minuti.
Zuppa
La carne di coniglio dietetica può essere usata per fare una deliziosa zuppa. Richiede 250 g di carne di coniglio, 2 patate, 150 g di verdure miste, panna acida, sale ed erbe. Questa zuppa può essere data ai bambini - sarà molto salutare per loro.
Immergere la carne in acqua bollente e far bollire per 60 minuti. Tagliare le patate in piccoli cubetti. Non tagliarli troppo finemente perché si sbricioleranno durante la bollitura. Togliere la carne pronta dal brodo e mettere le patate nel liquido. Separare la carne raffreddata dalle ossa, se necessario, sminuzzarla e rimetterla nel brodo. Dopo 10 minuti, versare la miscela di verdure nella pentola e cuocere fino a quando non è morbida. Guarnire la zuppa con le verdure e servire con la panna acida.
Coniglio alla panna acida
Il coniglio alla panna acida è uno dei piatti di coniglio più popolari. Avrete bisogno di 2 kg di carne, 0,5 litri di panna acida, 1 carota, qualche spicchio d'aglio, una cipolla, sale e spezie.
Tagliare la carne di coniglio in piccoli pezzi e metterli a bagno. Dopodiché, strofinateli con la miscela d'aglio e cospargeteli di pepe e lasciateli marinare per un'ora. Salare e friggere la carne fino a renderla croccante. Togliere la carne dalla padella e soffriggere le carote e le cipolle tagliate in grossi pezzi. Mettere la carne in una ciotola e coprirla con le verdure. Versare un po' di panna acida pre-salata sulla carne. Mettere sul fuoco e mettere un coperchio. Dal momento dell'ebollizione è necessario far bollire il piatto fino a quando è pronto per circa 40 minuti.
Perché la carne di coniglio è dura?
Se il coniglio è stato cucinato come da specifiche e tuttavia il coniglio risulta secco e duro, ci sono diverse spiegazioni. Bisogna ricordare che questo accade di solito quando la carcassa viene acquistata da un vecchio animale che è stato utilizzato per la riproduzione, quando si acquista un coniglio malato e quando si acquista un prodotto che è stato scongelato e congelato più volte.
Quando si prepara tale carne dietetica, ci sono alcuni punti da considerare. La prima cosa da ricordare è che tutte le parti del coniglio sono cucinate in modo diverso. La parte anteriore della carcassa può essere brasata o bollita, mentre le parti più grasse sono raccomandate per essere cotte al forno. Se sono presenti le parti posteriori dell'animale, possono essere fritte.
Si consiglia anche di marinare il coniglio prima di utilizzarlo in un piatto. Questa procedura rende la carne più morbida. Per la marinata si può usare siero di latte, latte o semplicemente acqua fredda. Per rimuovere qualsiasi odore sgradevole, si può aggiungere una piccola quantità di aceto di sidro di mele e lasciare la carne per 9-10 ore.
Si può mangiare carne di conigli malati?
Non c'è una risposta chiara alla domanda se la carne di animali malati possa essere mangiata. Alcune persone credono che certe malattie non comportino alcun rischio per l'uomo perché colpiscono solo i conigli stessi. Se erano vivi al momento della macellazione, possono essere utilizzati in vari piatti lavandoli prima.
Altri credono che sia teoricamente possibile usare carne di coniglio malata, ma non lo raccomandano dal punto di vista dell'igiene. Alcuni virus rendono l'animale di aspetto sgradevole.
Per altri, è proibito usare carne di conigli malati. Sono persino abituati a bruciare tali animali e a disinfettare la conigliera.
Quindi, le carcasse di coniglio malato non sono vietate da mangiare, secondo gli specialisti di malattie infettive, non sono pericolose per il corpo umano. Solo i sentimenti personali, come la schizzinosità, dovrebbero essere presi in considerazione.
Posso dare al mio cane carne di coniglio?
La carne di coniglio contiene molti componenti vitaminici e minerali sani. Come già detto, è ricco di vitamina C e vitamine del gruppo B. Contiene anche ferro e potassio. L'uso di questa carne nella dieta del cane avrà un effetto eccellente sul funzionamento dell'apparato digerente.
Tuttavia, non tutti gli animali domestici possono essere dati al coniglio. Se il tuo cane ha malattie renali o biliari, non è raccomandato dargli questo prodotto di carne. Questo perché contiene composti purinici che formano acido urico. Il corpo non può eliminare questi composti. Di conseguenza, i cristalli si depositano sulle articolazioni, causando l'artrite nel cane.
Fatti sui conigli
- La durata della vita dei conigli che vivono in natura è di solito intorno ai due anni. Per quanto riguarda gli animali domestici, se adeguatamente curati, la durata della vita dell'animale è di 10-12 anni.
- Le femmine sono caratterizzate da un utero biforcato. In questo caso, l'animale può partorire contemporaneamente due cucciolate da maschi diversi.
- Una femmina di coniglio non impiega più di cinque minuti al giorno per nutrire i suoi figli.
- I conigli sudano attraverso i cuscinetti delle loro zampe.
- Quando corrono, i conigli raggiungono una velocità di circa 55 km all'ora.
- Gli occhi dell'animale sono disposti in modo da poter vedere tutto da dietro, permettendogli di non girare la testa.
- I conigli hanno 28 denti. Una comunità di conigli è comunemente chiamata branco.
«Importante: tutte le informazioni su questo sito sono fornite solo a scopo informativo. le informazioni su questo sito sono solo a titolo indicativo. Prima di applicare qualsiasi raccomandazione, si prega di consultare il proprio operatore sanitario specialista. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiale".