Foglie d'uva: proprietà utili e controindicazioni
Non solo le foglie d'uva hanno un gusto piacevole, ma contengono anche molti componenti salutari. Questa pianta è stata usata dai guaritori popolari fin dai tempi antichi. Ma non sono nemmeno privi di controindicazioni.
- Composizione e calorie
- Quali sono i benefici delle foglie d'uva
- Per le donne
- Per gli uomini
- Gravidanza
- Allattamento al seno
- Per i bambini
- Dimagrire
- Per l'uso nella medicina popolare
- Tè rinforzante
- Infusione antinfiammatoria e diuretica
- Per il tratto gastrointestinale e la potenza
- Per gastrite e ulcere
- Infuso di erbe per la tosse
- Decotto diuretico e antinfiammatorio
- Unguento di succo di foglie
- Applicazioni cosmetiche
- Danni e controindicazioni
- Raccolta e stoccaggio
- Può essere congelato
- Come marinare le foglie d'uva
- Ricetta 1
- Ricetta 2
- Ricetta 3
- Ricette per piatti con foglie d'uva
- Dolma
- Pollo in casseruola
- Spalla di agnello
- Formaggio in foglie d'uva
- Si possono dare ai conigli foglie d'uva
Composizione e calorie
Il valore calorico della foglia è estremamente basso - 93 kcal per 100 g di prodotto. Di questa massa, 73 g di acqua, 2 g di grasso, 7 g di carboidrati, 7 g di proteine e 11 g di fibra alimentare.
La composizione chimica è varia. Contiene un gran numero di sostanze che giocano un ruolo importante nel formare e mantenere un corpo sano:
- Fosforo. Uno dei minerali più importanti per il corpo. Usato per mantenere le ossa forti e sane. Il fosforo rimuove le tossine e le disintossicazioni dal corpo e accelera la riparazione dei tessuti danneggiati, e partecipa all'uso e all'immagazzinamento dell'energia.
- Calcio. Insieme al fosforo contribuisce a mantenere le ossa forti e sane. Combinato con il magnesio migliora la funzione cardiovascolare. Inibisce l'assorbimento dei grassi saturi da parte dell'intestino, impedendo così lo sviluppo del colesterolo. Partecipa al processo di contrazione muscolare, quindi se ti manca l'elemento può essere crampi.
- Potassio. Trasmette gli impulsi nervosi e mantiene l'equilibrio acqua-sale nel corpo. È un elemento importante che è responsabile della sintesi proteica e converte il glucosio in energia cellulare.
- Selenio. Rende il corpo più resistente alle malattie e allo stress, migliorando la circolazione e le sue capacità antiossidanti. Può ridurre l'infiammazione e combattere i radicali liberi. Migliora il sistema cardiovascolare e allevia molte malattie.
- Magnesio. Partecipa alla maggior parte delle reazioni chimiche nel corpo e alla regolazione della crescita cellulare. È un elemento essenziale per la sintesi proteica. Il magnesio è anche responsabile del mantenimento dei livelli normali di zucchero nel sangue e della pressione sanguigna entro limiti normali. È benefico per il sistema nervoso e allevia la tensione muscolare. Particolarmente importante per il sistema cardiovascolare.
- Ferro. Migliora il metabolismo dell'ossigeno nel corpo e promuove la respirazione dei tessuti. Partecipa ai processi metabolici e all'emopoiesi. Supporta il normale funzionamento del cervello e della tiroide, rafforza il sistema immunitario.
- Sodio. Normalizza il metabolismo acqua-sale nel corpo, migliora la produzione di enzimi salivari e pancreatici. Regola l'equilibrio acido-base nel corpo ed è un vasodilatatore.
- Manganese. Accelera la guarigione delle ferite e aiuta a ridurre i livelli di zucchero nel sangue. Rafforza le ossa e satura il corpo di antiossidanti.
- Vitamine B1-B9. Promuove la trasformazione dei grassi e delle proteine in energia, rafforza il sistema nervoso. Può migliorare l'aspetto e la condizione della pelle, delle unghie e dei capelli, partecipare alla produzione di emoglobina. Stimolare il sistema cardiovascolare e normalizzare la pressione sanguigna. Regola i livelli di zucchero nel sangue e partecipa al metabolismo dei grassi. Promuovere la guarigione delle ferite e la sintesi degli anticorpi.
- Vitamina C. Migliora la funzione cardiovascolare, è molto utile per lo stress, grazie all'effetto calmante sul sistema nervoso. Abbassa la pressione sanguigna e aumenta le difese. A causa della mancanza di questa vitamina, il sistema immunitario si indebolisce e rende una persona vulnerabile a virus e batteri. Riduce anche la possibilità di cataratta del 20%.
- Vitamina A. Migliora la vista e aumenta le funzioni di difesa del corpo. Abbassa i livelli di colesterolo e promuove la produzione di collagene, che migliora l'elasticità della pelle. Rafforza il sistema nervoso, migliora il sonno e il metabolismo.
- Vitamina E. Stimola la funzione del sistema immunitario, partecipa alla circolazione del sangue e alla produzione di ormoni. Ha anche un effetto positivo sui livelli di zucchero, abbassa la fatica, previene l'Alzheimer e le malattie della vescica.
- Vitamina K. Migliora la coagulazione del sangue ed è coinvolto nella sintesi proteica. Responsabile dell'interazione del calcio con la vitamina D e del loro assorbimento da parte del corpo. Si distingue per il suo effetto analgesico ed è una precauzione contro l'osteoporosi. Neutralizza anche alcuni veleni.
- Acidi grassi omega-3. Il corpo umano è quasi incapace di produrli da solo, quindi è molto importante che vengano dall'esterno. Tolgono il colesterolo dal corpo, riducono l'appetito e smussano la fame. Gli Omega-3 mantengono la pressione sanguigna normale e migliorano la composizione del sangue. Migliorano anche la memoria, ripristinano l'elasticità della pelle e prolungano la vita delle articolazioni.
Quali sono i benefici delle foglie d'uva
Le foglie d'uva giovano a quasi tutti. Sono noti per la loro capacità di lenire le infiammazioni, fermare le emorragie e alleviare i disturbi di stomaco. Hanno un effetto positivo sul sistema nervoso e migliorano l'umore nei periodi di depressione.
Per le donne
Le foglie d'uva sono note per essere utilizzate in cosmetologia. Ci sono creme e maschere per il viso basate su questa materia prima. Anche la medicina popolare usa le foglie per questo scopo. Possono lenire l'infiammazione della pelle, migliorare l'elasticità della pelle e combattere i punti neri. Le foglie sono anche un potente antiossidante e rallentano il processo di invecchiamento del corpo, grazie al loro contenuto di vitamina A.
Sono anche usati per trattare molte malattie delle donne, ma bisogna sempre consultare il proprio medico prima di usarli. In alcuni casi possono fare più male che bene.
Per gli uomini
Il succo di foglie d'uva ha il potere di migliorare la potenza maschile. Le foglie d'uva hanno proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e antibatteriche, quindi i guaritori popolari consigliano di prenderle per la prostatite. Ma questo dovrebbe essere fatto solo con il permesso di un medico.
Gravidanza
Non è raccomandato l'uso di foglie d'uva in gravidanza, specialmente nel primo e secondo trimestre. Un consumo eccessivo può provocare tono uterino, che minaccia di interrompere la gravidanza. Possono essere utili in piccole quantità, ma i medici ne sconsigliano vivamente l'uso. Le donne incinte hanno altre fonti di nutrienti più sicure.
Quando si allatta al seno
Nonostante i loro numerosi benefici per la salute, le foglie d'uva non sono raccomandate durante il periodo dell'allattamento. La pianta ha un effetto negativo sulla lattazione. I bambini possono anche avere problemi intestinali, in particolare coliche e gonfiori.
Per i bambini
I bambini che non amano lavarsi i denti e lo evitano in tutti i modi ameranno il modo di combattere la carie con le foglie d'uva. La medicina popolare ha usato la materia prima per questo scopo per molto tempo - bisogna masticare foglie d'uva. È interessante notare che l'efficacia di questo metodo è stata confermata da molti studi scientifici. Le foglie d'uva contengono acidi organici, che sono la prevenzione delle malattie gengivali, uccidono i microrganismi indesiderati e sbiancano i denti. L'efficacia delle foglie è così grande che una foglia al giorno è sufficiente. Si consuma di più e non è raccomandato a causa del rischio di danneggiare lo smalto dei denti.
Le foglie d'uva gioveranno anche ai bambini con il loro ricco contenuto di vitamine, che è importante per rafforzare il sistema immunitario. Il consumo di questi verdi può migliorare la vista e alleviare l'affaticamento degli occhi.
Per la perdita di peso
Le foglie d'uva sono incredibilmente benefiche per la perdita di peso. In primo luogo, sono poveri di calorie, in secondo luogo, sono ricchi di vitamine e minerali, e un decotto di questa materia prima ha un effetto diuretico, che aiuta ad alleviare il gonfiore. L'alta quantità di fibre vegetali migliora il metabolismo e la digestione e dà una sensazione di pienezza per molto tempo. Possono essere consumati con i pasti dietetici, o sotto forma di composizioni medicinali (infusi, decotti, ecc.).
Le vene varicose e il gonfiore sono veri compagni di sovrappeso. Gli impacchi di foglie d'uva possono aiutare a sbarazzarsi di questo problema. Non solo migliorano la circolazione del sangue e alleviano il gonfiore, ma alleviano anche il dolore. Ci sono persino pillole e unguenti speciali a base di foglie d'uva.
Applicazioni della medicina tradizionale
I guaritori popolari non potevano ignorare una pianta così utile, così cominciarono ad applicarla per trattare molte malattie. Preparare dalle foglie d'uva decotti, infusi, tinture, tè e unguenti.
Tè rinforzante
Il tè è meglio preparato dalle foglie secche. Questo dà una concentrazione molto più alta di minerali.
Macinare le foglie d'uva e immergerle in acqua bollente e lasciare in infusione per 15 minuti. Prima di usare l'infuso diluire con acqua bollente nel rapporto di 1:1. La dose giornaliera per rafforzare l'immunità è di 200-250 ml. Tale tè migliora le difese dell'organismo e satura il corpo di sostanze utili.
Infusione antinfiammatoria e diuretica
Avrete bisogno di foglie d'uva fresche senza rametti. Controllate che non ci siano danni e lavateli accuratamente. Poi arrotolarli in grumi e riempire un barattolo da 0,5 litri per 1/3. Poi versare acqua bollente sopra le foglie, coprire e lasciare in un luogo buio per 20 giorni a temperatura ambiente. Ogni due giorni è necessario agitare il barattolo.
Bere la cura una volta al giorno a 10 gocce sciolte con 50 ml di acqua bollita, prima dei pasti. Il corso massimo del trattamento è di 14 giorni, dopo di che è necessario fare una pausa obbligatoria, della durata di almeno una settimana. L'infusione può essere applicata esternamente. Per fare questo, fare una lozione o tamponare un tampone di cotone aree problematiche della pelle.
Se conservato in frigorifero la durata di conservazione è di 90 giorni, ma a temperatura ambiente - il doppio del tempo.
Per il tratto gastrointestinale e la potenza
Una tintura viene preparata da giovani foglie d'uva. La moonshine d'uva è ideale come base alcolica, ma si può usare anche la vodka normale. Avrete bisogno di molte foglie - un barattolo da un litro. Lavarli accuratamente, rimuovere tutti i ramoscelli e le aree danneggiate, poi metterli nel vaso, ma non schiacciarli. Poi versare 1 litro di vodka o moonshine. Chiudere bene il barattolo con un coperchio, poi mettere in un luogo buio per 3-4 giorni. Poi filtrare attraverso una garza piegata più volte e versare in un altro contenitore di vetro.
Bere alcune gocce, diluite con acqua, 2-3 volte al giorno prima di un pasto. Questa tintura migliora il tratto gastrointestinale, tratta alcune delle sue malattie (si consiglia di consultare un medico). Sarà utile per le vene varicose se applicato esternamente per impacchi.
Per la gastrite e le ulcere.
Le foglie d'uva possono essere usate in questo caso solo con il permesso del medico e nelle quantità prescritte da lui. Il succo delle foglie fresche è usato per queste malattie. Prima lavateli, poi arrotolateli in grumi e macinateli in una ciotola fino a formare una polpa. Poi piegare la garza più volte, farla diventare come un sacchetto, versarvi la polpa e spremere il succo. È in grado di abbassare l'acidità dello stomaco (quindi può essere usato solo per la gastrite con alta acidità, non bassa), si libera di nausea e vomito, e ammorbidisce le membrane mucose. Le dosi del trattamento sono scelte individualmente per ogni persona.
Infuso di erbe per la tosse
Un'altra versione della tintura è basata su una collezione di erbe. Richiedete 1 cucchiaio di corteccia di quercia, 1 cucchiaio di uva sultanina e foglie d'uva. Mettere le foglie intere in un barattolo in modo che occupino 1/2 litro di barattolo, poi aggiungere gli altri ingredienti sopra. Versare 0,5 litri di vodka, coprire strettamente e mettere in un luogo buio e fresco per 7-10 giorni, agitando ogni due giorni. Filtrare la miscela e berla prima dei pasti, diluendo alcune gocce in 1/2 bicchiere d'acqua. La tintura è efficace contro la tosse, il gonfiore e le vene varicose e ha un effetto riparatore.
Decotto diuretico e antinfiammatorio
Il decotto è anche usato per impacchi per vene varicose, reumatismi e infiammazioni della pelle. Può migliorare la pelle e i capelli.
Un decotto viene preparato da foglie d'uva fresche. Sciacquare la pianta, rimuovere i rametti, poi spremere il succo. Mescolatelo con l'acqua nel rapporto di 1:5, poi mettete su un fuoco basso e fate sobbollire per un'ora, mescolando costantemente. Infondere il brodo a temperatura ambiente per 2-3 ore e poi filtrare. Bere 1-2 cucchiai prima dei pasti. Il corso del trattamento non dovrebbe superare le 3 settimane.
Unguento di foglie
Per prima cosa è necessario ottenere il succo puro. Puoi farlo schiacciando le foglie fino a ridurle in poltiglia e poi spremendole attraverso una garza. Filtrare il succo ancora un paio di volte per lasciare un liquido chiaro. In seguito, mescolatelo con il miele in modo che rimanga una consistenza più densa. Il miele renderà il succo di foglie d'uva molto più sano. L'unguento può essere applicato su ferite o infiammazioni della pelle. Aiuta con le vene varicose e i dolori articolari.
Applicazioni cosmetiche
Le foglie d'uva hanno un effetto positivo sulla pelle. Possono nutrire la pelle, prevenire la desquamazione e ridurre l'infiammazione. Anche la medicina tradizionale li usa come componente di creme. Ma si può anche preparare una cura a casa.
- Una semplice maschera per il viso è facile da preparare per la tua pelle. È in grado di rimuovere i tessuti morti e idratare la pelle. Richiede alcune foglie di uva fresca. Lavarli e asciugarli accuratamente e macinarli in un frullatore fino ad ottenere una consistenza polposa. Per un effetto migliore, aggiungere 1-2 cucchiai di miele di fiori alla miscela e mescolare bene. Applicare la maschera pronta sul viso, spalmandola in uno strato uniforme. Dopo 25 minuti, lavare con acqua fresca. Ripetere la procedura più volte al giorno.
- Per la pelle grassa, una ricetta diversa andrà bene. Tritate le foglie d'uva in una ciotola e aggiungete 10 cucchiai di succo d'uva e 5 cucchiai di acqua pura (dovreste usare acqua di sorgente, ma in caso contrario, potete sostituire il tè). Se volete, aggiungete 10 cucchiai di olio di mandorle dolci. Mescolare bene il composto e metterlo in un contenitore ermetico. Si può usare un barattolo di vetro. Applicare il rimedio sulla pelle due volte al giorno, mattina e sera, utilizzando un batuffolo di cotone. Non solo stringe i pori ma li pulisce anche. Dopo 5 minuti, sciacquare il viso con acqua e applicare la crema per il viso. Il rimedio può essere conservato in frigorifero.
- Un decotto di foglie d'uva può migliorare la condizione dei capelli. Per preparare la medicina, lavare le foglie e rimuovere i ramoscelli e le parti danneggiate. Poi schiacciarli in una polpa ed estrarre 100 g della massa risultante, che dovrebbe versare 2,5 bicchieri di acqua bollita. Mettere una ciotola con le foglie su un fuoco basso, coprire e cuocere a fuoco lento per un'ora. Il liquido dovrebbe ridursi di un terzo durante questo tempo. Infondere fino a completo raffreddamento, poi filtrare attraverso una garza piegata più volte e versare in un contenitore di vetro. Sciacquare i capelli dopo lo shampoo. Il decotto dà loro volume e lucentezza, prevenendo la perdita dei capelli, può sbarazzarsi della forfora. Può anche essere aggiunto allo shampoo.
Danni e controindicazioni
È importante ricordare che solo una foglia d'uva sana può fare bene al corpo. Bisogna prestare attenzione a tutto: la forma della foglia, il suo colore, la sua struttura e l'apertura del picciolo. Per esempio, se una foglia è arricciata ai bordi o inizia a seccarsi, non dovrebbe essere mangiata. Le foglie dovrebbero essere chiare, di solito scure in autunno, e se questo si verifica durante il periodo di raccolta, è meglio astenersi dal raccogliere tale foglia.
Un avvertimento particolarmente pericoloso è la patina bianca sulla superficie. Questo è un segno di infestazione da parte di microrganismi che possono essere visti solo con un microscopio. Una volta nel corpo, possono causare molti problemi. Dovresti anche ignorare le foglie che sono coperte di macchie.
Quindi, per evitare di rimanere senza una materia prima medicinale, è necessario trattarla contro i parassiti in modo tempestivo. Questo viene fatto di solito quando l'arbusto raggiunge la quinta foglia. Se non siete in grado di evitare la comparsa della malattia, dovrete identificare correttamente il problema e liberarvene.
Le foglie d'uva sono preziose per il corpo, ma dovrebbero essere consumate con moderazione. Il superamento del dosaggio consentito può causare malattie gastrointestinali. È vietato prendere le foglie d'uva durante la gravidanza, l'allattamento, la gastrite con acidità ridotta. Si sconsiglia anche di mangiarli se si soffre di asma, insufficienza renale, diabete, insufficienza cardiaca e cancro. In presenza di tali patologie, le foglie possono essere prese solo dopo l'approvazione di un medico.
Le persone sane dovrebbero anche consultare il loro medico - ci possono essere casi individuali di intolleranza alla pianta che possono portare a gravi problemi di salute.
Raccolta e stoccaggio
Bisogna seguire alcune regole e tecniche di raccolta per assicurarsi che l'erba mantenga i suoi benefici il più a lungo possibile.
Bisogna prestare particolare attenzione al momento della raccolta. Si consiglia di farlo durante maggio e giugno. Per scopi medicinali, è meglio usare solo le foglie giovani. La loro superficie deve essere morbida e liscia, e le vene devono essere sottili. Nelle mattine di sole, quando la rugiada non è ancora completamente scomparsa, è meglio raccogliere le foglie per scopi medicinali. Le foglie si staccano dai rami e devono sempre essere rimosse prima di essere utilizzate.
Ci sono vari modi per conservarli, ma le foglie secche possono essere il modo migliore per farlo. Per asciugare le foglie, prima sciacquarle accuratamente e poi rimuovere eventuali rametti e parti danneggiate. Poi arrotolare le foglie in buste e metterle una ad una su una teglia. Lasciateli asciugare all'aria a 60-65°C per almeno 6 ore con la porta aperta. Poi lasciarli raffreddare e trasferirli in un sacchetto di tela. Conservare le foglie a temperatura ambiente, ventilandole di tanto in tanto. La durata di conservazione di tali materie prime è di un anno.
Per conservare le foglie verdi, potete metterle in salamoia. Per fare questo, lavateli, metteteli in un contenitore ermetico, che deve essere prima accuratamente sciacquato e asciugato. Poi, preparate una soluzione di sale. Una concentrazione del 10% di sale in acqua è sufficiente per conservare le foglie, quindi mescolalo con l'acqua nel rapporto di 1:10, ad esempio 30g di sale con 300ml di acqua. Versare le foglie d'uva fino alla cima del liquido, poi coprire e conservare in un luogo fresco.
Un altro modo per conservare le erbe è la conservazione. Arrotolare le foglie quando sono lavate in tubi, immergerle in acqua bollente per 3 secondi e poi metterle immediatamente in acqua fredda. Poi metterli in vasi di vetro e versare la salamoia, che viene preparata ad un tasso di 40-45 grammi di sale per 1 litro d'acqua. Mettere i vasi in un luogo buio per 2-3 giorni, poi aggiungere 1 cucchiaio di aceto e conservare. Conservare nella dispensa o in cantina.
Si può congelare
Il congelamento è un altro modo di conservare le foglie d'uva per lungo tempo. Per prima cosa preparare la materia prima lavandola accuratamente e rimuovendo eventuali ramoscelli. Poi impilare le foglie una sopra l'altra, in pile fino a 12, e arrotolarle in tubi. Pre-radicarli nel forno in modo che non diventino troppo fragili. Poi arrotolarli in sacchetti ben chiusi (la pellicola trasparente e i sacchetti sono molto friabili), facendo uscire tutta l'aria e mettendoli nel congelatore. Poiché le foglie d'uva sono piuttosto fragili, si consiglia di mettere i rotoli in un contenitore duro, che può essere un normale contenitore di plastica per alimenti. È anche consigliabile firmare ogni rotolo. La data in cui le foglie sono state raccolte e la data in cui sono state messe nel congelatore dovrebbero essere scritte sul foglietto. La durata di conservazione delle foglie d'uva è fino a 8 mesi. Dopo questo tempo, perdono il loro sapore e le loro proprietà utili e diventano secchi.
Lo sbrinamento avviene in diverse fasi. Per prima cosa spostate i rotoli dal congelatore al frigorifero. Quando il ghiaccio si è scongelato, lasciare riposare a temperatura ambiente. In alternativa, dopo il congelamento, si possono anche scottare le bobine in acqua bollente e aspettare che tutta l'umidità venga assorbita. Le foglie d'uva non possono essere ricongelate, quindi non scongelare tutto in una volta, ma scongelare secondo necessità.
Come marinare le foglie d'uva
Ci sono numerose ricette per marinare le foglie d'uva per l'inverno, ma ce ne sono 3 principali che sono le più popolari.
Ricetta 1
Il dolma armeno è un involtino di cavolo ripieno fatto di foglie d'uva. Si usano spesso le foglie sottaceto, che sono molto semplici da preparare. Gli ingredienti necessari sono:
- 100 foglie d'uva;
- 3 litri di acqua;
- 3 cucchiai di sale.
Sciacquare bene le foglie, tagliare i gambi e poi asciugarle in uno strato sottile su un asciugamano. Mentre si asciugano, si può preparare la marinata versando l'acqua in una casseruola, aggiungendo il sale e portandola ad ebollizione. Impilare le foglie secche in piccole pile di 10-15, poi arrotolarle e metterle verticalmente in un barattolo. Versate la salamoia bollente nei barattoli, poi chiudeteli con coperchi di metallo, anche se potete semplicemente chiuderli con quelli di plastica. Conservare le foglie in salamoia in un luogo fresco, anche in frigorifero.
Ricetta 2
Un altro metodo di decapaggio prevede l'uso del limone. Tali foglie non solo acquisiscono un gusto raffinato, ma diventano diverse volte più sane e possono essere efficacemente utilizzate per le malattie respiratorie e gastrointestinali acute. Le foglie marinate con il limone hanno proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Per preparare, avrete bisogno di:
- 1 limone;
- 40g di zucchero;
- 20g di sale;
- 500 ml di acqua;
- 25 g di acido citrico;
- foglie d'uva.
Lavare le foglie e lasciarle asciugare, poi sciacquare il limone e grattugiare la scorza con una grattugia, poi tagliare a fettine. Disporre le foglie d'uva in gruppi di 5-6 e arrotolarle, poi metterle nei vasi, intervallando ogni tubo di foglie con una fetta di limone. Mettere l'acqua sulla pentola, aggiungere il sale, l'acido e lo zucchero, poi portare ad ebollizione. Versare il liquido nei vasi e chiuderli bene, poi metterli a testa in giù in un posto caldo per un giorno.
Ricetta 3
Un'altra ricetta interessante è quella delle foglie d'uva sottaceto con senape. Questa opzione è ottima per chi non ama usare l'aceto. Con questa ricetta puoi mantenere le foglie fresche, con un sapore naturale. Avete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 1 cucchiaino di senape in polvere;
- foglie d'uva;
- 1 cucchiaino di sale;
- 0,25 cucchiaini di pepe nero macinato.
Sciacquare bene le foglie, poi immergerle in acqua bollente per qualche secondo. Poi arrotolarli in tubi da 10 e metterli in barattoli. Aggiungere sale, senape in polvere e pepe in ogni barattolo, poi versare acqua bollente sui barattoli. Mettere i vasi nei barattoli, capovolgerli e lasciarli in un luogo caldo fino a quando non sono completamente freddi, poi lasciarli al loro posto di conservazione permanente.
Ricette con foglie d'uva
Le foglie d'uva sono usate in molti piatti diversi a causa del loro sapore.
Dolma
Si tratta di involtini di cavolo ripieni orientali in cui le foglie d'uva sono usate al posto delle foglie di cavolo. In Armenia i dolma sono sempre cucinati nei giorni di festa. Il segreto principale per fare dolma è di usare solo foglie giovani e fresche, altrimenti il gusto sarà completamente diverso. Per cucinare il dolma avrete bisogno di:
- 1kg di filetto di manzo;
- 500 g di foglie d'uva;
- 2-3 cipolle grandi;
- 2 peperoni;
- 100 g di pomodori;
- 100g di riso;
- coriandolo a piacere;
- 2 cucchiai di basilico secco;
- 150g di burro;
- sale/spezie a piacere.
Preparare prima tutte le verdure e la carne. Versare le foglie d'uva nell'acqua bollente e lasciare per 5-10 minuti. Scremare i pomodori. Per facilitare l'operazione, metteteli in acqua bollente. Sbucciare la cipolla e tagliare ogni testa in 4 pezzi. Sbucciare i peperoni, togliere le strisce bianche dalla carne.
Successivamente, è necessario mettere il manzo con il burro, le erbe e le verdure in un tritacarne, poi aggiungere il sale, le spezie e mescolare tutto accuratamente. Poi aggiungere il riso non cotto e mescolare di nuovo il tutto. Disporre le foglie con le venature verso il basso su un tavolo, facendo attenzione a rimuovere le code dure per non danneggiarle. Al centro di ogni foglia, mettete una piccola porzione di carne, non più grande di una noce, e arrotolate, ma non troppo strettamente, altrimenti il riso bollito potrebbe strapparle.
Mettere le foglie con la carne tritata in file sul fondo della pentola, coprire con acqua e premere con un piatto in modo che il riso si cuocia uniformemente. Portare a ebollizione, poi abbassare a fuoco basso e cuocere a fuoco lento per altri 40 minuti. Servire nei piatti con la salsa.
Pollo in casseruola
Questo è un piatto gustoso che può essere preparato per tutti i giorni e per la tavola festiva. Le foglie d'uva danno al piatto un sapore e una piccantezza speciali. Per preparare il piatto avrete bisogno di:
- 200 g di formaggio;
- 12-15 foglie d'uva;
- 6 cucchiai di farina di grano;
- 3 uova;
- 2 cucchiai di olio vegetale;
- 200g di ricotta;
- 500g di filetto di pollo;
- 1 zucchina;
- 1 cucchiaino di lievito in polvere;
- Verdi/sale/spezie a piacere.
Per prima cosa grattugiare la zucchina e 100 g di formaggio, poi tritare finemente le erbe e aggiungere agli ingredienti, mescolare bene e aggiungere la farina. Aggiungere il quark, il lievito e l'olio alle uova. Mescolare il sale e aggiungere al formaggio e alla zucchina e mescolare di nuovo.
Foderare una teglia con foglie di vite. Macinare il filetto di pollo e la cipolla attraverso un tritacarne, aggiungere l'uovo e le spezie e arrotolare in palline.
Mettete la pastella di zucchine sulle teglie e coprite con le palline e infornate per 40 minuti a 200 gradi. Alla fine, cospargere la casseruola con i restanti 100 g di formaggio grattugiato su una grattugia fine.
Spalla di agnello
Potete davvero sorprendere i vostri ospiti con questo piatto. Quasi nessuno ha mai sentito parlare di un trattamento così interessante. Per preparare il piatto, è necessario:
- 1 kg di spalla d'agnello o 1 coscia;
- 2 kg di sale;
- 3 uova;
- 7-10 foglie d'uva;
- 1 cucchiaino di timo;
- 2 rametti di menta;
- 1 cucchiaio di ajika secca;
- 1-2 rametti di crespino;
- 10 patate piccole;
- 10 spicchi d'aglio;
- erbe a piacere.
Sciacquare bene l'agnello e asciugarlo con un asciugamano, poi strofinarlo con l'ajika asciutta. Lavate e asciugate anche le erbe, mettete le foglie su un foglio di pergamena, adagiatevi sopra la carne e completate con il resto delle erbe e delle spezie.
In una ciotola profonda, mescolare il sale e le uova. È meglio farlo con le mani. Versare la miscela di sale e uova sulla carne e le erbe per formare una crosta. Mettere la pergamena con la carne su una teglia e metterla in un forno preriscaldato a 150 gradi. Cuocere il piatto per 90 minuti.
Sbucciare e lavare le patate, premere l'aglio sopra e mescolare bene. Se volete, potete aggiungere altre spezie. Cuocere le patate in parallelo con la carne. Guarnire con le erbe quando è pronto.
Togliere il rivestimento di sale dalla carne (a volte bisogna farlo con un martello), mettere l'agnello su un piatto. Servire con patate e altre verdure.
Formaggio in foglie d'uva
Questo è uno spuntino molto semplice, ma gustoso e sano. Puoi portarlo con te durante un picnic o in viaggio. È una delizia incredibile, non solo gustosa ma anche sana. Per preparare lo spuntino è necessario:
- 250g del vostro formaggio preferito;
- 12 foglie d'uva;
- 20 ml di vino rosso semisecco;
- 1,5 litri di acqua.
Per prima cosa lavare le foglie, poi metterle in una casseruola, versarvi sopra dell'acqua bollente, coprire e lasciare in ammollo per 2 minuti. Tagliare il formaggio in piccoli pezzi e avvolgere ciascuno in una vite. Poi mettere tutto in una casseruola, versare il vino sull'uva e premere con qualcosa di pesante. Dopo un giorno, il piatto sarà pronto.
Posso nutrire i conigli con foglie d'uva?
Le foglie d'uva per i conigli non sono solo possibili ma necessarie. Contengono vitamina A che migliora lo stomaco e il sistema nervoso dei conigli. Migliora anche la funzione riproduttiva. Le vitamine B e C sono anche molto importanti per il loro corpo - rafforzano il sistema immunitario e aiutano la funzione digestiva. Se i conigli ricevono abbastanza di queste vitamine regolarmente, avranno un pelo morbido e lucido.
Mangiando alcune foglie al giorno, i conigli otterranno la loro dose giornaliera di micronutrienti. Il magnesio è particolarmente importante per la crescita e lo sviluppo normale dei conigli e si trova in abbondanza nelle foglie. Come supplemento alla dieta di base, si raccomanda di dare foglie alle coniglie in allattamento.
Ma non lasciatevi trasportare troppo dalle foglie d'uva. In primo luogo, i conigli devono avere una dieta varia e in secondo luogo alti livelli di glucosio possono causare obesità, problemi digestivi e disbiosi. Le foglie dovrebbero essere preventivamente essiccate - in questa forma sono meglio digerite dagli animali. Se l'uva è stata trattata con prodotti chimici, le foglie devono essere sciacquate prima.
I veterinari consigliano di dare ai conigli 1-2 foglie per provare e poi osservare le loro condizioni. A volte il cibo non familiare può causare problemi gastrointestinali. Se questo accade, il cibo non dovrebbe essere dato ulteriormente.
Vale anche la pena ricordare che solo l'uva fatta in casa dovrebbe essere data ai conigli. Le foglie e i frutti dell'uva selvatica non sono adatti per il cibo, anche se spesso crescono negli appezzamenti come pianta ornamentale.
Le foglie dell'uva sono una fonte preziosa e accessibile di nutrienti per il corpo. È difficile trovare un terreno da giardino senza di loro. Ma, come si dice, tutto è con moderazione. Se non si superano le dosi raccomandate per il consumo di foglie, è possibile ottenere il massimo beneficio dalla pianta.
«Importante: tutte le informazioni su questo sito sono fornite solo a scopo informativo. solo a scopo informativo. Consultare un medico prima di usare uno dei seguenti prodotti. specialista prima di usare qualsiasi raccomandazione. Né gli editori né gli autori si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati da materiali".