Articoli utili
Abbiamo raccolto articoli utili sul cibo e la buona alimentazione per la tua salute.
Leggi gli articoli
Conservazione degli alimenti
Mantenere il cibo fresco e sano richiede
fresco e sano, deve essere conservato in modo sicuro.
conservazione.
Come conservare il cibo

Gelato durante l'allattamento: benefici e danni

Le restrizioni alimentari che le donne sono costrette a seguire durante la gravidanza, per non danneggiare la salute del nascituro, non finiscono dopo la nascita del bambino. Finché la madre sta allattando deve anche fare una chiara distinzione su quali prodotti sono buoni per il bambino, il che significa che può mangiare secondo una dieta equilibrata, e quali prodotti non sono adatti al consumo in quel momento a causa del pericolo per il bambino.

Ma a volte vuoi solo concederti qualcosa di buono! Il gelato è spesso nella lista degli alimenti desiderabili per le madri che allattano. E a volte si confonde: posso mangiare un sacchetto di gelato o no?

Posso mangiare il gelato durante l'allattamento?

Alcune persone pensano che il gelato sia un prodotto lattiero-caseario non molto diverso dalla ryazhenka o dallo yogurt, se non altro più dolce. Così una madre che allatta può essere convinta che il dolcetto sia assolutamente sicuro per il bambino. Ma non è tutto così semplice.

Gelato durante l'allattamento

Naturalmente, una madre durante il periodo di allattamento deve seguire una dieta e usare solo prodotti che sono sicuri per il bambino. Dopo tutto, il suo tratto gastrointestinale ancora debole deve adattarsi alla dieta, imparare ad adattarsi ai diversi componenti del latte materno.

Se il gelato è naturale, le donne che allattano possono averlo - ma solo se viene introdotto gradualmente nel menu. Aiuterà a rinfrescarsi con il caldo e non danneggerà il bambino. Fa particolarmente bene a chi è incline alla depressione post-partum mangiare un po' di gelato: è un ottimo stimolante dell'umore.

La cosa migliore da fare è non correre nei negozi per il gelato, ma prepararlo da soli a casa. Questo assicura che la salute del vostro bambino sarà a posto.

Nel primo mese

Subito dopo la nascita, i requisiti dietetici per le madri che allattano sono i più severi. I cibi difficili da digerire o allergenici dovrebbero essere evitati.

Il gelato può rendere il latte materno troppo grasso, il che può portare a coliche, problemi di pancia, cambiamenti nelle feci. Pertanto, nel primo mese di vita del bambino, un dolce rinfrescante è proibito per una madre che allatta.

Nel secondo mese

Dal secondo mese di vita del neonato, più vicino alla fine e all'inizio del terzo mese, si può permettere la prima assunzione di gelato. All'inizio è permesso solo provare - mangiare solo un cucchiaino, e con il più basso contenuto di grassi - non più del 3,5%. Il gelato deve essere fatto in casa con prodotti che non causano allergie al vostro bambino.

Si può usare il latte di capra, ma è meglio fare un trattamento senza latticini per la prima volta, come il "ghiaccio alla frutta", con frutta o bacche ipoallergeniche - mele gialle o pere, ciliegie bianche e ribes, mirtilli. Anche la quantità di gelato consumata dalla madre è importante - nel secondo mese di vita del bambino non si raccomanda di consumare più di due cucchiaini di questa delizia più di un paio di volte alla settimana.

I ghiaccioli del supermercato non sono adatti in questa fase della vita del bambino, e dovrebbero essere consumati solo all'inizio del quarto mese. Il gelato pronto, prodotto industrialmente, dovrebbe essere della varietà da latte.

Nel terzo mese

E nel terzo mese di vita il bambino non è ancora permesso di utilizzare qualsiasi gelato, che vuole allattare la madre. È necessario escludere i dolcetti con additivi sotto forma di frutta secca o riempitivi di frutta e mangiare solo prodotto bianco puro. L'unica indulgenza è la crème brûlée. Essendo a base di caramello di zucchero normale, potete provare la crème brûlée alla fine del terzo mese di vita del vostro bambino. Se il bambino non reagisce negativamente al dolcetto, gli si permette di mangiarlo insieme al bianco, ma in quantità limitata.

Video: 10 consigli nutrizionali per le mamme che allattano Espandi

Come mangiare correttamente il gelato

Affinché il gelato non sia dannoso sia per la madre che per il bambino, è necessario rispettare alcune regole quando lo si consuma. Questo significa non mangiare fuori controllo e attenersi alla quantità giornaliera raccomandata.

Quanto può essere mangiato al giorno

Se una madre compra il gelato in un negozio, e non lo cucina a casa sua, all'inizio è permesso solo il bianco puro - il famoso gelato, e la panna e il latte. La quantità di gelato permessa durante il giorno dovrebbe essere basata sul contenuto di grassi del prodotto. Per esempio, se un prodotto di latte con un contenuto di grasso del 3,5-4% può essere consumato fino a 70 g, la porzione di un 10 o anche 20% di grasso deve essere ridotta della metà, o anche di più, non permettendo il suo consumo oltre 30 g.

È permesso mangiare a letto e a stomaco vuoto?

Si consiglia alle madri che allattano di mangiare il gelato nella prima metà della giornata, perché aumenta il contenuto di grasso del latte materno, che mette più pressione sul tratto digestivo del bambino. Se la madre mangia il dolcetto prima di andare a letto, il bambino dovrà digerire il cibo pesante per tutta la notte, e un lavoro così duro di notte non fa bene al fragile corpo.

Inoltre, il tratto gastrointestinale della madre non sarà felice: poiché il prodotto è freddo, influenzerà i vasi sanguigni, che inevitabilmente si restringeranno, con conseguente rallentamento della circolazione sanguigna e della digestione. Pertanto, è inevitabile che il gelato inizi a depositarsi nei fianchi sotto forma di depositi di grasso e peso in eccesso.

Mangiarne una piccola quantità al mattino presto, a stomaco vuoto, aiuterà la mamma a svegliarsi, migliorerà il suo umore, ridurrà l'irritazione mentale e aumenterà l'attività cerebrale. L'unica condizione è che il dolcetto non deve essere direttamente dal congelatore. Se è troppo freddo, il corpo non ancora completamente sveglio dovrà spendere molta energia per scioglierlo. Perciò è meglio conservare il gelato a temperatura ambiente e poi mangiarlo, nel qual caso sarà utile.

I benefici del gelato durante l'allattamento

Il gelato non è solo un gustoso prodotto dolce, ma contiene un complesso di vitamine e una serie di minerali che sono benefici per adulti e bambini. La maggior parte di questi componenti provengono dal latte.

I benefici del gelato durante l'allattamento

La componente vitaminica è rappresentata dalle vitamine A, D, E, PP e dal gruppo B.

  1. La vitamina A è essenziale non solo per la madre, ma anche per il bambino, in quanto è essenziale per ossa sane e buona visione, migliore immunità e capelli e pelle normali. Grazie ad esso, i bambini hanno denti sani e crescono attivamente nuove cellule, e con esse il bambino stesso. Questa sostanza partecipa ai processi metabolici, può accelerare la guarigione delle ferite e rallentare l'invecchiamento del corpo. Inoltre, un noto effetto positivo della vitamina A sulla sfera sessuale di uomini e donne.
  2. La vitamina D per i neonati è una delle sostanze più importanti: quando manca, il bambino rischia di sviluppare il rachitismo, una malattia molto difficile da trattare. Pertanto, come misura preventiva, ai bambini sotto l'anno di età viene data la vitamina D sotto forma di preparati farmacologici, mentre il gelato la contiene nella sua forma naturale. Aiuta il corpo ad assimilare normalmente il fosforo e il calcio. Fa bene alla mamma perché stimola la ripresa rapida del ciclo mestruale dopo il parto, normalizza la coagulazione del sangue e aiuta anche a riordinare i nervi.
  3. Un altro componente del gelato è la vitamina E (il suo altro nome è tocoferolo). Questo è il miglior mezzo di protezione contro i radicali liberi, che entrano nel corpo umano dall'esterno, per esempio, insieme al fumo di sigaretta, ai gas di scarico, alle radiazioni, ai prodotti chimici domestici e ad altri composti nocivi che possono causare danni irreparabili, fino alla distruzione del DNA. Ovviamente, questa vitamina è essenziale sia per la madre che per il bambino.
  4. La vitamina PP (chiamata anche acido nicotinico) può sostenere il corpo e prevenire lo sviluppo dell'aterosclerosi, migliorare il flusso sanguigno e normalizzare la quantità di zucchero nel sangue, anche in piccole dosi. Facilita alla madre e al bambino la pulizia dalle sostanze nocive o tossiche e migliora la loro capacità di resistere alle infiammazioni. Inoltre, l'acido nicotinico normalizza il tratto gastrointestinale e aumenta le prestazioni mentali e fisiche.
  5. Anche le vitamine B contenute nel gelato sono importanti per il metabolismo. Ognuno di loro ha un sacco di vantaggi, in particolare contribuiscono alla normalizzazione dei vasi sanguigni, del cuore e dell'intestino, aumentano il sistema immunitario del corpo e la sua capacità di resistere alle infezioni. Attraverso l'assunzione adeguata di vitamine del gruppo B viene in ordine sistema nervoso, andato depressione, la madre del bambino è più facile da affrontare con l'alto stress - fisico ed emotivo. Per il bambino, queste sostanze sono utili in quanto stimolano la crescita cellulare, sono attivamente coinvolte nello sviluppo del sistema muscolare.

I minerali sono rappresentati nel gelato da potassio, calcio, magnesio e ferro.

  1. Il potassio ha un impatto diretto sull'attività dei principali e più importanti organi della madre - cuore e reni, assicurando il loro funzionamento chiaro e ininterrotto, stimola i processi nel corpo volti all'ossigenazione del cervello. Da esso dipende una riduzione più produttiva dell'edema, un rilascio qualitativo delle tossine.
  2. Il calcio è essenziale non solo per la madre, ma anche per il bambino, perché è estremamente utile ai bambini per formare denti, ossa, attivazione degli impulsi nervosi responsabili della contrazione muscolare. Il calcio è anche importante per normalizzare la pressione sanguigna, abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e prevenire l'aterosclerosi. Stimola anche gli organi di secrezione, che a sua volta stimola il sistema digestivo.
  3. Il magnesio, anch'esso componente del gelato, non è molto per il corpo della madre, ma è durante il periodo dell'allattamento che si impoverisce, quindi deve essere reintegrato. Il magnesio contenuto nel gelato aiuterà a resistere allo stress e alla depressione postnatale, a controllare il normale livello di zucchero nel sangue e a prevenire la distruzione dei tessuti dei denti e delle ossa.
  4. Il ferro, essendo una parte dell'emoglobina, è responsabile della consegna dell'ossigeno agli organi e ai tessuti, garantendo l'efficienza del processo respiratorio, regola i processi metabolici e aiuta l'immunità a far fronte a batteri, virus e altri microrganismi ostili. Inoltre, il ferro aiuta la madre che allatta e il bambino a mantenere un buon appetito e vitalità.

Il gelato è anche una fonte preziosa di un grande complesso di aminoacidi - leucina, triptofano, lisina, valina e altri. In realtà assicurano la continuità di tutti i sistemi del corpo della madre e i loro benefici vengono trasmessi al bambino con il latte materno. Di conseguenza, il sistema immunitario funziona in modo ottimale, si formano muscoli e tessuto connettivo, le concentrazioni di glucosio nel sangue sono regolate e vengono sintetizzati adrenalina, enzimi, ormoni, fosfolipidi, serotonina e altre sostanze necessarie per il supporto vitale.

Inoltre, il gelato è nutriente perché è alto in proteine e ricco di grassi animali e carboidrati facilmente digeribili.

Gli aminoacidi contenuti nel gelato possono migliorare la condizione e la struttura del fegato, attivare il cervello, il sistema digestivo e la tiroide.

Grazie alla presenza di questi componenti utili, il gelato è una vera fonte dell'ormone della gioia che aiuterà la madre che allatta ad aumentare il suo umore, superare lo stress e la depressione. I pediatri dicono che una donna calma, equilibrata e gioiosa aumenta la quantità di latte materno, e i grassi del gelato possono migliorarne la qualità.

Per una donna che allatta e per il suo bambino, il gelato è ugualmente benefico per aumentare la forza immunitaria del corpo, rafforzare i denti e le ossa, accelerare i processi metabolici e aiutare il cuore, il sistema nervoso e il tratto gastrointestinale a funzionare correttamente. Per una madre, inoltre, mangiare il gelato aiuterà a regolare il sonno ed eliminare l'insonnia, dare forza ed energia in questo periodo difficile della sua vita. Il prodotto aiuterà a ripristinare la pelle, i capelli e le unghie, che sono stati impoveriti durante la gravidanza e hanno perso la loro antica attrattiva, e a migliorare il ciclo mestruale più velocemente.

Inoltre, un certo numero di medici otorinolaringoiatri raccomandano il gelato come profilassi contro il mal di gola, la faringite o la tonsillite, poiché è buono per indurire la gola e renderla meno suscettibile alle basse temperature.

Quali sono i pericoli del gelato durante l'allattamento?

Eppure il gelato, che è sano come il gelato, ha delle caratteristiche che lo rendono non utile per tutti. Per esempio, il fatto che si tratta di un dolce e calorico, può influenzare la figura di una madre che allatta, soprattutto se è incline all'obesità. E se le viene anche diagnosticato il diabete mellito, il gelato è proibito, ad eccezione delle varietà in cui i sostituti dello zucchero sono usati per dolcificare il prodotto. Inoltre, l'alto contenuto di zucchero può danneggiare i denti di una donna che mangia il gelato frequentemente e in grandi quantità.

Quali sono i pericoli del gelato durante l'allattamento

Le donne che stanno allattando dovrebbero studiare molto attentamente le confezioni dei gelati venduti nei negozi. È molto difficile trovare un prodotto completamente naturale in questi giorni. I produttori lo riempiono di conservanti, emulsionanti, stabilizzatori e altri additivi che possono danneggiare non solo il bambino ma anche la madre stessa. Per motivi di economia si usano sostituti sintetici al posto dei grassi naturali o, per esempio, il grasso naturale del latte è sostituito da un grasso vegetale, come l'olio di palma o il grasso refrattario dei dolciumi, che è classificato come grasso trans. Non sono completamente digeriti e si depositano nel corpo, il che può causare aterosclerosi e persino neoplasie.

Un'altra sostituzione abbastanza comune è quando i produttori usano un prodotto ricostituito a base di latte in polvere al posto del latte intero. Forse non è dannoso, ma non è nemmeno sano.

Inoltre, c'è una buona possibilità che il gelato provochi allergie nel vostro bambino. Uno degli allergeni è la proteina della mucca, o proteina del latte, che spesso causa reazioni negative nei bambini. L'alto contenuto di zucchero complica la situazione, aumentando il rischio di reazioni allergiche. I gelati colorati sono di solito colorati con coloranti - sintetici o naturali - ma anche questi, indipendentemente dalla loro origine, possono causare allergie nel bambino. Quindi il gelato al cioccolato o alla frutta non dovrebbe essere dato alle madri che allattano.

La proteina del latte, oltre alle allergie, provoca spesso una carenza di lattasi nei bambini - la cosiddetta intolleranza individuale di questo componente, che si manifesta con disturbi del tratto gastrointestinale: gonfiore e disturbi delle feci. La ragione è che il corpo non assorbe i latticini. Se il tuo bambino ha questi sintomi dopo aver mangiato il gelato, dovresti portarlo da uno specialista per un consiglio - potrebbe soffrire di intolleranza al lattosio.

Inoltre, i grassi del gelato aumentano il contenuto di grassi nel latte materno, il che può rendere il pancino del bambino turbato e ansioso. Pertanto, per l'uso di donne che allattano al seno sono più adatti non le varietà più grasse di dessert. Così, dal gelato cremoso è meglio rinunciare e sostituirlo con il latte.

Qual è il modo giusto per introdurre il gelato nella dieta di una madre che allatta?

Quindi, nel primo mese di vita del bambino, una madre che allatta non dovrebbe mangiare il gelato. Nel secondo mese, e preferibilmente dalla seconda metà del mese, è possibile provare la delicatezza a poco a poco. Si può iniziare con il gelato al latte, che ha circa il 3,5 per cento di grassi, ma il burro o il gelato sono troppo grassi.

Come introdurre il gelato nella dieta di una madre che allatta

La prima "introduzione" del tuo bambino al gelato dovrebbe essere molto limitata: la madre è autorizzata a mangiare due cucchiaini di questa delizia non più di due volte alla settimana. Se il bambino non ha allergie e il suo pancino accetta il prodotto dolce normalmente, senza reazioni negative, si può aumentare gradualmente la quantità nel tempo, portandola a un paio di confezioni piccole (70g) a settimana. L'intero pacchetto non deve essere mangiato in una volta sola, ma diviso in due o tre porzioni e mangiato durante il giorno, prima delle poppate.

Non bisogna dimenticare le regole per introdurre nuovi alimenti nel menu di una madre che allatta. La prima volta si dovrebbe provare il gelato prima della mattina alimentazione del bambino, in modo che ci sia un'opportunità più tardi nel giorno per monitorare da vicino la reazione del suo corpo seguirà. Se ha coliche, gonfiore, feci liquide, eruzioni cutanee, febbre, ansia e pianto - è meglio non mangiare il gelato. Se il corpo del bambino accetta il gelato che ha mangiato in modo amichevole e non reagisce negativamente, la porzione può essere aumentata gradualmente durante diversi giorni.

È importante che la madre non consumi altri alimenti nuovi e sconosciuti al bambino lo stesso giorno del gelato, altrimenti sarà difficile determinare cosa ha causato l'allergia o, per esempio, gonfiori e coliche.

Il gelato dovrebbe essere iniziato solo con un prodotto bianco puro, senza additivi. L'unica eccezione è la crème brûlée. È fatto su una base di caramello, che non è vietato alle madri che allattano. Pertanto, può essere mangiato nel terzo mese di vita del bambino, di regola, è percepito dal corpo del bambino con calma, senza reazioni negative. Il gelato al cioccolato, pistacchio e fragola è meglio non mangiarlo fino a quando il bambino non ha sei mesi, perché noci, cioccolato e fragole sono allergeni molto forti. Meglio ancora, non provarlo affatto mentre il tuo bambino sta allattando.

Come scegliere il vero gelato

Quando si compra un gelato in un negozio, bisogna leggere attentamente tutto ciò che è scritto sull'etichetta. La prima cosa a cui prestare attenzione è la data di scadenza. Il gelato di migliore qualità non dovrebbe avere una durata di conservazione superiore ai tre mesi. Più a lungo il prodotto può essere conservato, più conservanti contiene.

Il gelato alla frutta già pronto è meglio non comprarlo, perché gli aromi e i coloranti sono presenti nelle varietà lavorate industrialmente. Anche il gelato al cioccolato è meglio lasciarlo sullo scaffale del negozio: la caffeina che contiene ha un cattivo effetto sul bambino - comincia ad essere irritabile, e dorme male.

Quindi scegliete un prodotto bianco che sia privo di conservanti, aromi e altri ingredienti chimici.

Ricetta per il gelato fatto in casa

Il gelato fatto in casa è un prodotto naturale senza conservanti o additivi chimici. È quindi adatto al consumo da parte di una madre che allatta già a partire dal secondo mese di vita del bambino.

Ricetta per il gelato fatto in casa

Gelato con latte di capra

Per ottenere un gelato fatto in casa delizioso, sano e sicuro, è necessario cucinarlo con latte di capra, che è molto più sano del latte di mucca. Ma ciò che è particolarmente importante per le madri che allattano - è ipoallergenico, il che significa che non provoca un'eruzione nel bambino.

Saranno necessari tre tuorli per litro di latte, meglio se non sono uova di negozio, ma uova deposte da galline domestiche. Mescolare accuratamente i tuorli con 150 g di zucchero semolato e 10 g di zucchero vanigliato, aggiungere un cucchiaio di farina al composto, mescolare di nuovo accuratamente per evitare la formazione di grumi, e diluire il composto con un po' di latte.

Scaldare la parte principale del latte fino a quando è caldo, incorporare delicatamente la miscela di uova dolci e farina e mescolare accuratamente per creare un composto liscio, quindi riscaldare a fuoco basso mescolando continuamente fino a quando si addensa.

La miscela di gelato è pronta! Puoi raffreddarlo in una gelatiera, o metterlo nel congelatore e sbatterlo ogni mezz'ora. Quando il gelato si è finalmente raffreddato, potete usarlo.

Gelato cremoso

Prendere 500 g di panna e aggiungere 100 ml di latte, 5 tuorli d'uovo, 150 g di zucchero semolato e un cucchiaino di amido.

Scaldare il latte in una casseruola fino a che sia caldo e sciogliervi lo zucchero. Togliere dal fuoco e sbattere costantemente per incorporare i tuorli, poi rimettere il composto nella pentola. Diluire l'amido con un po' di latte, versarlo nella miscela principale, mescolare, poi mettere la padella fuori dal fuoco e in una ciotola di acqua fredda. Aggiungere la panna, montata a neve e mescolare delicatamente per evitare che si depositi.

Raffreddare il composto nel congelatore o nel frigorifero, sbattendo a mano ogni mezz'ora o 40 minuti fino a quando il prodotto è pronto.

Video: Come fare il gelato in casa Espandi

Gelato maturo con banane

Schiacciare 3-4 banane con una forchetta, versare nella purea risultante e un mezzo bicchiere di latte e panna, versare 100 grammi di zucchero, mescolare la massa e metterla a bollire a fuoco basso. Non portare il composto a ebollizione per non farlo cagliare.

Togliere la pentola con la massa di gelato dal fuoco e lasciarla in infusione per circa 40-50 minuti. Una volta che si è raffreddato un po', dividere in piccoli stampi di silicone, mettere una bacchetta di legno in ogni stampo e mettere in freezer. Mettere in frigo per almeno tre ore fino a quando il gelato è pronto.

Gelato classico

Mescolare 90 g di zucchero semolato, 10 g di zucchero vanigliato e 35 g di latte in polvere, poi diluire con 200 ml di latte semplice pastorizzato. Mettere la miscela sul fornello e portare a ebollizione con un continuo rimescolamento.

In un'altra ciotola, mescolare 100 ml di latte con 10 g di amido, versarlo nella base bollente, cuocere fino a quando inizia ad addensarsi, e metterlo in una ciotola con acqua fredda a raffreddare.

Nel frattempo, montare 250 ml di panna fredda (almeno il 30% di grasso). Sbattete fino a quando il composto forma dei picchi.

Mescolare la panna montata nel corpo principale raffreddato e metterlo nel congelatore. Il gelato pronto si indurisce per circa 6 ore, ma durante questo tempo sarà necessario montarlo ogni mezz'ora per non farlo cristallizzare.

«Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo. solo a scopo informativo. Consultare un professionista della salute prima di applicare qualsiasi raccomandazione. consulente specializzato. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiali".


Lascia una risposta

Dadi

Frutta

Bacche