Articoli utili
Per la tua salute, abbiamo raccolto articoli utili sul cibo e la buona alimentazione.
Leggi gli articoli
Conservazione degli alimenti
Mantenere il cibo fresco e sano richiede
fresco e sano, deve essere conservato in modo sicuro.
conservazione.
Come conservare il cibo

Enotera: proprietà medicinali e controindicazioni

Rappresentante del mondo vegetale - enotera o primula della sera - è un membro di un gruppo di piante perenni della famiglia dei cipressi. La pianta è considerata medicinale, perché contiene molti preziosi oligoelementi e vitamine. Oenothera è in testa tra le altre erbe medicinali per quanto riguarda la composizione di sostanze utili e necessarie per la salute.



All'inizio, si sapeva poco della primula della sera. I fiori della pianta erano popolari solo nelle Americhe e in Europa. Nel mondo della medicina di oggi, la zona di fioritura e di diffusione dell'enotera è abbastanza estesa. La primula è conosciuta e allevata in tutto il mondo, e si è guadagnata la sua popolarità tra la gente per la sua attrattiva esteriore e le sue proprietà curative. Pertanto, il fiore ha il diritto di essere incluso nella lista delle meraviglie della natura.

Composizione chimica

L'attenzione all'enotera è aumentata considerevolmente dopo ripetute ricerche mediche. La sua composizione chimica è stata trovata ricca di numerosi principi attivi che beneficiano il corpo umano. Contiene un certo numero di vitamine di vari gruppi, come la vitamina C e la vitamina E, importanti oligoelementi, tannini, aminoacidi, polisaccaridi e acidi grassi essenziali. La maggior parte delle sostanze contenute nell'enotera sono insostituibili ed essenziali per la salute umana.

Enotera

L'enotera ha un effetto curativo grazie ai suoi fiori gialli. Contengono una grande quantità di sitosterolo, un pigmento giallo. Inoltre, le foglie e i rizomi dell'enotera hanno proprietà sorprendenti. Le foglie contengono molte sostanze che sono importanti per il corpo. Questi includono tannino, acido ascorbico o vitamina C, resina, pentosan e altri.

L'olio di enotera è considerato il più prezioso. L'olio medicinale è contenuto nei semi della pianta. L'olio contiene acidi grassi essenziali e una miscela di trigliceridi.

Tutti gli acidi essenziali che sono importanti per il funzionamento del corpo umano sono estratti dall'enotera in condizioni mediche. Questi sono l'acido linolenico e l'acido linoleico, che purtroppo il corpo umano non produce da solo. Ma la mancanza di questi importanti componenti può causare problemi dermatologici. Ecco perché gli acidi necessari e una spremuta di olio di enotera sono utilizzati nell'industria cosmetica. Grazie alle proprietà medicinali di questa pianta, la pelle diventa più elastica, flessibile e l'eccessiva secchezza viene eliminata.

La ricca composizione chimica crea un effetto complesso positivo sul corpo umano. Dopo aver usato la primula, il cuore e i vasi sanguigni funzionano meglio. La probabilità di danni vascolari, coaguli di sangue e lesioni aterosclerotiche è ridotta nel corpo.

Grazie alla speciale composizione chimica della pianta, la pressione sanguigna nelle arterie migliora. Normalizza anche i livelli di zucchero nel sangue, abbassa il colesterolo e rafforza il sistema immunitario.

Le speciali proprietà curative dell'enotera sono note per avere un effetto positivo sulle ossa e sulle membrane cellulari del corpo umano, rendendo i vasi sanguigni più forti. L'acido alifatico contenuto nei fiori della pianta abbassa il livello di lipidi nel sangue del paziente. Le sostanze benefiche dell'enotera partecipano al corretto metabolismo dei grassi, aiutando a scomporre i grassi e a formare le cellule di grasso. Questi processi aiutano il corpo a perdere il peso in eccesso.

La pianta e il suo importante componente (vitamina B6) aiutano a ridurre la comparsa della sindrome premestruale e lo sviluppo della menopausa nelle donne. L'uso della primula migliora il sistema genitourinario dei pazienti. Può anche combattere le sbornie e ridurre i danni al fegato causati da un eccessivo consumo di alcol.

Come si presenta e dove cresce

L'enotera ha molti nomi. Ha due nomi: primula della sera e asino biennale. Prende il suo secondo nome perché rivela i suoi fiori all'imbrunire e si chiude al mattino. L'erba medicinale ha bei fiori gialli con quattro petali e foglie verde scuro.

La primula ha un profumo meraviglioso. Il piacevole profumo del fiore ricorda leggermente i fiori di violetta con una specifica nota amara.

La radice della primula ha la forma di uno stelo. È lungo circa 15 cm e ha una circonferenza di circa 5 cm. L'erba cresce come uno stelo dritto e lanoso fino a 50-80 cm di altezza.

Le virtù medicinali dei semi di primula erano già menzionate dagli indiani del Nord e Sud America. Molto tempo fa, quando il continente americano era abitato da tribù indigene e sciamani, l'enotera e le sue proprietà medicinali erano utilizzate per scopi medicinali dai nativi americani. Le tribù americane chiamavano la primula in modo interessante - una pianta che 'beve sangue'. Presse e tinture erano usate come rimedio universale per le ferite e per fermare le emorragie interne. Aiutava anche a curare i problemi digestivi, ad alleviare la diarrea e le coliche, e a regolare il ciclo mestruale nelle donne. L'erba è stata anche usata per abbassare la temperatura e contro i raffreddori.

Solo negli anni '70 è stata scoperta una caratteristica unica dell'enotera, capace di aumentare le qualità curative di altri oli vegetali. Da allora, l'estrazione dei semi di enotera è stata ampiamente studiata nei laboratori di tutto il mondo.

Raccolta e stoccaggio

Foglie

Gli erboristi di solito iniziano a raccogliere l'enotera dopo che i suoi fiori sono sbocciati. Questo viene fatto a mano, quindi la raccolta richiede molto tempo. Una parte delle foglie di enotera viene strappata e l'altra parte viene lasciata intatta. È importante raccogliere con molta attenzione per non danneggiare la pianta. Altrimenti, danneggia e compromette la fioritura e la fruttificazione. È meglio non aspettare che i fiori si siano asciugati naturalmente.

Le foglie raccolte possono essere essiccate in uno stenditoio specializzato o in un forno a circa 120 gradi. Essiccando in questo modo, la primula conserva più delle sue proprietà medicinali. Se volete che le foglie conservino la vitamina C più utile, è meglio asciugarle in un forno o in un essiccatore a 100 gradi. Una volta raccolte ed essiccate, le foglie secche dovrebbero essere utilizzate entro un anno. Altrimenti, la pianta raccolta può essere persa in un anno esatto.

Radici

Le radici e i rizomi dell'enotera vengono raccolti in autunno. Durante questo periodo la primula comincia ad appassire. Le radici possono anche essere raccolte in primavera. Durante il periodo in cui le foglie della primula sono ancora in piedi non aperte. La radice dell'erba viene scavata e pulita dal terreno. Poi tagliare la parte superiore del gambo con un coltello affilato. Le radici tagliate vengono immerse in acqua fredda, lavate bene e asciugate all'aperto.

Dopo questo, inizia il processo di raccolta dei rizomi. Gli erboristi essiccano le radici raccolte in un forno o in un essiccatore speciale ad una temperatura fino a 60 gradi.

Si può anche scegliere un processo naturale per asciugare le radici. Per farlo, è importante trovare una stanza ben ventilata. Allora il processo di essiccazione sarà corretto e la radice non marcirà o ammuffirà a causa dell'umidità. Gli erboristi possono conservare i rizomi secchi raccolti della pianta fino a tre anni e la materia prima non perde le sue proprietà medicinali. Recentemente, tuttavia, le radici secche di primula sono diventate sempre meno ricercate nella lista dei rimedi della medicina tradizionale. Questo è dovuto alla comparsa di molte altre piante che hanno proprietà medicinali simili.

I fiori della pianta

La raccolta dei fiori di enotera inizia a metà primavera e dura fino alla fine del mese (aprile-maggio). Gli erboristi raccolgono i fiori della pianta senza i calici. I petali sono lasciati ad asciugare all'aria aperta. Una volta essiccata, la primula emanerà un profumo dolce e sottile. I fiori raccolti possono essere utilizzati durante tutto l'anno solare. Tuttavia, dopo un anno, le importanti qualità medicinali della pianta semplicemente spariranno. Se essiccati correttamente, i fiori dell'enotera dovrebbero apparire come corolle gialle aperte. Tutte le erbe secche possono essere conservate in sacchetti di carta o di tela. È imperativo che la stanza in cui la materia prima è immagazzinata sia ben ventilata.

Semi

I semi di primula sono utilizzati per produrre un olio medicinale che è ampiamente utilizzato in cosmetica e nella produzione di alimenti. Le proprietà utili della pianta sono state rivelate solo recentemente agli scienziati. Pertanto, i semi di enotera non sono quasi mai stati utilizzati nella medicina popolare. Solo nel secolo scorso gli scienziati sono ancora riusciti a ottenere una spremitura della pianta medicinale. Poi tutto il mondo ha saputo delle proprietà medicinali uniche dell'olio di enotera.

I semi non erano usati nella medicina popolare a causa della difficoltà di raccoglierli a mano. Dopo tutto, raccogliere i semi della primula ed estrarne l'olio in modo naturale è un compito molto laborioso. Oggi questo avviene in aziende farmaceutiche specializzate. I baccelli della primula contengono i semi medicinali. Una volta raccolti i semi, l'olio viene estratto con una semplice pressa a freddo. Si ottiene molto olio, fino a circa il 30%. L'olio ha una tinta giallastra trasparente. Il suo sapore e la sua composizione sono parzialmente simili a quelli dell'olio di pesce. Tuttavia, poiché i semi sono molto difficili da raccogliere, l'olio è uno dei più rari e preziosi di tutte le spremute medicinali.

Proprietà terapeutiche dell'enotera

La primula è molto utilizzata in vari settori della vita umana. E l'area del suo utilizzo può essere sorprendente. È noto che la pianta è stata a lungo utilizzata non solo come ornamento e decorazione estetica, ma anche come erba mellifera e foraggera. La grande radice della primula è stata persino usata come cibo. Tuttavia, l'erba ha ottenuto il suo vero riconoscimento come rimedio popolare. Gli erboristi raccoglievano ed essiccavano la primula e usavano i petali per fare lozioni per disinfettare le ferite.

Proprietà terapeutiche dell'enotera

  1. Il decotto di radice dell'erba era molto apprezzato. Era usato per trattare la tubercolosi e la tosse.
  2. Una tintura di foglie potrebbe aiutare in caso di diarrea o coliche. Nella medicina moderna, la primula è usata come medicina per il trattamento complesso dei problemi legati alle vene varicose, all'ipertensione e alle malattie allergiche. Il farmaco aiuta a combattere i problemi di tromboflebite, riduce il rischio di disturbi della circolazione cerebrale, manifestazioni di ictus e infarto.
  3. I preparati medicinali a base di enotera aiutano i pazienti con il diabete, eliminano i problemi di artrite e trattano le disfunzioni ormonali nelle donne. Anche i preparati con questa erba sono prescritti ai pazienti che hanno problemi di disfunzione sessuale, aterosclerosi, malattie renali e disturbi mestruali.
  4. La primula come rimedio medicinale aiuta a combattere la manifestazione delle malattie del sistema nervoso e aiuta i pazienti inclini alla dispepsia.
  5. Nella pratica medica, i farmaci contenenti primula sono prescritti per eliminare l'infiammazione nel corpo. Queste medicine aiutano a trattare gli organi respiratori dei pazienti e ad eliminare la tosse. Di regola, nelle malattie respiratorie molto gravi, i medici prescrivono farmaci a base di primula solo come trattamento medico complesso.

La primula è anche usata come componente in varie erbe medicinali. Per esempio, è usato in combinazione con la calendula, la camomilla secca, l'anice, l'erba dudgeon e altri tipi di piante medicinali. Insieme, questi rimedi a base di erbe alleviano l'infiammazione, riducono gli spasmi nel corpo e hanno proprietà espettoranti nelle malattie respiratorie.

Per le donne

Le proprietà medicinali del fiore di primula sostengono la salute delle donne ed eliminano le disfunzioni ormonali, rinnovando il corretto funzionamento del ciclo mestruale. È con l'aiuto delle sue sostanze medicinali che la primula può alleviare i sintomi dolorosi nel corpo di una donna durante la PMS. La pianta può anche eliminare i disturbi mestruali e normalizzare il corpo durante l'inizio della menopausa.

I preparati e gli oli che contengono l'enotera curativa aiutano ad attivare la secrezione di muco nella cervice, che aiuta a migliorare la funzione riproduttiva. Questo aiuta gli spermatozoi ad entrare liberamente nella membrana interna del corpo uterino per fecondare l'uovo. L'olio di primula è anche buono da usare come gel lubrificante per le zone intime. Questo eliminerà la secchezza e il disagio nella zona vaginale, per esempio durante il trattamento antibiotico. Inoltre, gli acidi grassi essenziali che contiene possono curare alcuni disturbi femminili, come il mioma dell'utero.

Per gli uomini

I componenti benefici contenuti nell'erba hanno effetti benefici sul sistema riproduttivo e urogenitale. I farmaci a base di enotera aiutano a combattere gli squilibri ormonali nel corpo e a risolvere i problemi legati all'impotenza.

Quando è incinta

Alcuni medici ritengono che l'enotera sia indispensabile durante la gravidanza. La buona notizia è che la pianta ha la capacità di riattivare gli ormoni nel paziente. Soprattutto se la donna stava usando contraccettivi ormonali prima della gravidanza.

Secondo alcuni esperti, l'olio medicinale aiuta la corretta formazione del nascituro. È scientificamente noto che gli acidi grassi sono benefici per lo sviluppo del cervello e promuovono la formazione del sistema nervoso del bambino. Tuttavia, alcuni micronutrienti e vitamine sono benefici per il rendimento del corpo femminile durante questo periodo, mentre altri, al contrario, possono avere un'influenza negativa sul feto in via di sviluppo.

Per esempio, gli esperti medici non dimenticano di ricordare che la primula è un'erba allergenica. Questo significa che le madri in attesa devono usare il medicinale con attenzione. L'intolleranza individuale del corpo ad alcuni dei componenti dovrebbe essere presa in considerazione. Le madri in attesa dovrebbero consultare il loro medico prima di usare preparati o oli contenenti enotera.

Si sa anche che l'enotera può avere un effetto positivo sul lavoro del corpo femminile durante il parto. Produce sostanze essenziali che stimolano l'attività lavorativa. Ecco perché i medici lo prescrivono spesso quando c'è un rischio di parto prematuro e quando c'è una cicatrizzazione della cervice. Inoltre, l'uso dell'olio di primula durante il travaglio può rendere il canale del parto e i legamenti pelvici più elastici per la nascita del bambino. Tuttavia, se una donna in travaglio ha un'insufficienza cervicale, è a rischio di non concepire o di partorire prematuramente, l'uso dell'olio di enotera è strettamente vietato. Altrimenti, è benefico per la madre e il bambino.

Aiuta a rigenerare la pelle, elimina la secchezza, aiuta a prevenire le smagliature, migliora il sistema digestivo e normalizza la funzione ormonale nelle donne.

Video: Quali erbe uccidono il feto durante la gravidanza Espandi

Quando si allatta al seno

Le proprietà curative dell'enotera saranno rilevanti per le neomamme che sperimentano il disagio associato all'aumento di peso in eccesso dopo il parto. Questa pianta aiuta anche a ripristinare i livelli ormonali durante il periodo dell'allattamento. Tuttavia, le madri che allattano non devono dimenticare che l'enotera contiene sostanze che possono causare una reazione allergica nella madre e nel neonato. Questo può influenzare le feci del bambino, aumentare le coliche e portare a eruzioni allergiche sul corpo. Questo è il motivo per cui dovreste usare i preparati e gli oli di enotera solo su consiglio del vostro medico.

Per i bambini

La primula svolge un ruolo di sedativo e ha un effetto sedativo sui bambini (usata come sonnifero). L'olio può anche essere utile per la pelle problematica degli adolescenti. È noto per avere proprietà curative e aiuta a far fronte a frequenti eruzioni cutanee e infiammazioni.

L'Oenothera ha un effetto antinfiammatorio, elimina la pelle secca e rende la pelle fresca e piacevole al tatto. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che la pianta può causare reazioni allergiche nei bambini. Ecco perché non si dovrebbe usare la primula in nessuna forma senza consultare un medico.

Quando si perde peso

I mezzi che contengono enotera sono adatti alla lotta contro l'eccesso di peso. Per esempio, l'olio di enotera è considerato un eccellente aiuto per un'efficace perdita di peso. L'olio può anche aiutare ad alleviare le donne dalle smagliature durante un periodo di drammatica perdita di peso; ripristina l'elasticità e la giovinezza e aiuta a mantenere l'elasticità della pelle.

Aiuta anche a pulire il corpo dalle tossine e dai nitrati, in modo che le donne che vogliono perdere peso possano correggere il loro peso. La primula accelera il metabolismo nel corpo, il che migliora il lavoro dell'intestino. Inoltre, le sostanze contenute nell'enotera possono controllare l'aumento dei livelli di glucosio, il che aiuta a combattere i picchi di zucchero nel sangue. I vasi sanguigni vengono liberati dal colesterolo e dalle tossine.

A causa delle proprietà speciali dell'enotera, le donne hanno una diminuzione dell'appetito, c'è un'ossidazione delle cellule di grasso sotto la pelle. Gradualmente c'è una diminuzione del peso corporeo. Inoltre, l'enotera rafforza il sistema immunitario, aiuta a migliorare la condizione della pelle e la salute generale, e rende la carnagione più bella. Naturalmente, tutti questi processi dipendono direttamente dalla salute dell'individuo.

L'enotera nella medicina popolare

A casa, l'enotera è spesso usata come rimedio popolare per molti disturbi. I suoi componenti speciali aiutano a far fronte alle malattie delle vie respiratorie. L'erba curativa svolge il ruolo di espettorante nella lotta contro la tracheite, la bronchite, la laringite. I guaritori popolari usano il decotto e fanno infusioni dalle radici secche macinate della primula.

L'enotera nella medicina popolare

La primula non è meno efficace nel trattamento delle malattie legate ai reumatismi. La pianta aiuta ad alleviare il dolore nel corpo umano. Anche in caso di malattie renali o problemi alla vescica, la primula aiuta e ha un effetto diuretico.

L'enotera è anche un eccellente rimedio per il raffreddore; può sconfiggere l'angina ed eliminare il problema della rinite. L'erba medicinale aiuta nelle emicranie frequenti, cura l'insonnia e aiuta a vincere le nevrosi. Per il trattamento di queste malattie, è necessario fermentare i fiori secchi della primula e farne degli infusi medicinali.

Tintura di polvere medicinale

La polvere di primula può essere usata per i pazienti che soffrono di carenza di vitamina C e di malattie come lo scorbuto o l'anemia. Questa polvere secca è fatta dalle foglie e dai fiori di questa erba medicinale. È molto facile da preparare. Prendi 5g di polvere di erbe secche. È circa 1 cucchiaio senza collina. Poi versare 100 ml di acqua calda, lasciare il farmaco in infusione per circa mezz'ora, dopo di che l'estratto curativo viene filtrato. Aggiungere un po' di sale da cucina all'infuso e consumare a piccoli sorsi durante la giornata.

Tè per il trattamento degli organi respiratori

Questo decotto di tè al petto è bevuto dai pazienti con tosse e durante la bronchite cronica. Mescolate in parti uguali la radice di primula essiccata, una raccolta di foglie di madreperla e l'erba dell'elecampane medicinale. Prendete 2 cucchiai di questa miscela, versateci sopra 200 ml di acqua bollente e fate cuocere sul fornello per 5 minuti. Il tè viene poi lasciato in infusione per circa 15 minuti e poi filtrato. Piccoli sorsi sono presi durante il giorno.

Video: Il segreto dell'enotera e come usarla Espandere a

Tintura per il mal di testa

Una tintura di fiori di enotera e vino rosso secco può essere fatta per chi soffre di frequenti mal di testa. Usa 20 grammi di petali di fiori secchi di primula che riempirai con 700 ml di vino rosso. Bevi questa tintura circa 1/3 di tazza 3 volte al giorno prima dei pasti.

Rimedio erboristico per le eruzioni cutanee

Nella lotta contro la pelle problematica, una miscela di erbe di primula combinata con altri ingredienti terapeutici è eccellente. Prendete una parte uguale della radice di primula, combinatela con i fiori secchi di violetta tricolore, aggiungete la radice di anice, i fiori di prugna d'India - prugnolo e le foglie di noce. Prendete tutte le piante in proporzioni uguali e mescolate in un contenitore separato. Versare 2 cucchiai di miscela di erbe e versare 2 tazze di acqua bollente. L'infuso di erbe che ne risulta viene cotto a vapore per circa 30 minuti. Poi bere la bevanda a base di erbe durante il giorno a piccoli sorsi.

Vaporizzazione delle radici per il raffreddore

L'estratto delle radici curative della primula è un ottimo rimedio per il raffreddore. Aiuta nella bronchite cronica e ha un effetto espettorante nella tosse secca. Per preparare avrete bisogno di 2-3 cucchiai di radice di primula essiccata. Versare 0,5 litri o 2,5 tazze di acqua calda. La miscela viene versata su acqua bollente e cotta al vapore direttamente in un thermos. Mettere in infusione la miscela per circa 6 ore. La miscela di erbe dovrebbe essere presa 1/2 tazza fino a 3 volte al giorno. Generalmente, questi intrugli a base di erbe vengono bevuti durante il giorno. Pertanto, i pazienti dovrebbero preparare quotidianamente tali estratti utili mentre si sottopongono al trattamento a base di erbe.

Infuso di fiori

Un estratto di erbe si prepara prendendo 20 grammi di petali secchi e versandoli in un litro di acqua bollente. In alternativa, l'intera pianta può essere infusa come erba secca al ritmo di 50-60 g per litro di acqua calda. Un eccellente trattamento per il raffreddore, può essere usato per problemi di faringite, laringite, bronchite e naso chiuso. Questo estratto è anche adatto ai pazienti che soffrono di stitichezza, hanno malattie renali, lamentano insufficienza cardiaca e frequenti mal di testa.

Tipi di formulazioni medicinali

L'enotera è spesso usata come efficace rimedio popolare contro virus e malattie. Può essere usato per fare vari tipi di preparazioni a base di erbe: tinture, decotti, tè medicinali e infusi. È anche molto utile combinare l'erba primula con altri tipi di piante medicinali. Ecco perché spesso si possono trovare in farmacia complessi di erbe già pronti e bevande a base di tè, che includono le foglie e i fiori di primula in combinazione con altre erbe. Ottimo complemento alle proprietà curative delle piante di primula come l'anice essiccato, i fiori di camomilla, le foglie di piantaggine, l'angelica.

Tipo di composizioni medicinali con enotera

Infusione

Le radici e le foglie secche della primula sono spesso usate in tinture. Per questo infuso salutare prendete 1 cucchiaio di radici secche di enotera o le sue foglie secche e mettetelo in un contenitore. Versateci sopra un bicchiere di acqua bollita calda e lasciatelo per circa due ore. Di solito, questo infuso è raccomandato per bere 2 cucchiai circa 3-4 volte durante il giorno prima di un pasto. Vale la pena ricordare che i rizomi della pianta contengono molte più sostanze attive che aiutano a combattere la tosse o la bronchite. Le radici sono quindi più efficaci contro il catarro e aiutano ad espettorarlo meglio che, per esempio, le foglie della primula. Pertanto, è meglio usare infusi fatti dalla radice della pianta per il raffreddore.

Tintura

Per preparare una tintura di primula, sono sufficienti 2 cucchiai della raccolta delle foglie o dei fiori. Versare 100 g di vodka sull'erba secca, si può anche usare l'alcol diluito. Tale tintura posta in un luogo buio che è stata ben infusa in un contenitore chiuso per 10-15 giorni. La tintura dovrebbe poi essere decantata dai ramoscelli e dai fiori secchi. Tale liquido alcolico basato sull'erba curativa primula può essere conservato per un anno.

I petali di primula essiccati sono perfetti per preparare un tè curativo. È raccomandato per le persone che soffrono di mal di testa, hanno vertigini, non riescono a dormire bene, lottano con l'insonnia e la depressione. Spesso, il tè di enotera viene preparato in combinazione con altre erbe medicinali. Un tè fatto con l'enotera e i fiori salutari dell'erba di San Giovanni, per esempio, può essere molto efficace.

Il tè viene preparato in ragione di una parte di primula e una parte uguale di erba di San Giovanni essiccata. Anche dai fiori e dalle foglie della primula si raccomanda di preparare una bevanda curativa. I fiori secchi di primula vengono versati su acqua bollita a temperatura ambiente. Il tè viene messo in infusione fino alla fermentazione sulla superficie della bevanda. La bevanda a base di tè è infusa con miele per il sapore e i benefici. Conservare l'infuso in un luogo fresco, preferibilmente in frigorifero.

Decotto

Dal fiore della primula si possono fare utili decotti. Versare acqua bollente sulle foglie secche, immergere la miscela per 10-15 minuti a fuoco basso o usare un bagno d'acqua. Il decotto viene poi refrigerato e utilizzato 2 cucchiai un paio di volte al giorno prima dei pasti. Conservare tali infusi e decotti di erbe medicinali in frigorifero per circa tre giorni. Le persone che soffrono di disturbi del sonno o di irritabilità, si raccomanda di bere 5-10 gocce di tale decotto sedativo.

Olio di enotera: proprietà e usi

L'olio essenziale ottenuto dai semi dell'enotera è unico nelle sue proprietà chimiche e caratteristiche terapeutiche. L'estratto di piante oleose contiene il maggior numero di sostanze medicinali, che sono così necessarie per il corpo umano. Al giorno d'oggi, le sostanze fragranti e oleose della primula vengono estratte dai suoi semi medicinali. Questo viene fatto per mezzo della spremitura a freddo, in modo che l'olio conservi la maggior quantità di vitamine e microelementi preziosi e utili. Dato che è molto difficile estrarre i semi della primula a mano, il suo valore aumenta notevolmente.

Olio di enotera

L'alto contenuto di questa erba medicinale con un gran numero di acidi benefici può essere considerato una caratteristica che distingue l'olio di enotera da altre piante. In termini di parametri chimici, l'olio di enotera è molto vicino all'olio di pesce. La sua composizione, l'aroma e il colore giallo pallido sono molto simili a quelli dell'olio di fegato di merluzzo.

In medicina, l'olio di enotera è raramente usato non diluito. Spesso il suo concentrato è diluito con altre sostanze oleose che sono anche ottenute da utili erbe medicinali. La primula si combina bene con molti oli essenziali che le sono simili nelle loro caratteristiche di base.

Le proprietà curative della primula sono state a lungo apprezzate nella medicina occidentale. Oggi, l'olio di enotera è particolarmente popolare tra i consumatori. Le aziende farmaceutiche moderne all'estero producono olio di enotera in capsule morbide. Questo è molto conveniente per il suo uso medico.

Si prega di notare! L'olio di enotera aiuta il funzionamento del sistema urinario umano. Elimina i problemi associati alla sindrome premestruale, normalizza il lavoro degli organi femminili nei disturbi mestruali, lottando con i disturbi ormonali e aiuta ad alleviare il disagio durante la menopausa.

Inoltre, le qualità curative dell'olio di enotera aiutano a regolare la pressione sanguigna. Viene prescritto ai pazienti con problemi di pressione alta e angina. Le sostanze chimiche dell'olio di enotera possono ridurre il rischio di ictus, alleviare il dolore e le sindromi del muscolo cardiaco.

Benefici delle capsule
Le capsule di gelatina contenenti olio di enotera sono la forma più comune di rimedi erboristici. La composizione della capsula di dosaggio può variare notevolmente da una casa farmaceutica all'altra. La composizione, la quantità del principio attivo dell'erba e la presenza di altri additivi benefici dipendono principalmente dal produttore. Per farlo, è necessario leggere attentamente le istruzioni. Tuttavia, la formulazione più standard di Primrose Seed è considerata di 500 mg.

Le capsule sono le più comode da usare perché sono più facili da deglutire. Inoltre, il rivestimento morbido del prodotto protegge i recettori dai sapori sgradevoli, perché l'olio di primula è piuttosto sgradevole al gusto. Grazie alla sua forma in capsule, i pazienti possono non temere il sovradosaggio e osservare il dosaggio esatto del farmaco. Inoltre, l'olio contenuto nelle capsule non entra in contatto con l'aria, il che significa che la composizione chimica della pianta non viene disturbata. Le sostanze medicinali contenute nell'olio non sono soggette a ossidazione, quindi il prodotto non perde le sue proprietà curative.

Applicazioni cosmetologiche

La composizione medicinale dell'olio di enotera arricchisce perfettamente la pelle e i capelli con tutti i benefici per la salute e i componenti necessari. Ecco perché l'olio di enotera è così apprezzato nell'industria cosmetica.

L'estratto di questa pianta viene aggiunto a creme nutrienti, maschere e tonici per il corpo e il viso. L'olio di primula è eccellente per la pelle sensibile del viso e non causa irritazioni. Le proprietà medicinali della pianta aiutano a ringiovanire la pelle, a renderla morbida ed elastica, a combattere le rughe sottili. La pianta ha anche qualità rigenerative naturali, motivo per cui l'olio viene utilizzato per ripristinare la pelle dopo la pulizia meccanica del viso o il peeling. Gli ingredienti nutrienti contenuti nell'olio di primula ammorbidiscono la pelle, combattono la desquamazione, eliminano la secchezza e le macchie dell'età sul viso e alleviano l'infiammazione.

Oenothera è anche un cosmetico ideale per la riparazione e il trattamento dei capelli danneggiati. L'uso regolare di questo rimedio naturale aiuta nella rigenerazione della pelle, riduce l'infiammazione e l'irritazione nelle malattie della pelle del cuoio capelluto. Le proprietà medicinali della pianta aiutano a rigenerare i follicoli dei capelli in caso di perdita e danni, rafforzano i capelli e fermano la caduta, combattono i problemi di secchezza e forfora. Per la cura dei capelli indeboliti e problematici, gli esperti raccomandano di aggiungere l'olio di primula a shampoo e balsami e di prepararlo per maschere nutrienti in casa.

Fai una maschera utile e terapeutica di olio di primula per il viso e i capelli a casa che puoi fare tu stesso.

Maschere per capelli

  1. Per combattere la caduta e la crescita dei capelli. Prendete 5 ml di olio di primula, preriscaldandolo a temperatura ambiente. Mescolare l'estratto di olio di erbe con 15 ml di olio di mandorle e aggiungere un paio di gocce di oli essenziali. Gli oli essenziali di rosmarino e ylang-ylang sono eccellenti. La miscela viene poi applicata sulla superficie della testa e strofinata nella pelle. Sostenere la maschera per circa 30 minuti e poi lavare.
  2. Contro la forfora e la seborrea. Per preparare la maschera, mescolare 6-7 ml di olio di enotera, aggiungere olio essenziale di jojoba e circa 5 gocce di tea tree oil. Tutti gli oli essenziali sono ben miscelati e la miscela viene accuratamente strofinata sulla testa. La maschera deve essere lasciata in posa tutta la notte e lavata via al mattino.
  3. Maschera di riparazione. Per preparare una miscela rivitalizzante per i capelli, prendete 5 ml di olio di primula, mescolatelo con olio di cumino nero e aggiungete alcune gocce di oli essenziali di rosa e arancia. La consistenza dell'olio essenziale che ne risulta viene distribuita su tutta la lunghezza dei capelli. Lasciare la maschera per 30 minuti per un effetto positivo.

Maschere per il viso e il corpo

  1. Maschera nutriente per il viso. Prendete 10 ml di olio di enotera, aggiungete circa 20 ml di burro di karité, 15 ml di una miscela di olio essenziale di avocado oleoso e 15 ml di olio di jojoba. Tutti gli oli essenziali devono essere a temperatura ambiente. Alcune gocce di olio di geranio, lavanda e camomilla sono aggiunte alla miscela. La maschera risultante si applica anche come una crema su un viso pulito al mattino e alla sera.
  2. Una maschera contro le lentiggini e le macchie dell'età. Aggiungere 50 ml di olio di enotera in un contenitore, far cadere tre gocce di olio di limone e una goccia di olio di rosa. L'intruglio profumato risultante viene applicato su una pelle pulita la sera. La miscela renderà la pelle liscia e luminosa.
  3. Maschera idratante per la cura quotidiana. Combinare l'olio di enotera e l'olio essenziale di jojoba in proporzioni uguali. Questa sarà la base della maschera. Aggiungere alcune gocce di gelsomino, sandalo e ylang ylang. Questa maschera renderà la pelle vellutata, la renderà elastica e le darà una piacevole tonalità.

Controindicazioni d'uso

Controindicazioni all'uso dell'enotera

Le preparazioni mediche e cosmetiche che contengono enotera di solito non hanno gravi controindicazioni per l'uso. Tuttavia, è meglio usare questo agente curativo dopo una consultazione personale con uno specialista. Dopo tutto, c'è un'intolleranza individuale ad alcune sostanze che sono contenute nella primula.

Vale la pena di rifiutare l'uso di farmaci che contengono estratto o olio di primula, se il paziente è diagnosticato con schizofrenia o altri disturbi mentali. C'è un rischio di aumento della frequenza delle crisi.

È anche pericoloso prendere la primula se hai un disturbo del sangue o hai subito un intervento chirurgico al cuore. Inoltre, i medici non raccomandano l'uso dell'olio di enotera in combinazione con alcuni altri farmaci e integratori. Non si dovrebbe combinare l'enotera con un integratore di omega-6 o combinarla con l'uso di farmaci anticoagulanti.

«Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo. Le informazioni su questo sito web sono fornite solo a titolo indicativo. Consultare uno specialista prima di applicare qualsiasi consiglio. dovrebbe essere consultato da uno specialista. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiale.


Lascia una risposta

Dadi

Frutta

Bacche