Semi di lino: proprietà utili e controindicazioni
I semi di lino sono spesso chiamati un superalimento, e questo è un caso in cui tale caratteristica è giustificata. I semi di lino contengono molte sostanze benefiche, sono ampiamente utilizzati nella medicina popolare e allo stesso tempo si sono guadagnati il riconoscimento della scienza ufficiale. Questi piccoli e apparentemente modesti semi sono un'importante profilassi contro malattie piuttosto gravi, tra cui il cancro, come quello al seno.
- Tipi di semi di lino
- La differenza tra semi di lino bianchi e marroni
- Composizione e contenuto calorico
- Benefici per la salute dei semi di lino
- Per le donne
- Per gli uomini
- Per la gravidanza
- Allattamento al seno
- Per i bambini
- I benefici e i danni dei semi di lino germogliati
- Come germinare
- A cosa serve l'olio di semi di lino
- Semi di lino Urbech: benefici e danni
- Farina di semi di lino
- Come usare i semi di lino per la perdita di peso
- Semi di lino in medicina
- Diabete mellito
- Nella pancreatite
- Per la gastrite
- Per l'intestino
- Per la stitichezza
- Per la gotta
- Per la colite
- Per il fegato
- Per le emorroidi
- Nella colecistite
- I semi di lino nella medicina tradizionale
- Semi di lino in cosmetologia
- Maschere per il viso ai semi di lino
- Maschere per capelli
- Semi di lino in cucina
- Danni e controindicazioni
- Come scegliere e conservare i semi di lino
- Come mangiare correttamente i semi di lino
- Quanto si può mangiare al giorno?
- Si possono mangiare durante la notte e a stomaco vuoto.
- Posso mangiare i semi secchi?
- Dobbiamo lavare i semi di lino prima di mangiarli?
- Come bollire correttamente i semi di lino
- Cosa fare con i semi di lino: Ricette
- Porridge di lino
- Kissel
- Smoothie
- Si possono dare semi di lino agli animali?
- Fatti interessanti sui semi di lino
Specie di semi di lino
I semi di lino sono disponibili in due varietà. La variante più comune è quella dei semi marrone scuro, ma ci sono anche semi dorati chiari, chiamati anche semi bianchi.
La differenza tra semi di lino bianchi e marroni
Non c'è una differenza fondamentale nelle proprietà tra le due specie. Tuttavia, si ritiene che i semi di lino bianchi contengano più antiossidanti e quindi sono più sani. Inoltre, i semi marrone scuro hanno un sapore leggermente amaro, mentre quelli dorati chiari hanno un sapore più delicato. Nessuno dei due semi ha un odore distinto. L'olio di semi di lino di entrambe le varietà ha un aroma leggero e piacevole e un retrogusto di noce.
I semi di lino bianchi sono più spesso utilizzati nel cibo, soprattutto quando si tratta di piatti per bambini. Sono più facili da aggiungere al porridge o al muesli, perché non sono così visibili come quelli marrone scuro.
Composizione e calorie
I semi di lino sono un prodotto abbastanza calorico. Il suo valore energetico è di 534 kcal per 100 g. Allo stesso tempo, i semi di lino hanno una composizione unica. Include:
- Acidi grassi polinsaturi (omega 3, 6 e 9). Sono responsabili del normale funzionamento del sistema cardiovascolare, aiutano ad abbassare la pressione sanguigna e a ridurre il livello di colesterolo "cattivo". Sono un ottimo preventivo contro gli attacchi di cuore e il cancro, oltre ad avere un effetto benefico sulle funzioni cerebrali.
- Le vitamine A ed E (esse stesse antiossidanti che rallentano il processo d'invecchiamento) e i gruppi B ed F, che fanno bene al sistema nervoso, hanno anche un effetto positivo sulla condizione della pelle, dei capelli e delle unghie. Le vitamine contenute nei semi permettono anche di combattere più efficacemente il peso eccessivo.
- I lignani sono sostanze che hanno un marcato effetto antimicotico e antivirale. Sono fitoestrogeni - sostanze simili agli ormoni vegetali che nel loro effetto assomigliano agli ormoni femminili. Aiutano a migliorare le sensazioni di benessere prima delle mestruazioni o durante la menopausa. Grazie a loro il dolore scompare, l'umore migliora. Hanno un effetto anticancerogeno e hanno un effetto positivo sulla funzione riproduttiva.
- La fibra solubile è ciò che rende i semi di lino utili per l'intestino. Aiuta a normalizzare i processi digestivi, elimina la stitichezza, rafforza le difese immunitarie naturali del corpo. Questo tipo di fibra aumenta con l'elaborazione prolungata da parte del corpo, provocando una sensazione di sazietà - questo aiuta a ridurre l'appetito ed evitare ulteriori spuntini.
- I fitosteroli sono sostanze simili agli ormoni che si trovano nelle piante. Generalmente agiscono allo stesso modo degli ormoni, compresi quelli artificiali, ma senza i loro svantaggi. I fitosteroli aiutano a controllare i livelli di colesterolo.
- I polisaccaridi sono sostanze con molte proprietà benefiche. Aiutano a combattere gli agenti patogeni grazie alle loro proprietà avvolgenti. Pertanto, sono essenziali nella gastrite e nella malattia dell'ulcera peptica.
- Selenio e lecitina - questi due componenti aiutano ad accelerare l'eliminazione delle tossine dal corpo. Migliorano anche la vista e possono inibire la crescita dei tumori.
I semi di lino contengono anche elementi come rame, fosforo, magnesio e manganese, che sono di grande importanza per il corpo.
Proprietà utili dei semi di lino
I semi di lino hanno molte proprietà utili. Aiuta a rafforzare il sistema immunitario, combatte gli agenti patogeni, è antinfiammatorio, normalizza il sistema digestivo.
Per le donne
I semi di lino sono molto utili per le donne a causa della loro composizione unica. Prima di tutto, naturalmente, per la presenza di lignani, cioè fitoestrogeni, che fanno bene alla funzione riproduttiva e proteggono dal cancro al seno. Inoltre, i semi di lino contengono sostanze che hanno un effetto battericida. Questo permette loro di essere usati per trattare cistiti, malattie infiammatorie, anomalie del sistema cardiovascolare, che sono più comuni nel gentil sesso.
Per gli uomini
Gli studi dimostrano che gli uomini hanno un rischio molto più alto di aumentare i loro livelli di colesterolo nel sangue e di sviluppare ipertensione o altre malattie cardiovascolari rispetto alle donne. Per questo si consiglia loro di mangiare semi di lino - aiuta ad abbassare i loro livelli di colesterolo senza prendere farmaci.
Inoltre, le sostanze contenute in questo prodotto riducono significativamente il rischio di prostatite e di cancro alla prostata. Inoltre, studi condotti negli Stati Uniti hanno dimostrato che i semi di lino sono benefici per i diabetici, poiché aiutano a ridurre i livelli di zucchero nel sangue e a perdere peso nel modo più naturale e a consolidare un risultato stabile. Ed è il sovrappeso che è spesso la causa del diabete.
Gravidanza
I semi di lino sono molto utili per le madri in attesa. Permette di controllare il peso e fornisce al corpo acidi grassi polinsaturi, che è molto importante durante la gravidanza.
Inoltre, i semi di lino sono un'eccellente prevenzione della stitichezza, di cui soffrono molte madri in attesa. Tuttavia, alcuni medici ritengono che nel terzo trimestre è meglio rifiutarsi di usare questo prodotto.
Quando si allatta al seno
Nel periodo post-partum, i semi di lino sono considerati utili per diversi motivi. In primo luogo, aiuta a ripristinare rapidamente i normali livelli ormonali e migliora la condizione della pelle e dei capelli. In secondo luogo, la lecitina e le vitamine B contenute nei semi di lino hanno un effetto benefico sul sistema nervoso centrale e prevengono la depressione post-partum.
Per i bambini
I medici non sono d'accordo sui benefici dei semi di lino per i bambini. La maggior parte concorda sul fatto che non dovrebbe essere aggiunto a porridge o cereali per i bambini sotto i tre anni.
Il decotto di semi di lino, d'altra parte, viene dato anche ai bambini piccoli, soprattutto per la stitichezza. Solo in questo caso è necessario osservare rigorosamente il dosaggio. Bambino di un anno non dà più di 12-15 gocce di brodo, un bambino sotto i tre anni - a 1/2 cucchiaino. A sette anni, un bambino può già bere 1 cucchiaino di brodo. Consultare un pediatra prima dell'uso.
I benefici e i danni dei semi di lino germogliati
Si potrebbe pensare che se i semi di lino sono utili da soli, perché dovrebbero essere germinati? Il fatto è che durante la germinazione si mettono in moto complessi processi biochimici, in seguito ai quali i grassi e le proteine vengono convertiti rispettivamente in acidi grassi e aminoacidi. Teoricamente, gli stessi processi avvengono per i semi quando vengono digeriti. Cioè, i semi germinati riducono parzialmente il carico sul sistema digestivo. Inoltre, vengono rilasciati nuovi nutrienti da essi e viene eliminato il dannoso acido fitico. Di conseguenza, hanno un effetto immunorinforzante e biostimolante più pronunciato.
Come germinare
In alcuni negozi di alimenti biologici è possibile acquistare semi specificamente progettati per la germinazione. Questo è molto meglio dei semi per la coltivazione diretta perché questi ultimi possono essere trattati con qualcosa per proteggerli da malattie e parassiti.
Prendi i semi e mettili in un contenitore poco profondo e poi versaci sopra dell'acqua in modo che li copra quasi completamente. In alternativa, potete semplicemente mettere i semi di lino in un panno umido. Devono essere tenuti in questo stato per alcuni giorni finché non sono pronti per essere consumati. Potete trattare i semi con una soluzione debole di biossido di manganese prima della germinazione. Agisce come antisettico.
I semi germogliati non devono essere trattati termicamente, in modo che le sostanze biologicamente attive che contengono non vengano distrutte. Ma i germogli possono essere tranquillamente aggiunti a insalate, piatti di riso e zuppe di verdure.
La dose massima di germogli è di 50-100 g al giorno. Ma il corpo potrebbe non essere ancora pronto nemmeno per questa quantità. In tal caso è consigliabile aggiungerlo gradualmente. Per esempio, si può iniziare con 25-30 g e poi aumentare gradualmente il dosaggio. Se i germogli sono intolleranti, si dovrebbe smettere di prenderli. Se una persona soffre di malattie croniche del tratto gastrointestinale, allora durante l'esacerbazione di tali patologie il prodotto non dovrebbe essere consumato.
Quanto è utile l'olio di semi di lino
L'olio di semi di lino è estratto per spremitura a freddo. In questo caso, il prodotto non è considerato meno utile dei semi stessi. L'olio di semi di lino, così come la sua materia prima, contiene molte sostanze essenziali come acidi grassi insaturi, vitamine e altri componenti. I suoi benefici per la salute sono simili all'olio di pesce, solo che l'olio di semi di lino è molto più gustoso e ha lo stesso contenuto di acidi grassi degli oli di zucca e di oliva, ma a un prezzo inferiore.
È interessante notare che si può acquistare nei supermercati e nelle farmacie. L'olio di semi di lino non è solo usato come alimento ma anche per uso esterno, soprattutto in cosmetologia per fare varie maschere. Inoltre, si crede che aiuti con i tagli minori.
L'olio di semi di lino è spesso visto come un prodotto dietetico. È coinvolto nella normalizzazione del metabolismo, è preso come profilattico contro le malattie cardiovascolari e gastrointestinali. L'ormone vegetale lignano, che contiene, ha un effetto benefico sul sistema riproduttivo. La colina (vitamina B4) che contiene è considerata un eccellente agente anti-stress. Gli acidi grassi di cui sopra migliorano anche la condizione dei tessuti articolari e della cartilagine.
L'olio di semi di lino non può essere riscaldato, quindi non friggeteci sopra, altrimenti tutti i suoi benefici per la salute saranno distrutti. L'uso migliore è quello di aggiungerlo alle insalate di verdure fresche e può anche essere mescolato con la panna acida e servito come salsa. L'olio di semi di lino ha un gusto piacevole ma un po' particolare. Si sposa meglio con porridge, patate, ricotta salata mescolata con erbe piccanti tritate.
Puoi usare l'olio di semi di lino per perdere peso. A questo scopo si raccomanda di aggiungere 1-2 cucchiai di prodotto a una bevanda di kefir mattutina. L'olio deve essere usato con cautela, perché è un prodotto altamente calorico. Il suo valore calorico è di 900 kcal per 100 grammi.
Quando conservate il burro, ricordate che non deve essere tenuto alla luce - si deteriora rapidamente. È meglio conservare le bottiglie aperte in un luogo buio e fresco. La sua durata di conservazione non supera 1 mese.
Semi di lino Urbech: benefici e danni
Molti hanno probabilmente sentito parlare del dolce tradizionale daghestano - Urbech. Si prepara con vari prodotti, una delle varianti più diffuse è l'urbeche di semi di lino. È una pasta densa di colore cioccolato (se fatta con semi scuri), con una consistenza oleosa. Si può spalmare sul pane o sui biscotti al posto della marmellata o del latte condensato. Ma la pasta di semi di lino in sé rimane insapore, quindi si aggiunge un po' di miele floreale.
Urbech può essere servito non solo con il pane, ma anche con frittelle, cheesecake, porridge e ricotta non zuccherata. Alcune casalinghe lo servono anche con formaggio e frutta.
Urbeche ha tutte le proprietà benefiche inerenti ai semi di lino:
- Normalizza il metabolismo, compreso quello dei lipidi.
- Benefico per la mucosa dello stomaco, specialmente per la gastrite e le ulcere peptiche.
- Aiuta la digestione grazie al suo alto contenuto di fibre.
- Assicura una pelle sana, capelli e unghie.
- Abbassa il colesterolo "cattivo" nel sangue, previene le malattie cardiovascolari e il diabete.
- Migliora il sistema muscolo-scheletrico, aumenta l'elasticità dei muscoli e dei tessuti dei legamenti.
Si ritiene che Urbech sia utile per le malattie respiratorie infettive. Per il trattamento si consuma con il latte.
Allo stesso tempo il piatto ha gli stessi svantaggi dei semi di lino. Ha un forte effetto coleretico, a causa del quale non dovrebbe essere consumato da persone con colecistite acuta o calcoli renali. Inoltre, può anche causare allergie.
Urbech è considerato un prodotto nutriente, ma può anche essere consumato dagli atleti se si osservano alcune restrizioni. Ai bambini viene dato non più di 1 cucchiaio al giorno, gli adulti possono mangiare 1 cucchiaio. Questo è appena sufficiente per rendere il piatto benefico senza causare effetti collaterali.
I benefici della farina di semi di lino
Un altro prodotto utile dei semi di lino è la cosiddetta farina di lino. È considerato una scelta ottimale per perdere peso, il suo contenuto energetico è di appena 270 kcal per 100 g. Il consumo di piatti preparati a base di farina di lino aiuta a migliorare il metabolismo e a normalizzare la digestione.
Anche se è teoricamente possibile macinare i semi in farina a casa, è meglio comprare un prodotto fatto in fabbrica. Conserva tutti i suoi nutrienti, compresi gli aminoacidi e i minerali come lo zinco, il magnesio e il potassio. Inoltre, il processo industriale rimuove anche gli oli in eccesso dal prodotto, il che è molto importante per il suo futuro stoccaggio e utilizzo. A proposito, è ancora consigliabile tenere un sacchetto di farina aperto in frigorifero.
Se si decide di macinare da soli i semi di lino in farina, è meglio farlo in piccole porzioni, in modo che non abbia il tempo di rovinarsi.
La farina di semi di lino può essere usata in una varietà di piatti. Per esempio, viene aggiunto ai prodotti da forno, ma sostituisce l'olio e le uova al posto della farina di grano, grazie ai quali focacce e torte ottengono rapidamente una bella crosta marrone. Aggiungere solo il 10% di farina di semi di lino è sufficiente per migliorare il sapore dei prodotti da forno e renderli più soffici. Più salutari sono i prodotti da forno in cui la farina di semi di lino è mescolata con la farina di grano in un rapporto 1:1. Tuttavia, le torte e le focacce assumono poi una tonalità marrone e un sapore più pronunciato. Vale anche la pena notare che la farina di semi di lino mantiene il pane morbido e fresco più a lungo.
Si aggiunge anche agli hamburger, alle casseruole e persino alle zuppe. La farina di semi di lino può anche essere mescolata ai cereali tradizionali per fare il porridge.
Come prendere i semi di lino per la perdita di peso
I semi di lino sono chiamati un superalimento per una ragione - nonostante il loro contenuto calorico piuttosto alto, aiutano a perdere peso. In linea di principio, i semi di lino non hanno alcun effetto sulle riserve di grasso. Tuttavia, la sua composizione unica è molto più efficace della maggior parte dei farmaci bruciagrassi.
Come menzionato sopra, questo superalimento contiene molti acidi insaturi così come vitamine, fitoestrogeni e polisaccaridi. Questo permette di accelerare il metabolismo, normalizzare il metabolismo dei lipidi, stimolando la peristalsi intestinale liberarsi delle tossine, ridurre i livelli di glucosio nel sangue. Inoltre, i semi di lino riducono l'appetito (la fibra che contengono si gonfia nello stomaco e provoca una sensazione di sazietà) e aiutano a eliminare i liquidi in eccesso. Sulla base delle suddette caratteristiche del prodotto, non ci si deve aspettare una perdita di peso istantanea da esso. Il vantaggio di questo rimedio è che la perdita di peso avviene senza problemi, senza danni alla salute, in modo puramente naturale, e il risultato può essere sostenuto per molto tempo.
Ma per ottenere questo effetto, è necessario organizzare un'assunzione sistematica di semi di lino. Un dietologo dovrebbe essere consultato in anticipo, per chiarire se ci sono controindicazioni e restrizioni.
Per la perdita di peso, i semi di lino possono essere presi in qualsiasi forma. L'opzione più semplice è quella di masticare una piccola quantità e bere acqua, che funziona abbastanza efficacemente. Ci sono studi che dimostrano che con l'uso quotidiano di 1-2 cucchiai di semi per un mese si possono perdere 2 kg di peso extra (e in presenza di attività fisica e altro). Ma questa ricetta non è considerata troppo utile dai medici. È meglio preparare insalate con semi di lino, condirle con yogurt non zuccherato, fare varie bevande a base di questo superalimento, ecc.
Le seguenti opzioni per utilizzare i semi per perdere peso sono da considerare:
- Decotto. Si differenzia da quello terapeutico per una preparazione più lunga e una concentrazione inferiore - 1 cucchiaio di semi per 1,5 tazze di acqua. Si fa bollire a fuoco basso per circa mezz'ora, mescolando costantemente, poi si raffredda e si divide in tre dosi da 0,5 tazze poco prima dei pasti.
- L'infusione ha una concentrazione ancora più debole - 1 cucchiaio di semi per 400 ml di acqua. Tale quantità è meglio infondere in un thermos. Dopo questo, filtrare la bevanda e prendere allo stesso modo del brodo.
- Kissel. Come base si consiglia di prendere kissel bacche, già pronto, in cui aggiungere 1 cucchiaio di semi macinati per ogni bicchiere di bevanda. Mettere in infusione per 10-15 minuti, poi bere. Infatti, non è una bevanda, ma un pasto, che sostituisce il pasto.
- Composta di frutta secca. Questa bevanda viene bollita senza zucchero, con non più di 1 cucchiaio di semi macinati per 1 litro, portata a ebollizione e raffreddata. Si consiglia di bere un po' alla volta tra i pasti.
E, naturalmente, il kefir e i semi di lino possono essere usati per fare un frullato, la cui ricetta sarà discussa di seguito.
La pratica dimostra che perdere peso con i semi di lino non solo aiuta a perdere peso, ma migliora anche la condizione della pelle e dei capelli. Una persona si sente meglio, non ha più problemi intestinali, che sono caratteristici del sovrappeso.
Tuttavia, i semi di lino non dovrebbero essere usati in modo permanente per la perdita di peso, altrimenti possono causare diarrea. Si raccomanda di prendere una qualsiasi delle bevande descritte sopra per una quindicina di giorni, poi fare una pausa di 7 giorni e ripetere il corso. E così - non più di quattro mesi, ma per tutto questo tempo è auspicabile essere osservati da un medico.
Semi di lino in medicina
L'uso dei semi di lino in medicina è ancora oggetto di dibattito.
Per il diabete mellito
I semi di lino, grazie alla loro composizione chimica, hanno la proprietà di abbassare dolcemente i livelli di glucosio nel sangue. Pertanto possono essere presi con il diabete, ma non contemporaneamente ai farmaci prescritti dal medico.
Si può prendere un infuso, per la cui preparazione in proporzioni uguali si usano fagioli senza grani, foglie di mirtillo, semi di lino e paglia d'avena (idealmente dovrebbe essere stata raccolta nella fase di spigatura). Misurare 3 cucchiai di miscela risultante (si raccomanda di macinare i semi di lino), versare 750 ml. di acqua bollente, portare a ebollizione e lasciare a fuoco basso per 15 minuti. Poi raffreddare e filtrare. L'infuso deve essere preso in 1/3 di tazza tre volte al giorno durante i pasti. Fatelo solo dopo aver consultato il vostro medico. Uno specialista probabilmente aumenterà la dose a 1/2 tazza.
Se tutte le regole sono seguite, il paziente si sentirà benissimo, la sensazione di secchezza costante in bocca scomparirà e il paziente non sentirà più la sete come prima.
Importante: L'indice glicemico dei semi di lino è di 35 unità.
Pancreatite
Si tratta di una malattia del pancreas, un organo coinvolto nella produzione di insulina. Pertanto, la capacità dei semi di lino di saturare e fornire vitamine senza aumentare i livelli di zucchero nel sangue, con questa malattia è molto importante. L'effetto avvolgente aiuta a prendersi cura della mucosa gastrica e la guarigione dei tessuti gastrointestinali danneggiati. Tuttavia, nella pancreatite questo prodotto è usato con cautela, principalmente sotto forma di decotti e infusioni. Nella forma acuta della malattia i semi di lino sono generalmente controindicati.
Con gastrite
Come già notato, i semi di lino hanno proprietà avvolgenti. Sono quindi considerati un ottimo rimedio per la gastrite con iperacidità perché proteggono le mucose dagli effetti dannosi del succo gastrico. In questo caso, però, non sono i semi stessi ad essere consumati, ma la mucillagine. Si prepara versando acqua calda sui semi e agitando vigorosamente la miscela per 15 minuti. Di seguito la ricetta sarà discussa in modo più dettagliato. Non è permesso masticare semi di lino in caso di gastrite, le sue particelle sono troppo grossolane e possono traumatizzare i tessuti.
Per l'intestino
Anche se i semi di lino sono buoni per l'intestino, non si raccomanda di consumare questo prodotto, soprattutto nella sua forma intera, nelle malattie acute di questo organo. Intensifica la peristalsi e, in presenza di problemi, non sempre ha un buon effetto.
In caso di stitichezza
I semi di lino sono considerati un ottimo rimedio per la stitichezza perché migliorano la peristalsi intestinale. Dovresti usarlo solo dopo aver consultato il tuo medico se questa è la causa della tua stitichezza. Si possono bere i decotti e le infusioni di cui sopra, o preparare kissel e porridge. La cosa principale è non esagerare, altrimenti la stitichezza si trasformerà in diarrea.
Quando si soffre di gotta
Ci sono studi che dimostrano che i semi di lino aiutano a ridurre il livello di acido urico, che è la causa principale di questa malattia. Pertanto, aggiungere semi di lino alla vostra dieta per questa malattia non è una cattiva idea. Ma la cautela dovrebbe essere esercitata in caso di dubbio - è meglio iniziare con decotti e infusi. Preparateli ogni giorno nel modo descritto sopra.
Colite
Si tratta di una malattia infiammatoria intestinale in cui non è raccomandato prendere farmaci che migliorano la peristalsi, compresi i semi di lino.
Per il fegato
Non c'è consenso tra i medici sull'uso dei semi di lino nelle malattie del fegato. L'effetto diuretico dei semi può portare a problemi. È meglio consultare il proprio medico.
Emorroidi
La cautela deve essere esercitata in caso di questa malattia. Anche se i semi di lino migliorano la digestione grazie alle loro fibre, possono anche avere un effetto irritante. È meglio usare decotti piuttosto che semi di lino.
Dovrebbero anche essere usati in combinazione con altre preparazioni complesse a base di erbe. Per esempio, si può prendere in parti uguali camomilla (solo fiori secchi), salvia, achillea, ortica, borsa del pastore, menta, aggiungere la stessa quantità di semi di lino. Tutti questi ingredienti sono schiacciati in anticipo. Della miscela risultante si seleziona 1 cucchiaio e si versa acqua bollente. Insistere questo liquido in un bagno d'acqua per 15 minuti. Poi raffreddare, filtrare, dividere la quantità risultante in tre porzioni uguali e bere prima dei pasti.
Nella colecistite
Nella colecistite cronica, si prescrive la stessa infusione come nel trattamento del diabete. I semi di lino sono controindicati nella colecistite acuta.
I semi di lino nella medicina tradizionale
Nella medicina popolare, i semi di lino sono utilizzati in una varietà di malattie, principalmente sotto forma di decotti e infusi. Per esempio:
- Per stimolare la secrezione della bile e un leggero effetto diuretico, così come nelle intossicazioni alimentari. Preparare il rimedio come segue: 1-2 cucchiai di materia prima versare un bicchiere di acqua pulita, portare a ebollizione, raffreddare, filtrare, prendere 2-3 cucchiai tre volte al giorno. Il corso del trattamento non dovrebbe durare più di un mese, altrimenti c'è il rischio di una malattia da calcoli biliari.
- Con laringite. A 1 cucchiaio di semi prendere un bicchiere di latte, portare a ebollizione, lasciare per 10 minuti a fuoco basso, filtrare. Prendere 2-3 cucchiai al mattino e alla sera. La raucedine e la tosse graffiante passano rapidamente.
- Per la bronchite con tosse secca, se non c'è catarro, prendere 100 grammi di semi di lino macinati e mescolare con 0,5 litri di miele. Questo rimedio deve essere conservato in un barattolo di vetro scuro in un luogo fresco. Prendine 1 cucchiaino 8-10 volte al giorno, preferibilmente mescolato con acqua calda. Poiché il farmaco si deteriora rapidamente, non è possibile prepararlo. Se la bronchite è accompagnata da una tosse umida, allora bisogna aggiungere alla miscela altri ingredienti come l'anice o lo zenzero. Altrimenti, il modello di ingestione rimane lo stesso.
- Inoltre, i semi di lino vengono utilizzati per la guarigione di ferite e ustioni, mescolandoli in proporzioni uguali con l'albume d'uovo crudo. Questo prodotto è usato per fare lozioni per le ustioni minori. Tuttavia, la medicina ufficiale insiste che in questo caso, c'è un grande rischio di infezione, ed è meglio rivolgersi a farmaci pronti. Tanto più che il rimedio popolare riduce solo leggermente il dolore.
I semi di lino non devono essere presi per via orale. Per i dolori muscolari e articolari, scaldateli in una padella, metteteli in un sacchetto di tela e metteteli sulla zona interessata. Questo fornirà calore secco e allevierà il dolore e l'infiammazione.
Anche nella medicina popolare l'olio di semi di lino è ampiamente usato come lassativo o diuretico, così come per tutti i disturbi descritti sopra - invece del seme stesso o dei decotti da esso.
Semi di lino in cosmetologia
I semi di lino sono utilizzati in cosmetologia sotto forma di farina, una polvere che si ottiene macinando i semi in un macinino da caffè. Quando viene bollita e poi portata a ebollizione, la polvere diventa una specie di porridge con un gran numero di sostanze nutritive. È adatto per maschere per capelli e prodotti per il viso. Usare questo tipo di kissel solo appena preparato, altrimenti le sostanze utili saranno distrutte.
Maschere facciali ai semi di lino
Ci sono diverse ricette. Il metodo di preparazione dipende da quale scopo è richiesto. Per esempio:
- Una maschera detergente e peeling. Per prepararlo, sono necessari 3 cucchiai di fiocchi d'avena schiacciati e la stessa quantità di semi di lino macinati. Versare l'acqua calda nella miscela e mescolarla fino alla consistenza della panna acida, e poi raffreddarla fino a quando è leggermente calda. La maschera viene applicata sul viso con colpi circolari di massaggio. Un tale peeling rimuoverà tutte le impurità e le cellule morte. Il resto della miscela preparata può essere applicato sulla pelle e lasciato per 10-15 minuti. Dopo di che la maschera viene lavata via con acqua calda. La pelle sarà visibilmente più fresca e chiara.
- Una maschera nutriente per la pelle matura soggetta a desquamazione. Versare i semi di lino schiacciati in acqua bollente, come per la mucillagine, e metterli in infusione per 15 minuti. La componente mucillaginosa viene poi filtrata, si aggiunge un po' di miele, panna acida e olio d'oliva e poi si mescola. La maschera può essere applicata sul viso senza restrizioni; anche la pelle sotto gli occhi può essere toccata. La composizione può essere utilizzata anche per la pelle sensibile del collo. Grazie agli antiossidanti, i semi di lino danno elasticità alla pelle e ritardano l'invecchiamento. Il prodotto viene applicato sulla pelle per 10-15 minuti e poi risciacquato accuratamente.
- Una maschera per la pelle normale. Può essere usato abbastanza frequentemente, per esempio due volte a settimana, perché non contiene ingredienti radicali, a differenza dei prodotti lifting già pronti. Allo stesso tempo, i semi di lino rassodano la pelle e le forniscono vitamine. Per questa maschera, si usa la bava filtrata dal decotto, come nella ricetta precedente. Si mescola con un cucchiaio di argilla cosmetica adatta al tipo di pelle, per esempio argilla blu. Il prodotto viene applicato uniformemente sulla pelle del viso e lasciato in posa per 15-20 minuti e poi lavato via con acqua calda.
Il vantaggio delle maschere a base di semi di lino è che sono praticamente universali, essendo adatte a tutte le età. L'unica cosa di cui diffidare è la pelle grassa, poiché possono provocare la secrezione di sebo, a meno che non siano bilanciati da ingredienti come l'argilla cosmetica o il succo di limone.
Maschere per capelli
Le maschere per capelli a base di semi di lino sono altrettanto utili:
- Stimolare la crescita dei capelli. Le maschere si basano su 2-4 cucchiai di semi di lino macinati, a seconda della lunghezza delle ciocche, mescolati con acqua calda al ritmo di 3/4 di tazza per cucchiaio e sbattuti fino a una massa omogenea. Il modo migliore è usare un frullatore. Aggiungete un paio di gocce del vostro olio essenziale preferito alla miscela - cannella, arancia o lavanda andranno bene. La miscela viene applicata sul cuoio capelluto e sui capelli per tutta la loro lunghezza. Avvolgere la testa in una pellicola di plastica e un asciugamano sopra. La maschera viene tenuta per un'ora e mezza, ma il risultato ne vale la pena. Il corso consiste in 5-10 trattamenti.
- Contro la forfora e il prurito. 1 cucchiaio di semi macinati in un bicchiere d'acqua bollente, messo in infusione in un thermos per qualche ora. Si ottiene una massa che assomiglia a un kissel. Il muco che ne deriva deve essere filtrato e applicato al cuoio capelluto. La maschera viene tenuta per un'ora, poi lavata con acqua calda.
I semi di lino si usano anche come decotto - si sciacquano i capelli, aggiungendovi oli essenziali e altri ingredienti vegetali. E possono essere intervallati da rimedi già pronti, non ci sono restrizioni. Questi decotti aiuteranno a rendere i capelli più gestibili e meno fragili, a prevenire la caduta dei capelli.
Semi di lino in cucina
Questi semi sono usati per una varietà di scopi. Vanno bene con le insalate di verdure, sia estive che invernali. Possono essere aggiunti alla ricotta o al formaggio morbido, cosparsi su farina d'avena, bulgur, couscous e altri porridge. I semi di lino possono anche essere aggiunti alla crema di zucca, carote o funghi o agli stufati di verdure. Ma in ogni caso deve essere aggiunto all'ebollizione.
Per sostituire l'uovo (con il suo colesterolo pericoloso) nei prodotti da forno, si usa la farina di semi di lino - 1 cucchiaio per 3 cucchiai di acqua.
Mescolando la farina di grano in proporzioni uguali con farina d'avena e semi di lino, si possono preparare deliziosi pancake per la colazione - tanto più che possono essere serviti con frutta fresca e yogurt. Allo stesso modo, i semi di lino macinati si mescolano con la farina e la ricotta per le cheesecake. Sia le frittelle che le cheesecake non dovrebbero preferibilmente essere fritte, ma cotte in forno.
Danni e controindicazioni
Come qualsiasi altro prodotto, i semi di lino devono essere consumati con moderazione, perché altrimenti si può provare disagio. Se li mangiate più di 1-2 cucchiai. un giorno, ci sarà disagio nella zona del fegato.
Inoltre, alcune persone possono sperimentare gonfiore e persino flatulenza accompagnata da dolore e disagio quando consumano semi di lino. Se sei incline a queste reazioni, dovresti iniziare con una piccola quantità di semi di lino, ad esempio 0,5-1 cucchiaino al giorno, aumentando gradualmente la dose.
I semi di lino devono essere presi con molta cautela nella pancreatite cronica e nella colecistite. Anche se nella gastrite sono persino utili, alla sua esacerbazione è meglio limitare il muco, poiché i semi stessi possono traumatizzare la mucosa. Se si consuma questo prodotto per molto tempo, possono comparire altri problemi, come diarrea e dolore intestinale. Il fatto è che se hai problemi di digestione, il tuo intestino potrebbe essere troppo sensibile alle fibre dei semi. Inoltre, la peristalsi è aumentata in questi casi, portando a sensazioni dolorose. Per alleviare gli effetti, si consiglia di bere più acqua possibile contemporaneamente ai semi di lino.
Le controindicazioni assolute all'assunzione di semi di lino sono:
- Ostruzione intestinale.
- Colecistite acuta e pancreatite.
- La presenza di calcoli nella cistifellea, poiché i semi hanno un effetto coleretico e possono provocare il movimento dei calcoli e il blocco del passaggio.
- Malattie ginecologiche - fibroma uterino, endometrite, malattia policistica.
Inoltre, i semi di lino non dovrebbero essere consumati contemporaneamente ai farmaci per il diabete, perché i livelli di glucosio nel sangue possono diminuire gravemente. Si dovrebbe anche evitare questo prodotto se si hanno sintomi di allergia.
Inoltre, i semi di lino che non sono stati conservati correttamente possono causare danni. In questo caso, in essi si formano pirossidi cancerogeni molto pericolosi.
Sintomi dell'allergia ai semi di lino
Il fatto che i semi siano senza glutine non significa che siano esenti da reazioni allergiche. È vero che questi sono di solito mascherati da sintomi di avvelenamento come nausea, vomito e diarrea. I classici sintomi allergici come l'orticaria e altre eruzioni cutanee sono molto rari.
Come scegliere e conservare i semi di lino
Quando si acquistano i semi di lino, si dovrebbe dare la preferenza ai semi che non sono venduti a peso ma già confezionati. Tuttavia, non è consigliabile comprare semi di lino macinati, poiché l'olio esce e si ossida molto rapidamente. In una settimana, i semi possono già essere gettati via. Si raccomanda quindi di macinarli in un macinino da caffè immediatamente prima di mangiarli.
I semi di lino non devono essere conservati alla luce. Gli oli e gli acidi grassi si ossidano rapidamente sotto l'influenza della luce UV. Come risultato, i semi acquisiscono un caratteristico sapore rancido. Un tale prodotto dovrebbe essere buttato via immediatamente, poiché il retrogusto indica la presenza di perossidi cancerogeni. Quindi conservare questo prodotto solo in un contenitore sigillato, che deve essere tenuto in un luogo fresco e asciutto.
L'olio di lino dovrebbe essere comprato in bottiglie di vetro scuro, assicurandosi di controllare la data di scadenza. Dopo l'apertura, conservare l'olio solo in frigorifero. La durata massima di conservazione è di due settimane. Quindi è meglio comprare bottiglie piccole per non dover buttare via il prodotto.
Ma i semi di lino interi, non macinati, possono essere conservati molto più a lungo. In media, possono essere conservati fino a un anno.
il modo giusto di mangiare i semi di lino
Molti specialisti credono che i semi di lino siano meglio consumati insieme a latticini fermentati. Questi pasti sono un buon modo per iniziare la giornata - forniscono l'energia di cui hai bisogno e allo stesso tempo aiutano a rafforzare il tuo sistema immunitario e ti proteggono da batteri e virus. Inoltre, mangiare i semi con latticini fermentati a basso contenuto di grassi aiuta la digestione e a perdere i chili di troppo.
Ma in realtà i semi di lino sono un prodotto universale che può essere combinato letteralmente con qualsiasi piatto. La cosa principale è che non passano attraverso un lungo trattamento termico, perché in questo caso le sostanze utili saranno distrutte. Rimane solo la capacità di avvolgere le membrane mucose.
Così, i semi di lino possono essere utilizzati nel porridge integrale, nei cornflakes e nel muesli, che vengono consumati in combinazione con latte e yogurt. I semi possono essere cosparsi su biscotti e pasticcini, ricotta a basso contenuto di grassi e formaggi morbidi, e possono essere usati per fare baci, infusi e tisane, di cui si parlerà più avanti.
Quanto puoi mangiare al giorno
I semi di lino dovrebbero essere consumati con moderazione. La dose massima giornaliera è di 30-40 g. Ma anche questo è considerato eccessivo da molti medici, che insistono su un minimo di 20 g al giorno. Ma anche questa dose dovrebbe essere presa gradualmente.
Si può mangiare al momento di coricarsi e a stomaco vuoto.
Gli adepti della medicina popolare raccomandano di consumare i semi di lino a stomaco vuoto. Tuttavia, i medici raccomandano di bere il decotto o l'infusione immediatamente prima di un pasto - cioè 15 minuti prima del pasto. Molti medici consigliano anche di aggiungere semi di lino alla colazione, iniziando la giornata con essi.
Il consumo di questo prodotto di notte non è raccomandato, soprattutto se c'è il rischio di gonfiore e flatulenza.
Si possono mangiare asciutti?
Teoricamente, in piccole quantità, i semi di lino possono essere mangiati secchi. In tal caso devono essere masticati molto bene e poi bevuti con acqua. Ma in generale non si raccomanda di mangiare semi di lino in forma secca, perché questo può portare alla disidratazione e peggiorare la stitichezza.
Solo le persone molto sane dovrebbero mangiare i semi di lino nella loro forma essiccata. Questi chicchi iniziano a gonfiarsi solo nell'intestino, e se sono inclini a malattie infiammatorie, questo può portare a conseguenze spiacevoli.
Bisogna lavare i semi di lino prima di consumarli?
Non c'è consenso su questo tema. Teoricamente, i semi di lino possono essere lavati immediatamente prima del consumo prima della cottura. In altri casi, non è necessario farlo.
Come preparare i semi di lino nel modo giusto
Tutto dipende esattamente da cosa avete bisogno di fermentare i semi di lino. Per esempio, se stiamo parlando di trattare la gastrite, in questo caso il componente più importante è il muco. Prendete 1 cucchiaino di semi, versate un bicchiere di acqua bollente e versate in una bottiglia di vetro, che viene poi chiusa ermeticamente con un tappo di sughero. Agitare vigorosamente la bottiglia per 30 minuti per frullare questo liquido. Il risultato è un muco che viene filtrato attraverso un setaccio fine o una garza. La quantità risultante dovrebbe essere sufficiente per tutta la giornata - è divisa in tre dosi. Si raccomanda di prendere il muco mezz'ora prima di un pasto. Una porzione fresca dovrebbe essere preparata ogni giorno.
Se l'obiettivo è quello di pulire il corpo, normalizzare la digestione e ridurre l'appetito, allora si dovrebbe preparare un decotto o un'infusione dei semi. Ci sono diversi modi di prepararli, ma la versione classica del brodo si prepara come segue - 2 cucchiai di semi versano un bicchiere d'acqua, portano a ebollizione e lasciano a fuoco basso per 10 minuti. Poi insistere per mezz'ora, filtrare attraverso una garza o un colino e bere prima di mangiare.
L'infusione è preparata in modo ancora più semplice. In questo caso, il liquido sarà meno concentrato, 1 cucchiaino di semi versare un bicchiere di acqua bollente e lasciare per 20 minuti, coprire il contenitore con un coperchio. Filtrare l'infusione prima di bere. La quantità massima di decotto o infuso che si può bere in un giorno è di 250 ml, cioè un bicchiere. Come regola, tali rimedi sono presi in corsi di 10 giorni, e dopo una settimana e mezzo di pausa ripetere il trattamento, se necessario.
Cosa si può fare con i semi di lino: ricette
Sulla base dei semi di lino, si possono preparare una varietà di piatti. Le opzioni più utili saranno considerate di seguito.
Porridge di lino
Questa è l'opzione migliore se avete costantemente mal di stomaco, sentite una sgradevole pesantezza nell'intestino o siete stati avvelenati. Ma ricordate la regola importante: cucinatelo e mangiatelo subito.
Avrete bisogno (per 1 porzione):
- 30 g di semi di lino;
- 1 cucchiaio di miele;
- 2-3 pezzi di prugne secche.
La sera versare i semi di lino con una tazza di acqua bollita a temperatura ambiente. Al mattino, aggiungere un altro 100 ml di acqua e precedentemente ammollato in acqua pulita, prugne lavate. Versare il composto in un comodo contenitore per montarlo con un frullatore, poi aggiungere il miele. Il risultato è un porridge liquido. Ai fini della terapia, dovrebbe essere preso almeno 14 giorni due volte al giorno, idealmente a colazione e prima di coricarsi.
Kissel
Il kissel di semi di lino è più comunemente preparato per il trattamento della pancreatite. Ma naturalmente può essere bevuto anche da persone sane che non hanno controindicazioni. Prendere 2 cucchiai di semi di lino, macinare in un macinino da caffè, versare acqua bollente (al ritmo di 1 tazza per cucchiaio). Mescolare e cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, assicurandosi di portare a ebollizione. Poi insistere per un'ora, filtrare, aggiungere un po' di miele.
Se non ci sono restrizioni dietetiche, il kissel può essere preparato diversamente. Prendete 100 grammi di semi di lino, 1 litro di acqua bollita e raffreddata, qualsiasi frutta e bacche - 100 grammi, miele - a piacere. Iniziate a preparare il kissel la sera. Versare l'acqua in una casseruola, aggiungere i semi e la frutta o le bacche. Mescolare il tutto, coprire e lasciare la notte. Al mattino, basta montare la miscela risultante con un frullatore. Tuttavia, un tale kissel "vivo" non dovrebbe essere conservato a lungo in ogni caso, si dovrebbe bere subito.
Smoothie
Un frullato a base di semi di lino dovrebbe essere basato su un latticino fermentato come il kefir. Un bicchiere di kefir, 1 cucchiaino di semi di lino macinati, la stessa quantità di uva sultanina, 2 prugne secche, cannella, miele e zenzero a piacere sono presi per porzione (il suo valore energetico è 210 kcal). Mescolare tutti gli ingredienti, poi tritare con un frullatore a immersione e sbattere leggermente. Il frullato viene servito freddo. Lo yogurt non zuccherato senza additivi può essere usato al posto del kefir.
Si possono dare semi di lino agli animali?
Gli scienziati non sono d'accordo su questo ingrediente. Da un lato, gli acidi grassi omega 3 contenuti in questo prodotto sono stati trovati benefici per la pelle e il pelo dell'animale. Una mancanza di questi acidi fa sì che il pelo perda la sua lucentezza e densità, diventando debole e fragile. Questa carenza provoca anche eczemi e dermatiti, così come una lenta guarigione delle ferite. Ma gli esperti dicono che gli acidi grassi nei semi di lino sono scarsamente assorbiti dagli animali domestici, quindi non ottengono molti nutrienti dal prodotto. Per i carnivori (che gatti e cani sono essenzialmente), la migliore fonte di acidi omega-3 è l'olio di pesce.
Molti produttori, tuttavia, producono alimenti speciali contenenti semi di lino granulati. Sono molto più digeribili dei chicchi.
Fatti interessanti sui semi di lino
- Ci sono più di 300 prodotti diversi a base di semi di lino. Ma sono più spesso usati nell'industria della panificazione. La cottura con i semi di lino è particolarmente popolare in Germania. Qui l'industria usa circa 60.000 tonnellate di semi ogni anno, il che significa circa 1 kg per ogni tedesco.
- Anche in Canada questo prodotto è riconosciuto come molto promettente. E in quel paese, non ha lo status di additivo alimentare, ma di prodotto alimentare. Anche a livello statale sono state adottate raccomandazioni per includere fino al 12% di semi di lino nel pane e nei prodotti da forno prodotti industrialmente. La domanda di questo prodotto sta gradualmente aumentando anche in Russia.
«Importante: tutte le informazioni sul sito web sono fornite solo a scopo informativo scopi. Prima di applicare qualsiasi raccomandazione, si dovrebbe consultare un esperto specialista. Né gli editori né gli autori sono responsabili di eventuali danni causati da materiale".