Lilla: proprietà medicinali e controindicazioni
Il lillà è una pianta con fiori piccoli ma molto profumati. È molto popolare e amato in tutto il mondo, è lodato da poeti e scrittori. Molte immagini lo ritraggono. I progettisti moderni e i giardinieri ordinari usano l'arbusto per decorare il paesaggio delle strade cittadine e le aree dei giardini personali.
- Composizione chimica
- Come appare e dove cresce
- Tipi
- Raccolta e stoccaggio
- Presagi e credenze associati ai lillà
- Proprietà medicinali dei lillà
- Il lillà nella medicina popolare
- Tintura per il trattamento delle articolazioni
- Tintura per i reumatismi
- Rimedio per il raffreddore
- Decotto per abbassare lo zucchero nel sangue
- Rimedio per la pielonefrite
- Infusione per le malattie della pelle
- Tintura per la gotta
- Trattamento dell'orzo
- Infusione di vene varicose
- Trattamento degli occhi
- Composti curativi
- Tintura
- Tintura
- Decotto
- Tè
- unguento
- Olio di lillà: proprietà e usi
- Applicazioni cosmetiche
- Ricetta della lozione
- Prodotto per la cura delle mani e delle unghie
- Lozione contro la cellulite e la flaccidità del corpo
- Prodotto per la cura dei capelli
- Come si usa il lillà in cucina
- La marmellata di lillà è utile?
- Si possono dare i lillà ai conigli?
- Controindicazioni
Composizione chimica
Diverse parti della pianta contengono alcune sostanze chimiche. Per esempio, i fiori di lillà sono dominati da alcaloidi, olio essenziale e farnesolo. Le gemme e le foglie contengono elementi chimici come flavonoidi, fitoncidi, siringina glicoside fenolico, derivati della cumarina, tannini, resine e acido ascorbico.
Come e dove cresce
Il lillà è un arbusto che appartiene alla famiglia degli olivi. I suoi parenti più prossimi sono il frassino, il ligustro, il gelsomino e l'olivo.
L'arbusto è una perenne. È normalmente costituito da un certo numero di tronchi eretti o sfalsati, che crescono da 5 a 8 m di altezza. Il fogliame è di colore verde scuro ed è distribuito uniformemente su tutto l'arbusto. Le prime foglie appaiono all'inizio o a metà primavera, a seconda della regione di crescita. La caduta delle foglie avviene prima delle prime gelate, indicativamente in ottobre-novembre. Ogni foglia è costituita da una singola lamina, che può raggiungere una lunghezza di 12 cm. La forma può variare a seconda della specie: ovale, conica, pennata, ecc.
I fiori del lillà sono a forma di imbuto e il più delle volte terminano con 4 petali. Occasionalmente si trovano 5 e 6 petali. I piccoli fiori sono vicini tra loro, dando l'impressione di un grappolo massiccio. I colori sono estremamente vari, che vanno dai tradizionali lilla a un raro giallo o blu.
Quando fiorisce, emana un profumo delicato, dolce e persistente tutto intorno. Fiorisce ogni anno da fine aprile a inizio giugno.
L'arbusto è originario dell'Africa calda. Il suo habitat principale è la Cina, l'Estremo Oriente e le montagne meridionali europee. Si ritiene che la Cina sia il luogo in cui i lillà furono coltivati per la prima volta. Entrò in Russia all'inizio del XIX secolo, durante l'assedio di una fortezza svedese, e si diffuse gradualmente in tutto il territorio russo.
L'arbusto è così amato e popolare che gli allevatori di tutto il mondo continuano a lavorare per sviluppare nuove varietà. Oggi, ci sono circa 30 specie di lillà in natura e crescono in tutta Europa.
Tipi
Diamo un'occhiata alle specie più popolari della pianta profumata oggi.
Il lillà comune
Il rappresentante più comune. Nell'ambiente naturale si trova più spesso nei Carpazi. I fratelli coltivati sono sparsi in tutto il mondo. Visivamente, è un arbusto a più fusti. La sua altezza media varia da 2 a 8 m. Il colore della corteccia e del tronco adulto è grigio-marrone, con una sfumatura verdastra sui giovani germogli. Le foglie sono grandi e a forma di cuore, raggiungendo una lunghezza di 12 cm e una larghezza di 8 cm. Le foglie sono caratterizzate dal rimanere verdi fino all'autunno inoltrato, e non cambiano colore una volta cadute.
Il colore dei fiori dipende dalla cultivar, ma predominano in larga misura il lilla, il bianco e il viola. Il periodo di fioritura inizia a metà maggio e dura 20-25 giorni. L'arbusto tollera sia il gelo che la siccità e non è esigente riguardo al terreno. Tuttavia, quando si pianta, vale la pena tenere presente che l'apparato radicale cresce rapidamente.
Ungherese
Dal nome è chiaro che questa specie è originaria dell'Ungheria. Senza pretese, si sente normalmente anche nelle condizioni di un clima rigido. L'altezza massima dell'arbusto non supera i 4 m. Ha una crescita veloce, ma smette di crescere quando si raggiunge l'altezza massima.
I germogli sono dritti, con una caratteristica corona ordinata. Nessun germoglio di radice. A differenza di altri rappresentanti, le foglie, che sono lunghe circa 12 cm, sono abbassate. In primavera il colore delle foglie cambia da verde a giallo. È molto bella durante il periodo di fioritura, che inizia all'inizio di giugno e dura 25 giorni. Il lillà ungherese ha un profumo delicato. La gamma di colori è molto varia.
Sarà piantato in un luogo aperto e soleggiato. Non tollera i terreni ventosi e acquosi.
Sensation
Questa specie è stata allevata da allevatori francesi ed è considerata una delle più giovani. È molto popolare in Russia. Si distingue per i suoi fiori bicolori e il suo magnifico e incomparabile profumo.
L'arbusto può crescere fino a 3 m sia in altezza che in larghezza. Cresce di circa 20 cm all'anno. I germogli sono eretti. Le foglie sono grandi, di colore verde. La fioritura avviene in tarda primavera e dura fino a 3 settimane. Questa specie è resistente al gelo. Preferisce crescere in pieno sole o in ombra moderata.
Meyer's
Un arbusto nano che non supera 1,5 m di altezza. Cresce molto lentamente. Le foglie sono piccole, solo 4 cm, di colore verde scuro. I fiori sono piccoli. A seconda della varietà, i colori possono essere viola, bianco, lilla e talvolta rosso. Di solito fiorisce all'inizio di giugno. Ma ci sono spesso fioriture ripetute a fine agosto.
Persiano
La specie è diffusa in Giappone, Turchia, Afghanistan, penisola di Crimea e Caucaso. Non cresce in condizioni naturali in gran parte della Federazione Russa. Ma la maggior parte dei vivai e degli istituti di ricerca dei giardini botanici coltivano l'arbusto tramite l'allevamento. Richiede molta attenzione. È costoso, quindi non tutti possono permettersi di decorare il loro giardino con questa specie.
Cresce rapidamente e può raggiungere un'altezza massima di 1 o 2 m. Le foglie sono lisce, di forma ovale e lunghe 2-4 cm. Durante la fioritura (fine maggio) è decorato con piccoli fiori viola-rosa, fragranti. I lillà non tollerano l'umidità, le correnti d'aria e i luoghi bui.
Primula
Allevato a metà del ventesimo secolo da allevatori dei Paesi Bassi. Si distingue per il suo colore rado, prevalentemente giallo. Cresce fino a 3,5 m, aggiungendo 30 cm all'anno. La foglia è a forma di cuore e lunga da 4 a 12 cm.
A metà maggio, i fiori gialli appaiono sui lillà, che gradualmente svaniscono in un colore bianco-giallastro. Attira l'attenzione di tutti nella zona non solo con il suo colore insolito, ma anche con la sua deliziosa e inebriante fragranza.
Gli specialisti raccomandano di piantare questa specie a metà estate in zone soleggiate. La pianta non tollera il vento e l'umidità eccessiva.
Amur
Il suo nome implica che il suo habitat è la regione dell'Amur, l'Estremo Oriente e la parte orientale della Cina. Un albero arbustivo lussureggiante, che raggiunge un'altezza di 20 m. Notevolmente lento nella crescita ma longevo. In natura ci sono esemplari che vivono per circa un secolo. La foglia è grande e cambia colore dal verde all'oro in autunno. I fiori sono piccoli e per lo più bianchi. La fioritura inizia alla fine di giugno e dura alcune settimane. Emette una piacevole fragranza che attira non solo molti insetti ma anche le persone.
Stelo lilla
Un arbusto alto circa 2 m. Una differenza caratteristica dalle altre specie è la presenza di diverse tonalità di fiori su un singolo esemplare. Il tronco è dritto e simile a una canna. Le foglie sono piccole. Non ama le acque sotterranee o i terreni acidi. Altrimenti non è pignolo. I lillà a stelo sono spesso usati nel design del paesaggio come display separato o come parte di una composizione particolare.
Lilla indiano
Una specie molto insolita, che ha circa 25 sottospecie. Arrivò in Europa dall'Asia all'inizio del XVIII secolo e divenne immediatamente popolare. In ambiente naturale l'altezza di questo arbusto raggiunge i 9 m e la larghezza può arrivare fino a 8 m. Ha un lungo periodo di fioritura, che dura da inizio estate a metà autunno. Durante questo periodo l'arbusto è coperto da un gran numero di fiori in varie tonalità. Il fiore stesso assomiglia a una rosa di velluto in miniatura. Una tale bellezza non lascerà nessuno indifferente.
L'arbusto ama il caldo ma può sopportare gelate fino a -15°C. In Russia, si trova più comunemente nel sud. La specie può essere coltivata e tenuta in casa.
Palibin .
Si differenzia dalle altre specie per il fatto che fiorisce due volte all'anno, prima in maggio e poi in agosto. L'altezza del cespuglio non supera il mezzo metro. La foglia è inferiore a 4 cm. I fiori sono piccoli, di una tonalità lilla pallido. La potatura almeno una volta all'anno è molto importante. Questo procedimento favorisce una fioritura abbondante nel periodo successivo.
Raccolta e conservazione
Per ottenere il massimo dai lillà, è importante raccoglierli e conservarli correttamente.
Di solito si usano gemme, foglie e fiori. Le foglie vengono raccolte da metà maggio a fine luglio. I boccioli e i fiori vengono raccolti durante la fioritura. Il processo di asciugatura per le diverse parti può variare. Nel caso dei fiori, si tagliano interi rami, si formano dei mazzi e si appendono con le gemme in basso in una stanza buia e ben ventilata. Separare le foglie dai rami e metterle in uno stenditoio con una temperatura prestabilita di 40-60°C. Se non c'è un dispositivo speciale, si possono asciugare le foglie al sole.
Conservare la materia prima pronta per un massimo di 2 anni.
Presagi e superstizioni del lillà
- Ogni fiore di lillà ha di solito solo 4 petali. Molto raramente ce ne sono 5 o più. È qui che entra in gioco il primo presagio. Si crede che se una persona riesce a trovare un fiore di lillà a cinque petali in un bouquet, il desiderio espresso si avvererà sicuramente. Ma solo a condizione che il fiore venga mangiato.
- Fin dai tempi antichi, questo arbusto è stato considerato un talismano. I nostri antenati credevano che se si piantava un lillà vicino alla casa, allora la sfortuna avrebbe scavalcato tutti i membri della famiglia che vivevano tra queste mura. A proposito, in base alle opinioni e ai commenti delle persone su Internet, molte persone credono ancora in questo presagio.
- Si crede che i lillà bianchi attirino benessere e prosperità per i loro proprietari. Se la pianta è visibile ai passanti dalla strada, non c'è bisogno di temere il malocchio o il malocchio.
- C'è la convinzione che stando vicino a un arbusto aromatico e sentendo il suo delicato odore dolce, le persone di professioni creative possono sentire un'esplosione di ispirazione extra. Se una persona ha dei talenti nascosti di cui nemmeno lui stesso è consapevole, il tempo trascorso vicino al cespuglio può contribuire alla loro rivelazione.
Se credere o meno ai presagi e alle credenze associate ai lillà dipende da ognuno. Ma non smentire molti anni di prove che i fiori e le foglie di questo arbusto possono avere un effetto benefico sul corpo umano e aiutare nel trattamento e nella prevenzione di molte malattie.
Le proprietà medicinali dei lillà
Il lillà è attivamente utilizzato sia nella medicina tradizionale che nella medicina popolare. È anche ampiamente utilizzato in cosmetologia e in profumeria grazie alla sua composizione chimica.
Le proprietà medicinali di questa perenne sono le seguenti:
- Ha un effetto antinfiammatorio sul corpo umano.
- Ha un effetto antipiretico.
- È un forte diaforetico.
- Ha un effetto analgesico.
- Aiuta nelle malattie associate a problemi del sistema genitourinario.
- Usato come agente antimicrobico e antibatterico.
- Normalizza il livello di colesterolo e di zucchero nel sangue.
- Influenza positivamente i sistemi cardiovascolare e digestivo.
- Normalizza la pressione sanguigna, migliora il metabolismo.
- Allevia l'infiammazione delle articolazioni.
- Allevia i dolori muscolari.
- Un effetto benefico sul sistema nervoso.
Il lillà nella medicina tradizionale
I guaritori popolari sono molto affezionati all'uso del lilla in vari rimedi per molti disturbi. Diamo un'occhiata alle ricette più popolari.
Tintura per il trattamento delle articolazioni
Per preparare questo rimedio, avrete bisogno di 2 cucchiai di fiori secchi e 200 ml di vodka. Se necessario, l'alcol raccomandato può essere sostituito con alcol medico al 70%.
Versare la quantità necessaria di liquore di lillà, coprire bene il contenitore. Rimuovere in un luogo buio e fresco per 14 giorni. Punto importante - durante l'infusione, il rimedio dovrebbe essere agitato quotidianamente. Tintura applicata internamente per cucchiaino 3 volte al giorno 30 minuti prima di un pasto. Il corso del trattamento - da 2 a 6 mesi.
Tintura per i reumatismi
Ingredienti:
- 2 cucchiai di fiori di lillà;
- 100 g di vodka.
Versare le materie prime secche con la vodka. Insistere 2-4 ore, poi filtrare. Usare solo esternamente, strofinando nei punti dolenti più volte al giorno. Un impacco può essere fatto durante la notte. Utilizzare fino a completa guarigione.
Rimedio per il raffreddore
Per preparare un rimedio per il raffreddore, è necessario mescolare 30 g di gemme e fiori di lillà con 20 g di fiori di tiglio. Versare 500 ml di acqua bollente sulla miscela di erbe risultante. Far bollire a fuoco basso per 20-30 minuti. Togliere dal fuoco, coprire strettamente e lasciare riposare per diverse ore.
Filtrare, applicare internamente 3-4 volte al giorno a 50 ml. Questo decotto è eccellente per tutti i raffreddori e le malattie virali, ha proprietà antipiretiche e antinfiammatorie.
Decotto per abbassare lo zucchero nel sangue
Avete bisogno di 20 grammi di boccioli di lillà essiccati. Devono essere messi in una piccola casseruola e versare un bicchiere d'acqua. Bollire a bagnomaria per 10 minuti, raffreddare, filtrare, portare il volume ottenuto a 200 ml.
Si consiglia di utilizzare 3 volte al giorno per cucchiaio. Il corso del trattamento è di 14 giorni. Se necessario, il trattamento può essere ripetuto dopo un mese.
Rimedio per la pielonefrite
Questa infusione è molto buona per le patologie del sistema urogenitale ed è agente terapeutico e profilattico nel trattamento dell'urolitiasi.
Ingredienti:
- Foglie di lillà secche schiacciate in una quantità di 2 cucchiai;
- 250 ml di acqua calda.
Versare l'acqua sulle foglie, portare a ebollizione, ma non bollire. Insistere per 2-3 ore. Filtrare, applicare internamente 3 volte al giorno prima dei pasti. Il dosaggio - 2 cucchiai in una volta.
Infusione per il trattamento delle malattie della pelle
Molto spesso ci sono vari problemi con la pelle umana - secchezza, irritazione, eruzioni cutanee. Tutto questo non dà bellezza all'aspetto esteriore. Per dare rapidamente alla tua pelle un aspetto sano, puoi usare un infuso di lilla. È facile da preparare ed è un risultato delizioso.
Versare le foglie di lillà fresco finemente tritate in una ciotola, preferibilmente smaltata. Aggiungere un bicchiere d'acqua, mettere sul fuoco piccolo e portare a ebollizione. Lasciare in infusione per qualche ora e filtrare.
Usare come una salvietta o una lozione sulle aree interessate della pelle. La durata del trattamento è impostata individualmente fino a quando il problema è completamente eliminato.
Tintura per la gotta
Quando la tintura di gotta può avere non solo un effetto preventivo, ma anche terapeutico. Il rimedio ha dimostrato di essere eccellente nel trattamento di questa malattia. La sua preparazione richiede 2-3 cucchiai di foglie di lillà schiacciate in forma secca e 100 grammi di vodka. Versare l'alcool vegetale, insistere in un luogo buio per 14-20 giorni. Prima dell'uso, filtrare.
La dose giornaliera raccomandata è di 75 gocce. Si dividono in tre parti uguali di 25 gocce per ricevimento e si applicano 3 volte al giorno. L'intervallo tra le dosi è di almeno 4 ore. Il corso del trattamento dura 21 giorni. Poi devi fare una pausa di 20 giorni. Il corso successivo continua per 2 settimane. Il dosaggio dovrebbe essere il seguente: 20 gocce 2 volte al giorno, al mattino e alla sera.
Cura dell'orzo
Da un disturbo così sgradevole come l'orzo, un lillà comune aiuterà rapidamente a liberarsene. Una ricetta popolare è la seguente: raccogliere alcune foglie di lillà, sciacquarle accuratamente e macinarle fino a renderle mollicce. Mettilo su una foglia intera, preferibilmente grande, e applicalo sull'orzo.
Secondo molti resoconti, questa procedura è un modo molto efficace di trattamento. Molte persone notano che con cinque applicazioni giornaliere, l'infiammazione è ridotta entro la fine del primo giorno.
Tintura per le vene varicose
Per preparare un rimedio che elimina efficacemente le vene varicose, avrete bisogno non solo del lillà, ma anche di diverse altre piante.
Ingredienti:
- fiori di lillà, acacia e giglio nelle seguenti proporzioni 200:100:200g;
- 1 l di vodka.
Preparazione:
- 200 g di fiori di lillà, versare 1 litro di vodka. Insistere per 10 giorni in un luogo buio e fresco.
- L'undicesimo giorno aggiungi alla tintura di lillà 100 g di giglio bianco. Mettere in una scatola buia per altri 10 giorni.
- Alla fine di questo tempo, aggiungere fiori di acacia. Dopo una settimana, filtrare la tintura.
Mezzi per il trattamento delle vene varicose pronto. Conservare in frigorifero per non più di 30 giorni.
Come si usa
L'infusione risultante viene abbondantemente strofinata sulle aree problematiche. Poi avvolgerli nella pellicola trasparente e in un panno di lana e lasciarli per la notte. È necessario applicare ogni giorno per 14-20 giorni.
Trattamento degli occhi
Come si dice, gli occhi sono lo specchio dell'anima. Ma nel mondo moderno molte persone devono passare molto tempo davanti agli schermi dei monitor dei computer e dei tablet PC a causa della natura del loro lavoro. Alla fine della giornata, potresti vedere uno sguardo sfocato e arrossato nei tuoi occhi invece di una visione chiara. Un infuso di lillà può aiutare a curare questo problema. Il metodo di preparazione è molto semplice: versare un cucchiaino di fiori di lillà secchi in un bicchiere di acqua bollente. Coprire con un coperchio o un piattino e aspettare che si raffreddi.
Applicare quotidianamente sotto forma di impacchi. Durata di un trattamento - almeno 10 minuti. L'uso regolare di questo rimedio non solo restituirà ai vostri occhi la loro naturale bellezza e salute, ma aiuterà anche a mantenere una visione normale.
Tipi di composizioni curative
Il lillà è usato come ingrediente curativo nella preparazione di rimedi medicinali di varie composizioni. Nelle prime malattie raccomandato tintura lilla, nel secondo - decotto, nel terzo - unguenti, che comprende necessariamente questa pianta.
Infusione .
Un'infusione è diversa da una tintura in quanto non sono necessari ingredienti alcolici. Il più delle volte, il tempo di cottura non supera qualche ora.
La ricetta classica dell'infuso di lillà
Prendete un cucchiaino di fiori, non importa se sono secchi o freschi, versateci sopra un bicchiere di acqua bollente. Coprire con un piattino e mettere in infusione per circa un'ora. Una ricetta classica è buona per dolori articolari, problemi alle ossa, problemi respiratori.
Tintura .
Questo rimedio è il più popolare. È la tintura che viene usata per un gran numero di malattie, utilizzando sia per il trattamento interno che esterno. In combinazione con agenti contenenti alcool, l'effetto antibatterico del lillà è potenziato.
Per preparare una tintura di lillà ad ampio spettro sono necessari 2-3 cucchiai di parti secche della pianta e 300 ml di vodka o alcol medico. Mescolare il tutto in un contenitore ben chiuso. Coprire e mettere in un luogo buio e fresco per 14 giorni. Agitare ogni giorno. Dopo questo tempo, la tintura è pronta per l'uso.
Decotto
Un decotto è preparato più o meno nello stesso modo di un'infusione. Ma c'è una piccola differenza tra queste due cure miracolose. Per preparare il brodo non basta versare la materia prima secca con acqua. È necessario effettuare un trattamento termico sotto forma di bollitura per 20-30 minuti. La seconda differenza sta nelle proporzioni. Quando si prepara un brodo, sono leggermente di più: 3 cucchiai di lilla per 500 ml di acqua.
Il rimedio ha dimostrato di essere eccellente nel trattamento del raffreddore. I gargarismi con decotto di lillà per il mal di gola hanno un effetto particolarmente efficace.
Tè
Il tè di foglie di lillà è più spesso usato come rimedio lenitivo. Sciacquare alcune foglie fresche della pianta e versarvi sopra dell'acqua bollente. Lasciare in ammollo da 5 a 7 minuti. Utilizzare al posto del normale tè la sera. La bevanda normalizza il ritmo cardiaco, allevia l'insonnia ed elimina l'irritabilità e il nervosismo.
Se si aggiunge un cucchiaio di miele e una fetta di limone al tè preparato secondo la ricetta classica di cui sopra, diventa un ottimo rimedio preventivo che dovrebbe essere consumato da tutti durante la stagione fredda.
L'unguento
Con mal di testa, emicranie, lesioni e lividi di varie origini ben aiutare unguento, l'ingrediente principale è lilla. Preparatelo voi stessi a casa. Sono necessari solo due ingredienti: fiori di lillà secchi e burro.
Macinare 2 cucchiai di materie prime essiccate in un frullatore fino a ridurle in polvere. Togliere il burro, nella stessa quantità dei fiori di lillà, dal frigorifero. Lasciarlo sul tavolo finché non diventa morbido in condizioni naturali. Combinare entrambi i prodotti e mescolare accuratamente. Conservare l'unguento risultante in frigorifero.
Applicare esternamente strofinando la zona ferita. Per il mal di testa, strofinare l'unguento sulla parte posteriore della testa e sulle tempie.
Olio di lillà: proprietà e usi
L'olio di lillà è caratterizzato da una fragranza dolce, che, quando inalato, riduce qualsiasi tensione nervosa, elimina la depressione, un senso di novità. Tale influenza sullo stato emotivo di una persona non è casuale. È un arbusto che la maggior parte delle persone associa all'inizio della primavera, quindi al risveglio della vita.
I benefici dell'olio di lillà sono indiscutibili. Anche i nostri antenati lo usavano per curare molti disturbi. L'olio è più spesso usato nelle procedure di aromaterapia, o come base per i massaggi.
L'olio pronto può essere acquistato nelle catene di farmacie e nei negozi di bellezza specializzati, o si può fare da soli. Avrete bisogno di fiori di lillà freschi, un qualsiasi olio vegetale inodore, un contenitore da un litro e una garza.
- Separare i fiori dai rami. Riempire accuratamente il contenitore con loro.
- Riscaldare l'olio ad una temperatura di 40 °C. Versarlo con cura in un contenitore con i lillà.
- Lasciare in un luogo buio per qualche giorno.
- Filtrare l'olio, spremere i fiori che sono già stati utilizzati e scartare.
- Riempire il contenitore con fiori nuovi e versare l'olio filtrato e riscaldato.
Ripetere tutti i passi almeno 5-6 volte. Questo è l'unico modo per ottenere un olio di lillà di alta qualità e profumato.
L'olio di lillà ha le seguenti proprietà
- calmante;
- antipiretico;
- analgesico;
- antibatterico;
- guarigione delle ferite.
L'olio, come l'unguento, è efficace contro il mal di testa e i dolori articolari. Questo prodotto è spesso aggiunto alle creme e agli shampoo preferiti. Non solo i prodotti acquisteranno una fragranza extra delicata, ma saranno anche saturi di sostanze benefiche. L'aromaterapia con il lillà aiuta a combattere lo stress, aumenta il desiderio sessuale. Riempi la tua casa con il profumo della primavera aggiungendo qualche goccia di olio di lillà all'acqua di pulizia.
Applicazioni cosmetologiche
Il lillà, spesso sotto forma di olio, è molto usato in cosmetica. In virtù delle sue proprietà cicatrizzanti e della sua capacità di combattere i problemi della pelle, l'estratto di lillà viene aggiunto a varie preparazioni cosmetiche, così come a prodotti per l'igiene: sali da bagno, saponi liquidi, ecc. Può essere aggiunto a maschere, lozioni e creme preparate in casa.
Ricetta della lozione
Mescolare un cucchiaio di fiori di lillà, camomilla e amamelide. Versare il composto in 500 ml di acqua bollente e lasciarlo raffreddare. Filtrare la miscela e aggiungere qualche goccia di olio essenziale di arancia e un cucchiaino di succo di aloe. Mescolare bene. Pulire il viso ogni giorno dopo la pulizia del mattino e della sera. La lozione tonifica e rigenera la pelle.
Trattamento delle mani e delle unghie
La preparazione richiede un cucchiaino ciascuno di lillà, celidonia e rosa canina (frutti). Macinare le tre erbe in un frullatore. Aggiungere un cucchiaio di glicerina (disponibile in farmacia) e 3 cucchiai di olio vegetale di vostra scelta: olio di lino, di oliva, di mandorle. Coprire strettamente e mettere in un luogo buio e fresco per una settimana. Alla fine del tempo specificato, sforzare. Massaggialo sulle mani e sulle unghie ogni giorno prima di dormire. La lozione inumidisce le mani e rafforza le unghie.
Lozione contro la cellulite e la flaccidità del corpo
Ingredienti:
- 1 tazza di aceto di sidro di mele;
- 1 cucchiaino di tintura di pepe;
- 1 cucchiaio di olio di lillà;
- 1 cucchiaio di succo di limone appena spremuto.
Mescolare bene tutti gli ingredienti di cui sopra. L'applicazione può essere fatta in diversi modi:
- Massaggiare nelle aree problematiche con le mani o con un massaggiatore.
- Usare come base per un impacco. Applicare una generosa quantità di olio sulle zone del corpo da correggere e avvolgere nella pellicola trasparente per mezz'ora. Fate una doccia di contrasto e applicate una crema idratante.
Per migliorare l'effetto anticellulite di entrambi i metodi, si raccomanda di fare prima un bagno caldo e un peeling del corpo.
Prodotto per capelli
Può essere usato come risciacquo dopo aver lavato i capelli. Versare 3 cucchiai di lillà essiccato in un litro di acqua bollente, lasciare raffreddare e filtrare. Il risciacquo miracoloso è pronto.
Si può preparare una maschera curativa. Avrete bisogno di: olio di bardana - 2 cucchiai, tintura di lillà - cucchiaino, fiala di vitamina A, che può essere acquistata nelle catene di farmacie. Mescolare la miscela e massaggiarla sul cuoio capelluto. Avvolgere la testa in un asciugamano e lasciare per 40 minuti. Lava i tuoi capelli come al solito con il tuo solito shampoo.
I rimedi a base di lillà hanno un effetto benefico sul cuoio capelluto e sui capelli. Se usati regolarmente, questi trattamenti ripristinano l'equilibrio acqua-grasso della pelle e aiutano a combattere la secchezza e la caduta dei capelli.
Come si usa il lillà in cucina
I fiori di lillà sono più comunemente usati in cucina per i dolci. Uno dei piatti dolci più popolari è il gelato al lillà, che è stato fatto per la prima volta più di cento anni fa.
Per fare questo dolce freddo avrete bisogno di:
- 100g di fiori freschi di lillà;
- 250 ml di latte grasso al 3,2%;
- 250 ml di panna;
- 150g di zucchero granulato;
- 2 cucchiai di sciroppo d'acero.
Sciacquare i fiori di lillà e asciugarli bene. Versare il latte e la panna in una casseruola e aggiungere lo zucchero. Portare a ebollizione a fuoco basso. Mescolare i lillà. Togliere dal fuoco, raffreddare e raffreddare per 24 ore. Alla fine di questo tempo, sbattere il composto nella ciotola del mixer. Aggiungere delicatamente lo sciroppo d'acero e mettere in freezer per un'ora. In seguito, frullare di nuovo con il frullatore e lasciare nel congelatore fino a quando non si irrigidisce. Il tenero e saporito gelato al lilla è pronto.
La marmellata di lillà è utile?
Oltre ai dolci, i lillà possono essere utilizzati per preparare una marmellata molto benefica. Il consumo regolare di questo prodotto dolce migliora l'immunità, normalizza la pressione sanguigna e agisce come sedativo.
Ricetta per la classica marmellata di lillà
Ingredienti:
- 500 g di fiori di lillà;
- 500 grammi di zucchero;
- 750 ml di acqua;
- succo di un limone.
Versare acqua fredda sui fiori di lillà prelavati. Portare a ebollizione a fuoco basso, poi cuocere a fuoco lento per altri 10 minuti. Togliere dal fuoco. Aggiungere il succo di limone. Lasciare in infusione per mezz'ora. Filtrare il liquido, aggiungere lo zucchero e cuocere a fuoco lento per 20 minuti, mescolando continuamente. Versare la marmellata nei barattoli. Conservare in frigorifero.
Si possono dare i lillà ai conigli?
È severamente vietato dare ai conigli qualsiasi parte di lillà. Il fatto è che contiene sostanze tossiche che non solo possono danneggiare l'animale selvatico con le orecchie, ma addirittura portare alla sua morte prematura.
Controindicazioni all'uso
Nonostante tutte le suddette proprietà benefiche del lillà, come molte piante, può anche avere effetti negativi sul corpo umano. Ci sono un certo numero di malattie in cui non è raccomandato l'uso nel trattamento dei mezzi, che includono il lillà. Questi includono:
- Insufficienza renale, soprattutto nella fase acuta;
- gravidanza e allattamento;
- Insufficienza ormonale, così come le irregolarità mestruali nelle donne;
- Menopausa (con cura speciale);
- intolleranza individuale;
- reazione allergica;
- l'età dei bambini.
Inoltre, ricordate che il lillà contiene sostanze velenose. Quando trattate con questa pianta, assicuratevi di seguire l'esatto dosaggio prescritto da un erborista provato e competente. Non violate queste prescrizioni. Altrimenti, si può guadagnare non solo l'avvelenamento, ma anche causare danni più gravi a tutto il corpo. Dopo tutto, più - non significa migliore.
«Importante: Tutte le informazioni su questo sito sono fornite esclusivamente a scopo introduttivo solo a scopo orientativo. Consultare un medico prima di applicare qualsiasi raccomandazione. specialista. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali.