Ceci germogliati: benefici per la salute e controindicazioni
I legumi germogliati giocano un ruolo importante in una dieta sana. I ceci germogliati hanno caratteristiche completamente diverse dal prodotto secco. Allo stesso tempo, la sua utilità aumenta più volte e il campo di applicazione non è inferiore a quello delle varietà tradizionali. I ceci germogliati sono usati per scopi culinari e medicinali. In diversi paesi è chiamato ceci o piselli di montone.
Composizione e calorie
I legumi hanno una composizione ricca ma sono considerati piuttosto pesanti da digerire. La colpa è degli inibitori enzimatici. Impediscono ai semi di germogliare presto, e nel corpo umano causano flatulenza e gonfiore se consumati in grandi quantità. D'altra parte, al momento della germinazione, quando il seme non supera i 2-3 mm, i meccanismi di protezione sono già spenti e le proprietà benefiche sono potenziate. Allo stesso tempo, anche la digeribilità diventa molto più alta e gli effetti collaterali quasi scompaiono. Nella composizione:
- potassio;
- calcio;
- fosforo;
- bromo;
- magnesio;
- cloro;
- sodio;
- selenio;
- zinco;
- rame;
- ferro;
- cobalto;
- vitamine C, PP, K, gruppo B;
- retinolo;
- colina;
- aminoacidi.
L'alto contenuto proteico permette di sostituire parzialmente i piselli di montone con la carne. Ti fa sentire pieno per molto tempo, ed è per questo che è spesso incluso nei programmi di gestione del peso.
I benefici dei ceci germogliati
L'inclusione regolare di ceci germogliati nel menu ha un effetto positivo sulla salute. I ceci aiutano a normalizzare il metabolismo, a rafforzare il sistema cardiovascolare, a prevenire lo sviluppo dell'osteoporosi migliorando l'assorbimento del calcio e prevenendo la sua lisciviazione dal corpo. Dato il suo basso indice glicemico e le caratteristiche del prodotto stesso, che viene digerito al massimo, può e deve essere incluso nella dieta per il diabete per compensare la carenza di nutrienti.
I piselli d'agnello germogliati legano ed eliminano i radicali liberi e l'abbondanza di fibre agisce come una spugna, pulendo e stimolando la peristalsi intestinale.
Aumenta l'elasticità dei vasi sanguigni, pulisce le pareti, aumenta il lume, che serve come un'eccellente prevenzione di ictus e infarti. Aumenta la stabilità del muscolo cardiaco, rimuove la bile in eccesso ed elimina il ristagno di liquidi.
Il prodotto è raccomandato per l'inclusione nei programmi di controllo e correzione del peso. I germogli placano rapidamente l'appetito con una piccola quantità, e danno una potente esplosione di energia, aumentano il tono, accelerano il metabolismo e stabilizzano lo stato emotivo.
I ceci germogliati sono particolarmente utili per gli uomini che sono sotto sforzo fisico. Funziona anche come afrodisiaco e stimola la libido e aiuta gli atleti a mantenere la crescita muscolare grazie al suo alto contenuto proteico. Per le donne, i germogli di legumi dovrebbero essere introdotti nella dieta a qualsiasi età, compresa la menopausa.
I germogli possono essere usati anche esternamente. Un unguento a base di farina di ceci è efficace contro le ustioni, le irritazioni e varie condizioni della pelle. In cosmetologia, l'aggiunta di germogli di ceci alle maschere aumenta il loro valore nutritivo, rendendo la pelle ordinata e vellutata.
Danni e restrizioni al consumo
Per qualsiasi prodotto è vero il detto che tutto deve essere con moderazione. Per esempio, la razione giornaliera raccomandata per i germogli di legumi è tra 50 e 100 g. La guida più affidabile è come ti senti. L'importo sarà probabilmente diverso per ogni persona. Chi ama il gusto può mangiarne di più, ma si noti che i fagioli, anche quelli germogliati, sono piuttosto pesanti e possono causare gas eccessivi.
Una controindicazione assoluta al consumo di fagioli è un'intolleranza individuale al prodotto. Limitare la quantità o rinunciare temporaneamente ai ceci se c'è una storia di:
- tromboflebite;
- malattia della vescica;
- rischio di malattia da calcoli biliari;
- gotta;
- esacerbazione di malattie gastrointestinali;
- problemi al sistema circolatorio.
Come far germogliare i ceci in casa
Comprare un tale prodotto non è una buona idea. In primo luogo, è venduto solo in negozi specializzati, in secondo luogo, è molto più costoso dei fagioli secchi e in terzo luogo, la qualità non è garantita, soprattutto considerando che i ceci germogliati si conservano solo per 2-3 giorni.
Non c'è niente di complicato nel farli germogliare da soli:
- Raccogliete i ceci e togliete i semi rovinati o rotti.
- Sciacquateli bene 2-3 volte.
- Mettere in un contenitore di vetro in modo che i ceci occupino 1/4 del barattolo.
- Versare acqua a temperatura ambiente, coprire il collo con un foglio di alluminio, pellicola trasparente o carta pergamena, facendo alcuni buchi per far respirare i fagioli.
- Dopo 4 ore, scolare il liquido risultante e versare acqua fresca, coprendo il contenitore dall'alto con una garza o un panno di cotone.
Dopo 12-18 ore, appariranno i germogli. Una volta che hanno raggiunto una dimensione di 2-3 mm, questa è l'opzione migliore. L'acqua viene scolata, i fagioli germinati vengono leggermente asciugati su un tovagliolo e conservati in frigorifero. Conservare in un contenitore chiuso, la durata di conservazione del prodotto è di 5 giorni. È meglio calcolare le porzioni in modo da consumarle in 2-3 giorni, avendo preparato una nuova partita in questo periodo.
I germogli sono usati in diversi modi. Si mangiano con un po' di miele a colazione, macinati nella farina e cotti in focaccine, aggiunti a zuppe, secondi piatti e insalate. Il prodotto più sano è senza trattamento termico.
«Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo. per scopi educativi. Si prega di chiedere consiglio al proprio medico prima di usare uno dei suddetti. specialista. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiale".