Olive: benefici per la salute e controindicazioni.
Nel frutto dell'oliva c'è un'alta concentrazione di grassi sani, vitamine e minerali. Il ramo di questo albero è un simbolo di pace. Fin dai tempi antichi, i governanti mandavano un ramo d'ulivo come segno di riconciliazione e di ulteriore cooperazione. Era anche usato come ornamento sulla testa dei campioni che gareggiavano nei giochi olimpici, come simbolo di leale competizione sportiva.
- Dove e come cresce
- Varietà
- La differenza tra un'oliva e un'oliva
- Olive verdi: nere o verdi
- Composizione e calorie
- A cosa servono le olive verdi e nere?
- Benefici generali per la salute
- Per le donne
- Per gli uomini
- Gravidanza
- Allattamento al seno
- Per i bambini
- Dimagrire
- Utilità delle olive in scatola
- I benefici e i danni dei semi d'oliva
- Olio d'oliva: salute e danni
- Vantaggi
- Harm
- Uso medico delle olive
- Per il diabete
- Nella pancreatite
- Alla gastrite
- Quando la stitichezza
- Alla gotta
- Alle emorroidi
- Uso cosmetico
- Per il viso
- Per i capelli
- Applicazioni in cucina
- Danni e controindicazioni
- Come scegliere e conservare
- Posso congelare?
- Come mangiare le olive
- Quanto posso mangiare al giorno?
- Sono permessi il sonno e il digiuno.
- Posso mangiare con i Pips?
- Cosa mangiare con
- Gli animali possono mangiare le olive?
- Fatti interessanti
Le olive possono essere coltivate per centinaia o addirittura migliaia di anni, ma i primi frutti possono essere raccolti solo da un albero che ha 10-15 anni. I frutti variano per colore e dimensioni. Il colore del frutto dipende dalla varietà e dalla maturità. Le olive più grandi sono sempre più costose. Non si mangiano freschi perché hanno un sapore amaro. Per sbarazzarsi di questo amaro è necessario ossigenarli o metterli in salamoia. Questo prodotto è raccomandato sia per le donne che per gli uomini perché possiede una serie di qualità medicinali.
Dove e come si coltiva
L'oliva europea è una coltura termofila, che cresce nelle regioni meridionali, nei paesi del Mar Mediterraneo - Grecia, Turchia, Italia. La Spagna è considerata il principale fornitore di questi frutti al mercato mondiale.
Il frutto dell'oliva cresce su un albero che non è più alto di 1 m ma si espande molto, quindi se non viene curato, morirà presto. L'albero può sopravvivere alle basse temperature, fino a 10 gradi sotto zero.
La raccolta viene fatta a mano quando i frutti acerbi devono essere raccolti. E le stesse olive mature cadono, quindi in questo caso sospendere solo le reti sotto ogni pianta.
Varietà
- Le Gordal sono olive spagnole, abbastanza carnose, raccolte verdi, usate per il ripieno.
- La manzanilla è un'oliva della Spagna. Le mele Manzanilla sono di piccole dimensioni, di forma simile alle mele. La manzanilla può essere raccolta acerba o già annerita.
- Hojiblanca è anche spagnolo. Sono più comunemente serviti con piatti di carne bianca o pesce. Hojiblanca è usato per produrre olio.
- Le picholine sono olive francesi dal sapore leggermente salato. Usato per le conserve.
- LeCailletier, un'altra oliva francese, è un frutto di media grandezza con un grosso nocciolo. Sono venduti in olio d'oliva insieme alla pietra.
- Kalamata è un frutto grande, a forma di mandorla, con una colorazione viola. Sono originari della Grecia. Sono spesso sottaceto in aceto di vino o olio.
- La BlackGaeta è un tipo di oliva italiana che viene solitamente essiccata, per cui acquisisce una superficie rugosa.
Qual è la differenza tra un'oliva e un'oliva?
Nei negozi di oggi si possono trovare solo due varietà: le olive e la Gaeta nera. Queste due olive si differenziano solo per il grado di maturità. Così, le olive nere sono solo olive mature, che a loro volta sono i frutti verdi acerbi. Entrambi i tipi conservano tutte le loro proprietà benefiche durante il trattamento termico.
Quali olive sono più sane: verdi o nere?
Questi prodotti differiscono nella loro composizione chimica. Le olive nere contengono acido ascorbico, che non è presente nel frutto acerbo. Inoltre differiscono nel valore calorico - quelli neri sono meno calorici, contengono più calcio e retinolo. Altrimenti, le olive sono considerate molto più sane, poiché la loro composizione è caratterizzata da un'ampia varietà di vitamine, vari acidi grassi, micro e macroelementi. Tuttavia, si raccomanda di mangiare entrambe le varietà di frutta.
Composizione e calorie
Le olive hanno un alto livello di sostanze preziose, sono presenti carboidrati, proteine e fibre alimentari. I minerali trovati sono Na, Ca, K, Mg, P e altri.
Il frutto dell'oliva contiene vitamina E o tocoferolo, che è considerato un importante antiossidante che previene l'invecchiamento. Si scopre anche che contengono acido folico e l'intero complesso vitaminico B, che rende il prodotto abbastanza essenziale per una sana funzione del sistema nervoso. Il calcio rafforza il sistema osseo, i denti e le unghie e previene l'osteoporosi. I polifenoli aiutano a fluidificare il sangue, proteggendo dai coaguli di sangue. Inoltre, queste sostanze riducono il rischio di cancro al seno.
Il potassio è anche presente in quantità sufficiente per garantire una sana funzione cardiovascolare. L'inclusione regolare di olive nel menu porta a una diminuzione del colesterolo e alla regolazione della pressione sanguigna. La vitamina C e il tocoferolo hanno un effetto benefico sul sistema muscolo-scheletrico.
Il valore energetico di 100 g di olive è più di 100 kcal. Tale cifra non è molto alta, ma non dovrebbe essere usata in grandi quantità per la dieta.
Cosa è utile per le olive
Benefici generali
- La pectina si trova nella composizione di questa pianta, che pulisce il corpo da elementi di decadimento, tossine e composti tossici. È quindi un bene per i fumatori e le persone che vivono in zone inquinate da fumi industriali.
- La fibra alimentare e le fibre forniscono all'intestino una microflora sana. Queste sostanze regolano il tratto digestivo, accelerando i processi metabolici e stimolando la perdita di peso.
- Le vitamine del gruppo B sono necessarie per normalizzare il lavoro del sistema nervoso centrale. Così, anche una piccola porzione di olive può normalizzare la psiche, eliminando i sentimenti di paura e ansia.
- Il consumo di olive porta all'ispessimento delle pareti dei vasi sanguigni, assicura la loro espansione e aumenta la circolazione del sangue. Si tratta della prevenzione delle vene varicose e dei coaguli di sangue.
- Le olive rafforzano anche le difese dell'organismo. Per i raffreddori stagionali, si consiglia di mangiare le olive con l'osso. Questo aiuterà ad aumentare la resistenza del corpo ai vari virus che causano la SARS e l'influenza.
È stato dimostrato in studi scientifici che la composizione vitaminica e minerale dell'oliva previene lo sviluppo di neoplasie, oltre a bloccare il flusso di sangue al tumore già esistente.
Per le donne
- La vitamina C, il selenio e il tocoferolo rallentano il processo di invecchiamento naturale e riducono la probabilità di crescita cancerosa.
- Il retinolo e le vitamine B rafforzano i capelli e migliorano la condizione del derma. Il prodotto elimina le linee sottili e le rughe, promuove la crescita dei capelli e li rende lucidi.
- I grassi monoinsaturi delle olive aumentano le probabilità di gravidanza nelle donne.
- Grazie al loro basso contenuto calorico, le olive possono essere incluse nelle diete alimentari, ma in piccole quantità.
- Questi frutti mediterranei non sono utili solo internamente: il frutto e l'olio spremuto sono raccomandati per l'uso esterno in varie maschere.
Per gli uomini
- Il tocoferolo ripristina la circolazione del sangue nel corpo umano, il che rende possibile eliminare i problemi di impotenza maschile. Inoltre, questo elemento migliora la qualità dello sperma.
- Gli acidi grassi che si trovano nei frutti di oliva, pulisce i vasi sanguigni, assicura il flusso di sangue a tutti gli organi, compresi i genitali.
- La vitamina B9 protegge dalla calvizie prematura e favorisce anche la comparsa di nuovi capelli.
- È noto che sono i membri del sesso forte a soffrire maggiormente di malattie cardiovascolari. Per questo motivo nella dieta degli uomini devono essere presenti le olive, perché la loro composizione permette di rafforzare le pareti dei vasi sanguigni, così come prevenire lo sviluppo di patologie.
- Lo zinco contenuto nelle olive aumenta il testosterone nel sangue.
- Per eliminare la disfunzione erettile, è sufficiente mangiare 10-12 frutti d'oliva ciascuno.
Quando è incinta
Le olive contengono acido folico. Questa sostanza è necessaria per le donne incinte, specialmente nel primo trimestre. Questa sostanza riduce la probabilità di anomalie fetali, quindi mangiare olive è raccomandato non solo nelle prime fasi della gravidanza, ma anche nella fase di pianificazione.
Inoltre, questo prodotto risulta avere un alto contenuto di ferro, che è responsabile dell'emopoiesi nel corpo. Il consumo regolare di questi frutti protegge le donne dall'anemia da carenza di ferro. Il consumo di olive elimina il rischio di anemia congenita nel bambino.
Quando si allatta al seno
Si raccomanda anche il consumo di olive durante l'allattamento. Tuttavia, un tale trattamento non dovrebbe essere introdotto fino a un mese dopo la nascita del bambino. Inoltre, non si dovrebbero mangiare più di 10 pezzi di frutta al giorno a causa dell'alto contenuto di grassi.
Per i bambini
Spesso, le olive utilizzate nella dieta, sono conservate, con un'alta quantità di sale, che è dannoso per il corpo dei bambini. Tali prodotti possono provocare lo sviluppo di malattie del tratto digestivo. È meglio dare al bambino le olive a partire dai cinque anni, perché sono un alimento piuttosto pesante da digerire per uno stomaco immaturo. Le olive normali possono essere mangiate solo dopo che un bambino ha raggiunto l'età di dieci anni.
Dimagrire
Ci sono attualmente noti molti prodotti che sono raccomandati per la perdita di peso. Questi prodotti includono le olive. I frutti succosi e abbastanza nutrienti della pianta dell'olivo sono caratterizzati da poche calorie. Per esempio, ci sono circa 12 kcal per bacca.
Le olive hanno quasi l'80% di acidi grassi, che assicurano la riduzione della concentrazione di colesterolo nel corpo. Quindi, un tale prodotto non danneggia la figura, ma contribuisce anche all'eliminazione del peso eccessivo.
Le olive in scatola sono utili
Quando si acquistano frutti di oliva in scatola, è necessario considerare le loro caratteristiche medicinali e dannose per l'uomo. I benefici di questo prodotto è quello di pulire il corpo da elementi pericolosi, garantire il normale funzionamento del tratto gastrointestinale. Inoltre, le olive in scatola impediscono la comparsa di calcoli negli organi del sistema escretore, sono la prevenzione della prostatite e l'impotenza. Inoltre, le olive in scatola sono note per ripristinare le funzioni del sistema nervoso, ridurre la probabilità di malattie del cuore e dei vasi sanguigni e fornire ossigeno alle cellule del corpo.
Queste olive sono spesso utilizzate in campo culinario. Si usano come piatto a parte, ma possono anche essere inclusi in alcune insalate. Sono anche noti per la loro capacità di neutralizzare gli effetti dell'alcol sul corpo. Solo i prodotti di qualità hanno tutte queste proprietà.
Non è raccomandato l'uso nel cibo tale frutta per l'infiammazione della cistifellea a causa dell'effetto coleretico di olive, con malattie renali e ipertensione.
È importante scegliere solo prodotti di qualità quando li si acquista. Se un prodotto in scatola contiene gluconato di ferro, glutammato monosodico, sostanze aromatiche e conservanti vari, è meglio rifiutare tale acquisto. Il consumo prolungato di tali conserve può portare a reazioni allergiche, vertigini, mal di stomaco.
I benefici e i danni dei semi d'oliva
Non solo la carne dell'oliva è considerata preziosa, ma anche il suo seme. Di solito questa parte del frutto viene prima schiacciata e poi presa internamente. Ma può anche essere usato nella sua forma integrale.
I nuclei di oliva sono indicati in presenza di sabbia o calcoli nei reni e nella vescica. Per romperle, mangiate 12 olive due volte al giorno a stomaco vuoto, insieme al nocciolo.
Il tartaro può anche essere curato con l'uso di semi schiacciati. Per gli uomini, questa parte del frutto è raccomandata per la prevenzione del cancro alla prostata.
Poche persone sanno che questa parte dell'oliva viene digerita più velocemente della polpa stessa. Pertanto, dovrebbe essere preso in atonia intestinale e trattare la stitichezza con esso.
Si raccomanda di usare il nocciolo di oliva per il trattamento dell'osteocondrosi causata da un nervo pizzicato, quando i legamenti danneggiati. Si possono anche preparare dalla polvere schiacciata composizioni cosmetiche per il viso.
Olio d'oliva: salute e danni
I benefici di
- L'estratto di oliva dovrebbe essere assunto da coloro che hanno subito un intervento chirurgico e dalle persone che sono inclini a sviluppare il cancro. Questa sostanza contiene elementi che inibiscono la crescita delle cellule tumorali.
- Tali materie prime sono utilizzate nel trattamento delle malattie del sistema digestivo, inoltre, l'olio è in grado di migliorare la peristalsi intestinale e migliorare la digestione del cibo.
- L'olio vegetale aiuta a migliorare lo stato psico-emotivo di una persona, ad eliminare l'insonnia e ad affrontare lo stress.
- L'olio d'oliva ha qualità curative in relazione al cervello. Può migliorare la memoria, la visione e la concentrazione. Nell'età dei bambini il prodotto migliora la destrezza manuale e contribuisce allo sviluppo dell'intelligenza.
- Fa bene ai fumatori e a coloro che abusano di bevande alcoliche. L'olio aiuta a liberare le vie respiratorie dal muco e a ridurre gli effetti negativi della nicotina sulla salute interna.
Danni
Nonostante i suoi numerosi benefici per la salute, bisogna ricordare che il liquido oleoso ha anche alcune controindicazioni. Per esempio, il prodotto è caratterizzato da un alto valore calorico, quindi è importante osservare la norma quando lo si assume. Anche la componente vegetale dovrebbe essere esclusa dalla dieta dei bambini. Inoltre, l'olio è controindicato in allergie, diabete, obesità, disturbi intestinali.
Olive in medicina
Le olive a causa delle molte caratteristiche positive sono ampiamente utilizzate nel trattamento di varie malattie. Tale prodotto fa parte di varie ricette di medicina popolare.
Per le persone con diabete
Le persone che soffrono di diabete, si raccomanda di includere nel cibo le olive. È uno dei prodotti adatti ai pazienti di questa categoria grazie al suo basso indice glicemico, che è di sole 15 unità. Pertanto, lo zucchero nel sangue non cambierà quando si mangia una tale delicatezza. Tuttavia, non si dovrebbero consumare grandi quantità di frutta d'oliva, è importante essere moderati.
Nella pancreatite
Poiché i frutti dell'olivo aiutano a migliorare la motilità intestinale, forniscono agli organi gastrointestinali una microflora benefica, stimolano i processi di digestione e accelerano il metabolismo. Tutto questo riduce significativamente il carico sul pancreas. Le olive hanno acido oleico, che ricopre la membrana mucosa dell'organo e lo protegge dall'influenza delle sostanze irritanti.
Le olive dovrebbero essere evitate se la condizione peggiora. Il cibo in scatola è aromatizzato con varie spezie e additivi che possono solo danneggiare i pazienti con pancreatite aggravando la condizione.
Gastrite
Naturalmente, se la gastrite è in fase acuta, la delicatezza mediterranea dovrà essere abbandonata. Questo è in gran parte dovuto al fatto che la gente spesso compra prodotti in scatola. E, come sapete, qualsiasi prodotto in scatola in caso di gastrite è controindicato.
In una remissione prolungata, le olive possono essere utilizzate, ma solo raramente e in piccole quantità. È importante osservare la moderazione, altrimenti le condizioni del paziente non faranno che peggiorare.
In caso di stitichezza
Se una persona soffre di stitichezza persistente o cronica, dovrebbe consumare 40 ml di olio d'oliva a stomaco vuoto ogni giorno. Questo aiuta ad avvolgere le mucose degli organi interni, pulisce il corpo da feci, sostanze tossiche e prodotti di scarto.
Quando la gotta
Le olive sono anche utili per l'artrite, la gotta e l'artrosi. Questo è dovuto al fatto che tale pianta contiene calcio e fosforo, che possono rafforzare le ossa e le articolazioni.
Emorroidi
Mostra l'uso di olive e persone che soffrono di emorroidi. Queste bacche sono utili per una serie di proprietà. Per esempio, le olive in questo caso hanno un effetto rigenerante, che aiuta ad accelerare il processo di guarigione delle ragadi anali, e un effetto lassativo, che aiuta ad ammorbidire le feci ed eliminare la stitichezza. Inoltre, il prodotto è caratterizzato dal suo effetto antinfiammatorio, con conseguente riduzione del gonfiore, e dalla capacità venoprotettiva, per cui le olive stimolano la circolazione del sangue, rafforzano i vasi sanguigni ed eliminano la stasi del sangue.
Per curare le emorroidi, si dovrebbero mangiare 2-3 frutti al giorno a stomaco vuoto per 10 giorni. Puoi anche usare 2 cucchiai di olio d'oliva ogni giorno a stomaco vuoto.
Applicazioni cosmetologiche
Le olive sono molto usate in cosmetica per il loro contenuto multivitaminico e minerale. Sono un punto fermo in molti prodotti cosmetici fatti in casa e fabbricati.
Per il viso
- Per una maschera nutriente, adatta alla pelle secca, bisogna mescolare un cucchiaio di miele e olio d'oliva. Applicare la miscela sul viso per 30 minuti. Questo aiuterà a levigare le rughe e anche a sbarazzarsi della desquamazione.
- Per la pelle grassa, si può usare una maschera che richiede 1 cucchiaio di olio vegetale, il tuorlo di un uovo e 1 cucchiaio di brandy. Un tale cosmetico dovrebbe funzionare per 15-20 minuti. Una tale maschera nutre tutte le cellule del derma e aiuta anche ad appianare le irregolarità.
- Per fare un tonico, preparare 1 cucchiaio di olio d'oliva, alcuni lamponi o ciliegie e 10 gocce di vodka. Tritare le bacche in un frullatore, poi aggiungere i restanti ingredienti al porridge risultante. Lasciare la maschera per un quarto d'ora e rimuovere con un panno umido.
- Per la cura della pelle sensibile è adatta la ricetta di una maschera composta da 1 cucchiaio di olio e la stessa quantità di ricotta. Mescolare bene gli ingredienti e applicare sul viso per 15 minuti. La miscela aiuterà ad alleviare il rossore.
Per i capelli
- Per dare ai tuoi capelli una sana lucentezza, forza e setosità, basta scaldare l'olio d'oliva in un bagno d'acqua a 35 gradi e diffondere la miscela in modo uniforme sui capelli. Dopo di che, avvolgere la testa e lavarla accuratamente dopo mezz'ora.
- Per preparare una maschera rinforzante, mescolare olio d'oliva e aceto in parti uguali. Preriscaldare l'olio. Applicare la miscela sui capelli, mettere una cuffia da doccia o un sacchetto, avvolgere in un asciugamano e godere dell'azione della miscela curativa per 10-15 minuti. Ripetere il trattamento una volta alla settimana.
- La maschera per la caduta dei capelli aiuterà, per la cui preparazione è necessario mescolare in parti uguali succo di limone e olio d'oliva. In primo luogo, mescolare le sostanze insieme e poi mettere la miscela in un bagno di vapore, ma non per molto tempo, in modo che l'acido ascorbico nel componente di agrumi non venga distrutto. Strofina la maschera sul cuoio capelluto, poi metti una cuffia e copri la testa con un asciugamano. La maschera dovrebbe durare tutta la notte. Fate uno shampoo completo al mattino.
Applicazioni in cucina
Al giorno d'oggi le olive sono così utilizzate in cucina che è difficile immaginare qualsiasi festa senza di loro. Ma le olive non sono solo un modo originale per decorare la tavola. Per ottenere il massimo da questo prodotto, gli esperti raccomandano di includere tali bacche nella dieta quotidiana. I nutrizionisti dicono che cinque bacche sono sufficienti per mantenervi sani e belli. Un tale prodotto è usato non solo come snack a sé stante, ma anche come ingrediente in vari piatti.
Per esempio, è possibile preparare un'insalata con l'aggiunta di olive nere. Per fare un piatto così gustoso e sano, avete bisogno di alcune olive, un cetriolo, un pomodoro, peperoni dolci, lattuga e olio dell'albero dell'olio. Tagliare a dadini le verdure, aggiungere le olive, la lattuga e l'olio d'oliva. Mescolate bene tutti gli ingredienti e disponeteli su un piatto. Non c'è bisogno di salare perché le olive ne hanno abbastanza.
Questo piatto risulterà un nutriente e allo stesso tempo leggero, quindi non preoccupatevi del fatto che danneggi la salute o il girovita.
Quali sono i danni e le controindicazioni?
Come sapete, tutto è buono con moderazione. Questa affermazione vale anche per le olive. Per qualsiasi prodotto caratterizzato da controindicazioni, e le olive in questo caso non fanno eccezione.
Per cominciare, va notato che è ottimale consumare 5-6 frutti al giorno. Questa quantità di olive migliorerà il metabolismo e saturerà il corpo di nutrienti. Superare questa quantità avrà un impatto negativo sul vostro corpo.
Se avete calcoli ai reni o alla vescica, è meglio evitare queste prelibatezze, altrimenti il prodotto può far muovere i calcoli a causa delle sue proprietà diuretiche.
Le olive possono anche avere un'intolleranza individuale. Se il vomito o l'indigestione si verificano dopo aver mangiato un frutto mediterraneo, tale cibo dovrebbe essere escluso dalla dieta. L'allergia all'olio d'oliva può anche essere osservata nell'applicazione esterna. Possono verificarsi eruzioni cutanee e arrossamenti.
I prodotti in scatola devono essere usati con cautela perché contengono molto sale e acidi.
Come scegliere e conservare
Per scegliere un prodotto di qualità, bisogna tenere a mente alcune cose. Per cominciare, dovreste studiare le informazioni sull'etichetta riguardanti il produttore e l'esportatore. Poi, fate attenzione alla data di fabbricazione e alla data di scadenza del prodotto.
Le olive fresche possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero per circa una settimana. Le olive in scatola, invece, hanno la loro data di scadenza, che è indicata sulla confezione. Dopo aver aperto la confezione originale, si raccomanda di versare le olive insieme alla salamoia in un contenitore di ceramica o di vetro, e poi conservarle in frigorifero. Tali alimenti devono essere consumati entro 3 giorni dall'apertura.
Può essere congelato
Se volete prolungare la durata di conservazione delle olive, potete congelarle. È molto facile da fare. Per prima cosa, mettere le bacche in un colino e sciacquarle un po' sotto l'acqua calda corrente. Poi, tagliateli ad anelli e metteteli in un sacchetto di plastica. Dopo questo, rilasciare l'aria dal sacchetto e sigillarlo. Ora le olive possono essere mandate nel congelatore.
Come mangiare le olive
Ci sono diverse regole sull'uso corretto delle olive a seconda della situazione. Le olive sono un prodotto che può essere raccolto con le mani. Se vengono serviti come antipasto che si mangia con le mani, possono essere mangiati con le dita. Le olive piccole si mangiano in un solo boccone, quelle più grandi in due bocconi.
Quando le olive vengono servite con un cocktail, bisogna prima sorseggiare la bevanda e poi inclinare il bicchiere per prendere l'oliva. In questo caso si può usare uno stuzzicadenti.
Se l'oliva fa parte di un piatto, può essere mangiata allo stesso modo del piatto stesso. Per esempio, se è un ingrediente di un'insalata, si può mangiare con una forchetta.
Quanto puoi mangiare al giorno
Per una persona che non ha malattie gastrointestinali il tasso ottimale è di 7-10 piccoli frutti. Per i bambini e le persone con patologie croniche questa quantità è dimezzata.
Si possono mangiare all'ora di andare a letto e a stomaco vuoto
Gli esperti dicono che al mattino il corpo umano è in grado di assorbire meglio i nutrienti del prodotto. Pertanto, si raccomanda di mangiare oliva a stomaco vuoto per un certo numero di malattie. Tale delicatezza è anche usata a scopo preventivo. Di notte un tale prodotto non dovrebbe essere mangiato.
Posso mangiare con le ossa
Come già detto sopra, i semi di oliva sono molto utili. Contengono la stessa quantità di sostanze utili, come nella carne. È scomodo inghiottirli interi, quindi dovrebbero essere schiacciati prima.
Ulcera peptica, pancreatite e altre malattie dell'apparato digerente non dovrebbero mangiare il nucleo di olive, altrimenti questo può causare l'esacerbazione della patologia esistente.
Cosa mangiare con
Le olive o le olive sono un ingrediente in vari piatti e anche una decorazione. Le olive più piccole sono di solito usate nelle insalate, quelle più grandi sono usate per fare le pizze e quelle più grandi sono di solito ripiene. Le olive sono usate come antipasto in piatti di pesce e carne e vengono aggiunte alle zuppe.
Spesso le olive sono servite come spuntino a parte e si accompagnano bene al vino.
Gli animali possono mangiare le olive?
Nonostante la ricca composizione vitaminica e minerale, le olive non sono ancora molto utili per gli animali domestici. I prodotti in scatola contengono molte spezie e vari additivi, che mettono a dura prova il cuore e i reni dell'animale. Da un lato contengono molta vitamina E, C e fibre, che sono essenziali per l'animale domestico, ma dall'altro possono dare origine a urolitiasi, soprattutto negli animali sterilizzati.
L'eccesso di ferro nelle olive in scatola può provocare malattie coronariche negli animali domestici.
Fatti interessanti
- L'oliva è un frutto. Può essere viola, verde, marrone e persino rosa.
- L'olivo è considerato un sempreverde e può vivere fino a 2 mila anni. Uno degli olivi più antichi si trova a Creta. Ha circa 4 mila anni e porta ancora frutti.
- Attualmente, ci sono circa 800 milioni di olivi. Crescono solo nelle piantagioni, non ci sono coltivazioni selvatiche.
- Secondo la Bibbia, o più precisamente la storia del diluvio, la colomba che fu liberata dall'arca tornò con un rametto di ulivo. Questo significa che l'acqua si era ritirata e la terra era da qualche parte nelle vicinanze.
- Il rametto dell'ulivo simboleggia la pace. Da tempo immemorabile è stato usato dalle persone per dichiarare una tregua.
- Il primo posto per la produzione di sansa di oliva nel mondo è occupato dalla Spagna, con l'Italia al secondo posto in questa lista.
«Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo Per gli scopi di questo manuale. Consultare un professionista della salute prima di applicare qualsiasi raccomandazione. consulente specializzato. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiali.