Sedano in gravidanza: i benefici e i danni
Il saporito sedano è stato a lungo parte integrante della nostra dieta. Questa verdura verde ha un gusto piacevole e una ricca composizione. I cuochi di tutto il mondo preparano con esso piatti ordinari e capolavori gourmet. Il sedano si fonde perfettamente in zuppe e insalate, viene servito come contorno e incluso nelle bevande.
- Si può mangiare il sedano durante la gravidanza
- Nel 1° trimestre
- Nel 2° trimestre
- Nel 3° trimestre
- Come mangiare correttamente il sedano
- Quanto puoi mangiare al giorno
- Si può mangiare il sedano all'ora di andare a letto e a stomaco vuoto
- I benefici del sedano durante la gravidanza
- Benefici comuni
- Radice
- Picciolo
- Foglioso
- Il succo di sedano è utile durante la gravidanza
- Il sedano può nuocere alla madre non ancora nata?
- Regole per l'uso del sedano durante la gravidanza
- Quali sono i pericoli del sedano durante la gravidanza
Naturalmente, un prodotto così utile attira i nutrizionisti, soprattutto perché il valore nutrizionale di assolutamente tutte le parti del raccolto del giardino. Ma, quando si tratta della possibilità di includere il sedano nella dieta delle donne incinte, i nutrizionisti non sempre accolgono una tale decisione, anche se non escludono tale possibilità.
Cerchiamo di capire perché nutrizionisti e medici diffidano della presenza del sedano nel menu delle donne incinte. Cercheremo anche, sulla base di prove scientifiche, di trovare opzioni sicure per l'uso di questo utile vegetale.
Si può mangiare il sedano durante la gravidanza
Cominciamo con la polemica che si osserva nelle file degli esperti. I nutrizionisti hanno una particolare predilezione per il sedano. Questa coltura vegetale è spesso inclusa nella dieta alimentare di persone indebolite e malate. Il prodotto viene digerito rapidamente, e la sua ricca composizione serve come un grande aiuto per rafforzare il sistema immunitario.
Ma ostetrici e ginecologi giudicano il prodotto con altri criteri, credendo che per le donne incinte questa verdura piccante farà più male che bene. Il fatto è che il prodotto contiene grandi quantità di fitoestrogeni e oli essenziali che possono provocare un aborto, indipendentemente dall'età gestazionale. Visti questi gravi rischi, i medici consigliano alle donne in attesa di non mangiare sedano. Anche altre colture da giardino sono ricche di vitamine e minerali. Non è quindi difficile trovare una degna alternativa alle radici piccanti.
L'opinione dei medici è probabilmente cruciale in questa materia, se si tiene conto di tutti i rischi per la madre e il feto. È vero che alcune donne, contrariamente ai consigli e al buon senso, introducono piccole porzioni di sedano nella loro dieta quotidiana. Non si può negare che in alcune donne incinte questa esperienza ha un certo successo, ma la maggior parte delle donne in attesa, come risultato di tali esperimenti, finiscono in un letto d'ospedale con una minaccia di aborto spontaneo. Spesso non sospettano nemmeno che il sedano sia il colpevole del loro infelice stato. Purtroppo, i medici non sempre riescono a preservare le gravidanze.
Se la situazione è più chiara con la possibilità di usare la radice di sedano internamente, la questione del suo uso esterno rimane aperta. Bisogna ammettere che le donne incinte hanno molto margine di manovra in questo campo, ma con poche restrizioni. Fin dai tempi antichi, il sedano era considerato un rimedio universale. Ancora oggi, questa biennale erbacea ha conservato le sue qualità medicinali. Anche le estetiste hanno notato questo insolito vegetale. Pertanto, le madri in attesa possono impegnarsi nel loro aspetto, prendendo il sedano come assistente. Passiamo in rassegna alcuni possibili usi del popolare ortaggio nelle varie fasi della gravidanza.
Nel 1° trimestre.
C'è un altro punto controverso tra i medici: alcuni esperti (la loro minoranza) credono che nelle prime fasi della gravidanza si possano consumare piatti con sedano, ma la maggior parte dei medici non lo consiglia, perché il rischio di perdita fetale è troppo alto. Se una donna decide per circostanze di includere il vegetale nella sua dieta, allora la porzione giornaliera non dovrebbe superare i 2 cucchiaini. L'uso del sedano nel primo trimestre è consentito nelle seguenti situazioni:
- emicranie gravi e persistenti;
- esaurimenti nervosi, irritabilità;
- gravi disturbi del sonno;
- gastrite in una fase iniziale;
- vene varicose di moderata gravità.
Va da sé che una futura mamma può introdurre un prodotto così controverso come il sedano nella sua dieta solo dopo l'approvazione del suo medico.
Attenzione: Se possibile, le donne incinte è meglio che non usino questo vegetale. Si può trovare una soluzione più sicura.
Per il 2° trimestre
Le stesse raccomandazioni rimangono per la metà della gravidanza. Solo in casi estremi il sedano può essere usato internamente. Il rischio di successive reazioni allergiche nel bambino non deve essere trascurato, se la madre mangia il vegetale, che è ricco di sostanze essenziali, durante la gravidanza.
In quale forma è permesso il sedano? Se la donna non ha una storia di minaccia di aborto o di gravidanza regressiva e la condizione non è attualmente di preoccupazione per il medico, i gambi e le radici possono essere usati per fare una zuppa:
- zuppa;
- purea;
- casseruola.
Nel 3° trimestre
Nell'ultimo trimestre, in assenza di controindicazioni, i medici possono raccomandare di aggiungere il sedano alla dieta solo poco prima del parto. La verdura verde è particolarmente utile quando una donna è in sovrappeso durante la gravidanza. La pratica dimostra che una piccola porzione di verdura fresca è in grado di innescare l'attività lavorativa. Questo modo naturale di indurre il travaglio è molto più sicuro dei farmaci. Ma questa opzione è possibile solo se il processo è controllato dal punto di vista medico. Affrettare spontaneamente la nascita è inaccettabile, perché tale dilettantismo può portare a conseguenze tragiche.
Come usare correttamente il sedano
Durante la gestazione in qualsiasi fase della gravidanza, il sedano può essere consumato per via orale nelle seguenti situazioni:
- Come sedativo naturale, il sedano è eccellente per affrontare l'insonnia, che accompagna particolarmente spesso la seconda metà della gravidanza. La verdura piccante allevia l'ansia e l'agitazione in piccole quantità. Come rimedio, si usa il succo diluito con acqua in un rapporto di 1:3. La medicina dovrebbe essere presa prima di cena per alcuni giorni.
- Per stimolare il travaglio, puoi aumentare la porzione di sedano aggiungendo la verdura al tuo cibo quotidiano una volta al giorno, preferibilmente in un'insalata o in un purè di patate. Gli steli e la radice sono adatti a questo scopo.
Nota: Nessuna azione indipendente dovrebbe essere presa dalla futura madre. Solo un medico che osserva la gravidanza potrà valutare le condizioni della donna e determinare il dosaggio ottimale del prodotto pericoloso per lei. Uno specialista può essere in grado di trovare un sostituto adatto al sedano. La barbabietola, per esempio, è ricca di fibre e vitamine, ma è assolutamente sicura per la donna e il feto.
L'applicazione esterna del vegetale stesso, così come il succo, è consentita durante la gravidanza quasi senza restrizioni, purché la donna non sia allergica.
Opzioni per l'uso:
- Un infuso di radici e foglie di sedano può essere preparato per trattare ferite e tagli. Lo schema di preparazione è il seguente: radici fresche tritate (1 cucchiaio) e foglie (2 cucchiai) mescolare, versare acqua bollente (1 tazza). Coprire il contenitore con un coperchio. Infondere la soluzione per trattare le ferite per 2 ore. Poi può essere usato per impacchi, lozioni. La durata delle procedure è di 20 minuti. Il sedano allevia immediatamente l'irritazione, lenisce il dolore, ferma l'emorragia e accelera la guarigione dei tessuti. Questo rimedio versatile può essere usato per contusioni e distorsioni.
- Per i dolori lombari e articolari, che spesso accompagnano la seconda metà della gravidanza, anche il sedano è utile. Ma in questo caso si dovrebbe preparare un unguento a base di verdure. La preparazione è semplice: è necessario macinare le foglie fino a ridurle in poltiglia con un frullatore, e poi mescolarle con gelatina di petrolio (25 g). La miscela dovrebbe essere strofinata prima di andare a letto. Il burro ammorbidito può essere usato al posto della vaselina. Conservare la preparazione in frigorifero.
- Per scopi cosmetici. La gravidanza non è un motivo per abbandonare la cura di sé. Al contrario, la condizione della pelle, delle unghie e dei capelli si deteriora durante questo periodo. Dato il rischio di usare creme da negozio, il sedano è l'ideale per i trattamenti casalinghi per eliminare tutti i tipi di difetti cosmetici. Il succo appena spremuto è il più adatto a questo scopo. Può essere aggiunto alle maschere o applicato sulla pelle al posto del lavaggio. Il succo congelato ha un eccellente effetto ringiovanente. Tonificano e rinfrescano il derma, distendono le rughe e stringono l'ovale del viso. A proposito, il succo di sedano è eccellente per trattare l'acne e i brufoli.
Un punto importante: L'uso del sedano per trattamenti esterni durante la gravidanza è perfettamente sicuro, a meno che la donna non abbia un'intolleranza individuale al prodotto e sia incline a manifestazioni allergiche.
Quanto puoi mangiare al giorno
Ricordiamo che le donne incinte non possono mangiare il sedano crudo. Il più delle volte viene aggiunto al purè di patate. La porzione ottimale è determinata sulla base di 1 kg di purè di patate - 2 cucchiai di sedano. Appaiono verdure dubbie nel menu della donna incinta non dovrebbe più di due volte a settimana. Questo tasso è considerato sicuro nei primi tempi, poiché impedisce un'alta concentrazione di componenti nocivi nel corpo della madre in attesa. Se il medico raccomanda di includere il sedano nella dieta per stimolare il travaglio, la porzione può essere più grande, ma la quantità del prodotto piccante è anche determinata da uno specialista, tenendo conto delle condizioni della donna.
Utile da sapere: durante l'allattamento, il sedano non deve essere mangiato perché lo deprime fino alla cessazione completa della produzione di latte materno.
Si può mangiare il sedano a letto e a stomaco vuoto?
Poiché alle donne incinte si applicano severe restrizioni, la possibilità di mangiare qualsiasi parte di sedano fresco non è nemmeno considerata. La porzione minima che il medico permetterà alla madre in attesa in circostanze speciali può essere consumata dopo il trattamento termico per la colazione. È meglio aggiungere la verdura ad altri piatti. Il sedano può anche essere mangiato prima di andare a letto.
Il suo basso contenuto calorico (solo 13 kcal) e l'alto contenuto di fibre favoriscono la digestione e aiutano a normalizzare le feci. Gli oli essenziali calmano il sistema nervoso e aiutano ad addormentarsi rapidamente. Così la futura madre può scegliere un'opzione comoda per se stessa. Naturalmente, se ci sono problemi con il sonno, è meglio usare un sonnifero naturale prima di una notte di riposo.
I benefici del sedano durante la gravidanza
Le proprietà utili del sedano sono difficili da sopravvalutare. Non è un caso che questo ortaggio unico attiri costantemente l'attenzione della ricerca. È vero che questo interesse ha permesso alla ricerca di stabilire l'esatta composizione della popolare coltura vegetale. La formula chimica del prodotto è un complesso unico di vitamine e minerali con l'aggiunta di un'enorme quantità di fibre. Il prodotto contiene:
- carboidrati;
- grassi;
- un gruppo di vitamine B, A, K, E;
- acidi: ascorbico, folico, nicotinico;
- fibre alimentari;
- minerali: calcio, fosforo, sodio e altri elementi;
- acidi organici;
- Luteina, una sostanza speciale con attività antiossidante.
A seconda della varietà, la composizione del sedano può variare, ma comunque i principali gruppi di sostanze sono presenti nella struttura di qualsiasi varietà di verdura.
Benefici comuni
All'inizio, abbiamo già notato che il sedano non è un prodotto troppo desiderabile nella dieta delle donne incinte. Ma se il medico ritiene necessario fare una tale eccezione, allora il corpo della futura madre riceverà un potente supporto aggiuntivo sotto forma di un set completo di nutrienti.
Inoltre, la composizione equilibrata della verdura ha i seguenti effetti benefici sul corpo della donna incinta:
- regola il livello di colesterolo nocivo;
- Migliora la peristalsi intestinale;
- stimola i processi digestivi;
- allevia il gonfiore, poiché ha proprietà diuretiche;
- pulisce il corpo dalle tossine;
- regola le feci;
- migliora il metabolismo;
- A livello cellulare, inibisce il processo di invecchiamento;
- normalizza il sistema cardiovascolare;
- abbassa la pressione sanguigna;
- rafforza il sistema immunitario.
Ma il principale beneficio che una futura madre può aspettarsi è quello di risolvere i problemi di sonno. Il sedano, anche in piatti semplici, ha un effetto sedativo piuttosto forte. Questo è il motivo per cui viene spesso indicato come un "vegetale antidepressivo". Dato che durante la gravidanza praticamente tutti i farmaci per le donne sono severamente vietati, un sonnifero naturale può risolvere rapidamente questo problema diffuso.
A parte, vorremmo notare che il sedano è considerato un prodotto ideale per la perdita di peso nella dieta. È vero, le future madri affrontano compiti completamente diversi, ma una verdura utile con il suo basso contenuto calorico impedirà l'aumento di peso in eccesso, che è anche importante.
Questo è interessante: Nell'industria farmacologica, il sedano fa parte di molti sonniferi.
Se alla futura mamma piace tanto il sedano e il medico le ha permesso di preparare piatti di verdura sicuri per il bambino una o due volte alla settimana come eccezione, deve solo decidere la parte più utile della pianta. Vale la pena notare subito che il sedano di qualsiasi varietà è un prodotto versatile, perché tutte le sue parti sono considerate commestibili. C'è solo una leggera differenza nella composizione.
Radice
Le radici dell'ortaggio piccante sono adatte a tutti gli scopi culinari. Sono cotti al forno con altre verdure, stufati con la carne e aggiunti alle insalate. Molte casalinghe mettono in salamoia le nutrienti radici. È vero, una tale delicatezza per la dieta di una donna incinta non è adatta in alcun modo. Ma la zuppa con brodo di manzo o di pollo con l'aggiunta di una piccola porzione di radice di sedano grattugiata può essere inclusa nel menu. La verdura si sposa bene con il tonno e altri pesci. In breve, anche con requisiti molto rigidi per la dieta di una donna incinta, c'è ancora spazio per la scelta.
Sedano rapa
Molte donne amano mangiare gambi di sedano crudi. Questa parte della coltura vegetale è di particolare interesse per le donne che si preoccupano della propria forma del corpo. I gambi succosi possono essere usati per fare un frullato brucia grassi o una leggera insalata vitaminica. Ma tali delizie gastronomiche per le donne incinte sotto il divieto. Pertanto, è meglio limitare il consumo di verdure bollite, che possono anche essere aggiunte a un'insalata di prodotti consentiti. Per ridurre al minimo la minaccia di aborto, si possono mettere solo 2 cucchiai di sedano per 1 kg di piatto cotto. Naturalmente, una quantità così misera può causare sorpresa, ma è sufficiente per arricchire la dieta con le vitamine e gli elementi minerali necessari.
Foglia
È improbabile che le foglie di sedano bollite conservino lo stesso fascino di sapore delle erbe fresche. È quindi meglio non mangiare questa parte fresca durante la gravidanza, tanto più che è possibile trovare un degno sostituto tra le altre verdure. Per esempio, gli spinaci, che hanno anche molte vitamine e acido folico, sono un'ottima alternativa. C'è molto ferro nell'acetosa.
Il succo di sedano è utile durante la gravidanza
Il succo di sedano è un estratto vegetale altamente concentrato. Anche le persone abbastanza sane non sono sicure di prendere un prodotto così ricco all'interno, per non parlare delle donne in gravidanza. Il succo di sedano è ricco di oli essenziali, acido ascorbico e fitoestrogeni. Se assunto per via orale, un tale cocktail ha un effetto irritante sulla mucosa dell'esofago e dello stomaco e può anche provocare un aborto spontaneo. Pertanto, questo nettare è meglio usato per trattamenti di bellezza casalinghi.
Se non è possibile sostituire il succo di sedano con un prodotto simile, una donna incinta può prendere non più di 50ml della bevanda diluita in tre parti di acqua o altro succo vegetale (carota, succo di pera).
Come ottenere il succo
È meglio usare un frullatore o uno spremiagrumi per questo scopo. Ma si può semplicemente grattugiare la verdura e poi spremere il succo. La bevanda dovrebbe essere consumata immediatamente dopo la preparazione.
Succo di sedano in cosmetologia
Per ringiovanire e nutrire la pelle del viso può preparare una maschera di succo di sedano (2 cucchiai), la stessa quantità di amido di patate o di mais e miele (1 cucchiaino). Sciogliere il miele, aggiungere il succo di sedano e l'amido. Applicare la miscela sulla pelle. Tenere la maschera per 15-20 minuti, poi lavare con acqua calda. Dopo la procedura applicare una crema nutriente.
Maschera sbiancante. Questa ricetta aiuterà le donne che hanno macchie di pigmento sul viso insieme alla gravidanza. Hai bisogno di 2 cucchiaini. Aggiungere 1 cucchiaio di succo di sedano alla panna acida, mescolare e aggiungere 0,5 cucchiai di succo di limone. Applicare la maschera sul viso, prestando maggiore attenzione alle aree problematiche. In mezz'ora, risciacquare e ghiacciare il viso.
Il sedano può nuocere alla futura madre?
Riassumendo tutto quanto sopra, possiamo concludere che l'uso del sedano durante la gravidanza può essere solo donne assolutamente sane. Inoltre, le porzioni di prodotto vegetale dovrebbero essere minime. Per quanto riguarda le controindicazioni, la lista include le seguenti condizioni:
- aumento del tono uterino a qualsiasi termine;
- Qualsiasi altro segno di aborto;
- Una storia grave di aborto spontaneo, parto prematuro o regressione della gravidanza;
- Tossicosi grave;
- insufficienza ischemico-cesmica;
- malattie gastrointestinali;
- vene varicose;
- epilessia;
- anomalie renali;
- Intolleranza individuale.
Oltre alle controindicazioni dirette, il divieto di mangiare sedano durante la gravidanza è dovuto anche al fatto che il sedano contiene sostanze che aumentano la formazione di gas. Una tale condizione causerà disagio alla donna, il che avrà sicuramente un effetto negativo sulla condizione del feto in via di sviluppo.
Regole per il consumo di sedano durante la gravidanza
- È permesso introdurre la verdura piccante nella dieta della futura madre solo dopo aver consultato un ginecologo.
- Mangia il sedano in piccole porzioni e non più di 2 volte alla settimana.
- Se ci sono controindicazioni, la verdura dovrebbe essere abbandonata del tutto, anche se era sempre nella dieta prima della gravidanza.
- Nelle prime 10-12 settimane, quando l'utero è spesso ancora in uno stato di fluttuazione, è meglio fare a meno del pericoloso vegetale. I primi tre mesi di gestazione sono considerati i più instabili, quindi il rischio di aborto è molto alto.
- Il sedano non dovrebbe essere mangiato nella sua forma pura. È meglio aggiungerlo a piatti di verdure, zuppe o insalate.
- Per prevenire la flatulenza, la verdura deve essere bollita in brodo fino a quando la struttura si è ammorbidita.
- Negli ultimi tre mesi è importante limitare o addirittura escludere il sedano dalla dieta, affinché il bambino non ne sia allergico in futuro.
- Alle donne incinte è severamente vietato bere succo di sedano o mangiare miscele di verdure contenenti sedano.
Le raccomandazioni elencate si applicano solo all'uso del sedano come alimento o all'assunzione di un farmaco a base di esso per via orale. Non ci sono restrizioni per l'uso esterno.
Addendum: Subito dopo il parto, non dovreste affrettarvi nemmeno con il sedano, perché durante l'allattamento del bambino, questo ortaggio è anche sulla "lista nera". Quando è il momento di svezzare il tuo bambino, il sedano può essere un utile aiuto in questo sforzo.
Quali sono i pericoli del sedano durante la gravidanza
I fattori di rischio per includere il sedano nella dieta di una futura mamma sono già stati menzionati all'inizio. Per chiarire questa domanda, vale la pena dare un'occhiata più da vicino alla fisiologia del corpo femminile durante la gravidanza e le sfumature della sua composizione chimica. Nella struttura biologica del vegetale ci sono due gruppi che possono influenzare negativamente il corso della gravidanza e il feto. Si tratta di oli essenziali e fitoestrogeni - analoghi vegetali degli ormoni sessuali femminili.
Il sedano ha una concentrazione molto alta di componenti essenziali, quindi il prodotto è tra gli afrodisiaci naturali che migliorano l'attività sessuale aumentando il flusso di sangue agli organi pelvici. È chiaro che tali fenomeni sono non solo indesiderabili ma anche molto pericolosi durante la gravidanza. Inoltre, gli oli essenziali sono considerati potenti allergeni. Possono penetrare la placenta, colpendo il feto, che non ha ancora un sistema immunitario. È quindi probabile che il bambino sia soggetto a reazioni allergiche dopo la nascita.
I fitoestrogeni aumentano la circolazione del sangue, aumentando la spasticità uterina, che può portare a un parto prematuro o all'aborto spontaneo. Il rischio di questo scenario continua durante tutta la gravidanza.
Conclusione
Indubbiamente, il sedano è un prodotto molto utile con eccellenti caratteristiche di gusto. Il vegetale è ricco di vitamine e amminoacidi preziosi, è ricco di micro e macro-elementi, fibre e altre sostanze necessarie per il normale funzionamento del corpo. Ma oltre ai componenti utili, il prodotto naturale contiene elementi che rappresentano una seria minaccia per la salute della madre in attesa e del feto in via di sviluppo. Quindi, ogni donna deve decidere da sola se vale la pena rischiare per un piacere gastronomico a breve termine. Una ragione in più per sostituire il sedano con altre verdure meno pericolose. Ma non è proibito usarlo per trattamenti cosmetici in casa.
«Importante: tutte le informazioni su questo sito sono fornite solo a scopo informativo. solo a titolo indicativo. Prima di applicare qualsiasi raccomandazione, dovreste consultare uno specialista. specialista. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali".