Semi di chia: benefici per la salute e controindicazioni
Se si cerca bene, in quasi ogni angolo del mondo si possono trovare piante sorprendenti con molti benefici per la salute. Possono essere usati per il trattamento al posto delle solite medicine. Viviamo in un'epoca meravigliosa che ci permette di conoscere prodotti ed erbe medicinali da qualsiasi parte del pianeta. Uno di questi prodotti è il soggetto di questo articolo.
- Cosa sono i semi di chia
- Tipi
- Composizione e calorie
- Proprietà utili dei semi di chia
- Benefici generali
- Per le donne
- Per gli uomini
- Quando si è incinta
- Allattamento al seno
- Per i bambini
- Come prendere i semi di chia per la perdita di peso
- Olio di semi di chia: proprietà e usi
- Semi di chia in medicina
- Diabete
- Per la pancreatite
- Per la gastrite
- Per l'intestino
- Per la stitichezza
- Per la gotta
- I semi di chia nei cosmetici
- Per il viso
- Per i capelli
- Danni e controindicazioni
- Come scegliere e conservare i semi di chia
- Come consumare i semi di chia
- Quanto posso mangiare al giorno
- Posso mangiare i semi di chia a letto e a stomaco vuoto?
- Devo lavare i miei semi di chia prima di mangiarli?
- Cosa fare con i semi di chia: Ricette
- Porridge
- Smoothie
- Budino
- Fatti interessanti sui semi di chia
Nonostante il suo strano nome, i semi di chia (un altro nome per la salvia spagnola) sono diventati abbastanza popolari, soprattutto negli ultimi tempi. I semi di chia sono usati nel campo della medicina e possono agire come cura per molti disturbi, possono essere usati in cucina e possono anche essere usati per sbarazzarsi del peso in eccesso.
Cosa sono i semi di chia
I semi di chia sono originari dell'America centrale. La salvia spagnola tende a crescere ad altitudini (fino a 2 chilometri) sul livello del mare. La sua altezza varia da mezzo metro a 1 metro. La struttura è ramificata, il fusto presenta foglie che possono essere larghe fino a 5 cm e lunghe 8 cm, e bellissimi fiori blu-violacei o bianchi.
I semi hanno una forma ovale. I semi sono piccoli e solo 1 mm di diametro. Si possono trovare semi bianchi, grigiastri, scuri e marroncini, ma sono identici nell'uso. Il sapore dei chicchi è neutro, ma possono essere presenti note di noci.
Ad oggi, non si sa esattamente perché la pianta abbia questo nome. Secondo alcuni rapporti, deriva dalla parola 'chiabaan' della lingua Maya, che significa 'fortificazione'. Altri sostengono che gli Aztechi hanno dato il nome alla pianta. Nel loro vernacolo c'è la parola "chian", che si traduce come "grasso". Entrambi i popoli usavano i semi per cucinare. I semi erano anche usati per fare medicine e inchiostro per tatuaggi.
Tipi
I semi della pianta possono essere divisi in 2 tipi - bianchi e neri. Ogni varietà è arricchita con un certo numero di nutrienti, con alcune differenze nel valore nutrizionale dei prodotti.
- Bianco. I semi provengono da piante con fiori bianchi. I semi contengono vitamine A, B1, B2, C, K, PP e sono ricchi di ferro, rame, manganese, potassio, zinco, fosforo e molibdeno. I semi bianchi sono molto ricercati e preziosi per la loro composizione. L'alta quantità di proteine e grassi lo rende un prodotto che aiuta a normalizzare l'equilibrio ormonale e sostiene il sistema cardiovascolare.
- Nero. Questo tipo di seme è buono quasi quanto il seme bianco. Il prodotto è anche ricco di nutrienti, ma in una concentrazione minore. I chicchi neri, a differenza di quelli bianchi, sono più facilmente disponibili. Contengono le stesse vitamine e minerali di quelle bianche. Questo tipo è ottimo per le persone che soffrono di sintomi di diabete, poiché le sostanze contenute nei semi aiutano a normalizzare i livelli di glucosio, oltre ad aiutare il corpo ad interagire con l'insulina.
Composizione e calorie
100g di prodotto contengono:
- calorie - 392;
- proteine - 21,2 g; - grassi - 31,4 g;
- grassi - 31,4 g; carboidrati - 37,5 g;
- Carboidrati - 37,5 g.
Il prodotto contiene anche acidi grassi omega-3 e omega-6 e fibre. Il prodotto è ricco di vitamine A, B1, B2, C, K, PP così come di potassio, calcio, magnesio, zinco, selenio, rame, manganese, ferro, fosforo e sodio.
Proprietà utili dei semi di chia
Benefici generali
- Benefici per la perdita di peso. I semi di chia sono efficaci nell'aiutare a combattere i chili di troppo. La ragione principale della loro efficacia è il contenuto di fibra alimentare nel prodotto. Sono in grado di assorbire una grande quantità di liquido, a causa del quale lo stomaco si riempie, il che alla fine fa sentire una persona piena, poiché la digestione del cibo rallenta. I semi sono di solito usati come supplemento ad una dieta di base.
- Combattere il cancro. I semi sono ricchi di antiossidanti e di acido alfa-linolenico, sostanze che inibiscono i processi cancerogeni e impediscono lo sviluppo di tumori. I semi sono i più efficaci nella lotta contro il cancro al seno. L'acido alfa-linolenico distrugge le cellule responsabili dello sviluppo del cancro, senza colpire le cellule sane.
- Normalizzazione dei processi digestivi. Grazie alla grande quantità di fibre contenute nei semi, hanno un effetto positivo sulla digestione. I semi sostengono i processi digestivi, prevengono la stitichezza e regolano il ritmo dell'intestino. Aiutano anche nell'assorbimento dei nutrienti. Tuttavia, è molto importante che i semi di chia non siano usati per le malattie infiammatorie intestinali e altre anomalie del tratto digestivo.
- Effetti positivi sul cuore. Il potassio contenuto nei semi aiuta a ridurre la pressione sanguigna, motivo per cui si raccomanda di includere questo prodotto nella dieta delle persone che soffrono di ipertensione e malattie cardiache. Infatti, se si consumano i semi di questa pianta su base regolare, si può già notare una diminuzione della pressione sanguigna dopo un po'. Vale la pena notare che il prodotto contiene grassi omega-3 e fibre, che hanno un effetto positivo sul sistema cardiovascolare. Abbassano i livelli di colesterolo LDL "cattivo" e di trigliceridi, mentre aumentano i livelli di colesterolo HDL buono. Questo rende più facile per il corpo far fronte a varie malattie cardiache, tra cui la malattia coronarica e l'aterosclerosi. Inoltre, potassio, sodio, calcio e magnesio supportano la funzione cardiaca, riducendo così efficacemente il rischio di infarto.
- Migliora le funzioni cerebrali. I semi di chia contengono un bel po' di magnesio, che influisce sulla qualità del sonno, aiuta a combattere la stanchezza cronica e riduce i crampi muscolari. Grazie al suo alto contenuto di magnesio, mangiare semi di chia aiuta a combattere il nervosismo e l'alta suscettibilità allo stress. Inoltre, gli acidi grassi omega 3 contenuti nel prodotto migliorano le funzioni cerebrali, la memoria e la concentrazione, e facilitano l'apprendimento e la memorizzazione. Perciò è particolarmente raccomandato includerli nella dieta delle persone che svolgono un lavoro mentale regolare, così come i bambini in età prescolare e scolastica.
- Sostenere la salute di capelli, pelle e unghie. Gli antiossidanti contenuti nei semi proteggono il corpo dai radicali liberi, cioè dai composti che influenzano il tasso di invecchiamento della pelle. Oltre agli antiossidanti, anche la vitamina E e gli acidi omega 3 hanno un impatto sulla salute della pelle. Contrastano la dermatite atopica. Inoltre, i semi di salvia spagnola contengono calcio, ferro e zinco, che migliorano significativamente la salute dei capelli e delle unghie.
- Promuovere la salute delle ossa e dei denti. La salvia spagnola contiene molto più calcio dei latticini. Si raccomanda quindi di consumare questo prodotto in caso di carenza di questo macronutriente. Inoltre, il fosforo contenuto nei grani dà ai denti e alle ossa una maggiore forza e li rende meno soggetti a fratture.
- Sostegno all'immunità. I semi di chia hanno un enorme impatto sulla resistenza del corpo a varie malattie e sulla salute generale. Gli acidi grassi contenuti nel prodotto prevengono le malattie autoimmuni e rafforzano il sistema immunitario. Inoltre, l'arginina che contengono migliora e accelera la guarigione delle ferite.
- Normalizzazione dell'equilibrio ormonale. I semi di chia contengono lignani, che sono molto importanti per la salute. Si tratta di composti fitochimici responsabili della regolazione dei livelli ormonali nel corpo. Ecco perché i semi sono raccomandati per essere consumati dalle donne durante la menopausa. I semi di chia aiutano a mantenere l'equilibrio ormonale. Inoltre, l'alto contenuto di antiossidanti, minerali e vitamine dà al corpo energia, che lo fa sentire meglio.
- Benefici per gli occhi. Gli acidi grassi omega 3 contenuti nei semi di chia hanno un effetto positivo sulla vista, soprattutto nelle persone anziane. Il consumo regolare di questo prodotto aiuta a ridurre il rischio di sviluppare la degenerazione dei punti gialli.
- Una fonte di energia. Le tribù Maya usavano i semi di chia come mezzo per saziare il corpo e dare energia. Il prodotto può essere di grande utilità per le persone che vanno regolarmente in palestra, così come per quelle il cui lavoro comporta un pesante sforzo fisico.
- Un'alternativa alle uova. I semi sono ideali per i vegani e le persone allergiche alle uova. Grazie alle loro proprietà gelatinose a contatto con il liquido, i grani sono un sostituto ideale delle uova in vari piatti. Per preparare i semi di chia come sostituto dell'uovo, basta mescolare 1 cucchiaio di semi di chia con 3 cucchiai di acqua. Poi lasciare il prodotto per 15 minuti, dopo di che può già essere utilizzato.
- Prodotto senza glutine. Alcune persone possono avere un'intolleranza al glutine. I semi di chia, che hanno la consistenza e le caratteristiche dei cereali, sono senza glutine, quindi si possono tranquillamente usare in questo caso.
- Fonte di proteine. I semi di chia contengono un bel po' di proteine, pur essendo privi di colesterolo. Le proteine aiutano il corpo a formare nuove cellule e giocano un ruolo strutturale nel funzionamento dei tessuti. Una piccola manciata di semi contiene circa il 10% dell'apporto giornaliero raccomandato di proteine. Questo non è specifico dei semi vegetali, poiché la maggior parte degli alimenti ricchi di proteine si riferisce alla carne.
- Sbarazzarsi del bruciore di stomaco. Le proprietà curative dei semi di chia possono essere usate per trattare l'intestino irritabile o il bruciore di stomaco. Il bruciore di stomaco si verifica quando l'acido dello stomaco entra nell'esofago. I semi di chia aiutano a sbarazzarsi degli acidi dello stomaco e del dolore.
- Coinvolgimento nella riparazione cellulare. Dopo un intervento chirurgico, un infortunio o semplicemente dopo un duro allenamento, il corpo ha bisogno di lavorare sodo per riparare le cellule danneggiate. I micronutrienti, le vitamine, gli acidi omega 3 e gli aminoacidi contenuti nel prodotto aiutano la rigenerazione cellulare.
Per le donne
L'uso dei semi è raccomandato alle donne durante la menopausa, perché aiutano a normalizzare lo sfondo ormonale, hanno un impatto positivo sulle sensazioni di benessere e alleviano lo stress. I semi aiutano anche a normalizzare il ciclo mestruale e ad alleviare i dolori mestruali.
Per gli uomini
Si raccomanda agli uomini di usare questo prodotto come profilassi contro il cancro alla prostata. I semi aiutano anche a mantenere una sufficiente resistenza fisica in caso di intenso sforzo fisico. È altrettanto importante per mantenere e rafforzare la salute del sistema riproduttivo. I semi sono raccomandati per essere consumati durante il periodo di pianificazione della gravidanza per migliorare la qualità dello sperma. Il prodotto è anche capace di un'eccellente sazietà, dato che anche una piccola manciata di semi sarà sufficiente per farvi sentire bene durante la giornata.
In gravidanza
Durante la gravidanza, i semi di chia sostengono i processi legati allo sviluppo del bambino, oltre a migliorare la salute del corpo femminile e migliorare il benessere della madre. I semi nutrono anche il corpo con minerali e vitamine. Il fosforo e lo zinco presenti nel prodotto sosterranno il corpo durante la gravidanza e rafforzeranno il sistema immunitario. Inoltre, i semi aiutano lo sviluppo del sistema nervoso e hanno anche un effetto positivo sul cervello del feto.
Per tutti i benefici del prodotto, vale la pena prendere nota delle possibili allergie. Se una donna ha una storia di reazioni allergiche al sesamo o alla senape, allora i semi di chia dovrebbero essere esclusi dalla sua dieta. In ogni caso, non vale la pena rischiare e sperimentare il prodotto, perché può avere un impatto negativo sul bambino. È anche importante ricordare di consumare con moderazione, soprattutto in caso di problemi digestivi.
Quando si allatta al seno
Il consumo dei semi durante l'allattamento è consentito, ma anche in questo caso bisogna osservare la moderazione. Dopo 2 mesi di allattamento è possibile includere il prodotto nella sua dieta poco a poco. Iniziare con 1 cucchiaino di grani e non di più. Dopo averla presa, è necessario monitorare la reazione del bambino. Se non ci sono effetti collaterali, l'ingrediente può essere continuato. Dopo un po', la dose giornaliera dei semi può essere aumentata a 2 o 2 cucchiai.
Dopo 7 giorni, fate una pausa di 2 giorni. I semi possono essere consumati per un massimo di 10 settimane. Si raccomanda di bere i semi con acqua liscia. Questo aiuterà il prodotto ad essere digerito più velocemente e meglio e attiverà una produzione di latte più attiva nella madre.
Per i bambini
I semi di chia favoriscono lo sviluppo armonioso del corpo del bambino. Il prodotto fa bene ai denti e alle ossa, al cervello e allo sviluppo generale. Per i neonati e i bambini piccoli, i semi di chia possono essere difficili da digerire, quindi il prodotto è permesso, ma in piccole quantità. Un cucchiaino da tè dovrebbe essere usato per iniziare, aumentando gradualmente il dosaggio. Anche se i semi di chia sono estremamente benefici sia per gli adulti che per i bambini, è importante determinare se il bambino ha un'intolleranza al prodotto. Se ci sono dubbi su questo, è consigliabile consultare uno specialista.
Come prendere i semi di chia per la perdita di peso
In generale, non ci sono regole chiare per l'assunzione di semi di chia per la perdita di peso. Tuttavia, gli esperti evidenziano alcune raccomandazioni:
- La norma giornaliera di consumo è fino a 2 cucchiai di semi.
- Dopo aver preso i semi, bisogna lavarli con acqua.
- I semi dovrebbero essere consumati prima di un allenamento.
- Non usare i semi nelle insalate, ma il gel che se ne ricava.
I semi possono essere consumati come parte di una varietà di piatti così come nella loro forma naturale. I semi hanno un sapore neutro e non influenzano la qualità del cibo. I semi devono essere inghiottiti per evitare disagi allo stomaco, poiché i semi acquistano una consistenza gelatinosa quando sono gonfi. Possono essere utilizzati nella dieta dei vegetariani e delle persone che preferiscono cibi a base vegetale.
Per accelerare la perdita di peso, si raccomanda di aggiungere i semi di chia ai frullati di verdura e di frutta. Tali piatti porteranno il massimo beneficio, arricchiranno il corpo di sostanze nutritive e allevieranno le sensazioni di fame.
Olio di semi di chia: proprietà e usi
L'olio si ottiene estraendolo dai semi di chia. Contiene grandi quantità di acidi grassi omega 3, quindi il prodotto è un eccellente integratore alimentare. Inoltre, l'olio ha tali proprietà benefiche:
- Migliora la funzione del fegato. Gli acidi grassi omega 3 che si trovano nella chia sono anche utili per proteggere il fegato. Gli acidi prevengono la lipotossicità, la malattia del fegato grasso e la dislipidemia. Studi sugli animali hanno dimostrato che il prodotto può aiutare nella dislipidemia e nella resistenza all'insulina. L'acido alfa-linolenico ridistribuisce il grasso dal fegato ad altri organi, prevenendo così le malattie. Normalizza anche l'attività di vari enzimi epatici.
- Aiuta con l'artrite reumatoide. L'olio previene l'artrite reumatoide grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
- Protezione antiossidante. Il contenuto antiossidante dell'olio di chia è superiore a quello dei semi di chia. L'estratto è molto utile per stimolare il funzionamento di vari enzimi che aiutano il corpo a combattere le sostanze nocive.
- Dolcificante naturale. L'olio di chia può anche essere usato al posto dello zucchero. Di solito si usa il saccarosio o altri dolcificanti ricchi di carboidrati, ma l'estratto di chia è un'alternativa più sana, quindi è raccomandato.
- Supporta una pelle sana. L'olio di chia è considerato uno degli oli più benefici per la pelle. Migliora l'idratazione della pelle e riduce le crepe sulla superficie della pelle. Pertanto, può essere usato come una crema idratante efficace per la pelle pruriginosa o le eruzioni cutanee.
- Supporta la salute dei capelli. L'olio di chia è una ricca fonte di proteine, rame, zinco, acido alfa-linolenico e ferro. Questi elementi sono essenziali per la crescita e il rafforzamento dei capelli. Il rame stimola la produzione di pigmenti, la melanina e l'acido alfa-linolenico aiutano a neutralizzare il cuoio capelluto secco, il ferro è necessario per il trasporto dell'ossigeno e lo zinco è necessario nella produzione di nuovi capelli.
L'assunzione giornaliera di olio di chia è di 1-2 cucchiaini da tè. Le donne in postmenopausa possono consumare fino a 25 g al giorno.
L'olio di chia è molto usato in cucina. Il prodotto ha un sapore neutro, quindi può essere usato in molti piatti senza cambiare il gusto. L'olio è ottimo per aggiungere allo yogurt, ai porridge e alle zuppe (a freddo). È importante notare che l'estratto contiene acidi, che scompaiono dal prodotto se trattato termicamente. L'olio può anche essere consumato in questo modo - bere 1 cucchiaino a stomaco vuoto, preferibilmente al mattino. Va bene anche con i frullati e i vari frullati.
L'olio può anche agire come cosmetico, poiché ha un effetto nutriente sui vasi sanguigni e sui pori del viso. È ottimo per le donne con la pelle secca. Le persone con la pelle secca dovrebbero strofinare alcune gocce di olio sul viso una volta al giorno. Questo migliorerà notevolmente il colore e la salute della pelle in generale. L'olio contiene parecchi antiossidanti che aiutano a guarire le ferite e a nutrire le cellule della pelle. Inoltre, l'olio ha un effetto lenitivo in caso di acne, arrossamenti e irritazioni della pelle. L'effetto degli antiossidanti sul corpo è un effetto ringiovanente e rallenta il processo di invecchiamento.
L'olio aiuta anche a rafforzare i capelli e a infondere loro delle sostanze nutritive. Per sentire gli effetti del suo uso, 5-8 gocce dell'olio devono essere strofinate sul cuoio capelluto dopo aver lavato i capelli. Si può anche usare il balsamo per capelli, aggiungendovi circa 20 gocce di olio - questo aiuterà a rivitalizzare, idratare e rafforzare i capelli. L'olio è una ricca fonte di proteine, quindi stimolerà la crescita dei capelli e lo zinco nel prodotto sosterrà il rinnovamento e la rigenerazione delle cellule.
I semi di chia in medicina
Nel campo della medicina, i semi di chia sono utilizzati per integratori di salute e intrugli a base di erbe, così come per fare rimedi erboristici per le malattie o per la loro prevenzione.
Per il diabete mellito
Essendo ricchi di fibre, proteine e acidi grassi omega 3, i semi di chia possono sostenere la salute metabolica e quindi regolare i livelli di zucchero nel sangue. Ci sono molti studi che hanno dimostrato che i semi di chia possono essere un trattamento naturale molto efficace per il diabete, tutto grazie alla loro capacità di rallentare la digestione. Quando interagiscono con i liquidi, formano un rivestimento gelatinoso che impedisce i picchi di zucchero, il che ha un effetto positivo sull'equilibrio del glucosio nel sangue. Naturalmente, i semi di chia non sono una panacea, ma il prodotto è efficace nel trattamento del diabete.
Il tasso di consumo giornaliero raccomandato è di 37 g di semi, e il corso non dovrebbe durare più di 12 settimane.
Importante: L'indice glicemico dei semi di chia è di 30 unità.
Pancreatite
È possibile e persino necessario usare i semi nella pancreatite. Per sentire l'effetto del prodotto, dovresti usare 30 grammi di semi fino a 3 volte al giorno, e dovrebbero essere bevuti con molta acqua. Il corso del trattamento dovrebbe essere di circa 30 giorni, dopo di che si dovrebbe fare una pausa di 2-3 settimane.
Gastrite
È severamente vietato usare i semi di chia nella gastrite, perché le fibre si dissolvono e hanno un effetto negativo sullo stomaco, danneggiando la mucosa infiammata.
Per l'intestino
I semi di chia sono benefici per l'intestino, perché aiutano a pulirlo, a normalizzare le feci e a migliorare la peristalsi. Non più di 1 o 2 cucchiaini di semi di chia dovrebbero essere mangiati al giorno. Un corso di fino a 3 settimane per normalizzare la funzione di questo organo.
Se hai stitichezza
La stitichezza o lo svuotamento difficile possono essere molto scomodi. L'accumulo di rifiuti e tossine nel corpo può portare a conseguenze negative. I semi di chia aiutano a pulire l'intestino dal cibo putrido e dalle feci. Per migliorare le feci, prendere 2 cucchiai di semi e lavarli con acqua pulita (1 bicchiere) senza gas.
Nella gotta
I semi di chia possono essere consumati per la gotta. I semi aiutano a ripristinare i processi metabolici che portano a problemi ai tessuti e alle articolazioni. Si raccomanda di consumare il prodotto insieme a verdure, frutta, yogurt e porridge.
Semi di chia in cosmetologia
Lo scopo principale delle maschere contenenti salvia spagnola è l'idratazione, perché il prodotto aiuta a mantenere i normali livelli di umidità negli strati più profondi della pelle e previene la disidratazione.
Per il viso
Maschera idratante
- Mescolare lo yogurt (250 ml) con gli albumi (2 uova). Aggiungere 15 ml di olio di semi di chia.
- Applicare sul viso (preparato in anticipo). Tenere per 10 minuti. Lavare il viso con acqua fresca.
Scrub per pelli delicate
- Mescolare i semi (2 cucchiai) con olio di cocco (125 ml.) e succo di limone (1 cucchiaio).
- Immergere il viso in acqua calda e applicare la miscela.
- Tenere per 2-3 minuti. Lavare il viso con acqua fresca. Rimuovere la maschera con una flanella inumidita.
Maschera di sollevamento
- Mettere in ammollo i semi di chia (2 cucchiai) in acqua (3 cucchiai). Lasciare riposare la miscela per 12-15 minuti (fino a quando non si gonfia).
- Aggiungere il miele (1 cucchiaio) e mescolare.
- Applicare la miscela sul viso. Lasciare sul viso per 10 minuti. Lavare il viso con acqua.
Per i capelli
Maschera rivitalizzante per capelli
- Versare i semi (80ml) in 500ml di acqua. Sbattere bene e lasciare in ammollo per 7-10 minuti.
- Sbattere il composto ancora una volta e lasciare in frigo (15 minuti).
- Dopo aver tolto dal frigo, aggiungere il succo di limone (45 ml) al composto e mescolare.
- Applicare la miscela sui capelli. Lasciare dentro per 15 minuti. Sciacquare i capelli con acqua fresca.
Maschera con olio di semi di chia
- Mescolare con olio di bardana e olio di cocco.
- Applicare sui capelli e strofinare vigorosamente nelle radici.
- Lasciare dentro per 2 ore. L'applicazione ideale è quella di tenere la notte. Un berretto può essere messo in testa.
- Fate lo shampoo ai vostri capelli, poi sciacquateli con succo di limone (diluito).
Danni e controindicazioni
- Le persone con problemi gastrointestinali dovrebbero essere caute nell'usare i semi, poiché possono causare gas eccessivi e gonfiore.
- Possono anche causare allergie come problemi digestivi, eruzioni cutanee o anche difficoltà di respirazione.
- Le persone che sono allergiche alla senape o ai semi di sesamo dovrebbero anche diffidare di questo prodotto.
- I semi non sono raccomandati per la pressione bassa. Nei casi in cui si assumono farmaci per regolare la pressione sanguigna, si deve consultare un medico sull'uso dei semi.
- I semi sono strettamente proibiti in caso di malattie acute, specialmente quelle che comportano disturbi gastrointestinali.
- Il dosaggio dovrebbe essere ridotto durante la gravidanza e in caso di effetti collaterali il prodotto dovrebbe essere escluso dalla dieta del tutto.
- A causa del guscio duro dei semi, è anche sconsigliato usarli in caso di malattie della mucosa della bocca e delle gengive.
Come scegliere e conservare i semi di chia
Puoi comprare i semi di chia in farmacia, in un negozio di alimenti naturali o anche in un negozio online. È importante prestare attenzione alla qualità del prodotto. Ecco alcuni segni della qualità dei semi:
- Colore disomogeneo dei semi, chiazze e disegni di tonalità marrone, presenza di grani bianchi.
- Forma rotonda, simile a uova di quaglia in miniatura.
- Sapore non lievitato, con un pizzico di noce.
- Mancanza di odore. A volte può essere presente un leggero odore di farina.
Dopo l'acquisto, i semi devono essere versati in un contenitore ermetico e conservati in un luogo buio a una temperatura massima di 25°C. È importante che il prodotto non sia esposto alla luce del sole o all'umidità.
Per cosa mangiare i semi di chia
I semi di chia possono essere consumati come semi naturali o come ingrediente in una varietà di piatti. Per esempio, i semi possono essere cosparsi di farina d'avena, yogurt o altri piatti e cibi sani. Quando i semi vengono aggiunti al cibo umido, si ammorbidiscono e non si notano nemmeno nel piatto. I semi possono anche essere usati per fare porridge, budini, frullati e anche per la cottura se prima li si macina in farina.
Quanto puoi mangiare al giorno
Gli esperti raccomandano di non mangiare regolarmente più di 15 g (circa 1 cucchiaio) di semi di chia al giorno.
Possono essere mangiati all'ora di andare a letto e a stomaco vuoto.
I momenti migliori per mangiare i semi di chia sono la mattina e la sera. Si raccomanda di mangiare i semi a stomaco vuoto al mattino e possono essere mescolati con prodotti lattiero-caseari. Il prodotto riempie il corpo di energia al mattino e dà sazietà la sera prima di andare a letto, il che aiuta ad evitare di mangiare troppo.
Devo lavare i semi di chia prima di consumarli?
Dovresti lavare i semi solo prima di consumare il cibo - possono essere lavati per diverse ore dopo essere entrati in contatto con l'acqua.
Cosa fare con i semi di chia: ricette
I semi di chia sono abbastanza versatili, in quanto forniscono un ampio campo di sperimentazione. Sono ottimi con spuntini freddi, insalate, salse e vari dessert. Per coloro che vogliono incorporare questo prodotto ricco di nutrienti nella loro dieta, si raccomanda di prendere nota di alcune semplici ricette.
Porridge
Ingredienti:
- latte di cocco - 50 ml;
- sciroppo d'agave - 1-2 cucchiai;
- acqua - 150 ml;
- semi di chia - 3 cucchiai;
- Banana - 1 pz.
Come prepararsi:
- Mescolare i semi con il latte di cocco e lo sciroppo d'agave in una ciotola profonda. Mescolare bene, aggiungendo acqua un po' alla volta. Mescolare fino a quando la miscela è omogenea.
- Lasciare in infusione per 2 minuti (tritare un po' di frutta e bacche allo stesso tempo).
- Aggiungere frutta e bacche al porridge.
Smoothie
Ingredienti:
- bacche (qualsiasi tipo, preferibilmente congelate) - 1 tazza;
- succo di melograno (naturale) - 0,5 cucchiai;
- acqua - 0,5 cucchiai;
- semi di chia - 0,5 cucchiai.
Come cucinare
Mescolare le bacche con il succo, l'acqua e i semi in un frullatore e frullare. Versare il composto in un bicchiere.
Budino
Ingredienti:
- semi di chia - 4 cucchiai;
- mango - 1 pz;
- latte di cocco - 250 ml;
- essenza di vaniglia - 10 gocce;
- dolcificante (qualsiasi);
- menta fresca.
Come prepararsi:
- Mescolare il latte di cocco con i semi, la vaniglia e il dolcificante. Mettere in frigo per 6 ore per addensare.
- Lavorare i manghi in un frullatore.
- Trasferire il budino nei bicchieri, coprire con il mango montato e la menta fresca.
Fatti interessanti sui semi di chia
- Anche se i semi di chia sono diventati popolari negli ultimi anni, sono stati un punto fermo nella dieta dei nativi americani e messicani per centinaia di anni. Sono stati usati per fare pane, porridge e anche per scopi medicinali.
- I semi di chia possono assorbire grandi quantità di liquidi. Immergendo il prodotto in acqua, latte vegetale o qualsiasi altro liquido si crea una miscela gelatinosa che è ideale per creare un budino cremoso o una salsa densa.
- I semi erano ampiamente utilizzati dalle antiche tribù per mantenere la forza e la resistenza durante le battaglie o le lunghe campagne. Una di queste tribù (che vive ancora oggi negli stessi territori) sono gli indiani Tarahumara che vivono in Messico. Sono rinomati in tutto il mondo per la loro straordinaria resistenza e la loro capacità di correre distanze piuttosto lunghe. Il fatto più interessante è che usano ancora i semi di chia per ricostituire la loro forza durante le loro corse.
- A un certo punto della storia, i semi di chia erano usati come moneta. Molto apprezzati dagli Aztechi, i grani erano uno dei principali mezzi di pagamento dell'epoca. Le nazioni e le comunità che furono conquistate dagli Aztechi pagavano loro un tributo proprio con i semi di chia. Gli antichi documenti dicono che gli Aztechi raccoglievano fino a 4.000 tonnellate di semi all'anno dalle loro colonie.
- Circa 500 anni fa, i conquistadores spagnoli spazzarono via quasi tutto il raccolto di chia. Quando i conquistadores misero piede sulle coste del Sud America, incontrarono i residenti locali che erano molto riverenti nei confronti dei semi di chia. Gli invasori costrinsero i nativi a distruggere tutti i raccolti. Questo fu fatto per stabilire il loro ordine e per mostrare ai nativi che il loro dominio non apparteneva più a loro.
- Negli anni '90, il dottor W. Coates ha riscoperto la chia. Il dottore era a capo di un progetto che mirava a trovare colture commerciali potenzialmente redditizie da coltivare in Argentina. Ha potuto testare varie piante, il che gli ha permesso di determinare il potenziale commerciale di ciascuna di esse. Quando i semi di chia furono scoperti e studiati a fondo, lo scienziato decise di dedicare sforzi e tempo al recupero di questa particolare coltura in modo che le persone di tutto il mondo potessero beneficiare di questi grani.
- Gli insetti non amano il chia, quindi non danneggiano la pianta, permettendole di crescere vigorosamente senza l'uso di pesticidi.
«Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo. solo a scopo informativo. Consultare un professionista della salute prima di applicare qualsiasi raccomandazione. consulente specializzato. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiali.