Articoli utili
Per la tua salute, abbiamo raccolto articoli utili sul cibo e la buona alimentazione.
Leggi gli articoli
Conservazione degli alimenti
Mantenere il cibo fresco e sano richiede
fresco e sano, deve essere conservato in modo sicuro.
conservazione.
Come conservare il cibo

Olio di semi di zucca: composizione, benefici per la salute e controindicazioni

Quasi tutti gli oli vegetali sono benefici. Ma l'olio di zucca in molti modi è superiore anche all'olio d'oliva, che è considerato il più utile. È molto usato in cucina, aggiunto a zuppe, insalate, dolci, ma può anche essere preso come medicina.



Composizione e calorie

Il valore energetico dell'olio di semi di zucca è abbastanza alto - 898 kcal per 100 g. Ma allo stesso tempo è considerato un prodotto dietetico. In primo luogo, non è possibile mangiare molto burro in ogni caso. E in secondo luogo, contiene molte sostanze benefiche. Molti di loro hanno effetti multidirezionali, ma tutti insieme forniscono le proprietà curative di questo prodotto.

I benefici e i danni dell'olio di semi di zucca

La composizione dell'olio di semi di zucca include:

  1. Acidi grassi - stearico, linoleico, palmitico. Molte persone hanno un preconcetto sui grassi. Tuttavia, questi elementi possono effettivamente essere benefici per la salute. L'olio di semi di zucca contiene circa il 90% di acidi insaturi, che generalmente aiutano a stabilizzare la pressione sanguigna e ad eliminare il colesterolo "cattivo".
  2. Sostanze biologicamente attive. Si tratta di un gruppo molto ampio che comprende sostanze con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Includono carotenoidi, flavonoidi e tocoferoli. Anche i componenti biologicamente attivi includono fosfolipidi e fosfatidi.
  3. Minerali, macro e micronutrienti. I semi da cui si ricava questo prodotto contengono più di 50 sostanze di questo tipo, che vanno tutte nell'olio di semi di zucca. I più importanti sono considerati fosforo, calcio, magnesio, selenio, ferro e zinco con le sue proprietà antinfiammatorie. Alcuni di questi elementi, come il potassio e il magnesio, sono necessari per la normale funzione del muscolo cardiaco.
  4. L'acido ascorbico, le vitamine K e P, così come le vitamine del gruppo B, sono responsabili non solo della condizione del SNC, ma anche dei processi metabolici.

Un ruolo speciale è svolto dall'enzima fosfatidilcolina, che è contenuto nell'olio di semi di zucca. Gioca un ruolo importante attivando la lecitina, un altro enzima che è necessario per mantenere il colesterolo liquido e non trasformarsi in depositi sulle pareti dei vasi sanguigni. La presenza di entrambi questi enzimi rende l'olio di semi di zucca un prodotto essenziale per le persone che soffrono di malattie cardiovascolari.

Le sostanze contenute nell'olio di zucca aiutano ad aumentare l'elasticità delle pareti vascolari, sono coinvolte nella sintesi dell'emoglobina, hanno proprietà antiallergiche e antinfiammatorie. Accelerano i processi metabolici, alleviano il gonfiore, migliorano la microcircolazione del sangue. Grazie al fatto che l'olio di semi di zucca contiene sostanze che nutrono i tessuti, stimolano lo scambio trofico, c'è un recupero più rapido.

Proprietà utili dell'olio di semi di zucca

Benefici generali

Grazie alla sua composizione chimica unica, l'olio di semi di zucca è raccomandato nei seguenti casi:

  1. Per la normalizzazione dei processi metabolici.
  2. Il trattamento e la prevenzione dell'aterosclerosi e delle malattie cardiovascolari.
  3. Il trattamento dell'adenoma prostatico e della prostatite cronica, poiché ha effetti analgesici, antinfiammatori e androgeni.
  4. Terapia e prevenzione della vescica - l'olio non solo allevia il dolore, ma facilita anche la minzione.

È anche usato come agente curativo per le ustioni e persino per il congelamento. Lubrifica le aree interessate della pelle in tutte le malattie, compresa l'acne.

Per le donne

L'olio di semi di zucca per le donne è utile perché ha non solo proprietà antinfiammatorie, ma anche la capacità di normalizzare lo sfondo ormonale. Pertanto, questo prodotto viene utilizzato per ripristinare la funzione riproduttiva e normalizzare il ciclo mestruale. E a causa del fatto che l'olio di semi di zucca migliora la circolazione del sangue, è nominato per trattare le vene varicose, e per eliminare la congestione negli organi pelvici. Nelle malattie ginecologiche di natura infiammatoria, si prende in combinazione con gli antibiotici.

Per ottenere l'effetto desiderato, l'olio di semi di zucca deve essere consumato regolarmente; la durata minima del trattamento dovrebbe essere di due settimane. Il dosaggio ottimale è considerato di 4-5 gocce di olio da bere nella sua forma pura.

In alcune malattie ginecologiche si raccomanda di applicare l'olio esternamente sotto forma di applicazioni vaginali. Questo viene fatto immergendo un tampone in esso per un massimo di 30 minuti. È spesso usato per le erosioni, ma solo dopo aver consultato un ginecologo.

La cistite è una malattia infiammatoria della vescica, che di solito è incontrata solo dalle donne, è molto rara per gli uomini a causa della loro fisiologia. Il più delle volte è di natura batterica e sono necessari antibiotici per curarla. L'olio di semi di zucca è usato nel trattamento della cistite. Si prende letteralmente 8-10 gocce tre volte al giorno, senza bere. Questo è sufficiente per alleviare il dolore.

Per gli uomini

Per il sesso forte, l'olio di semi di zucca è benefico non solo per i suoi effetti positivi sul sistema cardiovascolare, ma anche perché contiene sostanze che normalizzano la funzione erettile. Lo zinco elimina l'infiammazione, altre sostanze migliorano la minzione ed eliminano il disagio nella vescica associato a una prostata ingrossata.

Gli studi hanno dimostrato che l'olio di semi di zucca rallenta l'ingrossamento patologico dell'organo. Ed è un eccellente agente preventivo contro l'aterosclerosi, compresi i vasi cerebrali, previene attacchi di cuore, ictus e molti altri problemi.

Quando è incinta

L'olio di semi di zucca è particolarmente utile alle mamme in attesa nel primo trimestre, aiuta a combattere la nausea e normalizza la digestione. In seguito, questo prodotto aiuta anche ad alleviare la stitichezza, che molte donne sperimentano durante la gravidanza. Ma durante questo periodo, è meglio usare l'olio di semi di zucca per condire le insalate in piccole quantità due volte al giorno. Può essere assunto per via orale come misura terapeutica indipendente solo in quantità molto piccole, non più di 3 volte 4 gocce al giorno.

L'olio di semi di zucca è usato come un leggero lassativo durante la gravidanza sotto forma di una miscela per i microcitteri. Il dosaggio per la somministrazione rettale è di soli 20 ml.

Video: Quali oli non sono permessi durante la gravidanza Espandi

Quando si allatta al seno

Durante la gravidanza e nel periodo post-partum, molte donne affrontano malattie infiammatorie del sistema genitourinario, anche se tali patologie non le hanno mai disturbate prima. L'olio di semi di zucca aiuta ad alleviare l'infiammazione e questi problemi.

Inoltre, durante la gravidanza e dopo il parto il corpo di una donna è spesso carente di vitamine, il che non è sorprendente, dal momento che tutti gli elementi che vengono con il cibo sono prima consumati nello sviluppo del corpo del bambino e poi nella produzione di latte. La condizione della pelle, dei capelli e delle unghie si deteriora a causa di questo. Il consumo di olio di zucca aiuta a ripristinare la giovinezza della pelle, a renderla più elastica e soda. Questo prodotto rafforza anche i capelli e ne ferma la caduta, rendendoli lucidi e setosi.

L'uso dell'olio di zucca nel periodo post-partum è molto utile per il sistema digestivo, soprattutto per il trattamento e la prevenzione della stitichezza. E il prodotto non solo aumenta la peristalsi intestinale, ma migliora anche l'assorbimento delle sostanze utili.

Ma l'olio di semi di zucca deve essere usato con cautela, controllando le reazioni allergiche nel bambino. Si dovrebbe iniziare con la dose minima, aumentandola gradualmente.

Per i bambini

L'olio di semi di zucca può essere usato non solo per gli adulti, ma anche per i bambini nel primo anno di vita. Tuttavia, per i bambini di questa età, è consentita solo l'applicazione esterna. L'olio di semi di zucca è usato come leggero lassativo per la stitichezza e per bagnare le irritazioni della pelle. Ma dovrebbe comunque essere usato con cautela. Se la pelle è rossa, c'è un'eruzione cutanea, dall'olio di semi di zucca devono rinunciare.

La razione del bambino non può introdurlo a tre anni, e dopo quell'età anche qualche volta il bambino può essere dato non più di 2-3 ml di olio al giorno, aggiungendo a piatti di verdure o porridge. Per scopi medicinali, per migliorare la vista, per esempio, dovrebbe essere dato solo a bambini e adolescenti di età superiore ai 12 anni.

Per la perdita di peso

La composizione chimica unica dell'olio di semi di zucca descritta sopra lo rende ideale per la perdita di peso, poiché le sostanze contenute in questo prodotto scompongono i grassi e normalizzano il metabolismo dei lipidi. Inoltre, previene i depositi di grasso nelle zone più problematiche, ad esempio i glutei e le cosce, l'addome, ecc. Inoltre, l'olio aiuta ad eliminare attivamente le sostanze tossiche dal corpo normalizzando la digestione. Migliora tutti i processi metabolici, compresi quelli del sistema linfatico, in modo che il suo uso eviti la cellulite.

Olio di semi di zucca per la perdita di peso

L'olio di semi di zucca può essere preso in diversi modi per perdere peso. Ma in ogni caso, deve rimanere freddo, perché il riscaldamento distrugge semplicemente le sue sostanze utili.

I principali modi di prendere l'olio di semi di zucca per la perdita di peso:

  1. A stomaco vuoto. Questo metodo è adatto solo a coloro che possono consumare l'olio nella sua forma pura, senza berlo. La medicina deve essere presa a stomaco vuoto, la quantità massima è 1 cucchiaino. 15-30 minuti dopo questo, si può fare colazione, senza panini nel menu. Non a tutti piace il sapore dell'olio di semi di zucca, quindi si può aggiungere un po' di miele. La durata ottimale di questo trattamento è di tre settimane. Dopo di che, devi fare una pausa di un mese, durante la quale dovresti anche controllare la tua dieta. Poi, se necessario, il corso può essere ripetuto.
  2. Condimento per l'insalata. Se puramente fisicamente difficile da bere l'olio puro, può essere utilizzato per condire l'insalata. Ma allora sarà l'unico piatto che potrà essere mangiato per cena. Pertanto, è meglio scegliere ricette in cui non solo le verdure ma anche la carne magra sono utilizzati come ingredienti. La durata del corso è di tre settimane. Si dovrebbe poi fare una pausa di quindici giorni, dopo di che si può tornare di nuovo a una tale dieta.
  3. Come supplemento ai prodotti lattiero-caseari fermentati. Dato l'effetto lassativo dell'olio di semi di zucca, aggiungerlo al kefir non è chiaramente una buona idea. Ma si può mescolare con miele e aceto di sidro di mele e mangiarlo con ricotta a basso contenuto di grassi. Il burro non dovrebbe essere più di 1 cucchiaio. Questa sarebbe un'ottima opzione per la colazione. Una piccola quantità di olio può anche essere aggiunta ai frullati con lo yogurt. La durata dell'applicazione è la stessa delle insalate.
  4. Come additivo al succo di mela e carota appena spremuto. Qui, l'olio può essere aggiunto direttamente al bicchiere, non più di 1 cucchiaino. Non rovinerà il gusto della bevanda, ma sarà benefico per il sistema cardiovascolare e aiuterà a perdere peso.

I nutrizionisti sostengono che tale uso dell'olio di semi di zucca aiuta a perdere fino a 5-6 kg al mese con relativa facilità, e questo è vero. Ma non dobbiamo dimenticare che un tale effetto può essere ottenuto solo rinunciando a dolci e farina. Il vantaggio di questo metodo è che non è necessario sedersi su una dieta rigorosa, che priva il corpo di energia.

I benefici delle capsule di olio di semi di zucca

L'olio di semi di zucca in capsule è utile perché conserva le sue proprietà medicinali. È anche una forma molto conveniente quando viene presa per via orale, dato che non tutti possono semplicemente bere olio liquido. Le capsule di gelatina sono sicure, sono perfettamente elaborate dal corpo. Tuttavia, sono prescritti solo per l'iperlipidemia (cioè l'obesità), le lesioni epatiche e il trattamento dell'adenoma della prostata. Per le malattie parodontali, urologiche e ginecologiche, questo modulo non farà nulla. Ma nei casi descritti sopra viene assunto per via orale:

  • per adenoma e prostatite cronica - 1-2 capsule tre volte al giorno;
  • Obesità - 1-2 capsule, anche tre volte al giorno, indipendentemente dai pasti;
  • danni al fegato - 3-4 capsule tre volte al giorno, ma sempre dopo un pasto;
  • Per la prevenzione dell'aterosclerosi - 1-2 capsule al giorno.

La durata del trattamento è determinata dal medico. Nella maggior parte dei casi, le capsule devono essere prese per 3-4 mesi. Ma per prevenire l'aterosclerosi, possono essere prescritti per un periodo più lungo, e nel trattamento delle malattie del fegato possono essere prescritti per 3-4 settimane. Tutto dipende dalla patologia specifica.

Le capsule non devono essere prese in presenza di ulcere gastriche e intestinali nella fase acuta, con gastrite, duodenite, altre malattie del tratto gastrointestinale, con colecistite calcolosa (cioè in presenza di calcoli). Anche l'olio in questa forma non è raccomandato alle donne incinte.

Olio di semi di zucca in medicina

L'olio di semi di zucca è riconosciuto dalla medicina ufficiale. È usato nel trattamento di molte malattie. Nei primi anni 2000, sono stati condotti studi che hanno dimostrato che l'uso dell'olio di semi di zucca supera l'effetto ipotensivo di farmaci popolari come il captopril e la felodipina.

Olio di semi di zucca in medicina

A volte è anche usato come trattamento a sé stante. Per esempio, l'olio di zucca è usato in applicazioni per la malattia parodontale, per le emorroidi e la stitichezza è prescritto per via rettale per i microcitteri. È anche usato per trattare le malattie ginecologiche - è usato per fare assorbenti vaginali. E l'olio di semi di zucca è usato come agente di guarigione delle ferite. Lubrifica le aree interessate della pelle 2-3 volte al giorno.

Nel diabete

L'olio di semi di zucca è considerato utile nel diabete mellito. Aiuta a combattere le sue complicazioni, curando piaghe e ferite e migliorando la vista, elimina le cause della malattia associata all'obesità. Inoltre, l'olio di semi di zucca contiene un ingrediente come il D-chiro-isonitolo, che aumenta la sensibilità all'insulina e aiuta a regolare i livelli di glucosio nel sangue. Per questo motivo, l'olio di semi di zucca è considerato un prodotto molto utile per il diabete di tipo 2, sia internamente (per normalizzare i livelli di glucosio e il metabolismo lipidico) che esternamente per guarire le ferite.

Ma per lo stesso motivo, l'olio di semi di zucca non è raccomandato per il diabete di tipo 1. In alcuni casi, il medico può approvare una piccola quantità, ma il prodotto è generalmente controindicato. Quindi non dovrebbe essere introdotto nella dieta senza l'approvazione di uno specialista.

Nella pancreatite

Sembrerebbe che, poiché l'olio di semi di zucca ha proprietà antinfiammatorie, può essere tranquillamente usato nella pancreatite. Ma in realtà non è così. La pancreatite è una malattia infiammatoria del pancreas, e la dieta nel suo trattamento è costruita in modo da ridurre la quantità di grassi nella dieta senza aumentare il carico su questo organo. Per questo motivo, non si dovrebbero nemmeno mangiare semi di zucca crudi, ma solo quelli secchi, che contengono meno grassi.

L'olio di semi di zucca è controindicato nella pancreatite acuta e nelle esacerbazioni della pancreatite cronica. Allo stesso tempo, può essere usato solo in remissione stabile - allora il prodotto è anche utile perché aiuta a rigenerare il tessuto. Anche allora non è consigliabile mangiare più di 1 cucchiaino al giorno, preferibilmente con altri pasti.

Per la gastrite

Si dice che l'olio di semi di zucca abbia un effetto benefico sulla mucosa gastrica grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e ne guarisce la superficie. Questo è in parte vero, ma bisogna ricordare che nella gastrite acuta con iperacidità, così come nella malattia cronica acuta, l'olio di semi di zucca non dovrebbe essere usato. Può essere preso per via orale solo in remissione, 1 cucchiaino un'ora prima di ogni pasto.

In forma di capsule non dovrebbe essere preso anche quando la malattia è in remissione - non porterà i benefici attesi, ma può causare effetti collaterali.

Per l'intestino

L'olio di semi di zucca è buono per l'intestino perché ha un effetto curativo e ha anche un effetto lassativo. Ma dovrebbe essere preso con cautela - così, in un'ulcera acuta o esacerbazione della malattia dell'ulcera peptica, questo olio è vietato.

Per la stitichezza

L'olio di semi di zucca può trattare varie cause di stitichezza. Se usato come microsaggio, combatte le emorroidi e guarisce le fessure del retto. Hai solo bisogno di 5 ml di olio per un trattamento, non hai nemmeno bisogno di diluirlo.

L'olio di semi di zucca, invece, se assunto per via orale, aiuta ad eliminare la peristalsi intestinale e a normalizzare la digestione. Per fare questo, prendere 1 cucchiaio al mattino a stomaco vuoto senza bere. Durante il giorno non è più necessario berlo. La durata del trattamento è di 10 giorni. Ripetere questo corso se necessario, è possibile dopo un mese.

Colite

In questa malattia, durante un'esacerbazione, non si raccomanda di bere olio di zucca, per non provocare un peggioramento della situazione. Tuttavia, durante il periodo di remissione, questo prodotto è necessario per eliminare tutti gli effetti dell'infiammazione e prevenire la sua ricaduta.

Per il fegato

Per il fegato, l'olio di semi di zucca è buono per il suo effetto epatoprotettivo. Dovrebbe essere bevuto per normalizzare il funzionamento di questo organo. Questo prodotto è prescritto nel trattamento dell'epatite, della cirrosi non alcolica e di altre malattie simili. In generale, si consiglia di attenersi alle raccomandazioni generali, cioè non più di 1-2 cucchiaini tre volte al giorno e solo dopo aver consultato il medico.

Inoltre, l'olio di semi di zucca viene assunto per proteggere le cellule del fegato durante la chemioterapia. Si usa anche per accelerare la riabilitazione di quest'organo dopo certe operazioni. L'olio di semi di zucca dovrebbe essere preso indipendentemente dai pasti, 1 cucchiaino ogni due giorni, ma dovrebbe essere preso per un lungo periodo di tempo, di solito un anno almeno.

Emorroidi

L'olio di semi di zucca deve essere usato come microclothesis, non più di 5 ml alla volta. Se si verifica prurito o bruciore, si raccomanda di smettere di usare questo prodotto.

Colecistite acuta

L'olio di semi di zucca è controindicato nella colecistite acuta. Inoltre non dovrebbe essere preso se si sono formati calcoli nella cistifellea - questo peggiorerà solo la situazione. Nella forma cronica, quando è in costante remissione, l'olio può eliminare il ristagno della bile e migliorare i processi metabolici. Tuttavia, dovrebbe essere usato solo in piccole quantità dopo aver consultato il medico.

Nella prostatite

Nella forma acuta di prostatite, gli antibiotici sono prescritti, l'olio di zucca è solo un aiuto. Ma nella forma cronica, è già vista come una medicina a tutti gli effetti. Può essere preso in forma liquida, 1-2 cucchiaini tre volte al giorno, oppure si possono scegliere le capsule e prendere 1-2 pezzi tre volte al giorno. Tuttavia, spetta al vostro medico decidere quale forma è più efficace e in quale dosaggio.

Per trattare i vermi

Purtroppo, non è possibile sbarazzarsi completamente dei vermi con il solo olio di zucca. Ma migliorerà l'effetto dei farmaci della farmacia e può ridurre gli effetti collaterali del loro uso. Un altro vantaggio di questo prodotto è che, a differenza di molti farmaci, l'olio di semi di zucca può essere utilizzato anche per i bambini (anche se non è ancora raccomandato per i bambini sotto i tre anni).

L'olio di semi di zucca contiene sostanze che aiutano ad eliminare vari parassiti, compresi i vermi. L'olio di semi di cumino può aiutare ad aumentare l'efficacia di questo rimedio. Si raccomanda di macinare i semi in un mortaio per ottenere 1 cucchiaio di materia prima. Poi versa un bicchiere di olio di semi di zucca su questa quantità. Versare la miscela in una bottiglia di vetro scuro e insistere in un luogo fresco per alcuni giorni, agitando il contenitore periodicamente. In linea di principio, dopo 2 giorni, il rimedio può già essere filtrato. Agli adulti si dovrebbe somministrare 1 cucchiaino di infuso al mattino (a stomaco vuoto) e alla sera (qualche ora dopo l'ultimo pasto). Anche mezza dose è sufficiente per i bambini.

Olio di semi di zucca in cosmetologia

L'olio di semi di zucca è usato in cosmetologia per la pelle del viso, delle mani e delle unghie. Viene anche aggiunto alle maschere pre-fatte per i capelli.

Olio di semi di zucca nei cosmetici

Per il viso

In cosmetologia, l'olio di semi di zucca è spesso usato per la pelle secca e sbiadita. In questo caso, si applica semplicemente con uno strato sottile sulla pelle pre-pulita del viso, compresa la zona sotto gli occhi e intorno alla bocca. Il prodotto viene lasciato in posa per mezz'ora e non viene lavato via, ma l'olio in eccesso viene semplicemente rimosso con un tovagliolo di carta.

Ma questo è solo uno dei suoi usi, e ce ne sono altri:

  1. L'olio di semi di zucca è usato come lozione da applicare sul viso e sul corpo dopo aver preso il sole per una bella abbronzatura.
  2. Per il trattamento dell'eruzione da carbone, si fa la seguente maschera: prendere un panno di garza pulito, piegarlo più volte, immergerlo nell'olio di semi di zucca e applicarlo sulle zone problematiche della pelle per 7-10 minuti. I resti vengono poi lavati via con acqua fresca. Questo aiuta a ridurre l'infiammazione.
  3. Maschera nutriente con avocado. Schiacciare un quarto del frutto dell'avocado, aggiungere 2 cucchiai di olio di zucca e 1 cucchiaio di cacao in polvere e mescolare bene. La miscela risultante viene applicata sulla pelle per 30-35 minuti. La maschera viene prima rimossa con un tovagliolo di garza bagnato, poi il viso viene lavato con acqua fresca.
  4. Maschera anti-età. Prendete 1 compressa di ascarutina, schiacciatela fino a ridurla in polvere, mescolatela con 3 cucchiai di amido e 5 ml di olio di semi di zucca. La miscela risultante viene applicata sulla pelle al vapore (meglio fare la maschera dopo un bagno), lasciare per 30 minuti, poi risciacquare con acqua fredda. È un modo eccellente per levigare le linee sottili e le rughe e stringere l'ovale del viso.

A proposito, l'olio di zucca può curare le ustioni, anche quelle dovute all'esposizione prolungata al sole.

Video: 3 oli anti-età Espandi

Per i tuoi capelli

L'olio di semi di zucca nutre il cuoio capelluto, migliora la microcircolazione e quindi stimola il flusso di sangue ai follicoli dei capelli. Migliora la condizione dei capelli, stimola la crescita dei capelli e rende le ciocche più lucide. Per ottenere l'effetto desiderato, si può semplicemente strofinare una piccola quantità di olio nell'apparato radicale per mezz'ora prima di lavare i capelli, e poi lavarlo con uno shampoo normale.

Tuttavia, gli esperti assicurano che si può avere un effetto più pronunciato se prima si riscalda l'olio in un bagno d'acqua. Dovrebbe essere caldo, non bollente. Il prodotto non si applica solo al cuoio capelluto, ma anche alle ciocche di capelli per tutta la loro lunghezza. In seguito, coprite la testa con una pellicola di plastica e avvolgete con un asciugamano di spugna. Il prodotto deve essere tenuto per almeno 2 ore, se vuoi puoi anche lasciarlo in posa tutta la notte, ma poi lavalo via con molta attenzione con un normale shampoo. Perché una maschera funzioni, è necessario applicarla a giorni alterni per almeno un mese.

In alternativa, si può prendere 1 cucchiaio di olio di zucca e 4 cucchiai di olio di bardana, che in questo caso funziona come base, aggiungere 5-6 gocce di olio di pesca e 2-3 gocce ciascuno di oli essenziali di rosmarino e jojoba. La miscela deve essere applicata sui capelli asciutti, una cuffia di plastica deve essere messa e la testa deve essere avvolta con un asciugamano di spugna. Per un effetto ottimale, mantenere la composizione per 1-2 ore, poi lavarla con uno shampoo normale.

Olio di zucca in cucina

L'olio di semi di zucca ha un odore molto forte, persino pungente. Pertanto, viene utilizzato in cucina in piccole quantità, in modo che non interferisca con il sapore di altri prodotti. L'olio di semi di zucca può essere aggiunto a tutte le salse, comprese quelle dolci. Una piccola quantità viene usata in piatti di carne e pesce già cotti per esaltare il sapore. Inoltre, l'olio di semi di zucca viene aggiunto a insalate, vinaigrette, pasta pronta o purè di patate. Si versa sulle patate in camicia. L'olio di zucca può essere aggiunto alla zuppa di zucca, carote, lenticchie o piselli.

È un ingrediente meraviglioso per i menu quotidiani e festivi. Per esempio, potete preparare una delle seguenti insalate, che sono abbastanza adatte per una dieta dietetica.

Insalata di barbabietole al forno

Preparare un'insalata con due fette di barbabietola, 1 cucchiaio di olio di semi di zucca, un mazzo di foglie di insalata verde, 50 g di formaggio feta (si può anche usare la ricotta morbida), 30 g di pinoli, 1 cucchiaino di senape, la stessa quantità di aceto balsamico e miele di fiori liquidi, sale, pepe, origano, aglio a piacere. Tritare gli spicchi d'aglio e mescolare con gli altri ingredienti della salsa (olio, aceto, miele, sale e pepe). Tostare i pinoli in una padella. Distribuire le foglie di insalata su un piatto, coprirle con il formaggio sbriciolato e le fette di barbabietola, poi versarvi sopra la salsa.

Insalata di pollo con olio di zucca

Preparare 400 g di filetto di pollo bollito e 2 cucchiai di aceto di sidro di mele, 3 cucchiai di olio di semi di zucca, 2 uova sode, 2 peperoni rossi e 1 cucchiaio di capperi. Mescolare l'aceto con l'olio di zucca, aggiungere i capperi, sale e pepe a piacere. Tagliare il pollo a pezzetti, poi lasciarlo nella marinata per 15 minuti. Tagliare il peperone a metà anelli, le uova a fette sottili. Mettere la carne di pollo con la salsa descritta su un piatto, sopra i peperoni e le uova. Guarnite con erbe e cipolle se vi piace.

È molto comune nella cucina austriaca e tedesca mescolare l'olio di semi di zucca con l'aceto di mele. La salsa risultante è usata per condire insalate non solo con carne e verdure, ma anche con bacche e frutta.

L'olio di zucca può essere fritto?

Questo prodotto non può essere sottoposto a un trattamento termico radicale (in questo caso - la combustione), che distrugge tutte le sue sostanze utili. Pertanto, e nulla dovrebbe essere fritto in olio di semi di zucca.

Pericoli per la salute e controindicazioni

L'olio di semi di zucca quando lo si usa in grandi quantità può avere un effetto lassativo abbastanza forte, causando disagio addominale e vari sintomi dispeptici. Allergie cutanee come prurito, rossore ed eruzioni cutanee si verificano come effetti collaterali quando si usa esternamente.

Bisogna anche tener presente che oltre ai loro componenti benefici, i semi di zucca contengono anche sali di metalli pesanti, in particolare alti livelli di piombo e cadmio. Il loro contenuto nella materia prima è strettamente regolato dalle norme sanitarie. Quando si tratta di usare l'olio di semi di zucca come medicina, il dosaggio deve essere rigorosamente rispettato e sarete a posto - anche 6 cucchiaini contengono pochi elementi nocivi. È più difficile controllare la quantità di olio di zucca usata in cucina, quindi è semplicemente importante non esagerare.

Inoltre, ricordate che ci sono una serie di controindicazioni assolute all'uso di questo prodotto. L'olio di semi di zucca è vietato nella gastrite acuta, nella pancreatite, nella colite, in altre malattie infiammatorie dell'intestino e nelle malattie da calcoli biliari.

Come scegliere e conservare l'olio di semi di zucca

L'olio di semi di zucca di alta qualità è di colore verde scuro, a volte quasi nero, ed è per questo che una volta era conosciuto come "oro nero" perché era così costoso. Il colore può essere spiegato dal fatto che i semi stessi contengono molto carotene e clorofilla. Sfortunatamente, non potrete vedere la tonalità nel negozio, perché l'olio deve essere venduto solo in bottiglie di vetro scuro per non rovinarsi alla luce. Si può solo girare leggermente la bottiglia e guardare l'olio viscoso che cola lentamente lungo le pareti - non deve mai essere liquido.

Come scegliere e conservare l'olio di semi di zucca

Se possibile, si dovrebbe assaggiare l'olio di semi di zucca. Ma anche visivamente si può determinare la sua qualità - basta spruzzare una goccia su una foglia d'insalata. Un olio di buona qualità non cola. Per quanto riguarda il gusto, ha un sapore di noce e non dovrebbe mai essere amaro. Anche l'aroma è molto importante. A prima vista, l'odore può sembrare pungente, ma non può essere definito sgradevole. Molto dipende da come vengono tostati i semi, ma in ogni caso l'olio deve puzzare di loro e non di polpa e certamente non di grasso gonfio.

Ricordate che a causa della resa relativamente bassa e della natura ad alta intensità di lavoro del prodotto, l'olio di semi di zucca semplicemente non può essere economico. Se è meno costoso dell'olio d'oliva nel negozio, questo dovrebbe essere un motivo di preoccupazione.

È chiaro che l'etichetta deve necessariamente indicare il produttore di questo prodotto - e non solo il nome della marca, ma tutti i dettagli di contatto della società. Inoltre, la data di fabbricazione e la durata di conservazione sono indicate sulla bottiglia.

Anche l'olio di semi di zucca della migliore qualità può essere conservato per un massimo di 10 mesi, e solo se si seguono tutte le regole. Non tollera la luce e il sole, quindi deve essere tenuto in un luogo buio e fresco dove la temperatura non superi i +15°C. L'olio deve essere conservato in un contenitore di vetro scuro ben chiuso. Si raccomanda di aggiungerlo al piatto poco prima di servire. Se l'insalata con questo condimento sta al sole per un po', diventerà amara.

Qual è il modo giusto di consumare l'olio di semi di zucca?

Questo olio è considerato un'eccellente alternativa ai grassi animali. È pieno di vitamine e minerali che nessun altro cibo può fornire. Allo stesso tempo, l'olio di semi di zucca è uno dei campioni di grassi insaturi. Ma il corpo ne beneficia solo se consumato in quantità relativamente piccole, il che è anche dovuto alle peculiarità della composizione chimica del prodotto descritto sopra.

Il dosaggio massimo di olio di semi di zucca è di 3 cucchiai al giorno. Questa quantità è divisa in tre pasti. Si raccomanda di bere l'olio due ore dopo un pasto o un'ora prima di un pasto. Non dovrebbe essere bevuto con l'acqua. Ma ci sono alcune persone che trovano difficile prendere l'olio senza berlo. Sperimentano un certo disagio nel farlo. In questi casi, si può lavare l'olio con succo d'arancia o di pompelmo appena spremuto, o meglio ancora, mangiarlo con un piccolo pezzo di pane di ieri.

Posso berlo a letto e a stomaco vuoto?

Molte persone pensano che sia meglio prendere l'olio di semi di zucca a stomaco vuoto. Questo ha una certa logica, perché è più facile bere l'olio a stomaco vuoto, e anche durante questo periodo, il prodotto assorbirà il massimo numero di nutrienti. Ma bisogna capire che non tutti possono tollerare l'assunzione di burro a stomaco vuoto. Pertanto si dovrebbe iniziare con un dosaggio molto piccolo, aumentandolo gradualmente, altrimenti si possono avere effetti collaterali sotto forma di nausea.

Non c'è consenso sul dosaggio massimo. Alcuni esperti dicono che si può prendere solo 1 cucchiaio a stomaco vuoto, e dividere il resto in altre due dosi. Altri dicono che si può prendere 1 cucchiaio di olio al mattino e non prendere i due pasti successivi. È meglio farsi guidare dal proprio corpo e dalla tolleranza del prodotto in generale.

L'olio di semi di zucca può, in linea di principio, essere preso prima di andare a letto. Ma bisogna considerare che ha un leggero effetto lassativo. Se una persona soffre di stitichezza, è anche utile - al mattino sarà in grado di normalizzare la situazione. Ma se non c'è un tale problema, allora un sonno tranquillo sarà sicuramente disturbato.

Come fare l'olio di semi di zucca in casa

L'algoritmo per fare l'olio:

  1. Selezionare la materia prima, raccogliere i semi, asciugarli naturalmente e sbucciarli.
  2. Versare i semi in acqua purificata e assicurarsi che li copra completamente.
  3. Scaldare il contenitore con l'acqua e i semi per qualche minuto, ma non portarli a ebollizione.
  4. Scolare il liquido e tritare i semi in un robot da cucina o in un frullatore.
  5. Mettere la miscela nella garza pulita preparata e piegata in diversi strati e spremere l'olio a mano.

Il prodotto risultante dovrebbe anche essere conservato in un contenitore di vetro scuro ben tappato. La durata di conservazione dell'olio sarà più breve di quella di un olio prodotto industrialmente, ma considerando che ne avrete solo una piccola quantità, non ha molta importanza. Tanto più che l'olio può essere usato immediatamente per procedure cosmetiche o terapeutiche, nel qual caso si può essere assolutamente sicuri che non contiene sostanze nocive.

Video: Come fare l'olio di semi di zucca Espandi

Fatti divertenti sulla zucca

La leggenda dice che nel Medioevo, una piccola bottiglia di olio di semi di zucca sarebbe costata quanto un anello d'oro completo. Questo è molto probabilmente un bel mito, perché in effetti la zucca non si è diffusa in Europa fino a dopo la scoperta dell'America. Ma ai vecchi tempi, l'olio di semi di zucca era davvero chiamato "oro nero". Oggi, naturalmente, il prodotto non ha un prezzo favoloso, ma è ancora uno dei tipi di olio vegetale più costosi perché richiede materie prime speciali e la sua produzione utilizza principalmente lavoro manuale.

Fatti interessanti sulla zucca

L'olio di semi di zucca è stato prodotto per la prima volta in Austria. Oggi vi si coltiva una varietà unica di questo ortaggio - l'olio di zucca della Stiria, che ha preso il nome dal nome del territorio federale in cui è stato coltivato. La particolarità di questa varietà è che i suoi semi non hanno buccia. In Stiria si produce il burro più delizioso d'Europa, che ha un aroma delicato e un leggero sapore di noce. In Russia, l'olio di semi di zucca è stato prodotto solo nel XIX secolo. Ma anche se molti allevatori hanno ottenuto certi successi, nessuna varietà di zucca può essere paragonata nel gusto alla zucca da olio stiriana.

Tuttavia, sarebbe ancora poco redditizio coltivare questa zucca in quantità di massa. Per produrre 1 litro d'olio, bisogna lavorare 2,5 kg di semi, cioè circa 30 zucche. In altre parole, per produrre 80-160 litri di olio, bisognerebbe coltivare 5.000 zucche, che è una superficie enorme da coltivare. Ogni zucca ha solo 150 g di semi, il resto è polpa, che non viene utilizzata in alcun modo, ma lasciata nel campo a marcire naturalmente e diventare fertilizzante per il raccolto dell'anno successivo. Questo può essere considerato un terribile spreco, poiché la polpa contiene anche vitamine, pectine e molte sostanze benefiche.

È interessante notare che la burrosa zucca stiriana pesa solo circa 8 kg in media, anche se ci sono varietà con un peso dei frutti di decine di kg. Ci sono anche varietà giganti che hanno una singola zucca che pesa fino a 800 kg e può essere di 4 metri di diametro, ma naturalmente questo è raro. E le zucche oleose sono piccole e hanno una polpa delicata.

Per quanto riguarda la produzione di olio, nelle regioni tradizionali di coltivazione della zucca oleosa, i produttori mantengono la ricetta segreta. Il fatto è che il sapore e l'aroma risultanti dipendono in gran parte dalla temperatura di tostatura dei semi e dalla durata del processo. Quindi entrambi rimangono un mistero.

«Importante: Tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo. tutte le informazioni su questo sito web sono fornite solo a titolo indicativo. Prima di applicare qualsiasi raccomandazione, si prega di consultare un professionista della salute. specialista prima di applicare qualsiasi raccomandazione. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali.


Lascia una risposta

Dadi

Frutta

Bacche