Valeriana: proprietà medicinali e controindicazioni
La valeriana è una pianta medicinale per calmare il sistema nervoso. Così, questa pianta è caratterizzata dal suo effetto sedativo e ipnotico. Tuttavia, i suoi usi non sono limitati a queste proprietà. Normalizza anche la pressione sanguigna e ripristina il flusso sanguigno. L'erba è anche caratterizzata da un effetto coleretico e leggermente antispasmodico. Nella medicina ufficiale, è usato per le malattie del sistema nervoso centrale, del tratto gastrointestinale e del sistema cardiovascolare.
- Composizione chimica
- Come appare e dove cresce
- Tipi di
- Raccolta e stoccaggio
- Proprietà terapeutiche della valeriana
- Per le donne
- Per gli uomini
- Durante la gravidanza
- Durante l'allattamento
- Per i bambini
- La valeriana nella medicina popolare
- Nel diabete
- Alla pancreatite.
- Alla gastrite
- Con mastopatia
- Per la tosse
- Per l'ipertensione
- Per l'insonnia
- Per la nevrosi
- Per la menopausa
- Per la tachicardia
- Per l'epilessia
- Per una sbornia
- Quando è stressato.
- Quando è depresso.
- Per le allergie.
- Per il mal di denti.
- Pozioni curative
- Infusione
- Tintura
- Decotto
- Tè
- Applicazioni cosmetiche
- Applicazioni culinarie della valeriana
- Controindicazioni d'uso
Le radici e i rizomi costituiscono la parte principale delle proprietà medicinali della pianta, ma le infiorescenze e i fusti non lo sono.
Gli effetti della valeriana sul corpo sono stati studiati e confermati da molti studi. Gli specialisti hanno potuto provare l'efficacia della valeriana nel trattamento di un certo numero di patologie.
Composizione chimica
Rispetto ad altre erbe medicinali, la valeriana non ha un componente attivo principale. Tuttavia, questa erba si distingue per il suo olio essenziale, che dà alla pianta il suo odore caratteristico. Poiché ha un aroma specifico, è difficile confonderlo con qualsiasi altra specie. Va notato che altre piante che crescono vicino alla valeriana possono assorbire il suo profumo dal terreno. Bisogna quindi fare attenzione quando si scelgono le materie prime medicinali. Contiene più di cento elementi biologicamente attivi che, combinati, hanno un effetto benefico sul corpo umano.
Le proprietà medicinali della pianta sono dovute al suo contenuto di micro e macronutrienti, alcaloidi, tannini, molte vitamine, alcoli, saponine ed esteri. Queste piante di erbe contengono fino al 2% di olio essenziale. Inoltre, questo prodotto contiene acidi come l'acido malico, l'acido acetico, l'acido stearico palmitico. Inoltre, vi si trovano terpenoidi, canfene e pineni.
Come e dove cresce
La Valeriana medicinalis appartiene alle piante erbacee perenni della famiglia della Valeriana. Il rizoma di questo rappresentante del mondo botanico è eretto, lungo da 2 a 10 cm, da cui nascono molte radici marrone chiaro. Il gambo è coperto di scanalature, ramificate verso l'alto. Le foglie radicali hanno lunghi piccioli. I fiori sono piccoli e di colore variabile dal bianco al rosa-viola. I fiori si trovano sulle cime degli steli e anche sui rami laterali.
Il frutto della valeriana è rappresentato da un baccello di 4-5 mm di lunghezza. È oblunga, leggermente appiattita sui lati e ha una forma ovoidale. L'erba fiorisce dall'inizio alla metà dell'estate e ha un odore pungente e specifico e un sapore piccante e agrodolce.
Si trova in tutta la parte europea dell'ex Unione Sovietica e nel Caucaso. La Valeriana di solito preferisce i prati verdi e i bordi delle foreste. Non forma boschetti. A causa della massiccia raccolta industriale, le sue riserve sono state esaurite.
Tipi
La specie più popolare è la Valeriana officinalis. Tuttavia, altre specie sono note per essere coltivate come piante ornamentali. Questi includono:
- Altai. Questa specie è originaria della Siberia. Ha un lungo rizoma e germogli dritti, quasi glabri. I fiori sono rosa pallido e i frutti sono viola.
- Amante della pietra. Originario anche della Siberia e della Mongolia settentrionale. Il rizoma è più accorciato. L'infiorescenza ha un'infiorescenza a forma di nappa, a forma di testa, composta da fiori rosa. Durante la fruttificazione, le infiorescenze proliferano e diventano dense.
- Il lodgepole. Cresce nelle parti orientali delle montagne alpine. Coltivata negli alpinari come copertura del suolo. Questo rappresentante della flora cresce molti stoloni sotterranei, il che gli permette di coprire aree abbastanza grandi.
- Rockweed. Si trova in natura nelle montagne della Turchia e del Caucaso ad un'altitudine fino a 2-2,5 km sul livello del mare. Questa perenne raggiunge un'altezza di 15 cm, formando piccoli cespugli.
Altre varietà come Monkshood, Mountain Valerian e altre sono coltivate ma non hanno un aspetto spettacolare.
Raccolta e stoccaggio
Ci sono diversi punti importanti da considerare quando si raccoglie materiale vegetale medicinale. In primo luogo, ricordate che il gambo e la radice devono essere il più spessi possibile. La pianta è dotata di proprietà medicinali solo nel suo secondo anno di vita, quindi lo spessore del fusto determinerà le sue qualità utili. In secondo luogo, quando si raccoglie la radice di valeriana, si dovrebbe prestare attenzione alle altre piante vicine. Poiché la radice dell'erba è spesso strettamente intrecciata con altri vicini verdi, a volte può essere molto difficile distinguerli, poiché hanno colori simili. Il profumo della valeriana stessa è così forte che è quasi impossibile rilevare qualsiasi commistione con altre piante. Per evitare di raccogliere piante velenose e pericolose, bisogna lavare bene le radici e selezionare solo quelle con steli di valeriana.
Il momento migliore per raccogliere la pianta è in autunno, quando i fiori sono in piena fioritura ma il fogliame rimane. Le radici e i rizomi devono essere lavati accuratamente e asciugati in lavastoviglie a una temperatura non superiore ai 40 gradi. Si può anche asciugare la materia prima in una stanza ben ventilata, protetta dalla luce diretta del sole. La valeriana conserva le sue virtù medicinali se conservata ed essiccata correttamente fino a due anni.
Proprietà terapeutiche della valeriana
La valeriana ha un effetto terapeutico di lunga durata, che le permette di essere usata dalle persone che soffrono di ipertensione e dalle donne durante la menopausa. La coltura è in grado di alleviare la tensione vascolare. Per questo motivo, le persone ipertese sono protette da un aumento della pressione sanguigna. Nelle donne, il periodo della menopausa è più facile a causa della ridotta frequenza delle vampate di calore.
Spesso, l'uso di questo medicinale è combinato con altri farmaci che hanno un effetto sedativo. In questo caso, entrambi i farmaci aumentano l'effetto l'uno dell'altro e accelerano il processo di guarigione nelle nevrosi e nell'aumentata eccitabilità nervosa. Anche i disturbi del tratto digestivo possono essere trattati con la valeriana. Questo componente erboristico è caratterizzato da un leggero effetto coleretico ed è anche in grado di agire sulla muscolatura liscia dell'intestino.
La valeriana può essere usata per trattare i bambini che soffrono di flatulenza. È importante consultare il pediatra perché la valeriana non è adatta ai bambini sotto i 3 anni. Se la valeriana è necessaria per i bambini sotto i tre anni, il dosaggio, la frequenza e la durata del trattamento devono essere calcolati solo da uno specialista. In alternativa, si possono selezionare preparazioni speciali di erbe intestinali in cui la valeriana è solo uno degli ingredienti.
Le ragazze che vogliono perdere peso senza danneggiare la loro salute possono approfittare di questa pianta medicinale. La valeriana sarà una vera manna per loro. Quindi, se si beve un bicchiere d'acqua con qualche goccia di infuso prima o al posto di un pasto, si può attenuare la sensazione di fame e alleviare la tensione di dover controllare costantemente l'appetito. Il risultato è la perdita di peso, minimizzando la probabilità di anoressia.
Non è solo possibile usare questa pianta internamente. Nella medicina popolare, tale componente è ampiamente utilizzato come antisettico. Un infuso di questa erba viene diluito con acqua e usato per lavare gli occhi in caso di infiammazione. Tale soluzione può anche essere usata per fare gargarismi alla gola.
Pulire regolarmente la pelle con un asciugamano o un panno imbevuto di tintura di valeriana protegge dai funghi.
Nell'antica Roma, era popolare fare bagni con l'aggiunta di questa coltura. Questo trattamento ha un effetto calmante e può alleviare il mal di testa e alcuni problemi dermici.
L'uso di lozioni e lavaggi alla valeriana può proteggere la pelle da arrossamenti e acne. Un decotto diluito dell'erba può essere usato al posto di un risciacquo commerciale per capelli. Tale rimedio aiuta a migliorare il colore dei capelli, a ripristinarne la struttura e a proteggere la pelle dalla secchezza e dalla forfora.
Può anche essere usato per alleviare la tensione, sia muscolare che mentale. Inoltre, le proprietà medicinali della valeriana aiutano a far fronte a emicranie, insonnia, costipazione e coliche.
Tuttavia, va notato che l'effetto dell'assunzione di una tale pianta non appare immediatamente. È importante da considerare quando si calcola la dose del rimedio. Se non si sente meglio dopo 30 minuti, non prenda più il farmaco. Un'overdose è pericolosa per la salute. In tal caso, è meglio aspettare ancora un po' di tempo. L'azione del medicinale non è rapida, ma è di lunga durata.
Per le donne
I preparati e le medicine a base di radice di valeriana sono indicati per le donne con ansia, agitazione, stress e disturbi del sonno. Un bagno caldo e rilassante con un decotto di questa pianta può essere usato al posto dell'applicazione interna del rimedio. In questo caso, solo 6-7 cucchiai. rizomi schiacciati versare 1 litro di acqua bollente, ripida e aggiungere all'acqua del bagno.
La valeriana aiuterà a riavviare il sonno, rafforzare il corpo, alleviare l'irritabilità, che spesso si verifica nel corpo delle donne con squilibrio ormonale, cioè durante la menopausa.
Si possono usare farmaci a base di valeriana anche con l'irritabilità associata alla sindrome premestruale, in attesa del bambino, con agitazione nervosa, isteria grave.
Per gli uomini
Le proprietà benefiche della valeriana sono apprezzate dai membri del sesso forte. Alcuni credono che questo rimedio aiuti a ridurre la potenza. Questo non è vero, perché la potenza dipende solo dalla concentrazione di testosterone nel sangue, e la valeriana non ha alcun effetto sulla produzione di questo ormone.
La radice medicinale aiuta a proteggere il corpo maschile dalle malattie cardiovascolari, a ridurre la frequenza degli spasmi muscolari e a proteggere dalla tensione nervosa e dall'aumento dell'eccitabilità.
Va notato che la pianta può causare sonnolenza e ridurre l'eccitabilità nervosa, che può influenzare il desiderio sessuale del sesso opposto.
Gravidanza
Non è un segreto che durante la gravidanza, una donna non deve sforzarsi troppo o preoccuparsi, perché questo può danneggiare non solo lei, ma anche il futuro bambino. I rizomi di valeriana possono essere usati durante la gravidanza solo sotto forma di compresse o decotto. La tintura contiene un'alta concentrazione di alcol. Questa erba aiuta a calmare il sistema nervoso e ad alleviare l'irritabilità che si verifica a causa dei cambiamenti ormonali.
Tenete presente che un dosaggio eccessivo può causare nervosismo e incubi.
Quando si allatta al seno
I preparati di origine vegetale sono autorizzati a prendere persone di diverse categorie. Per quanto riguarda le donne che allattano, dovrebbero bere questi preparati con cautela. Devono tenere presente che possono penetrare nel sangue e nel plasma, e quindi anche nel latte materno. Uno specialista deve essere consultato prima dell'uso. Il bambino può avere allergie che si manifestano con eruzioni cutanee, rossore e prurito. Il tuo bambino può anche soffrire di sovrastimolazione o disturbi del sonno, coliche, stitichezza e altri problemi di stomaco.
Se si verifica una reazione avversa, si dovrebbe smettere di prendere questo farmaco. Le donne che allattano possono prendere 1 compressa due volte al giorno. Il corso del trattamento non è più di 10 giorni.
Durante l'allattamento, è necessario seguire le istruzioni del medico sull'uso della valeriana e non aumentare il dosaggio o la durata del trattamento. È anche importante monitorare la reazione del tuo bambino.
Per i bambini
Il profumo della valeriana ha un effetto particolare sui bambini sovraeccitati. Se un bambino ha difficoltà ad addormentarsi, un sacchetto di valeriana secca può essere messo sopra il suo letto.
Un bagno lenitivo con il decotto della pianta è anche calmante. Non bisogna asciugare il bambino con un asciugamano dopo il bagno. Basta avvolgerlo o mettergli il pigiama e mandarlo a letto.
L'erba è anche utile se presa internamente, specialmente per i bambini con problemi digestivi. L'infuso di valeriana preparato con acqua avrà un effetto positivo sulla cistifellea e i suoi dotti.
Gonfiore e coliche, vomito, dolore addominale e crampi possono essere trattati con clisteri spurganti.
Un'altra caratteristica della valeriana è che può liberare il bambino dalle tenie. Per preparare la pozione, hai bisogno di 1 cucchiaio di radice di valeriana schiacciata mescolata con 2 tazze di acqua bollente e lasciare per una notte. Al mattino, filtrare la soluzione e dare al bambino 3 volte al giorno per mezz'ora prima dei pasti, 100 ml. Per quanto riguarda la tintura, le gocce di valeriana devono essere aggiunte secondo la loro età: ad esempio 3 gocce a 3 anni e 4 gocce a 4 anni. Così, fino all'età di 14 anni, la dose viene aumentata di 1 goccia per ogni anno di vita. È controindicato per i bambini sotto i 3 anni di età.
La valeriana nella medicina popolare
La gente ha inventato molte ricette che si basano sull'uso della valeriana. Questi usi dell'erba sono utilizzati per sbarazzarsi di alcune malattie. Si usano metodi standard, ma il dosaggio e il metodo di trattamento sono determinati individualmente per ogni patologia.
Diabete mellito
Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da una mancanza parziale o totale di insulina. Questo si traduce in uno squilibrio del metabolismo dei carboidrati e degli altri elementi del corpo e in un'iperglicemia permanente. Spesso, questa malattia porta all'insonnia, all'aumento dell'irritabilità e del nervosismo. In tal caso, la valeriana può essere presa come un farmaco sicuro per alleviare i sintomi spiacevoli.
Ai diabetici si consiglia di fare i propri decotti e infusi, poiché i preparati della farmacia contengono zucchero, che contribuisce a un livello di glucosio nel sangue già alto.
Con pancreatite
Le persone con infiammazione pancreatica spesso sperimentano ansia e nervosismo. Tale disagio può essere gestito utilizzando i rimedi popolari con l'aggiunta di questa erba. Inoltre, l'uso della valeriana in presenza di pancreatite sta nella sua capacità di alleviare gli spasmi e ripristinare l'attività del sistema digestivo. Un infuso di questa erba aiuta a rafforzare la produzione di enzimi e ha anche un effetto coleretico.
Una tintura dovrebbe essere fatta con 2,5 cucchiai di radice di valeriana essiccata e 1 tazza di acqua bollente. Versare il materiale vegetale in una ciotola di vetro o smalto e versare acqua calda. Cuocere la miscela in un bagno di vapore per un quarto d'ora. Dopo questa miscela per insistere altri 45 minuti. Filtrare l'infusione per prendere 30 minuti prima del pasto principale. La dose è di 2 cucchiai.
Con gastrite
Un'esacerbazione della gastrite si manifesta come un forte disagio, che colpisce la qualità del sonno e lo stato emotivo del paziente. In questo caso, la valeriana può aiutare, poiché ha un effetto antispasmodico e calmante. È stato anche notato un effetto positivo sul funzionamento dello stomaco. L'effetto migliore si ottiene usando una collezione di erbe medicinali, che possono rafforzare l'azione l'una dell'altra.
Per preparare la composizione medicinale avrete bisogno di 100 grammi di valeriana e veronicum, 40 g di erba di San Giovanni e rosa canina, 20 grammi di motherwort e timo, così come 250 ml di acqua bollente.
Mescolare tutti gli ingredienti e dalla raccolta risultante misurare 1 cucchiaio. Poi versare acqua calda sulle erbe e insistere fino a quando il liquido si raffredda completamente. Prendere una soluzione di 100 ml per 15-20 minuti prima dei pasti 3 volte al giorno. La durata della terapia è di 6 mesi, dopo di che è necessario fare una pausa.
Con mastopatia
La mastopatia è una massa densa di diverse dimensioni e forme che è causata dall'ormone estrogeno. Di solito appaiono su entrambi i lati del seno e sono spesso accompagnati da un dolore smussato. Spesso, questa patologia è anche indolore, il dolore appare solo se si preme sulla guarnizione.
Per sbarazzarsi di un tale disturbo, si consiglia di preparare un decotto da un insieme di erbe. Per ottenere una tale composizione avrà bisogno di 1 parte ciascuno di viola tricolore, valeriana, equiseto, così come 2 parti ciascuno di tricipiti di successione e foglie di ortica casa. 1 cucchiaio della miscela risultante versare un bicchiere di acqua bollente e mettere a fuoco basso. Quando la massa arriva a ebollizione, togliere dal fuoco e raffreddare. Dopo di che, filtrare il liquido e prendere 1/3 di tazza 2 volte al giorno dopo un pasto.
Per la tosse
Spesso una persona ha una tosse agonizzante durante la malattia, che rende difficile dormire. La valeriana può aiutare a calmarla. In questo caso, è sufficiente mettere 20 gocce di tintura di valeriana in 100 ml di acqua. La tosse si placherà in pochi minuti e potrete dormire.
Ipertensione
Con la pressione alta è efficace l'infusione, composta da 1 cucchiaio di radice di valeriana, che deve essere versata su 2 tazze di acqua calda e tenuta in un thermos per circa 8 ore. L'infusione deve essere presa 3 volte al giorno per 2 mesi. In questo caso, le prime 2 settimane la dose è di circa 50 ml, e poi diminuisce a 30-35 ml, e poi un massimo di 20 ml.
Per l'insonnia
Se ci sono problemi con il sonno, di nuovo le proprietà curative della valeriana con l'aggiunta di menta aiuteranno. Questa combinazione aiuterà a rafforzare il sonno e a renderlo completo. Tutto quello che serve sono due sacchetti di stoffa in cui mettere le materie prime medicinali e metterli a capo del letto.
Per un trattamento della nevrosi
Per curare la nevrosi, è possibile utilizzare diverse opzioni per preparare una tintura terapeutica. Nel primo metodo, alcune grandi radici di valeriana vengono schiacciate insieme e coperte con un bicchiere di acqua bollente. La massa risultante a cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. Dopo di che, insistere il liquido per un altro paio d'ore. Soluzione filtrata da prendere 1 cucchiaio da tavola 3 volte al giorno. Se i sintomi della malattia sono pronunciati, la frequenza di assunzione è aumentata a 5 volte.
C'è un altro modo. Tagliare alcune radici di valeriana e versarvi sopra 1,5 tazze di acqua bollente. La miscela viene poi posta in un bagno d'acqua per 20 minuti, poi raffreddata e filtrata. Prendi 100 ml della miscela tre volte al giorno.
Puoi anche semplicemente asciugare le radici, macinarle fino ad ottenere una consistenza polverosa e prenderne 2 g tre volte al giorno.
Durante la menopausa
La menopausa nelle donne è caratterizzata dalla ristrutturazione del corpo. Molto spesso questo periodo è accompagnato da insonnia, stanchezza, irritabilità e nervosismo. Vari decotti e infusi a base di valeriana aiutano a migliorare il sonno, ad alleviare le donne dall'irritabilità e a migliorare notevolmente la sua salute generale.
Quando si soffre di tachicardia
Un infuso di valeriana è anche raccomandato per le palpitazioni cardiache. In questo caso, 1 cucchiaio di materia prima deve essere messo in un thermos e versato con 200 ml di acqua calda. Insistere la massa per 8 ore. Soluzione pronta da bere 3 cucchiai 3 volte al giorno. Ridurre gradualmente la dose a 1 cucchiaio a 1 ricevimento. Durante le prime 2 settimane, prendere 3 cucchiai. Il trattamento è dato tre volte, i successivi 14 giorni la dose è ridotta a 2 cucchiai, e poi 1 cucchiaio per un mese. Il risultato finale è un ciclo di trattamento di due mesi. Dopo di che, è necessario fare una pausa di 30 giorni e poi ripetere di nuovo il corso.
Epilessia
Se a una persona viene diagnosticata l'epilessia, occasionalmente si osservano crisi e disturbi della coscienza. La condizione è spesso accompagnata da mal di testa, nervosismo e malessere generale. La valeriana si è rivelata efficace nel trattamento dell'epilessia e anche come profilassi per questa patologia. Tutto ciò che serve per la preparazione è la valeriana e una piccola quantità di vodka. In tal caso, riempite un contenitore di vetro per 1/5 con rizomi schiacciati, e poi riempite il contenitore fino all'orlo con vodka e nascondetelo in un luogo buio per 10 giorni.
Dopo questo periodo, filtrare il liquido attraverso una garza e prendere 30 gocce mezz'ora prima di un pasto, tre volte al giorno.
Con i postumi di una sbornia
A seconda delle caratteristiche individuali del corpo umano, dell'età e della durata dell'intossicazione da alcol, un rimedio a base di valeriana viene prescritto in diverse dosi. Una combinazione di rimedi popolari e medicine dovrebbe essere usata per aiutare ad alleviare i sintomi della sbornia. Per quanto riguarda la valeriana, può essere presa diluendo prima 25-30 gocce della tintura in un bicchiere d'acqua e consumandola più volte al giorno.
L'estratto di valeriana può essere messo su un pezzo di pan di spagna e preso. Tale preparazione avrà effetto dopo 4 ore, a seconda dell'individuo. È necessario un ciclo di trattamento per ottenere l'effetto desiderato. Le medicine a base di valeriana non dovrebbero mai essere prese con bevande alcoliche perché questo può causare una grave intossicazione.
Quando è stressato.
La valeriana contiene composti che possono aiutare a ridurre la reazione eccessiva del sistema nervoso, alleviare gli spasmi muscolari e produrre un effetto calmante regolando le risposte agli stimoli ambientali. La valeriana fa bene ai nervi, perché aiuta a ridurre i processi eccitatori nella corteccia cerebrale. Se c'è spesso stress, ansia e insonnia, si dovrebbe fare un bagno terapeutico. Aggiungere 5 manciate di radici schiacciate dell'erba a 1 litro d'acqua e farle bollire per 15 minuti, poi filtrare e aggiungere al bagno caldo. Continuare questo trattamento per 10 minuti.
Per la depressione
La valeriana è una delle erbe medicinali che sono ampiamente utilizzate nella preparazione di preparati progettati per trattare la depressione. La ragione è che si tratta di un antidepressivo, che aiuta a ripristinare il sonno e a normalizzare l'attività del SNC.
Per preparare una tintura di valeriana, prendete 1 cucchiaio di materia prima schiacciata, mettetela in un thermos e versateci sopra una tazza di acqua bollente. Poi insistere la massa per 12 ore. Prendere la composizione risultante di 1 cucchiaio 3 volte al giorno. Se la malattia è più pronunciata, è necessario bere 1/3 di tazza tre volte al giorno. Il corso del trattamento con un tale farmaco non è di solito più di 2 mesi. La tintura di valeriana può essere usata in alcool per ottenere un effetto più rapido.
Medicina per l'allergia
Sbarazzarsi di allergie aiuterà il complesso biancospino e valeriana. In tal caso, è necessario preparare tinture di queste erbe e prenderle in un rapporto di 1:1. Il medicinale in una quantità di 30 gocce deve essere messo in un bicchiere d'acqua e preso prima di andare a letto.
Questo farmaco è indicato per le allergie associate alla tensione nervosa. Le allergie nervose si manifestano come eruzioni cutanee. Queste possono essere piccole macchie che si fondono in una sola. Appaiono sul viso, sulla parte interna delle braccia e delle cosce, sull'addome, sulle mucose. L'allergia nervosa si manifesta occasionalmente come soffocamento e nausea, sudorazione eccessiva, palpitazioni e tremori alle estremità.
I pazienti allergici sono spesso ansiosi e irritabili, hanno un cattivo atteggiamento mentale, una scarsa funzione gastrointestinale e fluttuazioni della pressione sanguigna elevate.
Per il mal di denti
La valeriana può anche aiutare in caso di mal di denti. In questo caso, basta immergere un batuffolo di cotone nella tintura di erbe e applicarlo sul dente doloroso. In 10-15 minuti il dolore si attenuerà.
Tipi di preparazioni a base di erbe
Potete preparare molti rimedi a base di queste erbe per aiutarvi a far fronte a vari disturbi. Tuttavia, per ottenere un rimedio efficace, è necessario seguire le istruzioni della ricetta, non superare le dosi consentite e assicurarsi di fare delle pause nel trattamento. Bisogna ricordare che il trattamento delle malattie con i rimedi popolari dovrebbe avvenire solo dopo aver consultato uno specialista per escludere la comparsa di effetti collaterali.
Infusione di
Una tintura di valeriana in acqua è indicata per coloro che hanno un sistema nervoso sovrastimolato. Ha un'azione sedativa e antispasmodica. Stimola anche i processi digestivi, dilata i vasi sanguigni, abbassa la pressione sanguigna e stimola la secrezione della bile.
Per preparare un infuso d'acqua, tritare finemente la radice della pianta, misurarne 10 g e mescolarla con 200 ml di acqua bollente. Poi, riscaldare la miscela in un bagno d'acqua per mezz'ora e poi insistere sotto un coperchio per altre 2 ore. La miscela dovrebbe essere presa 3-4 volte al giorno con 1 cucchiaio.
Tintura .
Per preparare una tintura di valeriana, la radice deve essere versata su vodka o alcol con una concentrazione del 70% in un rapporto di 1:5. La massa deve essere conservata per una settimana in un luogo buio e caldo. Alla fine del tempo specificato, filtrare il liquido e prendere tre volte al giorno, 15 gocce.
Conservare la tintura alcolica in un contenitore sigillato. Se conservato in frigorifero, conserva le sue proprietà utili fino a 5 anni.
Decotto.
Per ottenere un decotto della pianta, bisogna prendere 10 grammi di rizomi schiacciati, aggiungere 300 ml di acqua e far bollire su un bagno di vapore per un quarto d'ora. Dopo di che, raffreddare il liquido. Dividere la soluzione in 4 porzioni e bere durante la giornata. Tale decotto è utile nei disturbi del tratto intestinale e dello stomaco, nelle patologie del fegato e dei reni.
Tè
Il tè può essere fatto da radici secche o fresche. Metti 1 cucchiaio di materiale vegetale in un contenitore e versaci sopra dell'acqua bollente. La miscela dovrebbe essere in infusione per un po'. La soluzione per bere caldo durante il giorno. Se lo si desidera, la melissa può essere aggiunta a tale bevanda, che aumenterà il raggio d'azione terapeutica. Il complesso di erbe aiuterà in breve tempo a ripristinare la forza, sbarazzarsi dell'agitazione nervosa e stabilire il sonno.
Applicazioni cosmetiche
La valeriana non è solo usata in medicina ma anche in cosmetica. Tuttavia, in questo caso si usa la parte fuori terra dell'erba, cioè i fiori e le foglie. È usato in cosmetica per le sue proprietà antibatteriche e lenitive.
Il succo delle foglie della pianta può essere usato congelato e fresco. Il prodotto congelato è usato in caso di irritazione e arrossamento della pelle. Aiuta a tonificare e nutrire la pelle, a prevenire l'invecchiamento precoce e a mantenere il tono muscolare. Inoltre, aiuta con la pelle screpolata e le scottature solari. Per quanto riguarda il succo fresco di valeriana, ha le stesse proprietà ma con un effetto leggermente più debole.
L'olio di radice di valeriana è usato per la cura della pelle del viso e delle mani. Aiuta a sbarazzarsi di varie eruzioni cutanee, oltre ad essere efficace per la pelle ipersensibile. Sulla base di tale olio sono fatti unguenti che levigano le rughe.
L'infuso di radice di valeriana è usato per la perdita dei capelli, per eliminare la forfora, ripristinare la struttura del follicolo pilifero, prevenire l'ingrigimento precoce.
Applicazioni culinarie della valeriana
Nei paesi europei, la valeriana è un'erba. Le sue foglie sono usate per scopi culinari perché il loro odore non è così pungente. Le foglie di valeriana possono essere aggiunte a insalate, marinate e contorni.
Per esempio, le foglie della pianta possono essere usate per fare un'insalata. Usare 50g di foglie di valeriana, 30g di pinoli, 200g di pomodorini, 150g di formaggio duro, sale e olio d'oliva a piacere.
Per prima cosa lavare e asciugare le foglie. Tagliare i pomodori in due pezzi, il formaggio in fette sottili. Mettete una piccola quantità di foglie di valeriana, pomodori e formaggio su un piatto. Poi cospargere di pinoli, salare a piacere e condire con olio d'oliva.
Controindicazioni d'uso
La principale controindicazione alla valeriana è l'enterocolite. Ci possono essere occasionali intolleranze ai farmaci a base di valeriana.
Un sovradosaggio di valeriana può portare a perdita di capacità di lavoro, costipazione, vertigini, mal di testa, sonnolenza o altri disturbi del cuore.
I soggetti allergici possono avere una reazione avversa a tale ingrediente. Le donne incinte e che allattano dovrebbero essere trattate con farmaci a base di valeriana solo dal loro medico.
«Importante: Tutte le informazioni su questo sito sono fornite solo a scopo informativo. per scopi educativi. Consultare uno specialista prima di applicare qualsiasi raccomandazione. specialista prima di usare qualsiasi raccomandazione. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali.