Zafferano e curcuma: sono la stessa cosa?
- Cos'è la curcuma
- Caratteristiche comuni
- Dove usarlo
- Cos'è lo zafferano
- Caratteristiche comuni
- Da dove viene oggi lo zafferano?
- La differenza tra curcuma e zafferano
- Come comprare lo zafferano giusto
- Si può sostituire l'uno con l'altro?
- Si possono combinare zafferano e curcuma?
- Qual è più salutare: zafferano o curcuma
- Cosa fa bene alla salute la curcuma?
- Proprietà utili dello zafferano
Il mondo delle spezie è molto vario. Ma tra le diverse sfumature di sapore e colore, due spezie in particolare spiccano: lo zafferano e la curcuma. Entrambe le spezie hanno una lunga storia. In diverse fasi della civiltà umana, hanno abbellito piatti e curato varie malattie con la loro presenza. Queste due spezie hanno così tanto in comune che molte persone non iniziate all'arte culinaria credono che lo zafferano e la curcuma siano due nomi diversi per lo stesso prodotto. In effetti, entrambe le spezie hanno delle somiglianze in alcuni attributi, ma ci sono differenze molto significative tra loro. Vediamo come lo zafferano differisce dalla curcuma e quali caratteristiche hanno in comune. Per capire questa difficile questione, dobbiamo familiarizzare con ogni spezia.
Cos'è la curcuma
Praticamente tutte le spezie popolari provengono dall'Asia o da climi tropicali e subtropicali. Pertanto, i consumatori dell'emisfero settentrionale non hanno familiarità con questi prodotti esotici. L'India è particolarmente ricca di questa spezia. Fu qui che il grande viaggiatore Marco Polo scoprì lo zenzero giallo o curcuma. Fu affascinato dal sapore e dal colore dorato della spezia, che all'epoca era già usata dai ricchi locali. Per la sua tonalità brillante e il suo sapore piccante, la curcuma è spesso chiamata "zafferano indiano". Ma dal punto di vista degli scienziati botanici, lo zafferano e la curcuma provengono da due colture molto diverse.
Caratteristiche comuni
Una polvere piccante che ogni casalinga conosce, viene dalla parte della radice di una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia dello zenzero. Questa classe piuttosto numerosa ha più di quattro dozzine di varietà, ma solo un tipo di curcuma, la varietà Longiflorum, è usata per produrre la spezia.
La coltura è comune nelle seguenti regioni del pianeta:
- Asia;
- America Centrale;
- India.
Il principale fornitore di questa spezia sul mercato mondiale è oggi l'India, ma la curcuma viene coltivata anche nei seguenti paesi asiatici:
- Indonesia;
- Vietnam;
- Cina;
- Giappone;
- Cambogia.
Coltivato nella nazione insulare dello Sri Lanka e del Madagascar.
L'aspetto della perenne è molto attraente, soprattutto durante il periodo di fioritura. Su uno sfondo di lunghe foglie verdi appaiono belle, abbastanza grandi infiorescenze di colori brillanti - dal bianco della neve al viola scuro.
Ma la parte più preziosa della pianta sono le radici. La parte sotterranea della curcuma assomiglia a un tubero di zenzero (da cui il nome 'zenzero giallo'). Dalla radice principale, le propaggini si diramano ai lati.
Due tipi di rizomi sono utilizzati per produrre la spezia:
- primario arrotondato;
- Germogli secondari (cilindrici).
Il secondo tipo di portainnesto è di qualità superiore perché i giovani germogli contengono meno amido ma più sostanze coloranti.
È interessante notare che sia la radice fresca che la materia prima lavorata sono usate come spezia e sono disponibili sul mercato come concentrato di polvere.
Il gusto della curcuma combina tonalità calde con un percepibile sapore pepato. L'aroma della spezia ha sentori di zenzero e arancia.
Area di applicazione
C'è una vasta gamma di usi per la curcuma in molte industrie diverse:
- Nell'industria farmaceutica, la spezia viene aggiunta agli antinfiammatori e agli espettoranti.
- In cosmetologia, la spezia è usata in creme anti-età, shampoo e rossetti per ringiovanire.
- Le note speziate della curcuma sono utilizzate nell'industria dei profumi.
- In cucina, la spezia indiana è usata in quasi tutte le categorie di piatti, comprese le bibite, gli alcolici e la pasticceria.
- Nell'industria alimentare la polvere di spezie viene aggiunta ai formaggi, ad alcuni oli e alle margarine.
- Nell'industria leggera, la curcuma è usata come colorante naturale per i tessuti.
Nota: La preziosa composizione della curcuma e il suo costo accessibile vanno solo a beneficio della valutazione di questo prodotto versatile.
Cos'è lo zafferano
Lo zafferano è stato considerato il "re delle spezie" fin dai tempi antichi. Oggi mantiene questo alto titolo. E tale status viene assegnato al prodotto non tanto per le sue qualità gustative esclusive, ma per il costo incredibilmente alto del prodotto: solo 1 g di spezia sul mercato costa in media 15 dollari. Pertanto, solo le persone benestanti possono permettersi un tale lusso di spezie, sebbene anche loro ne comprino solo pochi grammi per uso personale.
Caratteristiche generali
Dai fiori del croco dello zafferano si ottiene una spezia unica. Questa perenne è un membro della famiglia degli iris ed è un parente stretto del croco da giardino.
La gamma del croco dello zafferano è limitata ai paesi caldi dell'Asia. Ci sono grandi piantagioni in Cina e nel Kashmir e coltivazioni in Portogallo e Spagna e nel Caucaso.
Aspetto esteriore
Crocus impressiona con il suo bell'aspetto soprattutto durante il periodo di fioritura, che cade in autunno ogni anno.
Caratteristiche:
- Lo stelo non è più alto di 30 cm.
- Foglie strette.
- Da 1 a 3 fiori viola pallido da ogni bulbo.
- La corolla di ogni fiore ha un pistillo con tre stigmi arancioni brillanti lunghi fino a 3,5 cm.
Sono questi sottili filamenti di stigma che sono di grande valore. Sono usati come spezia chiamata zafferano.
Peculiarità della produzione
Il processo di raccolta degli stigmi è un'attività molto lunga che richiede pazienza e resistenza fisica. La maggior parte del lavoro è svolto dalle donne. Prima di tutto, tirano gli stigmi da ogni fiore di croco a mano, sotto il sole cocente. Il materiale raccolto viene essiccato immediatamente. È interessante notare che per produrre solo 1 kg di zafferano, si dovrebbero raccogliere gli stimmi di circa 300.000 fiori. Quindi è facile capire perché questa spezia è così costosa.
Gusto e aroma
Lo zafferano è più apprezzato nelle sue sfumature più scure di rosso e marrone. I fili ben essiccati hanno un aroma sottile e molto persistente. C'è una piacevole amarezza nel gusto della spezia. Lo zafferano condivide facilmente il suo sapore e il suo aroma con i piatti in cui viene aggiunto. Tuttavia, la durata di conservazione di questa spezia è molto breve. Con il tempo, i fili di spezie perdono la loro ricca tonalità e il loro sapore brillante.
Le sfere di applicazione dello zafferano a causa dell'alto costo del prodotto sono limitate. La spezia è usata principalmente nella cucina europea e asiatica. Basta aggiungere solo qualche filo di spezie per cambiare il gusto:
- Zuppe e brodi.
- Piatti di carne.
- Spuntini e insalate di verdure (lo zafferano si sposa bene con pomodori, asparagi, cavoli).
- Contorni di cereali (il riso è particolarmente delizioso se abbinato alla spezia).
- Pasticceria (muffin, torte e persino i dolci avranno un sapore molto migliore con lo zafferano).
- Bevande.
- Salse.
- Dessert.
Le proprietà culinarie dello zafferano sono incomparabili. La spezia non ha solo qualità gastronomiche, ma ha anche un effetto molto benefico sul corpo. È quindi spesso usato a scopo terapeutico e preventivo.
Dove si produce lo zafferano oggi
I principali fornitori della spezia oggi sono:
- Iraq. Questo paese produce i prodotti speziati più economici che non sono di alta qualità.
- La Spagna fornisce al mercato la varietà extra. Le materie prime sono essiccate in un forno speciale.
- India. La varietà più preziosa e costosa di zafferano con una tonalità rosso cremisi è coltivata in questo paese.
Dalla breve descrizione della curcuma e dello zafferano, è facile vedere che hanno molte qualità simili, ma ci sono anche differenze.
La differenza tra curcuma e zafferano
La prima conclusione è ovvia: la principale differenza tra le due spezie è il loro costo. A questo proposito, lo zafferano è una spezia di fascia alta, mentre la curcuma è un prodotto economico. Ma questa non è l'unica caratteristica distintiva a cui vale la pena prestare attenzione. Ecco i parametri in base ai quali si può distinguere la differenza:
- Per la curcuma, si usa la parte di radice della pianta. Lo zafferano è lo stigma del fiore del croco, che ha un sapore speziato e un aroma brillante.
- La curcuma è venduta come un concentrato in polvere, mentre lo zafferano è la parte intera essiccata del fiore.
- Il colore della curcuma è più vicino a un tono arancione, mentre lo zafferano di buona qualità ha sfumature rosso-marrone scuro o bordeaux.
- Il sapore delicato dello zafferano è difficile da confondere con qualsiasi altra spezia. Questo bouquet è saturo di delicate sfumature nobili. Il sapore dello zafferano è caldo, con una nota piccante amara. La curcuma ha un sapore meno ricco, con accenti decisamente arancioni. È più un sapore bruciato, ma non amaro.
Basta aggiungere 4-7 fili di zafferano per saziare qualsiasi piatto, e una dose standard di curcuma per 4 porzioni è di circa 1-2 cucchiaini.
Un'altra grande differenza è la quantità di prodotto che i venditori offrono ai clienti. Il vero zafferano è molto costoso, quindi viene venduto al grammo (5g al massimo) a peso. Lo zafferano è considerato una spezia per tutti i giorni e può avere un prezzo che rientra in qualsiasi budget. Questo prodotto di spezie è quindi disponibile in porzioni da 50g a 200g.
Somiglianze
Avendo evidenziato le differenze, vale la pena elencare le caratteristiche simili. Certo, la lista delle somiglianze non è lunga. Lo zafferano e la curcuma sono completamente identici nelle seguenti proprietà:
- Dare al cibo una tonalità di giallo brillante.
- Hanno una potente attività antiossidante.
- Neutralizzare i sali di metalli pesanti.
- Sono un'efficace prevenzione contro il cancro.
- Buono per pulire l'intestino.
Entrambe le spezie sono controindicate durante la gravidanza e l'allattamento.
Come non sbagliare quando si compra lo zafferano
Le spezie appartengono alla categoria dei prodotti, nella scelta dei quali gli acquirenti devono essere particolarmente attenti. Purtroppo, i commercianti senza scrupoli molto spesso ricorrono a ogni sorta di trucchi, volendo guadagnare di più. Molto spesso vanno in frode, cercando di vendere un falso invece di una spezia costosa. Questi casi sono particolarmente comuni con lo zafferano. Quindi, quando si va al mercato, vale la pena armarsi di alcuni consigli utili:
- Il vero zafferano di qualità non è mai venduto in polvere.
- Le fibre degli stimmi essiccati hanno piccole macchie gialle su uno sfondo rosso scuro.
- Il prodotto originale macchia istantaneamente la pelle se un filo di zafferano viene strofinato tra le dita.
- La spezia costosa ha un aroma molto brillante e amaro che è difficile da confondere con altri odori.
- Lo zafferano è venduto in piccole bustine sigillate di pochi grammi.
- Il prezzo è la guida principale per sceglierne uno. Se un venditore offre di comprare lo zafferano a un prezzo favolosamente basso, significa che si tratta di un prodotto di bassa qualità o di un falso.
Si può testare l'originalità del prodotto speziato: lo zafferano naturale quando viene messo in acqua fredda trasforma immediatamente il liquido in un colore giallo intenso. Un solo filo di spezie è sufficiente per eseguire questo test. Gli stimmi di mais o di cartamo, che sono molto spesso aggiunti allo zafferano genuino dai commercianti di spezie, non macchiano l'acqua.
Un punto importante: Non è raro che i venditori pubblicizzino i loro prodotti speziati come "zafferano dall'India". Non sembra esserci inganno in un tale annuncio, perché il croco di alta qualità è coltivato in India. Ma non dobbiamo dimenticare che la curcuma è anche spesso chiamata "zafferano indiano". Questa sottigliezza terminologica deve essere sempre presa in considerazione.
Naturalmente, è più facile distinguere le spezie quando sono presentate al cliente nella loro forma naturale, piuttosto che in un prodotto trasformato in polvere. Ma per i nostri consumatori domestici questo è impossibile, perché i crochi, da cui si ricava lo zafferano, crescono dall'altra parte del mondo.
Uno può sostituire l'altro?
I maestri dell'alta cucina non amano parlare dell'intercambiabilità delle spezie. Ogni spezia ha il suo aroma e il suo sapore unici. Può fare o rompere il profilo di sapore di qualsiasi capolavoro culinario. Ecco perché non esiste semplicemente una controparte naturale alla curcuma o allo zafferano. Naturalmente, non si può negare che in alcuni casi, è accettabile speziare un piatto di carne o un pollo con la curcuma invece del costoso zafferano. Una tale sostituzione non rovinerà il pasto, perché la curcuma è una spezia universale.
Potete sostituire una spezia con un'altra nei seguenti casi:
- Per aggiungere una nota di sapore specifica. Quando si tratta di cucinare piatti arabi o moreschi, si dovrebbe usare solo lo zafferano. Per esempio, piatti esclusivi come la zuppa marsigliese o la salsa allo zafferano. Nella tradizione della cucina coreana indiana e vietnamita, tuttavia, la maggior parte dei cuochi usa la curcuma invece dello zafferano. In combinazione con lo zenzero, la curcuma può dare un sapore amaro e pungente, anche se non può riprodurre i sottili aromi di miele e fieno fresco del duo.
- Per dare un bel tocco al piatto. Se volete decorare un piatto finito, non c'è bisogno di spendere soldi per lo zafferano perché la curcuma farà il lavoro.
Entrambe le spezie sono anche usate abbastanza spesso per scopi medicinali. Ma una sostituzione può essere fatta solo per la terapia domiciliare delle malattie infiammatorie causate da infezioni batteriche. In altri casi, la sostituzione non è consentita.
Per quali altri usi si possono usare le spezie?
- Sia lo zafferano che la curcuma possono essere usati come coloranti in dolci, formaggi e bevande.
- Entrambe le spezie sono spesso usate per aggiungere colore a liquori e altre bevande alcoliche.
- Entrambe le spezie hanno proprietà antibatteriche. Ecco perché il cibo condito con loro mantiene la sua freschezza più a lungo.
- Quando si cucinano i piatti di tutti i giorni, specialmente quelli di carne e verdura, si può tranquillamente sostituire il costoso zafferano con la curcuma.
Attenzione: Anche se è possibile in alcune situazioni imitare il bouquet di sapori e l'aroma sostituendo lo zafferano con la curcuma, una spezia completamente economica non sarà in grado di replicare il prodotto originale.
Si possono combinare zafferano e curcuma
In nessun caso due spezie indiane dovrebbero essere combinate nello stesso piatto. Anche se le spezie hanno molto in comune, sono essenzialmente antagoniste. Se si corre il rischio di combinare le due spezie in una ciotola, ci si può aspettare le seguenti conseguenze negative:
- Un piatto irrimediabilmente rovinato, poiché entrambe le spezie hanno un sapore pungente.
- Mancanza di sapore, poiché una spezia semplicemente "sovrasta l'altra" quando il lotto viene combinato.
- Anche quando si colora il cibo, l'uso combinato di curcuma e zafferano avrà un effetto negativo sul sapore del piatto.
Queste linee guida aiuteranno i cuochi domestici a scoprire le caratteristiche di ogni spezia, evitando gli effetti indesiderati che possono derivare dall'unione delle due spezie. Tenete a mente che lo scopo principale di ogni spezia è quello di cambiare il gusto del cibo. Se le proprietà di sapore e di aroma delle spezie possono essere abilmente manipolate, è possibile far sì che questi additivi "giochino" un nuovo ruolo in ogni piatto che si prepara. Si può sperimentare mescolandoli in proporzioni diverse con altre spezie. Anche se la curcuma e lo zafferano sono considerati compagni incompatibili, potete provare questo metodo per trovare la combinazione perfetta che vi sorprenderà con risultati piacevoli.
Qual è più sano: zafferano o curcuma
Le proprietà curative della curcuma, come lo zafferano, sono state utilizzate attivamente nei tempi antichi. Tuttavia, il suo costo era equivalente a quello dell'oro, quindi non era disponibile per tutti. Guardando le proprietà medicinali di ogni spezia separatamente, si scopre che le due spezie hanno molto in comune.
Quali sono i benefici per la salute della curcuma
Tutta la parte preziosa della pianta, che viene coltivata per la sua polvere dorata di spezie, è concentrata nella parte sotterranea. La composizione della curcuma contiene:
- un intero complesso vitaminico;
- molti elementi minerali;
- acidi organici;
- oli essenziali;
- un sacco di fibre.
Ma il principale ingrediente attivo di questa spezia è la curcumina naturale. È stato dimostrato che la curcumina ha la capacità unica di scomporre i grassi e inibire l'invecchiamento. La curcumina ha anche la capacità di:
- regolano i processi metabolici;
- migliorare l'appetito;
- aumentare la pressione sanguigna, il che è un bene per le persone ipotese;
- disintossicare i tessuti;
- combattere l'infiammazione;
- migliorare la salute della pelle;
- prevenire lo sviluppo del cancro;
- stimolare la digestione;
- migliorare il flusso della bile.
Tutti questi effetti sono ampiamente utilizzati nella medicina tradizionale e popolare. La curcuma è spesso inclusa nelle diete per la perdita di peso, e come misura preventiva, è usata per prevenire l'artrite e la demenza senile.
Proprietà utili dello zafferano
Anche il track record di Saffron è piuttosto ampio. Infatti, oltre alle sue eccellenti caratteristiche culinarie, i fili speziati di croco in forma essiccata sono molto apprezzati in medicina per la loro ricca composizione, che comprende:
- oli essenziali;
- cera;
- caroteni;
- glicosidi;
- gruppi di vitamine;
- minerali.
In tutto, lo zafferano ha diverse decine di componenti diversi. La spezia ha quindi un enorme potere medicinale. Già nell'antichità, i primi medici notarono che lo zafferano elimina l'indigestione e ha un effetto generalmente benefico sulla secrezione dei succhi gastrici. Le seguenti proprietà medicinali della spezia sono anche degne di nota:
- antispasmodico;
- antibatterico;
- tonico;
- antiossidante;
- diaforetico;
- sedativo;
- antivirale;
- sonniferi.
Piccole dosi, per esempio, di ingredienti essenziali di zafferano sono aggiunte alle medicine. Aggiungere la spezia alla dieta aiuta a normalizzare il sistema cardiovascolare e a stabilizzare la composizione del sangue. Raffreddori e condizioni infiammatorie possono essere alleviati aggiungendo qualche filo di zafferano per abbassare la febbre e alleviare il mal di testa. Oltre a questi effetti puramente terapeutici, lo zafferano rafforza l'umore e dà alla pelle una luminosità sana.
Dopo aver studiato i poteri curativi di ogni spezia, è facile vedere che hanno anche molto in comune in questo campo:
- Per esempio, lo zafferano e la curcuma sono usati nella medicina moderna come epatoprotettori naturali, poiché entrambe le spezie normalizzano la funzione epatica e aiutano a ripristinare la struttura del fegato.
- Entrambe le spezie hanno potenti proprietà antinfiammatorie.
- Stimolano la digestione e favoriscono una rapida digestione.
- Per il raffreddore e l'influenza, le bevande con una delle due spezie possono aiutare ad abbassare la febbre e migliorare le condizioni generali.
- Non dimenticare che queste spezie sono afrodisiaci naturali. Quindi una piccola aggiunta alla vostra dieta aumenterà il vostro desiderio sessuale, e vi aiuterà anche ad affrontare alcuni problemi intimi.
- Le spezie contengono molte vitamine, che hanno un effetto positivo sul sistema immunitario.
- Sia la curcuma che lo zafferano sono anticancerogeni perché neutralizzano i radicali liberi, sostanze che causano il cancro.
- Entrambe le spezie danno energia e tonificano il corpo.
Non è un caso che dopo un lungo periodo di malattia i medici raccomandino ai pazienti indeboliti, se non ci sono controindicazioni, di avere piccole porzioni di spezie nella loro dieta. Le spezie sono utili nei casi di intossicazione e di esaurimento fisico e mentale.
Conclusione
Per riassumere questa recensione: anche se la curcuma e lo zafferano hanno molto in comune, questi prodotti sono molto diversi. Il potenziale di queste due spezie uniche è enorme, ed è per questo che gli scienziati le stanno studiando da vicino. Ma anche i ricercatori non possono dare una risposta esatta alla domanda: quale spezia è più benefica per la salute. Questo può essere determinato solo dall'individuo sulla base di ciò per cui intende utilizzare il particolare prodotto di spezie.
Se le finanze lo permettono, si può godere il gusto sorprendente dei piatti orientali aromatizzati con vero zafferano. E quando si tratta di trovare un rimedio antivirale naturale, non c'è rimedio migliore del latte dorato con curcuma. Quindi, la soluzione a questa domanda dipende in gran parte dalle preferenze gastronomiche personali e dalle possibilità del portafoglio.
«Importante: tutte le informazioni su questo sito sono fornite solo a scopo informativo. solo a scopo informativo. Prima di decidere qualsiasi trattamento si dovrebbe prima chiedere consiglio a un professionista della salute. specialista prima di applicare qualsiasi raccomandazione. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali".